Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alex2203
Buon giorno a tutti,
ieri ho ricevuto in regalo la splendida D700 con il mitico 24/70. Smanettando un po oggi mi sono accorto di uno strano comportamento. Allego le foto per descrivere meglio il mio problema.
Flash aperto, scatto in qualsiasi modo ( P,S,A,M ) a 24mm e 28mm mi viene una zona di ombra in basso al centro come si vede chiaramente dalle foto. Dai 35mm in su, questa zona di ombra sparisce. Qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo ?
Forse un problema alla macchina e nel caso chiedere spiegazioni a LTR ?
Grazie
giuliocirillo
QUOTE(alex2203 @ Apr 15 2010, 02:44 PM) *
Buon giorno a tutti,
ieri ho ricevuto in regalo la splendida D700 con il mitico 24/70. Smanettando un po oggi mi sono accorto di uno strano comportamento. Allego le foto per descrivere meglio il mio problema.
Flash aperto, scatto in qualsiasi modo ( P,S,A,M ) a 24mm e 28mm mi viene una zona di ombra in basso al centro come si vede chiaramente dalle foto. Dai 35mm in su, questa zona di ombra sparisce. Qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo ?
Forse un problema alla macchina e nel caso chiedere spiegazioni a LTR ?
Grazie


sicuramente � l'ombra generata dal flash della macchina a causa della sua distanza minima dall'ottica, accentuata forse anche dal paraluce (se lo hai utilizzato).

ciao
alex2203
QUOTE(ivagiu @ Apr 15 2010, 02:59 PM) *
sicuramente � l'ombra generata dal flash della macchina a causa della sua distanza minima dall'ottica, accentuata forse anche dal paraluce (se lo hai utilizzato).

ciao

Ti ringrazio per la risposta, ma non ho montato il paraluce, ma mi da un fastidio mostruoso, come a dire che in interni non posso utilizzare l'abbinata macchina obiettivo a queste due focali. Bu !!!!
fiordaliso_4
QUOTE(alex2203 @ Apr 15 2010, 02:44 PM) *
Buon giorno a tutti,
ieri ho ricevuto in regalo la splendida D700 con il mitico 24/70. Smanettando un po oggi mi sono accorto di uno strano comportamento. Allego le foto per descrivere meglio il mio problema.
Flash aperto, scatto in qualsiasi modo ( P,S,A,M ) a 24mm e 28mm mi viene una zona di ombra in basso al centro come si vede chiaramente dalle foto. Dai 35mm in su, questa zona di ombra sparisce. Qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo ?
Forse un problema alla macchina e nel caso chiedere spiegazioni a LTR ?
Grazie


Ciao,
penso proprio sia il paraluce.

Saluti
alex2203
QUOTE(fiordaliso_4 @ Apr 15 2010, 03:16 PM) *
Ciao,
penso proprio sia il paraluce.

Saluti

La stessa ombra, che vedo sulle foto, mi compare nel mirino quando faccio lo scatto, quindi viene impressa sulle foto e in pi� la vedo nella frazione di secondo all'interno del mirino quando avviene lo scatto. Ripeto, non sto usando il paraluce
giuliocirillo
QUOTE(alex2203 @ Apr 15 2010, 03:16 PM) *
La stessa ombra, che vedo sulle foto, mi compare nel mirino quando faccio lo scatto, quindi viene impressa sulle foto e in pi� la vedo nella frazione di secondo all'interno del mirino quando avviene lo scatto. Ripeto, non sto usando il paraluce


scusa, ma se la stessa ombra la vedi anche nel mirino, il flash non centra niente.
per me � un caso strano.
sar� l'ottica......??!!!!
non hai altri obiettivi su quelle focali per provare??

facci sapere.

ciao
potamino
Mi verrebbe da dirti di rimettere tutto nella scatola perch� � un difetto non risolvibile e devi restituire tutto alla Nikon.

Suvvia... allora vuoi utlizzare il 24-70 con il flash incorporato? Maddai... hai visto quanto � grande quell'ottica?
Allora se ci metti il 70-200 o il 300 intenderesti utilizzare sempre quel flash? Sono ottiche professionali e richiedono flash professionali, sempre che siano realmente necessari. In una foto cos� non avrei mai scattato con il flash, piuttosto faccio a meno di fare la foto.

Vai sereno, alza gli iso, e dimentica che la d700 ha il flash incorporato.
alex2203
QUOTE(potamino @ Apr 15 2010, 03:29 PM) *
Mi verrebbe da dirti di rimettere tutto nella scatola perch� � un difetto non risolvibile e devi restituire tutto alla Nikon.

Suvvia... allora vuoi utlizzare il 24-70 con il flash incorporato? Maddai... hai visto quanto � grande quell'ottica?
Allora se ci metti il 70-200 o il 300 intenderesti utilizzare sempre quel flash? Sono ottiche professionali e richiedono flash professionali, sempre che siano realmente necessari. In una foto cos� non avrei mai scattato con il flash, piuttosto faccio a meno di fare la foto.

Vai sereno, alza gli iso, e dimentica che la d700 ha il flash incorporato.

Scusami, ma cosa vuol dire, se mi dovessi trovare in situazioni di emergenza senza altro a seguito, cosa faccio non scatto ?
Ma poi volevo capire se c'� un problema o � un qualcosa normale ?
Ma poi scusami ipotizziamo una festa di compleanno in casa, le solite foto che si fanno in queste occasioni, cosa faccio non utilizzo la d700 con il 24/70 perch� materiale professionale e quindi non adatto per queste stupidaggini ?
MightyMike
QUOTE(alex2203 @ Apr 15 2010, 03:32 PM) *
Scusami, ma cosa vuol dire, se mi dovessi trovare in situazioni di emergenza senza altro a seguito, cosa faccio non scatto ?
Ma poi volevo capire se c'� un problema o � un qualcosa normale ?
Ma poi scusami ipotizziamo una festa di compleanno in casa, le solite foto che si fanno in queste occasioni, cosa faccio non utilizzo la d700 con il 24/70 perch� materiale professionale e quindi non adatto per queste stupidaggini ?


Ciao,
a pagina 374 del manuale c'� la spiegazione. L'ombra che vedi nella foto � normale e Nikon lo segnala.

Per ovviare a questo devi munirti di flash esterno.
Ciao smile.gif
giuliocirillo
QUOTE(alex2203 @ Apr 15 2010, 03:32 PM) *
Scusami, ma cosa vuol dire, se mi dovessi trovare in situazioni di emergenza senza altro a seguito, cosa faccio non scatto ?
Ma poi volevo capire se c'� un problema o � un qualcosa normale ?
Ma poi scusami ipotizziamo una festa di compleanno in casa, le solite foto che si fanno in queste occasioni, cosa faccio non utilizzo la d700 con il 24/70 perch� materiale professionale e quindi non adatto per queste stupidaggini ?


senti, ma tu hai detto che vedevi il difetto nel mirino.......
cerca di essere pi� chiaro.

come ti ha detto potamino, il flash della d700 come tutti quelli incorporati hanno delle limitazioni e tra queste c'� il problema dell'ombra con ottiche molto voluminose.
per risolvere il problema la nikon dovrebbe fare un flash che si alzi circa 10-15 cm dal corpo macchina.....ti pare possibile realizzarlo????

ciao
MightyMike
QUOTE(mik.mariani @ Apr 15 2010, 03:45 PM) *
Ciao,
a pagina 374 del manuale c'� la spiegazione. L'ombra che vedi nella foto � normale e Nikon lo segnala.

Per ovviare a questo devi munirti di flash esterno.
Ciao smile.gif


Dimenticavo... Se l'hai appena ricevuta, dovresti potere usufruire della promozione: SB900 in regalo!! A quel punto il flash integrato non ti serve pi�!! messicano.gif
ferdinand
QUOTE(alex2203 @ Apr 15 2010, 03:32 PM) *
Scusami, ma cosa vuol dire, se mi dovessi trovare in situazioni di emergenza senza altro a seguito, cosa faccio non scatto ?
Ma poi volevo capire se c'� un problema o � un qualcosa normale ?
Ma poi scusami ipotizziamo una festa di compleanno in casa, le solite foto che si fanno in queste occasioni, cosa faccio non utilizzo la d700 con il 24/70 perch� materiale professionale e quindi non adatto per queste stupidaggini ?

La nikon d700 possiede il flash integrato per essere in grado di pilotare altri flash o lampeggiare in qualche situazione non troppo impegnativa,Certo � che con le dimensioni del 24-70 l'ombra � normale.
saluti
alex2203
QUOTE(ferdinand @ Apr 15 2010, 03:52 PM) *
La nikon d700 possiede il flash integrato per essere in grado di pilotare altri flash o lampeggiare in qualche situazione non troppo impegnativa,Certo � che con le dimensioni del 24-70 l'ombra � normale.
saluti

Ho provato la stessa situazione per� con l'SB900 ed effettivamente non compare la zona d'ombra.
giuliocirillo
QUOTE(alex2203 @ Apr 15 2010, 03:55 PM) *
Ho provato la stessa situazione per� con l'SB900 ed effettivamente non compare la zona d'ombra.


proprio perch� � pi� alto della macchina di circa 10-15 cm....... wink.gif

ciao
alex2203
QUOTE(ivagiu @ Apr 15 2010, 03:57 PM) *
proprio perch� � pi� alto della macchina di circa 10-15 cm....... wink.gif

ciao

Grazie comunque a tutti, mi sono tolto un bel dubbio !!!!
potamino
QUOTE(alex2203 @ Apr 15 2010, 03:32 PM) *
Scusami, ma cosa vuol dire, se mi dovessi trovare in situazioni di emergenza senza altro a seguito, cosa faccio non scatto ?
Ma poi volevo capire se c'� un problema o � un qualcosa normale ?
Ma poi scusami ipotizziamo una festa di compleanno in casa, le solite foto che si fanno in queste occasioni, cosa faccio non utilizzo la d700 con il 24/70 perch� materiale professionale e quindi non adatto per queste stupidaggini ?




In situazioni di emergenza cosa vuol dire? Un incidente? per prendere la targa di una macchina in fuga... beh anche se c'� l'ombra poco importa. In altre situazioni lascio la macchina in borsa. Se la luce non � buona che fotografo a fare? Se devo fotografare un quadro con il flash faccio a meno.

Non capisco il discorso di emergenza...

Ad un compleanno, semplicemente, metti 3200 iso e fotografi senza flash.
Per i compleanni vanno meglio le compattine e lo dico senza alcuna polemica. Credo che la D700 con il 24-70 sia per foto un po' pi� studiate e non come sestituta di una tuttofare. I file che ti da sono ottimi ma vanno calibrati nella quasi totalit� dei casi per raggiungere un ottimo livello.
Anche l'80-200 o il 70-200 � un ottica ottima per i compleanni e le festicciole ma haim� gli ingombri ti obbligano a usare altri flash... o meglio, alzare gli iso.

Tutto ci� anche con reflex DX anche se i sensori pi� piccoli rendono meno frequente il problema.

Il tono polemico era dovuto al fatto che � una moda partire con macchine professionali salvo poi non essere in grado di sfruttarle e lamentarsi. Magari non � il tuo caso.

Prima di correre si impara a camminare.
pvensi
QUOTE(alex2203 @ Apr 15 2010, 02:44 PM) *
Buon giorno a tutti,
ieri ho ricevuto in regalo la splendida D700 con il mitico 24/70. Smanettando un po oggi mi sono accorto di uno strano comportamento. Allego le foto per descrivere meglio il mio problema.
Flash aperto, scatto in qualsiasi modo ( P,S,A,M ) a 24mm e 28mm mi viene una zona di ombra in basso al centro come si vede chiaramente dalle foto. Dai 35mm in su, questa zona di ombra sparisce. Qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo ?
Forse un problema alla macchina e nel caso chiedere spiegazioni a LTR ?
Grazie


Ho anche io la D700 con il 24/40 e ti confermo che quell'ombra � in realta proprio la "proiezione" dell'obbiettivo stesso.
Se ci fai caso a 50 mm quando l'obiettivo ha "l'escursione" minima il fenomeno non compare ma appena scendi sotto i 32 mm. e l'ottica "si allunga" ecco che ricompare.
Per le "foto di emergenza" con nesessit� del flash mi sono recolato cos� :
In caso di scarsa luminosit� devi scattare a focali tra il 35 mm. in su.....
Nel caso lo usi invece come luce di schiarita di giorno puoi andare anche sotto i 35 mm.
In ogni caso stai tranquillo : nessun difetto.
alex2203
QUOTE(potamino @ Apr 15 2010, 04:54 PM) *
In situazioni di emergenza cosa vuol dire? Un incidente? per prendere la targa di una macchina in fuga... beh anche se c'� l'ombra poco importa. In altre situazioni lascio la macchina in borsa. Se la luce non � buona che fotografo a fare? Se devo fotografare un quadro con il flash faccio a meno.

Non capisco il discorso di emergenza...

Ad un compleanno, semplicemente, metti 3200 iso e fotografi senza flash.
Per i compleanni vanno meglio le compattine e lo dico senza alcuna polemica. Credo che la D700 con il 24-70 sia per foto un po' pi� studiate e non come sestituta di una tuttofare. I file che ti da sono ottimi ma vanno calibrati nella quasi totalit� dei casi per raggiungere un ottimo livello.
Anche l'80-200 o il 70-200 � un ottica ottima per i compleanni e le festicciole ma haim� gli ingombri ti obbligano a usare altri flash... o meglio, alzare gli iso.

Tutto ci� anche con reflex DX anche se i sensori pi� piccoli rendono meno frequente il problema.

Il tono polemico era dovuto al fatto che � una moda partire con macchine professionali salvo poi non essere in grado di sfruttarle e lamentarsi. Magari non � il tuo caso.

Prima di correre si impara a camminare.

Assolutamente potamino, non era una risposta data con tono polemico. Il post l'ho aperto solo per cercare di capire con l'aiuto vostro se era un difetto della mia macchina o cosa. Tutto qui. Credo che lo scopo di questo splendido forum sia proprio quello di mettere a disposizione degli altri le proprie esperienze e conoscenze. La mia prima macchina digitale � stata una D70, poi sono passato alla D90 ed infine ho avuto in regalo questo splendido gioiello e mi darai atto che quest'ultima � di un altro pianeta rispetto alle altre da me usate in precedenza.
Per quanto riguarda la situazione di emergenza, intendevo una situazione dove con te hai solo la borsa pronto foto e devi scattare. Hai ragione quando dici basta solo alzare gli iso e non utilizzi il flash della macchina per� mi ci devo abituare ancora all'idea che ho un obiettivo 2.8 e un corpo che a 3200 non da nessun problema di rumore. E' solo questione di abitudine specie quando si sono usati sempre obiettivi di scarsa luminosit�. Visto che ci siamo altro quesito. Come obiettivo ho solo il 24/70, secondo voi mi conviene acquistare ora un 70/300 VR oppure aspettare, raccimolare un po di soldini ed in seguito acquistare un 70/200 2.8 ?
dragoslear
QUOTE(potamino @ Apr 15 2010, 04:54 PM) *
� una moda partire con macchine professionali salvo poi non essere in grado di sfruttarle e lamentarsi.


secondo me la colpa � tutta e solo di nikon che continua a sfornare modelli dopo modelli....

anche se non l'ho vissuto direttamente, mi pare che la d70 e la d200 per non parlare della d3 sono rimaste sulla cresta dell'onda per molto tempo...

da quando mi sono affacciato al mondo delle reflex sono uscite a raffica:

d40x d60 d300 d700 d90 d300s d3000 d5000 d3s d3x.....e che cavolo!! (non so se l'ordine � esatto)
pero' il concetto � questo.....

non mi sento di chiamare professionale una macchina che � legata alle leggi del consumismo...
un progetto che viene realizzato pensando gia' al modello successivo perche magari la concorrente nel frattempo ha messo la funzione video e tutti non ne possono fare a meno....
beh io non la vedo come una macchina professionale, ma solo come un mero oggetto di elettronica evoluta....

se poi per professionale si intende usata da un professionista, la cosa � diversa....o meglio saranno diversi i risultati (ma un professionista fa buone foto pure con la compatta)
frasc47
Un petalo del tulipano del paraluce?
Nic837
visto che c'� questo thread ne approfitto per chiedere una cosa.la stessa cosa mi capita con la D90 e il fisheye 10.5 DX.se scatto col flash incorporato ho la parte centrale del fotogramma illuminata ma ai bordi c'� una specie di vignettatura.Forse il flash non copre tutto l'angolo di campo del fisheye?succederebbe lo stesso se monto un flash tipo sb600 o sb900?
ariablu
QUOTE(alex2203 @ Apr 15 2010, 02:44 PM) *
Buon giorno a tutti,
ieri ho ricevuto in regalo la splendida D700 con il mitico 24/70. Smanettando un po oggi mi sono accorto di uno strano comportamento. Allego le foto per descrivere meglio il mio problema.
Flash aperto, scatto in qualsiasi modo ( P,S,A,M ) a 24mm e 28mm mi viene una zona di ombra in basso al centro come si vede chiaramente dalle foto. Dai 35mm in su, questa zona di ombra sparisce. Qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo ?
Forse un problema alla macchina e nel caso chiedere spiegazioni a LTR ?
Grazie


Non ti preoccupare..succede in tutte le reflex col flash integrato che montano obiettivi un po' voluminosi (zoom luminosi di grosso diametro): � l'ombra dell'ottica creata dalla luce del lampo.
Il fatto che tu lo veda anche nel mirino � dovuto al fatto che anche la luce ausiliaria dell'AF viene parzialmente "oscurata" dal volume dello zoom. Comunque sulle istruzioni � indicato tutto: c'� l'elenco delle lenti che potrebbero dare questo effetto che comunque � solo dovuto a questioni "geometriche"

Ciao,
Marco
Marco

QUOTE(Nic837 @ Apr 15 2010, 06:58 PM) *
visto che c'� questo thread ne approfitto per chiedere una cosa.la stessa cosa mi capita con la D90 e il fisheye 10.5 DX.se scatto col flash incorporato ho la parte centrale del fotogramma illuminata ma ai bordi c'� una specie di vignettatura.Forse il flash non copre tutto l'angolo di campo del fisheye?succederebbe lo stesso se monto un flash tipo sb600 o sb900?



� normalissimo!! � impossibile che un flash incorporato (ma non so neppure se quelli esterni ci arrivano) arrivi a coprire un'area cos� vasta.

Marco
Andcon74
QUOTE(pvensi @ Apr 15 2010, 05:11 PM) *
Ho anche io la D700 con il 24/40 e ti confermo che quell'ombra � in realta proprio la "proiezione" dell'obbiettivo stesso.
Se ci fai caso a 50 mm quando l'obiettivo ha "l'escursione" minima il fenomeno non compare ma appena scendi sotto i 32 mm. e l'ottica "si allunga" ecco che ricompare.
Per le "foto di emergenza" con nesessit� del flash mi sono recolato cos� :
In caso di scarsa luminosit� devi scattare a focali tra il 35 mm. in su.....
Nel caso lo usi invece come luce di schiarita di giorno puoi andare anche sotto i 35 mm.
In ogni caso stai tranquillo : nessun difetto.


Per� se dice di vedere quest'ombra anche attraverso il mirino, la dimensione dell'ottica non credo sia il problema. In parte perch� attraverso il mirivo vedrebbe prima e dopo lo scatto, quindi senza effetto flash,. In parte perch� per vedere proiettata l'ombra nel mirino servirebbero condizioni particolari di luce, una superficie molto prossima..
Ciao
Andrea

Non � che avevi una forte sorgente di luce alle spalle?
alex2203
QUOTE(Andcon74 @ Apr 15 2010, 08:00 PM) *
Per� se dice di vedere quest'ombra anche attraverso il mirino, la dimensione dell'ottica non credo sia il problema. In parte perch� attraverso il mirivo vedrebbe prima e dopo lo scatto, quindi senza effetto flash,. In parte perch� per vedere proiettata l'ombra nel mirino servirebbero condizioni particolari di luce, una superficie molto prossima..
Ciao
Andrea

Non � che avevi una forte sorgente di luce alle spalle?

No, nessuna fonte di luce alle spalle. Le prove le ho fatte nella mia camera con luce un pochetto scarsa ma uniforme. Si lo ripeto, la stessissima ombra e nella stessa posizione la vedo nel mirino quando premo il pulsante di scatto, e si alza lo specchio per consentire all'immagine di arrivare sul sensore. Dura una frazione di secondo.
ariablu
QUOTE(alex2203 @ Apr 15 2010, 09:20 PM) *
Si lo ripeto, la stessissima ombra e nella stessa posizione la vedo nel mirino quando premo il pulsante di scatto, e si alza lo specchio per consentire all'immagine di arrivare sul sensore. Dura una frazione di secondo.


come ti ho gi� scritto 2 post fa l'ombra che vedi nel mirino � quella provvocata dalla luce ausiliaria dell' autofocus che incontra l'"ostacolo" costituito dall'obiettivo..� tutto normale...ed � sempre sucesso in qualsiasi reflex con il flash incorporato su cui venga montata un'ottica ingombrante..
alex2203
In effetti ragazzi ho appena fatto un altro test. Ho provato a montare il paraluce ed effettuare lo stesso scatto. L'ombra ha una superfice molto maggiore che si estende pi� verso il centro della foto. Quindi penso sia solo una questione di dimensione dell'obiettivo.


QUOTE(ariablu @ Apr 15 2010, 09:24 PM) *
come ti ho gi� scritto 2 post fa l'ombra che vedi nel mirino � quella provvocata dalla luce ausiliaria dell' autofocus che incontra l'"ostacolo" costituito dall'obiettivo..� tutto normale...ed � sempre sucesso in qualsiasi reflex con il flash incorporato su cui venga montata un'ottica ingombrante..

Ariabl�, non penso sia cos� perch� montando l' sb900 la luce ausiliaria dell'autofocus comunque si aziona, ma non si vede l'ombra. Quindi presumo che sia una questione di distanza del flash dall'obiettivo abbinata alle dimensioni di quest'ultimo.
Maurizio1966
QUOTE(alex2203 @ Apr 15 2010, 05:25 PM) *
Hai ragione quando dici basta solo alzare gli iso e non utilizzi il flash della macchina per� mi ci devo abituare ancora all'idea che ho un obiettivo 2.8 e un corpo che a 3200 non da nessun problema di rumore. E' solo questione di abitudine specie quando si sono usati sempre obiettivi di scarsa luminosit�.


Se questo tuo problema ti sembra irrisolvibile, io sono disponibile allo scambio!!!! Lo affronto volentieri messicano.gif messicano.gif messicano.gif
alex2203
QUOTE(Maurizio1966 @ Apr 15 2010, 09:47 PM) *
Se questo tuo problema ti sembra irrisolvibile, io sono disponibile allo scambio!!!! Lo affronto volentieri messicano.gif messicano.gif messicano.gif

E dopo 2 notti passate a leggere il manuale !!!!!!!?????
decarolisalfredo
Sul pieghevole dell'obiettivo (le istruzioni) ci dovrebbe essere scritto che non va con il flash incorporato nella fotocamera, oppure si trovano nelle istruzioni della fotocamera.

La cosa � risaputa da molto tempo, non capisco il perch� di questa lunga discussione.

L'ombra la si vede anche nel mirino con il flash perch� si vede per un attimo l'immagine illuminata dai lampi di monitoraggio prima dello scatto vero e propio.

Durante il "vero" lampo, lo specchio � sollevato ed � quell'attimo nel quale non si vede nulla.
alex2203
La cosa � risaputa da molto tempo, non capisco il perch� di questa lunga discussione.

[/quote]
Grazie comunque a tutti, almeno ripeto mi sono tolto un dubbio.
Meglio chiudere qui se no chi li sente i " guru " !!!!!!
potamino
QUOTE(alex2203 @ Apr 15 2010, 05:25 PM) *
Per quanto riguarda la situazione di emergenza, intendevo una situazione dove con te hai solo la borsa pronto foto e devi scattare. Hai ragione quando dici basta solo alzare gli iso e non utilizzi il flash della macchina per� mi ci devo abituare ancora all'idea che ho un obiettivo 2.8 e un corpo che a 3200 non da nessun problema di rumore. E' solo questione di abitudine specie quando si sono usati sempre obiettivi di scarsa luminosit�. Visto che ci siamo altro quesito. Come obiettivo ho solo il 24/70, secondo voi mi conviene acquistare ora un 70/300 VR oppure aspettare, raccimolare un po di soldini ed in seguito acquistare un 70/200 2.8 ?


Beh... ti consiglio di abituarti in fretta perch� � un peccato mortale non sfruttare la resa agli alti iso. :-)

Sull'obiettivo credo che il 70-200 sia su un'altro pianeta rispetto al 70-300. Per� il secondo � pi� leggero e versatile... Dipende da cosa ci devi fotografare. Magari trovati un buon 80-200 f2.8 usato che se non fai foto sportive (e si fanno anche quelle) pu� dare grandi soddisfazioni.
alex2203
QUOTE(potamino @ Apr 16 2010, 12:20 PM) *
Beh... ti consiglio di abituarti in fretta perch� � un peccato mortale non sfruttare la resa agli alti iso. :-)

Sull'obiettivo credo che il 70-200 sia su un'altro pianeta rispetto al 70-300. Per� il secondo � pi� leggero e versatile... Dipende da cosa ci devi fotografare. Magari trovati un buon 80-200 f2.8 usato che se non fai foto sportive (e si fanno anche quelle) pu� dare grandi soddisfazioni.

Si infatti ho attivato la funzione auto sugli iso con 3200 max e tempo minimo 1/40 in modo da non starmi a preoccupare sugli scatti strappati al volo
ariablu
QUOTE(alex2203 @ Apr 16 2010, 12:32 PM) *
Si infatti ho attivato la funzione auto sugli iso con 3200 max e tempo minimo 1/40 in modo da non starmi a preoccupare sugli scatti strappati al volo


� la stessa impostazione che uso sulla mia.
Se poi ci metti su il 35 mm f2.0 � una vera goduria fotografare di notte a mano libera..
Marco
primoran
Da questa discussione emergono due dati di fondo. Uno positivo e cio� che sempre pi� fotoamatori acquistano reflex. Uno negativo e cio� che sempre meno gli acquirenti leggono il manuale. Tutto questo senza alcuna vis polemica ma come un dato su cui riflettere.
Ciao a tutti.

Primo.
alex2203
QUOTE(primoran @ Apr 16 2010, 02:10 PM) *
Da questa discussione emergono due dati di fondo. Uno positivo e cio� che sempre pi� fotoamatori acquistano reflex. Uno negativo e cio� che sempre meno gli acquirenti leggono il manuale. Tutto questo senza alcuna vis polemica ma come un dato su cui riflettere.
Ciao a tutti.

Primo.

Scusami Primo, ma veramente credimi ti chiedo non in tono polemico, avendolo letto per ben tre volte il manuale dove sia la sezione che spiega questo problema con la suddetta ottica.
ariablu
QUOTE(alex2203 @ Apr 16 2010, 02:17 PM) *
Scusami Primo, ma veramente credimi ti chiedo non in tono polemico, avendolo letto per ben tre volte il manuale dove sia la sezione che spiega questo problema con la suddetta ottica.


Vai a pagina 374.

Ciao,
Marco
alex2203
QUOTE(ariablu @ Apr 16 2010, 02:27 PM) *
Vai a pagina 374.

Ciao,
Marco

Marco ci sono a pag 374, ma non vedo nulla a riguardo del mio problema. Leggo : per evitare la formazione di ombre, togliere il paraluce. Il paraluce su questi test non era montato. Inoltre leggo : E' possibile che il flash non sia in grado di illuminare il soggetto completamente con i seguenti obiettivi a distanze inferiori a quelle indicate qui : AF S 24 - 70 posizione zoom 35 mm 1,00 metro.
Quindi deduco che a 24 mm e 28 mm la distanza aumenta o diminuisce ora non saprei, ma ti assicuro che le prove le ho fatte con una variet� di distanze anche di gran lunga superiori al metro.
[b]SE MI SFUGGE QUALCOSA IN QUESTA PAGINA, TI SAREI GRATO NEL FARMELA NOTARE !!![
Grazie

Lorenzo
ariablu
QUOTE(alex2203 @ Apr 16 2010, 02:50 PM) *
E' possibile che il flash non sia in grado di illuminare il soggetto completamente con i seguenti obiettivi a distanze inferiori a quelle indicate qui : AF S 24 - 70 posizione zoom 35 mm 1,00 metro.
Lorenzo


in pratica vuol dire che col tuo zoom sulla posizione 35mm a distanze inferiori ad un metro si former� un cono d'ombra.
Naturalmente per le focali pi� grandangolari (28mm o peggio 24mm) questa distanza minima � destinata ad aumentare di svariati metri.

Spero di essermi spiegato,
Ciao,
Marco
alex2203
QUOTE(ariablu @ Apr 16 2010, 03:41 PM) *
in pratica vuol dire che col tuo zoom sulla posizione 35mm a distanze inferiori ad un metro si former� un cono d'ombra.
Naturalmente per le focali pi� grandangolari (28mm o peggio 24mm) questa distanza minima � destinata ad aumentare di svariati metri.

Spero di essermi spiegato,
Ciao,
Marco

Ok grazie Marco.
primoran
QUOTE(ariablu @ Apr 16 2010, 03:41 PM) *
In pratica vuol dire che col tuo zoom sulla posizione 35mm a distanze inferiori ad un metro si former� un cono d'ombra. Naturalmente per le focali pi� grandangolari (28mm o peggio 24mm) questa distanza minima � destinata ad aumentare di svariati metri.


Mi spiace se sono stato frainteso, ma dopo aver letto il primo rimando a pag. 374, ho postato la mia riflessione proprio perch� mi pareva oltremodo chiaro che se fa un certo effetto a 35 mm. e non oltre, da 35 a scendere, l'effetto non potr� che essere maggiore. Ciao e buona luce.

Primo.
alex2203
QUOTE(primoran @ Apr 16 2010, 04:07 PM) *
Mi spiace se sono stato frainteso, ma dopo aver letto il primo rimando a pag. 374, ho postato la mia riflessione proprio perch� mi pareva oltremodo chiaro che se fa un certo effetto a 35 mm. e non oltre, da 35 a scendere, l'effetto non potr� che essere maggiore. Ciao e buona luce.

Primo.

Primo, il problema per� � che dopo aver letto il manuale, ho provato a mettere a fuoco una palazzina che � di fronte alla mia finestra, posta circa a 30 metri e non � cambiato nulla, quindi deduco che il problema non sia la distanza minima di messa a fuoco, ma bens� una non piena compatibilit� dell'obiettivo di grande dimensione con il flash on board della D 700. Ma gentilmente, qualche anima pia che possiede la suddetta accoppiata e cio� D 700 e 24/70 pu� provare a fare lo stesso test ?
Almeno cos� mi tolgo ogni dubbio !!!!
Grazie
decarolisalfredo
30 metri con il flash incorporato? Era notte buia!

Comunque non � solo una questione di distanza, ma anche di angolo di campo, lo stupendo 24-70 si comporta cos� con tutte le fotocamere ammenoch� non si usi un flash opzionale sulla slitta.

Pensa di usare il flash incorporato con un 400 mm f:2.8 la luce del flash incorporato finir� comunque sull'obiettivo che creer� l'ombra, tutti gli obiettivi grandi e lunghi non sono utilizzabili al 100% con il flashetto della fotocamera.
alex2203
30 metri con il flash incorporato? Era notte buia!


No Alfredo, ho voluto fare solo una prova giusto per accertarmi che non dipendesse da un riflesso o ombra del muro fatta comunque con luce del pomeriggio.
Comunque certo, alla fine mi sono convinto che non � un difetto della mia macchina !!!!!!
alex2203
A titolo informativo e per conoscenza. Ho provato a impostare la dimensioni immagine sul formato dx e dell'ombra nessuna traccia a tutte le focali incluse 24 e 28.
Naturalmente perch� penso che in questo modo viene sfruttata solo una zona del sensore tralasciando le zone periferiche soggette all'oscuramento e alla vignettatura. Almeno credo sia cos�.
ariablu
QUOTE(alex2203 @ Apr 16 2010, 10:03 PM) *
A titolo informativo e per conoscenza. Ho provato a impostare la dimensioni immagine sul formato dx e dell'ombra nessuna traccia a tutte le focali incluse 24 e 28.
Naturalmente perch� penso che in questo modo viene sfruttata solo una zona del sensore tralasciando le zone periferiche soggette all'oscuramento e alla vignettatura. Almeno credo sia cos�.



esatto, proprio cos�.
schini67
Il problema � del flash incorporato che con l'obiettivo a focali grandangolo produce un ombra in alto ed in basso. Come altri hanno proposto fino al 30 aprile 2010 se registri la tua d700 su nital.it riceverai a casa un flash top della nikon...grande affarone!! pensaci
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.