Ciao a tutti..scusate la mia risposa tardiva, ma in questo periodo sono un po impegato a fare la tesi, cmq l'ho pulita; 2 giorni fa, dopo aver fatto asciugare per bene la pompetta da clistere, ho iniziato il mio primo rito di pulizia della reflex..(forse uno dei momenti piu belli di un fotografo, prendresi cura della sua attrezzatura). Inanzitutto la pulizia l'ho fatta la sera a mezzanotte, quando casa mia � "sgombra" anche da quella pestifera di mia cugina

.
Ho disposto sul tavolo una tovaglietta di cotone ed ho messo su la pompetta, un panno in microfibra, un bastoncino di coton fioc e l'alcool e la mia D3000. Come prima cosa ho smontato il pezzo in gomma "para mirino", pieno di polvere attaccata, e l'ho pulito inbevendo il coton fioc con un po di alcool.Poi sono passato a pulire prima il corpo esterno, poi l'obietivo(montato sul corpo), poi ho smontato l'obiettivo dal corpo macchina (un po inclinato in avanti ), e ho iniziato a dare qualche soffio con la pompetta sullo secchio. Accesa poi la macchina, e dal men� ho alzato lo specchio, dinanzi a me si � palesato LUI..il cosi chiacchierato sensore.
Con un atteggiamento di assoluto "rispetto" dovuto alla paura di far danni

ho iniziato a soffiare sul sensore (sempre con la pompetta) tenendo la reflex sempre inclinata in avanti..2 -3...ma anche 4 soffiate e ho spento la macchina che ha riportato lo specchio in condizioni di "chiusura". Ho rimontato l'obiettivo e ho scattato una foto.
IL RISULTATO????
Sono spariti un po di granelli di polvere dal centro della foto, ma si presenta ancora qualcun'altro soprattutto ai margini, forse piu duro da eliminare col semplice soffio.
Per ora la lasico cos�, poi magari tra un mesetto, dopo aver rotto il ghiaccio ancor piu con la visione del sensore, che potrebbe sempre inibire la manualit� di una persona, cercare di pulirlo fisicamente con il liquido eclipse.
VOI CHE NE DITE??? Poi, ho fatto bene questa mia prima pulizia??? Se no, dove sbaglio?
Un saluto a tutti Vincenzo, e grazie per le vostre risposte