Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Enrico66
Ciao a tutti, ho una D700 con 70-200 VRI al quale vorrei applicare un duplicatore, sono per� indeciso tra il 17 ed il nuovo 20III , a parte il maggiore fattore di ingrandimento, la qualit� d'immagine � migliore con il 17 o con il 20III? Perch� molti continuano a ripetere che � migliore il 17.
grazie.gif
castorino
Forse per "sentito dire" dry.gif Non ho il TC20 III perch� ancora non � arrivato al mio negoziante, per� ho tutta la serie dei precedenti, meno si moltiplica e meno si perde in qualit�, ovvio, ma questo a parit� di barlows, il TC20 III dai report visti promette di essere superiore, io prenderei(ho gi� ordinato!) quest'ultimo, qu� 500mm pi� TC17, le feritoie del capanno erano da 10cm e non mi permettevano di usare il 600mm, ciao Rino!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.9 MB
Enrico66
QUOTE(castorino @ Apr 17 2010, 10:49 AM) *
Forse per "sentito dire" dry.gif Non ho il TC20 III perch� ancora non � arrivato al mio negoziante, per� ho tutta la serie dei precedenti, meno si moltiplica e meno si perde in qualit�, ovvio, ma questo a parit� di barlows, il TC20 III dai report visti promette di essere superiore, io prenderei(ho gi� ordinato!) quest'ultimo, qu� 500mm pi� TC17, le feritoie del capanno erano da 10cm e non mi permettevano di usare il 600mm, ciao Rino!
Ingrandimento full detail : 7.9 MB


Solo una risposta?
Wendigo
QUOTE(Enrico66 @ Apr 17 2010, 01:37 PM) *
Solo una risposta?


E' che il Tc 20 EIII ce l'hanno in pochi. In teoria dovrebeb avvicinarsi al TC 17, da quel che si legge in giro. Certo che pi� ingrandisci, pi� ingrandisci anche le aberrazioni/difetti. Io posso dirti per esperienza che il TC 20 EII (su 300 f4 AFS) � senz'altro meno nitido del TC17 EII. Il Tc 14 � comunuqe un altro pianeta, sembra di lavorare con un obiettivo non moltiplicato.
Su nikonlinks ci sono delle recensioni del TC20 EIII. Prova a dare un'occhiata.
Ciao,

Silvio
technica
QUOTE(Wendigo @ Apr 17 2010, 12:53 PM) *
E' che il Tc 20 EIII ce l'hanno in pochi. In teoria dovrebeb avvicinarsi al TC 17, da quel che si legge in giro. Certo che pi� ingrandisci, pi� ingrandisci anche le aberrazioni/difetti. Io posso dirti per esperienza che il TC 20 EII (su 300 f4 AFS) � senz'altro meno nitido del TC17 EII. Il Tc 14 � comunuqe un altro pianeta, sembra di lavorare con un obiettivo non moltiplicato.
Su nikonlinks ci sono delle recensioni del TC20 EIII. Prova a dare un'occhiata.
Ciao,

Silvio



Scusate se mi intrometto con una domanda che c'entra poco con l'argomento qui trattato. Secondo voi, il 14 24 pu� essere abbinato al moltiplicatore 1.4eII? In tal caso ne ricaverei un 20-35 (pi� o meno) che mi tornerebbe utile in talune circostanze. Grazie.
technica
QUOTE(technica @ Apr 17 2010, 01:17 PM) *
Scusate se mi intrometto con una domanda che c'entra poco con l'argomento qui trattato. Secondo voi, il 14 24 pu� essere abbinato al moltiplicatore 1.4eII? In tal caso ne ricaverei un 20-35 (pi� o meno) che mi tornerebbe utile in talune circostanze. Grazie. E il 24 70 � anch'esso duplicabile oppure no?

Giacomo.B
No non e' compatibile e sinceramente come puoi ben capire avrebbe poco senso...neanche il 24-70 e' compatibile.

Saluti

Giacomo
marce956
A mo' di esempio: 70-200 VRI e TCEII 2x alla max. focale

Marcello

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 649.6 KB
technica
QUOTE(Giacomo.B @ Apr 17 2010, 02:12 PM) *
No non e' compatibile e sinceramente come puoi ben capire avrebbe poco senso...neanche il 24-70 e' compatibile.

Saluti

Giacomo

Onestamente a me non pare cos� irrazionale la cosa: ho letto nel forum decine, se non centinaia, di affermazioni tipo: il 14 24 � troppo corto su fx, meglio il nuovo 16 35 in quanto a focale. Con un moltiplicatore 1.4 che, a detta di tutti, conserva una qualit� d'immagine ottima, si potrebbe ottenere il duplice risultato di avere un wide estremo 14 24 che, all'occorrenza, potrebbe diventare un buon obiettivo da street 20 35. Saluti. Ermete.
salvatore_p.
Ciao,ho sia il 14-24 che il tc 14 ma non mi sognerei mai di montarlo e fisicamente non � possibile farlo.
Saluti Salvatore
castorino
QUOTE(technica @ Apr 17 2010, 06:27 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Apr 17 2010, 02:12 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->No non e' compatibile e sinceramente come puoi ben capire avrebbe poco senso...neanche il 24-70 e' compatibile.

Saluti

Giacomo
Onestamente a me non pare cos� irrazionale la cosa: ho letto nel forum decine, se non centinaia, di affermazioni tipo: il 14 24 � troppo corto su fx, meglio il nuovo 16 35 in quanto a focale. Con un moltiplicatore 1.4 che, a detta di tutti, conserva una qualit� d'immagine ottima, si potrebbe ottenere il duplice risultato di avere un wide estremo 14 24 che, all'occorrenza, potrebbe diventare un buon obiettivo da street 20 35. Saluti. Ermete.

Le lenti di barlow non sono una soluzione, sono solamente un rimedio, avrebbe poco senso spendere centinaia di euro per un'ottica per poi mortificarla con una barlow! Considera poi che pur non essendo specificato, i TC sono ottimizzati per i teleobiettivi, un tempo Nikon ne produceva per diverse lunghezze focali, non per gli zoom e men che meno per gli zoom grand'angolari! Ciao Rino
technica
QUOTE(castorino @ Apr 18 2010, 11:28 AM) *
Le lenti di barlow non sono una soluzione, sono solamente un rimedio, avrebbe poco senso spendere centinaia di euro per un'ottica per poi mortificarla con una barlow! Considera poi che pur non essendo specificato, i TC sono ottimizzati per i teleobiettivi, un tempo Nikon ne produceva per diverse lunghezze focali, non per gli zoom e men che meno per gli zoom grand'angolari! Ciao Rino



La mia � una filosofia molto empirica: Il 14 24 ce l'ho e non me lo toglie nessuno, con la sua qualit� molto elevata. In pi�, se fosse possibile, e con una perdita di qualit� limitata, avrei un'altra ottica di notevole centralit� d'uso. Era questo che intendevo dire. Cio�, se ho un 1,4x, nessuno mi obbliga ad usarlo sempre. Ma solo in caso di necessit�. Comunque, a quanto mi si dice, l'abbinamento non � possibile: quindi le mie sono ipotesi inutili. Inutili ma non cos� peregrine, se ci pensate bene. Ciao e tante grazie per le puntuali informazioni. Ermete.
maurizio angelin
QUOTE(technica @ Apr 18 2010, 12:41 PM) *
...... Comunque, a quanto mi si dice, l'abbinamento non � possibile: quindi le mie sono ipotesi inutili. Inutili ma non cos� peregrine, se ci pensate bene. Ciao e tante grazie per le puntuali informazioni. Ermete.


Caro Ermete, il ragionamento che hai proposto sta in piedi solo in forma teorica, anzi direi "matematica": 14 moltiplicato 1,4 fa circa 20 e 24 moltiplicato 1,4 fa circa 34.

Peccato che poi ci siano le leggi dell'ottica di cui non hai tenuto assolutamente conto.

Cercher� di sintetizzare al massimo.
L'uso dei moltiplicatori (tutti) � efficace quando il fascio di raggi che li attraversa � vicino al parallelismo. Ci� si verifica in particolare con i teleobiettivi. E infatti � per tali lenti che sono stati progettati e ottimizzati.

Credo possa esserti utile la lettura di questo:

http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php

Ciao

Maurizio
Enrico66
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 18 2010, 02:50 PM) *
Caro Ermete, il ragionamento che hai proposto sta in piedi solo in forma teorica, anzi direi "matematica": 14 moltiplicato 1,4 fa circa 20 e 24 moltiplicato 1,4 fa circa 34.

Peccato che poi ci siano le leggi dell'ottica di cui non hai tenuto assolutamente conto.

Cercher� di sintetizzare al massimo.
L'uso dei moltiplicatori (tutti) � efficace quando il fascio di raggi che li attraversa � vicino al parallelismo. Ci� si verifica in particolare con i teleobiettivi. E infatti � per tali lenti che sono stati progettati e ottimizzati.

Credo possa esserti utile la lettura di questo:

http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php

Ciao

Maurizio

Prego il moderatore di intervenire si sta uscendo fuori dal tema.
maurizio angelin
QUOTE(Enrico66 @ Apr 19 2010, 10:32 AM) *
Prego il moderatore di intervenire si sta uscendo fuori dal tema.


Egregio Enrico66 trovo questa Sua richiesta assai poco elegante in quanto stavo rispondendo ad un post di altro utente che si era inserito nella discussione.
Se aveva qualche obiezione non credo servisse chiamare in causa nessuno. La poteva fare tranquillamente con un post o in MP.

Se poi si analizzano i Suoi post precedenti:

QUOTE(Enrico66 @ Apr 17 2010, 01:37 PM) *
Solo una risposta?


si pu� rilevare quale sia il Suo livello di tolleranza.

Se poi si analizzano le Sue richieste:

QUOTE(Enrico66 @ Apr 17 2010, 10:38 AM) *
.......Perch� molti continuano a ripetere che � migliore il 17.


si evince che la mia risposta a Ermete era solo parzialmente fuori tema in quanto la lettura dell'experience indicato mi sento di raccomandarla caldamente anche a Lei.

Se poi, sempre che non lo ritenga fuori tema e chieda l'intervento della Protezione Civile e magari anche della "Guardia Civil", pu� trovare svariati scatti con il TC 20 II e 70-200 f 2,8 VR sia su D200 che su D300 che su D700 nella mia galleria.
Cordialmente

Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.