Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
roberto.roberto78
Salve a tutti
per pasqua mi sono regalato la D700 e come prima impressione devo dire che è veramente una bella macchina...
Ma cominciandola ad usare sorgono i primi dubbi...
Ho scelto la d700 soprattutto per la bontà del suo autofocus ma quello che vi domando è:
posso scegliere più di un punto di messa a fuoco manualmnete?
Fino ad adesso ho notato che posso selezionare soltanto un solo punto di messa a fuoco, è possibile selezionare più punti di messa a fuoco manualmente?
Per esempio: i tre punti più centrali del mirino?
Grazie per la risposte.
Paolo66
No, non è possibile. Il punto si maf è sempre e solo quello. Puoi scegliere sul numero di punti interessati nella maf dinamica, oppure un totale automatismo. Puoi scegliere se utilizzare tutti e 51 o solo gli 11 tradizionali dei sistemi più datati, ma sempre saltando di punto in punto.

Quell'opportunità c'era col vecchio modulo AF che montava, ad esempio, la D200. Era possibile scegliere una "croce" di punti od una "linea" di 3; scegliere se renderli tutti effettivi o se di supporto alla funzione dinamica.

Non nego che, implementato su di un modulo efficente e "denso" come quello della D700 si ptrebbe rilevare molto utile in certe situazioni, nelle quli il punto singolo è, forse, un po' piccolo.
ferdinand
QUOTE(roberto.roberto78 @ Apr 8 2010, 09:59 AM) *
Salve a tutti
per pasqua mi sono regalato la D700 e come prima impressione devo dire che è veramente una bella macchina...
Ma cominciandola ad usare sorgono i primi dubbi...
Ho scelto la d700 soprattutto per la bontà del suo autofocus ma quello che vi domando è:
posso scegliere più di un punto di messa a fuoco manualmnete?
Fino ad adesso ho notato che posso selezionare soltanto un solo punto di messa a fuoco, è possibile selezionare più punti di messa a fuoco manualmente?
Per esempio: i tre punti più centrali del mirino?
Grazie per la risposte.

La spegazione sul funzionamento dell'autofocus è spiegata abbatanza bene nel manuale della d700.Inoltre usando la funzione cerca potrai trovare un intervento di NPKD che fa ancora più chiarezza sulle varie funzioni del multicam 3500.buona lettura.ciao
Pazzaura
Ma prima della d700 avevi un altra macchina reflex nikon? in caso affermativo, allora son cose che dovresti sapere... in caso negativo, allora a mio parere cominciare con una d700 non è affatto sensato.

Detto questo (e scusa la schiettezza)

...leggiti BENE il manuale, con la macchina in mano, un capitolo per volta, e fai delle prove.

Ciao ciao, Matteo.
roberto.roberto78
QUOTE(Pazzaura @ Apr 8 2010, 11:08 AM) *
Ma prima della d700 avevi un altra macchina reflex nikon? in caso affermativo, allora son cose che dovresti sapere... in caso negativo, allora a mio parere cominciare con una d700 non è affatto sensato.

Detto questo (e scusa la schiettezza)

...leggiti BENE il manuale, con la macchina in mano, un capitolo per volta, e fai delle prove.

Ciao ciao, Matteo.


Prima avevo canon.
Il manuale lo leggo eccome ma avevo questo dubbietto e volevo avere chiarimenti in merito.
ezio ferrero
QUOTE(roberto.roberto78 @ Apr 8 2010, 11:21 AM) *
Prima avevo canon.
Il manuale lo leggo eccome ma avevo questo dubbietto e volevo avere chiarimenti in merito.


perchè con canon puoi scegliere piu' punti?
ang84
Ragazzi ma se non sbaglio la scelta di piu punti di messa a fuoco in contemporanea dovrebbe essere una cosa fittizia. Perchè la profondità di campo è sempre e una sola... Spero di essermi spiegato abbastanza
roberto.roberto78
QUOTE(ef67 @ Apr 8 2010, 11:32 AM) *
perchè con canon puoi scegliere piu' punti?


No.
La mia canon aveva 9 punti di messa a fuoco e si poteva selezionare soltanto un punto alla volta.
La mia domanda sui punti di messa a fuoco è dovuta dal fatto che potendo scegliere un solo punto su una vasta area ho notato che la messa a fuoco è talmente precisa che se scatto una macro su un fiore e come punto di messa a fuoco scelgo il pistillo i petali sono leggermetni sfocati rispetto al pistillo.
Forse dico forse, dovrei scegliere non 51 punti di messa a fuoco ma magari 11 in modo tale che l'area a fuoco sia più ampia ?
Bha continuerò a fare prove...
ezio ferrero
QUOTE(roberto.roberto78 @ Apr 8 2010, 11:58 AM) *
No.
La mia canon aveva 9 punti di messa a fuoco e si poteva selezionare soltanto un punto alla volta.
La mia domanda sui punti di messa a fuoco è dovuta dal fatto che potendo scegliere un solo punto su una vasta area ho notato che la messa a fuoco è talmente precisa che se scatto una macro su un fiore e come punto di messa a fuoco scelgo il pistillo i petali sono leggermetni sfocati rispetto al pistillo.
Forse dico forse, dovrei scegliere non 51 punti di messa a fuoco ma magari 11 in modo tale che l'area a fuoco sia più ampia ?
Bha continuerò a fare prove...


cambiando la quantita' di punti su cui mettere a fuoco non si cambia la profondita' di campo.
quella si cambia con il diaframma
Mauro Va
Ciao Roberto ho ritrovato la spiegazione accurata che aveva fatto NIPPOKID su queste pagine, te la ripropongo sperando che ciò non dispiaccia All'autore:In AF-Continuo, come in AF-Singolo il punto AF attivo è sempre visibile, purché il selettore di Modo AF sia su "Punto Singolo" o "Area Dinamica".

In "AF ad Area Dinamica" e AF-Continuo sarà sempre visualizzato il punto AF selezionato dall'utente. Non saranno evidenziati a mirino gli eventuali punti AF che entreranno in funzione dinamicamente per mantenere la MaF sul soggetto, ma sempre e solo il punto AF selezionato, come detto.
Fa eccezione la modalità ad inseguimento 3D a 51 punti in cui saranno visibili i punti AF di volta in volta (uno alla volta) utilizzati per il focus tracking.

Altra cosa è l'utilizzo (a sproposito?) della modalità AutoArea AF che prevede che il/i punti AF utilizzati per la MaF sul soggetto (individuato arbitrariamente dal sistema AF secondo dei parametri di riconoscibilità del soggetto..) siano evidenziati e visibili a mirino solo in AF-Singolo.
Con AutoArea AF e AF-Continuo non ci sarà evidenza del/dei punti AF utilizzati.

Ricapitolando: per "mettere a fuoco un soggetto che prende una parte piccola dell'inquadratura nei suoi movimenti rapidi" si può utilizzare AF-C e modo AF ad Area Dinamica, con un numero di punti dinamici (9-21-51) adeguato alle dimensioni del soggetto e alla (im)prevedibilità del suo movimento, avendo cura di agganciare per bene il soggetto con il punto AF attivo ee evidenziato a mirino.
I punti dinamici, se non interrompiamo la procedura rilasciando il pulsante dedicato all'AF, si occuperanno di mantenere a fuoco il soggetto anche quando questi uscirà dall'area di competenza di suddetto punto AF, pur senza evidenza a mirino dell'utilizzo dei punti AF dinamici.
Ciao Alba
Paolo66
QUOTE(roberto.roberto78 @ Apr 8 2010, 11:58 AM) *
No.
La mia canon aveva 9 punti di messa a fuoco e si poteva selezionare soltanto un punto alla volta.
La mia domanda sui punti di messa a fuoco è dovuta dal fatto che potendo scegliere un solo punto su una vasta area ho notato che la messa a fuoco è talmente precisa che se scatto una macro su un fiore e come punto di messa a fuoco scelgo il pistillo i petali sono leggermetni sfocati rispetto al pistillo.
Forse dico forse, dovrei scegliere non 51 punti di messa a fuoco ma magari 11 in modo tale che l'area a fuoco sia più ampia ?
Bha continuerò a fare prove...

He He.... crisi da FF? smile.gif
Provieni da una APS-C?

Come giustamente diceva Ezio la profondità di campo la gestisci scegliendo il diaframma appropriato. Usando il pulsante dell'anteprima, con un po' di pratica, è più facile rendersi conto di ciò che è a fuoco.

Io faccio macro solo occasionalmente, ma vedo i miei amici appassonati che preferiscono quasi sempre il fuoco a mano. Con la D700, in af, lasciando i 51 punti hai il vantaggio di poter scegliere esattamente cosa mettere a fuoco, senza diventare troppo matto con la composizione.
Ma, per avere la profondità di campo bisogna chiudere. Se non ricordo male con una FF da 12mpxl penso si possa chidere anche di più, senza rischiare la diffrazione.

Un'altra chicca da utilizzare è impostare il pulsante centrale in ingrandimento in visualizzazione dello scatto. E' molto comodo: ti và ad ingrandire direttamente il punto di maf per valutarne la nitidezza.
roberto.roberto78
QUOTE(Paolo66 @ Apr 8 2010, 02:14 PM) *
He He.... crisi da FF? smile.gif
Provieni da una APS-C?

Come giustamente diceva Ezio la profondità di campo la gestisci scegliendo il diaframma appropriato. Usando il pulsante dell'anteprima, con un po' di pratica, è più facile rendersi conto di ciò che è a fuoco.

Io faccio macro solo occasionalmente, ma vedo i miei amici appassonati che preferiscono quasi sempre il fuoco a mano. Con la D700, in af, lasciando i 51 punti hai il vantaggio di poter scegliere esattamente cosa mettere a fuoco, senza diventare troppo matto con la composizione.
Ma, per avere la profondità di campo bisogna chiudere. Se non ricordo male con una FF da 12mpxl penso si possa chidere anche di più, senza rischiare la diffrazione.

Un'altra chicca da utilizzare è impostare il pulsante centrale in ingrandimento in visualizzazione dello scatto. E' molto comodo: ti và ad ingrandire direttamente il punto di maf per valutarne la nitidezza.


Ringrazio Alba per avermi riproposto la spiegazione sull'autofocus

Per Paolo66: si vengo da aps-c...
Cmq il mio dubbio non è sulla profondità di campo ma terrò a mente la chicca dell'ingradimento del punto di messa a fuoco!

nippokid (was here)
QUOTE(albaprima @ Apr 8 2010, 12:10 PM) *
...sperando che ciò non dispiaccia All'autore:[...]

Certo che non mi dispiace Alba, ma forse ferdinand si riferiva al "mattone"... biggrin.gif

QUOTE(roberto.roberto78 @ Apr 8 2010, 11:58 AM) *
...
La mia domanda sui punti di messa a fuoco è dovuta dal fatto che potendo scegliere un solo punto su una vasta area ho notato che la messa a fuoco è talmente precisa che se scatto una macro su un fiore e come punto di messa a fuoco scelgo il pistillo i petali sono leggermetni sfocati rispetto al pistillo.
Forse dico forse, dovrei scegliere non 51 punti di messa a fuoco ma magari 11 in modo tale che l'area a fuoco sia più ampia ?
Bha continuerò a fare prove...


Come è già stato detto forse c'è un piccolo malinteso sulla funzionalità dell'AF.
La distanza di MaF è sempre una ed una sola, ovvero la massima nitidezza è sempre distribuita su un unico piano bidimensionale, parallelo all'elemento sensibile (salvo basculaggi) e posto ad una TOT distanza, indipendentemente dal "modo" in cui si è arrivati a determinarlo.

Intendo dire che un'area AF più grande, capace quindi di contenere pistilli e petali, non garantirebbe affatto una maggiore estensione della zona di nitidezza, ma solo una maggiore imprecisione nella collocazione del piano di MaF; avendo più "soggetti" posti a distanze diverse tra cui scegliere il sistema dovrebbe comunque determinare quale piano focheggiare ed in base alle condizioni di luce potrebbe arbitrariamente scegliere tanto il "soggetto" più vicino quanto l'elemento più contrastato ed appetibile.

L'estensione del piano di nitidezza resterebbe il medesimo.
Quindi nel caso proposto l'uso di un gruppo di punti AF anziché un punto singolo non darebbe alcun vantaggio, anzi, come detto aggiungerebbe alla naturale ed inevitabile ridotta estensione del piano di nitidezza anche l'imprevedibilità della collocazione del piano di MaF.

Il singolo punto AF garantisce maggiore precisione e "volontarietà" nella scelta del piano di MaF, tutto il resto sarà inevitabilmente "a carico" della Profondità di campo e quindi del diaframma e/o distanza di ripresa che potranno estendere la zona di nitidezza apparente, davanti e dietro il piano di MaF.
Alle brevi distanze la profondità di campo aumenta simmetricamente chiudendo il diaframma e si modifica al cambiare della distanza di ripresa, fino ad una distribuzione tipo 1/3 - 2/3 alle lunghe distanze..

Tutto questo, mi spiace sottolinearlo, ma non ha a che fare con Cagnon o Nikon, con FX o DX, ma sono i fondamentali della fotografia, nell'accezione più "ottica" del termine...
E' del tutto legittimo disconoscerle, intendiamoci, però... smile.gif

Un'area di MAF più ampia potrebbe essere utile in tutt'altre situazioni, quando le distanze di ripresa sono tali da rendere (quasi) ininfluente la scelta di quale parte del soggetto focheggiare, ma in macro...

IPB Immagine

Mauro Va
Ciao NIIPPOKID, il mattone me lo ero perso. Faccio il copia incolla anche con questo.
Grazie Alba
primoran
Ciao NIPPO, sei stato preciso ed esauriente come sempre. Però questi giovani che vorrebbero avere sulla D700 anche i miracoli!! Ogni tanto sfogliando le pagine del forum mi chiedo: se ai miei tempi avessi avuto un qualcosa di simile al forum, quanti esperimenti, quanti sbagli e quante maledizioni mi sarei risparmiato. Perché allora gli esperimenti costavano e dovevi aspettare per vederne i risultati. Scusa la divagazione (o come si dice adesso OT) e buona luce.

Primo.
cinghiale54
Ciao nippo, anch'io mi ero perso il "mattone" ma per fortuna, e curiosità, l'ho recuperato e salvato.
Interessantissimo e estremamente chiaro se si ha la pazienza, e si dovrebbe averla, di seguire con attenzione la tua
lectio magistralis.
Sei grande ....complimenti.
Carlo
ges
QUOTE(Paolo66 @ Apr 8 2010, 02:14 PM) *
Un'altra chicca da utilizzare è impostare il pulsante centrale in ingrandimento in visualizzazione dello scatto. E' molto comodo: ti và ad ingrandire direttamente il punto di maf per valutarne la nitidezza.

Interessante.... non lo sapevo, ho cercato sul manuale ma non ho trovato dove è indicato come si fa. Qualcuno me lo può spiegare come si imposta il pulsante centrale in ingrandimento in visualizzazione dello scatto. Grazie. smile.gif
Pazzaura
QUOTE(ges @ Apr 9 2010, 12:40 AM) *
Interessante.... non lo sapevo, ho cercato sul manuale ma non ho trovato dove è indicato come si fa. Qualcuno me lo può spiegare come si imposta il pulsante centrale in ingrandimento in visualizzazione dello scatto. Grazie. smile.gif


Vai nel menu impostazioni, alla sezione controlli, c'è una voce che ti permette di decidere cosa far fare al pulsante centrale durante la ripresa e durante la visualizzazione foto.
ges
QUOTE(Pazzaura @ Apr 9 2010, 08:13 AM) *
Vai nel menu impostazioni, alla sezione controlli, c'è una voce che ti permette di decidere cosa far fare al pulsante centrale durante la ripresa e durante la visualizzazione foto.


Allora, sono andato in MENU PERSONALIZZAZIONI > f Controlli > f2 Puls. centrale multiselettore > Modo di ripresa > Seleziona punto AF centrale > Ok
Poi Modo di visione play > Zoom elevato > Ok

Ma quando premo il pulsante centrale non si ingrandisce la visualizzazione dello scatto.

Dove sbaglio?
dileo
QUOTE(roberto.roberto78 @ Apr 8 2010, 11:58 AM) *
No.
La mia canon aveva 9 punti di messa a fuoco e si poteva selezionare soltanto un punto alla volta.
La mia domanda sui punti di messa a fuoco è dovuta dal fatto che potendo scegliere un solo punto su una vasta area ho notato che la messa a fuoco è talmente precisa che se scatto una macro su un fiore e come punto di messa a fuoco scelgo il pistillo i petali sono leggermetni sfocati rispetto al pistillo.
Forse dico forse, dovrei scegliere non 51 punti di messa a fuoco ma magari 11 in modo tale che l'area a fuoco sia più ampia ?
Bha continuerò a fare prove...


Scusa la schiettezza Roberto ma a te mancano i fondamenti della fotografia.... altro che spiegazione dell'autofocus che qui non c'entra nulla, hai bisogno di sapere come si gestisce la profondità, come ti hanno giustamente suggerito chi mia ha preceduto... purtroppo tu continui rispondendo
QUOTE
Cmq il mio dubbio non è sulla profondità di campo ma terrò a mente la chicca dell'ingradimento del punto di messa a fuoco!


e questa risposta avvalora la mia tesi e conferma che con l'ultima promozione mamma Nikon abbia fatto 13....scusate sono rimasto al passato...volevo dire abbia fatto 6 al superenalotto!

Nemmeno la super D700 può da sola fare miracoli, anzi quelli è più facile farli con una compatta smile.gif
Pazzaura
QUOTE(dileo @ Apr 10 2010, 01:01 AM) *
e questa risposta avvalora la mia tesi e conferma che con l'ultima promozione mamma Nikon abbia fatto 13....scusate sono rimasto al passato...volevo dire abbia fatto 6 al superenalotto!

Nemmeno la super D700 può da sola fare miracoli, anzi quelli è più facile farli con una compatta smile.gif


Quoto
Paolo66
QUOTE(ges @ Apr 10 2010, 12:26 AM) *
Allora, sono andato in MENU PERSONALIZZAZIONI > f Controlli > f2 Puls. centrale multiselettore > Modo di ripresa > Seleziona punto AF centrale > Ok
Poi Modo di visione play > Zoom elevato > Ok

Ma quando premo il pulsante centrale non si ingrandisce la visualizzazione dello scatto.

Dove sbaglio?


Zomm elevato lo trovo eccessivo, per me è ottimo il medio.

Prima di premere il pulsante centrale devi premere quello di visualizzazione.
cBromo2
QUOTE(npkd @ Apr 8 2010, 03:27 PM) *
IPB Immagine


Beh... una cosa che si potrebbe di certo fare tramite la selezione multipla dei punti di fuoco, sarebbe quella di lasciar decidere alla reflex un punto intermedio di fuoco (tra il più vicino ed il più lontano scelti dall'utente) al quale applicare il corretto diaframma per ottenere nitidezza nella profondità di campo desiderata.
Qualcosa di simile alla priorità a profondità di campo di Canon.
Sono comunque curioso di scoprire come sarà questo nuovo modulo af (del quale si dice un gran bene) della D4.

BAU++
ges
QUOTE(Paolo66 @ Apr 10 2010, 01:26 PM) *
Zomm elevato lo trovo eccessivo, per me è ottimo il medio.

Prima di premere il pulsante centrale devi premere quello di visualizzazione.


Ah, forse adesso ho capito (meglio tardi che mai smile.gif) dato che hai parlato di pulsante di visualizzazione; in pratica, puoi vedere lo zoom della foto dopo scattata! Beh, non usavo il pulsante centrale, ma questo lo sapevo, avevo creduto, invece, che già al momento della composizione della foto, dopo aver premuto a metà il pulsante di scatto, per la messa a fuoco, si poteva zoommare nel punto di messa a fuoco per valutare la nitidezza - forse dovranno inventarlo! smile.gif
Ok, grazie della spiegazione.
Paolo66
Ah! Non ci siamo capiti!

Si, quello è un sistema molto veloce per valutare la nitidezza della scatto ripreso, direttamente nel punto di maf.

Per "ingrandire" l'areadi ripresa devi usare il LV, ed ingrandire con il tasto Lente+
ges
QUOTE(Paolo66 @ Apr 10 2010, 04:24 PM) *
Ah! Non ci siamo capiti!

Si, quello è un sistema molto veloce per valutare la nitidezza della scatto ripreso, direttamente nel punto di maf.

Per "ingrandire" l'areadi ripresa devi usare il LV, ed ingrandire con il tasto Lente+


Si, LV permette la visualizzazione nel monitor della scena ripresa e mi pare alza lo specchio, io però lo trovo scomodo e non lo uso mai.
Grazie anche a te per la spiegazione.
pes084k1
QUOTE(Pazzaura @ Apr 8 2010, 11:08 AM) *
Ma prima della d700 avevi un altra macchina reflex nikon? in caso affermativo, allora son cose che dovresti sapere... in caso negativo, allora a mio parere cominciare con una d700 non è affatto sensato.

Detto questo (e scusa la schiettezza)

...leggiti BENE il manuale, con la macchina in mano, un capitolo per volta, e fai delle prove.

Ciao ciao, Matteo.


??? Imparare con le 500 è in mia opinione uno spreco di tempo e la D700 è una macchina abbastanza intuitiva e standard per imparare. D'altra parte una buona macchina deve funzionare ragionevolmente bene SENZA leggere le istruzioni, in quanto deve adattarsi alle procedure di scatto che il buon fotografo ha elaborato nel tempo, e non viceversa.
Detto questo, la mia posizione è semplice: singolo punto semplice o multi-punto full-auto. Se non basta per la precisione, fuoco manuale e/o live view. In particolare, mai perdere tempo a verificare e correggere il focus-shift a TA in presenza di aberrazione sferica, altimenti si danneggiano i diaframmi di uso comune.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.