Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marcoxx
Ho predisposto tramite personalizzazioni due banchi di lavoro pure titolati.Uno per le foto normali ed uno per lo sport.Quando pero' nel modo ripresa vario il banco mi rimane lo stesso.Me ne accorgo perche' l'aria AF da una parte e' a 9 grazie.gif punti l'altra a 51.Ho commesso un errore di programmazione secondo voi?.Grazie Marco
samantha1
QUOTE(marcoxx @ Apr 19 2010, 10:19 PM) *
Ho predisposto tramite personalizzazioni due banchi di lavoro pure titolati.Uno per le foto normali ed uno per lo sport.Quando pero' nel modo ripresa vario il banco mi rimane lo stesso.Me ne accorgo perche' l'aria AF da una parte e' a 9 grazie.gif punti l'altra a 51.Ho commesso un errore di programmazione secondo voi?.Grazie Marco

ciao caro ho preso da poco anche io la d300 e mi sono posta la stessa domanda, da quel che ho capito le impostazioni che ogni banco mantine esono solo alcune e non tutte ho provato solo una volta ma seguir� la tua discussione siamo nella stessa barca aspettiamo gli esperti


ciao :-)
Mauro Va
Scusa Marco se mi permetto: scrivere le cose precise aiuta chi deve capire il problema per poi risponderti. La tua richiesta �;da una parte c'� ne ho 9 e nell'altro banco 51 e te ne volevi in tutti e due i banchi 9? oppure ne volevi 9 in uno e 51 nell'altro? Grazie della chiarezza.


Ciao
Rugantino
Forse pi� che altro potrebbe aiutare una lettura attenta del manuale.
Non ho pi� la D300 ma anch'io avevo programmato i banchi di ripresa (tra l'altro seguendo un prospetto pubblicato proprio qui sul forum) e li usavo tranquillamente senza problemi.
Probabilmente commetti qualche errore in qualche passaggio.
Mauro Va
la lettura del manuale che io ho, in quanto posseggo la D300s, riporta la modalit� pari pari per installare le varie opzioni nei banchi di memoria, che ha me pare me le tenga differenziate.

Ciao
marcoxx
QUOTE(ombra30 @ Apr 20 2010, 07:14 AM) *
la lettura del manuale che io ho, in quanto posseggo la D300s, riporta la modalit� pari pari per installare le varie opzioni nei banchi di memoria, che ha me pare me le tenga differenziate.

Ciao

Innanzitutto un saluto e grazie a tutti i partecipanti alla mia discussione, rolleyes.gif
io ho scelto la programmazione nel menu personalizzazioni della mia D300s titolando pure i banchi A e B . Se torno nel menu' personalizzazioni e vario il banco tutto va' bene .Ma se passo nel menu0 di ripresa mi da' modo ugualmente di variare il banco passando da A a B ma non lo cambia affatto . (Me ne accorgo subito perche' in A ho regolato AF a 9 punti ed in B a 51 punti ).Per concludere,secondo me una volta programmati i banchi nel menu' personalizzazioni quando ci si trova nel menu' ripresa se si variano debbono cambiare come avviene nel menu' personalizzazioni) telefono.gif oppure vanno programmate amche nel menu' ripresa?Mi sembrerebbe un paradosso eseguire due volte la stessa funzione,e tra l'altro non saprei manco come fare,avendoci gia' provato.Un saluto Marco rolleyes.gif rolleyes.gif grazie.gif
Mauro Va
QUOTE(marcoxx @ Apr 20 2010, 08:22 AM) *
Innanzitutto un saluto e grazie a tutti i partecipanti alla mia discussione, rolleyes.gif
io ho scelto la programmazione nel menu personalizzazioni della mia D300s titolando pure i banchi A e B . Se torno nel menu' personalizzazioni e vario il banco tutto va' bene .Ma se passo nel menu0 di ripresa mi da' modo ugualmente di variare il banco passando da A a B ma non lo cambia affatto . (Me ne accorgo subito perche' in A ho regolato AF a 9 punti ed in B a 51 punti ).Per concludere,secondo me una volta programmati i banchi nel menu' personalizzazioni quando ci si trova nel menu' ripresa se si variano debbono cambiare come avviene nel menu' personalizzazioni) telefono.gif oppure vanno programmate amche nel menu' ripresa?Mi sembrerebbe un paradosso eseguire due volte la stessa funzione,e tra l'altro non saprei manco come fare,avendoci gia' provato.Un saluto Marco rolleyes.gif rolleyes.gif grazie.gif

Una volta personalizzati, anche in men� di ripresa dovrebbere rimanere come sono stati impostati.

Ciao Marco
samantha1
QUOTE(marcoxx @ Apr 20 2010, 08:22 AM) *
Innanzitutto un saluto e grazie a tutti i partecipanti alla mia discussione, rolleyes.gif
io ho scelto la programmazione nel menu personalizzazioni della mia D300s titolando pure i banchi A e B . Se torno nel menu' personalizzazioni e vario il banco tutto va' bene .Ma se passo nel menu0 di ripresa mi da' modo ugualmente di variare il banco passando da A a B ma non lo cambia affatto . (Me ne accorgo subito perche' in A ho regolato AF a 9 punti ed in B a 51 punti ).Per concludere,secondo me una volta programmati i banchi nel menu' personalizzazioni quando ci si trova nel menu' ripresa se si variano debbono cambiare come avviene nel menu' personalizzazioni) telefono.gif oppure vanno programmate amche nel menu' ripresa?Mi sembrerebbe un paradosso eseguire due volte la stessa funzione,e tra l'altro non saprei manco come fare,avendoci gia' provato.Un saluto Marco rolleyes.gif rolleyes.gif grazie.gif

concordo con te o noi non abbiamo capito bene la cosa oppure il banchi di menu funzionano solo su determinate opzioni e non tutto, comunque oggi vedo anche io di reimpostarli e ti dir� esattamente in quali opzioni avevo trovato questa difficolt�, ossia impostare un'opzione nel banco A e ristrovarmela uguale nel banco B nonostante in quest'ultimo avessi impostato dei valori diversi per la stessa opzione, spero di essere abbastanza chiara



buona giornata
plxmas
una letturina al manuale no eh???????
state confondendo il menu "banco di ripresa" (pagina 255 del manuale della d300) con il men� "banco menu personalizzato" (pagina 266 del manuale della d300).
tra l'altro, a prescindere dal manuale, � facilmente indentificabile che sono due "entit�" diverse anche per il fatto che variando il primo si cambia il parametro "shoot" (a, b, c, d) sul display superiore (detto anche display dati di ripresa), variando il secondo si varia il parametro "custom" (a, b, c, d) sempre sullo stesso display.
samantha1
QUOTE(plxmas @ Apr 20 2010, 09:23 AM) *
una letturina al manuale no eh???????
state confondendo il menu "banco di ripresa" (pagina 255 del manuale della d300) con il men� "banco menu personalizzato" (pagina 266 del manuale della d300).
tra l'altro, a prescindere dal manuale, � facilmente indentificabile che sono due "entit�" diverse anche per il fatto che variando il primo si cambia il parametro "shoot" (a, b, c, d) sul display superiore (detto anche display dati di ripresa), variando il secondo si varia il parametro "custom" (a, b, c, d) sempre sullo stesso display.

perch� parti dal presupposto che non leggiamo il manuale??????

io ce l'ho anche nella borsa ad es, pu� darsi che uno lo legga ma che in determinate cose per un motivo o l'altro sbaglia comunque non capendo alcuni passaggi che ne pensi?

comunque si menu A per es appare sia in menu personalizzazioni che in ripresa, io il manulae lo leggo e lo rilegger� anche perch� ci ho provato una volta sola ma ho avuto delle difficolt� e poi, c'� chi neppure conosce la presenza dei banchi evidentemente se noi li conosciamo per quanto magari con delle difficolt� di interpretazioni, vuol dire che il manulae si legge, magari delle volte troppo velocemente e con poca attenzione non s�!

Anche quando si consiglia EXPERIENCE guida, io per es. la leggo ma su alcuni passaggi mi blocco, questo non vuol dire che non mi informo e non leggo le guide!

Aggiungo inoltre che chi oggi s� usare la macchina alla perfezione inizialmente, quando non la conosceva avr� dovuto studiarsela e capirla, c'� chi ci riesce in mezzo minuto e chi magari uno o due giorni chi di pi�, spero di essere stata chiara..


ciao
plxmas
QUOTE(samantha1 @ Apr 20 2010, 09:40 AM) *
perch� parti dal presupposto che non leggiamo il manuale??????

io ce l'ho anche nella borsa ad es, pu� darsi che uno lo legga ma che in determinate cose per un motivo o l'altro sbaglia comunque non capendo alcuni passaggi che ne pensi?

comunque si menu A per es appare sia in menu personalizzazioni che in ripresa, io il manulae lo leggo e lo rilegger� anche perch� ci ho provato una volta sola ma ho avuto delle difficolt� e poi, c'� chi neppure conosce la presenza dei banchi evidentemente se noi li conosciamo per quanto magari con delle difficolt� di interpretazioni, vuol dire che il manulae si legge, magari delle volte troppo velocemente e con poca attenzione non s�!

Anche quando si consiglia EXPERIENCE guida, io per es. la leggo ma su alcuni passaggi mi blocco, questo non vuol dire che non mi informo e non leggo le guide!

Aggiungo inoltre che chi oggi s� usare la macchina alla perfezione inizialmente, quando non la conosceva avr� dovuto studiarsela e capirla, c'� chi ci riesce in mezzo minuto e chi magari uno o due giorni chi di pi�, spero di essere stata chiara..
ciao


io penso che se uno ha letto il manuale, e magari la differenza tra i due men� non � evidente (nel manuale in italiano si parla in entrambi di banco ... e questo pu� trarre in inganno), non pu� sbagliarsi vedendo che sul display i parametri (shoot e custom) che si "muovono" sono diversi.

quando poi dico "leggere il manuale", non sto parlando di una lettura da spiaggia, o in metropolitana mentre torniamo dal lavoro. parlo bens� di studio, tavolo, macchina a portata di mano (magari su un cavalletto) e prova di quello che stiamo studiando in quel momento.

le camere digitali evolute, professionali, come lo sono la d300, d300s e cos� via dicendo, richiedono conoscenza approfondita del mezzo. niente altro che questo.
samantha1
QUOTE(plxmas @ Apr 20 2010, 09:46 AM) *
quando poi dico "leggere il manuale", non sto parlando di una lettura da spiaggia, o in metropolitana mentre torniamo dal lavoro. parlo bens� di studio, tavolo, macchina a portata di mano (magari su un cavalletto) e prova di quello che stiamo studiando in quel momento.

le camere digitali evolute, professionali, come lo sono la d300, d300s e cos� via dicendo, richiedono conoscenza approfondita del mezzo. niente altro che questo.



non ti d� torto ovviamente sii solo un p� clemente con chi magari ha comunque delle difficolt� iniziali a percepire al volo tutto qui
plxmas
QUOTE(samantha1 @ Apr 20 2010, 09:55 AM) *
non ti d� torto ovviamente sii solo un p� clemente con chi magari ha comunque delle difficolt� iniziali a percepire al volo tutto qui

ah guarda. sono clementissimo ... � una trafila che io sto ancora percorrendo.
ho enormi difficolt� nella gestione dell'autofocus dinamico in questa camera, e non per colpa sua.
comunque se la sto percorrendo io, mi chiedo "perch� non possono farlo altri?".

tornando all'origine, variando il parametro "Banco menu personalizzazioni" (custom) puoi andare a influire sui parametri di ripresa che sono i men� a1 (Opzioni di priorit� AF-C), a2 (Opzioni di priorit� AF-S), a3 (Area AF dinamica) ... memorizzando una combinazione di paramentri per ognuno di essi.
samantha1
QUOTE(plxmas @ Apr 20 2010, 10:03 AM) *
ah guarda. sono clementissimo ... � una trafila che io sto ancora percorrendo.
ho enormi difficolt� nella gestione dell'autofocus dinamico in questa camera, e non per colpa sua.
comunque se la sto percorrendo io, mi chiedo "perch� non possono farlo altri?".

tornando all'origine, variando il parametro "Banco menu personalizzazioni" (custom) puoi andare a influire sui parametri di ripresa che sono i men� a1 (Opzioni di priorit� AF-C), a2 (Opzioni di priorit� AF-S), a3 (Area AF dinamica) ... memorizzando una combinazione di paramentri per ognuno di essi.


a me per es interesserebbe che ogni banco avesse i suoi parametri riguardo ai picture control mentre mi pare non si possa fare
plxmas
QUOTE(marcoxx @ Apr 20 2010, 08:22 AM) *
Innanzitutto un saluto e grazie a tutti i partecipanti alla mia discussione, rolleyes.gif
io ho scelto la programmazione nel menu personalizzazioni della mia D300s titolando pure i banchi A e B . Se torno nel menu' personalizzazioni e vario il banco tutto va' bene .Ma se passo nel menu0 di ripresa mi da' modo ugualmente di variare il banco passando da A a B ma non lo cambia affatto . (Me ne accorgo subito perche' in A ho regolato AF a 9 punti ed in B a 51 punti ).Per concludere,secondo me una volta programmati i banchi nel menu' personalizzazioni quando ci si trova nel menu' ripresa se si variano debbono cambiare come avviene nel menu' personalizzazioni) telefono.gif oppure vanno programmate amche nel menu' ripresa?Mi sembrerebbe un paradosso eseguire due volte la stessa funzione,e tra l'altro non saprei manco come fare,avendoci gia' provato.Un saluto Marco rolleyes.gif rolleyes.gif grazie.gif

evidentemente oltre a non leggere il manuale non leggi nemmeno il forum ...
ho scritto sopra che il men� "shoot" � un conto, il men� "custom" un altro.
nel men� banco di ripresa (shoot) puoi variare e memorizzare i paramentri di ripresa (tipo file, qualit� del raw o del jpg, nome del file).
nel men� banco menu personalizzazioni (custom) puoi modificare tipo di autofocus, modalit� di scatto relativamente al tipo di autofocus e tutte le amenit� che immagino tu conoscerai alla perfezione ...

puoi impostare BEN 16 COMBINAZIONI tra questi due men�.
Shoot A - Custom A
Shoot A - Custom B
Shoot A - Custom C
Shoot A - Custom D

Shoot B - Custom A
Shoot B - Custom B
Shoot B - Custom C
Shoot B - Custom D

Shoot C - Custom A
Shoot C - Custom B
Shoot C - Custom C
Shoot C - Custom D

Shoot D - Custom A
Shoot D - Custom B
Shoot D - Custom C
Shoot D - Custom D

QUOTE(samantha1 @ Apr 20 2010, 10:29 AM) *
a me per es interesserebbe che ogni banco avesse i suoi parametri riguardo ai picture control mentre mi pare non si possa fare

su questo mi riservo di provare ... non ricordo se il men� "shoot" (per intenderci) consente di memorizzare tale parametro.
Stefano_Mussi
Io non ho la D300 ma la D700 ma credo che il principio di funzionamento dei men� sia lo stesso.
L'ho presa da meno di un mese ma dalla lettura del manuale mi sembra chiaro che la macchina in realt� non ha solo 4 banchi bens� 8: ne ha 4 per le impostazioni di ripresa e 4 separati ed indipendenti per le impostazioni personalizzate per un totale di ben 16 combinazioni diverse!

Nella D700 questo � ben visibile nella schermata "info" dove ci sono due righe, una indica il banco di ripresa in uso a l'altra il banco di impostazioni personalizzate. Se quindi per esempio vario il banco delle impostazioni di ripresa da A a B, quello delle impostazioni personalizzate rimane impostato su A perch� riguarda solo quelle e anche se ha lo stesso nome � comunque un set separato di impostazioni.

Non so se questo vale anche per la D300, se cos� fosse spiegherebbe il tuo problema.

Ciao
Stefano

Scusate, vedo che mi sono sovrapposto a plxmas che conferma che il sistema � lo stesso della D700.

Ciao
samantha1
QUOTE(Stespock @ Apr 20 2010, 10:58 AM) *
Se quindi per esempio vario il banco delle impostazioni di ripresa da A a B, quello delle impostazioni personalizzate rimane impostato su A perch� riguarda solo quelle e anche se ha lo stesso nome � comunque un set separato di impostazioni.


ecco qui credo che sia il punto cruciale


QUOTE(plxmas @ Apr 20 2010, 10:38 AM) *
su questo mi riservo di provare ... non ricordo se il men� "shoot" (per intenderci) consente di memorizzare tale parametro.



risprover� anche io ma mi pare che non mantenga la variazione per ogni banco, avevo messo per una partita di basket varie impostazioni con nitidezza, saturazione ecc ecc diverse er banco ma ogni volta mi pare che cambiavo il banco ma mi rimaneva l'impostazione del banco precedente, non s�, probabilmente devo imparare a muovermi bene nel menu
fabiopastori
Attenzione che i controlli immagine (Satura, Neutra, Standard ecc) sono unici per tutti i banchi di ripresa perci�, le modifiche apportare ai parametri contenuti (Nitidezza, Contrasto, Saturazione ecc.) saranno le stesse per tutti i banchi di ripresa.

Se modifico la saturazione a +1 nel controlli immagine "Satura" nel Banco di Ripresa A, me la ritrovo anche nel Banco di Ripresa B

Per avere diversi parametri nel controllo immagine "Satura" bisogner� creare due controlli immagine (satura1, satura2 ecc), solo cos� i si potranno avere per ogni Banco di Ripresa" diversi valori di nitidezza, saturazione ecc.

Se per� imposto sul Banco di ripresa A, Standard e nel Banco di ripresa B Satura, avr� la possibilit� di variare il controllo immagine a seconda del banco...

Io per comodit� ho messo nel "Mio Menu" come primi tre parametri l'impostazione del controllo immagine, e di seguito il banco menu di ripresa e il banco personalizzazioni in modo da poter intervenire rapidamente su tutti i parametri.

Spero di essere stato chiaro, Fabio
fabiopastori
Ah mi sono dimenticato rolleyes.gif , per quanto riguarda i punti AF Dinamica (9,21....) posso essere impostati separatamente per ogni Banco di Personalizzazione , cos� come il bilanciamento del bianco nei
banchi di Ripresa . Io ho la D300 ma credo che la "s" almeno in questo sia identica.

Fabio
samantha1
QUOTE(fabiopastori @ Apr 20 2010, 12:22 PM) *
Attenzione che i controlli immagine (Satura, Neutra, Standard ecc) sono unici per tutti i banchi di ripresa perci�, le modifiche apportare ai parametri contenuti (Nitidezza, Contrasto, Saturazione ecc.) saranno le stesse per tutti i banchi di ripresa.

Se modifico la saturazione a +1 nel controlli immagine "Satura" nel Banco di Ripresa A, me la ritrovo anche nel Banco di Ripresa B

Per avere diversi parametri nel controllo immagine "Satura" bisogner� creare due controlli immagine (satura1, satura2 ecc), solo cos� i si potranno avere per ogni Banco di Ripresa" diversi valori di nitidezza, saturazione ecc.

Se per� imposto sul Banco di ripresa A, Standard e nel Banco di ripresa B Satura, avr� la possibilit� di variare il controllo immagine a seconda del banco...

Io per comodit� ho messo nel "Mio Menu" come primi tre parametri l'impostazione del controllo immagine, e di seguito il banco menu di ripresa e il banco personalizzazioni in modo da poter intervenire rapidamente su tutti i parametri.

Spero di essere stato chiaro, Fabio

bene allora era come dicevo io grazie per la spiegazione esauriente


ciao ciao
marcoxx
QUOTE(samantha1 @ Apr 20 2010, 01:25 PM) *
bene allora era come dicevo io grazie per la spiegazione esauriente
ciao ciao

Comunque scusate l'insistenza .E' solo per chiarire .Innanzitutto ho letto il manuale eccome. dry.gif Ho capito pero' solo adesso tramite questa conversazione che i banchi sono non 4 ma 8.Io credevo che una volta impostati i parametri in personalizzazioni per ogni banco ci si ritrovassero tutte quante con la scelta del banco in ripresa.Forse sarebbe stati tutto piu' semplice,almeno per me.Riconosco altresi' la mia fatica nella conoscenza di questa macchina che essendo strepitosa ci fa' un po' sudare per rendere al meglio.D'altronde questo e' il modo migliore per gioire popi dei vantaggi che ci offre. messicano.gif In quasti giorni sono messo male col tempo a disposizione,e se mi capita di scattare rimango in personalizzazioni riuscendo a variare i banchi contenenti le modifiche che mi servono.In seguito riprendero' in mano il libretto e la macchina sul cavalletto.E finche' non saro' padrone della macchina non andro' a letto.Mi ha fatto cmq piacere che non ero il solo anon aver capito questo passaggio,questo e' un modo per crescere raggiungendo al max lo scopo di questa community rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
marcoxx
QUOTE(plxmas @ Apr 20 2010, 10:38 AM) *
evidentemente oltre a non leggere il manuale non leggi nemmeno il forum ...
ho scritto sopra che il men� "shoot" � un conto, il men� "custom" un altro.
nel men� banco di ripresa (shoot) puoi variare e memorizzare i paramentri di ripresa (tipo file, qualit� del raw o del jpg, nome del file).
nel men� banco menu personalizzazioni (custom) puoi modificare tipo di autofocus, modalit� di scatto relativamente al tipo di autofocus e tutte le amenit� che immagino tu conoscerai alla perfezione ...

puoi impostare BEN 16 COMBINAZIONI tra questi due men�.
Shoot A - Custom A
Shoot A - Custom B
Shoot A - Custom C
Shoot A - Custom D

Shoot B - Custom A
Shoot B - Custom B
Shoot B - Custom C
Shoot B - Custom D

Shoot C - Custom A
Shoot C - Custom B
Shoot C - Custom C
Shoot C - Custom D

Shoot D - Custom A
Shoot D - Custom B
Shoot D - Custom C
Shoot D - Custom D
su questo mi riservo di provare ... non ricordo se il men� "shoot" (per intenderci) consente di memorizzare tale parametro.

Questo significa che se io memorizzo una serie di personalizzazioni sia nel banco menu' di ripresa che in quello di personalizzazioni ,quando mi trovo in menu' ripresa posso interagire fino al punto di avere un custom abbinato ad uno shot,ma come si fa ad abbinarli? telefono.gif Ad esempio se io ho abbinato shoot D e custom A come posso fare a variare e ritrovarmi shoot A e custom C ? Riconosco di non masticare al meglio questa procedura.Ciao Marco cerotto.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.