Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ClaudioAgosti
Ho alcune domandine da porre agli amici pi� esperti della D300S. Lo so, non scrivetemi che il libretto di istruzioni di ben 400 pagine dovrebbe dirmi tutto, ma risposte dirette degli appassionati sono�tutta un�altra cosa|
Premetto che fotografo quasi sempre in formato RAW perch� il bello, per me, arriva dopo, con Lightroom e Ps.
Ecco le domandine:
1) E� preferibile usare RAW senza compressione?
2) Meglio impostare sempre su 14 bit?
3) Conviene impostare RAW sempre in accoppiata con Jpg Fine L?
4) Jpg, meglio impostarlo su �priorit� dimensione� o �qualit� ottimale�?
5) Spazio colore: meglio sRGB o AdobeRGB (in post elaborazione uso esclusivamente Lightroom con Ps CS4 Extended)
Troppe domande e soprattutto di domenica???
Spero che qualche anima pietosa mi risponda e complimenti allo staff per la completezza del Forum.
Claudio
FZFZ
QUOTE(ClaudioAgosti @ Apr 18 2010, 10:09 AM) *
Ho alcune domandine da porre agli amici pi� esperti della D300S. Lo so, non scrivetemi che il libretto di istruzioni di ben 400 pagine dovrebbe dirmi tutto, ma risposte dirette degli appassionati sono�tutta un�altra cosa|
Premetto che fotografo quasi sempre in formato RAW perch� il bello, per me, arriva dopo, con Lightroom e Ps.
Ecco le domandine:
1) E� preferibile usare RAW senza compressione?
2) Meglio impostare sempre su 14 bit?
3) Conviene impostare RAW sempre in accoppiata con Jpg Fine L?
4) Jpg, meglio impostarlo su �priorit� dimensione� o �qualit� ottimale�?
5) Spazio colore: meglio sRGB o AdobeRGB (in post elaborazione uso esclusivamente Lightroom con Ps CS4 Extended)
Troppe domande e soprattutto di domenica???
Spero che qualche anima pietosa mi risponda e complimenti allo staff per la completezza del Forum.
Claudio



1)No, meglio la compressione senza perdita
2)Per esigenze di massima qualit� convengono i 14 bit
3)Secondo me no. Il RAW + JPEG non ha senso, a meno che non devi consegnare in tempi record ad un cliente una "preview" del lavoro e quindi non hai tempo per convertire
Comunque se automatizzi il flusso di lavoro dal RAW (io mi sono trovato benissimo con Capture One Pro) non perderai pi� molto tempo per la conversione...
4)Dipende...intendi in RAW+ JPEG per scattare una preview da spedire? In quel caso � inutile la massima qualit�. Se invece scatti solo in JPEG massima qualit� e minima compressione
5)Adobe RGB 1998

Federico
buzz
Claudio, le tue domande sono di carattere generale e non solo inerenti la D300,
Tuttavia potresti trovare risposte approfondite leggendo nel club D300 o ricercando per parole chiave uno per uno, dato che si tratta di nozioni fondamentali che sono state gi� trattate-
In linea di massima il "meglio" � scattare in raw, a 14 bit e al massimo della qualit� per il jpg, ma questo p� fin troppo scontatom per cui vcredo a te interessi il parere degli utenti che hanno fatto qualche prova e che ti possano dare una mano a trovare il giusto compromesso tra qualit� e dimensioni del file.
ANche accoppiare raw+jph ha valore solo in certi casi, ovvero sre ti serve una foto fruibile immediatamente (per i giornali ad es,) e vuoli conservare un buon originale da elaborare successivamente.
Sullo spazio colore poi sono stati spesi fiumi di inchiostro (virtuale)

ti posso solo augurare buona ricerca!
Hansel.r
QUOTE(ClaudioAgosti @ Apr 18 2010, 10:09 AM) *
4) Jpg, meglio impostarlo su �priorit� dimensione� o �qualit� ottimale�?

Qualit� ottimale, se scatti in jpeg, senza raw.

QUOTE(ClaudioAgosti @ Apr 18 2010, 10:09 AM) *
5) Spazio colore: meglio sRGB o AdobeRGB (in post elaborazione uso esclusivamente Lightroom con Ps CS4

sRGB, a meno che tu debba fare della pesante pp, con programmi che trattano AdobeRGB, e/o stampi in laboratori che trattano/esigono tale formato. Perch�? Perch� il 99,9% delle apparecchiature di visualizzazione e laboratori di stampa si aspettano sRGB.

-missing
1. No
2. Dipende.
3. No
4. Minima compressione
5. RGB 1998

2. Dipende dal fatto che usi la raffica o meno. Di certo con i 14 bit abbatti drasticamente i fps. In cambio otterresti una miglior qualit� che per� - al mondo - nessuno � riuscito ad evidenziare in maniera percepibile. Qualcuno spera in software di sviluppo futuri, ma al momento c'� poco di concreto.
hasitro
QUOTE(ClaudioAgosti @ Apr 18 2010, 10:09 AM) *
Ecco le domandine:
1) E� preferibile usare RAW senza compressione?
2) Meglio impostare sempre su 14 bit?
3) Conviene impostare RAW sempre in accoppiata con Jpg Fine L?
4) Jpg, meglio impostarlo su �priorit� dimensione� o �qualit� ottimale�?
5) Spazio colore: meglio sRGB o AdobeRGB (in post elaborazione uso esclusivamente Lightroom con Ps CS4 Extended)


1) NO
2) Dipende, se ti serve la raffica imposti a 12 bit, ma per queste cose ci sono i banchi di memoria
3) all'inizio l'avevo impostato ma poi mi sono reso conto che era inutile per chi come me lavora in PP, alla fine i jpg non li guardavo neanche. se ti servono file pronti subito allora servono. ma devi tener presente che devi lavorare tanto sui PC.
4) qualit� ottimale
5) io uso adobe

Ciao Stefano
Marco Carotenuto
posso unirmi alle domande di Claudio...e chiedervi come mai alla 1) domanda avete tutti risposto no?
per una questione di grandezza del file o cosa?
buzz
secondo me � solo una scelta.
Il "meglio" � senza alcuna compressione, altrimenti non credi che avrebbero eliminato la possibilit� di salvare in raw integrale?
Occupa molto spazio, e se poi fosse "peggiore" che lo tieni a fare?
hasitro
QUOTE(buzz @ Apr 18 2010, 02:30 PM) *
secondo me � solo una scelta.
Il "meglio" � senza alcuna compressione, altrimenti non credi che avrebbero eliminato la possibilit� di salvare in raw integrale?
Occupa molto spazio, e se poi fosse "peggiore" che lo tieni a fare?

Pollice.gif
Marco Carotenuto
QUOTE(buzz @ Apr 18 2010, 02:30 PM) *
secondo me � solo una scelta.
Il "meglio" � senza alcuna compressione, altrimenti non credi che avrebbero eliminato la possibilit� di salvare in raw integrale?
Occupa molto spazio, e se poi fosse "peggiore" che lo tieni a fare?

vero..infatti io seguivo questo ragionamento..ma poi dopo queste risposte sono andato a cercare un po in giro ed ho letto che il RAW compresso senza perdita � come se fosse un file zippato meno pesante di circa 1/3 ma con la stessa qualit�...
ora mi domando appunto a che serva allora il salvataggio del RAW integrale se come si legge in giro questo compresso senza perdita � uguale? mah....
-missing
QUOTE(buzz @ Apr 18 2010, 02:30 PM) *
secondo me � solo una scelta.
Il "meglio" � senza alcuna compressione, altrimenti non credi che avrebbero eliminato la possibilit� di salvare in raw integrale?
Occupa molto spazio, e se poi fosse "peggiore" che lo tieni a fare?

Non � solo una scelta. Sulle macchine attuali, la compressione lossless dei NEF, eseguita con algoritmi tipo winzip, non porta ad alcun degrado dell'immagine.
Perch� quindi esiste ancora l'opzione di salvare il NEF non compresso? Se ne parl� altre volte, ma in realt� il motivo non � chiarissimo.
Marco Carotenuto
ah ecco....certo a volte si complicano...anzi ci complicano la vita con delle stupidaggini biggrin.gif
-missing
Mah. In una discussione su un forum USA, dopo tante ipotesi, uno spieg� cos� la permanenza del NEF non compresso:

For the purists out there. And you all know they exist!

Avesse avuto ragione? messicano.gif
puffosky
Passando dalla D80 alla D300s, anche a me si sono posti questi problemi. Ho guardato naturalmente i forum, ecc., poi qualcosina dalla pratica: sappiamo tutti che la D300s � particolarmente veloce, quindi ok 12 bit quando vai a raffica, o anche solo jpeg.
Ma quando ho dovuto impostare con calma, e inquadrare particolari fini e contrastati, ho avuto i migliori risultati con 14 bit.

E' vero che queste cose sono gi� state dette, ma mi fa piacere che si parli di questa macchina, che proprio per il trattamento del RAW, con la sua raffica pi� veloce, e anche il doppio slot che permette continui back up, secondo me � al top.
Buona luce a tutti
franco
-missing
QUOTE(puffosky @ Apr 18 2010, 03:50 PM) *
Ma quando ho dovuto impostare con calma, e inquadrare particolari fini e contrastati, ho avuto i migliori risultati con 14 bit.

Interessante. Potresti postare qualcosa di significativo?
buzz
QUOTE(paolodes @ Apr 18 2010, 03:12 PM) *
Non � solo una scelta. Sulle macchine attuali, la compressione lossless dei NEF, eseguita con algoritmi tipo winzip, non porta ad alcun degrado dell'immagine.
Perch� quindi esiste ancora l'opzione di salvare il NEF non compresso? Se ne parl� altre volte, ma in realt� il motivo non � chiarissimo.


Se ne parl� anche a lungo e l'unica cosa che ricordo � sttaa una dimostrazione numerica da parte dell'ing. Stefano Bonf�, che ha dimostrato come il nef compresso in fondo un po' di perdita ce l'ha.
Quindi i puristi fanno bene ad adoperare il non compresso.
Che poi questa perdita non sia visibile all'occhio � un altro discorso, anzi � proprio il discorso principale, dato che i primi nef compressi si chiamavano "virtually lossless" ovvero senza perdita di dati "evidente".
Io nella meggior parte dei casi scatto direttamente in jpg, per cui poco me ne � mai importato, ma se facciamo una ricerchina a pi� di un paio di anni fa, possiamo ripescare la discussione e vedere di che si tratta.
-missing
Buzz, Bonf� scriveva in altri tempi.
Con D300 - D700 - D3 i NEF lossless sono senza perdita per davvero.
Marco Carotenuto
umh..allora sorge spontanea la domanda...a che servono tutte queste opzioni se � uguale?
FZFZ
QUOTE(buzz @ Apr 18 2010, 04:34 PM) *
Se ne parl� anche a lungo e l'unica cosa che ricordo � sttaa una dimostrazione numerica da parte dell'ing. Stefano Bonf�, che ha dimostrato come il nef compresso in fondo un po' di perdita ce l'ha.
Quindi i puristi fanno bene ad adoperare il non compresso.
Che poi questa perdita non sia visibile all'occhio � un altro discorso, anzi � proprio il discorso principale, dato che i primi nef compressi si chiamavano "virtually lossless" ovvero senza perdita di dati "evidente".
Io nella meggior parte dei casi scatto direttamente in jpg, per cui poco me ne � mai importato, ma se facciamo una ricerchina a pi� di un paio di anni fa, possiamo ripescare la discussione e vedere di che si tratta.


No , Buzz
La pensavo cos� anch'io
Ma sulle macchine nuove la compressione senza perdita � davvero senza perdita (tipo zip)
Il RAW non compresso serve ad accelerare i tempi di sviluppo dei file stessi , specie in batch (il file con compressione senza perdita , per essere letto, dev'essere decompresso...)
Ma a livello qualitativo sono identici

Il tuo discorso era valido solo sulle macchine di vecchia generazione (fino alla D200) dove il non compresso aveva un vantaggio qualitativo

Ora sulle macchine di fascia bassa il NEF � un visually loseless (mentre prima era con perdita visibile)

Sulle macchine di fascia media ed alta � possibile settare in tre modi: visually loseless , loseless e non compresso

Ma gli ultimi due sono ASSOLUTAMENTE identici, fino all'ultimo pixel


Federico

QUOTE(Hansel.r @ Apr 18 2010, 10:50 AM) *
sRGB, a meno che tu debba fare della pesante pp, con programmi che trattano AdobeRGB, e/o stampi in laboratori che trattano/esigono tale formato. Perch�? Perch� il 99,9% delle apparecchiature di visualizzazione e laboratori di stampa si aspettano sRGB.


Un lab di stampa degno di tale nome non lavora in sRGB ma in Adobe RGB 1998 o altri spazi colore professionali

Se stampano con sRGB avrei dei serissimi dubbi che si tratta di un lab professionale....



Federico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.