Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
jen_ni
Salve, vorrei chiarirmi un dubbio sul sensore della D-700 FX, leggendo sulle informazioni tecniche dice che pu� utilizzare il sensore a pieno formato FX o parzialmente in DX, la mia perplessit� � relativa a quegli obiettivi che non sono DX come ad esempio il mio 70-200 VR (non l'ultimo VR2) questo � riconosciuto come DX o come FX, ossia rimane un 105-300 "digitalmente" parlando come sulla D-300 o sulla D-700 con l'FX � a tutti gli effetti un 70-200?
E poi un altro dubbio atroce, nel mirino se utilizzo tale obiettivo viene registrata tutta l'immagine che vedo nel sensore o solo una parte del mirino come era una volta per la D2x?
E il mio vecchio 300mm 2,8 resta un 450mm su tale macchina o torna ad essere un 300mm?
Per favore toglietemi questi dubbi che vorrei prendermi una d-700 ma ho bisogno di mantenere il fattore di moltiplicazione 1,5 come per la mia vecchia D-300 per avere maggiore lunghezza focale.
Grazie.
Alessandro Castagnini
La lunghezza focale di un'ottica � sempre quella, che sia montata su un DX od un FX. Su DX esiste il fattore 1,5 per una questione di dimensioni del sensore, quindi, il campo inquadrato � quello equivalente di una volta e mezza la focale utilizzata (es.: con un 300mmm, sarebbe come montare un 450 su formato pieno. Come dici anche tu).

Su D700, non hai questi "problemi": un 300 inquadra come un 300. smile.gif

Ciao,
Alessandro.
murfil
non vorrei darti una delusione ma un 300 su dx � comunque un 300 e non un 450 se non per l'angolo di campo (e per il rischio del micromosso (a tempi inferiori a 1/focale x1,5). Con le ottiche non dx, non c'� nessun problema, tornano alla loro essenza come erano su analogico (in pratica ne riacquisti i bordi); quelle dx se non si usa la limitazione sul sensore della d700 potrebbero vignettare parecchio.
Riguardo al quesito sul mirino, non saprei.. ma puoi sempre guardare tra le caratteristiche della macchina: sar� sicuramente specificato wink.gif
Mauro Va
Se metti un 200mm su una D300 vedrai nel mirino la stessa cosa che vedresti se lo mettessi su D700 settata su FX. Se la D700 la setti su DX vedrai quello che vedresti sulla D300, ovvero
l'angolo di campo di un 300mm. Non cambia la focale ma bens� l'angolo di campo causa le dimensione ridotte del sensore.
Ciao
gianpiero_mac_com
QUOTE(jen_ni @ Apr 17 2010, 11:55 PM) *
E il mio vecchio 300mm 2,8 resta un 450mm su tale macchina o torna ad essere un 300mm?
Per favore toglietemi questi dubbi che vorrei prendermi una d-700 ma ho bisogno di mantenere il fattore di moltiplicazione 1,5 come per la mia vecchia D-300 per avere maggiore lunghezza focale.
Grazie.


Su D700 perdi il "fattore di moltiplicazione".

C'� la possibilit� di usare le ottiche DX utilizzando la parte centrale del sensore, in questo caso per� la risoluzione viene ridotta circa 6 MPx .

Per quello che ho capito, per le tue esigenze la D300 sembra essere la scelta migliore.

saluti
gianpiero
gianlorenzo72
QUOTE(jen_ni @ Apr 17 2010, 11:55 PM) *
Salve, vorrei chiarirmi un dubbio sul sensore della D-700 FX, leggendo sulle informazioni tecniche dice che pu� utilizzare il sensore a pieno formato FX o parzialmente in DX, la mia perplessit� � relativa a quegli obiettivi che non sono DX come ad esempio il mio 70-200 VR (non l'ultimo VR2) questo � riconosciuto come DX o come FX, ossia rimane un 105-300 "digitalmente" parlando come sulla D-300 o sulla D-700 con l'FX � a tutti gli effetti un 70-200?
E poi un altro dubbio atroce, nel mirino se utilizzo tale obiettivo viene registrata tutta l'immagine che vedo nel sensore o solo una parte del mirino come era una volta per la D2x?
E il mio vecchio 300mm 2,8 resta un 450mm su tale macchina o torna ad essere un 300mm?
Per favore toglietemi questi dubbi che vorrei prendermi una d-700 ma ho bisogno di mantenere il fattore di moltiplicazione 1,5 come per la mia vecchia D-300 per avere maggiore lunghezza focale.
Grazie.

MOLTO SEMPLICEMENTE SU D700 PERDI IL FATTORE DI MOLTIPLICAZIONE !A MENO CHE TU NON VOGLIA USARE LA MACCHINA IN DX A 5 MPIXEL!
Franco_
QUOTE(jen_ni @ Apr 17 2010, 11:55 PM) *
... la mia perplessit� � relativa a quegli obiettivi che non sono DX come ad esempio il mio 70-200 VR (non l'ultimo VR2) questo � riconosciuto come DX o come FX...



Ti sei risposto da solo... se un'ottica � FX come fa ad essere riconosciuta come DX ?

P.S. La D700 prevede la possibilit� di croppare automaticamente le ottiche DX, ma questa possibilit� pu� essere disabilitata.
EmanueleRM
QUOTE(ombra30 @ Apr 18 2010, 12:19 AM) *
Se metti un 200mm su una D300 vedrai nel mirino la stessa cosa che vedresti se lo mettessi su D700 settata su FX...




Credo che ci sia un po' di confusione cerotto.gif
perlomeno in come � stata scritta questa risposta.

Se metti un 200mm sulla D300 vedi quello che vedresti con un 300mm sulla D700. Non � la stessa cosa!

Per quanto riguarda l'autore del post consiglio di tenersi la D300 se ha bisogno di usarla con teleobiettivi luminosi, il vantaggio dovuto al fattore di moltiplicazione 1,5X andrebbe a svanire con il passaggio al FX.
La D700 ti da altri vantaggi, ma se quello che ti interessa maggiormente � l'uso dei tele, � l'unica cosa che andresti a perdere � questa.

Magari sarebbe meglio affiancare un'altra D300s. Anche perch� in formato DX al momento non c'� nulla di meglio.

Saluti
jen_ni
Ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto.
scusate il ritardo ma ero fuori per lavoro!!!
mille grazie veramente.

jenny
marcgast92
rimane 70-200..se proprio attivi la funzione per utilizzare ottiche Dx l'angolo di campo diventa come quello di un ipotetico 105-300 ma come ti hanno gia detto la resa propspettica non cambia
Curad
QUOTE(parapenzolo @ May 5 2010, 09:46 PM) *
rimane 70-200..se proprio attivi la funzione per utilizzare ottiche Dx l'angolo di campo diventa come quello di un ipotetico 105-300 ma come ti hanno gia detto la resa propspettica non cambia

.........la resa prospettica no, ma la resa in pixel s�. Lavorando in DX con la D700 o le altre FX, si lavora con meno pixel, e si vede.
C.
-missing
Gi�, da 12 a 5 MP qualche differenza ci corre.
Pixpower
QUOTE(Franco_ @ Apr 18 2010, 10:38 AM) *
Ti sei risposto da solo... se un'ottica � FX come fa ad essere riconosciuta come DX ?

P.S. La D700 prevede la possibilit� di croppare automaticamente le ottiche DX, ma questa possibilit� pu� essere disabilitata.



Salve Franco,
una curiosit�. Se sulla D700 si disabilit� il crop delle ottiche DX, come si comporta poi la fotocamera?

Grazie Pierluigi
Michele Festa
QUOTE(Pixpower @ May 9 2010, 12:46 PM) *
Salve Franco,
una curiosit�. Se sulla D700 si disabilit� il crop delle ottiche DX, come si comporta poi la fotocamera?

Grazie Pierluigi

Scusa Franco se ti prendo il microfono a volo biggrin.gif. Se usi un obiettivo Dx su una fotocamera fx, essendo il cerchio di copertura dell'obiettivo pi� piccolo rispetto al formato pieno, avrai una bella vignettatura circolare sulla foto.

Un caro saluto
Michele
SkZ
un effetto "buco di serratura" wink.gif
ho provato a montare il 18-70 sulla F2 e si vede un bel tondo
Franco_
QUOTE(Michele Festa @ May 10 2010, 02:38 AM) *
Scusa Franco se ti prendo il microfono a volo biggrin.gif. Se usi un obiettivo Dx su una fotocamera fx, essendo il cerchio di copertura dell'obiettivo pi� piccolo rispetto al formato pieno, avrai una bella vignettatura circolare sulla foto.

Un caro saluto
Michele



Di nulla Michele... e grazie per la risposta smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.