Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Franco_
Ciao a tutti,

Qualche giorno fa avevo accodato alla discussione "Architettura, i monumenti eterni" 3 foto in argomento, con il desiderio di chiedere un consiglio a chi ne sa più di me. Purtroppo non ho ricevuto alcun riscontro e mi permetto di rinnovare la richiesta aprendo un nuovo topic (spero nessuno se l'abbia a male).

Dalla preceddente discussione:

"Qui ho la sensazione di aver perso un’ ottima opportunità.
Le immagini sono state scattate nella giornata del FAI, dalla loggia del palazzo di Rodi a Roma. Nessuna delle foto postate mi soddisfa, ma non riesco a capire perché: c’è un’ ottima luce e un ottimo soggetto. Forse non sono riuscito a trovare la necessaria calma perché i gruppi in visita potevano sostare pochi minuti e le persone sciamavano a destra e a manca senza controllo. Vi allego 3 immagini per avere un suggerimento: voi che avreste fatto ?"

grazie.gif

Franco

La prima riporta una visione d’insieme …

Franco_
ecco la seconda ...

Franco
Franco_
ed ecco l'ultima.

Voi che inquadratura avreste scelto ?

P.S. avevo con me solo il 18-70

Franco

ludofox
Forse così?

Però ...vista pubblicata non mi convince ancora. dry.gif

__Claudio__
Premessa: Per quanto ci si provi alcune, forse molte foto, sfuggono alla vista. Per quesiti in cui si chiede un consiglio tecnico sui propri scatti secondo me sarebbe meglio aprire un topic mirato in tecniche fotografiche, avrebbe sicuramente più foruna. Non dico che dopo la gita domenicale si vada in Tecniche e si chieda: che ne pensate delle foto del pupo sulla spiaggia? Spero non si arrivi a tanto... biggrin.gif ma può succedere come nel tuo caso, che le foto non ci convincano ed allora chiedere un parere mirato può essere fonte di una discussione utile per tutti.

Dopo la lunga premessa e guardando i tuoi scatti credo che le foto non ti convincano perchè poco o nulla raccontano. Difficile raccontare con una foto architettonica è vero, ma le prime due mostrano solo una loggia con archi e la terza quel che si vede da uno di essi. La domanda sorge spontanea, spero non ti offenda: e allora? Quel che vogli dire è che manca interazione fra te, le persone e la loggia. Talvolta non c'è bisogno di fare delle foto d'insieme, basta una silouhette seduta e vista attraverso un arco, un particolare...qulcosa che ci dica dove sei ma che ci faccia leggere qualcosa.
sergiobutta
Hanno tutte problemi di pendenza ... La terza, più semplice, ne soffre di meno. Quella che Ludofox ha tentato di modificare come esposizione, vede la gente troppo distante dal punto di ripresa, quindi, il lungo pavimento mi da un senso di fastidio.
Fabio Pianigiani
Succede che qualche richiesta di "considerazione" vada inascoltata.
Non demordere.

Per venire alle tue foto, credo che dovresti avere un po più chiaro, al momento della ripresa, cosa vuoi rappresentare ... e come.
Lavora di più sull'inquadratura e/o sul taglio, oltre che un po più di cura nell'esposizione.
Allego un'esempio di come, da un'inquadratura ... scontata, si possa estrarre almeno due "quadri" un po più gradevoli .....
oesse
rispondo in generale:
le fasi della insoddisfazioni sono diverese:
1) non mi soddisfa la scena => non scatto
2) non mi soddisfa la foto => provo a dargli una sistemata (livelli, contrasto, saturazione, conversione in B/W, taglio)
3) non mi soddisfa (neanche) la postproduzione? Ci sono 2 vie:
a) salvo il nef che riprendero' in mano in un altro momento
cool.gif lo butto definitivamente.

ciao!

.oesse.
ciro207
Ti do la mia opinione:
Nel primo caso la foto è buona, molto scura all'interno, ma buona. Buono il taglio, buona la prospettiva. Sai io che avrei fatto? Avrei aspetto che le persone venissero dalla mia parte (o le avrei fatte venire) per avere qualche soggetto in primo piano che riempisse il fotogramma.

Seconda foto. Buona l'idea, ma sbagliato il soggetto sullo sfondo, perchè viene tagliato dalle colonne. Non è un tipo di foto "facile"... Poi dagli una sistemata con PT Lens perchè è molto evidente l'effetto barilotto del 18.70

Terza foto: così un po' inutile. Neanche da cartolina. Mi sembra di intravedere un buon colore di cielo. Allora scatto verticale e spera in qualche nuvoletta wink.gif

Io altro non so dirti. Spero di esserti stato utile, come altri lo sono stati con me...
Ciao laugh.gif
oesse
Franco, mi sa che hai postato l'originale!

.oesse.
Franco_
Ciao,

concordo sul fatto che forse sarebbe meglio spostare la discussione in tecniche fotografiche.

QUOTE
guardando i tuoi scatti credo che le foto non ti convincano perchè poco o nulla raccontano. Difficile raccontare con una foto architettonica è vero, ma le prime due mostrano solo una loggia con archi e la terza quel che si vede da uno di essi. La domanda sorge spontanea, spero non ti offenda: e allora? Quel che vogli dire è che manca interazione fra te, le persone e la loggia. Talvolta non c'è bisogno di fare delle foto d'insieme, basta una silouhette seduta e vista attraverso un arco, un particolare...qulcosa che ci dica dove sei ma che ci faccia leggere qualcosa.


Per quanto riguarda la prima foto, l'ho postata semplicemente per dare un'idea dell'ambiente e cercare di capire da questa visione d'insieme se era possibile ottenere qualcosa di meglio dalle altre.

Claudio, non mi offendo affatto, anzi ti ringrazio. Ho postato le foto proprio per cercare di capire e credo che tu abbia centrato il problema.
Se ricapiterà l'occasione (l' anno prossimo) cercherò di mettere in pratica il tuo consiglio portando con me una silouhette (moglie o figlia), anche se ti confesso che preferisco scatti "spontanei" (non so come definirli) piuttosto che "costruiti" e forse è per questo che in fondo non sono soddisfatto.

grazie.gif

Franco

morgan
Ciao Franco,
è sempre difficile calarsi nei panni di un'altro, cmq ho provato ad apportare delle piccole modifiche alla foto "Loggia3", raddrizzando le linee cadenti, aggiungendo un pò di maschera di contrasto e di saturazione, modificando leggermente il taglio ed in ultimo creando una cornice che mettesse in risalto i contorni scuri dell'immagine!! Spero che il tutto sia di tuo gradimento wink.gif wink.gif



ciro207
QUOTE(fraroby @ May 25 2005, 10:00 AM)
anche se ti confesso che preferisco scatti "spontanei" (non so come definirli) piuttosto che "costruiti" e forse è per questo che in fondo non sono soddisfatto.
  grazie.gif
Franco
*



Questo è difficile. Per questo molti preferisco obiettivi fissi con il 50 o simili. Con la d70 passi quasi inosservato. E puoi permetterti di nasconderti e scattare foto naturali.

Con le compatte ancora meglio!! laugh.gif Alcuni le preferiscono per questo motivo
Franco_
QUOTE(morgan @ May 25 2005, 11:01 AM)
Ciao Franco,
è sempre difficile calarsi nei panni di un'altro, cmq ho provato ad apportare delle piccole modifiche alla foto "Loggia3", raddrizzando le linee cadenti, aggiungendo un pò di maschera di contrasto e di saturazione, modificando leggermente il taglio ed in ultimo creando una cornice che mettesse in risalto i contorni scuri dell'immagine!! Spero che il tutto sia di tuo gradimento  wink.gif  wink.gif
*



Grazie Morgan
quanto ti devo ? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
La difficoltà molte volte derivano dal fatto di trovarsi per la prima volta in un posto, avere pochissimo tempo a disposizione (con le guide che non fanno altro che ripetere: "fate entrare anche gli altri") e "buttare" li qualche scatto con la speranza di poterlo "correggere" in seguito come ha fatto ad esempio l'ottimo Morgan.
Ma la cosa migliore è tenere a mente il luogo, studiarselo con calma e ritornarci preparato.

QUOTE
Franco, mi sa che hai postato l'originale!

Scusa oesse, non ho capito cosa intendi.

Arigrazie a tutti

Franco
Fabio Pianigiani
Mi sembra che molti, specialmente all'inizio, non considerino neanche l'idea di modificare il taglio del formato fornito dalla fotocamera, rimanendo dubbiosi davanti ad una inquadratura scialba.
E questo secondo me è un grosso sbaglio.
Inquadrare in ripresa, quando è possibile, e/o rifinire il taglio in post-produzione (dall'Ingranditore a Photoshop) mi sembra un passaggio importantissimo nella creazione di un'immagime ...
Naturalmente parlo di ripresa con negativo o digitale.
Chi fa diapositive, non avendo questa possibilità, ha un'attenzione maniacale dell'inquadratura in ripresa ..... e solitamente un'idea piuttosto precisa di come vuole rappresentare la scena.

Altro esempio ...
Franco_
Kurtz,

grazie anche a te.
Non rientro nella categoria di coloro che non prendono in considerazione eventuali tagli, anzi uno dei consigli che ho chiesto va proprio in questa direzione.

Terrò sicuramante conto dei tuoi consigli.
Mannaggia, vorrei poter tornare sul posto adesso e fare un pò di scatti.

Franco
Massimiliano Piatti
prova
user posted image
dario-
QUOTE(kurtz @ May 25 2005, 10:15 AM)
Mi sembra che molti, specialmente all'inizio, non considerino neanche l'idea di modificare il taglio del formato fornito dalla fotocamera, rimanendo dubbiosi davanti ad una inquadratura scialba.
E questo secondo me è un grosso sbaglio.
Inquadrare in ripresa, quando è possibile, e/o rifinire il taglio in post-produzione (dall'Ingranditore a Photoshop)  mi sembra un passaggio importantissimo nella creazione di un'immagime ...
Naturalmente parlo di ripresa con negativo o digitale.
Chi fa diapositive, non avendo questa possibilità, ha un'attenzione maniacale dell'inquadratura in ripresa ..... e solitamente un'idea piuttosto precisa di come vuole rappresentare la scena.

Altro esempio ...
*



Quoto Kurtz, il taglio e l'elaborazione grafica successiva permettono di ritoccare ma non solo, di rielaborare in modo del tuo diverso uno scatto che magari andrebbe perduto Pollice.gif
davide raponi
Secondo me non convincono perchè, come dice _claudio_, "non dicono nulla" perchè non hanno un soggetto in particolare, che secondo me è la cosa principale: composizione e colori vengono dopo in funzione di questo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.