QUOTE(Rugantino @ Apr 10 2010, 07:09 AM)

Per saperlo con certezza c'� un metodo infallibile: scattare e guardare le foto.
Poi, per completare l'opera bisogna leggere meno le opinioni in Internet e di pi� il manuale della macchina e buoni libri di fotografia. Eviterai tante fobie che ti tolgono il gusto di fotografare andando a cercare difetti che al 99,9% non ci sono.

il tuo consiglio � ottimo, ma dato che a quanto pare la mia d300 pare presenti lo stesso problema, se vai a fare un servizio fotografico serio sarebbe bello non presentasse difetti mentre invece per quanto dici tu devi comunque avere gi� acquisito un buon occhio, dato che nessuno nasce professionista...
poi con quello che le paghiamo st� macchine, anche solo per principio, � giusto che siano perfette come dovrebbero essere..
QUOTE(Einar Paul @ Apr 10 2010, 01:24 AM)

Osservando l'istogramma, per esempio.
Se vi sono sbilanciamenti evidenti verso sinistra (sottoesposizione) o verso destra (sovraesposizione) quando invece ci si attende una distribuzione omogenea.
Ovvio che occorre tenere in considerazione le condizioni di illuminazione, la scena ripresa, la modalit� di scatto...
Insomma, non � una cosa troppo semplice.
Saluti
Einar
se ti basi sull'esposimetro della fotocamera, in una condizione di forte illuminazione ma NON CONTROLUCE perch� ovvio che in quel caso devi essere tu a decidere quanto variare i valori in base all'effetto che si vuole dare.., e l'esposimetro a un certo punto ti dice che l'esposizione � corretta quindi scatti anche se ti "puzza", vedi chiaramente se sovraesposto o no e l'istogramma in questi casi non � sballato pure lui?