Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
amorugi1
sto per prendere una d300s e sono indeciso tra il 16/85 vr o il 18/200 vr , cosa mi consigliate ? fatemi sapere perchè in giornata farò l'acquisto. Grazie e alla prossima .
Max Lucotti
QUOTE(amorugi1 @ Apr 10 2010, 09:50 AM) *
sto per prendere una d300s e sono indeciso tra il 16/85 vr o il 18/200 vr , cosa mi consigliate ? fatemi sapere perchè in giornata farò l'acquisto. Grazie e alla prossima .


magari scrivere che tipo di fotografia vuoi fare, che aspettative di qualità e che esigenze hai...
Io personalmente prenderei il primo, ma ho anche altri obiettivi nel corredo....
Black Bart
Io opterei per il 16-85...al quale poi con calma aggiungerei un 70-300...

Omar
dario205
QUOTE(Black Bart @ Apr 10 2010, 10:03 AM) *
Io opterei per il 16-85...al quale poi con calma aggiungerei un 70-300...

Omar



Farei la stessa cosa anche io smile.gif
amorugi1
provenendo da una f801 ho nel corredo anche un35/70 e un 70/210 , potrei riutilizzarli ? consigliatemi vi prego sono indeciso .
murfil
beh certo, che puoi utilizzarle, anche se su dx un 35-70 ti diventa come angolo di campo un 52-105.. un po strettino per uso "su strada" e per paesaggi. Io, quando passai al digitale utilizzai per un po il 70-210 (peraltro sigma) con la d70, ovviamente i risultati non erano eccelsi, ma fino a che non ho potuto permettermi di meglio l'ho usato tranquillamente (ovviamente essendo solo appassionata non ho necessità di qualità eccelsa, non so se anche per te sia lo stesso), coprendo le focali più basse con il 18-70 del kit.
Tra le due ottiche che menzioni preferirei il 16-85 (oltrettutto mi pare che lo vendano in kit con la d300 e ci risparmi un botto piuttosto che comprare l'ottica da sola wink.gif ).
Luigi_FZA
Esistono kit che hanno la D300s con la 16-85 oppure con la 18-200: qualunque sia la lente da te prescelta ti conviene acquistarla in kit con il corpo macchina. La differenza di prezzo, del kit, tra l'una o l'altra lente credo si aggira sui 200 euro (piu' costoso il kit con il 18-200).
Io la 16-85 l'ho presa a parte e la trovo una buona lente; non conosco la 18-200 ma non mi convincono le lenti con "eccessiva" escursione di focale; il motivo per cui dico cio e' che generalmente una lente (specialmente zoom) e' frutto di un compromesso tra varie cose, io credo che con quella lente ce ne siano troppi di compromessi.

Ciao,
Luigi
giovanni1973
Anche io punterei su un 16 85vr
poi in futuro magari accoppiarlo ad un 70 300Vr
Oppure andare su di un 17 55Vr

Giovanni.
Mauro Va
Costosa l'opzione proposta da Giovanni ,ma ottima.

Ciao Alba
maurizio angelin
QUOTE(giovanni1973 @ Apr 10 2010, 11:18 AM) *
Anche io punterei su un 16 85vr
poi in futuro magari accoppiarlo ad un 70 300Vr
Oppure andare su di un 17 55Vr


Guarda che il 17-55 non é VR.

QUOTE(albaprima @ Apr 10 2010, 12:39 PM) *
Costosa l'opzione proposta da Giovanni ,ma ottima.


Si può sempre risparmiare con 18-70 + 70-300VR.
Personalmente sceglierei questa accoppiata.
Il prezzo del 16-85 mi sembra elevato in relazione alla sua resa e il VR, in quel range, mi sembra superfluo.
Gli preferirei sicuramente il 17-55 che é un 2,8 anche se credo costi di più.

Maurizio
murfil
scusate se da incompetente intervengo ma non sta lievitando un po tanto il consiglio rispetto alla richiesta iniziale, che suppone credo un budget di circa 1500-1700 euro (che dovrebbe essere quello di un kit d300+ obiettivi proposti)?
Anzichè chiarirgli le idee si finisce per confondergliele ancora di più..
giovanni1973
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 10 2010, 12:48 PM) *
Guarda che il 17-55 non é VR.

Maurizio



Si scusa dovevo scrivere 17 55 2.8...e mi uscito VR rolleyes.gif

Ciao Giovanni.

amorugi1
Grazie per le risposte , penso di prendere il 16/85 per iniziare poi ci aggiorneremo ..............
psonic
QUOTE(amorugi1 @ Apr 10 2010, 01:33 PM) *
Grazie per le risposte , penso di prendere il 16/85 per iniziare poi ci aggiorneremo ..............


Io ho "solo"una D200, dopo 4 anni di 18-200, due giorni fa ho finalmente preso il 16-85 (al quale presto affianchero' un 70-300VR. Il 18-200 e' molto comodo, l'avevo preso per i viaggi con famiglia e devo dire che va abbastanza bene (poi l'ultima versione dovrebbe essere un po' migliorata, anche se alcuni dicono che e' assolutamente uguale alla precedente a parte il fatto che blocca lo zoom quando tieni il corpo rivloto verso il basso).
In alcune occasioni mostra un po' la corda, non mi piaceva molto a 200mm e a 18 distorce abbastanza.
Il 16-85 mi piace molto, per ora non ho notato moltissima differenza, e' sicuramente piu' contrastato e anche leggeremnete piu' nitido, quei 2mm di grandangolo in piu' sono sempre utili, certo e' ancora piu' scuro del 18-200... certo se gia hai il 70-210, prenderei probabilmente il 16-85
psonic
QUOTE(amorugi1 @ Apr 10 2010, 01:33 PM) *
Grazie per le risposte , penso di prendere il 16/85 per iniziare poi ci aggiorneremo ..............


Io ho "solo"una D200, dopo 4 anni di 18-200, due giorni fa ho finalmente preso il 16-85 (al quale presto affianchero' un 70-300VR. Il 18-200 e' molto comodo, l'avevo preso per i viaggi con famiglia e devo dire che va abbastanza bene (po l'ultima versione dovrebbe essere un po' migliorata, anche se alcuni dicono che e' assolutamente uguale alla precedente a parte il fatto che blocca lo zoom quando tieni il corpo abbassato verso il basso).
In alcune occasioni mostra un po' la corda, non mi piaceva molto a 200mm e a 18 distorce abbastanza.
Il 16-85 mi piace molto, per ora non ho notato moltissima differenza, e' sicuramente piu' contrastato e anche leggeremnete piu' nitido, quei 2mm di grandangolo in piu' sono sempre utili, certo e' ancora piu' scuro del 18-200... certo se gia hai il 70-210, prenderei senza dubbio il 16-85
gio.67
QUOTE(psonic @ Apr 10 2010, 02:07 PM) *
Io ho "solo"una D200, dopo 4 anni di 18-200, due giorni fa ho finalmente preso il 16-85 (al quale presto affianchero' un 70-300VR. Il 18-200 e' molto comodo, l'avevo preso per i viaggi con famiglia e devo dire che va abbastanza bene (po l'ultima versione dovrebbe essere un po' migliorata, anche se alcuni dicono che e' assolutamente uguale alla precedente a parte il fatto che blocca lo zoom quando tieni il corpo abbassato verso il basso).
In alcune occasioni mostra un po' la corda, non mi piaceva molto a 200mm e a 18 distorce abbastanza.
Il 16-85 mi piace molto, per ora non ho notato moltissima differenza, e' sicuramente piu' contrastato e anche leggeremnete piu' nitido, quei 2mm di grandangolo in piu' sono sempre utili, certo e' ancora piu' scuro del 18-200... certo se gia hai il 70-210, prenderei senza dubbio il 16-85

anch'io ho venduto il tuttofare per il 16-85 e la differenza si vede eccome.
molto più nitido e contrastato,non ce paragone.ciao
p.s. appena puoi 24-70.......un altro pianeta credimi.
dottor_maku
il 16-85 mi ha conquistato per versatilità e nitidezza. ho fatto un paio di decine di migliaia di scatti con quest'ottica, devo ammettere che mi soprende sempre per pulizia del risultato come colori e aberrazione (molto bassa a 85, qualche compromesso a 16). vr2 poi sonutoso.
paolo.latorre
Ma il 18-200 rende così male sulla d300 come dice qualcuno???

Io forse prendo una d300 usata... ora ho una d60 con il 18-105vr vorrei capire nel caso decidessi di cambiare ottima, cosa che vorrei fare quando avrò qualche soldo, se questo 18-200 è pessimo come dicono alcuni, e se il 16-85 è ottimo come dicono alcuni.

Cioò leggo di persone che con la d80 e il 18-200 si trovano benissimo, poi però prendono la d300, lo montano li e dicono che va uno schifo.. in paragone a come andava sulla d80.

Mentre tutto sommatto del 16-85 ne parlato tutti bene...unico problema è un po buio..

Ora mi chiedo...ma questo 18-200 vale la pena o no sulla d300 o non funziona bene?? alla fine del conti sarebbe un'ottima molto comoda. Io non faccio foto per lavoro o altro... quando esco e vado in qualche località faccio qualche foto, tutto qui...

Posso valutare questo 18-200 o non vale la pena è il 16-85 è un'altro mondo...?? e il 18-105 che ho ora com'è paragonato a questi? (parlo a livello di immagine non di costruzione)
murfil
al posto tuo, io terrei il 18-105 e coprirei il lato tele con un 70-300. wink.gif
luca.bossi
Io personalmente, preferirei il 18-200, così avrei sempre montato un grandangolo, un normale un medio tele e un tele a disposizione.

Poi con il tempo in base al genere che preferisci potrai aggiustare il tiro, magari con dei fissi o lenti più mirate.

PS
tra i miei zoom, 12-24, 18-70, 24-85, 70-300 quando decido di uscire con una sola lente, la mia scelta ricade sul 18-70 per via della comodità di passare da grandangolo a medio tele in un oggettino piccolo, e leggero.
Ma il più delle volte rimpiango di aver lasciato il 180 o il 70.300.

Appena mi sarà possibile lo sostituiro con il 18-200 per via dell'escusione focale e del VR, non indispensabile ma sicuramente comodo in quel 10-15% delle occasioni dove ci si trova un po al limite con i tempi.

Luca
paolo.latorre
QUOTE(luca.bossi @ Apr 12 2010, 10:01 AM) *
Io personalmente, preferirei il 18-200, così avrei sempre montato un grandangolo, un normale un medio tele e un tele a disposizione.

Poi con il tempo in base al genere che preferisci potrai aggiustare il tiro, magari con dei fissi o lenti più mirate.

PS
tra i miei zoom, 12-24, 18-70, 24-85, 70-300 quando decido di uscire con una sola lente, la mia scelta ricade sul 18-70 per via della comodità di passare da grandangolo a medio tele in un oggettino piccolo, e leggero.
Ma il più delle volte rimpiango di aver lasciato il 180 o il 70.300.

Appena mi sarà possibile lo sostituiro con il 18-200 per via dell'escusione focale e del VR, non indispensabile ma sicuramente comodo in quel 10-15% delle occasioni dove ci si trova un po al limite con i tempi.

Luca


Io non ho visto nessuno dei due, anche a me piacerebbe un tutto fare, a chi non piacerebbe?
Però vedendo online vedo di persone che si lamentano molto di come renda la D300 con il 18-200... ne parlano proprio male... mentre parlano molto bene del 16-85..

Ora io ho questo 18-105 vorrei capirci qualcosa, non potendoli provare sto cercando di capire online..ma non è che ci capisco molto alla fine, tra queste 3 ottiche quali sono le differenze REALI nell'uso giornaliero.. non di test e basta..

16-85 e 18-200 sono superiori di molto al 18-105 che costa molto molto meno? e poi tra di loro mi dicono che il 16-85 sia al top.. a differenza del 18-200..

Alla fine l'unica scocciatura sarebbe dover cambiare ottica per mettere il 70-300...ma comunque io ho sempre lo zainetto dietro..
ricky74VE
Premetto che ho utilizzato entrambi gli obiettivi in oggetto: il 18-200, se non si hanno grosse pretese, non è male...
Il 16-85, pero', mi piace di più come resa: più nitido a diaframmi aperti, molto più contrastato e i 2mm di focale in più nel grandangolo fanno decisamente comodo!

A te la scelta, diciamo che la D300 è abbastanza esigente nel campo ottiche; con il 16-85 in kit potresti spuntare un buon prezzo, in un secondo tempo puoi completare il corredo con l'onesto 70-300VR! rolleyes.gif
paolo.latorre
QUOTE(ricky74VE @ Apr 12 2010, 12:56 PM) *
Premetto che ho utilizzato entrambi gli obiettivi in oggetto: il 18-200, se non si hanno grosse pretese, non è male...
Il 16-85, pero', mi piace di più come resa: più nitido a diaframmi aperti, molto più contrastato e i 2mm di focale in più nel grandangolo fanno decisamente comodo!

A te la scelta, diciamo che la D300 è abbastanza esigente nel campo ottiche; con il 16-85 in kit potresti spuntare un buon prezzo, in un secondo tempo puoi completare il corredo con l'onesto 70-300VR! rolleyes.gif


No veramente non la prendo nuova, ma usata a 900 euro la D300...e volevo prendere usata anche l'ottica 16-85 a 450 euro.. insomma alla fine ho quasi deciso per la 16-85
ricky74VE
QUOTE(paolo.latorre @ Apr 12 2010, 01:07 PM) *
No veramente non la prendo nuova, ma usata a 900 euro la D300...e volevo prendere usata anche l'ottica 16-85 a 450 euro.. insomma alla fine ho quasi deciso per la 16-85

Pollice.gif
giovanni1973
QUOTE(paolo.latorre @ Apr 12 2010, 01:07 PM) *
No veramente non la prendo nuova, ma usata a 900 euro la D300...e volevo prendere usata anche l'ottica 16-85 a 450 euro.. insomma alla fine ho quasi deciso per la 16-85



Ottima scelta


Giovanni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.