Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Evil666
Salve, sarei alla ricerca di un nuovo obiettivo da usare per ritratti (mezzo busto, mezza figura, piano americano a figura intera) e la scelta era ricaduta principalmente su questi due modelli

Sigma 17-70 f/2.8-4 HSM OS DC Macro
Tamron 28-75 f/2.8 XR Di LD Aspherical

Vedo che per� a riguardo ci sono pareri abbastanza contrastanti, pi� che altro riguardanti l'affidabilit� delle ottiche, riducendo l'acquisto ad una sorta di lotteria alla ricerca del modello non "fallato"

Ho quindi cercato in casa di mamma Nikon e le alternative allettanti sono il 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX (che dovrei cercare usato) ed il 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX (che potrei prendere nuovo); va purtroppo escluso il 24-70 2.8... decisamente fuori budget anche cercando nell'usato

Cosa mi consigliate di fare? Ci sono altre alternative valide oltre agli obiettivi citati?

p.s. il corpo macchina � una D3000
paulinvira
Valuta (usato) il 24-85 nikon, se vuoi restare su uno zoom, altrimenti un 50 o un 85 fisso, sempre nikon, spendi meno e ai una resa (forse) migliore.
Evil666
QUOTE(paulinvira @ Apr 20 2010, 08:35 AM) *
Valuta (usato) il 24-85 nikon, se vuoi restare su uno zoom, altrimenti un 50 o un 85 fisso, sempre nikon, spendi meno e ai una resa (forse) migliore.


Il 24-85 andrebbe bene... per�... nel catalogo Nikon, ne vedo solo la versione AF. Motorizzato c'�?

Ma a questo punto, non sarebbe meglio direttamente il 16-85?
ariablu
QUOTE(Evil666 @ Apr 20 2010, 12:25 AM) *
Salve, sarei alla ricerca di un nuovo obiettivo da usare per ritratti (mezzo busto, mezza figura, piano americano a figura intera) e la scelta era ricaduta principalmente su questi due modelli

Sigma 17-70 f/2.8-4 HSM OS DC Macro
Tamron 28-75 f/2.8 XR Di LD Aspherical

Vedo che per� a riguardo ci sono pareri abbastanza contrastanti, pi� che altro riguardanti l'affidabilit� delle ottiche, riducendo l'acquisto ad una sorta di lotteria alla ricerca del modello non "fallato"

Ho quindi cercato in casa di mamma Nikon e le alternative allettanti sono il 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX (che dovrei cercare usato) ed il 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX (che potrei prendere nuovo); va purtroppo escluso il 24-70 2.8... decisamente fuori budget anche cercando nell'usato

Cosa mi consigliate di fare? Ci sono altre alternative valide oltre agli obiettivi citati?

p.s. il corpo macchina � una D3000


Ho il Tamron 28-75 che ho usato con soddisfazione prima su F75, poi su D50 e poi su D700. Devo dire che sulla D700 rende ancora meglio che sulla D50. In rete ci sono un sacco di recensioni positive. A f2.8 non � una lama ma appena chiudi un po' ha un gran dettaglio. In pi� la minima distanza di messa a fuoco � di soli 30 cm a tutte le focali permettendoti quasi e dico quasi qualche macro.
Marco
rabippo
QUOTE(Evil666 @ Apr 20 2010, 12:25 AM) *
Ho quindi cercato in casa di mamma Nikon e le alternative allettanti sono il 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX (che dovrei cercare usato) ed il 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX (che potrei prendere nuovo); va purtroppo escluso il 24-70 2.8... decisamente fuori budget anche cercando nell'usato

Io sulla mia D300, mi ritrovo benissimo con il 18-70(27-105), lo uso come tutto fare, poi quando mi voglio sbizzarrire con i ritratti monto il 50 ino 1.8 che sul formato dx � quasi un 75ino..spese per entrambe gli obiettivi sono molto raggionevoli, s
e no ho sentito parlare bene del tokina 11-16 2.8, � pi� grandangolare....
Ciao
Daniele
Evil666
QUOTE(ariablu @ Apr 20 2010, 09:43 AM) *
Ho il Tamron 28-75 che ho usato con soddisfazione prima su F75, poi su D50 e poi su D700. Devo dire che sulla D700 rende ancora meglio che sulla D50. In rete ci sono un sacco di recensioni positive. A f2.8 non � una lama ma appena chiudi un po' ha un gran dettaglio. In pi� la minima distanza di messa a fuoco � di soli 30 cm a tutte le focali permettendoti quasi e dico quasi qualche macro.
Marco


Beh, a 2.8 non scatto quasi mai... sempre a 4.x, per cui se a 2.8 non � una lama, poco importa

Per questo, quindi, mi stava venendo il dubbio: ma un 2.8, mi serve proprio dato che non scatto praticamente mai a quest'apertura? Anche col 24-70 2.8 (che ho avuto modo di usare la settimana scorsa) non sono mai sceso sotto il 4.0 (a ISO 400 1/60)

QUOTE(rabippo @ Apr 20 2010, 10:00 AM) *
Io sulla mia D300, mi ritrovo benissimo con il 18-70(27-105), lo uso come tutto fare, poi quando mi voglio sbizzarrire con i ritratti monto il 50 ino 1.8 che sul formato dx � quasi un 75ino..spese per entrambe gli obiettivi sono molto raggionevoli, s
e no ho sentito parlare bene del tokina 11-16 2.8, � pi� grandangolare....
Ciao
Daniele


11-16 � troppo ampio... cercavo qualcosa che mi permettesse sia la figura intera che il mezzo busto

p.s. di fissi ho gia il 35mm AF-s 1.8 ed il 50 1.8 AF
Umbi54
Ciao, visto che hai il 50mm e la d3000 (senza motore af) potresti andare sul 18-70 (ottimo ed economico) oppure cercare il 24-85 AF-s usato.
Umberto
BANJO911
QUOTE(Evil666 @ Apr 20 2010, 12:25 AM) *
Ho quindi cercato in casa di mamma Nikon e le alternative allettanti sono il 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX (che dovrei cercare usato) ed il 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX



Con il 18-70 risparmi di sicuro e lo trovi anche usato sui 150....(non vale la pena comperarlo nuovo);

Il 16-85 � stabilizzato ma costa 3 volte......pur vero che � anche un pochino meglio.....

A mio avviso valuta anche qualche fisso....

Tipo af-s DX 35 mm F1.8........per i ritratti ambientati a mio avviso � buono....

Marco
Marco Senn
Per ritratto io sposterei pi� in la le focali, penserei a qualcosa come il 50-135/2.8 Tokina per esempio.
Io per ritratto uso l'85/1.8 e il bighiera, quest'ultimo per la sua resa davvero notevole a f/2.8... per il mio modo di vedere le parole ritratto e sfocato sono inscindibili (ma sono opinioni). Tu per� potresti usarli entrambi solo in manual focusing (se � una D3000 e non una D300, gli zeri possono scappare).

Comunque restando sulla richiesta. AF-S ci sarebbe anche il 17-55/2.8, che per� anche usato costa un bel p� di pi�. Il 24-85 AF-S � un 3.5-4.5 se non ricordo male. Alternative ce ne sarebbero anche, tipo il 35-70/2.8 (che per� non � AF-S), il 24-70 Sigma.
Evil666
QUOTE(Hinault @ Apr 20 2010, 12:17 PM) *
Per ritratto io sposterei pi� in la le focali, penserei a qualcosa come il 50-135/2.8 Tokina per esempio.
Io per ritratto uso l'85/1.8 e il bighiera, quest'ultimo per la sua resa davvero notevole a f/2.8... per il mio modo di vedere le parole ritratto e sfocato sono inscindibili (ma sono opinioni). Tu per� potresti usarli entrambi solo in manual focusing (se � una D3000 e non una D300, gli zeri possono scappare).

Comunque restando sulla richiesta. AF-S ci sarebbe anche il 17-55/2.8, che per� anche usato costa un bel p� di pi�. Il 24-85 AF-S � un 3.5-4.5 se non ricordo male. Alternative ce ne sarebbero anche, tipo il 35-70/2.8 (che per� non � AF-S), il 24-70 Sigma.


SI, � una D3000 (tremila XD)

Del Tokina leggo un gran bene... peccato per il focus manuale :(

Mi stavano consigliando anche il Tamron 17-50 2.8 al quale potrei, volendo, abbinare un moltiplicatore di focale 1.5 cos� da ritrovarmi con un 51-150 2.8... che dici?
cuomonat
QUOTE(Evil666 @ Apr 20 2010, 03:11 PM) *
...

Mi stavano consigliando anche il Tamron 17-50 2.8 al quale potrei, volendo, abbinare un moltiplicatore di focale 1.5 cos� da ritrovarmi con un 51-150 2.8... che dici?

Devi moltiplicare anche il diaframma per 1,5. Eviterei sempre di moltiplicare uno zoom con escursione grandangolo/tele.


Per non perdere l'autofocus devi cercare quelli con motore interno.

Il Tamron � buono, esiste in versione con e senza motore; ma prenderei in considerazione il 16/85 AFS-VR o il 18/200 AFS-VR (entrambi stabilizzati) se avessi bisogno di un'escursione maggiore.
Evil666
QUOTE(cuomonat @ Apr 20 2010, 03:29 PM) *
Devi moltiplicare anche il diaframma per 1,5. Eviterei [b]sempre di moltiplicare uno zoom con escursione grandangolo/tele.[/b]
Per non perdere l'autofocus devi cercare quelli con motore interno.

Il Tamron � buono, esiste in versione con e senza motore; ma prenderei in considerazione il 16/85 AFS-VR o il 18/200 AFS-VR (entrambi stabilizzati) se avessi bisogno di un'escursione maggiore.


Asp�, credo di non aver capito... che il formato DX Nikon presenti gia di suo un +1.5x lo so... intendevi questo, no?

Come mai mi sconsigli di aggiungere un moltiplicatore (che avrei cercato tra i Nikon usati) ad un obiettivo del genere?

Il 16/85 infatti mi tenta davvero tanto, dato che mi diventerebbe un 24-127...

Tra l'altro, correggetemi se sbaglio, in studio (con luci e tutto) non si dovrebbe sentire poi molto la differenza tra un 2.8 ed un 3.5-5.6, no?
cuomonat
QUOTE(Evil666 @ Apr 20 2010, 03:51 PM) *
Asp�, credo di non aver capito... che il formato DX Nikon presenti gia di suo un +1.5x lo so... intendevi questo, no?

Come mai mi sconsigli di aggiungere un moltiplicatore (che avrei cercato tra i Nikon usati) ad un obiettivo del genere?

Il 16/85 infatti mi tenta davvero tanto, dato che mi diventerebbe un 24-127...

Tra l'altro, correggetemi se sbaglio, in studio (con luci e tutto) non si dovrebbe sentire poi molto la differenza tra un 2.8 ed un 3.5-5.6, no?

Moltiplicando la focale si riduce la luminosit� dello stesso fattore.

Un f2,8 si sceglie anche per la ridotta profondit� di campo che consente usi creativi.
paulinvira
Io ho il tamron 17-50 vc, che a mio giudizio va molto bene, per� per i primissimi piani � un tantino corto. Il 16-85 andrebbe meglio. Torno a dirti, se poi lo usi in studio, prenditi uno o due fissi, anche perch� puoi giocare con l'apertura, il 16-85 a 70 credo sia gi� a 5.6 o poco ci manca.
Evil666
QUOTE(paulinvira @ Apr 20 2010, 05:33 PM) *
Io ho il tamron 17-50 vc, che a mio giudizio va molto bene, per� per i primissimi piani � un tantino corto. Il 16-85 andrebbe meglio. Torno a dirti, se poi lo usi in studio, prenditi uno o due fissi, anche perch� puoi giocare con l'apertura, il 16-85 a 70 credo sia gi� a 5.6 o poco ci manca.


Che fissi consiglieresti? Motorizzati, mi raccomando ^^

Come ho gia detto, ho il 35 AF-S 1.8 ed il 50 1.8 AF

E considera sempre che di primi/primissimi piani non mi interesa... scatto dal mezzobusto in poi

La cosa che mi "preoccupa" dei fissi non � assolutamente la qualit�, ma il fatto di non poterli usare sempre e comunque

Ad esempio, il mese scorso, sono andato a fare un ws in studio da Massimiliano Uccelletti. Ero partito per usare proprio il 35mm e invece mi son ritrovato a dover usare il 55-200, quasi sempre intorno ai 90-100mm, dato lo spazio che si doveva tenere tra noi e la modella

Appunto cercavo un obiettivo zoom da poter usare se non sempre, almeno il pi� delle volte...
Umbi54
QUOTE(paulinvira @ Apr 20 2010, 05:33 PM) *
Io ho il tamron 17-50 vc, che a mio giudizio va molto bene, per� per i primissimi piani � un tantino corto. Il 16-85 andrebbe meglio. Torno a dirti, se poi lo usi in studio, prenditi uno o due fissi, anche perch� puoi giocare con l'apertura, il 16-85 a 70 credo sia gi� a 5.6 o poco ci manca.

Ciao, l'amico ha gi� il 35 e il 50, se non fosse per l'autofocus gli basterebbe il 85 1,8
Saluti
Umberto
paulinvira
QUOTE(Umbi54 @ Apr 20 2010, 07:09 PM) *
Ciao, l'amico ha gi� il 35 e il 50, se non fosse per l'autofocus gli basterebbe il 85 1,8
Saluti
Umberto

Non avevo letto che avevi gi� il 35 e il 50, ti resta da valutare l'85 3.5g vr che per� non conosco, oppure buttati sul 70-300 vr , per� mi sembra strano dover usare 100mm per i primi piani (non che sia vietato, per carit�).
Evil666
QUOTE(paulinvira @ Apr 21 2010, 08:47 AM) *
Non avevo letto che avevi gi� il 35 e il 50, ti resta da valutare l'85 3.5g vr che per� non conosco, oppure buttati sul 70-300 vr , per� mi sembra strano dover usare 100mm per i primi piani (non che sia vietato, per carit�).


Semplicemente lo spazio tra noi e la modella era decisamente da zoom... tant'� che tutti tenevano montati dei 70-200
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.