Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
banzai85
Ciao ragazzi...dopo circa 3000 scatti e vari cambi di obiettivi, alla fine è successo: sono comparse le prime macchie sul sensore. Premetto che mi sono spulciato e letto con attenzione tutte le discussioni su questo forum sulla pulizia del sensore. Confrontando quanto ho appreso con alcune prove effettuate sul mio sensore, sono giunto alla conclusione che tali macchie siano da imputare a condensa e non a povere (ho osservato ad occhio nudo il sensore e sembra perfetto, ho fatto più passate di pompetta ad aria e di pulizia automatica on camera e non ho risolto). Credo quindi di dover effettuare quella che è stata definita pulizia di secondo livello, ossia a contatto. Vorrei sapere da qualcuno che ha provato, o magari da qualche esperto del settore, quanto sono elevati i rischi che corro provando da me. Il fatto di voler provare in casa è legato soprattutto al fatto che non ho idea dei tempi richiesti da un laboratorio specializzato (non mi spaventano in sintesi i 50 €, quanto la possibilità di stare x giorni senza macchina fotografica). Se qualcuno avesse invece avuto a che fare con un laboratorio Nital e potesse gentilmente farmi sapere come si è trovato, e soprattutto quanto tempo ha dovuto attendere, gli sarei molto grato.
Saluti
Fabio
Gian Carlo F
QUOTE(bnzfba85 @ Apr 8 2010, 07:37 PM) *
Ciao ragazzi...dopo circa 3000 scatti e vari cambi di obiettivi, alla fine è successo: sono comparse le prime macchie sul sensore. Premetto che mi sono spulciato e letto con attenzione tutte le discussioni su questo forum sulla pulizia del sensore. Confrontando quanto ho appreso con alcune prove effettuate sul mio sensore, sono giunto alla conclusione che tali macchie siano da imputare a condensa e non a povere (ho osservato ad occhio nudo il sensore e sembra perfetto, ho fatto più passate di pompetta ad aria e di pulizia automatica on camera e non ho risolto). Credo quindi di dover effettuare quella che è stata definita pulizia di secondo livello, ossia a contatto. Vorrei sapere da qualcuno che ha provato, o magari da qualche esperto del settore, quanto sono elevati i rischi che corro provando da me. Il fatto di voler provare in casa è legato soprattutto al fatto che non ho idea dei tempi richiesti da un laboratorio specializzato (non mi spaventano in sintesi i 50 €, quanto la possibilità di stare x giorni senza macchina fotografica). Se qualcuno avesse invece avuto a che fare con un laboratorio Nital e potesse gentilmente farmi sapere come si è trovato, e soprattutto quanto tempo ha dovuto attendere, gli sarei molto grato.
Saluti
Fabio

Io mi sono "divertito" a pulirlo sotto le feste di natale, quì trovi la mia esperienza, leggi gli ultimi interventi e in bocca al lupo

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...ia+sensore+D700
Massimiliano Piatti
Purtroppo sono il meno adatto a darti consigli dopo aver messo KO una D200 per una pulizia maldestra.

La pulizia bagnata del sensore non e' difficilissima ma richiede mano ferma e buona pressione Insomma una buona manualita'.

Se non ce l'hai o non te la senti non ci provare neanche perche' con la paura faresti danni.

Massi smile.gif
Gian Carlo F
per me è stato provvidenziale la dritta di Xaci:

poche gocce (max 3, io addirittura direi 2...) e E2 Eclipse
ang84
Secondo voi vale la pena spendere 30 euro e portarlo al centro fotografico della mia città e farlo pulire? Poi pulendolo non si rischia di far entrare polvere sullo specchio o sui sensori AF? Insomma ho paura di farlo pulire.. mi tranquillizzate?? smile.gif
dragoslear
ma le macchie si notano tanto??

non è piu "economico" e sicuro un po di photoshop???
ang84
QUOTE(dragoslear @ Apr 8 2010, 09:33 PM) *
ma le macchie si notano tanto??

non è piu "economico" e sicuro un po di photoshop???


Non ho capito a chi è riferita la frase.. e non ne capisco comunque il senso.
banzai85
QUOTE(dragoslear @ Apr 8 2010, 09:33 PM) *
ma le macchie si notano tanto??

non è piu "economico" e sicuro un po di photoshop???

Effettivamente sono i primi sintomi, per ora photoshop tiene ancora il passo...però credo che andando avanti non possa che peggiorare e magari diventare ancora più persistente a causa del surriscaldamento del sensore specie con pose lunghe...preferisco agire per tempo...e poi ho il difetto di essere molto pignolo...

QUOTE(pimassi @ Apr 8 2010, 07:49 PM) *
Purtroppo sono il meno adatto a darti consigli dopo aver messo KO una D200 per una pulizia maldestra.

La pulizia bagnata del sensore non e' difficilissima ma richiede mano ferma e buona pressione Insomma una buona manualita'.

Se non ce l'hai o non te la senti non ci provare neanche perche' con la paura faresti danni.

Massi smile.gif

In genere sono mol preciso, però non vorrei proprio fare il danno a causa della paura...però ho un maico che ha comprato una d70 e l'ha modificata da solo sostituendo il filtro passa basso del sensore con il filtro IR...magari lui ha raggiunto la manualità e la familiarità con i sensori necessaria...
banzai85
QUOTE(giancarloSV @ Apr 8 2010, 07:45 PM) *
Io mi sono "divertito" a pulirlo sotto le feste di natale, quì trovi la mia esperienza, leggi gli ultimi interventi e in bocca al lupo

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...ia+sensore+D700

inizialmente mi avevi fatto preoccupare...poi gli ultimi due interventi del tuo 3d mi hanno rassicurato...Saresti così gentile da spiegarmi il procedimento esatto per utilizzare E2 Eclipse e soprattutto quale è l'attrezzatura che devo comprare?
Jek2
Niente panico bnzfba85, io sono un principiante e quindi sono l'ultimo a poterti dare consigli ma se ti può rassicurare ti dico che qualche settiamana fa mi sono cimentato nella pulizia del sensore della D700 con ottimi risultati.

Mi hanno aiutato gli amici di questo forum (senza di loro non avrei potuto farlo).

Ti dico come ho fatto: ho innanzitutto comprato il materiale (un pacco di green-clean, ci sono tre palette già imbevute di liquido e tre asciutte) costo circa 25 euro.

Mi sono messo comodo, in un posto tranquillo, ben illuminato, ho aperto lo specchio e con la prima paletta bagnata ho fatto dei passaggi sul sensore prima da sinistra e poi da destra verso il centro, quindi subito dopo ho asciugato con la paletta asciutta.

Risultato: erano rimasti degli aloni; non mi sono perso d'animo, ho ripetuto l'operazione con un risultato migliore, ma non come volevo io, allora (sono testardo) ho proceduto con un'altra paletta cercando di non far bagnare troppo il sensore con la prima paletta e poi passando velocissimamente quella per asciugare: risultato pulizia perfetta!

E' vero che ho utilizzato ben 3 palette ma ne è valsa la pena perchè mi sento più sicuro e credo di aver imparato.

Potevo portare la macchina anche al centro assistenza (se prendi appuntamento te lo puliscono subito senza che lasci la macchina) ma vuoi mettere, il bello è farlo da solo.

Da solo pulisco gli obiettivi, mi sono comprato una pipetta per clistere in farmacia e dei fazzolettini adatti per le lenti; pulisco la macchina dopo ogni uscita lunga, ecc. ecc.

Ripeto, il bello è farlo da solo, ma credo valga per tutto, anche per le foto, sono un fotoamatore principiante ma le foto amo farle io, con quello che spendiamo (macchina, ottiche, ecc.) potremmo pensare di pagarci un fotografo per farci quelle poche foto che ci servono, e invece, no, siamo noi a fare le foto, ne facciamo migliaia e (qui parlo per me) pochissime buone, ma non paghiamo un fotografo ... il bello è farle da soli.

Non so se mi sono spiegato.

Per finire, quindi prendi un pò di coraggio (in fondo ci vuole solo quello) non avere timore e avventurati nella pulizia , forse la prima volta non la farai bene, ma imparerai come molti e ne sarai orgoglioso.

Buona pulizia.
banzai85
QUOTE(jek2 @ Apr 8 2010, 11:04 PM) *
Niente panico bnzfba85, io sono un principiante e quindi sono l'ultimo a poterti dare consigli ma se ti può rassicurare ti dico che qualche settiamana fa mi sono cimentato nella pulizia del sensore della D700 con ottimi risultati.

Mi hanno aiutato gli amici di questo forum (senza di loro non avrei potuto farlo).

Ti dico come ho fatto: ho innanzitutto comprato il materiale (un pacco di green-clean, ci sono tre palette già imbevute di liquido e tre asciutte) costo circa 25 euro.

Mi sono messo comodo, in un posto tranquillo, ben illuminato, ho aperto lo specchio e con la prima paletta bagnata ho fatto dei passaggi sul sensore prima da sinistra e poi da destra verso il centro, quindi subito dopo ho asciugato con la paletta asciutta.

Risultato: erano rimasti degli aloni; non mi sono perso d'animo, ho ripetuto l'operazione con un risultato migliore, ma non come volevo io, allora (sono testardo) ho proceduto con un'altra paletta cercando di non far bagnare troppo il sensore con la prima paletta e poi passando velocissimamente quella per asciugare: risultato pulizia perfetta!

E' vero che ho utilizzato ben 3 palette ma ne è valsa la pena perchè mi sento più sicuro e credo di aver imparato.

Potevo portare la macchina anche al centro assistenza (se prendi appuntamento te lo puliscono subito senza che lasci la macchina) ma vuoi mettere, il bello è farlo da solo.

Da solo pulisco gli obiettivi, mi sono comprato una pipetta per clistere in farmacia e dei fazzolettini adatti per le lenti; pulisco la macchina dopo ogni uscita lunga, ecc. ecc.

Ripeto, il bello è farlo da solo, ma credo valga per tutto, anche per le foto, sono un fotoamatore principiante ma le foto amo farle io, con quello che spendiamo (macchina, ottiche, ecc.) potremmo pensare di pagarci un fotografo per farci quelle poche foto che ci servono, e invece, no, siamo noi a fare le foto, ne facciamo migliaia e (qui parlo per me) pochissime buone, ma non paghiamo un fotografo ... il bello è farle da soli.

Non so se mi sono spiegato.

Per finire, quindi prendi un pò di coraggio (in fondo ci vuole solo quello) non avere timore e avventurati nella pulizia , forse la prima volta non la farai bene, ma imparerai come molti e ne sarai orgoglioso.

Buona pulizia.

Guarda, mi hai convinto...anche io ho il pallino della pulizia dell'attrezzatura (obiettivi, corpo macchina, filtri, ecc) ma col sensore non mi sono mai cimentato, e devo dire che il manuale della fotocamera tende a scoraggiare abbastanza...da qui nasceva il mio timore...comunque domattina faccio l'ordine dell'attrezzatura...vediamo come va...al limite posso sempre portarla dopo in assistenza ad eliminare gli eventuali aloni...
banzai85
Dato che alla fine mi avete convinto, mi inviereste qualche MP con indicato dove posso acquistare l'Eclipse E2 e le palettine Sensor Swab?? Ho dato un'occhiata ma ho trovato solo kit con L'Eclipse semplice, oppure prezzi astronomici (figuriamoci che con Nital risparmierei)...
Alessandro Castagnini
MP in arrivo smile.gif

Ciao,
Alessandro.
banzai85
QUOTE(xaci @ Apr 9 2010, 02:05 PM) *
MP in arrivo smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Scusate se rompo per la 50a volta in questi 3d...Sono andato sul sito che in diversi mi avete indicato 8tra l'altro dovrebbe essere l'importatore italiano ufficiale)...Vedendo che in tutti i kit era presente il liquido Eclipse e che l'E2 non era disponibile nemmeno da solo, ho mandato una mail...Mi hanno risposto che l'E2 è stato sostituito da una nuova versione di Eclipse che va benissimo per tutti i sensori e tutte le applicazioni, e che è addirittura meglio...Vi risulta? Mi fido o ci hanno provato?
dasci71
QUOTE(bnzfba85 @ Apr 12 2010, 09:10 AM) *
Scusate se rompo per la 50a volta in questi 3d...Sono andato sul sito che in diversi mi avete indicato 8tra l'altro dovrebbe essere l'importatore italiano ufficiale)...Vedendo che in tutti i kit era presente il liquido Eclipse e che l'E2 non era disponibile nemmeno da solo, ho mandato una mail...Mi hanno risposto che l'E2 è stato sostituito da una nuova versione di Eclipse che va benissimo per tutti i sensori e tutte le applicazioni, e che è addirittura meglio...Vi risulta? Mi fido o ci hanno provato?

Salve ragazzi,posso avere tramite mp il nome del sito dove comprare questi materiali?
Grazie
calimarco
ciao ragazzi scusate la domanda.... ieri stavo esplorando la mia d5000 e ho voluto provare a fare l' M-up pulizia del sensore se nn erro; questo però con l'obbiettivo su perchè nn avevo finito di leggere il manuale e per quella operazione non sapevo che bisognava toglierlo....... io ho fatto ok, ho scattato e poi ho spento la macchina come da manuale solo che con su come ho sià detto l'obbiettivo....dopodichè l'ho riaccesa. questa operazione l'ho ripetuta per ben 3 volte perchè nn capivo se aveva pulito il tutto!!
Posso aver creato qualche danno?? altra cosa....ogni quanto va pulita internamente la macchina e revisionata?
Dave79
Fabio,
leggi questo:

http://www.photosol.com/documents/eclipse_...nnouncement.pdf
banzai85
QUOTE(Dave79 @ Apr 12 2010, 01:05 PM) *

Grazie! Mi hai risolto il dilemma...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.