Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cinghyalo
Un CIAO a "tutti", sono Nuovo da queste Parti, Ho acquistato da qualche Giorno la D3000 e DOPO Un giorno passagto in campagnaa far foto, Il Corpo esterno era ricopreto di Polvere che ha rimosso con un sleggero soffio e in Seguito con un pennellino. Ora credo Che qualche Granello di Polvere SIA ANCHE entrato all'interno, La Prima Cosa faro � di togliere l'obittivo e dare , Sullo specchio e Sul Sensore , Una soffiatina con pompetta clisterone Che ho appena Preso in Farmacia.
A riguardo Voglio portarvi all'attenzione questo Procedura Che Ho Trovato per Pulire la Nikon D70 http://puliziaccd.altervista.org/index.html
LA MIA DOMANDA �: PROCEDURA, E MATERIALI SONO UTILIZZABILI ANCHE SULLA MIA D3000?
Perdonatemi L'Ignoranza, e Le Mie Domande stupide ma e la mia prima reflex!
Grazie in Anticipo a chiunque vorr� darmi i Suoi preziosissimi e Saggi Consigli e / o "tirate di orecchie"
cinghyalo
mi spiegate anche il perche il testo che avevo scritto correttamente ora � modificato?..devo spuntare qualcosa?
Dinamicoach
Non posso pensare che dopo un solo utilizzo anche se in campagna (e comunque mica nel deserto dei Tartari) sia necessaria la pulizia del sensore. E' un procedimento abbastanza delicato e secondo me devi valutare bene prima di tutto se sia il caso di farlo da solo ma soprattutto se sia necessario. Io non credo. Puoi vedere dei segni della polvere sulle tue foto? Non so perch� ma immagino che la risposta sia no. Secondo me � da evitare, almeno per il momento. Aspetta comunque che utenti pi� esperti di me diano il loro parere.

Alessandro.
cinghyalo
Ciao Alessandro e grazie per il tuo intervento, quello che ho dimenticato di dire � che ho cambiato anche obiettivo, quindi non ero in un ambiente proprio da sala operatoiria rolleyes.gif , qualche granello di polvere � entrato come dimostra la foto in allegato che ho scattato e poi equalizzata con Photoshop per evidenziare meglio i granelli.
Siccome era la prima volta che la utilizzavo non credo che questi granelli che si vedono siano preesistenti al mio utilizzo.
Quello che voglio evitare � di far attaccare, con i possibili fenomeni di condensa che ci possono essere, questi granelli di polvere al sensore, con questo non voglio dire che devo per forza pulire il sensore con il liquido eclipse, ma dargli per ora solo una soffiata con la pompetta.
Credo che questa operazione si debba fare un po piu spesso per evitare la pulizia piu profonda (con liquidi vari) dopo.
Quello che magari volevo sapere � se quel tipo di procedura e quei materiali erano indicati anche per la mia D3000 per una mia possibile pulizia con il liquido eclipse, per ora credo abbastanza futura.
Grazie Vincenzo
Alessio Benedetti
Come primo giorno non c'� male smile.gif

Men� impostazioni > Alza specchio

A questo punto lasciando la fotocamera accesa, lo spegnimenro provocherebbe l'abbassamento dello specchio, rimuovi l'obbiettivo. Con una pompetta di quelle che si usano per rimuovere i granelli di polvere, si trovano in un qualunque negozio di fotografia, dai alcune soffiate all'interno. Non tenere la fotocamera orizzontale ma bens� leggermente inclinata verso il basso, in questo modo i granelli di polvere cadranno a terra. A questo punto inserisci nuovamente l'obbiettivo e spegni la fotocamera, lo specchio torna in posizione e la fotocamera esegue il normale ciclo di pulizia.
Mauro Va
Una soffiatina, stando attento a non toccare nulla all'interno gliela puoi dare.

Alba
Alessio Benedetti
Dimenticavo la pompetta in tuo possesso presa in farmacia, a differenza di quelle per pulizia fotocamera, presenta all'interno una polverina. Prima di usarla devi prima lavarla e asciugarla bene!!!
cinghyalo
Si infatti ho fatto una prova a vuoto di soffio e ho notato la fuoriuscita della polverina..l'ho lavata con acqua calda e sciacqata bene piu volte..ora la faccio asciugare per piu di 24 ore e poi opero.
Grazie per le vostre Risposte...ma voi la pulizia del sensore piu approfondita la fate voi o portate la macchina in un centro specializzato?
Alessio Benedetti
Hai poi risolto?
Mauro Va
Non ci tenere sulle spine , hai risolto?

Alba
cinghyalo
Ciao a tutti..scusate la mia risposa tardiva, ma in questo periodo sono un po impegato a fare la tesi, cmq l'ho pulita; 2 giorni fa, dopo aver fatto asciugare per bene la pompetta da clistere, ho iniziato il mio primo rito di pulizia della reflex..(forse uno dei momenti piu belli di un fotografo, prendresi cura della sua attrezzatura). Inanzitutto la pulizia l'ho fatta la sera a mezzanotte, quando casa mia � "sgombra" anche da quella pestifera di mia cugina messicano.gif .
Ho disposto sul tavolo una tovaglietta di cotone ed ho messo su la pompetta, un panno in microfibra, un bastoncino di coton fioc e l'alcool e la mia D3000. Come prima cosa ho smontato il pezzo in gomma "para mirino", pieno di polvere attaccata, e l'ho pulito inbevendo il coton fioc con un po di alcool.Poi sono passato a pulire prima il corpo esterno, poi l'obietivo(montato sul corpo), poi ho smontato l'obiettivo dal corpo macchina (un po inclinato in avanti ), e ho iniziato a dare qualche soffio con la pompetta sullo secchio. Accesa poi la macchina, e dal men� ho alzato lo specchio, dinanzi a me si � palesato LUI..il cosi chiacchierato sensore.
Con un atteggiamento di assoluto "rispetto" dovuto alla paura di far danni rolleyes.gif ho iniziato a soffiare sul sensore (sempre con la pompetta) tenendo la reflex sempre inclinata in avanti..2 -3...ma anche 4 soffiate e ho spento la macchina che ha riportato lo specchio in condizioni di "chiusura". Ho rimontato l'obiettivo e ho scattato una foto.
IL RISULTATO????
Sono spariti un po di granelli di polvere dal centro della foto, ma si presenta ancora qualcun'altro soprattutto ai margini, forse piu duro da eliminare col semplice soffio.
Per ora la lasico cos�, poi magari tra un mesetto, dopo aver rotto il ghiaccio ancor piu con la visione del sensore, che potrebbe sempre inibire la manualit� di una persona, cercare di pulirlo fisicamente con il liquido eclipse.
VOI CHE NE DITE??? Poi, ho fatto bene questa mia prima pulizia??? Se no, dove sbaglio?
Un saluto a tutti Vincenzo, e grazie per le vostre risposte
giap85
se i granelli li vedi anche a diaframmi "umani" tipo f11 allora sarebbe meglio fare una pulizia con liquido e spatoline altrimenti lascia perdere se no sei l� a pulire il sensore ogni settimana.

ot: secondo voi la causa della polvere nel mirino pu� essere attribuibile ad un uso frequente della pompetta visto che sposta l'aria (e quindi la polvere) all'interno del corpo?
cinghyalo
Ciao giap85, grazie per la tua risposta, ma credo, a rigor di logica, che la pompetta si usi per toglierle la polvere ( rimasta) dal corpo macchina. Nel senso che se si adopera solo la pompetta con la macchina tutta impolverata, magari la si sposta solo temporaneamente in aria per poi ricadere su di essa. Io userei per prima cosa una panno in microfibra (scotch-brite top quality, della 3M, reperibile da Acqua & Sapone), cos� da togliee il grosso della polvere e imprigionarla nel panno,e poi adoperare la pompetta nelle parti piu anguste cosi da togliere qualche granello rimasto. Ovviamente il panno deve essere ASCIUTTO.
Mentre per display lcd e per la lente dell'obiettivo farei il contrario, per evirtare che la polvere grossolana righi la lente, quindi darei prima una soffiata con la pompetta e togliere i grosso (magari vai in un 'altra stanza, cos� da evitare che la polvere che hai soffiato, quindi immessa nell'aria, ricada sulla macchina) e poi adopererei un altro panno,del modello su elencato, per togliere i granelli rimasti.
Ciao Vincenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.