Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
rupe
Un saluto a tutti i frequentatori di questo forum,

� il primo post che scrivo nonostante vi segua da parecchio tempo.

Utilizzo da anni una D2Xs alla quale oltre ad una veloce "spompettata" al sensore non ho mai dovuto intervenire in altro modo per la pulizia.
Ora su di una D3s, acquistata il 7/12/2009 quindi una delle prime arrivate, mi ritrovo il filtro passa basso leopardato dopo che l'ho sfruttata a fondo in lunghe serie di scatti in sequenza a 9 ftg/sec.
La macchina � gi� stata in LTR per una pulizia un mese fa e mi � stata restituita perfettamente pulita e ringrazio il servizio assistenza per aver operato in garanzia, bench� la pulizia generalmente non si prevista.
Sin che ho lavorato in scatto singolo con qualunque lente (24/70 f2,8 - 105 Vr o il 300 f4) il sensore � rimasto lindo e splendente... dopo un circa 500 scatti in sequenza con queste lenti mi ritrovo nuovamente macchie che non vanno via qualunque liquido commerciale io tenti di utilizzare.
Inutile sottolineare che la "vecchietta" D2Xs sfruttata allo stesso modo non manifesta sporco di alcun tipo sul sensore.

Ovviamente la macchina torner� alla LTR luned�, ho la fortuna di vivere a Torino!

Vorrei sapere se altri possessori di D3s hanno riscontrato questo problema, specialmente tra chi ha preso una delle prime uscite in commercio.

Vi ringrazio dell'attenzione
AlbertoMaria
Ti hanno detto se era olio?
rupe
QUOTE(AlbertoMaria @ Apr 18 2010, 11:46 AM) *
Ti hanno detto se era olio?



Al ritiro ho chiesto esplicitamente a cosa fossero queste "macchie" ma non mi � stato confermato fosse olio.

io stesso non ero sicuro di cosa fosse poich� avevo cambiato lente in qualche occasione all'aperto, cosa che questa volta ho evitato di fare ed ho sottoposto la D3s a lunghe sequenze proprio per vedere cosa faceva.
(ho sempre cambiato lenti alla D2Xs e ancora lo faccio senza alcun problema oltre a sporadica polvere)

Altro mio dubbio era un 28mm Pc ... quello vecchiotto... che non � certamente a tenuta di polvere con quella slitta per il decentramento, che non ho pi� usato su questa macchina.

Ho escluso tutto ci� che poteva introdurre elementi esterni, ovvio le lenti le ho cambiate dopo aver ben bene spompettato l'innesto, ma sempre in casa e prima di uscire.

Porto la macchina in assistenza e vedo cosa mi dicono questa volta.

Per� sono curioso di sapere se � successo ad altri...
Gianmaria Veronese
Io ho avuto lo stesso problema con D700...

Ora mi hanno mandato la macchina pulita.. Sto provando a non cambiare ottica per vedere in quanto tempo si risporcher�...

Vedremo... Non � nuova questa cosa... Ma molti dicono che sia sporco normale... Io non dico che sia olio/polvere o cos'altro, forse nessuno pu� dirlo con certezza.. Ma se dopo 20/30 giorni il sensore si sporca forse qualche dubbio sorge..

Facci sapere! wink.gif

Ciao ciao
rupe
QUOTE(Tore jr @ Apr 18 2010, 12:30 PM) *
Io ho avuto lo stesso problema con D700...

Ora mi hanno mandato la macchina pulita.. Sto provando a non cambiare ottica per vedere in quanto tempo si risporcher�...

Vedremo... Non � nuova questa cosa... Ma molti dicono che sia sporco normale... Io non dico che sia olio/polvere o cos'altro, forse nessuno pu� dirlo con certezza.. Ma se dopo 20/30 giorni il sensore si sporca forse qualche dubbio sorge..

Facci sapere! wink.gif

Ciao ciao



Si comprendo...

ho avuto, parlando di reflex digitali, una Fuji S3, una D200 e questa D2Xs ed ora una D3s
e mi � capitato di dover pulire il filtro da sporco insistente, polline o altro di pi� tenace, ma mai di non riuscire a rimuoverlo al primo passaggio del tampone con annesso liquido.
Se ho preso una reflex � per cambiare ottica a seconda delle esigenze ed ho atteso la D3s proprio per la sua capacit� di "sparare" raffiche ad alti iso ... ed in questo ritengo sia insuperabile ad oggi. Fornisce una qualit� d'immagine superiore alle aspettative secondo il mio parere.
Ora, forse sbaglio qualcosa oggi e mi ritrovo il sensore sporco con questa frequenza; non dico che ho usato la D2Xs come martello di emergenza per appendere le mie stampe (anche se potrebbe farlo avendo l'accortezza di impugnarla nel modo corretto) ma... ha lavorato in condizioni pessime: vento, pioggia, salsedine, nebbia e temperature "difficili" eppure non ha manifestato questi problemi.

Un dubbio mi sorge spontaneo.

Oltre al resto non oso insistere pi� di tanto nella pulizia poich� di certo non opero nelle condizioni di un laboratorio, quindi danni al filtro come microrighe sono sempre possibili... ed il sensore Fx � un pochino pi� rognoso da pulire del Dx, almeno secondo il mio parere.

Anche se � vero che questo sporco � terribile scattando con il 105 Vr tutto chiuso e si nota decisamente meno con il 24 / 70 a f22 e nessuno mi obbliga a "tirare" cos� una lente... di fatto rimane.

Tutto questo rischia di indurre quel patema psicologico nel cambio di lenti o nello sfruttare le capacit� di scatto in sequenza di questa splendida macchina.
ariablu
Stesso inconveniente sulla mia D700 che poi mi � stata sostituita dal negoziante. Ora dopo pi� di mille scatti di cui una sessione anche a raffica il problema � inesistente

Se hai voglia di leggerti qulalcosa qui se ne era parlato diffusamente:

http://www.nikonclub.it/forum/D700_Macchie...re-t151392.html

Buona fortuna,
Marco
rupe
La macchina � stata appena ritirata da LTR che non ha riscontrato alcuna sostanza oleosa sul sensore ed ha effettuato una pulizia.
Costo modico ...

questo � il risultato del primo scatto al cielo, un po' deludente come pulizia.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB
ariablu
QUOTE(rupe @ Apr 21 2010, 06:36 PM) *
La macchina � stata appena ritirata da LTR che non ha riscontrato alcuna sostanza oleosa sul sensore ed ha effettuato una pulizia.
Costo modico ...

questo � il risultato del primo scatto al cielo, un po' deludente come pulizia. Ingrandimento full detail : 3.8 MB


non avevo dubbi sulla risposta dell'assistenza: esattamente uguale a quella che avevano dato a me, come esattamente dello stesso tipo (purtroppo) sono le macchie che vedo sulla tua foto..
Certo che una persona che spende queste cifre per avere un oggetto tra i migliori sul mercato non � giusto che non venga tutelata minimamente dall'assistenza.

Giusto per dovere di cronaca riporto quanto detto da Paolodes sull'altro post da me aperto riguardo allo stesso problema sulla D700:

"Le macchie d'olio sul sensore non hanno l'aspetto della solita polvere.

Canon USA ci ha mostrato la loro conformazione caratteristica ad anello (ring-shaped spots) con centro traslucido e bordi molto netti, a stampo:

1DM3_oil1.jpg ( 17.08k ) Numero di download: 86


Fonte: Service Notice: EOS-1D Mark III/EOS-1Ds Mark III: Oil Spots on LPF Surface

Le macchie d'olio esistono, quindi, e Canon ha riconosciuto il problema circa un anno fa, individuando l'origine del guaio in un eccesso di lubrificazione dei meccanismi del box specchio.

Giusto per la cronaca."

Qui trovi il link alla discussione:

http://www.nikonclub.it/forum/D700_Macchie...re-t151392.html

Ciao
Nic837
per fortuna che te l'hanno pulita....io manderei la foto per mail all'assistenza per fargli vedere il "lavoro" che hanno fatto.
massimiliano.corrente
Perdonami, ma visto che sei di Torino, perch� non gliela riporti e chiedi "gentilmente" di fartela ri-pulire subito aspettando 10 minuti li?
rupe
QUOTE(Nic837 @ Apr 21 2010, 07:54 PM) *
per fortuna che te l'hanno pulita....io manderei la foto per mail all'assistenza per fargli vedere il "lavoro" che hanno fatto.


un rigraziamento anche ad Ariablu per il suo post.

No, non mando la foto, ho la fortuna di essere di Torino (proprio per questo ho scelto Nikon per passare al digitale: per la comodit� di una eventuale assitenza) e riporto la macchina domani pomeriggio mostrando la foto a monitor, spero che non mi faranno aspettare la prossima settimana per la riconsegna, anche perch� mi serve.

Sicuramente si tratta nella maggior parte di polvere... ma almeno una o due macchie hanno un alone marcato, ma dopo un passaggio in assitenza la polvere non mi pare giustificata. Se io lavorassi cos� non riuscirei a mangiare.

Mi sono rivolto all'assistenza ufficiale proprio perch� non riuscivo a rimuovere le macchie con i miei mezzi, ho davvero provato quasi ogni liquido commerciale tranne l'alcool isopropilico puro che non sono riuscito a reperire.. ancora.
Sulle altre macchine (Fuji S3, D200, D2Xs) mai la pulizia ha dato questi problemi.

ammetto una certa delusione...

QUOTE(massimiliano.corrente @ Apr 21 2010, 09:45 PM) *
Perdonami, ma visto che sei di Torino, perch� non gliela riporti e chiedi "gentilmente" di fartela ri-pulire subito aspettando 10 minuti li?


scusa stavo rispondendo al post precedente e non ho letto il tuo.
... infatti domani la riporto!
massimiliano.corrente
ok e facci sapere.... Pollice.gif
fiordaliso_4
QUOTE(rupe @ Apr 21 2010, 10:03 PM) *
un rigraziamento anche ad Ariablu per il suo post.

No, non mando la foto, ho la fortuna di essere di Torino (proprio per questo ho scelto Nikon per passare al digitale: per la comodit� di una eventuale assitenza) e riporto la macchina domani pomeriggio mostrando la foto a monitor, spero che non mi faranno aspettare la prossima settimana per la riconsegna, anche perch� mi serve.

Sicuramente si tratta nella maggior parte di polvere... ma almeno una o due macchie hanno un alone marcato, ma dopo un passaggio in assitenza la polvere non mi pare giustificata. Se io lavorassi cos� non riuscirei a mangiare.

Mi sono rivolto all'assistenza ufficiale proprio perch� non riuscivo a rimuovere le macchie con i miei mezzi, ho davvero provato quasi ogni liquido commerciale tranne l'alcool isopropilico puro che non sono riuscito a reperire.. ancora.
Sulle altre macchine (Fuji S3, D200, D2Xs) mai la pulizia ha dato questi problemi.

ammetto una certa delusione...



scusa stavo rispondendo al post precedente e non ho letto il tuo.
... infatti domani la riporto!

Ciao Stesso problema con la mia D700. Gi� stata una volta in assistenza e ritornata ancora con macchie. Ora � a Torino...speriamo bene. Ho anche telefonato facendo presente che nel forun altri lamentavano problemi del genere (macchie presunte olio). Mi hanno detto che avrebbero controllato. Ho cercato di parlare con il responsabile della LTR (il nome mi � stato dato dal negozio ufficiale NIKON qui di Genova) ma non sono riuscito a farmelo passare. Aspettiamo...con fiducia!!!
rupe
La macchina � appena stata controllata dai tecnici (immediatamente appena portata e voglio sottolineare la loro disponibilit�) e a quanto pare ora sono scomparse molte delle macchie ma rimangono le "ombre" di alcune microrighe sul filtro sicuramente generate dai tentativi di pulizia.
Ombre percettibili con il diaframma del 105mm Micro davvero molto chiuso.
Ho saputo che dopo le operazioni di pulizia le macchine vengono analizzate a f16 max f20 ed effettivamente a queste aperture i micrograffi non si notano, la polvere e le macchie si per�

Si parlava di condensa all'interno del bocchettone d'innesto.
E credo sia possibile quando si usa la macchina in inverno a temperature molto basse sfruttando il sensore in scatti ravvicinati lo specchio che si alza e abbassa 9 volte al secondo genera un bel vento effettivamente ed il sensore si scalda oltre la temperatura ambiente... � vero... (non oso pensare allora cosa pu� accadere usando il LV o girando un video...).
Il fatto � che se ami la fotografia naturalistica l'inverno � una stagione che ti fa sempre portare a casa delle belle immagini.

Pensavo che una macchina di questo livello non manifestasse questi problemi, ad oggi io trovo la D2Xs sicuramente meno soggetta a problemi, infatti me la terr� stretta.

Ora il sensore � pulito, ovviamente.
Il clima attuale e quello dell'estate imminente non dovrebbe generare alcun problema di condensa, quindi potr� sottoporre la macchina a scatti in sequenza e vedere cosa combina.

La mia impressione � di una macchina che non tiene il passo con le edizioni precedenti in quanto a robustezza (non intesa come meccanica), sicuramente ha una ottima qualit� d'immagine e ti permette di portare a casa scatti sino alla generazione prima quasi impossibili. Ha dei punti deboli, una volta conosciuti si sa come evitarli poi.
dragoslear
ma infatti oggi si tende a sfornare novita'...
se un modello ha qualche difettuccio che importa....
c'e' gia quello successivo che � migliore!!!



p.s.
che schifo!!
Gianmaria Veronese
ora che mi ci fai pensare anche io ho scattato spesso all'aperto sulla neve e in sequenza.... :( ma non avrei mai pensato a questo...

senza arrivare alla D2xs, la mia D70 scherzi del genere non me li aveva mai fatti....

Bah.. sono abbastanza deluso onestamente........ dry.gif
FZFZ
QUOTE(rupe @ Apr 22 2010, 07:27 PM) *
La macchina � appena stata controllata dai tecnici (immediatamente appena portata e voglio sottolineare la loro disponibilit�) e a quanto pare ora sono scomparse molte delle macchie ma rimangono le "ombre" di alcune microrighe sul filtro sicuramente generate dai tentativi di pulizia.
Ombre percettibili con il diaframma del 105mm Micro davvero molto chiuso.
Ho saputo che dopo le operazioni di pulizia le macchine vengono analizzate a f16 max f20 ed effettivamente a queste aperture i micrograffi non si notano, la polvere e le macchie si per�

Si parlava di condensa all'interno del bocchettone d'innesto.
E credo sia possibile quando si usa la macchina in inverno a temperature molto basse sfruttando il sensore in scatti ravvicinati lo specchio che si alza e abbassa 9 volte al secondo genera un bel vento effettivamente ed il sensore si scalda oltre la temperatura ambiente... � vero... (non oso pensare allora cosa pu� accadere usando il LV o girando un video...).
Il fatto � che se ami la fotografia naturalistica l'inverno � una stagione che ti fa sempre portare a casa delle belle immagini.

Pensavo che una macchina di questo livello non manifestasse questi problemi, ad oggi io trovo la D2Xs sicuramente meno soggetta a problemi, infatti me la terr� stretta.

Ora il sensore � pulito, ovviamente.
Il clima attuale e quello dell'estate imminente non dovrebbe generare alcun problema di condensa, quindi potr� sottoporre la macchina a scatti in sequenza e vedere cosa combina.

La mia impressione � di una macchina che non tiene il passo con le edizioni precedenti in quanto a robustezza (non intesa come meccanica), sicuramente ha una ottima qualit� d'immagine e ti permette di portare a casa scatti sino alla generazione prima quasi impossibili. Ha dei punti deboli, una volta conosciuti si sa come evitarli poi.


Ho usato la D3 (struttura identica "spolverino" a parte) , anche per brevi raffiche, a temperature molto basse
Mai nessun problema, neanche il minimo
Lo stesso dicasi per alcuni colleghi con la "s" (che per� la possiedono da poco quindi le temperature, al massimo erano intorno i 5� )
Anche qui nessun problema...

Perch� non carichi qualche sample full size delle "ombre" che si vedono?

QUOTE(dragoslear @ Apr 22 2010, 07:40 PM) *
ma infatti oggi si tende a sfornare novita'...
se un modello ha qualche difettuccio che importa....
c'e' gia quello successivo che � migliore!!!
p.s.
che schifo!!


Vero.
In casa Canon con l'AF della 1D Mark III che ha mostrato guai molto molto seri, non risolvibili, se non parzialmente, con continui aggiornamenti di fw
In casa Nikon non mi risultano difetti di tale entit�.

QUOTE(Tore jr @ Apr 22 2010, 09:09 PM) *
ora che mi ci fai pensare anche io ho scattato spesso all'aperto sulla neve e in sequenza.... :( ma non avrei mai pensato a questo...

senza arrivare alla D2xs, la mia D70 scherzi del genere non me li aveva mai fatti....

Bah.. sono abbastanza deluso onestamente........ dry.gif


Di cosa?
Hai una casistica tanto ampia da poter dimostrare un difetto di fabbricazione?

Cerchiamo di non esagerare e di non fasciarci la testa prima di essercela rotta....


Federico
rupe
QUOTE(FZFZ @ Apr 22 2010, 09:24 PM) *
Ho usato la D3 (struttura identica "spolverino" a parte) , anche per brevi raffiche, a temperature molto basse
Mai nessun problema, neanche il minimo
Lo stesso dicasi per alcuni colleghi con la "s" (che per� la possiedono da poco quindi le temperature, al massimo erano intorno i 5� )
Anche qui nessun problema...

Perch� non carichi qualche sample full size delle "ombre" che si vedono?
Vero.
In casa Canon con l'AF della 1D Mark III che ha mostrato guai molto molto seri, non risolvibili, se non parzialmente, con continui aggiornamenti di fw
In casa Nikon non mi risultano difetti di tale entit�.
Di cosa?
Hai una casistica tanto ampia da poter dimostrare un difetto di fabbricazione?

Cerchiamo di non esagerare e di non fasciarci la testa prima di essercela rotta....
Federico



L'esempio lo vedi sopra.

io non mi fascio la testa e ringraziando il cielo non ho una casistica cos� ampia e non la avr� per quanto mi riguarda.
Io non sono un professionista, faccio tutto un altro lavoro. Sono un imprenditore tessile. Se io mando ad un cliente merce con un problema simile questo non sta a discutere, semplicemente me la manda indietro e io devo sostituirla in tempi brevissimi per non giocarmi il cliente. Cos� oggi � il lavoro per chi veramente lavora e vuole lavorare con seriert�.

Di fatto il sensore � sporco e rimane sporco e questo � un dato di fatto non risolto dall'assistenza.
Tutto il resto sono solo parole.
Conoscete il prezzo di questa macchina, le foto sono maculate... il resto sono e rimangono solo parole.
Einar Paul
QUOTE(rupe @ Apr 22 2010, 09:43 PM) *
L'esempio lo vedi sopra.

io non mi fascio la testa e ringraziando il cielo non ho una casistica cos� ampia e non la avr� per quanto mi riguarda.
Io non sono un professionista, faccio tutto un altro lavoro. Sono un imprenditore tessile. Se io mando ad un cliente merce con un problema simile questo non sta a discutere, semplicemente me la manda indietro e io devo sostituirla in tempi brevissimi per non giocarmi il cliente. Cos� oggi � il lavoro per chi veramente lavora e vuole lavorare con seriert�.

Di fatto il sensore � sporco e rimane sporco e questo � un dato di fatto non risolto dall'assistenza.
Tutto il resto sono solo parole.
Conoscete il prezzo di questa macchina, le foto sono maculate... il resto sono e rimangono solo parole.

Non ho capito cosa c'entra il prezzo della macchina con il fatto che il sensore si sia sporcato, e che l'assistenza non abbia svolto un lavoro accurato.

Saluti
Einar
FZFZ
QUOTE(rupe @ Apr 22 2010, 09:43 PM) *
L'esempio lo vedi sopra.

io non mi fascio la testa e ringraziando il cielo non ho una casistica cos� ampia e non la avr� per quanto mi riguarda.
Io non sono un professionista, faccio tutto un altro lavoro. Sono un imprenditore tessile. Se io mando ad un cliente merce con un problema simile questo non sta a discutere, semplicemente me la manda indietro e io devo sostituirla in tempi brevissimi per non giocarmi il cliente. Cos� oggi � il lavoro per chi veramente lavora e vuole lavorare con seriert�.

Di fatto il sensore � sporco e rimane sporco e questo � un dato di fatto non risolto dall'assistenza.
Tutto il resto sono solo parole.
Conoscete il prezzo di questa macchina, le foto sono maculate... il resto sono e rimangono solo parole.



Innanzitutto la frase della "testa fasciata" , se rileggi, non era riferita a te
Ma a chi gi� si dichiara "abbastanza deluso"
Mi pare LIEVEMENTE prematuro

In seconda battuta non mi riferivo a te sulla casistica ma a sempre a Tore, che sembra oramai certo del difetto di fabbrica
Eventualit� che andrebbe dimostrata con qualche caso in pi�.
Ma proprio qualcheduno �h.
Non ne bastano due o tre, no.

Infine mi pare che DOPO aver postato quell'esempio tu abbia parlato di micrograffi ed ombre
Per questo ti ho chiesto di vedere qualcosa dopo l'ennesima pulizia

Le parole saranno pure solo parole ma l'importante � capirne il significato, il contesto nel quale vengono dette ed a chi vengono rivolte

Buone foto

Federico
ariablu
Io non capisco questo vizio di dare addosso a chi discute di un problema effettivamente riscontrato. Le macchie ci sono e non sono state tolte del tutto. Questa � la realt�. Ma che cosa vi viene in tasca a dare addosso a chi lamenta un problema? non l'avete mica venduta voi la macchina, no?
Siamo tutti consumatori o no? e allora perch� ci diamo addosso l'un l'altro invece di sostenerci o condividere un'esperienza? Se molti di voi non hanno avuto problemi buon per voi, ma per questo non dovete negare che ci sia chi, come Rupe e il sottoscritto, qualche problema lo abbiano avuto no? Come potete negare l'esistenza di questo problema? le avete forse visionate voi le macchine in questione?
La discussione dovrebbe essere un momento costruttivo non distruttivo nei confronti di chi manifesta un problema!
Gianmaria Veronese
Io non sono deluso dalla D700, che reputo un'ottima macchina...

Sono deluso da questo clima di leggerezza con il quale pare che stiano trattando il problema... tutto qua wink.gif

Non dico che sia un problema accertato, ma sarei pi� sereno se dicessero: " uhm effettivamente � strano.. proviamo a contollare..." piuttosto che " Pulizia sensore" scritto sulla fattura...
FZFZ
QUOTE(ariablu @ Apr 22 2010, 10:46 PM) *
Io non capisco questo vizio di dare addosso a chi discute di un problema effettivamente riscontrato. Le macchie ci sono e non sono state tolte del tutto. Questa � la realt�. Ma che cosa vi viene in tasca a dare addosso a chi lamenta un problema? non l'avete mica venduta voi la macchina, no?
Siamo tutti consumatori o no? e allora perch� ci diamo addosso l'un l'altro invece di sostenerci o condividere un'esperienza? Se molti di voi non hanno avuto problemi buon per voi, ma per questo non dovete negare che ci sia chi, come Rupe e il sottoscritto, qualche problema lo abbiano avuto no? Come potete negare l'esistenza di questo problema? le avete forse visionate voi le macchine in questione?
La discussione dovrebbe essere un momento costruttivo non distruttivo nei confronti di chi manifesta un problema!


Ma ti pare che qui si � dato contro qualcuno?
Ma dico...scherziamo?

Uno si permette di dire che non � il caso di fare un dramma da TRE casi e si sente dire ci�...
Ho solo chiesto a Rupe di postare nuovi esempi dopo l'altra pulizia (sulla prima � chiaramente polvere, non di certo olio...) e questo � il risultato?
Ed a Tare di non genreralizzare

Se parli di costruttivit� di confronto , allora mettiti in gioco, caro Marco
Qui , intanto, di olio non c'� traccia, solo di polvere , dalle foto postate.
E , appunto, ne ho chieste altre come esempi

Smettiamola con quest'aria da perseguitati, Marco.
Non sta ne in cielo, ne in terra
Non regge proprio

Federico
ariablu
dalle foto postate da Rupe si vede che le macchie sono tonde con un alone intorno; hai mai visto dei granelli di polvere perfettamente tondi e per di pi� con un alone trasparente intorno? io no. Se vedete il link postato da Paolodes

Macchie lubrificante Canon

nella discussione relativa alla D700 a proposito di analoghi problemi avuti da Canon (riconosciuti dalla casa e non ignorati o ancora peggio negati) si vede chiaramente che sono dello stesso tipo.

Comunque nessuno si sente perseguitato; da solo fastidio che si sollevi un coro di voci pronte a negare l'eventuale problema. Qui si parla di sacrosanti diritti di un consumatore che ha pagato un sacco di soldi per un prodotto che probabilmente manifesta qualche incoveniente che di per se sarebbe una sciocchezza ma che se non riconosciuto pu� creare pi� di un problema a chi semplicemente vuole usarlo sfruttando tutte le sue potenzialit�, sia esso un professionista oppure un semplice fotoamatore.
Solo questo dico.

QUOTE(FZFZ @ Apr 22 2010, 11:12 PM) *
Ma ti pare che qui si � dato contro qualcuno?
Ma dico...scherziamo?

Uno si permette di dire che non � il caso di fare un dramma da TRE casi e si sente dire ci�...
Ho solo chiesto a Rupe di postare nuovi esempi dopo l'altra pulizia (sulla prima � chiaramente polvere, non di certo olio...) e questo � il risultato?
Ed a Tare di non genreralizzare

Se parli di costruttivit� di confronto , allora mettiti in gioco, caro Marco
Qui , intanto, di olio non c'� traccia, solo di polvere , dalle foto postate.
E , appunto, ne ho chieste altre come esempi

Smettiamola con quest'aria da perseguitati, Marco.
Non sta ne in cielo, ne in terra
Non regge proprio

Federico

Lutz!
QUOTE(rupe @ Apr 22 2010, 07:27 PM) *
La macchina � appena stata controllata dai tecnici (immediatamente appena portata e voglio sottolineare la loro disponibilit�) e a quanto pare ora sono scomparse molte delle macchie ma rimangono le "ombre" di alcune microrighe sul filtro sicuramente generate dai tentativi di pulizia.
Ombre percettibili con il diaframma del 105mm Micro davvero molto chiuso.
Ho saputo che dopo le operazioni di pulizia le macchine vengono analizzate a f16 max f20 ed effettivamente a queste aperture i micrograffi non si notano, la polvere e le macchie si per�

Si parlava di condensa all'interno del bocchettone d'innesto.
E credo sia possibile quando si usa la macchina in inverno a temperature molto basse sfruttando il sensore in scatti ravvicinati lo specchio che si alza e abbassa 9 volte al secondo genera un bel vento effettivamente ed il sensore si scalda oltre la temperatura ambiente... � vero... (non oso pensare allora cosa pu� accadere usando il LV o girando un video...).
Il fatto � che se ami la fotografia naturalistica l'inverno � una stagione che ti fa sempre portare a casa delle belle immagini.

Pensavo che una macchina di questo livello non manifestasse questi problemi, ad oggi io trovo la D2Xs sicuramente meno soggetta a problemi, infatti me la terr� stretta.

Ora il sensore � pulito, ovviamente.
Il clima attuale e quello dell'estate imminente non dovrebbe generare alcun problema di condensa, quindi potr� sottoporre la macchina a scatti in sequenza e vedere cosa combina.

La mia impressione � di una macchina che non tiene il passo con le edizioni precedenti in quanto a robustezza (non intesa come meccanica), sicuramente ha una ottima qualit� d'immagine e ti permette di portare a casa scatti sino alla generazione prima quasi impossibili. Ha dei punti deboli, una volta conosciuti si sa come evitarli poi.


E il tuo post non fa che Confermare la mia tesi sul fatto che il concetto di " Corpo Tropicalizzato " sia una leggenda bella e buona.
FZFZ
QUOTE(ariablu @ Apr 22 2010, 11:27 PM) *
dalle foto postate da Rupe si vede che le macchie sono tonde con un alone intorno; hai mai visto dei granelli di polvere perfettamente tondi e per di pi� con un alone trasparente intorno? io no. Se vedete il link postato da Paolodes

Macchie lubrificante Canon

nella discussione relativa alla D700 a proposito di analoghi problemi avuti da Canon (riconosciuti dalla casa e non ignorati o ancora peggio negati) si vede chiaramente che sono dello stesso tipo.

Comunque nessuno si sente perseguitato; da solo fastidio che si sollevi un coro di voci pronte a negare l'eventuale problema. Qui si parla di sacrosanti diritti di un consumatore che ha pagato un sacco di soldi per un prodotto che probabilmente manifesta qualche incoveniente che di per se sarebbe una sciocchezza ma che se non riconosciuto pu� creare pi� di un problema a chi semplicemente vuole usarlo sfruttando tutte le sue potenzialit�, sia esso un professionista oppure un semplice fotoamatore.
Solo questo dico.



Io ho solo chiesto di vedere altre foto di esempio e di evitare di generalizzare con poche casi venuti alla luce

Il che non mi pare sia esattamente voler negare alcunch�
Anzi sto cercando di analizzare la situazione, solo questo.
Sono d'accordo, poi, che se fosse un problema chiunque, professionista o amatore , abbia tutto il sacrosanto diritto di pretendere un prodotto perfetto, assolutamente perfetto.

Per tornare in topic , comunque, ti rispondo: si ho visto pi� puntini sui miei sensori abbastanza circolari , e visto che nel 99% dei casi la pulizia la svolgo da me posso dirti con assoluta certezza che era polvere

Sbaglio o Rupe ha postato un solo cielo?
In quel caso non solo tutti i puntini non sono circolari (ma sembrano assolutamente polvere...basta ingrandire al 300% in photoshop e te ne rendi conto che la forma � abbastanza variegata ed irregolare, solo tendente al tondo...) ma sono esattamente il contrario di quanto fatto vedere da te ora del lubrificante sui sensori Canon
Ove si nota un centro marcatamente pi� chiaro rispetto al cerchio esterno pi� scuro
Esattamente il contrario della foto di Rupe (centro scuro)
Esattamente come si presenta la polvere sul sensore...


Se mi sono perso qualche altra foto chiedo venia e ti prego di farmela vedere.

Federico
FZFZ
QUOTE(Lutz! @ Apr 23 2010, 12:11 AM) *
E il tuo post non fa che Confermare la mia tesi sul fatto che il concetto di " Corpo Tropicalizzato " sia una leggenda bella e buona.


Tesi...o meglio ipotesi interessante
Mi fido pi� della pratica di migliaia di professionisti ed amatori , per�.

Che ,accidenti, sembrano proprio dimostrare che le ammiraglie sono stranamente pi� affidabili in ambienti ostili

Che siano anche loro (le varie D2\D3\F5\F6, etc) convinte di questa leggenda?
Nel dubbio lascio la mia D3 convinta di essere in grado di lavorare in condizioni proibitive
Fintanto che funziona...me la godo , in tutta la sua presunzione.

Buone ipotesi


Federico



rupe
Il quesito iniziale era posto con l'intento di trovare altri possessori di D3s che avessero riscontrato questo comportamento.

Ne risulta che solo i possessori di D700, loro malgrado, hanno riscontrato questo elemento.

Non mi resta che dedurre che il problema � dovuto o ad difetto del modello in mio possesso o, sicuramente ad una serie di miei errori operativi.
Anche se ho trattato la D200 e tratto ancora la D2Xs (acquistata usata, quindi di certo non vergine) allo stesso modo senza mai avere di questi problemi.

Prendo per buona la diagnosi dei tecnici riguardo la condensa e adotter� stratagemmi mirati ad evitare alla macchina stress termici nella prossima stagione fredda.

Grazie dei vostri interventi e della collaborazione.
Lutz!
Ragazzi ieri alla fine mi ci son messo a controllare la polvere sul sensore della D700 con usando il PinHole (come suggerito anche dall'experience).

C'era un po di polvere, con funzione Pulizia Sensore qsa e' andata via, con la pompetta altro filetto di polvere e' sparito... Mah... ma ci son delle macchioline che non se ne vanno...

A sto punto ho fatto una prova: ho inziiato a scattare in sequeza rapida, circa 200 foto... ed eccola li! son comparse due GOCCIOLINE sul sensore. Ho la foto (la metto domani ora non ce l'ho dietro), e son certo che siano gocce perche fanno da Lente.... Oggi si dovrebbe esser asciugata, e vediamo se e' uguale alle altre.

Se come ormai siamo quasi certi, si tratta di goccioline di lubrificante, sec me, l-unica e' aspettare prima di farle pulire che il lubr residuo che deve ancora sgocciolare si esaurisca. Usiamo Dust OFF e poi, tra un annetto, facciamole pulire.

Stasera vedo di metter le foto.
AlbertoMaria
Posso cercare di dire una parola "buona" citando la mia D300, che forse proprio tropicalizzata non sar�, ma questi problemi non mi ha mai dato, pur essendo stata usata in tutte le condizioni. La D3 anche meglio, pur senza sgrullino. Devo dire che per la D700 e ora anche la D3s, sento cose diverse, e mi dispiace per i possessori naturalmente. Finch� in LTR, o meglio a casa propria, si pulisce, pazienza, anzi � un modo per essere indipendenti e sentire la macchina pi� propria, ma se restano "ombre" o "rigature" francamente mi dispiacerebbe molto e vorrei "vederci chiaro"!
Einar Paul
QUOTE(Lutz! @ Apr 23 2010, 11:05 AM) *
Ragazzi ieri alla fine mi ci son messo a controllare la polvere sul sensore della D700 con usando il PinHole (come suggerito anche dall'experience).

C'era un po di polvere, con funzione Pulizia Sensore qsa e' andata via, con la pompetta altro filetto di polvere e' sparito... Mah... ma ci son delle macchioline che non se ne vanno...

A sto punto ho fatto una prova: ho inziiato a scattare in sequeza rapida, circa 200 foto... ed eccola li! son comparse due GOCCIOLINE sul sensore. Ho la foto (la metto domani ora non ce l'ho dietro), e son certo che siano gocce perche fanno da Lente.... Oggi si dovrebbe esser asciugata, e vediamo se e' uguale alle altre.

Se come ormai siamo quasi certi, si tratta di goccioline di lubrificante, sec me, l-unica e' aspettare prima di farle pulire che il lubr residuo che deve ancora sgocciolare si esaurisca. Usiamo Dust OFF e poi, tra un annetto, facciamole pulire.

Stasera vedo di metter le foto.

Perdonami, ma c'� una cosa che ancora non ho capito.
Tutte queste "gocce di lubrificante" che ti impestano il sensore ti impediscono di lavorare? In altre parole, riesci a vederle nelle normali foto che scatti?
Oppure � sempre necessario montare un 105 micro, chiudere a f32 e fotografare il cielo?

Saluti
Einar
ariablu
QUOTE(Einar Paul @ Apr 23 2010, 01:20 PM) *
Perdonami, ma c'� una cosa che ancora non ho capito.
Tutte queste "gocce di lubrificante" che ti impestano il sensore ti impediscono di lavorare? In altre parole, riesci a vederle nelle normali foto che scatti?
Oppure � sempre necessario montare un 105 micro, chiudere a f32 e fotografare il cielo?

Saluti
Einar



Caro Einar se sono come le macchie che avevo io danno fastidio si, visto che si vedono senza neppure ingrandire l'immagine e gi� a F16

Qui sotto la prima macchia che era comparsa:

Clicca per vedere gli allegati

Come puoi vedere � molto fastidiosa se poi � la prima di una lunga serie!! Non continuerete a dire che era polvere visto che non se n'era andata in nessun modo se non dopo un giro in LTR..

Lutz!
Si certo che le vedo, quando scatto in studio sulla pelle della modella o sullo sfondo bianco si vedono e mi tocca toglierle in post produzione.
Ho usato il pinhole per poterle vedere meglio tutte...
Bracketing
Per esperienza personale, posso dire di non avere mai avuto problemi su D700.
Cambio spesso ottica ma raramente effettuo raffiche. E non ne far� certo a vuoto per vedere cosa accade... Ad ogni modo ogni tanto un po' di polvere c'�, sempre tolta con il famigerato sgrullino o la leggendaria energica spompettata.

Per quanto riguarda Rupe, non so che dirti... di certo il sensore della D3s � pi� grande di quello delle altre tue reflex, di conseguenza bersaglio pi� facile per la polvere. Sempre se di polvere effettivamente si tratta.
castorino
QUOTE(rupe @ Apr 22 2010, 07:27 PM) *
Si parlava di condensa all'interno del bocchettone d'innesto.
E credo sia possibile quando si usa la macchina in inverno a temperature molto basse sfruttando il sensore in scatti ravvicinati lo specchio che si alza e abbassa 9 volte al secondo genera un bel vento effettivamente ed il sensore si scalda oltre la temperatura ambiente... � vero... (non oso pensare allora cosa pu� accadere usando il LV o girando un video...).
Il fatto � che se ami la fotografia naturalistica l'inverno � una stagione che ti fa sempre portare a casa delle belle immagini.
Pensavo che una macchina di questo livello non manifestasse questi problemi, ad oggi io trovo la D2Xs sicuramente meno soggetta a problemi, infatti me la terr� stretta.

In febbraio sono stato 4 giorni in un Parco Faunistico in Germania la temperatura era mediamente di -5� mai avuti problemi! Osa pure pensare che quando usi l'LV o giri un video lo specchio rimane alzato in maniera permanente, non va su e gi� a 30 fotogrammi al secondo! Ma scherziamo? La D2x che avevo arrivava a 5 f/s che sono quasi la met� di 9, o a 8 f/s usando il crop che non ho mai usato! In Germania, accanto a me c'era un signore che per fotografare un orso tranquillamente seduto sparava raffiche di 10 o 20 fotogrammi e mi sono chiesto il perch�! Certo se compero un vettura da 300Km/h magari in pista una volta la voglio provare, ma tutti i giorni per andare in ufficio no! comunque questa � solo una mia opinione, ciao Rino
Nico SJ
Purtroppo per me, anche io ho il problema di macchie di forma circolare sul sensore della mia D3s, non � polvere, magari lo fosse.
Poco f� ho pulito il sensore due volte con le palettine+liquido. Ora la batteria � sottocarica, domani dovr� ripetere la pulizia perch� le macchie non sono andate via completamente.
PS: questo era l'ultimo dei problemi che mi sarei mai aspettato da questa macchina.

ecco un crop di una foto fatta al cielo prima della pulizia.
cliccate sulla miniatura
IPB Immagine
edate7
QUOTE(FZFZ @ Apr 22 2010, 09:24 PM) *
....
In casa Canon con l'AF della 1D Mark III che ha mostrato guai molto molto seri, non risolvibili, se non parzialmente, con continui aggiornamenti di fw
In casa Nikon non mi risultano difetti di tale entit�.
....
Cerchiamo di non esagerare e di non fasciarci la testa prima di essercela rotta....
Federico


In effetti, Canon, per risolvere il problema dell'autofocus della Mark III, ha tirato fuori la Mark IV (senza, credo, sostituire la III con la IV a chi l'aveva...). Un eccesso di lubrificante sui meccanismi interni della reflex pu� capitare, per�, riscontrato il problema, sarebbe un buon (ottimo) segno di seriet� intervenire definitivamente sulle macchine dei clienti che hanno riscontrato l'anomalia. Anche con la sostituzione della reflex, specie se, come sembra, i casi siano pochi. E' un segno di rispetto per chi ha speso 4000 e passa euro (forse fa pi� impressione dire 8 milioni e passa delle vecchie lire) buoni, non macchiati di olio, e si aspetta che la sua reflex sia perfetta. E' chiedere troppo? Nikon, inoltre, segnerebbe un gran bel punto nell'assistenza clienti rispetto a Canon...
Ciao
ariablu
QUOTE(edate7 @ Apr 23 2010, 11:00 PM) *
In effetti, Canon, per risolvere il problema dell'autofocus della Mark III, ha tirato fuori la Mark IV (senza, credo, sostituire la III con la IV a chi l'aveva...). Un eccesso di lubrificante sui meccanismi interni della reflex pu� capitare, per�, riscontrato il problema, sarebbe un buon (ottimo) segno di seriet� intervenire definitivamente sulle macchine dei clienti che hanno riscontrato l'anomalia. Anche con la sostituzione della reflex, specie se, come sembra, i casi siano pochi. E' un segno di rispetto per chi ha speso 4000 e passa euro (forse fa pi� impressione dire 8 milioni e passa delle vecchie lire) buoni, non macchiati di olio, e si aspetta che la sua reflex sia perfetta. E' chiedere troppo? Nikon, inoltre, segnerebbe un gran bel punto nell'assistenza clienti rispetto a Canon...
Ciao



Quoto al 100%. Tra l'altro Canon aveva avuto un problema simile sull'ammiraglia, soltanto che una volta riconosciutolo come tale ha fatto un richiamo ufficiale per porvi rimedio. Questa non � seriet� � un obbligo che una casa seria ha nei confronti dei suoi clienti.
Lutz!
Scusate ma qui non � rilevante chi dice "non ho mai avuto problemi" Buon per lui. Il punto � che, alcuni di noi, me compreso, hanno riscontrato un problema che NON E' POLVERE ma � un liquido che cade sotto forma di goccioline sul sensore. Il fatto che lo stiamo riscontranti in tanti mi sembra sia una prova evidente che il problema c'e', non � isolato, e soprattutto compromette il funzionamento di un sensore che � fatto per scattare immagini di qualit�, e che non puo esser risolto con la manutenzione consigliata dal manuale (pulizia sensore o soffiatina) come ci si aspetterebbe.

Ho ricontrollato stamattina dopo 24 ore, le goccioline si son seccate. Posto stasera le due foto comparitive.

Mi aspetterei la stessa seriet�, specie verso clienti d'oro come chi ha macchine ammiragli e Pro, che ha dimostrato Canon.
giap85
la polvere sul sensore e le macchioline di olio purtroppo non si evitano con la tropicalizzazione.
il lubrificante che va sul sensore � un difetto della macchina e la polvereentra inevitabilmente quando si cambia ottica :(
ariablu
QUOTE(Lutz! @ Apr 24 2010, 01:05 PM) *
Scusate ma qui non � rilevante chi dice "non ho mai avuto problemi" Buon per lui. Il punto � che, alcuni di noi, me compreso, hanno riscontrato un problema che NON E' POLVERE ma � un liquido che cade sotto forma di goccioline sul sensore. Il fatto che lo stiamo riscontranti in tanti mi sembra sia una prova evidente che il problema c'e', non � isolato, e soprattutto compromette il funzionamento di un sensore che � fatto per scattare immagini di qualit�, e che non puo esser risolto con la manutenzione consigliata dal manuale (pulizia sensore o soffiatina) come ci si aspetterebbe.

Ho ricontrollato stamattina dopo 24 ore, le goccioline si son seccate. Posto stasera le due foto comparitive.

Mi aspetterei la stessa seriet�, specie verso clienti d'oro come chi ha macchine ammiragli e Pro, che ha dimostrato Canon.



Concordo pienamente in pi� lancerei una proposta:

Chiunque abbia avuto questo tipo di problema coi modelli D3, D3s e D700 potrebbe postare il relativo numero di matricola cos� facendo questa piccola statistica magari si scopre che il problema � limitato solo ad alcuni lotti di produzione con numeri di matricola compresi tra -- e --.

Inizio io:
-) la D700 con questo problema aveva cone N� matricola: 2217133
-)Quella che attualmente possiedo e che pare non abbia problemi dopo poco pi� di mille scatti di cui una sessione di quasi 200 moltio dei quali in sequenza ha come N� matricola: 2252029

Credo che in questo modo potremmo rendere un servizio utile a molti possessori di questi modelli.
Saluti,
Marco
rupe
QUOTE(Nico� @ Apr 23 2010, 10:14 PM) *
Purtroppo per me, anche io ho il problema di macchie di forma circolare sul sensore della mia D3s, non � polvere, magari lo fosse.
Poco f� ho pulito il sensore due volte con le palettine+liquido. Ora la batteria � sottocarica, domani dovr� ripetere la pulizia perch� le macchie non sono andate via completamente.
PS: questo era l'ultimo dei problemi che mi sarei mai aspettato da questa macchina.

ecco un crop di una foto fatta al cielo prima della pulizia.
cliccate sulla miniatura
IPB Immagine



Purtroppo in un eccesso di sconforto ho cancellato le immagini di test antecedenti la prima pulizia ma nella tua immagine rivedo il mio sensore.
La sola cosa che ti posso consigliare � di non insistere con le palettine pi� liquido la superficie del filtro � pi� sensibile di quanto si possa immaginare.

Ho chiesto epressamente ai tecnici della LTR cosa utilizzano nella pulizia e mi � stato risposto alcool isopropilico puro e carta di riso avvolta su supporti di diversa forma e dimensione a seconda delle esigenze della pulizia da compiere. Inoltre il sensore FF occupa tutta la camera tranne quella piccola porzione a destra osservandolo frontalmente, quindi non concede vie di "scarico" per la sporcizia. Non � affatto semplice da pulire rispetto ad un sensore Dx.

Ps: sto cercando di reperire alcool isopropilico allo stato puro e non denaturato come quello per belle arti ma trovo notevoli difficolt�. Ho chiesto in negozi di belle arti, farmacie e cercato in rete... ma nulla sino ad ora.
Qualcuno ha notizia di dove si possa trovare?
giap85
ti consiglio di prenderti il liquido apposta, ovvero l'eclipse e le spatoline apposite.
Giacomo.B
Possiedo la D3 da ben due anni ed in tutto ho pulito il sensore solo due volte, il suo sensore si sporca come una qualsiasi altra Dslr in commercio, e' una macchina robusta e eccezionale, personalmente davanti a macchie e polvere sul sensore (che sono fisiologici) risolvo con il timbro clone, quando la situazione diventa insostenibile (1 anno circa) mando la macchina in assistenza per pulizia e check-up.
Godeti le vostre belle macchine senza troppe preoccupazioni e possibilmente fate pulire il sensore presso dei laboratori specializzati, la rigatura del filtro come abbiamo visto e' sempre in agguato.

Saluti

giacomo
Andrea Meneghel
QUOTE(Giacomo.B @ Apr 24 2010, 03:32 PM) *
Possiedo la D3 da ben due anni ed in tutto ho pulito il sensore solo due volte, il suo sensore si sporca come una qualsiasi altra Dslr in commercio, e' una macchina robusta e eccezionale, personalmente davanti a macchie e polvere sul sensore (che sono fisiologici) risolvo con il timbro clone, quando la situazione diventa insostenibile (1 anno circa) mando la macchina in assistenza per pulizia e check-up.
Godeti le vostre belle macchine senza troppe preoccupazioni e possibilmente fate pulire il sensore presso dei laboratori specializzati, la rigatura del filtro come abbiamo visto e' sempre in agguato.

Saluti

giacomo


se un problema c'� ... e in alcuni casi mi sembra.. � palesamente fastidioso per chi non scatta solo a F2.8 e ha esigenze diverse...trovo piuttosto presuntuosa una risposta di questo tipo..

a me..francamente per le foto che faccio..aver una macchina che si sporca senza levare ottica dopo 300 foto, da parecchio fastidio; io scatto da f13 in su..e un sensore che si sporca spesso DA FASTIDIO.

Se per lei non � cosi buon per lei, ma interventi da saggio servono a poco per chi il problema invece lo vive e ne subisce dei danni.
Giacomo.B
Salve, non volevo elevarmi a saggio o passare da presuntuoso, volevo solo riportare la mia esperienza con D3 su una problematica (polvere) effettivamente fastidiosa, non sono sceso nello specifico ne tantomento ho parlato di diaframmi che sovente anch'io uso chiudere molto.
Davanti a macchie comparse dopo 300 scatti su un sensore di partenza pulito, senza mai aver cambiato obiettivo, sarebbe certamente consigliabile chiedere delle delucidazioni presso l'Assistenza.
Le macchioline che ho visto nella foto postata da Nico� le ho riscontrate anch'io piu' volte sul sensore ma in un range di alcune migliaia di scatti e dopo aver conseguentemente cambiato alcune decine di volte l'obiettivo..

Saluti

Giacomo
Nico SJ
Sono di ritorno proprio ora dopo aver fatto 220 KM in auto per portare la mia D3s al negozio dove l'ho comprata due mesi f�. I primi giorni della prossima settimana parte per Torino e non certo per pulire il sensore ma soprattutto per risolvere il problema dovuto agli schizzi del liquido lubrificante
che ha letteralmente bombardato il filtro passa basso dopo qualche migliaia di scatti senza aver mai sostituito l'obiettivo.
E poi credo che questa macchina � stata fatta proprio per lavorare con otturatore da 300.000 cicli, non per usare il Timbro clone dopo qualche migliaia di scatti.
Non vi nascondo una certa delusione per il marchio, dato i soldi che ho messo da parte con sacrifici per averla.
Falcon58
QUOTE(bluesun77 @ Apr 24 2010, 05:33 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Apr 24 2010, 03:32 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Possiedo la D3 da ben due anni ed in tutto ho pulito il sensore solo due volte, il suo sensore si sporca come una qualsiasi altra Dslr in commercio, e' una macchina robusta e eccezionale, personalmente davanti a macchie e polvere sul sensore (che sono fisiologici) risolvo con il timbro clone, quando la situazione diventa insostenibile (1 anno circa) mando la macchina in assistenza per pulizia e check-up.
Godeti le vostre belle macchine senza troppe preoccupazioni e possibilmente fate pulire il sensore presso dei laboratori specializzati, la rigatura del filtro come abbiamo visto e' sempre in agguato.

Saluti

giacomo

se un problema c'� ... e in alcuni casi mi sembra.. � palesamente fastidioso per chi non scatta solo a F2.8 e ha esigenze diverse...trovo piuttosto presuntuosa una risposta di questo tipo..

a me..francamente per le foto che faccio..aver una macchina che si sporca senza levare ottica dopo 300 foto, da parecchio fastidio; io scatto da f13 in su..e un sensore che si sporca spesso DA FASTIDIO.

Se per lei non � cosi buon per lei, ma interventi da saggio servono a poco per chi il problema invece lo vive e ne subisce dei danni.


Secondo me bisognerebbe prendersi meno sul serio e vivere un po' pi� serenamente........

Leggo di gente che subirebbe dei danni dallo sporco sul sensore.........caspita, ma allora su questo forum siamo diventati tutti professionisti che si portano a casa la pagnotta con la fotografia.........cerchiamo di essere seri, se di professionisti sul forum ce n'� un 1% � gi� grasso che cola, il restante 99%, me compreso, con la macchina fotografica ci caz.eggia, quindi non direi di sentirmi danneggiato visto che la pagnotta me la porto a casa con ben altro tipo di lavoro e molto meno divertente. Mi si sporca il sensore? poco male mi armo di Pec Pad ed Eclipse e passa la paura; certo che se non si � capaci di pulirsi il sensore, � meglio imparare a farlo; � come chi porta gli occhiali che per pulirli debba andare tutte le volte dall'ottico......

Tornando in tema, leggendo gli interventi in questo 3D, all'improvviso mi sembra che D3/D3s e D700 siano diventate degli emeriti catorci hmmm.gif . Purtroppo, e sottolineo purtroppo, non sono un FORTUNATO possessore di questo tipo di fotocamere; ma venderei tutto il parentado pur di prendere una D3, tuttavia pur non possedendole, le uso abbastanza spesso, il mio genere fotografico mi porta ad usare prevalentemente lo scatto a raffica. Bene, probabilmente sar� fortunato ma di macchie o sporco sul sensore fino ad ora sulle mie foto non ne ho mai visto. Non nego che possa esistere la possibilit� di lubrificante (?) che possa essere "sparato", da non si sa bene dove sul sensore, ma prima o poi il lubrificante finir�? non credo che lo specchio sia in realt� un frantoio per schiacciare le olive in incognita......nel frattempo chi come me non � un professionista (mi sa che siamo in tanti rolleyes.gif ) si armi di un po' di pazienza e con il timbro clone o con l'Eclipse e palette passa la paura.

Ciao

Luciano
Mauro Villa
Anche il sensore della mia D3 presenta problemi analoghi per cui ero intenzinato a prendere la D3s per lo sgrullatore, ero appunto....prima di leggere questa.

Usando i tele come nel mio caso basta un semplice 5,6 per vedere distintamente le macchie, io non mi faccio problemi nel cambiare ottica o montare i tc senza prestare attenzione al luogo e usando sempre la raffica alla massima velocit� e onestamente devo dire che � piuttosto fastidioso.
Il sensore me lo faccio pulire dal mio negoziante di fiducia con ottimi risultati, non sono proprio sicuro che sia olio ma mi � stato consigliato di spegnere sempre la macchina quando cambio ottica in quanto il campo magnetico emesso dal sensore acceso attira particelle di polvere, che pu� incrostare il sensore ed � di difficile pulitura. Da quando ho adottato questo accorgimento il problema si � attenuato notevolemente, per sicurezza dopo aver spendo la macchina aspetto un minuto prima di procedere al cambio ottica.
Sulla D300 invece il sensore non lo ho mai pulito e neppure "spolverato" seppur pi� vecchia della D3, sulla precedente D2Xs in 2 anni devo averlo soffiato un paio di volte.
Per l'alcool isopropilico ho un amico che dovrebbe averlo, se non erro, appena possibile ti faccio sapere qualcosa di pi� preciso.
sergiobutta
QUOTE(Nico� @ Apr 24 2010, 06:59 PM) *
Sono di ritorno proprio ora dopo aver fatto 220 KM in auto per portare la mia D3s al negozio dove l'ho comprata due mesi f�. I primi giorni della prossima settimana parte per Torino e non certo per pulire il sensore ma soprattutto per risolvere il problema dovuto agli schizzi del liquido lubrificante
che ha letteralmente bombardato il filtro passa basso dopo qualche migliaia di scatti senza aver mai sostituito l'obiettivo.
E poi credo che questa macchina � stata fatta proprio per lavorare con otturatore da 300.000 cicli, non per usare il Timbro clone dopo qualche migliaia di scatti.
Non vi nascondo una certa delusione per il marchio, dato i soldi che ho messo da parte con sacrifici per averla.


Ho avuto la D3 per circa 2 anni, ed ho pulito il sensore 2 volte (Eclipse + sensor swab), un volta me l'hanno pulita in LTR.
Premetto che uso spesso ottiche fisse, quindi cambio frequentemente le ottiche.
Per questa macchina, sono ricorso all'uso del Kit una sola volta, il qualche altro caso la vibrazione ha fatto scomparire la polvere dal sensore, dopo che avevo usato il timbro clone per toglierlo dall'immagine.
Quindi, se a Nico compaiono macchie senza aver mai sostitutito l'ottica, � stato molto saggio inviarla in assistenza.
Quello che non capisco, invece, � la relazione tra i 300.000 scatti e la polvere sul sensore. Un solo scatto senza precauzioni nel deserto, con relativo cambio d'ottica mentre infuria il ghibli, fa sicuramente entrare pi� polvere di 299.000 scatti effettuati in camera asettica.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.