Di quali ottiche parli? 18-55 e 55-200?? Queste sono nate soprattutto per la D50 che è un macchina entry level, quindi è sensato, per iniziare, affiancarla ad ottiche entry level!!! Insomma, nn sono proprio ottiche eccelse, ma per imparare a sfruttare una buona reflex digitale, direi che vanno bene!!!
La differenza sostanziale tra D50 e D70s è il bacino d'utenza a cui le macchine fanno riferimento..la D50 è una entry level, come detto, la D70s, comincia ad essere una buona prosumer, quindi un gradino più in alto.
La D70s ha una raffica maggiore (3 fps contro 2.5 fps), usa le CF invece delle SD, ha due selettori di controllo (per le impostazioni dell'esposizione e altro), invece che un solo selettore, ha il supporto per flash senza fili, ha LCD illuminabile, ha il controllo della profondità di campo, ha altre funzioni che posso essere impostate attraverso bottoni invece che entrare per forza nel menù come nella D50....e altre piccole differenze!!!
Diciamo che, se è la tua prima reflex, la D50 è un ottimo inizio: basti pensare che puoi cmq montare le stupende ottiche Nikkor.
Più in là, magari, presa dimestichezza e se questo hobby continuerà a piacerti, potrai investire in un corpo più sofisticato (ma cmq la D50 dovrebbe essere davvero un'ottima entry level)!!
Nn ti parlo delle differenze che ci sono nello spazio colore di default, perchè tanto si può cambiare e neanche del modo AF, perchè l'unica differenza è che la D50 ha anche l'AF-A, e cioè la macchina sceglie da sola se usare una messa a fuoco singola o continua.
L'esposimetro è migliore nella D70s, ma anche quello della D50 nn dovrebbe sfigurare.
Un saluto, Giuseppe.
SPero di aver detto tutto e soprattutto bene!!!