buddaski
Apr 13 2010, 10:22 PM
salve a tutti.
con questa domanda far� una magra figura, ma sono qui per imparare.
dunque, provo ad esporre il mio problema facendo un banale esempio.
inquadro un soggetto in interno e vedo che il telemetro dell'esposizione punta verso il (-), cio� l'inquadratura � troppo scura. � giusto in questo caso compensare l'esposizione in senso positivo (cio� + uno stop, due, ecc?).
ho provato a fare cos�, ma il risultato � sempre lo stesso, anche compensando in positivo di 2 stop o pi�.
dove sbaglio? come faccio a bilanciare l'esposizione con la compensazione?
grazie mille a tutti.
buzz
Apr 13 2010, 10:36 PM
sistema sbagliato, comando sbagliato.
L'esposizione � quella che legge l'esposimetro, ed � quella che nella maggior parte dei casi ti da una foto corretta.
Se l'indicatore dell'esposimetro (non si chiama telemetro) segma - devi agire sui comandi di apertura o tempo, fino a portare l'indicatore a zero, Lo stesso dicasi se l'indicatore segna +.
La compensazione dell'esposizione serve quando la scena inquadrata pu� inganare l'esposimetro, come ad esempio un campo innevato o una spiaggia chiarissima sotto il sole, o al contrario un bosco buio o situazione simile, dove l'esposimetro, cercando di portare l'esposizione ad una luminosit� media, rischia di ingrigire il buio rendendolo troppo luminoso o voceversa scurire un paesaggio bianco.
la compensazione quindi si usa con gli automatismi, e si mette a + per sovraesporre e a - per sottoesporre.
Fai delle prove e vedi come funziona in pratica.
buddaski
Apr 13 2010, 10:42 PM
QUOTE(buzz @ Apr 13 2010, 11:36 PM)

sistema sbagliato, comando sbagliato.
L'esposizione � quella che legge l'esposimetro, ed � quella che nella maggior parte dei casi ti da una foto corretta.
Se l'indicatore dell'esposimetro (non si chiama telemetro) segma - devi agire sui comandi di apertura o tempo, fino a portare l'indicatore a zero, Lo stesso dicasi se l'indicatore segna +.
La compensazione dell'esposizione serve quando la scena inquadrata pu� inganare l'esposimetro, come ad esempio un campo innevato o una spiaggia chiarissima sotto il sole, o al contrario un bosco buio o situazione simile, dove l'esposimetro, cercando di portare l'esposizione ad una luminosit� media, rischia di ingrigire il buio rendendolo troppo luminoso o voceversa scurire un paesaggio bianco.
la compensazione quindi si usa con gli automatismi, e si mette a + per sovraesporre e a - per sottoesporre.
Fai delle prove e vedi come funziona in pratica.
grazie mille buzz... capito. prover� subito.
-missing
Apr 13 2010, 10:49 PM
Da come la racconti si direbbe che tenti di compensare un'esposizione manuale.
Cosa non fattibile. Una volta che hai scelto un tempo ed un diaframma non compensi proprio nulla. Perch� i parametri da te impostati da l� non si muovono nemmeno a cannonate.
djdiegom
Apr 14 2010, 08:16 PM
Scusate l'invasione ma colgo il 3d per evitare di aprirne uno apposito.
Non ho ben capito come abilitare questa opzione: vorrei lavorare come in mod. "A", ma forzando lamacchina ad un tempo massimo di 1/100...se il tempo � pi� rapido ok e faccia lei, mentre se il tempo fosse pi� lungo vorrei che tenesse comunque 1/100 ed sottoesponesse il necessario.
Pensavo alla mod. "M" ma non ho trovato come impostare il tempo in automatico entro un range.
Mi potreste suggerire di continuare in mod. A e compensare (leggesi -eventualmente sottoesporre-) con la seconda ghiera (dopo averla appositamente dedicata a tale funzione)...ma se sono in A o in S la compensazione mi pare che stia appunto nell'automatismo della macchina che gestisce il parametro dei due che non � interessato dalla modalit�...e se anche si potesse compensare a mano significherebbe allungare i tempi...
In M sottoesporre significherebbe invece dover tenere fisso il tempo a 1/100...solo che poi non avrei i tempi pi� rapidi in automatico...
Ed eventualmente creando una modalit� personalizzata ad HOC?
maurizioricceri
Apr 14 2010, 08:29 PM
forse non ho capito bene la tua domanda. Se intendi conservare un diaframma ed un tempo prestabiliti, devi essere tu a sottoesporre manualmente.
Ma forse non ho capito ci� che intendevi dire.....
buzz
Apr 15 2010, 01:50 AM
E' una funzione che non ho mai sentito esistere.
Impostare un automatismo ma che limiti il tempo massimo (o minimo) a 1/100 conservamndo l'automatismo? e a che serve? a scongiurare il mosso se si abbassa la luce? e la macchina cme dovrebbe compensare in caso di diaframma gi� aperto?
Prova ad usare gli ISO automatici con la priorit� dei tempi.
Hansel.r
Apr 15 2010, 07:51 AM
Metti a priorit� dei diaframmi, leggi il tempo nel mirino e, se � troppo lento, apri di pi� il diaframma (se puoi). Oppure non ho capito bene la tua domanda? Se sottoesponi, la foto viene scura.
Oppure metti a priorit� dei tempi, leggi l diaframma nel mirino, e aggiusti i tempi fino ad ottenere una coppia tempo/diaframma che ti aggrada.
Oppure metti in P, e usi la ghiera posteriore per cambiare la coppia tempo/diaframma, fino a ottenerne una di tuo gradimento.
djdiegom
Apr 15 2010, 10:17 AM
Approfondisco: userei il 50/1.4 D e le foto dovrebbero ritrarre dei bambini, in interni.
Rimarrei in mod. A per tenere il diaframma su f/2 o poco pi� (meno � quasi impossibile data la Pdc)....il tempo lo vorrei in Auto fino al limite di 1/100s (andare sotto � un suicidio con quei marmocchi

) e gli ISo vorrei limitarli a 800, perch� gi� a 1600 la grana mi piace poco (e mi pare pure gi� piallata quindi escluderei un'altra limatina).
Quindi volevo una modalit� che mi permettesse ci� che chiedo, cio� la macchina che sceglie gli ISo fino a 800 ed il tempo (da 1/100 o pi� rapidi) e nel caso il tempo dovesse essere pi� lungo di 1/100s (raro), fare sottoesporre alla macchina il necessatio, per poi recuperare in PP.
Pensandoci per� schiarire una foto sottoesposta partendo da 800 iso potrebbe far saltar fuori il rumore come, o pi�, di una scattata a 1600 dall'inizio...
murfil
Apr 15 2010, 11:06 AM
scusa, che macchina hai? con la d200 mi pare sia possibile impostare iso auto, con un tetto max scelto da te..
per quanto riguarda i tempi in A, che io ricordi, non ho mai visto un modo per lavorare a priorit� di diaframmi, con la possibilit� di impostargli un tempo sotto cui non scendere.. sarebbe un controsenso la macchina si adegua a quello che le chiedi dandoti il tempo giusto per avere la corretta esposizione.. se a quel f corrisponde 1/30sec non pu� darti comunque un 1/100, perch� avresti una sottoesposizione..
a quel punto, se per te diventa importante non scendere sotto 1/100, imposta la macchina in priorit� al tempo e lascia che vari i diaframmi.. o usa il flash.. in fondo anche lui ha un suo perch�
djdiegom
Apr 15 2010, 11:33 AM
Ho la D90.
S�, in "A" anche se imposti gli Auto ISO entro una certa soglia. in caso di bisogno la macchina scende comunque sotto pur di non sottoesporre, in pratica il limite di tempo � solo vincolante per l scelta degli iso "di riserva".
Lavorando in "S" non avrei la possiblit� di variare il diaframma rapidamente dato che dovr� passare spesso da f chiusi per i primi piani ad f pi� aperti per le foto di gruppo.
in "S" non posso cambiare il diaframma neanche muovendo al ghiera sul 50/1.4? Cio�...me la blocca?
murfil
Apr 16 2010, 08:06 AM
la ghiera diaframma deve tenerla bloccata sul valore pi� alto, altimenti la macchina da FEE, a meno che non lavori in M.. � l'unico caso in cui puoi scegliere contemporaneamente tempo e diaframma... tempo e diaframma sono 2 parametri non indipendenti per determinare l'esposizione: se tempo aumenta, per forza devi chiudere.. non c'� scampo, altrimenti hai una foto sovraesposta..
djdiegom
Apr 26 2010, 11:21 PM
Dunque facendo un p� di prove su di un set sempre uguale ho notato che la macchina, quando si avvicina al tempo impostato negli auto ISO, sottoespone.
Questa sottoesposizione � frutto del blocco degli iso a 1600, anche se poi la macchina se si vede "costretta" scende eventualmente sotto il tempo impostato (mod. A).
Evidentemente questo "muro" ha un peso maggiore di quello che si pensa perch� dando alla macchina la possiblit� di usare i 3200 ISO, essa recupera la sottoesposizione passando allegramente dai 1600 ai 2000-2200 pur mantenendo lo stesso tempo.
Quindi i caso di "scelta", la macchina usa praticamente sempre tutto il tempo degli autoISO, dandogli la priorit� rispetto agli ISO che vengono tenuti il pi� basso possibile, anche sottoesponendo entro 1EV.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.