Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
davide.demichelis
ciao a tutti...
vorrei acquistare un grandangolare spinto (no fisheye) da poter utilizzare momentaneamente su DX e poi in un futuro non troppo lontano su FX.
Le mie idee sono:

- 14 mm f:2.8 AF-D
- 14-24 mm f:2.8 AF-S

Leggendo in giro il fisso � costruito un p� meglio mentre lo zoom m darebbe possibilit� maggiori in giro.
Voi cosa prendereste?
grazie a chiunque risponder�!!
davide
Mauro Va
Ciao Davide, potresti prendere il 14-24,spenderesti un p� meno, avresti 10mmm in pi�, oppure prendere il 14 spendere un p� di pi� per� avresti un bell' obietivo fisso.
Devi decidere solo tu in base alle foto che ti piace fare. Poi aspetta qualche altro parere che non tarder� ad arrivare. Lo s� che non ti ho risposto al tuo quesito, ma credo che come caschi caschi bene.

Ciao Alba
il Carletto
Quasi tutte le recensioni che ho letto danno il 14-24 migliore di tutte le ottiche fisse in quel range di focali, 14mm compreso.
Forse solo il nuovissimo 24mm 1.4 (sulla carta) � superiore.
kintaro70
Il 14mm f2.8 fisso costa nuovo e/o usato qualche centinaio (ma tipo 100-200 euro) di differenza rispetto al 14-24.

Vedo un solo motivo per preferirlo allo zoom, ovvero lo vuoi usare su fotocamere a pellicola tipo FM2 o F3 etc che non riescono a gestire le lenti "G".

In tutti gli altri casi non c'� storia, il 14mm fisso le prende sonoramente dal 14-24mm in tutti gli aspetti ottici, nitidezza, omogeneit� di resa, distorsione etc etc, la motivazione risiede nella progettazione che risale a decine di anni fa, rispetto ad uno zoom che si fregia di ogni "diavoleria" ottica a disposizione dei progettisti nikon.

Unica giustificazione a tal "differenza prestazionale" a parit� di costo, di chi ha il 14mm fisso � che ha passaggi tonali pi� dedicati (ma che vord�!?!?) in realt� la vedo pi� un cercare di auto-convincersi a non cambiare lente, come ho gi� detto l'unica valida ragione per preferire il fisso � la presenza della ghiera diaframmi, nemmeno il peso e gli ingombri possono giocare a vantaggio del fisso visto che non differisce poi di molto dallo zoom.

Il 14-24 � il classico esempio dove i fissi (di anziana progettazione) ansimano in confronto agli aitanti zoom.
Lutz!
QUOTE(davide.demichelis @ Apr 14 2010, 10:13 AM) *
ciao a tutti...
vorrei acquistare un grandangolare spinto (no fisheye) da poter utilizzare momentaneamente su DX e poi in un futuro non troppo lontano su FX.
Le mie idee sono:

- 14 mm f:2.8 AF-D
- 14-24 mm f:2.8 AF-S

Leggendo in giro il fisso � costruito un p� meglio mentre lo zoom m darebbe possibilit� maggiori in giro.
Voi cosa prendereste?
grazie a chiunque risponder�!!
davide


Son focali belle ma molto critiche. Di primo acchito ti direi 14mm fisso ma sembra che abbia per varie ragioni di eta' prestazioni equiv se non inferiori allo zoom. Difficile scelta.
Tieni conto che 14mm son veramente difficili da usare, comporre un angolo di campo di 114 gradi su FX. (90 su FX) ti impone di studiare bene i vari piani immagine, avvicinarti moltissimo al soggetto in primo piano... Il grande vantaggio: puoi dimenticarti la messa a fuoco....
Facci sapere!!
FZFZ
QUOTE(il Carletto @ Apr 14 2010, 11:14 AM) *
Quasi tutte le recensioni che ho letto danno il 14-24 migliore di tutte le ottiche fisse in quel range di focali, 14mm compreso.
Forse solo il nuovissimo 24mm 1.4 (sulla carta) � superiore.


Ma manco per niente
Gli Zeiss in quelle focali sono superiori , sotto tutti i punti di vista
Il 21 Distagon su tutti

Il 14 f2,8 � una lente con caratteristiche diverse , appunto con un contrasto meno secco , meno duro
Vord� che ogni lente � da scegliere in relazione ai propri gusti

A me, ed ad altri , i colori degli zoom , ad esempio, sembrano pi� impastati dei fissi , meno puri
Con passaggi tonali, saturazione e profondit� del colore migliori, pi� naturali, pi� delicati
Con una tridimensionalit� maggiore (dovuta , appunto , ad una transizione pi� delicata dei passaggi tonali , ad ombre pi� leggibili e gradazioni pi� naturali)


Lo zoom che possiedo ed a breve vender�, � sicuramente una grandissima ottica , ma come tutti gli zoom, a parere mio , non si pu� paragonare ai fissi
Ripeto, per certe voci si...ma non basta la nitidezza a capire come lavora una lente e se � adatta ai nostri scopi

Nessun auto convincimento, Kintaro
Ho speso , spendo e spender� di pi� con i fissi , alla fine
Quindi non � neanche una questione di non voler cambiare lenti per questioni di costi (tra l'altro visto il momento sarebbe pure comprensibile)
Ma � proprio una questione di scelte

Finch� , per�, si ragiona solo in termini di resa centro-bordi , di nitidezza e basta...il discorso non ha senso.

Federico
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Apr 14 2010, 12:01 PM) *
...

Nessun auto convincimento, Kintaro
Ho speso , spendo e spender� di pi� con i fissi , alla fine
Quindi non � neanche una questione di non voler cambiare lenti per questioni di costi (tra l'altro visto il momento sarebbe pure comprensibile)
Ma � proprio una questione di scelte

Finch� , per�, si ragiona solo in termini di resa centro-bordi , di nitidezza e basta...il discorso non ha senso.

Federico



Quindi hai intenzione di prendere il vecchio 14mm f2.8 se ho ben capito.
il Carletto
QUOTE(FZFZ @ Apr 14 2010, 12:01 PM) *
Ma manco per niente
Gli Zeiss in quelle focali sono superiori , sotto tutti i punti di vista
Il 21 Distagon su tutti


Qualcuno ha parlato di Zeiss?
Si sta parlando di confronto fra due ottiche Nikon.

Io non ho dato la mia impressione personale, che in quanto tale � relativa ed inficiata da considerazioni per niente oggettive, anzi, ma piuttosto riportare quello che scrivono tutti i recensori, non ne ho trovato uno che affermasse il contrario. Ovvero che il 14-24 sopravanzi il 14 fisso.
Il fatto che io abbia posseduto entrambi, conta poco.

Tu sei liberissimo di comprare quello che ti pare, ma la tua mi pare una posizione meramente ideologica

GiulianoPhoto
Di fronte al 14-24 qualunque ottica impallidisce...
Gianni Rossi
Prendi il 14-24 � una grande ottica ed � pi� versatile del fisso !!

Ciao

Gianni
kintaro70
QUOTE(il Carletto @ Apr 14 2010, 02:34 PM) *
Qualcuno ha parlato di Zeiss?
Si sta parlando di confronto fra due ottiche Nikon.

Io non ho dato la mia impressione personale, che in quanto tale � relativa ed inficiata da considerazioni per niente oggettive, anzi, ma piuttosto riportare quello che scrivono tutti i recensori, non ne ho trovato uno che affermasse il contrario. Ovvero che il 14-24 sopravanzi il 14 fisso.
Il fatto che io abbia posseduto entrambi, conta poco.

Tu sei liberissimo di comprare quello che ti pare, ma la tua mi pare una posizione meramente ideologica



Mi permetto di aggiungere una piccola considerazione personale, Concordo che i riferimenti a quanto da me detto sono esclusivamente tra le due suddette lenti, aggiungo che le ottiche sono strumenti per il fotografo al pari dei pennelli o delle tele per il pittore.
Posso concordare che sia una questione di gusti personali, ma la resa centro bordi � importantissima su una lente da paesaggi (il 14-24 � una cifra superiore in questo), parliamo di vignettatura il 14-24 � superiore e non di poco, parliamo di nitidezza e dettaglio ... idem come sopra (qui � come sparare sulla croce rossa laugh.gif), la distorsione del 14 fisso � doppia rispetto allo zoom e tra l'altro non facilmente correggibile in PP, le aberrazioni cromatiche sono pi� marcate sul fisso.
Ogni strumento di "lavoro", ha caratteristiche oggettive su cui fare delle considerazioni, se poi un pittore al di la delle prestazioni di un pennello, compra i suddetti in base al colore delle setole, possiamo dire che � un criterio anche quello, ma spacciarlo per filosofia fotografica ed altre amenit�.
Troppo spesso si abusa di concetti come passaggi cromatici e tridimensionalit�, per giustificare oggetti dalle prestazioni modeste per il prezzo che hanno.

FZFZ si erge a paladino dei fissi, ma non c'� nessuna crociata da sostenere, il mio intervento non � contro tutti i fissi, ma solo contro questo fisso che a parit� di costi, quasi dimensioni, focale, non riesce a eccellere in prestazioni mantenendo i vincoli dei fissi.

Del resto ci sono fissi che adoro (200mm micro, 60mm micro, 105 micro, 105 DC, e nei miei sogni un bel 45mm decentrabile, il 24mm f1.4, ed il 200mm f2 VR), quindi Federico sfonda una porta aperta col sottoscritto, se cita lenti di qualit� comprovata fisse.
il Carletto
Quoto in toto il pacato e preciso intervento di Kintaro.
La questione non � fissi meglio degli zoom o viceversa, ma piuttosto vedere caso per caso quello che � meglio sia per le prestazioni sia, soprattutto, per le esigenze personali e/o contingenti.
Nel mio caso, se voglio stare leggero monto il 20mm (unico ultrawide fisso rimastomi), altrimenti non ho dubbi ad usare il 14-24.

dottor_maku
QUOTE(kintaro70 @ Apr 14 2010, 03:02 PM) *
Mi permetto di aggiungere una piccola considerazione personale, Concordo che i riferimenti a quanto da me detto sono esclusivamente tra le due suddette lenti, aggiungo che le ottiche sono strumenti per il fotografo al pari dei pennelli o delle tele per il pittore.
Posso concordare che sia una questione di gusti personali, ma la resa centro bordi � importantissima su una lente da paesaggi (il 14-24 � una cifra superiore in questo), parliamo di vignettatura il 14-24 � superiore e non di poco, parliamo di nitidezza e dettaglio ... idem come sopra (qui � come sparare sulla croce rossa laugh.gif), la distorsione del 14 fisso � doppia rispetto allo zoom e tra l'altro non facilmente correggibile in PP, le aberrazioni cromatiche sono pi� marcate sul fisso.
Ogni strumento di "lavoro", ha caratteristiche oggettive su cui fare delle considerazioni, se poi un pittore al di la delle prestazioni di un pennello, compra i suddetti in base al colore delle setole, possiamo dire che � un criterio anche quello, ma spacciarlo per filosofia fotografica ed altre amenit�.
Troppo spesso si abusa di concetti come passaggi cromatici e tridimensionalit�, per giustificare oggetti dalle prestazioni modeste per il prezzo che hanno.

FZFZ si erge a paladino dei fissi, ma non c'� nessuna crociata da sostenere, il mio intervento non � contro tutti i fissi, ma solo contro questo fisso che a parit� di costi, quasi dimensioni, focale, non riesce a eccellere in prestazioni mantenendo i vincoli dei fissi.

Del resto ci sono fissi che adoro (200mm micro, 60mm micro, 105 micro, 105 DC, e nei miei sogni un bel 45mm decentrabile, il 24mm f1.4, ed il 200mm f2 VR), quindi Federico sfonda una porta aperta col sottoscritto, se cita lenti di qualit� comprovata fisse.


ottima risposta smile.gif
maurizio angelin
Ogni volta che si parla di 14 fisso continuo a non capire.
Ma avete mai guardato i bordi di una foto scattata con il 14 e una col 14-24 ? (Ci sono anche sul forum e non sono mie e quindi le possiamo considerare "super partes")
Avete guardato le distorsioni ?
Avete valutato il prezzo (non troppo dissimile) ?
Avete visto le date di commercializzazione (e, conseguentemente di progettazione) ? Ben che vada ci sono sette anni e mezzo di differenza: un'era.

Non voglio citare le mie impressioni per non apparire di parte (anche se lo sono) e mi affido a quelle, ben pi� autorevoli di Bjorn Rorslett, il quale assegna lo stesso punteggio al 14 fisso e al 18-70 (lente da kit che personalmente amo molto ma che non costa mille e rotti euro).
Tornando "a bomba" non vedo proprio dove sia il dubbio. E, in questo caso, non � questione di "fissi" o "zoom".
Se poi hai ancora delle riserve pensa, un domani, a quanto potrai rivendere l'uno e l'altro.

Ciao

Maurizio
FZFZ
QUOTE(il Carletto @ Apr 14 2010, 02:34 PM) *
Qualcuno ha parlato di Zeiss?
Si sta parlando di confronto fra due ottiche Nikon.

Io non ho dato la mia impressione personale, che in quanto tale � relativa ed inficiata da considerazioni per niente oggettive, anzi, ma piuttosto riportare quello che scrivono tutti i recensori, non ne ho trovato uno che affermasse il contrario. Ovvero che il 14-24 sopravanzi il 14 fisso.
Il fatto che io abbia posseduto entrambi, conta poco.

Tu sei liberissimo di comprare quello che ti pare, ma la tua mi pare una posizione meramente ideologica



Tu hai detto che non esisteva un fisso all'altezza del 14-24
Io ti ho smentito , conoscendo bene lo Zeiss
Che si chiami Nikkor , Zeiss , Leitz poco mi importa

Nessuna ideologia
Solo prove pratiche
Mauro Villa
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 14 2010, 02:43 PM) *
Di fronte al 14-24 qualunque ottica impallidisce...


sicuro, sicuro?
FZFZ
QUOTE(kintaro70 @ Apr 14 2010, 03:02 PM) *
Mi permetto di aggiungere una piccola considerazione personale, Concordo che i riferimenti a quanto da me detto sono esclusivamente tra le due suddette lenti, aggiungo che le ottiche sono strumenti per il fotografo al pari dei pennelli o delle tele per il pittore.
Posso concordare che sia una questione di gusti personali, ma la resa centro bordi � importantissima su una lente da paesaggi (il 14-24 � una cifra superiore in questo), parliamo di vignettatura il 14-24 � superiore e non di poco, parliamo di nitidezza e dettaglio ... idem come sopra (qui � come sparare sulla croce rossa laugh.gif), la distorsione del 14 fisso � doppia rispetto allo zoom e tra l'altro non facilmente correggibile in PP, le aberrazioni cromatiche sono pi� marcate sul fisso.
Ogni strumento di "lavoro", ha caratteristiche oggettive su cui fare delle considerazioni, se poi un pittore al di la delle prestazioni di un pennello, compra i suddetti in base al colore delle setole, possiamo dire che � un criterio anche quello, ma spacciarlo per filosofia fotografica ed altre amenit�.
Troppo spesso si abusa di concetti come passaggi cromatici e tridimensionalit�, per giustificare oggetti dalle prestazioni modeste per il prezzo che hanno.

FZFZ si erge a paladino dei fissi, ma non c'� nessuna crociata da sostenere, il mio intervento non � contro tutti i fissi, ma solo contro questo fisso che a parit� di costi, quasi dimensioni, focale, non riesce a eccellere in prestazioni mantenendo i vincoli dei fissi.

Del resto ci sono fissi che adoro (200mm micro, 60mm micro, 105 micro, 105 DC, e nei miei sogni un bel 45mm decentrabile, il 24mm f1.4, ed il 200mm f2 VR), quindi Federico sfonda una porta aperta col sottoscritto, se cita lenti di qualit� comprovata fisse.


No , oggi non compro il 14 mm
Ho comprato , per ora, il 21 Distagon Zeiss ed il 28 f1,4 Nikkor
Poi , probabilmente, il 24 f1,4
Non gradisco le focali sotto i 20 mm per questioni di gusti personali e di come lavoro

Ogni strumento di lavoro � pi� o meno adatto ad un lavoro a seconda che abbia determinate caratteristiche che cerchiamo , o meno.
Se tu fai paesaggi a diaframmi aperti , � vero, il 14-24 � una lente che sicuramente su 24X36 manterr� pi� costanza centro-bordi
Se tu fotografi un paesaggio ad f11 il discorso, scusami, oltre ad acquisire di razionalit�, cambia non di poco
O vuoi dirmi che se usi il 14 mm per dei panorami a diaframmi ai quali si fanno panorami , � un problema?
Le aberrazioni cromatiche del 14 , onestamente, non sono mai state un problema , men che meno oggi sulle attuali FX

Possiamo parlare di quanto sia influente la distorsione e pi� o meno facilmente trattabile con diversi sw (con PT Lens � semplicissimo...ad esempio)
E di quanta perdita qualitativa ci sia
Ma � un altro discorso.
Lungo ed interessante, se vogliamo

Le date di progettazioni indicano POCO O NULLA
Le ottime ottiche sono tali anche oggi
14 compreso
Noct compreso
35 f1,4 compreso (superiore anche al moderno Canon, secondo me)
Sono pronto a dimostrarlo a chiunque, macchina sul treppiedi , stessa inquadratura

Parliamo pure dell'impossibilit� di ottenere quel che ti dicevo prima , delle diverse rese , perch� � innegabile che ci siano.
Non sono un paladino di nulla
Dico solo quel che vedo
E sono pronto a provare ci� che affermo (in amicizia , se capitasse di fare qualche test, ci starei)

Buone foto

Federico
cuomonat
QUOTE(FZFZ @ Apr 14 2010, 04:19 PM) *
...
35 f1,4 compreso (superiore anche al moderno Canon, secondo me)
...
Buone foto

Federico


A beneficio di tutti un bell'articolo .

P.S.

Il 14/24 � troppo perfetto...
il Carletto
QUOTE(FZFZ @ Apr 14 2010, 04:04 PM) *
Tu hai detto che non esisteva un fisso all'altezza del 14-24
Io ti ho smentito , conoscendo bene lo Zeiss


Certo, mi avresti smentito se si fosse parlato anche di Zeiss.
Ma cos� non era.
Un po' meno assolutismo gioverebbe alla discussione, e non parlo solo della tua posizione.
FZFZ
QUOTE(cuomonat @ Apr 14 2010, 04:27 PM) *
A beneficio di tutti un bell'articolo .

P.S.

Il 14/24 � troppo perfetto...


Un bel test
Peccato che soffra di poca rappresentativit� dell'uso reale di una lente
Chiaro che i nuovi trattamenti anti riflesso delle lenti avvantaggino un uso ASSURDO di una lente (tipo f1,4 in pieno giorno e MAF all'infinito o quasi) e che quindi in questi casi il vecchio "leone" , l'Ai-s 35 f1,4 ne risulta svantaggiato

Da leggere, comunque, con attenzione le conclusioni, sulle quali comunque non concordo in pieno
Da osservare , ad esempio , che l'esposizione era correttamente manuale
A molti diaframmi il Nikkor � pi� risolvente del Canon (ad F5,6 notare i dettagli nei ritagli esterni in alto, ad esempio) ma presenta quella velatura che comunque inganna ed abbassa il contrasto , dando l'impressione del contrario
Una toccatina alle curve e sarebbe evidente

Se poi gradite di pi� i colori slavati del Canon...bh�.
De gustibus...

Federico
cuomonat
Sono abbastanza daccordo Federico e credo lo sia anche l'autore al quale ho rubato la battuta: il 14/24 � troppo perfetto.

P.O.T. messicano.gif

Con il permesso di NR e Marco Gavina (nell'ordine): il prossimo 35/1,4 somiglier� pi� ad un mediotele.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 176.1 KB
FZFZ
QUOTE(il Carletto @ Apr 14 2010, 04:29 PM) *
Certo, mi avresti smentito se si fosse parlato anche di Zeiss.
Ma cos� non era.
Un po' meno assolutismo gioverebbe alla discussione, e non parlo solo della tua posizione.



Sono d'accordo
Ma ti ho risposto cos� proprio per questo motivo
Cio� che la tua mi pareva una risposta assolutistica
Tutto qui

Buone foto
il Carletto
Ok, tutto a posto allora :-)

Ho trovato questo interessante test comparativo da dove si evince che lo Zeiss 21mm supera (e a parer mio nemmeno di poco) il 14-24 solo a 2.8, guarda caso l'apertura che dovrebbe essere meno usata con una lente da paesaggi del genere, ma per il resto sono praticamente uguali, con una resa ai diaframmi medi addirittura leggermente migliore del Nikon al centro.

http://www.ephotozine.com/article/Carl-Zei...-the-test-11118

Personalmente, dato il costo abbastanza comparabile, a meno che le dimensioni non siano un problema insormontabile e/o mi serva una resa migliore a tutta apertura su un grandangolo spinto, preferisco avere un po' di mm in pi� da sfruttare.

P.S. sono stato fino all'ultimo indeciso su cosa comprare fra queste due lenti
FZFZ
QUOTE(il Carletto @ Apr 14 2010, 05:06 PM) *
Ho trovato questo interessante test comparativo da dove si evince che lo Zeiss 21mm supera (e a parer mio nemmeno di poco) il 14-24 solo a 2.8, guarda caso l'apertura che dovrebbe essere meno usata con una lente da paesaggi del genere, ma per il resto sono praticamente uguali, con una resa ai diaframmi medi addirittura leggermente migliore del Nikon al centro.

http://www.ephotozine.com/article/Carl-Zei...-the-test-11118

Personalmente, dato il costo abbastanza comparabile, a meno che le dimensioni non siano un problema insormontabile e/o mi serva una resa migliore a tutta apertura su un grandangolo spinto, preferisco avere un po' di mm in pi� da sfruttare.

P.S. sono stato fino all'ultimo indeciso su cosa comprare fra queste due lenti


1) Quella � la vecchia versione del Distagon
Dovresti paragonare il nuovo Distagon , con l'AFS 14-24 f2,8....

2)Ho dei serissimi dubbi sulla metodologia utilizzata, non mi fido
Se noti i ritagli, al centro c'� troppa differenza di esposizione...qualcosa non quadra
Se ai bordi pu� essere vignettatura, caduta di luce...al centro cosa sarebbe?!?!

3)Personalmente su canon ho potuto provare quel vecchio Distagon, ed il Nikon
Non c'era un solo diaframma in cui il Nikkor surclassava lo Zeiss
Quindi, se permetti, ho dei serissimi dubbi al riguardo della seriet� di quel test...


Federico
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Apr 14 2010, 04:19 PM) *
No , oggi non compro il 14 mm
Ho comprato , per ora, il 21 Distagon Zeiss ed il 28 f1,4 Nikkor
Poi , probabilmente, il 24 f1,4
Non gradisco le focali sotto i 20 mm per questioni di gusti personali e di come lavoro

Ogni strumento di lavoro � pi� o meno adatto ad un lavoro a seconda che abbia determinate caratteristiche che cerchiamo , o meno.
Se tu fai paesaggi a diaframmi aperti , � vero, il 14-24 � una lente che sicuramente su 24X36 manterr� pi� costanza centro-bordi
Se tu fotografi un paesaggio ad f11 il discorso, scusami, oltre ad acquisire di razionalit�, cambia non di poco
O vuoi dirmi che se usi il 14 mm per dei panorami a diaframmi ai quali si fanno panorami , � un problema?
Le aberrazioni cromatiche del 14 , onestamente, non sono mai state un problema , men che meno oggi sulle attuali FX

Possiamo parlare di quanto sia influente la distorsione e pi� o meno facilmente trattabile con diversi sw (con PT Lens � semplicissimo...ad esempio)
E di quanta perdita qualitativa ci sia
Ma � un altro discorso.
Lungo ed interessante, se vogliamo

Le date di progettazioni indicano POCO O NULLA
Le ottime ottiche sono tali anche oggi
14 compreso
Noct compreso
35 f1,4 compreso (superiore anche al moderno Canon, secondo me)
Sono pronto a dimostrarlo a chiunque, macchina sul treppiedi , stessa inquadratura

Parliamo pure dell'impossibilit� di ottenere quel che ti dicevo prima , delle diverse rese , perch� � innegabile che ci siano.
Non sono un paladino di nulla
Dico solo quel che vedo
E sono pronto a provare ci� che affermo (in amicizia , se capitasse di fare qualche test, ci starei)

Buone foto

Federico



Nella maggior serenit� possibile posso dirti che tutto � ovviabile, per� perch� mi devo adattare alle pesanti limitazioni di una lente vecchia di nome e di fatto (non certo come il noct che � solo vecchio di nome, ma non certo a prestazioni, ma che in questa discussione c'entra ZERO).
Il nocciolo della discussione �: ma chi me lo fa fare di girare con un "cassone" che rende bene a f11, che distorce come un ubriaco, che vignetta pi� di Forattini, quando agli stessi soldi mi prendo il TOP a 14mm?
Vorrei vedere quanti vorrebbero una TV CRT a valvole in BN da usare in salotto, al posto di un bel LCD a led ultimo grido a 200Hz 50" a parit� di spesa.
Se spendo una cifra e posso avere una lente che ovvia a tutte le limitazioni da te elencate, chi me lo fa fare di spendere la stessa cifra per una lente con cos� tanti vincoli?
Il 14-24 � oggettivamente meglio in tutto (non lo dico io ma lo afferma chiunque abbia avuto modo di provare con mano).

QUOTE(cuomonat @ Apr 14 2010, 04:27 PM) *
A beneficio di tutti un bell'articolo .

P.S.

Il 14/24 � troppo perfetto...


A me piace proprio perch� � cos�, ci sono gi� io a fare l'anello debole laugh.gif
FZFZ
QUOTE(kintaro70 @ Apr 14 2010, 05:15 PM) *
Nella maggior serenit� possibile posso dirti che tutto � ovviabile, per� perch� mi devo adattare alle pesanti limitazioni di una lente vecchia di nome e di fatto (non cerco come il noct che � solo vecchio di nome, ma non certo a prestazioni ma che in questa discussione c'entra ZERO).
Il nocciolo della discussione �: ma chi me lo fa fare di girare con un "cassone" che rende bene a f11, che distorce come un ubriaco, che vignetta pi� di Forattini, quando agli stessi soldi mi prendo il TOP a 14mm?
Vorrei vedere quanti vorrebbero una TV CRT a valvole in BN da usare in salotto, al posto di un bel LCD a led ultimo grido a 200Hz 50" a parit� di spesa.
Se spendo una cifra e posso avere una lente che ovvia a tutte le limitazioni da te elencate, chi me lo fa fare di spendere la stessa cifra per una lente con cos� tanti vincoli?
Il 14-24 � oggettivamente meglio in tutto (non lo dico io ma lo afferma chiunque abbia avuto modo di provare con mano).
A me piace proprio perch� � cos�, ci sono gi� io a fare l'anello debole laugh.gif


Il punto era...il 14 nell'uso REALE � una lente magnifica
Poi se si testano limiti assurdi , se tentano paesaggi a diaframmi aperti, � un altro paio di maniche
E visto che � una lente magnifica che permette qualsiasi utilizzo razionale della lente...se si desiderano maggiormente le sue caratteristiche (minor peso , contrasto, cromie , passaggi tonali, etc) non c'� motivo per il quale non andrebbe preso
Certo...per i test il 14-24 va molto molto meglio
Per i test, appunto.
Ma nell'uso reale, razionale, ponderato della lente?
Lo �?
In quante foto di paesaggio noti e devi correggere la distorsione?
Nelle foto di architettura non vanno bene nessuno dei due
E comunque correggere in quei casi la distorsione non � una tragedia..

Il Noct , come il 35 1,4, era una risposta a chi diceva che una vecchia progettazione non regge il passo delle nuove...� falso.
Le buone lenti sono e saranno sempre buone lenti

Buone foto

Federico
(odio le crociate)
tongue.gif
maurizio angelin
QUOTE(FZFZ @ Apr 14 2010, 04:19 PM) *
... Le date di progettazioni indicano POCO O NULLA
Le ottime ottiche sono tali anche oggi
14 compreso
Noct compreso
35 f1,4 compreso (superiore anche al moderno Canon, secondo me)
Sono pronto a dimostrarlo a chiunque, macchina sul treppiedi , stessa inquadratura...


Dai Federico, non generalizziamo. (Mi scuso per averlo fatto io per primo).
Ci sono ottiche e ottiche.
In generale un vetro datato � datato. Con i pro (pochi) e i contro (molti).
Se poi parliamo di nostalgia.... mi arrendo. Ma � altra cosa rispetto alla resa ottica.
Poi ci sono le eccezioni (non molte per la verit�) ma non paragoneremo mica il Noct con il 14 fisso ?
Possiamo anche metterli su un treppiede ma non ci siamo proprio.
Ciao
Maurizio
FZFZ
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 14 2010, 05:29 PM) *
Dai Federico, non generalizziamo. (Mi scuso per averlo fatto io per primo).
Ci sono ottiche e ottiche.
In generale un vetro datato � datato. Con i pro (pochi) e i contro (molti).
Se poi parliamo di nostalgia.... mi arrendo. Ma � altra cosa rispetto alla resa ottica.
Poi ci sono le eccezioni (non molte per la verit�) ma non paragoneremo mica il Noct con il 14 fisso ?
Possiamo anche metterli su un treppiede ma non ci siamo proprio.
Ciao
Maurizio


Si, vero.
Ci sono ottiche ed ottiche
Ce ne sono comunque tantissime che rendono ancora benissimo a distanza di oltre trent'anni
E danno del filo da torcere alle pi� recenti realizzazioni.
Senza tirare fuori il Noct, che chiaramente...appartiene ad un altro mondo.
wink.gif

Ciao!

Federico
maurizio angelin
QUOTE(FZFZ @ Apr 14 2010, 05:34 PM) *
Si, vero.
Ci sono ottiche ed ottiche
Ce ne sono comunque tantissime che rendono ancora benissimo a distanza di oltre trent'anni
E danno del filo da torcere alle pi� recenti realizzazioni.
Senza tirare fuori il Noct, che chiaramente...appartiene ad un altro mondo.
wink.gif

Ciao!

Federico


Ma sicuramente il 14 non appartiene a questa schiera.
Ciao

Maurizio
bart1972
QUOTE(cuomonat @ Apr 14 2010, 04:54 PM) *
Sono abbastanza daccordo Federico e credo lo sia anche l'autore al quale ho rubato la battuta: il 14/24 � troppo perfetto.

P.O.T. messicano.gif

Con il permesso di NR e Marco Gavina (nell'ordine): il prossimo 35/1,4 somiglier� pi� ad un mediotele.


Ingrandimento full detail : 176.1 KB



Ciao Natale,
ho letto l'articolo,
� molto interessante, non mi sorprende la prevalenza del Canon, mi sorprende invece la misura, di tale prevalenza, alla fine il nostro vecchio 35 se la gioca.
Mi chiedo che succede se ne esce uno nuovo, rivisto, con vetri ed, elementi asferici, e nanocristalli...

Naturalmente.. non me lo potr� permettere, per� biggrin.gif


ciao

Andrea
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Apr 14 2010, 04:54 PM) *



QUOTE(bart1972 @ Apr 14 2010, 06:44 PM) *
...
Mi chiedo che succede se ne esce uno nuovo, rivisto, con vetri ed, elementi asferici, e nanocristalli...

Naturalmente.. non me lo potr� permettere, per� biggrin.gif
ciao

Andrea

Il primo schema, secondo "Rumors" sarebbe il brevetto depositato del prossimo 35/1,4 AFS G.

La lente frontale sembra avere una curva asferica e il disegno corrispondere alla tendenza telecentrica con lo spostamento in avanti del gruppo "grosso"; c'� anche una lente in pi�. Sul trattamento N non � possibile dedurre informazioni ma � verosimile che sia implementato.

Vediamo come va il 24/1,4 che dovrebbe far scuola e iniziare il nuovo corso. La fascia di prezzo dovrebbe posizionarsi sopra i mille e sotto i millecinque...
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Apr 14 2010, 05:23 PM) *
Il punto era...il 14 nell'uso REALE � una lente magnifica
Poi se si testano limiti assurdi , se tentano paesaggi a diaframmi aperti, � un altro paio di maniche
E visto che � una lente magnifica che permette qualsiasi utilizzo razionale della lente...se si desiderano maggiormente le sue caratteristiche (minor peso , contrasto, cromie , passaggi tonali, etc) non c'� motivo per il quale non andrebbe preso
Certo...per i test il 14-24 va molto molto meglio
Per i test, appunto.
Ma nell'uso reale, razionale, ponderato della lente?
Lo �?
In quante foto di paesaggio noti e devi correggere la distorsione?
Nelle foto di architettura non vanno bene nessuno dei due
E comunque correggere in quei casi la distorsione non � una tragedia..

Il Noct , come il 35 1,4, era una risposta a chi diceva che una vecchia progettazione non regge il passo delle nuove...� falso.
Le buone lenti sono e saranno sempre buone lenti

Buone foto

Federico
(odio le crociate)
tongue.gif



I paesaggi a TA o a f4 li faccio eccome, di notte a al crepuscolo e grazie ai 14mm la PdC � comunque sufficiente, non spacciamo una lente solo discreta, per una lente magnifica (quella magnifica � il 14-24), il 14-24 non va solo bene per i test fidati .

Il 14mm fisso venduto al prezzo del 14-24 � e resta una lente dal rapporto qualit�/prezzo mediocre.
Il noct 58mm ha ben poco a che spartire con il 14mm (per sua fortuna), cos� come io e Valentino Rossi abbiamo poco a che spartire nella guida in pista delle moto (per sua fortuna laugh.gif) ... la questione innegabile � che dal versante wide fissi nikkor sotto il 24mm f1.4 c'� una totale ed assoluta desolazione di antagonisti prestazionalmente validi.

Il peggiore in assoluto � proprio il 14mm fisso perch�:
-Pesa quasi quanto lo zoom (tu parli di minor peso ma si parla di poca cosa)
-Costa quasi quanto lo zoom (i miei soldi li spendo per il miglior prodotto a parit� di prezzo)
-Ingombra quasi quanto lo zoom (non � apprezzabilmente pi� compatto rassegnati)
-Otticamente � mediocre sopratutto rispetto allo zoom (il contrasto si regola con pi� facilit� della correzione distorsione del 14 fisso, e per sfumare ai bordi lo zoom basta un bel effetto diffusore, pi� difficile recuperare dettaglio, ma che ci farai con i bordi sfumati ed un 14mm ... i ritratti?)

Uso razionale e ponderato? Secondo te tutti quelli che apprezzano il 14-24mm sono dei defi.cienti che ne fanno un uso assurdo, solo per passare il tempo?

P.S. ritengo che il tuo giudizio sia fortemente inquinato dall'antipatia verso gli zoom rispetto a reali motivazioni, visto sopratutto l'in-loop-amento dei nostri post.

Perch� invece dello zeiss 21mm non hai preso il 20 nikkor? in fondo fa le foto pure quello e per usi razionali e ponderati non serve il distagon ...

QUOTE(cuomonat @ Apr 14 2010, 07:02 PM) *
Il primo schema, secondo "Rumors" sarebbe il brevetto depositato del prossimo 35/1,4 AFS G.

...



Magari, ho venduto il 35mm f2 per necessit� di monetizzare e nella speranza di poter un giorno comprare questo bimbo qua
dimapant
QUOTE(davide.demichelis @ Apr 14 2010, 10:13 AM) *
ciao a tutti...
vorrei acquistare un grandangolare spinto (no fisheye) da poter utilizzare momentaneamente su DX e poi in un futuro non troppo lontano su FX.
Le mie idee sono:

- 14 mm f:2.8 AF-D
- 14-24 mm f:2.8 AF-S

Leggendo in giro il fisso � costruito un p� meglio mentre lo zoom m darebbe possibilit� maggiori in giro.
Voi cosa prendereste?
grazie a chiunque risponder�!!
davide


Ci sono un paio di considerazioni da fare per decidere l�acquisto di un�ottica impegnativa per l�uso, se non per il prezzo.

1) Uso pratico operativo
Indipendentemente dalla resa, uno zoom ed un fisso fanno due lavori operativamente diversi.
Lo zoom ti da maggiore flessibilit� operativa e, se usato opportunamente, riduce drasticamente il numero delle inquadrature da ritagliare per ottimizzare la composizione, cosa veramente molto importante in particolare coi grandangoli molto spinti. ritagliare le foto digitali � sempre negativo, riduce la qualit� dell'immagine, dato che devi recuperare interpolando, ovvero inventando pixels.

2) Prestazioni ottiche (contrasto / risoluzione)
Ho lunghi trascorsi di lavoro in ottica, un po� pi� sofisticata di queste, non possiedo il 14 mm, mentre possiedo il 14-24, dunque posso fare un breve confronto tecnico tra i due dai dati tecnici disponibili, ossia le curve MTF di entrambi, disponibili sul sito giapponese della Nikon.

A livello di contrasto e risoluzione, dalle curve MTF, dati ufficiali e legali della casa produttrice, il 14 -24 ha prestazioni apprezzabilmente migliori del 14 mm, � pi� nitido.

Maggior contrasto e maggior risoluzione, operativamnte si traducono in una maggiore fedelt� alla realt� dell'immagine catturata : ridurre contrasto e risoluzione sotto i valori nativi dell�ottica � sempre possibile, mentre non � possibile l�inverso, dunque ottiche contrastate ad alta risoluzione sono sempre da preferire.

Le variazioni tonali fini, quelle che sono responsabili della dolcezza dei toni e danno la tridimensionalit� all�immagine si hanno esclusivamente con ottiche ad alto contrasto ed alta risoluzione: le ottiche fisse grandangolari di una nota casa tedesca, soprattutto le molto spinte, hanno contrasto e risoluzione molto alti (curve MTF a valore elevato) su tutto il formato del fotogramma e sono famose proprio per questo: il 14 -24 si avvicina molto a quella resa, mentre, dalle MTF, il 14 fisso Nikon, pur essendo una buona ottica, resta un po� indietro.

La dominante cromatica nelle ottiche esiste, � apprezzabile ed � data, coi vetri moderni, soprattutto dal tipo di trattamenti antiriflessi; non conosco il 14 mm come comportamento sul campo, ma ha trattamento antiriflessi tradizionale, mentre il 14 -24 ha trattamento antiriflessi a spugna di microcristalli; questo trattamento a microcristalli �:
- pi� efficiente in assoluto rispetto al tradizionale ad evaporazione di ossidi metallici
- particolarmente pi� efficiente del tradizionale per alti angoli d�incidenza e sulle lunghe frequenze (luce rossa).

Per questa particolare efficienza sulle frequenze lunghe, rosse, il 14-24 ha resa cromatica con tendenza al neutro, fredda, a gusto mio, splendida, realistica, mentre il 14 mm dovrebbe essere a tendenza pi� calda e pi� sensibile al flare.
Chiaramente, si pu� intervenire facilmente in fotoritocco per cambiare le dominati cromatiche, mentre la correzione di un riflesso presenta seri grattacapi.
Ma entrambi, per loro costruzione ottica, con quella lente frontale a forte estrusione, sono soggetti ad alto rischio di riflessi parassiti.

A livello di distorsione, distorcono entrambi, ma li correggi facilmente, in digitale.

Il 14 ha la ghiera diaframmi, il 14-24 non l�ha, il 14 pesa meno.

Entrambi non montano filtri anteriori, mentre il 14 mm monta solo gelatine posteriori, la cui qualit� � sempre opinabile ma � molto, molto meglio di niente.

Se scatti a pellicola, il 14-24 mm NON � da acquistare, dato che non pu� montare filtri, mentre, se scatti in digitale, non vedo alcuna ragione pratica per scegliere il Nikon 14 mm fisso.

Sperando di essere stato utile, scegli tu, dato che i soldi sono tuoi.
Saluti cordiali
M+Race
Personalmente ho potuto provare alcune volte il 14-24 e lo trovo veramente fantastico, ma per il mio tipo di uso � troppo delicato in quanto non si pu� proteggere la enorme bolla con un filtro protettivo e muovendomi su terreni poco stabili o polverosi � ad alto rischio l'integrit� dell'ottica.
Ho un 10-20 Sigma e per il prezzo che ha � un ottimo sostituto, purtroppo dovr� sostituirlo in quanto sono recentemente passato in FX.
Quali altre ottiche simili si possono utilizzare a tale scopo?
Anche non necessariamente 2.8!
FZFZ
QUOTE(kintaro70 @ Apr 14 2010, 07:17 PM) *
I paesaggi a TA o a f4 li faccio eccome, di notte a al crepuscolo e grazie ai 14mm la PdC � comunque sufficiente, non spacciamo una lente solo discreta, per una lente magnifica (quella magnifica � il 14-24), il 14-24 non va solo bene per i test fidati .

Il 14mm fisso venduto al prezzo del 14-24 � e resta una lente dal rapporto qualit�/prezzo mediocre.
Il noct 58mm ha ben poco a che spartire con il 14mm (per sua fortuna), cos� come io e Valentino Rossi abbiamo poco a che spartire nella guida in pista delle moto (per sua fortuna laugh.gif) ... la questione innegabile � che dal versante wide fissi nikkor sotto il 24mm f1.4 c'� una totale ed assoluta desolazione di antagonisti prestazionalmente validi.

Il peggiore in assoluto � proprio il 14mm fisso perch�:
-Pesa quasi quanto lo zoom (tu parli di minor peso ma si parla di poca cosa)
-Costa quasi quanto lo zoom (i miei soldi li spendo per il miglior prodotto a parit� di prezzo)
-Ingombra quasi quanto lo zoom (non � apprezzabilmente pi� compatto rassegnati)
-Otticamente � mediocre sopratutto rispetto allo zoom (il contrasto si regola con pi� facilit� della correzione distorsione del 14 fisso, e per sfumare ai bordi lo zoom basta un bel effetto diffusore, pi� difficile recuperare dettaglio, ma che ci farai con i bordi sfumati ed un 14mm ... i ritratti?)

Uso razionale e ponderato? Secondo te tutti quelli che apprezzano il 14-24mm sono dei defi.cienti che ne fanno un uso assurdo, solo per passare il tempo?

P.S. ritengo che il tuo giudizio sia fortemente inquinato dall'antipatia verso gli zoom rispetto a reali motivazioni, visto sopratutto l'in-loop-amento dei nostri post.

Perch� invece dello zeiss 21mm non hai preso il 20 nikkor? in fondo fa le foto pure quello e per usi razionali e ponderati non serve il distagon ...
Magari, ho venduto il 35mm f2 per necessit� di monetizzare e nella speranza di poter un giorno comprare questo bimbo qua


Si, sono il primo a dire che il 14-24 sia una lente fantastica
Una vera lente pro (cio� utilizzabile a qualsiasi focale e diaframma con risultati professionali, appunto)
Ma , parere mio, � uno strumento fantastico , pro, e diverso, anche il 14 mm

Tutto sta a capire come vogliamo utilizzare certi strumenti
Per come lo utilizzo io, ad esempio, il 35 Nikkor � superiore al Canon, senza storie.
Specie per la qualit� del colore (mentre la velatura basta uno sviluppo adeguato del RAW e non esiste pi�...la quantit� di dettagli risolti, invece, rimane...)
Il colore, al contrario , � decisamente pi� complesso da sistemare

Dire che il peso sia simile, Kintaro, onestamente mi lascia perplesso
Ti sei , forse , confuso?
Siamo a 670 g contro un kg (e secondo le mie braccia anche qualcosa in pi�...)
Non � la met� ma poco ci manca
Non parliamo poi dell'ingombro...come lunghezza siamo quasi alla met�...e quindi, di conseguenza , non c'� proprio storia come bilanciamento...il 14-24 la macchina te la sbilancia molto di pi�...
Differenza importante, ma non poteva essere altrimenti.

Mi parli di bordi sfumati

Guarda questa review che ne parla piuttosto male del 14 mm...(ci sono precchie ingenuit�...ma a me interessano i sample )

http://www.slrlensreview.com/web/nikon-slr...ens-review.html

Guarda i bordi della foto centrale dell'auto blu
Pessimi a TA?
E della stessa auto blu a sinistra a diaframmi pi� chiusi

A me pare , � sempre parsa, una lente davvero molto molto buona

Il 14-24 � pi� nitido
Vero
Resiste meglio ai controluce
Vero

Ma pesa quasi il doppio, � quasi il doppio pi� grosso, ed ha caratteristiche diverse

Cromie, etc
A me i colori del 14-24 continuano a non convincere, per questioni di gusti assolutamente personali
Ma non credo affatto che il 14 sia una lente scarsa , grossa e senza senso

Non credo proprio che il contrasto sia possibile toglierlo senza effetti distruttivi sulla foto
Semmai � possibile aggiungerlo, entro certi limiti.
Non credo proprio sia possibile aggiungere una migliore lettura delle ombre in PP senza controindicazioni.
Sono caratteristiche intrinseche delle lenti e per quanto sia possibile fare qualcosa, quello ci dobbiamo tenere

Perch� ho scelto lo Zeiss 21 e non il 20 Nikkor?
Perch� adoro le caratteristiche degli Zeiss , di quello e del 100 in particolare (ma anche il 25 ha un carattere unico...)
Perch� adoro, nel complesso, come si comporta quella lente
Non di certo solo per la spaventosa capacit� di risolvere dettagli che ha il Distagon...


Chi deve comprarsi un grandangolare cos� spinto valutasse i suoi gusti e quel che vuole ottenere
Solo cos� trover� davvero lo strumento pi� adatto a lui

Se ama colori forti, molto saturi (per me meno "puliti"...ma vabb� � un'opinione personale...) e contrasti molti forti, secchi (compreso il microcontrasto...), non c'� niente di meglio del 14-24

Se ama tinte pi� "pastello", pi� delicate , il 14 � una lente unica
Se Gianni scrivesse ancora qui posterebbe al volo decine di foto
Cosa che io non posso fare, visto che le foto fatte con il 14 non ce l'ho qui con me ora...ahim�.


Buone foto e buona notte

Federico
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Apr 15 2010, 01:51 AM) *
Si, sono il primo a dire che il 14-24 sia una lente fantastica

Questo � un bel po differente da quello che dicevi prima, ovvero che il 14-24 va bene solo sui test e non per fare foto ... decidiamoci

Una vera lente pro (cio� utilizzabile a qualsiasi focale e diaframma con risultati professionali, appunto)
Ma , parere mio, � uno strumento fantastico , pro, e diverso, anche il 14 mm

Tutto sta a capire come vogliamo utilizzare certi strumenti
Per come lo utilizzo io, ad esempio, il 35 Nikkor � superiore al Canon, senza storie.
Specie per la qualit� del colore (mentre la velatura basta uno sviluppo adeguato del RAW e non esiste pi�...la quantit� di dettagli risolti, invece, rimane...)
Il colore, al contrario , � decisamente pi� complesso da sistemare

Dire che il peso sia simile, Kintaro, onestamente mi lascia perplesso
Ti sei , forse , confuso?
Siamo a 670 g contro un kg (e secondo le mie braccia anche qualcosa in pi�...)
Non � la met� ma poco ci manca
Non parliamo poi dell'ingombro...come lunghezza siamo quasi alla met�...e quindi, di conseguenza , non c'� proprio storia come bilanciamento...il 14-24 la macchina te la sbilancia molto di pi�...
Differenza importante, ma non poteva essere altrimenti.

Mi parli di bordi sfumati

Guarda questa review che ne parla piuttosto male del 14 mm...(ci sono precchie ingenuit�...ma a me interessano i sample )

http://www.slrlensreview.com/web/nikon-slr...ens-review.html

Guarda i bordi della foto centrale dell'auto blu
Pessimi a TA?
E della stessa auto blu a sinistra a diaframmi pi� chiusi

A me pare , � sempre parsa, una lente davvero molto molto buona

Il 14-24 � pi� nitido
Vero
Resiste meglio ai controluce
Vero

Ma pesa quasi il doppio, � quasi il doppio pi� grosso, ed ha caratteristiche diverse

ha un 30% di peso in pi�, ben lungi dalle proporzioni di altri fissi, se poi ci aggiungi il tuo distagon per coprire le focali direi che in borsa la questione non cambia (ma questo � il solito discorso a cui non voglio arrivare, ovvero zoom VS fissi)

Cromie, etc
A me i colori del 14-24 continuano a non convincere, per questioni di gusti assolutamente personali
Ma non credo affatto che il 14 sia una lente scarsa , grossa e senza senso

Chi ha detto che sia scarso? HO DETTO che � mediocre per quello che costa, costasse la met�, il mio giudizio sarebbe completamente diverso.

Non credo proprio che il contrasto sia possibile toglierlo senza effetti distruttivi sulla foto
Semmai � possibile aggiungerlo, entro certi limiti.
Non credo proprio sia possibile aggiungere una migliore lettura delle ombre in PP senza controindicazioni.
Sono caratteristiche intrinseche delle lenti e per quanto sia possibile fare qualcosa, quello ci dobbiamo tenere

Il contrasto lo puoi aggiungere ma i dettagli?

Perch� ho scelto lo Zeiss 21 e non il 20 Nikkor?
Perch� adoro le caratteristiche degli Zeiss , di quello e del 100 in particolare (ma anche il 25 ha un carattere unico...)
Perch� adoro, nel complesso, come si comporta quella lente
Non di certo solo per la spaventosa capacit� di risolvere dettagli che ha il Distagon...

E quindi la risoluzione e nitidezza conta ... e perch� secondo te passa in secondo piano col 14mm (e da qui la mia convinzione di un pregiudizio pi� che un giudizio)

Chi deve comprarsi un grandangolare cos� spinto valutasse i suoi gusti e quel che vuole ottenere
Solo cos� trover� davvero lo strumento pi� adatto a lui

Se ama colori forti, molto saturi (per me meno "puliti"...ma vabb� � un'opinione personale...) e contrasti molti forti, secchi (compreso il microcontrasto...), non c'� niente di meglio del 14-24

Se ama tinte pi� "pastello", pi� delicate , il 14 � una lente unica
Se Gianni scrivesse ancora qui posterebbe al volo decine di foto
Cosa che io non posso fare, visto che le foto fatte con il 14 non ce l'ho qui con me ora...ahim�.
Buone foto e buona notte

Sar�, ma la modifica di saturazione al pari di tutte le altre PP si esegue con altrettanta facilit� (anche se a me i colori dello zoom piacciono e non poco, ma qui si entra nei gusti personali che ai fini di questa discussione non contano).


Federico
giuliobagnari
QUOTE(kintaro70 @ Apr 14 2010, 03:02 PM) *
la distorsione del 14 fisso � doppia rispetto allo zoom e tra l'altro non facilmente correggibile in PP,


QUOTE(maurizio angelin @ Apr 14 2010, 03:35 PM) *
Avete guardato le distorsioni ?


QUOTE(kintaro70 @ Apr 14 2010, 05:15 PM) *
Il nocciolo della discussione �: ma chi me lo fa fare di girare con un "cassone" che rende bene a f11, che distorce come un ubriaco, che vignetta pi� di Forattini, quando agli stessi soldi mi prendo il TOP a 14mm?


Io possiedo il 14-24, e ne sono pienamente soddisfatto.
Poich� mi capita spesso di fotografare assieme all'amico Gianni Zadra, recentemente abbiamo testato assieme il mio zoom e il suo 14/2,8 fisso sia in condizioni controllate su treppiede, che sul campo. E spesso ce li scambiamo.
Molti giudizi contenuti in questa discussione mi risultano errati, e frutto di mancata conoscenza.
Il confronto tra i due obiettivi � molto pi� equilibrato di quanto si legga in queste pagine, per taluni aspetti prevale lo zoom, per altri il fisso.
Non escludo, in futuro, di aggiungerlo allo zoom.
La distorsione, per esempio, � inferiore nel fisso: non capisco come si possano sostenere le affermazioni quotate sopra. Immagino non le abbiate verificate.

Ho chiesto a Gianni l'autorizzazione a postare i fotogrammi-test (su treppiede e in bolla) della distorsione a 14mm (f/2,8). E' evidente che il fisso distorce molto meno.

14-24/2,8 AFS:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 294.3 KB

14/2,8 AFD:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 257.2 KB

Ho chiesto anche una foto del 14 fisso a f/2,8. Mi ha mandato questo controluce "difficile" su D3. Non comprendo come possiate affermare che l'obiettivo sia "buono" solo a f/11:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 681.2 KB

Col mio 14-24 i bordi sarebbero risultati forse un pochino pi� netti ( nemmeno qui mi sembrano male); ma le zone in ombra e in alta luce sarebbero "emerse" peggio.

Nelle foto stampate, a diaframmi normali, non vedo grosse differenze di nitidezza. A volte preferisco le immagini dell'uno, a volte quelle dell'altro, per i colori e il contrasto.

Ultima cosa: quale sarebbe il "cassone" ? Il 14-24 pesa quasi il doppio, � molto pi� lungo e meno maneggevole. E' un "dolce peso", ma pesa.
Da come ne parlate, sembra che non abbiate mai montato un 14/2,8 AFD sulle vostre DSRL.
Se ho indovinato, perch� ne parlate ?
cuomonat
Quel muro mi fa tornare in mente il paese dei balocchi rolleyes.gif

Aggiungo solo, piccola osservazione, che il 14 distorce a graffa mentre il 14/24 a barile (pi� facilmente correggibile).

Anch'io penso di riprendere il 14 fisso... ai tempi lo vendetti per sostituirlo con il 14/24 ma non si sapeva ancora nulla della D700.
cuomonat
Sembra che il 14/2,8 copra qualche " di � in pi� rolleyes.gif
kintaro70
Di 14mm fisso ne ho maneggiato e provato uno grazie al mio rivenditore abituale, a livello dimensionale non � la met� ne di peso ne di dimensioni.

La distorsione provata sulla mia D300 (quella avevo per provarlo in quel mentre) mi era sembrata non indifferente e comunque "strana" non certo regolare come quella del 14-24 (cosa per altro confermata dagli scatti sul muro), devo in effetti ammettere che su formato pieno la distorsione � inferiore sul fisso, ma ripeto comunque meno omogenea e regolare sul fisso.

La resa ai bordi conferma quello che ho detto (basta vedere il chiosco del bigliettaio), e ci� nonostante la densit� del sensore della D3 sia molto pi� indulgente con questa lente (prova a usarlo su sensori pi� densi e vedrai che peggiora esponenzialmente).

Il confronto su ombre e luci, facciamolo a parit� di inquadratura e fotocamera con le stesse impostazioni e condizioni di luce, altrimenti quella di Gianni resta una bella foto, ma sicuramente non mostra nulla di pi� che una bella foto.

P.S. "cassone" dalle mie parti identifica pi� o meno un "bidone" (concedimi il termine), ovvero in questo caso una lente esageratamente troppo cara (come sarebbe troppo cara una berlina di 20anni fa venduta al prezzo delle attuali berline).
Posso capire che a Nikon fare questo 14mm costi quanto lo zoom (per via di lavorazioni meno industrializzate ed ottimizzate), ma sinceramente lo trovo decisamente meno performante, nel contesto digitale moderno.
giuliobagnari
QUOTE(kintaro70 @ Apr 15 2010, 02:30 PM) *
Di 14mm fisso ne ho maneggiato e provato uno grazie al mio rivenditore abituale, a livello dimensionale non � la met� ne di peso ne di dimensioni.

La distorsione provata sulla mia D300 (quella avevo per provarlo in quel mentre) mi era sembrata non indifferente e comunque "strana" non certo regolare come quella del 14-24 (cosa per altro confermata dagli scatti sul muro), devo in effetti ammettere che su formato pieno la distorsione � inferiore sul fisso, ma ripeto comunque meno omogenea e regolare sul fisso.

La resa ai bordi conferma quello che ho detto (basta vedere il chiosco del bigliettaio), e ci� nonostante la densit� del sensore della D3 sia molto pi� indulgente con questa lente (prova a usarlo su sensori pi� densi e vedrai che peggiora esponenzialmente).

Il confronto su ombre e luci, facciamolo a parit� di inquadratura e fotocamera con le stesse impostazioni e condizioni di luce, altrimenti quella di Gianni resta una bella foto, ma sicuramente non mostra nulla di pi� che una bella foto.

P.S. "cassone" dalle mie parti identifica pi� o meno un "bidone" (concedimi il termine), ovvero in questo caso una lente esageratamente troppo cara (come sarebbe troppo cara una berlina di 20anni fa venduta al prezzo delle attuali berline).
Posso capire che a Nikon fare questo 14mm costi quanto lo zoom (per via di lavorazioni meno industrializzate ed ottimizzate), ma sinceramente lo trovo decisamente meno performante, nel contesto digitale moderno.


Per i confronti, non ho l'autorizzazione a postare altre foto del test fatto con Gianni, ma ce ne sono parecchie coppie nelle stesse condizioni di luce. La mia opinione deriva dall' analisi dei NEF. La tua � diversa, ma non so su cosa si fondi.
Sulla distorsione, avevi scritto che quella del 14 � doppia, ora ammetti che � minore di quella del 14-24. Non parliamone pi�.
Peso e dimensioni... stanno scritte nei cataloghi. Basta leggere.
Per la densit� del sensore, un altro amico (GCiraso) usa abitualmente il 14/2,8 AFD sulla D3x.
Anche Gianni ha molti file di quell'accoppiata e ne abbiamo analizzati insieme.
Tutto bene come sulla D3. Tu ne hai mai visti ?
Ho il 14-24. Trovo il 14 diverso, non necessariamente "meno performante". Certamente, non "un cassone". Sono abituato a trarre conclusioni solo quando ritengo di avere a disposizione materiale sufficiente per esprimere giudizi.
Ho l'impressione che il tuo metodo non sia questo.
giuliobagnari
QUOTE(cuomonat @ Apr 15 2010, 02:18 PM) *
Sembra che il 14/2,8 copra qualche " di � in pi� rolleyes.gif


E' vero.
Lo zoom a 14mm nominali copre qualche grado in meno del fisso.
Nulla di eclatante, per�.
FZFZ
QUOTE(giuliobagnari @ Apr 15 2010, 01:59 PM) *
Ho chiesto anche una foto del 14 fisso a f/2,8. Mi ha mandato questo controluce "difficile" su D3. Non comprendo come possiate affermare che l'obiettivo sia "buono" solo a f/11:


Alt
Mai detto che sia buono solo ad f11
Ma solo che il 14-24 abbia una resa pi� costante centro-angoli (non bordi...) a diaframmi aperti

Adoro il 14 mm
Ed ho fatto vedere che persino ad f2,8 i bordi di una foto sono accettabilissimi,
Il 14-24 arriva meglio...agli angoli, stop

QUOTE(cuomonat @ Apr 15 2010, 02:18 PM) *
Sembra che il 14/2,8 copra qualche " di � in pi� rolleyes.gif


Verissimo, confermo.


La distorsione del 14 , comunque , � semplice da correggere con sw automatici che hanno nel database i dati della lente

Meno semplice a mano perch� non � una distorsione lineare (non visibile sul formato ridotto...da qui la sensazione, sul formato pieno, che distorca meno...ma se osservate bene gli angoli la distorsione effettua una sorta di s)
Come , invece, � sul 14-24

Verissimo quel che dice Giulio
Oltre alle ombre il 14 gestisce in maniera pi� delicata anche le alte luci

Onestamente , comunque , non � una quantit� tale di distorsione da preoccupare , architettura a parte (e comunque, ripeto, non � cos� difficile rimediare)

@ Kintaro

Non mi sar� spiegato bene...
Intendevo dire che entrambi sono ottime lenti
Ma negli MTF risulta migliore il 14-24 , ma la differenza nell'uso reale , quando si fanno foto, � davvero scarsa
Mi sono spiegato molto male, pardon wink.gif

Guarda che i dettagli risolti dal 14 sono tanti...il contrasto � inferiore e la sensazione di nitidezza � inferiore, cosa diversa
Con questo non dico che il 14-24 non abbia un margine...ma � un margine assolutamente non drammatico

E guarda che nell'uso reale la differenza di peso , dimensioni e bilanciamento � davvero sostanziale


Visto tutto ci� , a parere mio, i parametri di scelta tra una lente e l'altra devono essere diversi
Perch� non c'� un abisso di resa tra i due

E come carattere molti potrebbero preferire la delicatezza del 14

Si, io gli zoom non li amo
Per� non significa che non cerchi di essere obiettivo

I colori del 14-24 mi piacciono
Ma non quanto quelli del 14 , principalmente a causa del contrasto pi� delicato
Questione essenzialmente di gusti

PS: il chiosco � nell'angolo , non nel bordo della foto
E comunque � solo negli ultimi mm il calo netto di nitidezza



QUOTE(giuliobagnari @ Apr 15 2010, 02:59 PM) *
Per la densit� del sensore, un altro amico (GCiraso) usa abitualmente il 14/2,8 AFD sulla D3x.
Anche Gianni ha molti file di quell'accoppiata e ne abbiamo analizzati insieme.
Tutto bene come sulla D3.


Vero, assolutamente
Ho visto alcune foto di un collega che lo usa su D3X ed il comportamento � analogo
Negativodigitale
Li possiedo e li uso entrambi.

Assolutamente ovvio che dovendone scegliere uno solo mi terrei lo zoom, pi� moderno come resa e forse pi� adatto ai sensori FX rispetto ad una lente (il 14 mm) concepita molto molto prima. Parlo di lavorabilit� del file RAW e resa immediata del JPG nativo.
Ci trovo le stesse differenze (mutatis mutandis) che ci sono tra l'ottimo 28-70 2,8 ed il nuovo (ottimo) 24-70 2,8, soprattutto come tipo di file prodotto.

Detto questo, non ritengo affatto il 14 mm da buttare, � solo che mi sembrerebbe anacronistico consigliarne l'acquisto (nuovo) a fronte del 14-24.
La sua resa � comunque splendida e pastosissima (per me) ed inoltre come ingombro e peso si avvantaggia sullo zoom di oltre 300 grammi di peso, circa 4 centimetri di lunghezza e uno di larghezza. Non � quindi paragonabile, almeno sotto questo profilo.
smile.gif

Paolo
giuliobagnari
QUOTE(FZFZ @ Apr 15 2010, 03:43 PM) *
Alt
Mai detto che sia buono solo ad f11


Infatti, non rispondevo a te, bens� a Kintaro che definiva il 14 fisso: "un cassone, buono a f/11". L'ho anche quotato.

Averne molti, in corredo, di "cassoni" cos�.

BANJO911
QUOTE(FZFZ @ Apr 15 2010, 03:43 PM) *
Ho visto alcune foto di un collega che lo usa su D3X ed il comportamento � analogo


A favore del fatto che anche le lenti "vecchie" non diventeranno inutilizzabili nemmeno con le camere nuove ad altissima rissoluzione.......

A favore ulteriore dei miei investimenti.....

Bene..!!! messicano.gif

Marco
FZFZ
QUOTE(giuliobagnari @ Apr 15 2010, 03:47 PM) *
Infatti, non rispondevo a te, bens� a Kintaro che definiva il 14 fisso: "un cassone, buono a f/11". L'ho anche quotato.

Averne molti, in corredo, di "cassoni" cos�.


Ah si, ci metterei milioni di firme.... Pollice.gif

Federico

Un caro saluto a Gianni (che spero almeno legga...)
kintaro70
QUOTE(giuliobagnari @ Apr 15 2010, 02:59 PM) *
Per i confronti, non ho l'autorizzazione a postare altre foto del test fatto con Gianni, ma ce ne sono parecchie coppie nelle stesse condizioni di luce. La mia opinione deriva dall' analisi dei NEF. La tua � diversa, ma non so su cosa si fondi.

Ho parlato di nitidezza assoluta, uniformit� centro bordi, vignettatura, e aberrazioni cromatiche e non mi sembra il fisso vada meglio sopratutto in condizioni non ottimali (come dovrebbe saper lavorare una lente da quasi 2000 euro) ... o forse mi sar� rinc...ito.

Sulla distorsione, avevi scritto che quella del 14 � doppia, ora ammetti che � minore di quella del 14-24. Non parliamone pi�.

Sulla distorsione c'� da dire che il comportamento "a pseudo parentesi graffa" del fisso lo avvantaggia su formato pieno, e questo mi ha fatto trarre conclusioni non corrette visto che ho usato l'APSC (non ho problemi a smentirmi se ho torto).

Peso e dimensioni... stanno scritte nei cataloghi. Basta leggere.

Ho letto, e a casa mia 1000g non � il doppio di 670g (mancano 340g per essere esattamente il doppio e 330g per essere identici di peso), cos� come 131mm non � il doppio di 87mm (anche qui mancano 43mm per essere il doppio e mancano 44mm per essere uguali in lunghezza), la virt� quindi sta nel mezzo ovvero che lo zoom � un po' pi� grosso del fisso ma se vuoi dire che � il doppio ok ti do ragione e finiamola l�.

Per la densit� del sensore, un altro amico (GCiraso) usa abitualmente il 14/2,8 AFD sulla D3x.
Anche Gianni ha molti file di quell'accoppiata e ne abbiamo analizzati insieme.
Tutto bene come sulla D3. Tu ne hai mai visti ?

Sfortunatamente di amici con la D3x non ne ho (da cui la mia richiesta di scatti a pari condizioni a TA magari tra D3 e D3x nelle stesse condizioni, cos� per curiosit�), ma evidentemente quello che ho visto in giro partorito dal vecchio 14mm fisso � stato ripreso da persone assolutamente incapaci di usarlo, al contrario di buona parte dei proprietari del 14-24 che riescono a tirar fuori files campioni in nitidezza e uniformit� centro bordi.

Ho il 14-24. Trovo il 14 diverso, non necessariamente "meno performante". Certamente, non "un cassone". Sono abituato a trarre conclusioni solo quando ritengo di avere a disposizione materiale sufficiente per esprimere giudizi.
Ho l'impressione che il tuo metodo non sia questo.

Pu� darsi ma sono sempre lieto di cambiare idea di fronte all'evidenza, ma invece la mia impressione � che spesso certe argomentazioni siano pi� spesso legate ai sentimenti personali (magari figli di un lungo sodalizio) che a osservazioni oggettive (ad esempio i Beatles rappresentano l'essenza di un'epoca e per molti anche la propria giovinezza, personalmente non li trovo musicalmente cos� irresistibili)



Bye
giuliobagnari
QUOTE(BANJO911 @ Apr 15 2010, 03:51 PM) *
A favore del fatto che anche le lenti "vecchie" non diventeranno inutilizzabili nemmeno con le camere nuove ad altissima rissoluzione.......

A favore ulteriore dei miei investimenti.....

Bene..!!! messicano.gif

Marco


A proposito di lenti "vecchie", posso testimoniare che non pi� tardi di un mese fa ho acquistato un fish eye 16mm Ai f3,5 che porta con estrema disinvoltura i suoi 33 anni di vita: sulla mia D3 si comporta in maniera splendida!!!
kintaro70
QUOTE(Negativodigitale @ Apr 15 2010, 03:46 PM) *
Li possiedo e li uso entrambi.

Assolutamente ovvio che dovendone scegliere uno solo mi terrei lo zoom, pi� moderno come resa e forse pi� adatto ai sensori FX rispetto ad una lente (il 14 mm) concepita molto molto prima. Parlo di lavorabilit� del file RAW e resa immediata del JPG nativo.
Ci trovo le stesse differenze (mutatis mutandis) che ci sono tra l'ottimo 28-70 2,8 ed il nuovo (ottimo) 24-70 2,8, soprattutto come tipo di file prodotto.

Detto questo, non ritengo affatto il 14 mm da buttare, � solo che mi sembrerebbe anacronistico consigliarne l'acquisto (nuovo) a fronte del 14-24.
La sua resa � comunque splendida e pastosissima (per me) ed inoltre come ingombro e peso si avvantaggia sullo zoom di oltre 300 grammi di peso, circa 4 centimetri di lunghezza e uno di larghezza. Non � quindi paragonabile, almeno sotto questo profilo.
smile.gif

Paolo



� esattamente quello che ho detto, magari con aggettivi pi� "forti" ma esattamente questo.

QUOTE(giuliobagnari @ Apr 15 2010, 03:47 PM) *
Infatti, non rispondevo a te, bens� a Kintaro che definiva il 14 fisso: "un cassone, buono a f/11". L'ho anche quotato.

Averne molti, in corredo, di "cassoni" cos�.



Ma dovendo fare la scelta tu hai preso il 14-24 ...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.