Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Jek2
Buongiorno, mi ripropongo con un altro (forse banale) quesito che riguarda l'impostazione per scattare.

Quasi sempre scatto a priorit� di diaframmi - mi pare la cosa pi� facile - col diaframma scelgo la profondit� di campo che voglio, quindi lo sfocato ecc, al resto ci pensa la macchina (gli ISO li lascio a 200) quindi variano solo i tempi. Capita che mi ritrovo col mosso e solo allora modifico i parametri manualmente.

Ho provato a imparare in manuale, facevo cos�: impostavo il diaframma a mio piacimento e lasciando sempre gli ISO a 200, correggevo l'esposimetro modificando i tempi fino a farlo arrivare a zero.

Allora mi sono chiesto, ma che senso ha? Se io mi sono abitutato come prima azione ad impostare il diaframma (se gli ISO non li tocco) che senso ha agire in manuale?

Tutto mi sembra liscio come discorso (almeno a me) per� sembra, sentendo alcune opinioni, che l'impostazione manuale � migliore come risultato finale (migliore) della foto.

C'� anche un 3d qui sul forum (ora non trovo pi� la pagina per linkarla) in cui si dice che se si impostano gli ISO automatici la macchina scatta foto migliori (dico "migliori" scusate l'assenza di tecnicismo, ma non so il termine adatto) se � impostata a manuale.

E pare che sia una cosa diversa impostare a priorit� di diafframma e scattare anzich� impostare in manuale e aggiustare i tempi aiutandosi con l'esposimetro.

Spero di essere stato chiaro, ma alla fine la mia domanda � questa: � vero, secondo voi, che varia il risultato della foto (che � migliore) se � scattata in modalit� manuale?


giuliocirillo
QUOTE(jek2 @ Apr 7 2010, 02:57 PM) *
Buongiorno, mi ripropongo con un altro (forse banale) quesito che riguarda l'impostazione per scattare.

Quasi sempre scatto a priorit� di diaframmi - mi pare la cosa pi� facile - col diaframma scelgo la profondit� di campo che voglio, quindi lo sfocato ecc, al resto ci pensa la macchina (gli ISO li lascio a 200) quindi variano solo i tempi. Capita che mi ritrovo col mosso e solo allora modifico i parametri manualmente.

Ho provato a imparare in manuale, facevo cos�: impostavo il diaframma a mio piacimento e lasciando sempre gli ISO a 200, correggevo l'esposimetro modificando i tempi fino a farlo arrivare a zero.

Allora mi sono chiesto, ma che senso ha? Se io mi sono abitutato come prima azione ad impostare il diaframma (se gli ISO non li tocco) che senso ha agire in manuale?

Tutto mi sembra liscio come discorso (almeno a me) per� sembra, sentendo alcune opinioni, che l'impostazione manuale � migliore come risultato finale (migliore) della foto.

C'� anche un 3d qui sul forum (ora non trovo pi� la pagina per linkarla) in cui si dice che se si impostano gli ISO automatici la macchina scatta foto migliori (dico "migliori" scusate l'assenza di tecnicismo, ma non so il termine adatto) se � impostata a manuale.

E pare che sia una cosa diversa impostare a priorit� di diafframma e scattare anzich� impostare in manuale e aggiustare i tempi aiutandosi con l'esposimetro.

Spero di essere stato chiaro, ma alla fine la mia domanda � questa: � vero, secondo voi, che varia il risultato della foto (che � migliore) se � scattata in modalit� manuale?


una foto esposta correttamente (quindi come dici tu migliore) si pu� averla in M in A o in P....basta sapere quel che si sta facendo....... wink.gif

per quanto riguarda gli ISO in automatico non penso sia una buona scelta...o almeno io non lo faccio mai.....la sensibilit� la vado a variare io solo se ne ho veramente bisogno.

ciao
monteoro
La foto � "migliore" quando � esposta correttamente, non importa in quale modalit�.
Esporre correttamente a volte vuo dire anche introdurre correzioni all'esposizione automatica (sotto/sovraesposizione).
Se scatti una foto in priorit� di diaframmi e poi ne scatti una in manuale utlizzando la stessa esposizione, usando quindi stessa apertura di diaframma e stesso tempo di scatto, avrai due foto uguali, forse diverse nel bilanciamento del bianco se lo tieni in automatico, effettuare le regolazioni e rieffettuare lo scatto potrebbe influenzare appunto il bilanciamento del bianco in Auto.
ciao
Franco
Gianni Rossi
LA differenza st� nel fatto, che mentre in A (priorit� dei diaframmi), impostando il valore di apertura desiderato, la macchina in automatico, assegna un tempo di esposizione determinato (che non � detto sia giusto per l'esigenza di scatto o per la focale utilizzata), in M hai tu il controllo totale nella scelta dei due parametri.
E' ovvio, che a parit� di condizioni e di diaframma, per bilanciare l'esposizione, arriverai anche in M, ad impostare un tempo uguale o simile, a quello che la macchina ti proporrebbe in A, ma essendo costretto ad impostarlo, sarai costretto a farci caso e a considerarlo.
Spesso accade infatti, che utilizzando il semiautomatismo, e preoccupandosi quindi "solo" del parametro da modificare, ci si distrae sul secondo parametro (quello impostato in automatico), pregiudicando il risultato finale.
E' solo una questione di abitudine !!
C'� chi si trova meglio a ragionare in un modo, chi nell'altro !!
In generale per�, si tende a scegliere M, quando si ha tempo a sufficienza e si vuole avere il controllo totale su tutti i parametri, mentre si sceglie uno dei due semi-automatismi, quando le condizioni di ripresa impongono tempi pi� stretti e si ha meno tempo per ragionare.
In ogni caso, � il corretto valore di esposizione, a farti realizzare lo scatto "migliore", indipendentemente dal modo di esposizione scelto per la ripresa.

Spero di esserti stato d'aiuto

Ciao

Gianni
SteRad
Io uso la modalit� M nella maggior parte dei casi. Non solo se ho tempo, ma soprattutto se ne ho poco.
Valutata la scena: cosa voglio ottenere in chiaro/scuri e scelto il tempo: lungo o corto e il diaframma che voglio scatto preoccupandomi solo della messa a fuoco.
smile.gif
Stefano
Marco Senn
Uso la macchina in manuale (auto ISO) se faccio scatti in cui voglio un tempo minimo e un diaframma preciso, tipicamente per sport in palestra. Trovo molto "ancient" l'uso della macchina in totale manualit� ma bisogna essere realisti, l'esposimetro delle nostre Nikon, tranne rari casi, � pi� bravo di noi.
primoran
QUOTE(Hinault @ Apr 7 2010, 08:19 PM) *
Uso la macchina in manuale (auto ISO) se faccio scatti in cui voglio un tempo minimo e un diaframma preciso, tipicamente per sport in palestra. Trovo molto "ancient" l'uso della macchina in totale manualit� ma bisogna essere realisti, l'esposimetro delle nostre Nikon, tranne rari casi, � pi� bravo di noi.


PAROLE SANTE!!

Primo.
Moua
Lavorare in modalita priorit� dei diaframmi o in manuale portando al centro la tacca dell'esposimetro per quel determinato diaframma � esattamente la stessa cosa e quindi � del tutto inutile lavorare in manuale se lo si usa in questo modo.

Trovo invece molto utile il manuale, associato ad una misurazione spot, fatta su pi� punti del fotogramma, quando le condizioni di luce sono tali da far sballare quasi certamente altri tipi di misurazioni o automatismi.

Ciao
Attilio


fabio1961
Nella gran parte delle situazioni io mi comporto cos�:

1 - Macchina in priorit� di diaframmi.
2 - Leggo con la misurazione spot le varie aree dell'inquadratura
3 - blocco l'esposizione scelta con l'apposito tastino.
4 - scatto biggrin.gif

Poi dipende cosa fotografi, ci sono situazioni in cui metti in M, imposti una coppia tempo/diaframma e scatti indipendentemente da quello che ti direbbe l'esposimetro, tipo sport i palestra.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.