QUOTE(maurizio angelin @ Apr 19 2010, 02:11 PM)

Personalmente, al posto di bluvertical, avrei fatto l'operazione simmetrica ovvero avrei acquistato un corpo di classe inferiore alla D700 (ad esempio la D90) e ci avrei usato le ottiche che gi� possiede.
Mi aggancio qui anche per rispondere a chi ha suggerito D70 e D50 varie.
Scattare dalle 500 alle 1000 foto al giorno con un corpo che non sia quello di una D700, D300 o D200 � cosa *impensabile* a meno di iniziare a detestare il proprio lavoro dopo due settimane.
S� c'� chi lo fa... A me non piace.
Tra l'altro allo stato attuale dell'elettronica, escluderei la D200 perch� mi sono abituato troppo bene alle personalizzazioni della D300 in merito a bilanciamento del bianco e controlli immagine, associati ai vari ambienti fotografati, che non richiedono assolutamente post-produzione e permettono di scattare in JPG con una qualit� ecellente.
Tornanto in topic, il problema secondo voi � stato spostato pi� verso il "24-70 o economico?".
Allora vi racconto di come l'estate scorsa un animatore, nella foga di una serata, si � ritrovato a schiacciarmi per gioco contro una parete, mandando in frantumi il 18-135 del kit. Che � s� di plastica. Che con un'ottica pro non sarebbe successa. Che tiene meno i flare rispeto al 24-70. Ma io sono stato felice di avere montata quell'ottica, in quel momento. Perch� con 200 euro il giorno dopo ho risolto il problema.
*Salvo* sessioni pi� tranquille, di ritratto a bambini in situazioni non concitate, in cui ho usato anche ottiche PRO, ho scattato per due anni con 18-135 e 18-105. Su D200 e D300. E i risultati, abbinati all'uso pressoch� costante del flash (Sb-800), sono pi� che accettabili, anzi direi buoni, perch� ho venduto una marea di foto, anche in formato A4. Stiamo sempre parlando di turisti eh...
Ecco ho sentito qualcuno che diceva di non aspettarmi la resa del 18-105 VR da uno zoom su FX.
Volevo capire un po' quest'affermazione, e aggiungo che lo userei a diaframmi compresi tra f/8 ed f/11 di giorno, e forse f/5.6 la sera (ma non necessariamente. Visti gli ottimi alti ISO della D700 posso permettermi un f/8 anche per la sera).
*Non* dimentichiamoci che per le esigenze di luminosit� e qualit� ci sono sempre 85 1.4 e 70-200 G pronti all'uso, laddove la situazione non sia particolarmente a rischio.
Nessuno ha provato il 28-200, che sembra lo regalino, su eBay? Secondo me il 24-120 costa troppo per essere usato come ottica da battaglia. Non voglio spenderci pi� di 250 euro.
Ringrazio tutti per gli interventi e il tentativo di comprendere le mie esigenze.