ale.imbelli
Apr 7 2010, 07:42 AM
Salve a tutti sono alessandro
ed � la prima volta che scrivo sul forum
per un consiglio.
Nel mese di novembre dopo tanto sognare sono riuscito a regalarmi una d300s, che �
andata a sostituire una d70 ceduta ad oggi con non pochi rimpianti
Iniziando a scattare con la nuova macchina ho riscontrato da subito un tendenza alla sovraesposizione e, a seconda dei soggetti ad un "impastamento" generale dell'immagine, nel senso di poca nitidezza, contrasto e saturazione.
Altra cosa che ho riscontrato � che anche agendo sui picture il risultato non cambia di molto.
Tra l'altro relativamente ai picture ho riscontrato che andando a vedere i vari settaggi di quelli presenti in macchina e dei due nuovi scaricati (paesaggi e ritratti) l'unico elemento che mi sembra cambiare � la nitidezza.
Mi chiedevo se anche voi avete riscontatto questa tendenza a sovraesporre e quali accorgimenti e settaggi avete adottato per risolvere questa eventuale problematica, o se magari il tutto � solo frutto di un errato utilizzo della macchina da parte mia.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno darmi un consiglio
alessandro.
stefano80super
Apr 7 2010, 07:55 AM
QUOTE(ale.imbelli @ Apr 7 2010, 08:42 AM)

Salve a tutti sono alessandro
ed � la prima volta che scrivo sul forum
per un consiglio.
Nel mese di novembre dopo tanto sognare sono riuscito a regalarmi una d300s, che �
andata a sostituire una d70 ceduta ad oggi con non pochi rimpianti
Iniziando a scattare con la nuova macchina ho riscontrato da subito un tendenza alla sovraesposizione e, a seconda dei soggetti ad un "impastamento" generale dell'immagine, nel senso di poca nitidezza, contrasto e saturazione.
Altra cosa che ho riscontrato � che anche agendo sui picture il risultato non cambia di molto.
Tra l'altro relativamente ai picture ho riscontrato che andando a vedere i vari settaggi di quelli presenti in macchina e dei due nuovi scaricati (paesaggi e ritratti) l'unico elemento che mi sembra cambiare � la nitidezza.
Mi chiedevo se anche voi avete riscontatto questa tendenza a sovraesporre e quali accorgimenti e settaggi avete adottato per risolvere questa eventuale problematica, o se magari il tutto � solo frutto di un errato utilizzo della macchina da parte mia.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno darmi un consiglio
alessandro.
Ciao Alessandro benvenuto, anche io ho preso da poco la d300s ma non ho notato difetti nell'esposizione, normalmente lavoro in matrix e quando necessarrio semi spot o spot. Scatti in raw o jpeg? io sincermanete i settaggi come contrasto, nitidezza etc... on camera non li ho modificati anche perch� sono cose che eventualmente recupero in post. Se lavori in raw con che programma apri le immagini?
samantha1
Apr 7 2010, 08:12 AM
QUOTE(ale.imbelli @ Apr 7 2010, 08:42 AM)

Salve a tutti sono alessandro
ed � la prima volta che scrivo sul forum
per un consiglio.
Nel mese di novembre dopo tanto sognare sono riuscito a regalarmi una d300s, che �
andata a sostituire una d70 ceduta ad oggi con non pochi rimpianti
Iniziando a scattare con la nuova macchina ho riscontrato da subito un tendenza alla sovraesposizione e, a seconda dei soggetti ad un "impastamento" generale dell'immagine, nel senso di poca nitidezza, contrasto e saturazione.
Altra cosa che ho riscontrato � che anche agendo sui picture il risultato non cambia di molto.
Tra l'altro relativamente ai picture ho riscontrato che andando a vedere i vari settaggi di quelli presenti in macchina e dei due nuovi scaricati (paesaggi e ritratti) l'unico elemento che mi sembra cambiare � la nitidezza.
Mi chiedevo se anche voi avete riscontatto questa tendenza a sovraesporre e quali accorgimenti e settaggi avete adottato per risolvere questa eventuale problematica, o se magari il tutto � solo frutto di un errato utilizzo della macchina da parte mia.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno darmi un consiglio
alessandro.
ciao e benvenuto con che ottica la usi? Io ho la d300 e non la s ma credo siano uguali per determinate cose, il sovraesporre mi � parso pure a me ma credo sia questione di prenderci la mano, insomma bisogna imparare a gestirle bene, io pure ce l'ho da pochissimo ciao
Erwin_Zadra
Apr 7 2010, 09:04 AM
Anch'io ho D300 senza S.. Per quella poca esperienza che ho posso dire che D300 rispetto ad altre macchine tende a saturare meno l'immagine. Non ho mai riscontrato problemi di nitidezza, ma i colori tendono ad essere piuttosto naturali. Facendo qualche confronto con D90 (unica altra reflex dig. che ho in casa), se scatto in Jpg una foto simile con le due macchine al primo sguardo quella con D90 � pi� bella. In realt� dopo aver passato ore e ore con il manuale in mano per cercare di settare la macchina al meglio i risultati sono migliorati e di molto. Non si smette mai di imparare ma ora setto la macchina in base alla situazione in cui mi trovo sapendo il risultato che posso aspettarmi (poi a volte mi stupisco in meglio o in peggio

)
Per quanto riguarda la sovraesposizione: di solito � sempre meglio avere una foto leggermente sottoesposta (dove la sottoesposizione minima � sempre recuperabile in pp) piuttosto che sovraesposta. Ad esempio se sottoesponi leggermente la foto vedrai che i colori diventano sicuramente pi� belli.
Unico consiglio che posso dare � leggerti il manuale con la reflex in mano provando mano a mano le varie impostazioni.. Sembra un lavoro inutile, invece ti premette di imparare ad usare una reflex con mille funzioni.
ciao erwin
hasitro
Apr 7 2010, 09:12 AM
QUOTE(mastro87borntogrill @ Apr 7 2010, 10:04 AM)

Unico consiglio che posso dare � leggerti il manuale con la reflex in mano provando mano a mano le varie impostazioni.. Sembra un lavoro inutile, invece ti premette di imparare ad usare una reflex con mille funzioni.
ciao erwin
condivido 100%
anche io ho una d300s da poco (sabato scorso) mi st� prendendo tutto il tempo per capire
come ottenere immagini migliori leggendo tanto, confrontandomi con altra gente ma soprattutto
scattando tanto.
ciao Stefano
puffosky
Apr 7 2010, 09:33 AM
Passando alla D300 (s) dalla D80 che, s�, notoriamente sovraespone, ho tirato
molti sospiri di sollievo. Forse � il passaggio, ma non mi sembra proprio...
Un po' di manovre con i settaggi comunque le ho fatte: ognuno trovi le sue, il bello � che
si possono memorizzare due o pi� personalizzazioni diverse con luminosit�, contrasto, saturazione adattati alle proprie esigenze.
samantha1
Apr 7 2010, 09:58 AM
QUOTE(puffosky @ Apr 7 2010, 10:33 AM)

Passando alla D300 (s) dalla D80 che, s�, notoriamente sovraespone, ho tirato
molti sospiri di sollievo. Forse � il passaggio, ma non mi sembra proprio...
Un po' di manovre con i settaggi comunque le ho fatte: ognuno trovi le sue, il bello � che
si possono memorizzare due o pi� personalizzazioni diverse con luminosit�, contrasto, saturazione adattati alle proprie esigenze.
ecco a me all'inizio mi dicevano di no caspita, per� se sovraespone dovrebbe essere mandata in assistenza per una taratura precisa dell'esposimetro, se devi fare una sessione seria di fotografia l'esposizione deve essere precisa altrimenti � una palla, vero che la macchina poi impari a conoscerla o compensi con EV oppure sai che le tre tacche sotto significa in realt� esposta correttamente
bh�
ang84
Apr 7 2010, 11:19 AM
Il passaggio alle professionali di solito � sempre cos� traumatico ,ma dopo qualche mese di lavoro vedrai che cambi nettamente idea! Per l'esposizione io farei federe solamente all'istogramma! Non prendete per buono il monitorino da 3 pollici che sicuramente non ha la gamma dinamica di un plasma! Io quando presi la D700 non ero contento ,ma dopo un mesetto mi sono dovuto ricredere!
samantha1
Apr 7 2010, 11:23 AM
QUOTE(ang84 @ Apr 7 2010, 12:19 PM)

Il passaggio alle professionali di solito � sempre cos� traumatico ,ma dopo qualche mese di lavoro vedrai che cambi nettamente idea! Per l'esposizione io farei federe solamente all'istogramma! Non prendete per buono il monitorino da 3 pollici che sicuramente non ha la gamma dinamica di un plasma! Io quando presi la D700 non ero contento ,ma dopo un mesetto mi sono dovuto ricredere!
se sono mostruosamente sovraesposte lo vedi anche sul 3pollici, io comunque per es., intendevo vederle a video pc.
Non mi sembra comunque normale se in una certa condizione per portare a 0 e quindi in centro, corretta esposizione, bisogna cambiare il tempo e il diaframma e nonostante la macchina dia 0 in centro quindi corretta esposizione, poi la foto e sovraesposta e delle volte pure di molto
Pazzaura
Apr 7 2010, 01:04 PM
Anche la mia d300s sovraespone un po, in certe condizioni, ma la cosa � gestibile. Per il resto sforna buoni file... Certo sarebbe megli affiancarci un bell'obiettivo per ottenere il meglio... non ho capito quale usi tu?
Comunque fai tante foto e vedrai che tutto migliora :-)
AndreaFacco
Apr 7 2010, 02:34 PM
io i primi giorni con la d300s li ho passati a modificare le varie impostazioni...arrivavo da una d200 che mi dava colori eccezzionali e ora la 300 me li dava orribili...alla fine ho modificato il bilanciamento del bianco(� possibile dare una dominante nel bilanciamento), ho visto che lo schermo � starato come colori e luminosit� infatti l'istogramma delle foto non corrispondeva a ci� che si vedeva a schermo e quindi ho abbassato di -2 la luminosit� e infine la cosa pi� importante ho scaricato i picture control aggiuntivi e ho lavorato su quelli..alla fine uso sempre quello per i ritratti.
ale.imbelli
Apr 7 2010, 03:27 PM
Intanto grazie
come obbiettivo ho il 16/85 vr che tra l'altro, nonostante me ne avessero parlato bene, a me sembra che vignetti anche un po.
Tornando ai settaggi � vero che in pp sicuramente l'immagine la tiri fuori cos� come l'hai vista o meglio ancora come l'avresti voluta vedere, ma � anche vero che la cosa non � possibile quando scatti ad es. 2-300 foto, non � possibile per ovvi motivi lavorarle tutte per poterle rendere presentabili.
Un settaggio standard mi sembra di capire non sia possibile.
Per il momento quando devo trattare diversi file al nef affianco il jpg ad alta risoluzione che tratto con pproject, spesso basta applicare la correzione automatica ed ecco che saturazione, contrasto nitidezza saltano fuori ed onestamente ti ritrovi con delle belle immagini, ma sinceramente non credo sia la strada giusta, � come avere una ferrari ed andarci in prima.
potrebbe dipendere anche dall'abbiettivo?
cosa ne pensate?
mi hanno detto che buone macchine hanno bisogno di buoni obbiettivi
alessandro
Hansel.r
Apr 7 2010, 04:34 PM
Io ho la D300s con il 16-85: non trovo n� che sovraespone (semmai � vero il contrario, perch� tende a preservare le alte luci), n� che le immagini manchino di contrasto.
Prova a usare il profilo standard, con un punto in pi� di saturazione, e un punto in pi� di nitidezza: io faccio cos�, scattando in jpeg.
Quando voglio esagerare uso il Vivid, con due punti in pi� di saturazione e uno in pi� di nitidezza.
hasitro
Apr 7 2010, 07:24 PM
QUOTE(Hansel.r @ Apr 7 2010, 05:34 PM)

Io ho la D300s con il 16-85: non trovo n� che sovraespone (semmai � vero il contrario, perch� tende a preservare le alte luci), n� che le immagini manchino di contrasto.
Prova a usare il profilo standard, con un punto in pi� di saturazione, e un punto in pi� di nitidezza: io faccio cos�, scattando in jpeg.
Quando voglio esagerare uso il Vivid, con due punti in pi� di saturazione e uno in pi� di nitidezza.
mi sembra un buon consiglio,
da parte mia prova a fare delle prove in nef con le immagini che scatti per la maggiore.
una volta stabilito il settaggio migliore, trasferiscilo on.camera e vedi cosa ti restituisce ...
ciao Stefano
Hansel.r
Apr 7 2010, 07:32 PM
Dimenticavo: se non lo hai gi� fatto, disattiva l'Active DLighting: va usato solo quando serve (almeno, nella mia esperienza). Disattiva, o riduci al minimo, la riduzione del rumore su alti ISO (interviene da 800 ISO in su), e sulle pose lunghe.
... e poi facci sapere come va.
Prima avevo la D90: non � stato immediato riuscire a padroneggiare la D300s, e tirarne fuori ottime immagini. Ma adesso ce l'ho fatta, e so come devo impostarla per ottenere ci� che voglio. Mi manca ancora, per�, di padroneggiare l'esposizione spot in presenza di forti contrasti. Devo fare ancora un po' di test sul campo, in condizioni reali.
ale.imbelli
Apr 8 2010, 10:37 AM
cercher� di mettere a frutto i vostri preziosi consigli
e poi vediamo cosa succede
intanto domani uscita in barchino per fotonatura
nel padule di fucecchio
vi aggiornero su come � andata e magari posto anche una foto
alessandro
samantha1
Apr 8 2010, 10:48 AM
QUOTE(ale.imbelli @ Apr 7 2010, 04:27 PM)

Intanto grazie
come obbiettivo ho il 16/85 vr che tra l'altro, nonostante me ne avessero parlato bene, a me sembra che vignetti anche un po.
Tornando ai settaggi � vero che in pp sicuramente l'immagine la tiri fuori cos� come l'hai vista o meglio ancora come l'avresti voluta vedere, ma � anche vero che la cosa non � possibile quando scatti ad es. 2-300 foto, non � possibile per ovvi motivi lavorarle tutte per poterle rendere presentabili.
Un settaggio standard mi sembra di capire non sia possibile.
Per il momento quando devo trattare diversi file al nef affianco il jpg ad alta risoluzione che tratto con pproject, spesso basta applicare la correzione automatica ed ecco che saturazione, contrasto nitidezza saltano fuori ed onestamente ti ritrovi con delle belle immagini, ma sinceramente non credo sia la strada giusta, � come avere una ferrari ed andarci in prima.
potrebbe dipendere anche dall'abbiettivo?
cosa ne pensate?
mi hanno detto che buone macchine hanno bisogno di buoni obbiettivi
alessandro
ciao ale che programma � quello che hai menzionato? Io ancora la st� testando e non ho trovato ancora le giuste impostazioni per evitare foto molto scarse, faccio per lo pi� scatti sport al chiuso.
Comunque confermo che per foto all'esterno, aumentando la saturazione i colori sono molto pi� caldi e brillanti.
ciao
hasitro
Apr 8 2010, 12:57 PM
QUOTE(samantha1 @ Apr 8 2010, 11:48 AM)

ciao ale che programma � quello che hai menzionato? Io ancora la st� testando e non ho trovato ancora le giuste impostazioni per evitare foto molto scarse, faccio per lo pi� scatti sport al chiuso.
Comunque confermo che per foto all'esterno, aumentando la saturazione i colori sono molto pi� caldi e brillanti.
ciao
ciao samantha,
che obiettivo utilizzi per questo tipo di "sport al chiuso"? io in futuro dovr� acquistare un'ottica per
foto in palazzetti, seguo il volley, e si sa serve qualcosa di molto luminoso...
magari se ti va posta una delle tue foto cos� mi faccio un'idea
grazie e ciao Stefano
ale.imbelli
Apr 8 2010, 01:33 PM
Ciao Samantha
il programma a cui facevo riferimento �
Picture Project programma di corredo al tempo della d70
che nonostante l'et� continua a difendersi bene, ovviamente
a mio modesto giudizio e per "aggiustamenti veloci"
ale
samantha1
Apr 8 2010, 01:41 PM
QUOTE(hasitro @ Apr 8 2010, 01:57 PM)

ciao samantha,
che obiettivo utilizzi per questo tipo di "sport al chiuso"? io in futuro dovr� acquistare un'ottica per
foto in palazzetti, seguo il volley, e si sa serve qualcosa di molto luminoso...
magari se ti va posta una delle tue foto cos� mi faccio un'idea
grazie e ciao Stefano
ciao uso due tamron un 35-105 f2.8 e 20-40 f2.7-3.5 ma prender� usato l'80-200 af-s, anche tu dovrai prendere o l'80-200 oppure il 70-200.
Posso dirti che li ho provati, anche se non sul campo in palestra, tutti e tre ossia 70-200vr f2.8, 80-200 af-s f2.8 e 80-200d f-2.8, ti assicuro che l'80-200 af-s che troveresti solo usato � teribilmente pi� veloce anche pi� del 70-200 almeno a me ha dato questa impressione, come nitidezza e colori anche l'ho trovato meglio anche se leggermente, parlo sempre in base ai miei occhi.
QUOTE(ale.imbelli @ Apr 8 2010, 02:33 PM)

Ciao Samantha
il programma a cui facevo riferimento �
Picture Project programma di corredo al tempo della d70
che nonostante l'et� continua a difendersi bene, ovviamente
a mio modesto giudizio e per "aggiustamenti veloci"
ale
ciao grazie, sarebbe simile a capture quindi?
sar� anche a pagamento immagino, ci guarder� ciao ciao
Mauro Va
Apr 9 2010, 11:08 AM
Ciao Stefano, per le foto al volley (ho letto un tuo post precedente), obbiettivo luminoso e VR.
Ciao Alba
Marco Carotenuto
Apr 9 2010, 03:52 PM
Ciao!anche io ho da poco acquistato questa bestiolina e posso dirti (vengo da una D60) che inizialmente mi sono trovato spaesato anche io per quanto riguarda i colori e l'impastamento...ma tutto era dovuto all'obiettivo e le impostazioni on camera!
ora lavoro con un 10-24 nikkor, scatto sempre in nef non compresso e come profilo colore ho il neutro tutto a 0 tranne la saturazione che � settata a +1!(ad ISO bassi si pu� alzare un po la nitidezza ma in ogni caso noto un piccolo aumento di rumore)
altra cosa importantissima..ho notato che aprendo i file raw con photoshop vengono persi tutti i valori del file (prima con la D60 non succedeva e se erano comunque diversi riuscivo a recuperarli) e non riesco a sistemarli,invece aprendo il file con view nx o capture nx2 la foto � perfetta!
per quanto riguarda l'eposizione non ho notato questa tendenza che dici a sovraesporre...anzi � cosi perfetto l'esposimetro in confronto alla D60 che mi sono sbalordito di quanto possa essere necessario cosi!!
a presto
Marco
ale.imbelli
Apr 9 2010, 05:29 PM
Anche io scatto in raw senza compressione, uso il 16-85 che nonostante ne parlino bene a me sembra che vignetti un p�, ho provato un paio di settaggi ad esempio per la foto, che spero sia riuscito ad allegare, ho usato lo standard personalizzato a +1 (tutti i valori)
questo � il risultato
non vi sembra sovraesposta impastata poco contrastata ecc. ecc. ecc.
alessandro
Marco Carotenuto
Apr 9 2010, 06:56 PM
a me sembra che era un condizione ambientale un po critica.. c'era foschia per cui hai perso parecchio contrasto...potevi chiudere di un po il diaframma...leggo che � a 7.1...ma comunque la foto ha perso nitidezza per quello...se provi con qualche programma di fotoritocco ad aumentare il contrasto la foto migliora e cambia faccia

ps se leggi in giro consigliano di usare come profilo colore il modo neutro e non lo standard
Rugantino
Apr 9 2010, 07:14 PM
Scusa ma un soggetto migliore e in condizioni di illuminazione migliori non potevi sceglierlo per una foto da portare come esempio?
Dare un giudizio come tu richiedi prendendo come spunto un simile soggetto sarebbe fuorviante.
ang84
Apr 9 2010, 07:33 PM
QUOTE(samantha1 @ Apr 7 2010, 12:23 PM)

se sono mostruosamente sovraesposte lo vedi anche sul 3pollici, io comunque per es., intendevo vederle a video pc.
Non mi sembra comunque normale se in una certa condizione per portare a 0 e quindi in centro, corretta esposizione, bisogna cambiare il tempo e il diaframma e nonostante la macchina dia 0 in centro quindi corretta esposizione, poi la foto e sovraesposta e delle volte pure di molto
Ho dimenticato di dire che il matrix l'ho starato intenzionalmente a -2/6 cos� � sempre perfetto (suD700) magari su D300 � uguale
hasitro
Apr 9 2010, 07:56 PM
QUOTE(BeLLoDEpaPi @ Apr 9 2010, 07:56 PM)

a me sembra che era un condizione ambientale un po critica.. c'era foschia per cui hai perso parecchio contrasto...potevi chiudere di un po il diaframma...leggo che � a 7.1...ma comunque la foto ha perso nitidezza per quello...se provi con qualche programma di fotoritocco ad aumentare il contrasto la foto migliora e cambia faccia

ps se leggi in giro consigliano di usare come profilo colore il modo neutro e non lo standard

sono di questo parere anch'io e manca di nitidezza
ciao Stefano
QUOTE(albaprima @ Apr 9 2010, 12:08 PM)

Ciao Stefano, per le foto al volley (ho letto un tuo post precedente), obbiettivo luminoso e VR.
Ciao Alba
Grazie Alba,
per l'inizio della prossima stagione credo far� la spesa, sicuramente 2.8, per� non s� se rimanere
in nikon o sigma. valuter� in base ai soldi, o magari qualche occasione usata.
Ciao Stefano
enricogremes
Apr 9 2010, 08:23 PM
Ciao Alessandro,
anch'io da poco mi sono regalato questo gioiellino di tecnologia che per� non "luccica" come dovrebbe.
La mia precedente era la favolosa D100, che con la curva tonale personalizzata e alcuni settaggi, dava ottimi risultati "fuori dalla macchina" e solo quando serviva ricorrevo al NEF.
Quando ho preso in mano la D300s e ho iniziato a scattare, ho notato anch'io subito la sovraesposizione la mancanza di dettaglio e un impastato "fastidioso".
Le cose che scrivo di seguito spero vengano prese con le dovute cautele (sono qui per imparare anch'io su come ottimizzare la bestia)
La prima cosa che ho imparato � che autofocus e matrix sono legati insieme, quindi se tu batti il fuoco con il punto singolo centrale di autofocus su un punto dell'immagine che � scuro la foto verr� sovraesposta.
Meglio usare il 51 aree con il matrix e quando si sbaglia (l'autofocus) focheggiare in manuale.
La seconda cosa che ho imparato (leggendo qua e la) � che il Cmos o le routine di estrazione dei dati esaltano i toni medi di un pi� 0,5.
Io non gli ho misurati per� se ne parla da diverse parti(altri forum).
Come soluzione personale mi sono fatto la "controcurva" a S , un po' come la D100 che aveva il problema inverso. Tale controcurva l'ho caricata in macchina per usarla con il Picture control.
La terza cosa che ho fatto � il tuning dell'esposimetro matrix: l'ho messo a meno 1/6.
E con questo ho risolto l'esposizione.
Resta ancora da capire come estrarre immagini dettagliate da 12 Megapixel appunto che dovrebbero farti svenire a vederle.
Se si imposta (sempre in camera) lo sharpening del Picture Control a valori tra 8 e 9 si comincia a vedere un po' di aggressivit� ma questa esaltazione ha i suoi contro.
Sembra che le foto (con sharpening moderato) soffrano di micromosso o di mancanza di definizione ottica della lente. Ho fatto alcune prove (anche su treppiede e con diaframmi chiusissimi) ma le cose non migliorano.
Un'altra cosa che ho notato � il rosso sballato. Dove c'� una forte saturazione cromatica rossa la risposta del rosso sia in Jpeg che NEF non � ottimale.
La cosa positiva � che se questi fattori sono comuni a pi� persone, sono sicuro che Nikon interverr� con aggiornamenti firmware e quant'altro per migliorare le cose.
Mi ripeto: queste sono opinioni personali e frutto di prove di alcune settimane.
Spero di essere smentito e trovare qualcuno che mi indichi i settaggi miracolosi

Buona serata.
Enrico
hasitro
Apr 9 2010, 09:38 PM
QUOTE(enricogremes @ Apr 9 2010, 09:23 PM)

Ciao Alessandro,
anch'io da poco mi sono regalato questo gioiellino di tecnologia che per� non "luccica" come dovrebbe.
La mia precedente era la favolosa D100, che con la curva tonale personalizzata e alcuni settaggi, dava ottimi risultati "fuori dalla macchina" e solo quando serviva ricorrevo al NEF.
Quando ho preso in mano la D300s e ho iniziato a scattare, ho notato anch'io subito la sovraesposizione la mancanza di dettaglio e un impastato "fastidioso".
Le cose che scrivo di seguito spero vengano prese con le dovute cautele (sono qui per imparare anch'io su come ottimizzare la bestia)
La prima cosa che ho imparato � che autofocus e matrix sono legati insieme, quindi se tu batti il fuoco con il punto singolo centrale di autofocus su un punto dell'immagine che � scuro la foto verr� sovraesposta.
Meglio usare il 51 aree con il matrix e quando si sbaglia (l'autofocus) focheggiare in manuale.
La seconda cosa che ho imparato (leggendo qua e la) � che il Cmos o le routine di estrazione dei dati esaltano i toni medi di un pi� 0,5.
Io non gli ho misurati per� se ne parla da diverse parti(altri forum).
Come soluzione personale mi sono fatto la "controcurva" a S , un po' come la D100 che aveva il problema inverso. Tale controcurva l'ho caricata in macchina per usarla con il Picture control.
La terza cosa che ho fatto � il tuning dell'esposimetro matrix: l'ho messo a meno 1/6.
E con questo ho risolto l'esposizione.
Resta ancora da capire come estrarre immagini dettagliate da 12 Megapixel appunto che dovrebbero farti svenire a vederle.
Se si imposta (sempre in camera) lo sharpening del Picture Control a valori tra 8 e 9 si comincia a vedere un po' di aggressivit� ma questa esaltazione ha i suoi contro.
Sembra che le foto (con sharpening moderato) soffrano di micromosso o di mancanza di definizione ottica della lente. Ho fatto alcune prove (anche su treppiede e con diaframmi chiusissimi) ma le cose non migliorano.
Un'altra cosa che ho notato � il rosso sballato. Dove c'� una forte saturazione cromatica rossa la risposta del rosso sia in Jpeg che NEF non � ottimale.
La cosa positiva � che se questi fattori sono comuni a pi� persone, sono sicuro che Nikon interverr� con aggiornamenti firmware e quant'altro per migliorare le cose.
Mi ripeto: queste sono opinioni personali e frutto di prove di alcune settimane.
Spero di essere smentito e trovare qualcuno che mi indichi i settaggi miracolosi

Buona serata.
Enrico
bel intervento, mi stai facendo riflettere.
aspettiamo i sapientoni della rete per una risposta!
ciao Stefano
gand59
Apr 9 2010, 10:07 PM
Anch'io la D300 con il 16-85. Non ho mai notato una tendenza alla sovraesposizione. Anzi, mi capita molto pi� spesso di dover schiarire le ombre piuttosto che di recuperare le alte luci.
La foto postata sopra non � sovraesposta, ma priva di contrasto: basta guardare l'istogramma per verificarlo: la parte a destra (quella che dovrebbe segnalare la sottoesposizione), � del tutto piatta.
Clicca per vedere gli allegatiBastano 30 secondi di PP e si risolve tutto: con Capture NX il semplice comando =>Luminosit�; =>Livelli automatici fa cambiare completamente aspetto alla foto. Un po' di maschera di contrasto e il gioco � fatto.
Clicca per vedere gli allegatiIl problema � capire perch� la macchina in alcuni casi si comporta cos�. In questo caso, per esempio, l'oggetto dello scatto � gi� di suo poco contrastato, ma mi domando quanto abbia influito il fatto che il punto di messa a fuoco � sulla zona nebbiosa al centro del fotogramma.
Di sicuro il problema non si risolve usando il Controllo immagine "Neutra", come � stato suggerito sopra, perch� tende a ridurre il contrasto (� il C.I. consigliato per chi vuole lavorare la foto in PP, non per chi vuole foto gi� pronte). Meglio usare "Paesaggio" o "D2Xmode3".
Nemmeno si migliorano i risultati del Matrix usando le 51 aree di messa a fuoco, che servono a tenere a fuoco un soggetto in movimento se sfugge dall'area inizialmente individuata: � vero che il sistema di esposizione tiene conto del punto di messa a fuoco, ma il punto a fuoco � ovviamente uno solo (non � possibile che in una foto ci siano 51 aree tutte sullo stesso piano focale).
In conclusione: secondo la mia esperienza la misurazione dell'esposizione della D300 � fenomenale e sbaglia pochissime volte. Nei pochi casi insoddisfacenti, basta guardare l'istogramma e correggere manualmente. Prima, per�, sarebbe bene aver letto bene il manuale�
gand59
Apr 9 2010, 11:00 PM
QUOTE(gand59 @ Apr 9 2010, 11:07 PM)

La foto postata sopra non � sovraesposta, ma priva di contrasto: basta guardare l'istogramma per verificarlo: la parte a destra (quella che dovrebbe segnalare la sottoesposizione), � del tutto piatta.
Errata corrige: la
sovraesposizione, ovviamente.
Marco Carotenuto
Apr 10 2010, 08:52 AM
ma qualcuno ha i link dove si possono trovare i profili colore d2xmode?
Pazzaura
Apr 10 2010, 08:58 AM
QUOTE(BeLLoDEpaPi @ Apr 10 2010, 09:52 AM)

ma qualcuno ha i link dove si possono trovare i profili colore d2xmode?
Non esistono per la d300s, mi pare.
gand59
Apr 10 2010, 09:12 AM
QUOTE(BeLLoDEpaPi @ Apr 10 2010, 09:52 AM)

ma qualcuno ha i link dove si possono trovare i profili colore d2xmode?
Qui:
http://nikonimglib.com/opc/Credo, per�, che per entrarci sia necessario prima fare il login dal sito Nikon Europe:
http://www.europe-nikon.com/it_ITInformazioni generali sul controlli immagine (i profili colore sono un'altra cosa) si possono trovare qui:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...ntrol/index.htm
Marco Carotenuto
Apr 10 2010, 09:22 AM
ah ecco � vero mi sono confuso

.. grazie!
Marco Carotenuto
Apr 10 2010, 09:30 AM
vedo che per i controlli immagine d2x non c'� la d300s....vanno bene lo stesso quelli per la d300?qualcuno ha provato?
(p.s. mi sono innamorato del d2xmode2...e mi piacerebbe ottenerlo)
hasitro
Apr 10 2010, 09:32 AM
QUOTE(Pazzaura @ Apr 10 2010, 09:58 AM)

Non esistono per la d300s, mi pare.
vero,
per� io li ho caricati in ViewNX, e li uso l�
Ciao Stefano
Pazzaura
Apr 10 2010, 09:33 AM
QUOTE(BeLLoDEpaPi @ Apr 10 2010, 10:30 AM)

vedo che per i controlli immagine d2x non c'� la d300s....vanno bene lo stesso quelli per la d300?qualcuno ha provato?
(p.s. mi sono innamorato del d2xmode2...e mi piacerebbe ottenerlo)
Come ti ho scritto 3 righe sopra, i PC d2x per la d300s non ci sono.
Puoi installarli sul software, e applicarli tramite quello. :-)
Marco Carotenuto
Apr 10 2010, 09:47 AM
scusa non avevo letto il tuo messaggio perch� era in contemporanea con gand59

installarli sul software..intendi nx2?e poi applicarli da nx2 sul raw?
enricogremes
Apr 12 2010, 05:42 PM
Ciao a tutti,
per chi vuole provare, in allegato ci sono due curve per D300s che sto usando per foto natualistiche.
Ho preso come spunto la curva di risposta della D100.
Sono ancora una versione provvisoria (una pi� satura, l'altra meno) che per� mi intrigano.
Come gi� detto non esiste una curva tuttofare e che risolve ogni situazione di scatto ma se qualcuno vuole sperimentarle, benvenga.
Qui c'� un confornto con la D300s settata neutra:
Ingrandimento full detail : 2.8 MBE qui le due curve:
Clicca per vedere gli allegatiCiao ciao,
Enrico
ale.imbelli
Apr 12 2010, 05:52 PM
scusate il ritardo
provo ad allegare un'altra
foto cosa ne pensate al solito
per esposizione, contrasto saturazione ecc.ecc.
ale
samantha1
Apr 12 2010, 05:55 PM
QUOTE(enricogremes @ Apr 12 2010, 06:42 PM)

Ciao a tutti,
per chi vuole provare, in allegato ci sono due curve per D300s che sto usando per foto natualistiche.
Ho preso come spunto la curva di risposta della D100.
Sono ancora una versione provvisoria (una pi� satura, l'altra meno) che per� mi intrigano.
Come gi� detto non esiste una curva tuttofare e che risolve ogni situazione di scatto ma se qualcuno vuole sperimentarle, benvenga.
Qui c'� un confornto con la D300s settata neutra:
Ingrandimento full detail : 2.8 MBE qui le due curve:
Clicca per vedere gli allegatiCiao ciao,
Enrico
una domanda, la d300s rispetto alla d300 in questo senso non credo cambi giusto?
decisamente d100 come saturazione almeno x i miei gusti!
QUOTE(ale.imbelli @ Apr 12 2010, 06:52 PM)

scusate il ritardo
provo ad allegare un'altra
foto cosa ne pensate al solito
per esposizione, contrasto saturazione ecc.ecc.
ale
non mi sembra nitidissima a livello delle barche per es, forse leggermente sovraesposta, ma come composizione mi piace e poi sai ognuno ha il suo occhio quindi...
ale.imbelli
Apr 12 2010, 06:15 PM
ciao enrico
la cosa � interessante ma come si usano ste curve?
ale
ale.imbelli
Apr 12 2010, 06:23 PM
samantha
al di l� della composizione, ognuno interpreta l'immagine come la vede,
e mi f� piacere che ti piaccia, ma per il resto
mi sembra che tu venga un p� al mio discorso, manca un p� di nitidezza, di contrasto ecc.
in sostanza ad oggi mi sembra di aver capito che la 300s non � in grado di sfornare un file utilizzabile da subito ma necessita comunque di un'intervento in PP.
Onestamente mi sembra un p� limitativo, o sbaglio?
un conto � lavorare su un paio di scatti, ma quando fai un uscita e scatti 70/80/150 foto che fai?
le nottate?
Continuo e scusatemi ad essere sempre pi� perplesso.
ale
enricogremes
Apr 12 2010, 06:24 PM
QUOTE(ale.imbelli @ Apr 12 2010, 07:15 PM)

ciao enrico
la cosa � interessante ma come si usano ste curve?
ale
Ciao Ale,
Le carichi in macchina per ottenere il "prodotto finito" in fase di scatto, o puoi usarle anche in post produzione,se vuoi.
Comunque
Win o Mac?
E.
ale.imbelli
Apr 12 2010, 06:35 PM
win
ma come le carico in macchina????
ale
hasitro
Apr 12 2010, 06:52 PM
QUOTE(enricogremes @ Apr 12 2010, 06:42 PM)

Ciao a tutti,
per chi vuole provare, in allegato ci sono due curve per D300s che sto usando per foto natualistiche.
Ho preso come spunto la curva di risposta della D100.
Sono ancora una versione provvisoria (una pi� satura, l'altra meno) che per� mi intrigano.
Come gi� detto non esiste una curva tuttofare e che risolve ogni situazione di scatto ma se qualcuno vuole sperimentarle, benvenga.
Qui c'� un confornto con la D300s settata neutra:
Ingrandimento full detail : 2.8 MBE qui le due curve:
Clicca per vedere gli allegatiCiao ciao,
Enrico
Grazie Enrico finalmente questo TD produce qualcosa di costruttivo!
Ciao Stefano
enricogremes
Apr 12 2010, 06:55 PM
QUOTE(ale.imbelli @ Apr 12 2010, 07:35 PM)

win
ma come le carico in macchina????
ale
Ciao,
decomprimi i due file dove sei comodo (Desktop ? ).
prendi una scheda di memoria della D300s.
La metti nel lettore di schede.
Se non lo fa da solo, Apri la finestra per visualizzare i file (disco J: oppure K: oppure L: dipende da quanti dischi hai)
Trovi una cartella DCIM . (non aprirla)
Crea una cartella NIKON (tutto maiuscolo)
Entraci
Crea un'altra cartella chiamata CUSTOMPC
trascinaci dentro o copiaincolla le due curve.
Rimuovi la scheda di memoria.
La metti nella macchina fotografica.
Dal menu MENU DI RIPRESA, scegli Gestisci controllo immagine -> Carica/salva -> Copia sulla fotocamera. Scegli una curva.
Scegli un posto libero (C1 per esempio) e una � caricata.
Ripeti il passaggio e salvi in C2, l'altra.
E le curve sono caricate in macchina.
Per usarle vai nel menu Imposta controllo immagini e scegli quella che vuoi provare.
Quando scatterai la curva e i settaggi che hai visto nella foto esempio (un paio di post su) saranno applicati agli scatti, reversibilemente se scatti in NEF, irreversibilmente in Jpeg.
Per non usarla pi� vai nel menu Imposta controllo immagini e scegli Neutro o Standard o quello che ti pare.
Se ho scritto cavolate correggetemi..
E.
enricogremes
Apr 12 2010, 07:02 PM
QUOTE(hasitro @ Apr 12 2010, 07:52 PM)

Grazie Enrico finalmente questo TD produce qualcosa di costruttivo!
Ciao Stefano
Ciao Stefano,
ho ribaltato Internet (inutilmente) per trovare quello che questo tread sta producendo.

L'albero con il muschio (non la foto!) � in vendita : prezzo base 5 Euro

in soggiorno starebbe una meraviglia.
Ciao
E.
samantha1
Apr 12 2010, 07:17 PM
QUOTE(enricogremes @ Apr 12 2010, 08:02 PM)

Ciao Stefano,
ho ribaltato Internet (inutilmente) per trovare quello che questo tread sta producendo.

L'albero con il muschio (non la foto!) � in vendita : prezzo base 5 Euro

in soggiorno starebbe una meraviglia.
Ciao
E.
?????????