Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dr.tia
Buonasera,
sto preparando un viaggio in Kenya e vorrei qualche consiglio sulle ottiche da portare (o acquistare) per questo tipo di viaggio.
Visto che devo acquistare anche un nuovo flash da esterni gradirei qualche consiglio!

Grazie Mille!!
fabio.1972
QUOTE(dr.tia @ Apr 13 2010, 06:12 PM) *
Buonasera,
sto preparando un viaggio in Kenya e vorrei qualche consiglio sulle ottiche da portare (o acquistare) per questo tipo di viaggio.
Visto che devo acquistare anche un nuovo flash da esterni gradirei qualche consiglio!

Grazie Mille!!


Se Vuoi un tutto fare, ti consiglio un 18/200, io ho un sigma e va benissimo, per il flash ti consiglio almeno l'SB600, l'SB 400 � poco superiore al flash incorporato della macchina. Inoltre l'SB600 lo puoi anche pilotare in remoto con il flash della D90.

Ciao e buon Viaggio.


dragoslear
se invece credi di avere tempo per il cambio ottiche, allora:

o 70-300vr nikon (scelta economica) o nikon af-s 300mm f/4 + teleconverter 1,7x
per le lunghe distanza

un fisso per i paesaggi un 24mm o un 16-85vr

pero' non ci dici cosa hai gia'....e quanto vuoi spendere, perche ad arrivare a 8-9000 euro non ci vuole nulla..

per il flash sb600 o 800 usato van piu che bene
dr.tia
Al momento ho un 18-200 e un 18-70 (che non penso di portare).

Ho preso da poco la D90 e dovrei comprare qualche ottica, ho diversi obiettivi a casa, ma appartengono ad una vecchia Nikon...

Per quanto riguarda la spesa vorrei restare sotto i 2000/3000 � (tenendo conto solo delle ottiche).

Ringrazio tutti per i consigli!!!!

dragoslear
per un 16-85 e un 70-300vr credo spendi intorno ai 1000 euro......

pero' hai gia un 18-200....

una combinazione che mi viene in mente per quella cifra �:
16-85vr
70-200 vr
tc17eII

sentiamo altri consigli,,,,
raffer
QUOTE(dragoslear @ Apr 13 2010, 07:32 PM) *
una combinazione che mi viene in mente per quella cifra �:
16-85vr
70-200 vr
tc17eII


La soluzione, a mio modesto parere, � pi� che buona. Pollice.gif

Raffaele
Gianni Rossi
QUOTE(dragoslear @ Apr 13 2010, 07:32 PM) *
una combinazione che mi viene in mente per quella cifra �:
16-85vr
70-200 vr
tc17eII


Per quella cifra, credo sia un'ottima soluzione !!

Gianni
dr.tia
Ottimo!!! Ringrazio tutti per l'aiuto... Al mio ritorno poster� qualche foto!!!

Buona settimana a tutti...

Grazie ancora...
Black Bart
Io invece sono perplesso riguardo il 70-200+TC...
Spiego anche il perch�...secondo la mia esperienza nelle zone tra Kenia e Tanzania,le distese sono immense ed una focale intorno ai 500-600mm � consigliabile,ovvio che sia utile anche il 70-200 in certe situazioni,per� una focale pi� lunga � consigliabile...sarebbe stato diverso in Sud Africa,dove vista la minore estensione dei parchi io non ho mai usato focali oltre il 300.

Secondo me va benissimo il 70-200 per� aggiungerei senza pensarci un 300/4 possibilmente visto che la luce non sar� un problema,aggiungerei il TC-20.

Altra soluzione meno impegnativa un Sigma 150-500...che non � male.

Omar
dr.tia
QUOTE(Black Bart @ Apr 14 2010, 08:14 AM) *
Io invece sono perplesso riguardo il 70-200+TC...
Spiego anche il perch�...secondo la mia esperienza nelle zone tra Kenia e Tanzania,le distese sono immense ed una focale intorno ai 500-600mm � consigliabile,ovvio che sia utile anche il 70-200 in certe situazioni,per� una focale pi� lunga � consigliabile...sarebbe stato diverso in Sud Africa,dove vista la minore estensione dei parchi io non ho mai usato focali oltre il 300.

Secondo me va benissimo il 70-200 per� aggiungerei senza pensarci un 300/4 possibilmente visto che la luce non sar� un problema,aggiungerei il TC-20.

Altra soluzione meno impegnativa un Sigma 150-500...che non � male.

Omar


Riassumendo dovrei portarmi dietro un ottica da 300mm e un tc-20 (+il 18-200) o in alternativa un sigma 150-500 (sempre aggiungendo il 18-200)?
persenico
QUOTE(dr.tia @ Apr 13 2010, 06:12 PM) *
Buonasera,
sto preparando un viaggio in Kenya e vorrei qualche consiglio sulle ottiche da portare (o acquistare) per questo tipo di viaggio.
Visto che devo acquistare anche un nuovo flash da esterni gradirei qualche consiglio!

Grazie Mille!!


Scusa, ma mi pare che finora nessuna delle risposte arrivi da qualcuno che sia stato in Kenya.

Parliamo di "animali nei parchi". Se vai la Masai Mara, il fuoristrada su cui ti muoverai potr� scorrazzare libero ovunque (salvo recenti cambiamenti di regole) e gli animali (tranne pochissime eccezioni) si lasciano avvicinare senza alcun problema (senza alcun prolema per loro, per te ... basta non fare sciocchezze con un gruppo di elefanti a 12 metri e il motore della jeep spento ...). Certo potr� capitare la bella scena lontana da dove ti trovi, ma solitamente oltre il 200 ne avrai ben poco bisogno.
Se vai allo Tsavo potrai muoverti solo sulle piste tracciate, quindi se gli animali sono vicini alla pista bene, altrimenti ciccia.
Se vai nella riserva Lualeni avrai un autista decisamente poco incline ad abbandonare le piste tracciate, ma soprattutto gli animali saranno molto "selvaggi". Cercare di avvicinare un gruppo di elefanti a meno di 150 metri � decisamente da evitare. Ovviamente la stessa tipologia di distanze vale anche - per esempio - per le giraffe, ma la loro eventuale reazione sar� di scappare, quindi decisamente meno pericolosa. Qui sarebbe da preferire un 200-400.
Aggiungiamo il fattore polvere. Dipende da dove vai e quanto umido sar� il terreno. Potresti trovarti per� in nuvole di polvere tali che - a fine uscita - te la ritrovi anche nelle mutande. Quindi attento ai cambi ottica.
In sostanza, avendo un corpo solo, e acquistando un solo obiettivo, ritengo che il 70-300 VR sia il miglior compromesso.

Buone viaggio e belle foto.

Gianpietro

P.S. delle due foto allegate, quella della leonessa � scattata al Masai Mara con una Coolpix 5400 in "massimo tele" che mi pare sia circa 130mm. I bufali sono al Lualeni e la focale � 210. Entrambi sono scatti originali senza alcun tipo di PP, ritaglio eccetera
dr.tia
QUOTE(persenico @ Apr 14 2010, 12:52 PM) *
Scusa, ma mi pare che finora nessuna delle risposte arrivi da qualcuno che sia stato in Kenya.

Parliamo di "animali nei parchi". Se vai la Masai Mara, il fuoristrada su cui ti muoverai potr� scorrazzare libero ovunque (salvo recenti cambiamenti di regole) e gli animali (tranne pochissime eccezioni) si lasciano avvicinare senza alcun problema (senza alcun prolema per loro, per te ... basta non fare sciocchezze con un gruppo di elefanti a 12 metri e il motore della jeep spento ...). Certo potr� capitare la bella scena lontana da dove ti trovi, ma solitamente oltre il 200 ne avrai ben poco bisogno.
Se vai allo Tsavo potrai muoverti solo sulle piste tracciate, quindi se gli animali sono vicini alla pista bene, altrimenti ciccia.
Se vai nella riserva Lualeni avrai un autista decisamente poco incline ad abbandonare le piste tracciate, ma soprattutto gli animali saranno molto "selvaggi". Cercare di avvicinare un gruppo di elefanti a meno di 150 metri � decisamente da evitare. Ovviamente la stessa tipologia di distanze vale anche - per esempio - per le giraffe, ma la loro eventuale reazione sar� di scappare, quindi decisamente meno pericolosa. Qui sarebbe da preferire un 200-400.
Aggiungiamo il fattore polvere. Dipende da dove vai e quanto umido sar� il terreno. Potresti trovarti per� in nuvole di polvere tali che - a fine uscita - te la ritrovi anche nelle mutande. Quindi attento ai cambi ottica.
In sostanza, avendo un corpo solo, e acquistando un solo obiettivo, ritengo che il 70-300 VR sia il miglior compromesso.

Buone viaggio e belle foto.

Gianpietro

P.S. delle due foto allegate, quella della leonessa � scattata al Masai Mara con una Coolpix 5400 in "massimo tele" che mi pare sia circa 130mm. I bufali sono al Lualeni e la focale � 210. Entrambi sono scatti originali senza alcun tipo di PP, ritaglio eccetera


Ok, un VR 80-400 potrebbe cmq andare bene???
persenico
QUOTE(dr.tia @ Apr 14 2010, 01:50 PM) *
Ok, un VR 80-400 potrebbe cmq andare bene???


Come ventaglio di focali 80-400 � meglio di 70-300. La perdita del pezzo 70-80 mi sembra meno importante dell'aggiunta 300-400.
Del 70-300 VR so che ha una buona qualit� assoluta e un ancor migliore rapporto qualit�-prezzo. Del 80-400 non so nulla, ma credo non sia difficile trovare informazioni cercando nel forum.

Gianpietro
dr.tia
QUOTE(persenico @ Apr 14 2010, 02:49 PM) *
Come ventaglio di focali 80-400 � meglio di 70-300. La perdita del pezzo 70-80 mi sembra meno importante dell'aggiunta 300-400.
Del 70-300 VR so che ha una buona qualit� assoluta e un ancor migliore rapporto qualit�-prezzo. Del 80-400 non so nulla, ma credo non sia difficile trovare informazioni cercando nel forum.

Gianpietro


ho letto in qualche forum che 80-400 non � una grande ottica, molti preferiscono addirittura la 70-300. A questo punto penso di orientarmi verso quest'ultimo anche io. Per curiosit�, potrei aggiungere un TC al 70-300, se s� di che tipo??
murfil
io porterei un grandangolo per i panorami, che immagino essere meritevoli tipo un 10-20/12-24 (nikkor) o 11-16 tokina, o volendo prendere qualcosa di utilizzabile su FF (non si sa mai) il 12-24 sigma (non dico il 14-24 nikkor, per questioni di peso, e budget complessivo), il 18-70 che hai gi�, che non pesa e comunque ha una buona resa, non credo poi cosi inferiore al 16-85), e un 70-300 con un duplicatore di focale
il flash, se ti serve per altre occasioni ok, ma in un safari in africa mi sembra di dubbia utilit�.. mentre ci vedrei meglio qualche filtro ngd (� il mio nuovo pallino fisso tongue.gif )
Buona vacanza
Fabiola

per il duplicatore: non so i nikkor, ma il kenko pro 300 dg e il sigma apo ex dg, dovrebbero andarci alla grande.. se sbaglio "corrigetemi"
persenico
QUOTE(dr.tia @ Apr 14 2010, 03:39 PM) *
ho letto in qualche forum che 80-400 non � una grande ottica, molti preferiscono addirittura la 70-300. A questo punto penso di orientarmi verso quest'ultimo anche io. Per curiosit�, potrei aggiungere un TC al 70-300, se s� di che tipo??

Preciso meglio cosa intendevo con "non so nulla del 80-400": di mia iniziativa non ho mai cercato informazioni, ma nel forum non mi ricordo mi sia mai capitato di "imbattermi" in commenti. Dato che non � per nulla difficile incappare in opinioni/citazioni (super) del 70-200 2.8 piuttosto che (sicuramente buone) del 70-300 VR, ho il sospetto che il 80-400 sia meglio non comperarlo.

L'uso del moltiplicatore - togli e metti sul campo - ha i seguenti svantaggi: � comunque un cambio ottica con i potenziali problemi di polvere sul sensore e ... la iena - malgrado la perfetta e completa copertura GSM del Masai Mara - non ti manda un SMS 3 minuti prima di attaccare la gazzella. Nel tempo che te ne accorgi e cambi ottica � tutto finito. Meglio portare a casa la foto "piccola" perch� il 300 � corto piuttosto che non portarla perch� stavi montando il duplicatore (non solo non porti a casa la foto, ma non l'hai neppure vista con gli occhi - fermo restando che dal vivo � uno spettacolo molto pi� cruento che davanti alla televisione, gli under 14 anni spesso si mettono a piangere). Ovviamente non considero neppure lontanamente l'ipotesi di uscita notturna con capretta appositamente legata all'albero.

In merito al flash, concordo con Murfil che per gli animali serve a nulla o quasi. Salvo disponibilit� - in tutti i sensi - stile National Geografic, le foto che si portano a casa con flash non reggono minimamente il confronto con quelle diurne.

Gianpietro
dr.tia
QUOTE(persenico @ Apr 14 2010, 04:22 PM) *
Preciso meglio cosa intendevo con "non so nulla del 80-400": di mia iniziativa non ho mai cercato informazioni, ma nel forum non mi ricordo mi sia mai capitato di "imbattermi" in commenti. Dato che non � per nulla difficile incappare in opinioni/citazioni (super) del 70-200 2.8 piuttosto che (sicuramente buone) del 70-300 VR, ho il sospetto che il 80-400 sia meglio non comperarlo.

L'uso del moltiplicatore - togli e metti sul campo - ha i seguenti svantaggi: � comunque un cambio ottica con i potenziali problemi di polvere sul sensore e ... la iena - malgrado la perfetta e completa copertura GSM del Masai Mara - non ti manda un SMS 3 minuti prima di attaccare la gazzella. Nel tempo che te ne accorgi e cambi ottica � tutto finito. Meglio portare a casa la foto "piccola" perch� il 300 � corto piuttosto che non portarla perch� stavi montando il duplicatore (non solo non porti a casa la foto, ma non l'hai neppure vista con gli occhi - fermo restando che dal vivo � uno spettacolo molto pi� cruento che davanti alla televisione, gli under 14 anni spesso si mettono a piangere). Ovviamente non considero neppure lontanamente l'ipotesi di uscita notturna con capretta appositamente legata all'albero.

In merito al flash, concordo con Murfil che per gli animali serve a nulla o quasi. Salvo disponibilit� - in tutti i sensi - stile National Geografic, le foto che si portano a casa con flash non reggono minimamente il confronto con quelle diurne.

Gianpietro


Sono ormai convinto di portare un'unica ottica, al massimo un obiettivo grandangolare per fotografare il paesaggio durante le pause tra un'escursione e l'altra (polvere permettendo). In questo caso su quale obiettivo mi dovrei orientare?

Per quanto riguarda il flash trovo scontato anche io che in quella zona dell'Africa non trova grande spazio, ma dal momento che ne sono momentaneamente sprovvisto ho approfittato del discorso per chiedere consigli su un futuro acquisto...
mko61
QUOTE(dr.tia @ Apr 14 2010, 06:31 PM) *
Sono ormai convinto di portare un'unica ottica, al massimo un obiettivo grandangolare per fotografare il paesaggio durante le pause tra un'escursione e l'altra (polvere permettendo). In questo caso su quale obiettivo mi dovrei orientare?

Per quanto riguarda il flash trovo scontato anche io che in quella zona dell'Africa non trova grande spazio, ma dal momento che ne sono momentaneamente sprovvisto ho approfittato del discorso per chiedere consigli su un futuro acquisto...


Beh, nella pratica non � che ti trovi tanto nella necessit� di cambiare continuamente ottiche: o sei alla ricerca degli animali e ti trovi in piedi su una land rover quindi stai con il tele montato, o sei in un momento di pausa del safari - o anche non in safari - e quindi puoi cambiare le lenti, alla faccia della polvere onnipresente nella stagione secca (e nel caso, l� ho imparato a cambiare ottica con il bocchettone della macchina verso il basso: riduce di n volte la possibilit� che la polvere entri). Per gli animali, secondo me un 70-300 � il miglior compromesso fra dimensioni e focale; i duplicatori fanno perdere luminosit� e comunque fai fatica ad usarli a mano libera perch� qualcosa del range 400-600 "balla" a tenerlo in mano e devi trovare un appoggio fermo per inquadrare, e non sempre puoi.

Per i paesaggi un 16-85 � una buona scelta.

Il flash non � cos� inutile, se ti piace fotografare la gente: un SB-600 pu� essere un buon acquisto, anche se personalmente mi trovo a meraviglia con l'SB-400, efficace e compatto.

Comunque, non credo partirai adesso, ora ci sono le piogge e sono tornate le zanzare e la malaria ...

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.