QUOTE(luca.bossi @ Apr 12 2010, 10:01 AM)

Io personalmente, preferirei il 18-200, così avrei sempre montato un grandangolo, un normale un medio tele e un tele a disposizione.
Poi con il tempo in base al genere che preferisci potrai aggiustare il tiro, magari con dei fissi o lenti più mirate.
PS
tra i miei zoom, 12-24, 18-70, 24-85, 70-300 quando decido di uscire con una sola lente, la mia scelta ricade sul 18-70 per via della comodità di passare da grandangolo a medio tele in un oggettino piccolo, e leggero.
Ma il più delle volte rimpiango di aver lasciato il 180 o il 70.300.
Appena mi sarà possibile lo sostituiro con il 18-200 per via dell'escusione focale e del VR, non indispensabile ma sicuramente comodo in quel 10-15% delle occasioni dove ci si trova un po al limite con i tempi.
Luca
Io non ho visto nessuno dei due, anche a me piacerebbe un tutto fare, a chi non piacerebbe?
Però vedendo online vedo di persone che si lamentano molto di come renda la D300 con il 18-200... ne parlano proprio male... mentre parlano molto bene del 16-85..
Ora io ho questo 18-105 vorrei capirci qualcosa, non potendoli provare sto cercando di capire online..ma non è che ci capisco molto alla fine, tra queste 3 ottiche quali sono le differenze REALI nell'uso giornaliero.. non di test e basta..
16-85 e 18-200 sono superiori di molto al 18-105 che costa molto molto meno? e poi tra di loro mi dicono che il 16-85 sia al top.. a differenza del 18-200..
Alla fine l'unica scocciatura sarebbe dover cambiare ottica per mettere il 70-300...ma comunque io ho sempre lo zainetto dietro..