QUOTE(buzz @ Apr 18 2010, 04:34 PM)

Se ne parl� anche a lungo e l'unica cosa che ricordo � sttaa una dimostrazione numerica da parte dell'ing. Stefano Bonf�, che ha dimostrato come il nef compresso in fondo un po' di perdita ce l'ha.
Quindi i puristi fanno bene ad adoperare il non compresso.
Che poi questa perdita non sia visibile all'occhio � un altro discorso, anzi � proprio il discorso principale, dato che i primi nef compressi si chiamavano "virtually lossless" ovvero senza perdita di dati "evidente".
Io nella meggior parte dei casi scatto direttamente in jpg, per cui poco me ne � mai importato, ma se facciamo una ricerchina a pi� di un paio di anni fa, possiamo ripescare la discussione e vedere di che si tratta.
No , Buzz
La pensavo cos� anch'io
Ma sulle macchine nuove la compressione senza perdita � davvero senza perdita (tipo zip)
Il RAW non compresso serve ad accelerare i tempi di sviluppo dei file stessi , specie in batch (il file con compressione senza perdita , per essere letto, dev'essere decompresso...)
Ma a livello qualitativo sono identici
Il tuo discorso era valido solo sulle macchine di vecchia generazione (fino alla D200) dove il non compresso aveva un vantaggio qualitativo
Ora sulle macchine di fascia bassa il NEF � un visually loseless (mentre prima era con perdita visibile)
Sulle macchine di fascia media ed alta � possibile settare in tre modi: visually loseless , loseless e non compresso
Ma gli ultimi due sono ASSOLUTAMENTE identici, fino all'ultimo pixel
Federico
QUOTE(Hansel.r @ Apr 18 2010, 10:50 AM)

sRGB, a meno che tu debba fare della pesante pp, con programmi che trattano AdobeRGB, e/o stampi in laboratori che trattano/esigono tale formato. Perch�? Perch� il 99,9% delle apparecchiature di visualizzazione e laboratori di stampa si aspettano sRGB.
Un lab di stampa degno di tale nome non lavora in sRGB ma in Adobe RGB 1998 o altri spazi colore professionali
Se stampano con sRGB avrei dei serissimi dubbi che si tratta di un lab professionale....
Federico