Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
BOB
SONO ALLE SOLITE, HO NUOVAMENTE MACCHIE,PENSO POLVERE SUL CCD!!!!
La macchina fotografica � stata in Nital per un controllo e pulizia ora dopo circa 200 scatti mi ritrovo con gli stessi problemi, oserei dire,anche nello stesso punto del CCD. cosa faccio??????????
Utilizzo i prodotti consigliati o rispedisco la macchina????
Help me!!!!!!!!! mad.gif mad.gif
Clik102
Ma non � che cambi i vetri senza spegnere la macchina ???????
La mia non si sporca (per ora) e di scatti ne ho fatti parecchi !!!!!!!!!
Felix B.
Scusa se devi mandarla in Nital con tale frequenza�.quanto ti sara� costato fra un�annetto.
Forse e� il caso che ti compri l�alimentatore EH-5, una bomboletta d�aria per la pulizia frequente e di superficie e infine i prodotti dedicati per una pulizia piu� a fondo da fare proprio quando e� necessario (caso limite).
BOB
I vetri li cambio a macchina spenta ed ho comprato recentemente il proprio alimentatore,non ancora utilizzato,Vi chiedevo,Voi esperti ,se avete avuto disservizi di questo tipo
Grazie!!
Roberto
matteoganora
QUOTE (Clik102 @ Feb 17 2004, 02:18 PM)
Ma non � che cambi i vetri senza spegnere la macchina ???????
La mia non si sporca (per ora) e di scatti ne ho fatti parecchi !!!!!!!!!

Ok, assodato il fatto che sei uno sporcaccione ( biggrin.gif ), e che io sono piazzato come te, nel senso che il mio CCD � sempre martoriato da ogni sorta di schifezza... procedi con il fai da te:
Innanzitutto comprati l'alimentatore, questo ti permetter� di dare periodicamente (io lo faccio ogni 15gg di uso sostanzioso) una soffiata al CCD, con una bombola ad aria compressa da tenere perfettamente immobile e verticale, pena l'uscita di condensa (aaaargh!), meglio ancora se disponi di un compressore.
Attacchi l'alimentatore, in menu selezioni "Mirror lock up", smonti il vetro e scatti, ti apparir� il CCD, a macchina e bombola verticali dai una bella soffiata, tenendo la cannuccia appena fuori dalla baionetta senza muovere la bombola, al massimo combiendo qualche piccola rotazione con la D100, il grosso andr� via!

se invece lo sporco � pi� tenace, usa Mastro Lindo... huh.gif
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Naturalmente scherzo, operazioni di pulizia pi� approfondite sono fattibili con le dovute cautele, ricercando tra i post del forum troverai molti interventi sull'argomento. wink.gif
Clik102
QUOTE (matteoganora @ Feb 17 2004, 02:40 PM)
se invece lo sporco � pi� tenace, usa Mastro Lindo... huh.gif
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Naturalmente scherzo, operazioni di pulizia pi� approfondite sono fattibili con le dovute cautele, ricercando tra i post del forum troverai molti interventi sull'argomento. wink.gif

Vuoi dire che io faccio male ad usare la CARTA VETRATA A GRANA MEDIA ? ? ? mad.gif
Felix B.
QUOTE (BOB @ Feb 17 2004, 02:38 PM)
I vetri li cambio a macchina spenta...

Scusa che vuol dire che li cambi a macchina spenta.... pensi che la polvere si fermi come le auto al rosso del semaforo? smile.gif Segui attentamente i consigli di Matteo facendo molta attenzione quando usi la bomboletta d'aria......idem Arrgh per me, mi e' successo la prima volta che l'ho usata e inevitalbilmente ho dovuto pulire approfonditamente il sensore con i prodotti dedicati perche' il gas che ne e' fuoriscito si e' appiccicato al sensore come la colla con conseguete foto a Pois. wink.gif
Lellodem65
Scusate huh.gif
Ma quel bel sistemino dello scatto in posa B (con flessibile ben serrato)
non evita il dover acquistare l'alimentatore (che costa un occhio!!)?

So che voi frequentatori del forum siete notoriamente ricconi, ma io no....

Grazie. Ciao. wink.gif
matteoganora
QUOTE (Lellodem65 @ Feb 17 2004, 04:38 PM)
Scusate huh.gif
Ma quel bel sistemino dello scatto in posa B (con flessibile ben serrato)
non evita il dover acquistare l'alimentatore (che costa un occhio!!)?

So che voi frequentatori del forum siete notoriamente ricconi, ma io no....

Grazie. Ciao. wink.gif

No Raffaele, non � una questione di cash, ma di reale efficacia.

Nella posa B il sensore rimane acceso, carico quindi di tensione e dunque di statica, in pi� l'effetto di sfregamento dell'aria porta spesso a sporcare invece di pulire, la statica � maledetta, fa attaccare tutto al sensore.

L'alimentatore serve, � una spesa che fa girare le scatole, ma se ci si vuole organizzare per il fai da te in modo costante e magari frequente, � necessario.
Se poi si vuole agire con la pulizia approfondit�, � indispensabile!
BOB
Vi ringrazio dei consigli,ad oggi per la prima pulizia non ho speso niente "In Nital" neppure il viaggio (per fortuna) credo nella garanzia che s i� rivelata "SERIA",ma il problema rimane,o quantomeno �ritornato.
Ho visto le immagini di Felice direi entusiasmanti Ti ringrazio vorrei un "Link " da voi tutti per la pulizia provero' al + presto.
Roberto
Felix B.
Questo thread e' quello che ritengo piu' completo d'informazioni pulizia CCD...

...grazie per i complimenti sono sempre graditi....pero' non esagerate altrimenti non andro' piu' a Roma dalla vergogna mellow.gif....sono un timidone smile.gif smile.gif .
Sono solo un fotoamatore alle prime armi e niente di piu' e non chiedermi neanche come escono fuori alcuni lavori discreti (..se si puo' dire) perche' non saprei nemmeno risponderti.......diciamo che sono doti intrenseche smile.gif insieme ad una buona dose d'entusiasmo e concentrazione, sono tutt'altro che accademico.
ventura
QUOTE (Felice @ Feb 17 2004, 02:59 PM)
QUOTE (BOB @ Feb 17 2004, 02:38 PM)
I vetri li cambio a macchina spenta...

facendo molta attenzione quando usi la bomboletta d'aria...

Caro Felice

non posso dire di essere un novellino, ma peggio ancora!!!
Sto ancora apettando la mia prima fotocamera digitale (D70).
Comunque in questo sito:

http://luminous-landscape.com/essays/senso...-cleaning.shtml

ho letto che sconsigliano di utilizzare bombolette di aria e suggeriscono di usare:
bombolette di CO2 specifiche (NON quelle che si usano per la pulizia delle armi).
o pompetta classica
o metanolo ultra-puro

L'autore ammette che non sa spiegare perch� il sensore si sporca (possiede 3 camere digitali: 2 non hanno mai problemi, l'altra si)

ciao

Angelo
Felix B.
Guarda di preciso non saprei dirti di cosa si tratta, ho detto aria per dare una specifica in generale, pero' di sicuro non ho pensato alle bombolette spray per pulire le armi.....non sapevo manco che esitessero!!
Mi hai incuriosito ed ho letto sulla mia bomboletta da 400ml che e' ancora a 3/4 dopo circa sei mesi....ebbene, c'e' scritto solo cosa non contiene e cioe' clorofluorocarburi e serve per la pulizia di lenti, obiettivi computers e bla bla....pero' rimane che l'ho comprata presso un negoziante di materiale fotografico e non presso un'armeria laugh.gif
matteoganora
QUOTE (ventura @ Feb 17 2004, 05:26 PM)
ho letto che sconsigliano di utilizzare bombolette di aria e suggeriscono di usare:
bombolette di CO2 specifiche...

Sconsigliano l'uso delle bombolette d'aria solo per il problema legato alla condensa, le bombole di CO2 non risentono di questo problema, ma sono costosissime!

Quindi usate tranquillamente l'aria compressa (meglio se per usi informatico-fotografico), facendo solo attenzione a non inclinare o scuotere la bombola durante la pulizia!
ventura
QUOTE (Felice @ Feb 17 2004, 05:48 PM)
non ho pensato alle bombolette spray per pulire le armi.....non sapevo manco che esitessero!!
l'ho comprata presso un negoziante di materiale fotografico e non presso un'armeria  laugh.gif

Mi spiace di essere stato poco chiaro. Provo a rimediare.

Sconsigliano l'uso di bombolette spray a CO2 destinate a pulire pistole o fucili.

L'uso di bombolette spray ad aria compressa lo sconsigliano comunque per i problemi di condensa che ha gi� sottolineato matteo

spero che il digitale non mi complichi troppo il piacere di fare fotografie dry.gif
BOB
Insomma che dobbiamo usare per FOTOGRAFARE???? Co2 -H2o o il perossido di azoto????????
Scherzi a parte ho ordinato un "Kit" di pulizia sperando di rirsolvermi i problemi.
Magari L'Ing.ha qualche suggerimento o"NEW" a riguardo?
Lo spero,sono disperato""""""""Roberto
""""
Felix B.
QUOTE (ventura @ Feb 17 2004, 06:06 PM)
....spero che il digitale non mi complichi troppo il piacere di fare fotografie dry.gif

....e' piu' difficile a scriverle le cose che a farle come in questo caso. Non temere non ti succedera' assolutamente nulla......male che vada potrai cambiare il sensore, pero' cosi sei certo che la seconda volta non ti succedera' piu' nulla. biggrin.gif

In bocca a lupo con la tua prima digitale e starne certo che non ti togliera' in nessun modo la voglia di fotografare anzi personalemente trovo che l'incentivi stimolando molto la creativita' che e' presente in ognuno di noi.

...che ti complichi il portafogli?...beh quello, sii certo che lo fara' smile.gif smile.gif
Lambretta S
QUOTE (Felice @ Feb 17 2004, 02:59 PM)
Scusa che vuol dire che li cambi a macchina spenta.... pensi che la polvere si fermi come le auto al rosso del semaforo?

Sul manuale della fotocamera D100 � specificamente indicato che il cambio delle ottiche deve avvenire a fotocamera spenta... wink.gif

Un motivo abbastanza valido potrebbe essere che quando la fotocamera � accesa rimane una certa quantit� di energia elettrostica che attira la polvere...

Un altro motivo valido potrebbe essere che i contatti fotocamera obiettivo essendo sotto tensione, girando l'ottica si possono cortocircuitare... il consiglio di spegnere la fotocamera mi sembra fosse valido anche per le reflex analogiche di ultima generazione...

Le bombolette spray per pulire le armi mi sembra strano si limitino a spruzzare solo aria... in genere spruzzano sostanze solventi atte a rimuovere i residui derivanti dall'azione di fuoco i cosiddetti GSR Gun Shot Residue derivanti dall'esplosione della capsula d'innesco e i residui carboniosi derivanti dall'esplosione della carica di lancio, nonch� i vari frammenti di metallo che per l'azione deflagrativa della carica di lancio si depositano sulle parti in movimento della culatta otturatore, del meccanismo di sparo e nei vuoti delle rigature della canna e un po' dove gli pare in generale... quindi sconsiglio vivamente e non capisco proprio come questo argomento sia stato tirato in ballo di pulire il sensore con una bomboletta spray per pulizia armi da fuoco in generale...

Evitare anche l'uso di compressori meccanici, in quanto essendo meccanismi a cilindro pistone a volte espellono residui metallici e olio nonch� acqua di condensa... una vera schifezza insomma... al limite si possono utilizzare i compressorini elettrici con ugello uscita aria microfiltrato... tarati per� a bassissima pressione d'uscita... grosso modo il miglior metodo di soffiare l'aria � proprio quello della classica pompetta... in quanto la polvere se attaccata tenacemente non viene via neanche soffiando a 10 atmosfere... quindi se soffiando con la pompetta si stacca bene in caso negativo ci vuole una pulizia con prodotti specifici altamente volatili e estrema delicatezza...
Felix B.
Su questo non ci piove che e� preferibile avere la macchina spenta, ma io ho detto semplicemente che questo non impedisce di certo alla polvere d�entrare nel corpo macchina�che sia OFF o ON la polvere entra lo stesso. Adesso e� chiaro cosa intendevo?
Comunque e� molto esaustiva la tua spiegazione in particolare sui compressori meccanici pero� personalmente trovo che la cosa e� piu� facile di quanto non possa sembrare. Basta comprare una bomboletta d�aria presso un negoziante di materiale fotografico oppure elettronico usandola scrupolosamente secondo quanto detto da Matteo in precedenza cioe� bomboletta in posizione verticale e per nessuna ragione scuoterla per evitare la fuoriuscita del gas altrimenti si appiccica sul sensore creando delle macchioline che poi saranno visibili perfino sulle foto ma non ne pregiudicheranno la funzionalita� e non lo danneggeranno. Sara� solo fastidioso in secondo momento perche� poi bisognera� procedere ad una pulizia piu� approfondita con prodotti specifici di tipo Eclipse che e� sempre meglio farlo il meno possibile, a mio avviso personale, perche� inevitabilmente bisognera� agire sul filtro Low-Pass del sensore�..e qui bisognera� avere delle belle manine di fata per farlo e modestamente queste non mi mancano ma nonostante preferisco evitare. Quindi finche� sara� possibile a meno che non si formeranno le croste sul sensore di utilizzare solo aria.

Pero� giacche� mi trovo vi dico la mia genialata�..ultra economica per il sottoscritto e senza alcun rischio di condensa. Ho una consistente affinita� con la macchinetta dell�aerosol fin da bambino e questa l�ho anche tramandata a mia figlia che pero� data la diversita� generazionale non usa piu� quella a getto d�aria ma bensi quella ad ultrasuoni. Quindi la vecchia (per modo di dire) l�utilizzo per la pulizia del sensore collegandoci all�estremita� del tubicino di gomma una penna biro, naturalmente senza la cartuccia dell�inchiostro smile.gif , cosi facendo restringo di almeno 4-5 volte il foro d�uscita dell�aria rispetto all�originale tubicino di gomma acquistando piu� potenza nel getto d�aria��inoltre e� anche di grande utilita� perche� essendo rigido il corpo della penna e di dimensioni approssimative ti consentono di entrare fino all�interno della macchina con estrema facilta� d�uso e precisione e in piu� ti consente anche un libero movimento della stessa andando alla ricerca o alla scoperta del piu� infimo e ostinato granello di polvere che non ne vuole sapere d�uscire. dry.gif

Liberi di distruggere queste mie convinzioni e modalita� d�uso ma io�� tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Lambretta S
QUOTE (Felice @ Feb 17 2004, 08:35 PM)
Su questo non ci piove che e� preferibile avere la macchina spenta, ma io ho detto semplicemente che questo non impedisce di certo alla polvere d�entrare nel corpo macchina�che sia OFF o ON la polvere entra lo stesso. Adesso e� chiaro cosa intendevo?

Era chiaro pure prima... ho fatto la citazione ho fatto... per richiamare l'attenzione sulla utilit� di cambiare gli obiettivi a fotocamera spenta e non era un cazziatone... era solo un modo di riallacciarmi al discorso... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Felix B.
...chi ha parlato di cazziate wink.gif ....e' solo che a volte dimentico di mettere 'ste faccine. biggrin.gif biggrin.gif
Gibe
QUOTE (lambretta @ Feb 17 2004, 07:05 PM)
Le bombolette spray per pulire le armi mi sembra strano si limitino a spruzzare solo aria... in genere spruzzano sostanze solventi atte a rimuovere i residui derivanti dall'azione di fuoco i cosiddetti GSR Gun Shot Residue derivanti dall'esplosione della capsula d'innesco e i residui carboniosi derivanti dall'esplosione della carica di lancio, nonch� i vari frammenti di metallo che per l'azione deflagrativa della carica di lancio si depositano sulle parti in movimento della culatta otturatore, del meccanismo di sparo e nei vuoti delle rigature della canna e un po' dove gli pare in generale... quindi sconsiglio vivamente e non capisco proprio come questo argomento sia stato tirato in ballo di pulire il sensore con una bomboletta spray per pulizia armi da fuoco in generale...

Dunque, signor Lambretta ci dica, cos� lei � un perito balistico? tongue.gif

Seguo con interesse ogni thread di questo forum perch� ho una forte attrazione verso le DSLR ultimamente, specie per la mitica D100. Questo argomento � di particolare interesse.


Ciao,
Gibe
Lambretta S
QUOTE (Gibe @ Feb 17 2004, 11:39 PM)
QUOTE (lambretta @ Feb 17 2004, 07:05 PM)
Le bombolette spray per pulire le armi mi sembra strano si limitino a spruzzare solo aria... in genere spruzzano sostanze solventi atte a rimuovere i residui derivanti dall'azione di fuoco i cosiddetti GSR Gun Shot Residue derivanti dall'esplosione della capsula d'innesco e i residui carboniosi derivanti dall'esplosione della carica di lancio, nonch� i vari frammenti di metallo che per l'azione deflagrativa della carica di lancio si depositano sulle parti in movimento della culatta otturatore, del meccanismo di sparo e nei vuoti delle rigature della canna e un po' dove gli pare in generale... quindi sconsiglio vivamente e non capisco proprio come questo argomento sia stato tirato in ballo di pulire il sensore con una bomboletta spray per pulizia armi da fuoco in generale...

Dunque, signor Lambretta ci dica, cos� lei � un perito balistico? tongue.gif

Seguo con interesse ogni thread di questo forum perch� ho una forte attrazione verso le DSLR ultimamente, specie per la mitica D100. Questo argomento � di particolare interesse.


Ciao,
Gibe

No... non sono perito balistico... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Da ragazzo leggevo qualche rivista che trattava l'argomento... cool.gif cool.gif cool.gif
Francoval
Qualched'uno in un altro articolo mi ha consigliato l'etere. L'ho preso in farmacia ma non l'ho adoperato perch� un restauratore mi ha detto che � troppo forte. Non vorrei che si mangiasse la pellicola protettiva. Allora sempre in farmacia mi sono preso una peretta per neonati in puro lattice. E ho ritrovato un aggeggino simpatico: si tratta di quell'aspirapolverino a batteria munito di spazzoline morbide e altri accessori. Poi ho fissato le cartine ottiche Kodak ad un penellino tiralinee in setola e ho provato a pulire il ccd. Naturalmente ho l'alimentatore (non � vero che costa un occhio...) Al primo tentativo il problema � sparito. E se ci sono riuscito io significa che tale operazione � a portata di tutti!

Dg rolleyes.gif
photools
una curiosit�, ma � possibile che questo benedetto ccd si sporchi cosi' frequentemente?io personalmente come oramai � noto quasi a tutti nel forum la d100 la sto ancora aspettando ( lo sanno quasi tutti perch� ho fatto 2 palle cosi' con i ritardi nital laugh.gif ) ma con la d1x che ho avuto per 4 mesi non ho mai avuto questo problema (e non sono un maniaco dell'ordine e della pulizia) , forse la d 100 risente di piu' di questo problema?
Francoval
La risposta � fin troppo semplice. Si sporca di pi� della D1x perch� ha pi� plastica che come si sa � una calamita per la polvere. E la D70 che ne ha ancora di pi�? La puliremo pi� spesso...

Dg rolleyes.gif
Vufiyellow
Che bella che � la fotografia 'chimica': un sensore nuovo di zecca ad ogni scatto!!! rolleyes.gif
sergiobutta
Vorrei sapere da Francoval quale � il piccolo aspirapolvere acquistato, perch�, mi sembra, ha dato tre soluzioni al problema polvere. E per, favore dovrebbe elencare passo per passo, il sistema usato. Sergio
matteoganora
QUOTE (fbrex@libero.it @ Feb 18 2004, 09:13 AM)
Che bella che � la fotografia 'chimica': un sensore nuovo di zecca ad ogni scatto!!! rolleyes.gif

E i pellucchi sui negativi???
tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Clik102
Ripensando al problema della polvere, non riesco a capire come faccia ad arrivare al sensore, visto che quando si cambia l'ottica il predetto sensore � coperto (e quindi protetto) dalla tendina che � chiusa !

Presumo che la polvere si annidi nel vano ottica ....... quandi dando una soffiata ogni tanto quando si cambia l'ottica ....... il problema dovrebbe, se non sparire, almeno diminuire ! ? !

O mi sono perso qualcosa ?
Lellodem65
Giusto, Click, ma forse, la chiusura della tendina non � stagna, quindi i granelli di polvere presenti nell'aria possono penetrare ugualmente....

huh.gif Boh!!
Clik102
Penso che la tendina sia stagna almeno come quella per le pellicole ......... se non lo fosse ......... passerebbe la luce !!!!!!

BOH ? ! ?
Francesco Martini
Buongiorno...
L'avevo scritto anche io un'intervento del genere su sensore sporco...addirittura, vi ricorderete, mi e' caitato a macchina nuova!!!!!
Cosa ho fatto?? Volevo spedire la macchina al centro di assistenza, ma...grazie..tante...ho fatto da me.......Grazie ai vostri consigli mi sono comperato i "sensor swab"..quei bastonsoni per la pulizia del CCD e il liquido appropriato. Risultato??? Il CCD lavato con Dash ...che piu' bianco non si puo'.
Insomma...ci vogliono 30 secondi e un po' di mano ferma e delicata per pulire quel benedetto CCD...
Ciao e buone foto a tutti..possibilmente..non polverose....
Francesco Martini
maufirma@tin.it
QUOTE (francesco.martini3@tin.it @ Feb 18 2004, 12:24 PM)
Buongiorno...
L'avevo scritto anche io un'intervento del genere su sensore sporco...addirittura, vi ricorderete, mi e' caitato a macchina nuova!!!!!
Cosa ho fatto?? Volevo spedire la macchina al centro di assistenza, ma...grazie..tante...ho fatto da me.......Grazie ai vostri consigli mi sono comperato i "sensor swab"..quei bastonsoni per la pulizia del CCD e il liquido appropriato. Risultato??? Il CCD lavato con Dash ...che piu' bianco non si puo'.
Insomma...ci vogliono 30 secondi e un po' di mano ferma e delicata per pulire quel benedetto CCD...
Ciao e buone foto a tutti..possibilmente..non polverose....
Francesco Martini

Dove hai trovato i sensos swab?
Francesco Martini
Dove l'ho trovato???....Vai alla mia discussione "aiuto!!!"...c'e' un intervento di Matteo che rimanda ad un'alltra discssione...qui c'e' un file PDF da leggere..comunque la ditta e' la SHADES INTERNATIONAL..TEL 024390371...li telefoni e ti mandatno tutto in pochi giorni. I prodotti da ordinare sono i "Sensor Swab (bastoncini) e il liquido di pulizia "eclipse".....
Comunque, prima me ne ero dimenticato, non capisco perche la Nikon dia l'alimentatore di rete a pagamento...so che la Canon..il caricabatterie in dotazione fa anche da alimentatore di rete....he...he...hemmmmm.......
Forse perche' come e' scritto nel manuale della D100, la pulizia del sensore e' una cosa strordinaria. Ma qui mi sembra che invece sia una cosa molto ordinaria, o siamo tutti degli zozzoni....o....Bhoooo???????
Riciao a tutti
Martini Francesco
Clik102
Ma ogni quanto avete questi problemi di pulizia del sensore ... in media ?
Francoval
QUOTE (sergiobutta @ Feb 18 2004, 10:11 AM)
Vorrei sapere da Francoval quale � il piccolo aspirapolvere acquistato, perch�, mi sembra, ha dato tre soluzioni al problema polvere. E per, favore dovrebbe elencare passo per passo, il sistema usato. Sergio

Prova un po' in questo link. L'accessorio si chiama minivac. E' a pag. 10

Dg rolleyes.gif

Link
Clik102
Attento hai pennelli, sia pure delicati, sul sensore ... la pulizia a secco con CONTATTO pu� essere molto pericolosa !
sergiobutta
Scusami Francoval, ma non riesco ad accedere al tuo link. Il prodotto � quello Black&Decker? Sergio
Clik102
QUOTE (sergiobutta @ Feb 18 2004, 04:16 PM)
Scusami Francoval, ma non riesco ad accedere al tuo link. Il prodotto � quello Black&Decker? Sergio

No, e quello dell Boch ed in alternativa si pu� usare l'attrezzo per per pulitura a brasatura (quello con la fiamma) pulisce bene ma bisogna stare attenti al vano ottica !!!
sergiobutta
Gradirei risposte serie. Si qualcuno vuole arrivare velocemente a mille interventi, prego lAdmin di istituire un bonus, cos� ci leviamo il pensiero. mad.gif mad.gif Per la cronaca, B&D costruisce un attrezzo che aspira, anche con beccucci sottili. Sergio
Clik102
QUOTE (sergiobutta @ Feb 18 2004, 04:39 PM)
Gradirei risposte serie. Si qualcuno vuole arrivare velocemente a mille interventi, prego lAdmin di istituire un bonus, cos� ci leviamo il pensiero. mad.gif mad.gif Per la cronaca, B&D costruisce un attrezzo che aspira, anche con beccucci sottili. Sergio

La battuta non era rivolta a te ma ai consigli di Francoval.

La Nico ed Maio nel post citato sopra, sconsiglia vivamente l'uso di qualsiasi intervento che comporti un contatto a secco con il sensore.

L'aggeggio consigliato da Franco � un mini aspiratore con pennellino normalmente usato per le tastiere dei PC e simili (anche se nel catalogo � fotografato mentre aspira un obiettivo) ... proprio non mi sembra indicato per il sensore !

Costa 15,50 e lo trovi al link che ti ha indicato Franco !

PS: di arrivare a 1000 a 10000 risposte proprio non me ne pu� fregare di meno, comunque eviter� di intervenire quando vedo tue domande onde non irritarti ulteriormente !
sergiobutta
Io invece, ho trovato l'aspiratore B&D, costo 60-65 euro, che potrebbe essere la soluzione al problema. Per il resto, se rispondi confondendo le idee, oppure facendo deviare il discorso, � meglio che stia zitto. E non solo con me. Sergio
matteoganora
Attenti al sensore!

Continuo a non condividere questa eccessiva preoccupazione per la polvere... state attenti a non cadere in una mania di pulizia... wink.gif

Ho visto l'aspiratore, interessante se utilizzato per ripulire con molta attenzione il vano specchio, ma per il sensore lo vedo un po rischioso... sicuramente usato con la spazzola non a contatto potrebbe eliminare del pulviscolo, ma non lo utilizzerei per passarci il sesnsore come fosse una piastrella... mi orienterei piuttosto sui Sensor Swab (vedi qualche intervento sopra), comunque col mio cotton fiocc avvolti con la cartina puliscilenti ed un goccio di etere vado benissimo, anche perch� dopo quasi 6000 scatti all'attivo ho pulito approfonditamente il sensore solo 2 volte!!!

Sergio e Giancarlo... a Roma ci venite tutti e due vero... facciamo allestire il colosseo??? Preferite i leoni o le tigri da scagliarvi contro a vicenda??? biggrin.gif laugh.gif
sergiobutta
... oppure davanti ad una amatriciana diremo "adesso cominciamo a ragionare". Sergio
matteoganora
QUOTE (sergiobutta @ Feb 18 2004, 05:14 PM)
... oppure davanti ad una amatriciana diremo "adesso cominciamo a ragionare". Sergio

azz... e io che speravo di gustarmi una carbonara sul palco di Nerone a fianco di lambretta mentre assistevamo al duello... vabb�, pazienza! biggrin.gif
Clik102
QUOTE (matteoganora @ Feb 18 2004, 05:09 PM)
Sergio e Giancarlo... a Roma ci venite tutti e due vero... facciamo allestire il colosseo??? Preferite i leoni o le tigri da scagliarvi contro a vicenda??? biggrin.gif laugh.gif

Confondo le idee ............ CENSURA .............

Se qualcuno veramente pensa di pulire il sensore con la fiamma SIAMO MESSI BENE !!!!!!!!!!!!!

BOB
QUOTE (matteoganora @ Feb 18 2004, 05:09 PM)
Attenti al sensore!

Continuo a non condividere questa eccessiva preoccupazione per la polvere... state attenti a non cadere in una mania di pulizia... wink.gif

Ho visto l'aspiratore, interessante se utilizzato per ripulire con molta attenzione il vano specchio, ma per il sensore lo vedo un po rischioso... sicuramente usato con la spazzola non a contatto potrebbe eliminare del pulviscolo, ma non lo utilizzerei per passarci il sesnsore come fosse una piastrella... mi orienterei piuttosto sui Sensor Swab (vedi qualche intervento sopra), comunque col mio cotton fiocc avvolti con la cartina puliscilenti ed un goccio di etere vado benissimo, anche perch� dopo quasi 6000 scatti all'attivo ho pulito approfonditamente il sensore solo 2 volte!!!

Sergio e Giancarlo... a Roma ci venite tutti e due vero... facciamo allestire il colosseo??? Preferite i leoni o le tigri da scagliarvi contro a vicenda??? biggrin.gif laugh.gif

Non se io sono partcolarmente "sfigato" ma con 155 scatti sono gia' andato in "NITAL" come mai???????? sad.gif
Clik102
QUOTE (BOB @ Feb 18 2004, 05:43 PM)
Non se io sono partcolarmente "sfigato" ma con 155 scatti sono gia' andato in "NITAL" come mai???????? sad.gif

Non ho fatto certamente gli scatti di Matteo ma direi che in questi mesi ho cambiato ottica un sacco di volte e fatto un mare di scatti ........... almeno un 700 sicuramente ma di polvere, per ora, neppure l'ombra !

Certo evito con cura di cambiare ottica all'aperto se il vento � forte, spengo sempre la macchina, tengo il fondo degli obiettivi ben pulito ..... !
Francoval
QUOTE (Clik102 @ Feb 18 2004, 04:49 PM)
La battuta non era rivolta a te ma ai consigli di Francoval.

La Nico ed Maio nel post citato sopra, sconsiglia vivamente l'uso di qualsiasi intervento che comporti un contatto a secco con il sensore.

L'aggeggio consigliato da Franco � un mini aspiratore con pennellino normalmente usato per le tastiere dei PC e simili (anche se nel catalogo � fotografato mentre aspira un obiettivo) ... proprio non mi sembra indicato per il sensore !

Costa 15,50 e lo trovi al link che ti ha indicato Franco !


Infatti non adopero le spazzole di serie ma attacco al tubetto una cartina ottica Kodak e la passo dolcemente sul sensore.
E poi, non do consigli a nessuno. Ognuno dovrebbe essere libero di farsi i suoi esperimenti e sbagliare da solo.
Ne ho lette di quelle da queste parti da farmi accapponare la pelle. Qualcuno asseriva di usare un compressore. Perch� non un'idropulitrice a 500 atmosfere? O una sabbiatrice Atlas Copco con uggello in vidiam?

Ciao

Dg rolleyes.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.