Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mimashi
Salve a tutti,

sono un nuovo utente del forum e vorrei un consiglio da parte vostra in quanto ho deciso di cambiare macchina fotografica. Fino ad ora mi sono dilettato a fare delle discrete foto con una vecchia coolpix 4600 e sono tormentato da mille dubbi in quanto non so se "lanciarmi" nel mondo delle reflex o rimanere nell'ambito delle digitali.

SOLO per motivi economici sono costretto concentrare la scelta su due modelli: la D3000 o la nuova P100.

In alcuni post si dice che la D3000 � una base un po' troppo base e che se si vuol cominciare con una reflex � meglio la D5000 ma gi� sforerei il budget.
La P100, invece, viene considerata da alcuni molto vicina alla qualit� di una reflex, ha uno zoom 26x pi� sensore CMOS di 10 mpx e video full HD.

C'� veramente molta differenza fra le foto scattate dalle due macchine in questione, soprattutto con lo zoom?
Quale obiettivo x la D3000? (eventualmente)
Aiutatemi x favore, la mia scelta dipende solo da voi in quanto non mi fido dei rivenditori...loro solo vogliono fare affari...
Grazie mille anticipatamente!

ricky74VE
Per fare un vero salto di qualit�: reflex, anche una D40, D50, D60, D70 usate....
molto meglio di una bridge, provare per credere!
mimashi
Perci� escludi la bridge...come si comporta una D3000 o D5000 con un obiettivo 18-55mm VR? A livello di zoom soprattutto...sono troppo ignorante in materia :-(
-missing
Bah, di certo il 18-55 non � un 26x.
Hansel.r
QUOTE(paolodes @ Apr 12 2010, 04:02 PM) *
Bah, di certo il 18-55 non � un 26x.

... ma un 3x (55:18 = 3).
ricky74VE
QUOTE(Hansel.r @ Apr 12 2010, 05:36 PM) *
... ma un 3x (55:18 = 3).

il fattore 26x che viene dichiarato sulla bridge, per esempio, indica solo l'ampiezza dello zoom, con lati positivi e negativi.
Come scrive Hansel, � il rapporto tra la focale massima e la minima, quindi:

55/18=~3x
200/55=~3,6x
200/18=~11x
400/200=~2x
ecc... ecc...

La cosa da tenere in considerazione per l'ingrandimento vero e proprio dell'immagine, invece, � la focale "equivalente", o meglio "l'angolo di campo equivalente".

Spesso sulle bridge viene segnalato un 26x che per esempio equivale all'ampiezza di campo delle focali 26-678 millimetri sul formato 35mm(pellicola o FX o full-frame o formato-pieno)

La D3000, col 18-55 copre le focali "equivalenti a 27-83mm: e qui rimarrai sbalordito...
Se guardi quanto costa un 400mm o 600mm per reflex rischi di svenire, nel vero senso della parola: costano veramente molte migliaia di euro.
La differenza � la qualit� delle immagini, che, soprattutto nelle condizioni che si allontanano dalla situazione ideale (molta luce, sole alle spalle, ecc... ec...) salta all'occhio.
Con la P100 puoi fare un po' di tutto, ma la musica cambia quando ci sono alcune esigenze particolari: tempestivit� di scatto, sensibilit� elevate, velocit� operativa, e molte altre.
Io ti consiglierei di iniziare con una reflex: la peggior reflex, col peggior obiettivo, a parit� di condizioni scatta foto di maggior qualit� rispetto alla miglior bridge in commercio, questo � un dato di fatto.
Noi siamo qui per aiutare chiunque, per� un buon manuale di fotografia ti darebbe delle buone basi anche per capire bene e decidere in modo appropriato...
ciao
mimashi
ricky74VE,
grazie 1000 x tutte le preziose informazioni, sicuramente la mia intenzione prioritaria � quella di mettermi a studiare sodo...le idee adesso ce le ho pi� chiare, mi interessa la qualit� prima di tutto, perci� penso di orientarmi su una 3000 o (con grande sacrificio) su una 5000. Ho visto che esistono diversi obiettivi, nel caso in cui in un futuro volessi migliorare le prestazioni (es: 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX NIKKOR)...
che ne pensi?
Einar Paul
QUOTE(mimashi @ Apr 12 2010, 06:08 PM) *
ricky74VE,
grazie 1000 x tutte le preziose informazioni, sicuramente la mia intenzione prioritaria � quella di mettermi a studiare sodo...le idee adesso ce le ho pi� chiare, mi interessa la qualit� prima di tutto, perci� penso di orientarmi su una 3000 o (con grande sacrificio) su una 5000. Ho visto che esistono diversi obiettivi, nel caso in cui in un futuro volessi migliorare le prestazioni (es: 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX NIKKOR)...
che ne pensi?

Con un 18-200 non miglioreresti le prestazioni, avresti un ottica decisamente comoda e maneggevole che ti permetterebbe di coprire quasi tutte le situazioni di ripresa, ma con una qualit� solo accettabile.
Le ottiche di qualit�, come gi� ti � stato detto, costano parecchio. Ma con una reflex, a differenza di una compatta, puoi orientarti su quelle che meglio soddisfano le tue esigenze fotografiche.
Inizia pure con una entry-level e la sua ottica in kit: poi, con il tempo, emergeranno le tue tendenze e la scelta sar� pi� semplice.

Saluti
Einar
ricky74VE
QUOTE(mimashi @ Apr 12 2010, 06:08 PM) *
Ho visto che esistono diversi obiettivi, nel caso in cui in un futuro volessi migliorare le prestazioni (es: 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX NIKKOR)...
che ne pensi?

Einar Paul ti ha gi� scritto perfettamente il ragionamento pi� conveniente da fare, concordo in tutto con lui!

Cosa farei al tuo posto?
Cercherei di entrare nel mondo reflex senza spendere troppo; una volta fatta un po' di pratica saprei quale genere di foto preferisco...
In base a questo, e alla passione, potrai cambiare corpo e investire maggiormente sugli obiettivi che usi di pi�, o che comunque rendono alla grande nel genere da te preferito; quando hai tempo leggi molto anche qui sul forum, credimi che ho imparato moltissimo anch'io sul digitale, pur scattando da qualche anno anche in analogico! Ti assicuro che in questo forum ci sono davvero dei professionisti o comunque degli amatori/appassionati con gli attributi...

Il 18-200VR lo possiedo: tutto sommato, pur essendo un obiettivo che fa inorridire i puristi, non � poi cosi' male; per contro, costa parecchio e credo che uno zoom cos� esteso sia controproducente anche a livello di apprendimento perche', in un certo senso, "impigrisce" il fotografo.
L'inquadratura va un po' studiata, anche la prospettiva cambia molto una foto: con uno zoom cosi' esteso, inoltre, hai tutta una serie di compromessi che, se non conosciuti, ti portano ad usarlo ai suoi estremi e ai suoi limiti, come focale, come luminosit�, ecc, con ripercussioni negative sulle foto.

E' meglio prendere una entry level, anche usata, con un obiettivo da kit e .... scattare, scattare, osservare gli errori, essere critici, guardare le foto degli altri e capire quali errori si fanno...
Ritrovarsi nelle stesse situazioni e far tesoro degli errori commessi in precedenza per migliorare!
Se la fotografia dovesse davvero diventare una tua passione, potrai sempre vendere la tua attrezzatura a qualcun altro senza rimetterci pi� di tanto!
In soldoni, secondo me potresti anche andare molto bene con una D40-D60 usate, anche D50-D70. Non le ho divise in quel modo a caso e col tempo ti accorgerai delle differenze.
Se preferisci il nuovo, secondo me, conviene la D3000 con un obiettivo in kit economico, tipo il 18-55VR o il 18-105VR. Sono entrambi "stabilizzati", quindi un po' ti aiutano negli scatti statici, consentendoti di allungare i tempi di scatto.
Con il tempo, gli esperimenti, le letture dei manuali e del forum (mi raccomando), noterai sicuramente dei miglioramenti...
Ultima cosa: non sacrificare troppo il budget per un corpo macchina, dopo un paio d'anni si svalutano tantissimo... ci sono molte occasioni nell'usato, possono far comodo!

ciao
riccardo
ang84
se hai problemi economici ,passare ad una reflex non � un colpo di genio! Se sai che non vuoi/puoi spenderci tanto su questo mondo fatti una bella bridge e passa la paura!
mimashi
x ricky74VE
Sei stato chiarissimo, partir� con una entry level ma penso che la prender� nuova anche per un discorso di garanzia.
A questo punto, dovrei indirizzarmi sulla 3000 o sulla 5000. Considerato che per un bel po' di anni non potr� permetterne un'altra e che vorrei avere la possibilit� di ampliare in un futuro le potenzialit� di scelta degli obiettivi, quale pensi tra le due che dovrei acquistare? E ancora...scusa la "bestemmia":la differenza tra 18-55VR / 18-105VR sta solo nello zoom?
Grazie infinite ancora una volta!

Sandro
mimashi
QUOTE(ang84 @ Apr 12 2010, 08:10 PM) *
se hai problemi economici ,passare ad una reflex non � un colpo di genio! Se sai che non vuoi/puoi spenderci tanto su questo mondo fatti una bella bridge e passa la paura!


Non � un discorso di volere spenderci tanto ma di potere...volevo spendere una cifra giusta per ottenere risultati qualitativamente migliori a quelli che ho adesso. Il punto � che la differenza economica tra una P100 e una reflex base non � poi cos� eccessivo e per questo mi erano venuti dei dubbi.
ricky74VE
QUOTE(mimashi @ Apr 12 2010, 08:29 PM) *
x ricky74VE
Sei stato chiarissimo, partir� con una entry level ma penso che la prender� nuova anche per un discorso di garanzia.
A questo punto, dovrei indirizzarmi sulla 3000 o sulla 5000. Considerato che per un bel po' di anni non potr� permetterne un'altra e che vorrei avere la possibilit� di ampliare in un futuro le potenzialit� di scelta degli obiettivi, quale pensi tra le due che dovrei acquistare? E ancora...scusa la "bestemmia":la differenza tra 18-55VR / 18-105VR sta solo nello zoom?
Grazie infinite ancora una volta!

Sandro

Bel dilemma D3000/D5000, se dici che dovr� durarti comunque un bel po' allora D5000, sensore pi� recente e resa migliore...
Altrimenti una D3000 o D60: credimi che sono uguali, a parte l'autofocus.
Come qualit� 18-55 e 18-105, entrambi VR, sono li; con quest'ultimo hai pi� escursione focale e sentirai meno la mancanza di un teleobiettivo. Per il resto, costruzione, luminosit� e altro sono pressoch� simili.
Ora scusami ma sto cucinando... messicano.gif
A dopo, o a domani!
ciao
mimashi
Grazie, Ricky...forse domani la compro e ti faccio sapere...e magari mi consigli qualche guida per principianti! wink.gif
Buona cena e a presto!!!
ang84
QUOTE(mimashi @ Apr 12 2010, 08:36 PM) *
Non � un discorso di volere spenderci tanto ma di potere...volevo spendere una cifra giusta per ottenere risultati qualitativamente migliori a quelli che ho adesso. Il punto � che la differenza economica tra una P100 e una reflex base non � poi cos� eccessivo e per questo mi erano venuti dei dubbi.

Ok chiaro.. ma poi alla reflex base non vuoi prenderci il supergrandangolo 10mm?? ti partono 500 euro... e poi non vorrai prendere il cannone superzummone?? 70-300VR 499 euro... e il comando di scatto remoto? 90 euro...e il flash aggiuntivo? 500 euro.. e cos� via! Quindi non pensare che se prendi la D3000 con l'ottica sgrausa che danno in kit tu sia a posto e soddisfatto! Per questo ti consigliavo una bella bridge!
mimashi
QUOTE(ang84 @ Apr 13 2010, 11:11 AM) *
Ok chiaro.. ma poi alla reflex base non vuoi prenderci il supergrandangolo 10mm?? ti partono 500 euro... e poi non vorrai prendere il cannone superzummone?? 70-300VR 499 euro... e il comando di scatto remoto? 90 euro...e il flash aggiuntivo? 500 euro.. e cos� via! Quindi non pensare che se prendi la D3000 con l'ottica sgrausa che danno in kit tu sia a posto e soddisfatto! Per questo ti consigliavo una bella bridge!


Hai perfettamente ragione, il fatto � che io ho chiesto al forum quale macchina qualitativamente poteva darmi pi� soddisfazioni tra la top delle bridge, P100 e una reflex e la risposta pi� quotata � stata in favore di quest'ultima...

E' vero che comprando una reflex o rischio di aprire un circolo vizioso, indebitandomi per migliorare gli obiettivi etc... oppure rischio di rimanere un povero frustrato, ovvero tenermi ed accontentarmi della D3000 o 5000 con l'ottica sgrausa del kit.

In buona sostanza...meglio, per esempio, una D5000 + 18-105 vr o la P100???
Cio�...cosa posso fare con un obiettivo 18-105 vr che non posso fare con quello della P100???

Grazie ancora!
Ciao
Gianni Rossi
Scegli una reflex, una qualunque, anche usata !!
Non avrai mai di che pentirtene !!
Le bridge sono comode, ma in quanto a qualit� dei file, non c'� storia !!
Provare per credere !!

Saluti

Gianni
Pazzaura
Frustrato? Ma non scherzare... Guardati le foto che fa Enrico Grotto con la D40 ;-)

Se riesci, D5000. Un piccolo sforzo iniziale e sei a posto. Per il resto c'� sempre tempo!

La bridge sta su un altro pianeta. La bridge la prende chi vuole un prodotto di qualit� ma alla fine vuole un punta e scatta (a mio parere) comodo, con tanto zoom, che fa i video, inquadri dal display, ecc.

Ma la fotografia con passione � un'altra cosa. Compra una reflex, dimenticati della funzione "auto", e te ne accorgerai. :-)
mimashi
[quote name='Pazzaura' date='Apr 13 2010, 01:14 PM' post='1964408']
Frustrato? Ma non scherzare... Guardati le foto che fa Enrico Grotto con la D40 ;-)

Ho vito le sue foto, sono senza parole...
ang84
QUOTE(mimashi @ Apr 13 2010, 01:17 PM) *
Frustrato? Ma non scherzare... Guardati le foto che fa Enrico Grotto con la D40 ;-)

Ho vito le sue foto, sono senza parole...


Che centra se sono fatte con D40 o no... Le foto belle le fai con qualsiasi macchina fotografica! A sto punto se punti nell'usato cerca una D70s con 18-70 o un 16-85 VR... Piu o meno stessa spesa ma con un corpo macchina migliore di una D5000!
mimashi
QUOTE(ang84 @ Apr 13 2010, 01:20 PM) *
Che centra se sono fatte con D40 o no... Le foto belle le fai con qualsiasi macchina fotografica! A sto punto se punti nell'usato cerca una D70s con 18-70 o un 16-85 VR... Piu o meno stessa spesa ma con un corpo macchina migliore di una D5000!


Mi piacerebbe prenderla nuova, addirittura sulla 5000 ci sono 5 anni di garanzia...il problema ora � la scelta dell'obiettivo...a me servirebbe per cominciare un tuttofare, certo lo so che le macro me le posso scordare...ma mi interessa per i panorami, tramonti ritratti etc...
Muchas gracias grazie.gif
ricky74VE
QUOTE(mimashi @ Apr 13 2010, 03:33 PM) *
Mi piacerebbe prenderla nuova, addirittura sulla 5000 ci sono 5 anni di garanzia...il problema ora � la scelta dell'obiettivo...a me servirebbe per cominciare un tuttofare, certo lo so che le macro me le posso scordare...ma mi interessa per i panorami, tramonti ritratti etc...
Muchas gracias grazie.gif

18-105VR come tuttofare, specie se preso in kit � molto economico...
Non mi farei troppo impressionare dai 5 anni di garanzia, in fondo se qualcosa � difettoso si rompe molto prima: certo che se vengono dati � meglio.
Sandro prova ad andare in un negozio e a prenderle in mano, li avrai un altro elemento in pi� per sceglierle...

ciao
ang84
QUOTE(mimashi @ Apr 13 2010, 03:33 PM) *
Mi piacerebbe prenderla nuova, addirittura sulla 5000 ci sono 5 anni di garanzia...il problema ora � la scelta dell'obiettivo...a me servirebbe per cominciare un tuttofare, certo lo so che le macro me le posso scordare...ma mi interessa per i panorami, tramonti ritratti etc...
Muchas gracias grazie.gif


Allora vai di 16-85 VR... il 18-105 � inferiore come resa!
mimashi
QUOTE(ang84 @ Apr 13 2010, 04:25 PM) *
Allora vai di 16-85 VR... il 18-105 � inferiore come resa!



Mi � capitato tra le mani un volantino:

obiettivo zoom tele AF-S DX VR 55-200 mmG f74-5,6 a euro 299

com'�?

se acquistassi questo e un corpo macchina separatamente?
Consigli per favore...
Hansel.r
QUOTE(mimashi @ Apr 13 2010, 03:44 PM) *
Mi � capitato tra le mani un volantino:

obiettivo zoom tele AF-S DX VR 55-200 mmG f74-5,6 a euro 299

com'�?

se acquistassi questo e un corpo macchina separatamente?
Consigli per favore...


No. Evitalo. Non perch� non sia buono, ma perch� � solo un teleobiettivo (cio� niente garndangolo), e te ne faresto poco. Sarebbe come se, sulla bridge, lo zoom funzionasse solo da met� corsa in poi. I soggetti vicini (NON sto parlando di macro) e i paesaggi non li fai. A te serve un obiettivo che copra da circa 18 mm, fino a 50/100 mm.

Il 16-85 che ti hanno consigliato � ottimo (ce l'ho), ma costa un botto. Dato che sei agli inizi e non vuoi, giustamente, spendere troppo, resta sul 18-55 VR o, se il budget lo permette, sul 18-105 VR.
Il 55-200 VR lopotrai comprare in aggiunta a uno di questi due. Poi magari scopri che dei teleobiettivi non te ne fai niente, e preferisci un bel macro (chi ha detto 85 mm DX?), oppure un ultrangrandangolare, tipo il 10-24. O magari, come a me, ti piacciono i fissi luminosi (un bel 35 mm DX?).
Prendi la macchina fotografica, un obiettivo tuttofare tra quelli citai e comincia a scattare.
Comprati un bel libro di fotografia (magari quello di Giulio Forti), e, col tempo, espanderai il corredo, ma in maniera meditata, sapendo quello che vuoi.
Adesso prendi l'obiettivo in kit, e inizia a scattare.
mimashi
QUOTE(Hansel.r @ Apr 13 2010, 05:21 PM) *
No. Evitalo. Non perch� non sia buono, ma perch� � solo un teleobiettivo (cio� niente garndangolo), e te ne faresto poco. Sarebbe come se, sulla bridge, lo zoom funzionasse solo da met� corsa in poi. I soggetti vicini (NON sto parlando di macro) e i paesaggi non li fai. A te serve un obiettivo che copra da circa 18 mm, fino a 50/100 mm.

Il 16-85 che ti hanno consigliato � ottimo (ce l'ho), ma costa un botto. Dato che sei agli inizi e non vuoi, giustamente, spendere troppo, resta sul 18-55 VR o, se il budget lo permette, sul 18-105 VR.
Il 55-200 VR lopotrai comprare in aggiunta a uno di questi due. Poi magari scopri che dei teleobiettivi non te ne fai niente, e preferisci un bel macro (chi ha detto 85 mm DX?), oppure un ultrangrandangolare, tipo il 10-24. O magari, come a me, ti piacciono i fissi luminosi (un bel 35 mm DX?).
Prendi la macchina fotografica, un obiettivo tuttofare tra quelli citai e comincia a scattare.
Comprati un bel libro di fotografia (magari quello di Giulio Forti), e, col tempo, espanderai il corredo, ma in maniera meditata, sapendo quello che vuoi.
Adesso prendi l'obiettivo in kit, e inizia a scattare.



Consiglio accettatissimo! Grazie mille.
mimashi
Grazie mille ragazzi, alla fine l'ho comprata!!!

Kit D5000 + 18-105VR, per adesso comincio cos�, mi sembra che per cominciare sia fin troppo buono...adesso mi devo mettere a studiare. A proposito oltre al libro di Giulio Forti, esiste qualche corso on line, magari specifico per questo tipo di macchina?

Grazie ancora
!
Franco_
Leggo solo ora... l'avessi fatto prima ti avrei consigliato una D50/D70 con 18-70 tutto rigorosamente usato: poca spesa tanta resa, il problema � che essendo un novizio avresti avuto bisogno del supporto di un amico esperto per evitare di prendere "fregature".
Tutto sommato credo tu abbia fatto la scelta migliore.

In rete trovi di tutto e di pi�, potresti cominciare da questo forum, nella sezione Nikon School ci sono tanti articoli interessanti per chi si avvicina al mondo delle reflex.

Dimenticavo, benvenuto e leggiti per bene il manuale, non una, due o tre volte... ad ogni lettura scoprirai una cosa nuova wink.gif
mimashi
QUOTE(Franco_ @ Apr 13 2010, 08:25 PM) *
Leggo solo ora... l'avessi fatto prima ti avrei consigliato una D50/D70 con 18-70 tutto rigorosamente usato: poca spesa tanta resa, il problema � che essendo un novizio avresti avuto bisogno del supporto di un amico esperto per evitare di prendere "fregature".
Tutto sommato credo tu abbia fatto la scelta migliore.

In rete trovi di tutto e di pi�, potresti cominciare da questo forum, nella sezione Nikon School ci sono tanti articoli interessanti per chi si avvicina al mondo delle reflex.

Dimenticavo, benvenuto e leggiti per bene il manuale, non una, due o tre volte... ad ogni lettura scoprirai una cosa nuova wink.gif




Grazie infinite, Franco!
Hai detto bene, sono un novizio che aveva un budget limitato (anche se abbondantemente sforato). La scelta del nuovo � avvenuta semplicemente perch� non avevo nessun amico/persona di fiducia a cui rivolgermi per acquistare roba usata senza prendere fregature.
Alla fin fine, nonostante tutti i pertinentissimi e spassionati pareri che ho ricevuto, ho deciso per il kit D5000 + 18-105 VR sia per il buon prezzo (690) che per la garanzia sulla 5000 di 5 anni.
Adesso vado a studiare un po' sul forum che mi hai postato.

Grazie ancora e buona serata! smile.gif
Sandro
Tatan
Complimenti per l'acquisto e buoni scatti!
mimashi
QUOTE(Tatan @ Apr 13 2010, 10:00 PM) *
Complimenti per l'acquisto e buoni scatti!



Grazie wink.gif appena diventer� bravo vi mander� qualche scatto, nel frattempo mi metto a studiare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.