Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
djdiegom
Ragazzi qu� qualcosa non v� davvero...e al 99% il problema sono io...non so se ci sia altri 3d di aiuto tecnico (forse in piazzetta?)
Ho fotografato oggi ad un compleanno in casa...quindi sicuramente me la sono cercata...
Ho disattivato il flash, impostato iso AUTO (limite a 1600... attivabili, i 1600, solo sotto 1/100 di secondo), scattato col diaframma pi� aperto possibile minimo, WB approssimativo su incandescenza, formato solo RAW, esposizione media ponderata centrale. I tempi erano un p� a rischio mosso, difatti ho dovuto cestinarne diverse come previsto, in ogni caso il problema non � qu�.
Io sono schiappa sicuro, credetemi parlo davvero con tutta la modestia possibile, ma situazione simili con la compattina in manuale le avevo gi� affrontate...e per quanto riguarda la reflex mi sono documentato per oltre 6 mesi leggendo tutti i topic (qu� e su altri forum)...ho fatto un corso, pur blando, di fotografia e ho letto un paio di libri...insomma non sono al livello del flash che parte anche di giorno a 1600 iso e f/22 o robe del genere...

Per�...le foto sono al limite dell'inutilizzabile:

- Il rumore a 1600 � decisamente evidente nonostante l'NR, pur sul livello medio, pialli in un modo assurdo.

- Cercando di correggere il WB (che non era perfetto ma presentava un colorito azzurrato, la lampadina si vede era pi� fredda del previsto) escono palettate di rumore, anche a dimensioni screen-saver senza croppare,oltre a sbalzi di luminosit� enormi tra zone diversamente illuminate.

Ma quel che � peggio � che c'� un contrasto esagerato e i passaggi di colore sono nettissimi, a zone...ad esempio il passaggio delle varie tonalit� delle zone del viso pare quell'effetto....presente quando converti un immagine qualunque in un BMP a 16 colori?

Purtroppo credo di non poter postare niente perch� ritraggono quasi solo bambini...

Aiutatemi perch� non so davvero dove sbattere la testa...
larsenio
QUOTE(djdiegom @ Apr 6 2010, 12:42 AM) *
Ragazzi qu� qualcosa non v� davvero...e al 99% il problema sono io...non so se ci sia altri 3d di aiuto tecnico (forse in piazzetta?)
Ho fotografato oggi ad un compleanno in casa...quindi sicuramente me la sono cercata...
Ho disattivato il flash, impostato iso AUTO (limite a 1600... attivabili, i 1600, solo sotto 1/100 di secondo), scattato col diaframma pi� aperto possibile minimo, WB approssimativo su incandescenza, formato solo RAW, esposizione media ponderata centrale. I tempi erano un p� a rischio mosso, difatti ho dovuto cestinarne diverse come previsto, in ogni caso il problema non � qu�.
Io sono schiappa sicuro, credetemi parlo davvero con tutta la modestia possibile, ma situazione simili con la compattina in manuale le avevo gi� affrontate...e per quanto riguarda la reflex mi sono documentato per oltre 6 mesi leggendo tutti i topic (qu� e su altri forum)...ho fatto un corso, pur blando, di fotografia e ho letto un paio di libri...insomma non sono al livello del flash che parte anche di giorno a 1600 iso e f/22 o robe del genere...

Per�...le foto sono al limite dell'inutilizzabile:

- Il rumore a 1600 � decisamente evidente nonostante l'NR, pur sul livello medio, pialli in un modo assurdo.

- Cercando di correggere il WB (che non era perfetto ma presentava un colorito azzurrato, la lampadina si vede era pi� fredda del previsto) escono palettate di rumore, anche a dimensioni screen-saver senza croppare,oltre a sbalzi di luminosit� enormi tra zone diversamente illuminate.

Ma quel che � peggio � che c'� un contrasto esagerato e i passaggi di colore sono nettissimi, a zone...ad esempio il passaggio delle varie tonalit� delle zone del viso pare quell'effetto....presente quando converti un immagine qualunque in un BMP a 16 colori?

Purtroppo credo di non poter postare niente perch� ritraggono quasi solo bambini...

Aiutatemi perch� non so davvero dove sbattere la testa...

Se usavi il flash era meglio.. ma vab� ormai � fatta, in secondo luogo tutta apertura potrebbe dire nulla, se usavi ottica zoom e zoomavi parecchio, hai chiuso parecchio diaframma e quindi peggio del peggio, insomma servono dei dati tipo ottica usata smile.gif
Per le foto puoi croppare una zona senza bimbi e postare.. ovviamente mantenendo i dati exif smile.gif

D90 fino a 3200 iso non � cos� schifosa eh, anzi addirittura dicasi migliore di D300 per via del sensore che � pi� nuovo.
bergat@tiscali.it
Prova ad inviare il nef zippato. Certo pero obiettivo alla max apertura, 1600 iso... non sono proprio le condizioni migliori. Quando la luce � poca, � poca.
-missing
Mah, la spiegazione di questa Caporetto fotografica � difficile in assenza di esempi. Passi per il WB cannato (se dalle finestre entrava anche luce diurna il bluastro � comprensibile, ad esempio), ma tutto il resto suona un po' strano. Ho scattato a 1600 ISO a TA senza tutti questi disastri con D300.
ricky74VE
Come gi� indicato da altri, sarebbe tutto pi� chiaro potendo guardare qualche scatto.
Io non mi preoccuperei per il bilanciamento del bianco, e nemmeno per l'NR e i contrasti: avendo un NEF si possono far quasi miracoli... messicano.gif

Certo che con un flash utilizzato con un diffusore o con riflessione soffitto/muro laterale sarebbe stata un'altra situazione!
Marco Senn
Non so se sia sfuggito a me ma che software usi per l'elaborazione dell'immagine? Io scatto spesso a 3200ISO per necessit� o per dabbenaggine mia (dimentico di resettare le impostazioni) ma con NX2 e un filo di NR le cose non son cos� disastrose. Con ACR le cose peggiorano e di molto (lato rumore).
Per dire questo � un 3200ISO su D300 da dabbenaggine tongue.gif :
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 230.8 KB


djdiegom
Ciao a tutti, intanto grazie per le risposte e scusate l'agitazione ma la delusione ra freschissima; purtroppo fino a mio rientro stasera non posso postare le foto.

Comunque: ho scattato col 18-105, tra i 18 e i 50mm con assoluta prevalenza di focali intorno a quella pi� grandangolare, col diaframma aperto sempre il pi� possibile.
Sottoesposte non direi, o meglio alcune lo sono un pelo ma sempre nell'esposizione scelta dalla macchina perch� stavo in modalit� "A" e quindi mi limitavo a controllare che i tempi non si dilatassero troppo. A tal proposito ho dovuto "allungarli" un p� troppo, ma ne ero conscio e per questa volta non volevo usare la solita sparaflashata in faccia.

Credo che le difficolt� maggiori siano dovute dal fatto che c'era un finestrone su uno dei 4 lati (specifico che qu� non mi riferisco alle foto in contro-luce)...pertanto il sensore, con quella sensibilit�, captava evidentemente una bella fetta di luce esterna...pi� di quanto pareva ad occhio nudo.
I problemi di contrasto potrebbero essere dati sempre da questo: magari cercando di bilanciare il bianco mi imbatto anche in due luminosit� differenti e quindi o brucio o scurisco ma perdo il dettaglio nelle zone scure...
raffer
QUOTE(djdiegom @ Apr 6 2010, 01:36 PM) *
... mi imbatto anche in due luminosit� differenti e quindi o brucio o scurisco ma perdo il dettaglio nelle zone scure...


Per tale problema dovresti studiarti l'uso del D-Lighting e dell'esposizione a destra. rolleyes.gif

Raffaele
davidtrt83
Ciao, � una situazione in cui scatto spesso e per avere buoni risultati devi sia usare il flash che cercare di catturare pi� luce ambiente possibile, solo in questo modo il contributo del flash sar� minimo ed eviterai i classici visi sparaflashati blu su sfondi scuro-giallastri.

La procedura � questa:
-programma M
-diaframma massimo
-tempo 1/40 per le scene poco movimentate.
-si fa qualche scatto di prova senza flash e alzano gli iso fino ad avere una foto sottoesposta di circa 1 stop.
-regolazione della temperatura da lifeview
-apertura flash
-qualche scatto di prova ad un viso-cavia, posto ad una distanza media in modo da valutare dapprima un'eventuale correzione sulla potenza del flash e poi per correggere il contributo del flash sulla temperatura.

In questo modo avrai foto ambientate senza grosse variazioni di temperatura, in cui il flash ha il solo scopo di aumentare l'incisivit� della scena e illuminare meglio i volti. Inoltre il lash nasconde il rumore, spesso evidente in queste condizioni di luce.

Se vedi che c'� abbastanza luce e hai un po' di margine allora chiudi il diaframma a f/5.6 (che � il massimo del tuo obiettivo alla focale pi� lunga), in questo modo lavorerai ad f costante evitando cos� le variazioni di contributi luce ambiente/flash che ti porterebbero ad avere variazioni sulla temperatura del colore a seconda della zoommata.

Il fatto di catturare pi� luce ambiente possibile nasce dall'avere un'ottica buia, se invece hai un fisso luminoso il discordo cambia, in quel caso potresti dover chiudere un po' per evitare appunto foto con troppo poco contributo flash.

Spero di esserti stato di aiuto
buon divertimento wink.gif

David
djdiegom
Eccomi qu�, faccio presente che posto anche le foto tecnicamente non corrette (vistosamente mosse/sovra-sottoesposte, etc..) , che cestinerei comunque, solo per far capire bene il problema.
Sono tutti tagli per eliminare soggesti non postabili, scusate anche gli oscuramenti elementari che di pi� non si pu�.

Comincio con l'effetto che compare pi� o meno in tutte....c'� un non-so-che...crea contrasto e una specie di patina che appiattisce il colore lo divide a zone cme se ce ne fossero poche decine da adeguare a tutto il fotogramma...oltre a rumore a go-go e WB che ok, sar� sbagliato, ma � decisamente troppo azzurro...
Ogni foto ha i propri EXIF, comune a tutte invece esposizione media pesata la centro, RAW, NR "Norm", D-lighting OFF.


Clicca per vedere gli allegati
1/13s - f/3.5 - 18mm - 1600iso




Foto2: 1/30s - f/4.8 - 42mm - 1600iso

Clicca per vedere gli allegati
Crop0%




Clicca per vedere gli allegati
Crop100%





Clicca per vedere gli allegati
altro crop100%, ok che non � l'area a fuoco ma mi sembra eccessivo... rolleyes.gif







Foto 3: 1/30s - f/4.5 - 35mm - 1600 iso

Clicca per vedere gli allegati
Crop0%




Clicca per vedere gli allegati
Crop25%




Clicca per vedere gli allegati
Crop100%


bergat@tiscali.it
Tali esempi non in formato nef, sono inutili a spiegare o suffragare il problema cerotto.gif
mko61

Che software usi per lavorare l'immagine? Tieni presente che tutti i settaggi del file raw vengono letti solo dai software Nikon quindi ViewNX o CaptureNX. Altri software non trattano, ad esempio, il NR, n� il D-Lighting, che quindi � come fossero sempre su off.

In ogni caso, anche per il motivo sopra, se non posti un NEF non si riesce a darti valutazioni precise. Magari fai qualche altro scatto, senza persone, tanto dovresti riuscire a riprodurre la situazione senza grandi difficolt�, mi pare.

djdiegom
QUOTE(mko61 @ Apr 7 2010, 08:18 AM) *
Che software usi per lavorare l'immagine? Tieni presente che tutti i settaggi del file raw vengono letti solo dai software Nikon quindi ViewNX o CaptureNX. Altri software non trattano, ad esempio, il NR, n� il D-Lighting, che quindi � come fossero sempre su off.

In ogni caso, anche per il motivo sopra, se non posti un NEF non si riesce a darti valutazioni precise. Magari fai qualche altro scatto, senza persone, tanto dovresti riuscire a riprodurre la situazione senza grandi difficolt�, mi pare.


Sono aperte con Capture NX2.

Non ho capito...volete il RAW originale a piena risoluzione?
Quest� qu� sopra sono presi dai raw nativi e solo convertivi in jpg.
Andrea Meneghel
parere mio in base ai crop che hai postato...� tutto nella norma, hai usato 1600iso in condizioni di scarsa luminosit�..oltretutto con tempi di 1/30sec dove alla perdita di nitidezza generale si � unito un buon micromosso. Il rumore esce ( si ricordi che siamo comunque a 1600ISO che per quanto sia la D90 buona come controllo del rumore, non � una d3s ) perche la scena � mediamente buia.
Non serve alcun RAW a mio avviso, questo � il comportamento di un corpo macchina usato in una condizione estrema dove la condizione estrema poteva essere risolta in un modo pi� corretto smile.gif
Un consiglio, invece di allarmarsi per come sono venute le foto, io avrei provato il giorno seguente altre soluzione in presenza della medesima situazione per capire dove ho sbagliato e come mi devo invece comportare qualora mi trovassi in presenza delle stesse condizioni di illuminazione.
Scattare in presenza di persone ad 1/30sec, bambini oltretutto sempre in movimento, � un errore gia questo; scattare a luminosit� cosi limitata a 1600ISO e pretendere un minor rumore nelle basse luci � la ciliegina ^^

Non si allarmi, la D90 va bene � solo questione di capire come usarla in tali situazioni wink.gif
mko61
QUOTE(djdiegom @ Apr 7 2010, 08:33 AM) *
Sono aperte con Capture NX2.

Non ho capito...volete il RAW originale a piena risoluzione?
Quest� qu� sopra sono presi dai raw nativi e solo convertivi in jpg.


Un raw originale consentirebbe un'analisi precisa, soprattutto di verificare se qualcosa non � andato nella conversione in jpg. Comunque, come diceva anche bluesun77, ad occhio non mi pare che siamo tanto distanti dalla norma.

djdiegom
Qu� lil ink ai tre RAW zippati, grazie ai pi� volenterosi. rolleyes.gif

http://www.megaupload.com/?d=WMW0IP96
dragoslear
comunque le tue foto sono in png e non jpg....

per il resto, prova a variare il wb in nx2 e vedi se le tonalita' cambiano.......

io ho usato adobe cs4 per convertire i nef....
devo dire che per cambiare il wb e fare le altre compensazioni � ottimo,
pero' mi pare di notare che introduce un po di rumore e salva le foto a 240 dpi invece che 300.......

oggi provo a lavorare lo stesso nef con nx2 e vediamo le differenze
fabio.1972
Ho scaricato i tuoi RAW, ma ricordati che tutte le modifiche che fai, compreso l'oscuramento dei visi, � reversibile!

Comunque, con capture si ricostrisce l'illuminazione alla perferzione, appena posso ti rimando i file modificati-

fabio.1972
Non ci ho perso tanto tempo, ti ho lasciato l'oscuramento dei visi, ho regolato tutto secondo i miei gusti, sicuramente non piacer� a tante altre persone, ma solo a titolo di esempio.
Ho usato NX2
gand59
QUOTE(djdiegom @ Apr 8 2010, 06:17 PM) *
Qu� lil ink ai tre RAW zippati, grazie ai pi� volenterosi. rolleyes.gif

http://www.megaupload.com/?d=WMW0IP96

Ho aperto i tre files e mi pare che molti problemi dipendano dalla post-produzione: pi� interventi si fanno e pi� aumentano gli artefatti e il rumore. Con Capture NX, partendo dall'originale, basta selezionare =>Luminosit�; =>Livelli automatici e si ottiene gi� un risultato accettabile (in quelle condizioni di luce), migliorabile scaldando leggermente la temperatura colore.
Per il resto:
1. Scegliere come spazio colore AdobeRGB crea problemi di visualizzazione in molti browser, alterando i colori originali.
2. Se i muri sono bianchi, gli ospiti hanno vestiti neri e al centro dell'immagine c'� un viso, non credo che sia facile, senza usare il flash, ottenere un'esposizione uniforme. Usare "ponderata centrale" rischia di aumentare i problemi: il matrix in casi simili dovrebbe dare un risultato migliore.
3. La scarsa nitidezza dipende dai tempi di scatto troppo lunghi.
4. Il rumore � nella norma, con quelle (cattive) condizioni di luce.
djdiegom
Allora dunque, anche se in p� in ritardo ho fatto il test in questione; i parametri sono un p� meno "impegnativi" rispetto al test analogo suggeritomi da un utente perch� il mio set era evidentemente pi� illuminato.

Ho eseguito gli scatti, come suggerito, tenendo fisso un tempo massimo di 1/80, tempo al cui avvicinarsi la macchina poteva alzare gli ISO fino ad un massimo di 1600 iso; ovviamente quando il tempo non veniva raggiunto, la macchina era libera di adottarne uno pi� rapido.

Ho utilizzato il 18-105 ed il 50 1.4 AF-D; la sequenza � (crop 0% ridimensionato+crop100%):
- col 50mm, scatti a f/1.4-2-2.8-4
- col 18-105 scatto a 50mm, che � f5, e scatto a f4 per comparare l'f pi� chiuso adottato col 50mm (focale corrispondente, circa 28mm.).

Ho notato che la macchina sottoespone mediamente di 0,7 EV, percui o si compensa in fase di scatto, o si recupera in PP.
Per fare il test come si deve, e non avere cos� i tempi "falsati" grazie alla sottoesposizione avrei dovuto (posso ri-farlo se serve) compensare almeno di 0,5 prima dello scatto, ma visto che nelle mie lamentele si parlava anche di foto sottoesposte, ho ritenuto in questa sede valutare proprio solo come si comporta la macchina.

Tuttavia in seguito all'ultima prova, ho notato che la citata sottoesposizione � frutto del blocco degli iso a 1600, anche se poi la macchina � libera di scendere eventualmente sotto il tempo di 1/80s.
Evidentemente questo "muro" ha un peso maggiore di quello che si pensa perch� dando alla macchina la possiblit� di usare i 3200 ISO, essa recupera la sottoesposizione (es. l'ultima prova) passando allegramente dai 1600 ai 2000-2200 pur mantenendo lo stesso tempo.


18-105 @ 28mm - f4 - 1.80s - 800ISO
http://www.picpanda.com/viewer.php?file=e0...p6ppujvy9mp.jpg
18-105 @ 28mm - f4 - 1.80s - ISO800 - CROP
http://www.picpanda.com/viewer.php?file=0t...fjk7v0xlomz.jpg

18-105 @ 50mm - f5 - 1-80s - ISO 1400
http://www.picpanda.com/viewer.php?file=at...i1ptvuqwsyu.jpg
18-105 @ 50mm - f5 - 1.80s - ISO 1400 CROP 100%
http://www.picpanda.com/viewer.php?file=nu...oieqy83nv0f.jpg

50mm - f1.4 - 1.160 - ISO200
http://www.picpanda.com/viewer.php?file=eb...e2ka4itcf8z.jpg
50mm - f1.4 - 1.160s - ISO200 - CROP
http://www.picpanda.com/viewer.php?file=qx...wvmt376u916.jpg

50mm - f2 - 1.100s - ISO200
http://yfrog.com/3m50mmf21100siso200j
50mm - f2 - 1.100s - ISO200 -CROP
http://www.picpanda.com/viewer.php?file=1s...rzf0s9qwlf4.jpg

50mm - f2.8 - 1.80s - ISO360
http://yfrog.com/5c50mmf28180siso360j
50mm - f2.8 - 1.80s - ISO 360 - CROP
http://www.picpanda.com/viewer.php?file=ac...aklfetol9kt.jpg

50mm - f4 - 1.80s - ISO 720
http://www.picpanda.com/viewer.php?file=ni...ugv83ix9cxl.jpg
50mm - f4 - 1.80s - ISO720 - CROP
http://yfrog.com/2t50mmf4180siso720cropj


EDIT: eccone una esposta correttamente (a display la si schiarirebbe ancora per mandarla in stampa, ma dal vivo � circa cos�) scattata all'f massimo della comparativa (f4) cos� da salire un p� con gli ISO; ho compensato a +1EV in fase di scatto.

50mm - f4 - 1.80s - 1600 iso
http://www.picpanda.com/viewer.php?file=l9...9hbw7hbcn3a.jpg
50mm - f4 - 1.80s - 1600 iso - CROP
http://www.picpanda.com/viewer.php?file=il...rugmo9winfs.jpg






Mi riservo appena riesco di improvvisare un piccolo set con vari oggetti tipo quello delle review per osservare il comportamento puro degli ISO.
cambiaso74
sicuramente all'inizio le foto possono sembrare meno performanti di quello che si pu� pensare (io sono veramente un novellino), ma la colpa la maggior parte delle volte non � dalla macchina ma nostra!!!
Aerospace
QUOTE(djdiegom @ Apr 8 2010, 06:17 PM) *
Qu� lil ink ai tre RAW zippati, grazie ai pi� volenterosi. rolleyes.gif

http://www.megaupload.com/?d=WMW0IP96

Ciao,ho scaricato i raw.
..Son 1600 iso!Scatti in condizioni troppo critiche anche per la D90,ecco perch� ti trovi o con troppo rumore,o con tempi troppo lunghi, o con foto sottoesposte.
Un'interno con quella luminosit� � troppo.

Prova a:
-illuminare meglio la stanza
-abilitare il flash
-usare a un 35 o 50 f/1.8
..e se questo non bastasse valuta il passaggio alla categoria successiva(D700)
cambiaso74
QUOTE(Aerospace @ Apr 27 2010, 11:43 AM) *
Ciao,ho scaricato i raw.
..Son 1600 iso!Scatti in condizioni troppo critiche anche per la D90,ecco perch� ti trovi o con troppo rumore,o con tempi troppo lunghi, o con foto sottoesposte.
Un'interno con quella luminosit� � troppo.

Prova a:
-illuminare meglio la stanza
-abilitare il flash
-usare a un 35 o 50 f/1.8
..e se questo non bastasse valuta il passaggio alla categoria successiva(D700)



ciao scusa se mi permetto, ma non penso che il consiglio giusto sia se non ti va bene cambia macchina e prendi la d700!
premetto che di fotografia non ne capisco niente e mi rimetto a voi esperti, ma qui il problema non penso che possa essere imputato alla d90, infatti come gli spiegavi te dovrebbe provare ad usare la macchina con altri parametri e in altre situazioni di luce, e da quello che ho letto anche il titolare del post non sembra un fotografo professionista, quindi, come ho letto in precedenza sarebbe meglio cercare di fargli capire dove sbaglia e cercare di impostare la d90 con i parametri corretti per potere eseguire una foto che lo possa soddisfare.
scusami non � una critica � solo una precisazione da un utente che ne capisce davvero poco, ma leggendo la fine della tua risposta uno potrebbe capire comprati una reflex poi fai una foto se non ti piace compri il modello superiore e cos� via sino all'infinito, invece reputo (sempre da profano) la d90 una macchina per chi comincia forse addirittura troppo complessa, e che con il vostro prezioso aiuto qualsiasi fotografo amatoriale pu� ottenere ottimi risultati.
nikorapa
quoto Cambiaso...
apparte il fatto che lui ha detto subito di aver scattato fino a 1600iso e apparte il fatto che la D90 a 1600iso e' una signora macchina, non capisco il senso del consiglio di passare al modello successivo.
nn � una critica, ma pi� che altro una curiosit�... hmmm.gif
Aerospace
Ma infatti prima gli ho consigliato tutto il resto wink.gif Per mettere in difficolt� una D90 ce ne vuole,ed � per questo che ha sicuramente AMPI margini di miglioramento, aspettiamo la risposta!
Certo �,come ultima spiaggia,che se l'illuminazione rimane cos� ardua(magari perch� non pu� o non vuole cambiarla)...e vuole che escano raw migliori...bisogna andare sulle Fx..

saluti
_Led_
QUOTE(djdiegom @ Apr 26 2010, 07:22 PM) *
...


Per quello che posso vedere io le foto sembrano esposte correttamente.
In altri termini si tratta di un comportamento "da matrix" per le condizioni di luce quella scena, che CERTAMENTE non � molto illuminata.

Non ci sono esempi in cui il matrix era "costretto" a sottoesporre a causa del tempo minimo e dell'ISO max impostati. Questo forse avviene solo nell'ultima foto in cui tu gli hai impostato un bias di +1EV e il matrix � andato ai limiti per dartelo.
djdiegom
QUOTE(Aerospace @ Apr 27 2010, 12:56 PM) *
Ma infatti prima gli ho consigliato tutto il resto wink.gif Per mettere in difficolt� una D90 ce ne vuole,ed � per questo che ha sicuramente AMPI margini di miglioramento, aspettiamo la risposta!
Certo �,come ultima spiaggia,che se l'illuminazione rimane cos� ardua(magari perch� non pu� o non vuole cambiarla)...e vuole che escano raw migliori...bisogna andare sulle Fx..

saluti



No infatti l'FF rimane proprio un altro mondo, principalmente per i prezzi, ma anche per ingombri/pesi e...manico del fotografo.
Sto cercando di impratichirmi nelle situazioni limite (i test di ieri servono proprio a quello), mi lasciava solo perplesso il rumore a 1600iso che mi sarei aspettato minore...d'accordo le condizioni di semibuio ma mi pare ovvio che se si ricorre gli ISO alti � perch� non si ha una buona illuminazione.
Mi ha sorpreso pi� che altro il fatto che anche col NR disabilitato l'immagine sia lo stesso gi� un p� piallata, percui mi vengono i brividi a pensare di doverci dare una ulteriore passata in PP...

Mi riservo comunque un noise-test "serio" con set ed illumininazione uniforme. Police.gif
cambiaso74
ok facci sapere come vanno le prossime foto!!!
ora nel week prova a postare qualche mia foto e gi� con le critiche......... unsure.gif
djdiegom
QUOTE(_Led_ @ Apr 27 2010, 01:03 PM) *
Non ci sono esempi in cui il matrix era "costretto" a sottoesporre a causa del tempo minimo e dell'ISO max impostati. Questo forse avviene solo nell'ultima foto in cui tu gli hai impostato un bias di +1EV e il matrix � andato ai limiti per dartelo.


Non per insistere, solo per capire: allora come mai a parit� di set ed impostazioni, se alzo il limite ISO a 3200 controi 1600 di prima, la macchina se ne "approfitta" e schizza oltre i 2000?
rionero1983
Salve a tutti, ho una nikon d90 con 18-105vr.

Vi allego una foto scattata ad 800iso in un'aula male illuminata da luci al neon: so bene che � sottoesposta e fatta nelle peggiori condizioni per� mi chiedevo comunque il perch� di tutta questa grana (grana nemmeno uniforme del resto).

Clicca per vedere gli allegati

Focal Lenght 18mm
F 3.5
S 1/60s
VR ON
WB Flash
modalit� M
metering MATRIX
exposure comp 0 EV
colore sRGB
NR high ISO ON, normal
NR Long. OFF
Active DLightning Normal
Picture control Vivid
Base Vivid
Sharpening 5

In altre occasioni la macchina si � comportata meglio ma sempre stando attento a non superare i 1250iso, i 1600iso per me sono fantascienza.

Clicca per vedere gli allegati

Volevo chiedere quali fossero i settaggi migliori per utilizzare la d90 ad alti iso dove la situazione realmente lo richieda, ovvero con poca luce, e senza che mi restituisca risultati come quello allegato.

grazie, G.






Lutz!
Si chiama FOTO GRAFIA, scrivo (ma a me piace piu dire disegno).. con la LUCE.
Se c'e' buio nessuna macchina fara' una fotografia decente.

Il tuo apprendistato sara' estremamente ostile se pretenderai che sia il corpo macchina a salvarti dalle condizioni estreme, invece che la tua fantasia.

Tu parli di foto "inguardabili" per via del "rumore".
La prima cosa che mi salta all'occhio non e' affatto il rumore, ma mi appare una immagine con una pessima composizione, scattata quasi a caso come foto ricordo, che non trasmette nessuna emozione.


Concentrati nell'imparare a conoscere la luce, cercarla, usarla e usare la testa prima degli iso. Bastava usare il flash, appoggiare la macchina, accendere una luce, scegliere una angolazione piu interessante...andare fuori magari o in posto piu illuminato...

Buona luce! :-)
rionero1983
QUOTE(Lutz! @ Apr 28 2010, 12:01 PM) *
Si chiama FOTO GRAFIA, scrivo (ma a me piace piu dire disegno).. con la LUCE.
Se c'e' buio nessuna macchina fara' una fotografia decente.

Il tuo apprendistato sara' estremamente ostile se pretenderai che sia il corpo macchina a salvarti dalle condizioni estreme, invece che la tua fantasia.

Tu parli di foto "inguardabili" per via del "rumore".
La prima cosa che mi salta all'occhio non e' affatto il rumore, ma mi appare una immagine con una pessima composizione, scattata quasi a caso come foto ricordo, che non trasmette nessuna emozione.
Concentrati nell'imparare a conoscere la luce, cercarla, usarla e usare la testa prima degli iso. Bastava usare il flash, appoggiare la macchina, accendere una luce, scegliere una angolazione piu interessante...andare fuori magari o in posto piu illuminato...

Buona luce! :-)



Si infatti, parlo di foto inguardabili per via del rumore: io vorrei consigli per imparare a settare la macchina per scattare in condizioni difficili come (credo) sia questa. Se avessi voluto discutere della filosofia che sta dietro una foto non avrei citato i dati Exif bens� i pensieri e le emozioni di quel contesto.

la foto � brutta, lo so ma non � questo il mio problema.
Lutz!
QUOTE(rionero1983 @ Apr 28 2010, 12:24 PM) *
Si infatti, parlo di foto inguardabili per via del rumore: io vorrei consigli per imparare a settare la macchina per scattare in condizioni difficili come (credo) sia questa. Se avessi voluto discutere della filosofia che sta dietro una foto non avrei citato i dati Exif bens� i pensieri e le emozioni di quel contesto.
la foto � brutta, lo so ma non � questo il mio problema.


A me non sembrano inguardabili affatto per via del rumore che mi sembra negli standard di quel corpo macchina. Tu hai gia impostato la macchina per le condizioni estreme, non si puo fare tanto di piu di quello che hai gia fatto, e non ti aspettare che con una D700 cambi chissa' che mondo.

Non basta settare la macchina, bisogna, potendolo fare come nel tuo caso, arrivare preparati a uno scatto. Questo non vuol dire avere la D700 o la D3, non c'e' macchina che garantisca di destreggiarsi in qualsiasi situazione. Perche' limitarsi a settare la macchina quando si puo prevedere quali saranno le condizioni, quali potrebbero essere i problemi, e fare di tutto PRIMA di scattare per togliersi il piu possibile dalla condizione critica?

Io non insisto per criticarti o per filosofeggiare sullo scatto, ci siamo passati tutti, ti suggerisco semplicemente un approccio diverso al problema, e son convinto, sia quello che ti dara' maggior soddisfazioni.

Che tipo di foto voglio fare, che risultato mi aspetto? Che condizioni ci saranno? Quali problemi posson insorgere? Quando e come e con cosa vado a fotografare per raggiungere il mio obiettivo? Quanto tempo avro' per preparare lo scatto? Cosa mi puo servire? Cosa non mi servira'?

Sono convinto che se ti farai queste domande, con la stessa passione con cui hai seguito e correttamente, ripeto, correttamente settato il tuo corpo macchina, otterrai risultati assai migliori.

E' pensando la foto che si toglie il rumore, il mosso, la foschia...
rionero1983
QUOTE(Lutz! @ Apr 28 2010, 01:56 PM) *
A me non sembrano inguardabili affatto per via del rumore che mi sembra negli standard di quel corpo macchina. Tu hai gia impostato la macchina per le condizioni estreme, non si puo fare tanto di piu di quello che hai gia fatto, e non ti aspettare che con una D700 cambi chissa' che mondo.

Non basta settare la macchina, bisogna, potendolo fare come nel tuo caso, arrivare preparati a uno scatto. Questo non vuol dire avere la D700 o la D3, non c'e' macchina che garantisca di destreggiarsi in qualsiasi situazione. Perche' limitarsi a settare la macchina quando si puo prevedere quali saranno le condizioni, quali potrebbero essere i problemi, e fare di tutto PRIMA di scattare per togliersi il piu possibile dalla condizione critica?

Io non insisto per criticarti o per filosofeggiare sullo scatto, ci siamo passati tutti, ti suggerisco semplicemente un approccio diverso al problema, e son convinto, sia quello che ti dara' maggior soddisfazioni.

Che tipo di foto voglio fare, che risultato mi aspetto? Che condizioni ci saranno? Quali problemi posson insorgere? Quando e come e con cosa vado a fotografare per raggiungere il mio obiettivo? Quanto tempo avro' per preparare lo scatto? Cosa mi puo servire? Cosa non mi servira'?

Sono convinto che se ti farai queste domande, con la stessa passione con cui hai seguito e correttamente, ripeto, correttamente settato il tuo corpo macchina, otterrai risultati assai migliori.

E' pensando la foto che si toglie il rumore, il mosso, la foschia...


Va bene,

il tuo discorso non fa una grinza, soprattutto quando dici che nessun corpo macchina pu� garantire ottime foto in ogni situazione.mi rincuora smile.gif

La foto "incriminata" nasce proprio per una fiducia cieca nella macchina, se fossi andato con la mia vecchia bridge sicuramente avrei usato il flash conoscendone bene i limiti: la d90 invece mi era arrivata da poco e allora ho voluto testare le tanto discusse "eccellenti prestazioni ad alti iso..".

La d90 va bene ad alti iso, l'altra foto lo dimostra, ma dipende dal tipo di luce: io credo che una luce al neon o a risparmio energetico la mettano in crisi (e non solo a lei ovviamente) ma se qualcuno ha comunque dei consigli e dei suggerimenti,se esistono, per migliorare la qualit� degli scatti sar� lieto di riceverli.

grazie,
Alessio Benedetti
Sinceramente pi� che di consigli o suggerimenti, al fine di ottenere scatti migliori, avresti bisogno di un manuale di fotografia (IMHO.)
rionero1983
QUOTE(Alessio Benedetti @ Apr 28 2010, 05:23 PM) *
Sinceramente pi� che di consigli o suggerimenti, al fine di ottenere scatti migliori, avresti bisogno di un manuale di fotografia (IMHO.)


verissimo visto che sono un novellino,

puoi,tra gli infiniti manuali esistenti, indicarmene uno valido?
cambiaso74
QUOTE(rionero1983 @ Apr 28 2010, 05:24 PM) *
verissimo visto che sono un novellino,

puoi,tra gli infiniti manuali esistenti, indicarmene uno valido?



ciao a me che sono un novellino mi hanno consigliato CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA Bryan Peterson.
comunque aspetto anche io consigli da utenti pi� esperti!
Fabrizio_S

Io non sarei poi cos� duro con le risposte.
In realt� l'argomento proposto sulla D90 non � proprio nuovo nella rete.
E' vero che la conclusione � di 1. fare mano e usare le impostazione nel miglior modo possibile; 2. capire l'ottica adatta alle proprie esigenze in quanto le migliori prestazioni della macchina si ottengono con ottiche di buono alto livello.
Per� non � una novit� che l'utente rimane un po sorpreso negativamente dai "primi" risultati della D90. E non solo principianti. Poi se ne fa una ragione e felicemente con arte continua...
IMHO Forse � un po meno friendly di quanto ci si aspetta e il risultato non viene elaborato dalla macchina per fare da subito una "buona impressione".
Ciao,
Fabrizio



QUOTE(Alessio Benedetti @ Apr 28 2010, 05:23 PM) *
Sinceramente pi� che di consigli o suggerimenti, al fine di ottenere scatti migliori, avresti bisogno di un manuale di fotografia (IMHO.)

cambiaso74
QUOTE(Fabrizio_S @ Apr 28 2010, 05:38 PM) *
Io non sarei poi cos� duro con le risposte.
In realt� l'argomento proposto sulla D90 non � proprio nuovo nella rete.
E' vero che la conclusione � di 1. fare mano e usare le impostazione nel miglior modo possibile; 2. capire l'ottica adatta alle proprie esigenze in quanto le migliori prestazioni della macchina si ottengono con ottiche di buono alto livello.
Per� non � una novit� che l'utente rimane un po sorpreso negativamente dai "primi" risultati della D90. E non solo principianti. Poi se ne fa una ragione e felicemente con arte continua...
IMHO Forse � un po meno friendly di quanto ci si aspetta e il risultato non viene elaborato dalla macchina per fare da subito una "buona impressione".
Ciao,
Fabrizio



ciao secondo tutti quelli che prendono in mano una reflex per la prima volta e cominciano a fotografare alla fine degli scatti rimangono delusi, ma perch� pensano che basta una reflex per fare grandi foto, per� � anche vero che basta digitare in qualsiasi motore di ricerca meglio una reflex o una digitale riceverai miglioni di risposte uguali e tutti ti diranno che la foto la fa il fotografo e non la macchina!
quindi partiamo da presupposto che la d90 � una signora macchina ma che per sfruttarla devi sapere come funziona!
oh parere personale
Alessio Benedetti
QUOTE(cambiaso74 @ Apr 28 2010, 05:38 PM) *
CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA Bryan Peterson

Pollice.gif
rionero1983
QUOTE(Fabrizio_S @ Apr 28 2010, 05:38 PM) *
Io non sarei poi cos� duro con le risposte.
In realt� l'argomento proposto sulla D90 non � proprio nuovo nella rete.
E' vero che la conclusione � di 1. fare mano e usare le impostazione nel miglior modo possibile; 2. capire l'ottica adatta alle proprie esigenze in quanto le migliori prestazioni della macchina si ottengono con ottiche di buono alto livello.
Per� non � una novit� che l'utente rimane un po sorpreso negativamente dai "primi" risultati della D90. E non solo principianti. Poi se ne fa una ragione e felicemente con arte continua...
IMHO Forse � un po meno friendly di quanto ci si aspetta e il risultato non viene elaborato dalla macchina per fare da subito una "buona impressione".
Ciao,
Fabrizio


Hai perfettamente ragione smile.gif

...comunque ho sbagliato io a postare quella foto cos� brutta, se ne avessi postato una migliore in termini di composizione etc etc (o magari un crop) avrei sicuramente ottenuto risposte pi� tecniche e meno sbrigative, come "comprati un manuale"...

vabb�, ho avuto poca fortuna...la prossima volta allego foto pi� belle cos� non offendo il marchio Nikon e tutti i suoi clienti.


rionero1983
QUOTE(cambiaso74 @ Apr 28 2010, 05:47 PM) *
ciao secondo tutti quelli che prendono in mano una reflex per la prima volta e cominciano a fotografare alla fine degli scatti rimangono delusi, ma perch� pensano che basta una reflex per fare grandi foto, per� � anche vero che basta digitare in qualsiasi motore di ricerca meglio una reflex o una digitale riceverai miglioni di risposte uguali e tutti ti diranno che la foto la fa il fotografo e non la macchina!
quindi partiamo da presupposto che la d90 � una signora macchina ma che per sfruttarla devi sapere come funziona!
oh parere personale



perfettamente d'accordo anche con te smile.gif,

per quanto mi riguarda io non sono deluso dalla d90, e proprio per questo motivo ho allegato anche l'altra foto, proprio per far capire che la reflex va benissimo e che io mi chiedevo cosa potessi fare in pi� per quella particolare situazione di scatto, interni illuminati al neon.

vorrei imparare da chi ne sa pi� di me come funziona, grazie

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.