Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alessandro Avenali
...riprogettare il sensore AF per fargli coprire tutta la superficie del fotogramma, come accade su Dx?
Venendo dalla D300 � l'unica cosa che a volte percepisco un po' scomoda, perch� sono abituato a usare i punti AF decentrati e a volte "non arrivo dove vorrei".

Secondo voi sarebbe stato possibile e non si � fatto per ragioni economiche o cosa?
buzz
le ottiche, verso i bordi, cominciano ad essere imprecise.
Un AF che prenda come punto di riferimento un oggetto troppo deventrato sarebbe stato impreciso,
Cosa ce ne facciamo di un AF impreciso?
rolubich
QUOTE(buzz @ Apr 15 2010, 03:27 AM) *
le ottiche, verso i bordi, cominciano ad essere imprecise.
Un AF che prenda come punto di riferimento un oggetto troppo deventrato sarebbe stato impreciso,
Cosa ce ne facciamo di un AF impreciso?


Scusa ma cosa intendi che le ottiche ai bordi sono imprecise? Se intendi che perdono nitidezza questo secondo me vale anche per le ottiche DX su DX allo stesso modo delle ottiche FX su FX.
Non � che per caso prendere un modulo autofocus gi� pronto e montarlo su una nuova macchina � molto comodo e fa risparmiare?
Comunque io sulla D700 non sento quasi mai la necessit� di punti autofocus pi� esterni.
buzz
QUOTE(rolubich @ Apr 15 2010, 08:18 AM) *
Scusa ma cosa intendi che le ottiche ai bordi sono imprecise? Se intendi che perdono nitidezza questo secondo me vale anche per le ottiche DX su DX allo stesso modo delle ottiche FX su FX.
Non � che per caso prendere un modulo autofocus gi� pronto e montarlo su una nuova macchina � molto comodo e fa risparmiare?
Comunque io sulla D700 non sento quasi mai la necessit� di punti autofocus pi� esterni.


Quando hanno inventato l'autofocus non si parlava di dx o APS, per cui il progetto iniziale ha tenuto conto delle ottiche che esistevano.
Da allora il moduli non sono cambiati, e quando hanno fatto le prime reflex, sule quali vennero applicate le normali ottiche esistenti, per ovvi motivi sembra che i punti af siano pi� larghi, ma in realt� sono uguali a prima (fattore crop).

Che attinenza ha il fatto che tu non senta la necessit� di punti af esterni con la difficolt� di far coprire tutta la superficie ?
rolubich
QUOTE(buzz @ Apr 15 2010, 08:42 AM) *
Quando hanno inventato l'autofocus non si parlava di dx o APS, per cui il progetto iniziale ha tenuto conto delle ottiche che esistevano.
Da allora il moduli non sono cambiati, e quando hanno fatto le prime reflex, sule quali vennero applicate le normali ottiche esistenti, per ovvi motivi sembra che i punti af siano pi� larghi, ma in realt� sono uguali a prima (fattore crop).

Grazie della risposta, non avendo mai usato reflex professionali a pellicola non sapevo che la distribuzione dei punti era la stessa di quella attuale, cio� tale da non coprire le parti esterne.

QUOTE(buzz @ Apr 15 2010, 08:42 AM) *
Che attinenza ha il fatto che tu non senta la necessit� di punti af esterni con la difficolt� di far coprire tutta la superficie ?

Assolutamente nessuna, era solo una considerazione anche per rispondere a bluvertical che invece sente tale necessit�.
nippokid (was here)
Punti Di Messa A Fuoco E Imprecisione Laterale

Alessandro Avenali
QUOTE(buzz @ Apr 15 2010, 08:42 AM) *
Quando hanno inventato l'autofocus non si parlava di dx o APS, per cui il progetto iniziale ha tenuto conto delle ottiche che esistevano.
Da allora il moduli non sono cambiati

Non � vero, perch� l'ultima Nikon a pellicola, la F6, utilizza il Multicam 2000 che � un sensore a 11 punti. Con la D3 � stato introdotto il 3500FX che � completamente nuovo.

QUOTE(npkd @ Apr 15 2010, 03:46 PM) *

Grazie Nippo, le spiegazioni contenute in questo topic sono molto interessanti. Forse come qualcuno ha detto, si potrebbe pensare all'introduzione di qualche punto pi� laterale senza aumentare le dimensioni del sub-mirror in altezza. Per chi fotografa persone potrebbe essere un miglioramento utile.

dragoslear
ma mettere a fuoco magari in spot, bloccare af e poi ricomporre non � piu semplice (e preciso)??
Alessandro Avenali
QUOTE(dragoslear @ Apr 15 2010, 05:59 PM) *
ma mettere a fuoco magari in spot, bloccare af e poi ricomporre non � piu semplice (e preciso)??

IMHO, no.
Per pi� di un motivo.
a ) Non puoi usare l'AF-C, che a tutta apertura *serve* a seguire il soggetto nei suoi microspostamenti (che nell'ordine di 1cm creano disastri).
b ) Non � una soluzione precisa, perch�, anche se di poco, si sposta il punto di osservazione e di conseguenza si manda fuori fuoco il punto che si era prefissato.
c ) E' scomodo operativamente, ma questo pu� essere soggettivo.
nippokid (was here)
QUOTE(bluvertical @ Apr 15 2010, 05:17 PM) *
...
Forse come qualcuno ha detto, si potrebbe pensare all'introduzione di qualche punto pi� laterale senza aumentare le dimensioni del sub-mirror in altezza. Per chi fotografa persone potrebbe essere un miglioramento utile.

Ah, non dirlo a me... smile.gif
Per le mie esigenze sarebbero FONDAMENTALI e sostanzialmente � il motivo per cui "devo" usare molto il DX (con soddisfazione, intendiamoci..) e non "riesco/posso/voglio" usare esclusivamente FX (che poi � tutt'altro che obbligatorio anche in campo professionale, diversamente da quanto si legge qui e l�..).

Fortunatamente sono ancora abbastanza "in forma" per far convivere diversi formati, non sar� certo il DX a destabilizzarmi... biggrin.gif

Una nuova opportunit� operativa, sconosciuta prima dell'avvento del DX e della D300 in particolare, pu� in breve divenire una condicio sine qua...non si riesce pi� ad "esprimersi" pienamente, in talune circostanze.

Come diceva Proust "E' pi� facile rinunciare ad un sentimento che perdere un'abitudine".

In questo caso si tratta di un "mezzo" per raggiungere uno scopo pi� che un'abitudine, ma - connotazioni negative a parte - la sostanza � la stessa.

Comunque aspetto pazientemente, ci potrebbe essere qualche sorpresa un anno e mezzo prima della fine del mondo...circa... huh.gif

IPB Immagine

-missing
QUOTE(npkd @ Apr 15 2010, 06:17 PM) *
... non "riesco/posso/voglio" usare esclusivamente FX (che poi � tutt'altro che obbligatorio anche in campo professionale, diversamente da quanto si legge qui e l�..).

Buona questa. biggrin.gif
LucaCorsini
FX ?
No DX ?
ahiaihahiahaihai !!!
messicano.gif


QUOTE(dragoslear @ Apr 15 2010, 05:59 PM) *
ma mettere a fuoco magari in spot, bloccare af e poi ricomporre non � piu semplice (e preciso)??

Mai fotografata un'auto in corsa vero ?
nippokid (was here)
QUOTE(dragoslear @ Apr 15 2010, 05:59 PM) *
ma mettere a fuoco magari in spot, bloccare af e poi ricomporre non � piu semplice (e preciso)??

Com'� la messa a fuoco in spot? hmmm.gif

QUOTE(npkd @ Apr 15 2010, 06:17 PM) *
...
Fortunatamente sono ancora abbastanza "in forma" per far convivere diversi formati, non sar� certo il DX a destabilizzarmi... :-D
...

...convivere con... rolleyes.gif

QUOTE(paolodes @ Apr 15 2010, 06:29 PM) *
Buona questa. biggrin.gif

Eh, so' gajardo, che ci v�i f�?! blink.gif

smile.gif

dragoslear
per bluvertical dico:
quello forse � piu un discorso di tempi e profondita' di campo (imho)

per d80man:

beh se non hai una lente con af veloce una ottima soluzione per l'auto in corsa � preparare gia la macchina (fotografica) impostando fuoco, focale, tempo e relativa pdc per poi scattare in M

per npkd :
forse ho scritto di fretta...
mi riferivo ad usare il punto centrale dove viene misurata pure l'esposizione spot usando il singolo punto di messa a fuoco (dal selettore) invece dell'area af dinamica o auto
Alessandro Avenali
QUOTE(dragoslear @ Apr 15 2010, 06:56 PM) *
per bluvertical dico:
quello forse � piu un discorso di tempi e profondita' di campo (imho)

?

non ti seguo.
dragoslear
QUOTE(bluvertical @ Apr 15 2010, 06:06 PM) *
IMHO, no.
Per pi� di un motivo.
a ) Non puoi usare l'AF-C, che a tutta apertura *serve* a seguire il soggetto nei suoi microspostamenti (che nell'ordine di 1cm creano disastri).
b ) Non � una soluzione precisa, perch�, anche se di poco, si sposta il punto di osservazione e di conseguenza si manda fuori fuoco il punto che si era prefissato.


beh se sono microspostamenti ed hai la pdc adeguata il fuoco non lo perdi
e se usi tempi rapidi sei a posto...

non credo c'entri la messa a fuoco ma il micromosso
(poi io non sono un gran fotografo.....ma la teoria mi pare giusta)
Alessandro Avenali
QUOTE(dragoslear @ Apr 15 2010, 07:13 PM) *
beh se sono microspostamenti ed hai la pdc adeguata il fuoco non lo perdi
e se usi tempi rapidi sei a posto...

non credo c'entri la messa a fuoco ma il micromosso
(poi io non sono un gran fotografo.....ma la teoria mi pare giusta)

No no, si tratta proprio di piano focale e pdc invece. Il micromosso non c'entra. Con l'85 f/1.4, a tutta apertura, o focheggi a mano o usi AF-C. Altrimenti perdi il fuoco, IMHO.



umbertomonno
QUOTE(bluvertical @ Apr 15 2010, 08:13 PM) *
..... si tratta proprio di piano focale e pdc invece. Il micromosso non c'entra. ........

Ciao,
l'ho notato anche io: per non essere distratto dai tanti punti di MaF ho selezionato solo il centrale (D3), ma ho riscontrato che, con determinati obiettivi (molto luminosi , di focale gi� lunghetta...), � pi� facile che il sistema si intrippi e che la foto venga fuori fuoco, in modo particolare, poi, se si usa il rettangolo, coperto dal sensore, dalla parte del lato pi� lungo (cio� con l'inquadratura verticale).
E se si sostituisse lo schermo di MaF di dotazione con uno dotato di stigmometro e, nei casi pi� difficili, si passasse alla messa a fuoco in Manuale?
La mia vista non � propriamente da aquila, ma non ho mai sbagliato una messa a fuoco con quel sistema, mentre ora......
1berto
Alessandro Avenali
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Apr 15 2010, 09:21 PM) *
con determinati obiettivi (molto luminosi , di focale gi� lunghetta...), � pi� facile che il sistema si intrippi e che la foto venga fuori fuoco

???

Qua non si "intrippa" niente biggrin.gif
E' questione semplicemente di non bloccare l'AF (molto preciso, tra l'altro).
LucaCorsini
QUOTE(bluvertical @ Apr 15 2010, 10:06 PM) *
???

Qua non si "intrippa" niente biggrin.gif
E' questione semplicemente di non bloccare l'AF (molto preciso, tra l'altro).

Pollice.gif

LucaCorsini
QUOTE(dragoslear @ Apr 15 2010, 07:13 PM) *
beh se sono microspostamenti ed hai la pdc adeguata il fuoco non lo perdi
e se usi tempi rapidi sei a posto...

non credo c'entri la messa a fuoco ma il micromosso
(poi io non sono un gran fotografo.....ma la teoria mi pare giusta)

Assolutamente no.
Secondo te tutto quello che sta dentro la profondit� di campo � perfettamente a fuoco ?
LucaCorsini
QUOTE(dragoslear @ Apr 15 2010, 06:56 PM) *
per d80man:
beh se non hai una lente con af veloce una ottima soluzione per l'auto in corsa � preparare gia la macchina (fotografica) impostando fuoco,
Ho un AF veloce e devo impostare il fuoco ? blink.gif scusami ma non ci arrivo

focale, tempo e relativa pdc per poi scattare in M

Ma qui stiamo parlando di Autofocus !
cosa c'entrano focale tempo pdc e modalit� M ???
umbertomonno
QUOTE(bluvertical @ Apr 15 2010, 10:06 PM) *
???

Qua non si "intrippa" niente biggrin.gif
E' questione semplicemente di non bloccare l'AF (molto preciso, tra l'altro).

Eppure qualche dubbio mi � venuto.
Sul lato pi� lungo la mezzeria � a 18 mm. Usando solo il centrale, come ci lavoro io, e fotografando un soggetto posto a 6-8 m di distanza con un 180 , per es., ti ritrovi la testa nel 1^ terzo superiore e la messa a fuoco nel suo baricentro (del soggetto) cio� due punti che distano, al vero, almeno 40 cm. In conclusione ti ritrovi una MaF in tutt'altro posto che non sempre puoi compensare con la PdC.
Se non hai tempo di mettere in atto la manovrina, da te ricordata, ecco che ti ritrovi con foto inutilizzabili.
Secondo me, con la MaF manuale, si dovrebbe risolvere o, almeno, limitare gli scatti fuori fuoco.
Cmq "avoja se s'intrippa!!!"
Ciao
1berto
buzz
QUOTE(bluvertical @ Apr 15 2010, 05:17 PM) *
Non � vero, perch� l'ultima Nikon a pellicola, la F6, utilizza il Multicam 2000 che � un sensore a 11 punti. Con la D3 � stato introdotto il 3500FX che � completamente nuovo.
Grazie Nippo, le spiegazioni contenute in questo topic sono molto interessanti. Forse come qualcuno ha detto, si potrebbe pensare all'introduzione di qualche punto pi� laterale senza aumentare le dimensioni del sub-mirror in altezza. Per chi fotografa persone potrebbe essere un miglioramento utile.


Scusa, ma la F6 ha un formato diverso dal 24x36?
Parlavamo dei punti.
Puoi cambiare modulo, rinnovarlo, ma le distanze dei punti sono quelle, e per i motivi che ti ho spiegato.
-missing
QUOTE(npkd @ Apr 15 2010, 06:32 PM) *
Eh, so' gajardo, che ci v�i f�?! blink.gif

Non vorrei essere stato frainteso. Nemmeno io ho capito perch� uno con partita IVA debba usare assolutamente Fx.

Ciao
nippokid (was here)
QUOTE
Non vorrei essere stato frainteso..


No no.. wink.gif

Alessandro Avenali
QUOTE(paolodes @ Apr 16 2010, 08:00 AM) *
Non vorrei essere stato frainteso. Nemmeno io ho capito perch� uno con partita IVA debba usare assolutamente Fx.

Ciao

Perch� scarichi di pi�. XD
dragoslear
QUOTE(d80man @ Apr 15 2010, 10:58 PM) *
Assolutamente no.
Secondo te tutto quello che sta dentro la profondit� di campo � perfettamente a fuoco ?



beh se parliamo di circolo di confusione, direi prorpi di si
edate7
Tornando in tema, ho notato che anche la Canon 1D Mark IV, dotata di un modulo autofocus nuovo di zecca, copre la parte centrale del fotogramma con i suoi 45 punti AF, e non � una FX, ma una APS-H (27,9 x 18,6 - fattore di crop 1,3). Credo che l'opinione espressa da Buzz, e sostenuta da altri, sia la pi� corretta. Si sfrutta la parte centrale del fotogramma perch� l� tutto il sistema ottico (modulo AF, ottica, e, per ragioni di convergenza dei raggi luminosi, anche il sensore) offre il meglio di se stesso.
Ciao
Alessandro Avenali
QUOTE(edate7 @ Apr 17 2010, 03:53 PM) *
Si sfrutta la parte centrale del fotogramma perch� l� tutto il sistema ottico (modulo AF, ottica, e, per ragioni di convergenza dei raggi luminosi, anche il sensore) offre il meglio di se stesso.


Non so, forse non mi � molto chiaro il concetto di "ottica imprecisa ai bordi". Forse non parliamo di MTF? Perch� di ottiche molto nitide ai bordi ne abbiamo a bizzeffe...
-missing
Mi pare che la spiegazione dell'Ing. Maio, contenuta nella discussione linkata da Npkd poco sopra, sia convincente.
Non tutto il male vien per nuocere, tra l'altro: raggruppare i punti AF nella Dx-zone permette il famigerato croppone adattativo per le ottiche ridotte su sensore 35mm. Vuoi mettere?
edate7
QUOTE(bluvertical @ Apr 17 2010, 05:22 PM) *
Non so, forse non mi � molto chiaro il concetto di "ottica imprecisa ai bordi". Forse non parliamo di MTF? Perch� di ottiche molto nitide ai bordi ne abbiamo a bizzeffe...


E' vero, ci sono ottiche molto nitide ai bordi, ma secondo me non � solo un problema di nitidezza, quanto di caduta di luce, che ai bordi � sempre maggiore rispetto al centro. I sensori MAF laterali spesso non sono a croce, e per di pi� hanno una sensibilit� ridotta, non di rado di due stop rispetto a quello centrale (o a quelli centrali).
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.