QUOTE(mimashi @ Apr 12 2010, 06:08 PM)

Ho visto che esistono diversi obiettivi, nel caso in cui in un futuro volessi migliorare le prestazioni (es: 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX NIKKOR)...
che ne pensi?
Einar Paul ti ha gi� scritto perfettamente il ragionamento pi� conveniente da fare, concordo in tutto con lui!
Cosa farei al tuo posto?
Cercherei di entrare nel mondo reflex senza spendere troppo; una volta fatta un po' di pratica saprei quale genere di foto preferisco...
In base a questo, e alla passione, potrai cambiare corpo e investire maggiormente sugli obiettivi che usi di pi�, o che comunque rendono alla grande nel genere da te preferito; quando hai tempo leggi molto anche qui sul forum, credimi che ho imparato moltissimo anch'io sul digitale, pur scattando da qualche anno anche in analogico! Ti assicuro che in questo forum ci sono davvero dei professionisti o comunque degli amatori/appassionati con gli attributi...
Il 18-200VR lo possiedo: tutto sommato, pur essendo un obiettivo che fa inorridire i puristi, non � poi cosi' male; per contro, costa parecchio e credo che uno zoom cos� esteso sia controproducente anche a livello di apprendimento perche', in un certo senso, "impigrisce" il fotografo.
L'inquadratura va un po' studiata, anche la prospettiva cambia molto una foto: con uno zoom cosi' esteso, inoltre, hai tutta una serie di compromessi che, se non conosciuti, ti portano ad usarlo ai suoi estremi e ai suoi limiti, come focale, come luminosit�, ecc, con ripercussioni negative sulle foto.
E' meglio prendere una entry level, anche usata, con un obiettivo da kit e .... scattare, scattare, osservare gli errori, essere critici, guardare le foto degli altri e capire quali errori si fanno...
Ritrovarsi nelle stesse situazioni e far tesoro degli errori commessi in precedenza per migliorare!
Se la fotografia dovesse davvero diventare una tua passione, potrai sempre vendere la tua attrezzatura a qualcun altro senza rimetterci pi� di tanto!
In soldoni, secondo me potresti anche andare molto bene con una D40-D60 usate, anche D50-D70. Non le ho divise in quel modo a caso e col tempo ti accorgerai delle differenze.
Se preferisci il nuovo, secondo me, conviene la D3000 con un obiettivo in kit economico, tipo il 18-55VR o il 18-105VR. Sono entrambi "stabilizzati", quindi un po' ti aiutano negli scatti statici, consentendoti di allungare i tempi di scatto.
Con il tempo, gli esperimenti, le letture dei manuali e del forum (mi raccomando), noterai sicuramente dei miglioramenti...
Ultima cosa: non sacrificare troppo il budget per un corpo macchina, dopo un paio d'anni si svalutano tantissimo... ci sono molte occasioni nell'usato, possono far comodo!
ciao
riccardo