Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cinghiale54
Aspetto a giorni che mi arrivi la D700, attualmete scatto con la D300, e confesso una certa trepidazione, praticamente non vedo l'ora di averla in mano.
Ho letto da qualche parte nei post della funzione ritaglio della macchina che se non ho inteso male permette in qualche modo di poter utilizzare obbiettivi dx che io possiedo per ovvii motivi, almeno temporaneamente, poi vedremo.........porcellino ripristinato permettendo messicano.gif .
Potete dirmi qualcosa o rimandarmi a qualche discussione gi� aperta?
In cambio, se volete rischiare, potr� poi postarvi degli scatti effettuati col nuovo giocattolo.
Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire, a leggervi nei vari post ci si sente bene.
Carlo
Einar Paul
QUOTE(cinghiale54 @ Apr 8 2010, 10:42 AM) *
Aspetto a giorni che mi arrivi la D700, attualmete scatto con la D300, e confesso una certa trepidazione, praticamente non vedo l'ora di averla in mano.
Ho letto da qualche parte nei post della funzione ritaglio della macchina che se non ho inteso male permette in qualche modo di poter utilizzare obbiettivi dx che io possiedo per ovvii motivi, almeno temporaneamente, poi vedremo.........porcellino ripristinato permettendo messicano.gif .
Potete dirmi qualcosa o rimandarmi a qualche discussione gi� aperta?
In cambio, se volete rischiare, potr� poi postarvi degli scatti effettuati col nuovo giocattolo.
Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire, a leggervi nei vari post ci si sente bene.
Carlo

Ciao,
la D700 prevede due possibilit� di impiego delle ottiche DX.
Lasciando l'impostazione di default (ritaglio DX auto), la macchina riconoscer� automaticamente l'ottica DX montata e provveder� ad un crop dell'immagine ripresa (la risoluzione verr� ridotta). Nel mirino comparir� una cornice.
La seconda possibilit� viene definita "scegli area immagine", e permette di utilizzare un'ottica DX senza croppare nulla; nel mirino si vedr� una maschera trasparente e l'immagine ripresa avr� la risoluzione massima, caratterizzata per� da un'evidente vignettatura.

Saluti
Einar
cinghiale54
Grazie Einar, gentilissimo; piuttosto non credo di aver capito bene cosa si intende quando dici che verr� ridotta la risoluzione.
Ancora grazie
Carlo
Alessandro Castagnini
La risoluzione verr� ridotta a circa 5Mpx (se non erro) per il fatto che un obiettivo DX (come spiegato da Einar) applicato ad una macchina FX vignetterebbe parecchio: essendo il DX pi� piccolo dell'FX, la macchina croppa automaticamente (se impostata in modo auto) la parte esterna sfruttando solamente la zona centrale del sensore garantendoti foto senza vignettatura.
Per�, quando ti arriva, potrai provare tu stesso la funzione: certo, usare un obiettivo DX, ridurrebbe parecchio la risoluzione, ma se per caso, non hai un obiettivo adeguato per la tua prossima futura D700, 5Mpx sono sempre meglio di niente, no? smile.gif

Ciao,
Alessandro.
cinghiale54
QUOTE(Einar Paul @ Apr 8 2010, 11:34 AM) *
Ciao,
la D700 prevede due possibilit� di impiego delle ottiche DX.
Lasciando l'impostazione di default (ritaglio DX auto), la macchina riconoscer� automaticamente l'ottica DX montata e provveder� ad un crop dell'immagine ripresa (la risoluzione verr� ridotta). Nel mirino comparir� una cornice.
La seconda possibilit� viene definita "scegli area immagine", e permette di utilizzare un'ottica DX senza croppare nulla; nel mirino si vedr� una maschera trasparente e l'immagine ripresa avr� la risoluzione massima, caratterizzata per� da un'evidente vignettatura.

Saluti
Einar



QUOTE(cinghiale54 @ Apr 8 2010, 12:44 PM) *
Grazie Einar, gentilissimo; piuttosto non credo di aver capito bene cosa si intende quando dici che verr� ridotta la risoluzione.
Ancora grazie
Carlo

Chiarissimo, grazie Alessandro.
Possiedo anche delle ottiche fx.
Ho per� un 12-24 dx a cui sono molto affezzionato, f� delle splendide foto con la D300.
Come dicevo prima il problema � attualmente questione di denaro laugh.gif , credo che penser� seriamente in futuro a un 17-35 se , come dici tu e penso anch'io, utulizzare un dx sul pieno formato � un non senso.
Spero di divertirmi e in un futuro, spero prossimo, tediarvi con i miei scatti tongue.gif
_Lucky_
la cosa migliore e' disabilitare il crop automatico e fare qualche prova....
se non sbaglio (almeno col Tokina e' cosi') il 12-24mm dalla focale di 18-19mm in su dovrebbe avere un cerchio di copertura sufficiente a coprire tutto il formato Fx, sia pure utilizzando le parti periferiche dell'immagine, quelle che sono state escluse in fase di progetto dell'ottica in quanto meno performanti rispetto alle zone centrali, ma in mancanza di altro, meglio un 18mm "scarsino" che un ottimo "niente"...... messicano.gif
A focali inferiori avresti una vignettatura sempre piu' evidente, fino alla totale mancanza di immagine ai bordi, e quindi la impossibilita' di utilizzare l'ottica, a meno di non utilizzare solo la parte centrale del fotogramma, cosa che fa automaticamente la D700 con la funzione crop attiva.

buone foto e buona luce
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.