marcobedo
Apr 14 2010, 08:08 PM
Salve a tutti ragazzi!
da poco tempo sono un felice possessore di una d300s,
ed ho ancora qualche dubbio riguardo i settaggi/parametri da impostare,
volevo quindi sapere la vostra opinione a riguardo....
in particolare volevo parlare di D-LIGHTING,
questa comoda funzione della nikon che salvaguardia i dettagli nelle alte luci e nelle ombre.
Attualmente tengo questa opzione sempre disattivata, perch� ho qualche dubbio che vorrei togliermi:
prima di tutto, attivando il d-lighting l'immagine finale perde di nitidezza secondo voi?!
e poi....
la d300s offre varie possibilt� di impostazioine del d-lighting .. in situazioni "generiche" meglio tenerlo sempre attivo e metterlo in automatico; oppure impostarlo solo in determinate situaz. scegliendo fra il livello basso, normale o alto???!!! che settagio standard tenere, insomma?!
Voi cosa ne pensate? grazie a tutti!
;-)
PS: chiaramente mi sto riferendo al d-lighting usato in macchina in fase di ripresa e non in post-produzione in macchina o con pc.
dragoslear
Apr 14 2010, 08:09 PM
il mio consiglio � scattare in raw e lavorare poi con nx2
Mauro Va
Apr 14 2010, 08:15 PM
Ciao Marco, anche io ho una D300s. il D-lighting lo tengo disattivato in fase di scatto, caso mai lo applico dopo inPP. C'e stata propio oggi una discussione su questo problema, se usi la funzione"ricerca" trovi una moltitudine di discussioni su questo problema. Comunque da quello che ho capito sono pi� quelli che non lo applicano in camera.
Ciao e buone foto Alba
maurizioricceri
Apr 14 2010, 08:37 PM
Mai usato on-camera .
Mauro Va
Apr 14 2010, 09:03 PM
QUOTE(maurizioricceri @ Apr 14 2010, 09:37 PM)

Mai usato on-camera .
io nella D60 lo usavo in fase di scatto e mi ha sempre soddisfatto.
Alba
kgb27
Apr 14 2010, 09:17 PM
QUOTE(marcobedo @ Apr 14 2010, 09:08 PM)

Salve a tutti ragazzi!
da poco tempo sono un felice possessore di una d300s,
ed ho ancora qualche dubbio riguardo i settaggi/parametri da impostare,
volevo quindi sapere la vostra opinione a riguardo....
in particolare volevo parlare di D-LIGHTING,
questa comoda funzione della nikon che salvaguardia i dettagli nelle alte luci e nelle ombre.
Attualmente tengo questa opzione sempre disattivata, perch� ho qualche dubbio che vorrei togliermi:
prima di tutto, attivando il d-lighting l'immagine finale perde di nitidezza secondo voi?!
e poi....
la d300s offre varie possibilt� di impostazioine del d-lighting .. in situazioni "generiche" meglio tenerlo sempre attivo e metterlo in automatico; oppure impostarlo solo in determinate situaz. scegliendo fra il livello basso, normale o alto???!!! che settagio standard tenere, insomma?!
Voi cosa ne pensate? grazie a tutti!
;-)
PS: chiaramente mi sto riferendo al d-lighting usato in macchina in fase di ripresa e non in post-produzione in macchina o con pc.
Nel caso ci siano forti contrasti e vorresti salvare pi� dettagli possibili,si pu� tranquillamente usare. I dettagli persi in fase di ripresa non si recuperano. Lo uso specialmente nei matrimoni dove con l'abito bianco si possono perdere dettagli preziosi. Io con la 700 lo imposto in auto e scatto in NEF.Nelle normali foto lo disattivo. E' pure una questione di gusti
Doctorelio
Apr 14 2010, 09:41 PM
QUOTE(albaprima @ Apr 14 2010, 09:15 PM)

Ciao Marco, anche io ho una D300s. il D-lighting lo tengo disattivato in fase di scatto, caso mai lo applico dopo inPP.
Mi ricordo che in discussioni precedenti si sostenesse l'utilit� dell'esatto contrario: attivo (mi sembra auto) in fase di ripresa ed eventualmente eliminazione in PP. I dettagli persi in ripresa lo sono per sempre.
brusa69
Apr 14 2010, 09:57 PM
Io lo uso in auto solo nei casi di forte differenza di luminosit� e contrasto fra cielo e terra, mai su persone e scatto in nef per poterlo togliere se non ne sono soddisfatto.
saluti
antonio briganti
Apr 14 2010, 10:05 PM
Lo tengo moderatamente attivo....
ciao
antonio
EmanueleRM
Apr 14 2010, 11:19 PM
Dipende molto dalla scena fotografata e dal risultato che desideri ottenere.
Io lo tengo spesso al minimo, ma essendo un effetto che agisce sui contrasti la cosa pu� essere pi� o meno utile.
Se ad esempio l'immagine che desideri ottenere si basa proprio sui forti contrasti � meglio escluderlo, al contrario se ti interessa recuperare il dettaglio delle ombre fai bene ad attivarlo.
Come tutte le possibili opzioni a disposizione bisogna avere chiaro in mente cosa si vuole ottenere per sfruttarle al meglio.
Saluti.
Einar Paul
Apr 14 2010, 11:27 PM
Mai usato on-camera, moderatamente utilizzato in PP con Capture NX2 (ovviamente scatto sempre in NEF).
Saluti
Einar
Paolo66
Apr 15 2010, 07:12 AM
Meglio � che si possa scegliere se e come usarlo. Meglio � comprendere come funziona. Meglio � provarlo e vedere se raggiunge il proprio scopo.
Ci sono vari topic che ne spiegano dettagliatamente il funzionamento, ne emerge che ha senso usarlo se si scatta in jpeg o si usano i programmi Nikon. Il bello di queste macchine � che puoi usare 4 preset di impostazioni ed attivarli alla bisogna. L'ho provato a lungo, per vedere come funziona, riscontrando una certa efficacia in determinate situazioni. Per ora no lo uso perch� preferisco lavorare manualmente il nef, mi piace di pi� il risultato.
ang84
Apr 15 2010, 10:50 AM
Io ho notato che il d-light attivo si mangia sempre i neri! quindi poi mi ritrovo con un diagramma spostato a destra ,dove mancano i neri... Quindi lo tengo disattivato sempre! Molti parlano di ombre "stappate" dove c'� dettaglio...ma io le vedo cmq senza i neri!
WilliamDPS
Apr 15 2010, 01:07 PM
infatti attivo apre parecchio i neri, ma anche io in fase di ripresa lo uso in normale poi in pp aggiungo sempre del nero, premetto sempre raw, lo tengo attivo perch� voglio registrare i dati anche nelle ombre poi in pp a chiudere si � sempre in tempo.
comunque lo uso per la maggiore in contro luce oppure con luce troppo diretta e forte, comunque tenerlo attivo non � distruttivo.
ciao william
alessandro pischedda
Apr 16 2010, 07:41 AM
personalmente lo uso moderato e non mi ha dato mai particolare noia, anzi in situazione di luce forte o diretta e' utilissimo.
Poi certo non deve cozzare con quello che vuoi...se vuoi uno scatto molto contrastato disattivalo, ma per un uso generico che ne so al mare in pieno giorno per me il dlight e l'esposizione matrix sono molto molto comodi.
marce956
Apr 17 2010, 03:42 PM
Scatto in NEF e lo tengo attivo solo nelle situazioni di forte contrasto di luce (per es. sulla neve con il sole forte) e dove per esperienza so che al 90% dovrei inserirlo in PP, in tal caso setto la condizione intermedia
Marcello
mko61
Apr 17 2010, 06:15 PM
QUOTE(marce956 @ Apr 17 2010, 04:42 PM)

Scatto in NEF e lo tengo attivo solo nelle situazioni di forte contrasto di luce (per es. sulla neve con il sole forte) e dove per esperienza so che al 90% dovrei inserirlo in PP, in tal caso setto la condizione intermedia
Marcello
Idem ...
Tony_@
Apr 17 2010, 07:25 PM
Sono convinto che ci� che viene registrato dal sensore � sempre la stessa immagine con gli stessi dettagli.
Ci� che si perde in ripresa si perde per sempre?? Ma cosa si perderebbe in ripresa?? Ci� che arriva al sensore viene registrato nel NEF (tutto, indipendentemente dal d-lighting attivo on camera o no).
A questo punto conviene, secondo il mio modo di vedere, partire da un grezzo (NEF) e applicare il d-lighting in PP se necessario.
Non � vero che se lo si fosse impostato on camera si sarebbero "catturati" pi� o meno dettagli, perch� il sensore cattura sempre gli stessi (dettagli) dipendenti da ottica, diaframma e tempo usati, e li registra nel NEF.
Altro discorso se si vogliono ottenere JPG o TIFF gia pronti per l'uso, ma questi sarebbero semplicemente dei RAW grezzi ai quali sono state apportate modifiche via software in fotocamera.
Un saluto,
Tony.
primoran
Apr 17 2010, 09:00 PM
Salve, dalla mia (poca) esperienza e dalla lettura dei (moltissimi) interventi sul forum e riguardanti il D-Lighting credo di aver capito una cosa di base (ma forse sono io un po' tonto) e cio�: se il DL viene applicato on camera, � poi possibile toglierlo
completamente con CaptureNX2; mentre se non viene applicato on camera, dopo, in PP si riesce ad applicarlo ma in maniera non proprio completa. Per questo motivo io sulla D700 lo lascio in AUTO. Il discorso naturalmente � valido se si lavora in Nef. Questa � l'idea che mi sono fatto leggendo le centinaia di interventi in materia nelle varie sezioni del forum. Pu� darsi che stia prendendo una colossale cantonata e sar� ben felice di cambiare il mio "modus operandi" su specifica segnalazione che mi sbaglio, e perch� sbaglio. Ciao a tutti.
Primo.
Tony_@
Apr 17 2010, 10:53 PM
Ciao Primo,
tutti noi abbiamo "appreso" leggendo e/o sperimentando, per cui un errore di interpretazione � possibile e qualcosa pu� sempre sfuggire.
Capture NX2 (come anche altre versioni dello stesso o altri programmi di trattamento immagini) � un software che pu� fare alcune cose.
Ci� che viene modificato on camera viene fatto da un software, memorizzato in essa, che incorpora nei TIFF o nei JPG ci� che quel software pu� fare.
Parliamo ora dei NEF (RAW).
I settaggi on camera vengono registrati nei NEF come informazioni del tipo:
< guarda che l'utente ha impostato il d-lighting attivo (o qualsiasi altro settaggio) on camera, per cui tu, CaptureNX, apri il NEF (grezzo che non incorpora modifiche ma porta con se un appunto sui settaggi) e visualizzamelo applicando le stesse impostazioni che l'utente ha scelto >.
CaptureNX usa se stesso per correggere l'immagine applicando i settaggi che erano stati scelti on camera, per cui se tu li togli torni al grezzo, se li lasci o li incrementi di intensit� o ne aggiungi, userai comunque ci� che CaptureNX pu� fare, anche se invariati dalla scelta durante lo scatto.
Con D700 (ma anche con D300 e altre) usi il software della fotocamera per JPG o TIF incorporando in loro le modifiche che potranno essere corrette in PP, ma i NEF sono "grezzi" e le modifiche (settaggi on camera) vengono fatte solo in PP, quindi non dalla fotocamera, ma dal software esterno.
Questo avviene con applicazioni dedicate che riconoscono la fotocamera usata, mentre altri software leggono solo il grezzo e lo interpretano pi� o meno bene secondo la loro logica, salvo plugins di parte che lo informano adeguatamente.
Spero di essere riuscito a rendere l'idea.
Saluto nuovamente,
Tony.
gand59
Apr 18 2010, 12:02 AM
QUOTE(Tony_@ @ Apr 17 2010, 08:25 PM)

Sono convinto che ci� che viene registrato dal sensore � sempre la stessa immagine con gli stessi dettagli.
Ci� che si perde in ripresa si perde per sempre?? Ma cosa si perderebbe in ripresa?? Ci� che arriva al sensore viene registrato nel NEF (tutto, indipendentemente dal d-lighting attivo on camera o no).
A questo punto conviene, secondo il mio modo di vedere, partire da un grezzo (NEF) e applicare il d-lighting in PP se necessario.
Non � vero che se lo si fosse impostato on camera si sarebbero "catturati" pi� o meno dettagli, perch� il sensore cattura sempre gli stessi (dettagli) dipendenti da ottica, diaframma e tempo usati, e li registra nel NEF.
Altro discorso se si vogliono ottenere JPG o TIFF gia pronti per l'uso, ma questi sarebbero semplicemente dei RAW grezzi ai quali sono state apportate modifiche via software in fotocamera.
Un saluto,
Tony.
� vero solo in parte. In realt� il D-lighting
on camera (che � diverso da quello applicato via software) provoca una leggera sottoesposizione, che serve a salvaguardare le alte-luci. Disattivandolo con CaptureNX, dunque, si recuperano luminosit� e contrasto originari, ma non la differente esposizione che la fotocamera avrebbe effettuato se il D-Lighting non fosse stato attivato.
Tony_@
Apr 18 2010, 12:51 AM
A parit� di ottica, tempi e diaframmi impostati, specie se in manuale, da prove fatte con la stessa illuminazione ma settaggi diversi, mi risulta che alla fine, lavorando su NEF posso ottenere gli stessi risultati e sviluppo TIF o JPG (tratti da NEF) normalmente migliori di quelli fatti dal software della fotocamera pur se in esposizione automatica.
Comunque, anche se la mia convinzione � profonda, nulla � impossibile e potrei anche sbagliarmi, quindi continuer� a leggere per rendermi conto di un eventuale errore nelle mie valutazioni.
Buon proseguimento a tutti, ma ora vado a nanna (domani levataccia per accompagnare mio figlio ad una gara regionale). Buona notte,
Tony.
Gennaro Ciavarella
Apr 18 2010, 06:38 AM
a me risulta il contrario e l'uso del d-light on camera aumenta la gamma dinamica (anche se di poco)
gand59
Apr 18 2010, 10:07 AM
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Apr 18 2010, 07:38 AM)

a me risulta il contrario e l'uso del d-light on camera aumenta la gamma dinamica (anche se di poco)
Il D-lighting
on camera riduce la gamma dinamica dell'immagine ripresa quando essa eccede le capacit� del sensore.
Rinvio alle mie fonti (Nippokid):
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=121007&hl=http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=124648&hl=http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=114370&hl=Mi pare inoltre importante sottolineare che il D-lighting funziona correttamente solo se l'esposizione � presa in matrix.
Detto questo, personalmente trovo il D-lighting o
n camera una funzione utile, che attivo quando prevedo che il risultato "liscio" mi darebbe poi parecchio da lavorare in PP.
salvus.c
Apr 18 2010, 11:05 AM
Solo hai fini statistici,
su D90 non lo usavo, poi l'ho usato in Moderato, e adesso in AUTO ed ho notato comunque che il software va quasi sempre in Moderato, quindi non � molto aggressivo sull'immagine e mi st� bene, in PP con NX2 ricontrollo sempre il risultato,
forse sulla FX a 14 bit funziona diversamente, ma credo che i DX con i 12 bit il D-Lighting in macchina non sia lo stesso del software perch� viene applicato all'immagine prima di essere stata memorizzata quindi compressa, vi ricordo che il NEF � comunque un file compresso anche se di poco, questo � quello che ho capito.
Ciao a Tutti
Salvo
Tony_@
Apr 18 2010, 01:27 PM
QUOTE(gand59 @ Apr 18 2010, 11:07 AM)

Il D-lighting on camera riduce la gamma dinamica dell'immagine ripresa quando essa eccede le capacit� del sensore. .............
Mi pare inoltre importante sottolineare che il D-lighting funziona correttamente solo se l'esposizione � presa in matrix. ............
D'accordo sul primo punto, ma credo intervenga solo su TIF e JPG.
Probabilmente mi sfugge qualche particolare dato che scatto prevalentemente (sempre, quando posso) in manuale e con lettura esposimetrica spot su un punto prescelto della scena o con Expodisc (raramente ponderata al centro), pertanto sono possibili varianti che non avevo preso in considerazione.
Che il settaggio d-lighting attivo imponga variazioni alle indicazioni dell'esposimetro on camera, nelle prove che ho fatto non l'ho mai rilevato nei valori letti a display o nel mirino (fotocamera su stativo ed illuminazione scena invariata), ma solo in quel caso verrebbero registrati nel NEF.
Pensandoci bene per�, se io seguissi le indicazioni dell'esposimetro
variate (e non notate da me) in qualsiasi direzione (sovra o sottoesposte), rispetto alla ripresa liscia, dal d-lighting attivo al fine di non bruciare le alteluci o di "stappare" le ombre senza bruciare le alteluci, allora si che potrei ottenere un NEF (grezzo) diverso, cio� con pi� o meno dettagli solo nelle alte luci o solo nelle ombre.
Hmmm

mi stanno nascendo dubbi anche se, tutto sommato, non mi creo grossi problemi.
Andr� a leggere e rileggere con attenzione le fonti che hai indicato (+ altre) appena avr� un po' di calma intorno.
QUOTE(salvus.c @ Apr 18 2010, 12:05 PM)

........ forse sulla FX a 14 bit funziona diversamente, ma credo che i DX con i 12 bit il D-Lighting in macchina non sia lo stesso del software perch� viene applicato all'immagine prima di essere stata memorizzata quindi compressa, vi ricordo che il NEF � comunque un file compresso anche se di poco, questo � quello che ho capito.
Ciao Salvo,
io riprendo sempre con D300 (DX) in JPG fine + NEF compresso senza perdita a 14 bit.
Sui JPG (che tengo come provino) interviene il software prima della memorizzazione, sui NEF il software non interviene (esclusa l'eventuale compressione) perch� viene registrato
il grezzo (chiamato "negativo" tanto per rendere l'idea) catturato dal sensore e determinato dall'obiettivo e dai valori esposimetrici (tempi e diaframmi effettivi usati).
Inoltre la compressione "senza perdita" nei NEF non comporta perdita di qualit� ma influisce solo sullo spazio occupato e sul tempo di apertura/visualizzazione dei files con software esterno.
Grazie comunque per lo scambio di idee ed esperienze dalle quali c'� sempre da imparare.
Tony.
primoran
Apr 18 2010, 02:37 PM
Ciao a tutti, ho letto con
molto interesse gli interventi di chi ha fatto seguito al mio, in particolare quelli di Tony. I post del
grande Nippo gi� li conoscevo. Io lavoro in FX con 14 bit e compressione senza perdita e continuer� a lasciare il mio DL on camera sulla posizione AUTO. Vi ringrazio tutti per le precisazioni ma, sar� che ormai ho fatto l'abitudine, o sar� la vecchiaia, per adesso resto ancorato alla mia vecchia abitudine.
Primo.
fabio.1972
Apr 18 2010, 05:34 PM
QUOTE(marcobedo @ Apr 14 2010, 09:08 PM)

Salve a tutti ragazzi!
da poco tempo sono un felice possessore di una d300s,
ed ho ancora qualche dubbio riguardo i settaggi/parametri da impostare,
volevo quindi sapere la vostra opinione a riguardo....
in particolare volevo parlare di D-LIGHTING,
questa comoda funzione della nikon che salvaguardia i dettagli nelle alte luci e nelle ombre.
Attualmente tengo questa opzione sempre disattivata, perch� ho qualche dubbio che vorrei togliermi:
prima di tutto, attivando il d-lighting l'immagine finale perde di nitidezza secondo voi?!
e poi....
la d300s offre varie possibilt� di impostazioine del d-lighting .. in situazioni "generiche" meglio tenerlo sempre attivo e metterlo in automatico; oppure impostarlo solo in determinate situaz. scegliendo fra il livello basso, normale o alto???!!! che settagio standard tenere, insomma?!
Voi cosa ne pensate? grazie a tutti!
;-)
PS: chiaramente mi sto riferendo al d-lighting usato in macchina in fase di ripresa e non in post-produzione in macchina o con pc.
D-LIGHTING NO e dopo lavori in pp
larsenio
Apr 18 2010, 05:47 PM
Non l'ho mai attivato fino ad oggi, scarsa luminosit� in alcune zone con ombre, non potevo usare il flash perch� troppo distante.. ho usato il d-lighting che questa volta mi � tornato davvero utile.
Tony_@
Apr 18 2010, 07:45 PM
Uehh, ragazzi, dopo un'attenta lettura di quanto scritto e delle fonti che Guido ("gand59") ha indicato nel suo intervento, in parte devo ricredermi.
Fermo restando che l'immagine grezza (come avevo affermato)
non viene modificata dal software della fotocamera dopo la ripresa prima di essere memorizzata nel file NEF, resta il fatto che l'eventuale sottoesposizione che il d-lighting attivo on camera impone all'esposimetro (soprattutto in Matrix) non poteva essere notata da me con i settaggi che uso di solito e che ho descritto nel mio post precedente. Tale eventuale sottoesposizione ....... certo che influisce sul NEF (!!!) perch� va a modificare tempi e/o diaframmi effettivamente usati ed anche il sensore se ne accorge e lo registra nel grezzo.
Nel mio caso, con la scelta delle modalit� di ripresa alle quali sono abituato, attivo non serve, ma pu� essere utile in casi particolari.
Ne approfitto per ringraziarvi e ringrazio (sperando che mi legga) il grande nippo dicendogli:
nippo, i tuoi interventi spesso sono meglio del d-lighting attivo, "stappano" le ombre persino nel mio cervello (!!!)
........... ammesso che io ne abbia
.Aloha,

Tony

.
giap85
Apr 18 2010, 08:09 PM
in certe situazioni il d-lighting � dannoso, per esempio negli interni illuminati da luci a incandescenza
mko61
Apr 19 2010, 07:19 AM
QUOTE(giap85 @ Apr 18 2010, 09:09 PM)

in certe situazioni il d-lighting � dannoso, per esempio negli interni illuminati da luci a incandescenza
Cio�? puoi motivare la tua affermazione?
mko61
Apr 19 2010, 07:25 AM
QUOTE(salvus.c @ Apr 18 2010, 12:05 PM)

...
ma credo che i DX con i 12 bit il D-Lighting in macchina non sia lo stesso del software perch� viene applicato all'immagine prima di essere stata memorizzata quindi compressa, ...
Considerazione interessante, ma l'intervento del D-Lighting nei dati RAW dovrebbe limitarsi al fatto che lo scatto, a partire da "normal", � sottoesposto di 1/3 di stop. � comunque vero che la perdita delle alte luci dovuta alla compressione � diversa a seconda del livello di ADL utilizzato: con la sottoesposizione la perdita � diversamente modulata.