Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
blusim2
Ciao a tutti, un consiglio.
Ho un F5 nuova comprata un mese f� avanzo di magazzino. Ne sono molto contento e penso che che la user� fin quando le pellicole saranno reperibili (spero per molto). Attualmente ho montato un 28-105 3.5-4.5 d (if) e devo dire che il vecchietto va veramente bene, ma vorrei prendere un medio tele, diciamo un 100-300 oppure un 70,80-200. Ho provato l'80-200 f2,8 non vr, ottica strepitosa ma oltre al costo � per i miei scopi troppo pesante. Pensavo allora ad un vecchio af nikkor 70-210 4-5.6d (su internet se ne trovano a cassettate perfetti a costi irrisori) e mi dicono che sia valido, o ad un piu moderno AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4-5.6G o l'80-400ed. Non mi interessa la luminosit�, tanto faccio paesaggio e uso sempre il trepiede.
Attendo consigli...
marco
kintaro70
Domanda da sez obiettivi pi� che reflex 35mm ...

ho avuto il 70-210 AFD f4-5.6 e devo dire che � un'ottica pi� che dignitosa, se vuoi per� un tele di assoluto pregio col vantaggio della trasportabilit�, io propongo un bel 180mm fisso, decisamente pi� leggero degli zoomoni, molto luminoso e di indiscussa qualit�.
Tanto IMHO hai gi� il 28-105 per la praticit�, se devi spingerti oltre va bene anche il fisso.

P.S. fare paesaggio con un mediotele francamente non ce lo vedo proprio, quindi meglio un tele luminoso per uso a mano libera, su cavalletto inizio a valutarne l'uso solo su focali dal 300 in su.
blusim2
QUOTE(kintaro70 @ Apr 21 2010, 01:31 PM) *
P.S. fare paesaggio con un mediotele francamente non ce lo vedo proprio, quindi meglio un tele luminoso per uso a mano libera, su cavalletto inizio a valutarne l'uso solo su focali dal 300 in su.

L'uso del treppiede � riferito al fatto che prediligo usare tempi molto lunghi con filtri nd, quindi a mano non � possibile.
Al 180 fisso non avevo pensato sinceramente. Ma il 70-300vr � propio un fondo di bottiglia?
giosanta
Il vecchio 70 - 300 �, a livello costruttivo, indecente; peggiore, e di molto, anche degli zoomacci che danno ora con le Dreflex. Il nuovo, quello stabilizzato, � magnifico.
Personalmente gli preferirei per�, senza dubbio, il 180. Anche perch� il nuovo cala proprio a 300 e dall'altro fronte sei coperto.
Il 70-210 4-5.6 so che � buono, il 70-210 4 era superbo, anche se era dei primi tipi, quelli con ghiera mignon, sono per� pochi e cari.
blusim2
QUOTE(giosanta @ Apr 21 2010, 02:33 PM) *
Il 70-210 4-5.6 so che � buono, il 70-210 4 era superbo, anche se era dei primi tipi, quelli con ghiera mignon, sono per� pochi e cari.

mmm capisco, quindi visto il costo dei 70-210 forse una prova potrei anche farla. Si parla bene anche del tamron 70-200 f2,8 costa la met� del nikon ma anche quello � bello grosso. Sono sicuro poi che il 180 sia meglio di uno zoom, focale fissa non ho dubbi. Per� per le foto con ottica fissa uso gia la mia telemetro bessa r3a, sull'f5 ho bisogno di uno zoom.
kintaro70
QUOTE(blusim2 @ Apr 21 2010, 03:17 PM) *
mmm capisco, quindi visto il costo dei 70-210 forse una prova potrei anche farla. Si parla bene anche del tamron 70-200 f2,8 costa la met� del nikon ma anche quello � bello grosso. Sono sicuro poi che il 180 sia meglio di uno zoom, focale fissa non ho dubbi. Per� per le foto con ottica fissa uso gia la mia telemetro bessa r3a, sull'f5 ho bisogno di uno zoom.


Detto questo prova il 70-210 allora, c'� pure il club nella sezione obiettivi.

bye
lele74
ciao mi inserisco in quanto ricerco anch'io un tele x analogico (F3hp), e volevo chiedere a GIOSANTA magari maggiori dettagli sulla differenza qualitativa tra i 2 70-210 citati...considerando che non uso AF.

GRAZIE
giosanta
QUOTE(lele74 @ Apr 21 2010, 05:16 PM) *
ciao mi inserisco in quanto ricerco anch'io un tele x analogico (F3hp), e volevo chiedere a GIOSANTA magari maggiori dettagli sulla differenza qualitativa tra i 2 70-210 citati...considerando che non uso AF.
GRAZIE


Premesso che il mio parere vale quanto quello di chiunque altro.
Il pi� desiderabile, in questa focale, � senza dubbio lo straordinario 80-200 F4 Ais (difficile da trovare), a sua volta derivato dall'ottimo 80-200 F4.5 Ai (si trova abbastanza facilmente). Il primo � di fatto "molto simile", anche nell'eccellente qualit� costruttiva, all'omologo Tamron. Il 70 - 210 F4 AF � invece derivato dal vecchio 70-210 Serie E (facile da trovare), del quale non so molto, lo AF � invece molto quotato, tuttavia, oltre ad essere difficile da trovare, � scomodissimo per l'uso in Mf, perch� come tutti i sui coevi non ha una vera ghiera.
Il 70 210 f 4-5,6 AF ed Af-D � tutt'altra storia: buono, compatto, ora si prende con poco, ma a 200mm � pur sempre F 5.6...
PERSONALMENTE, per uso con corpi MF, preferisco di gran lunga scegliere tra 85/1,8 o 2; 105/2,5 Ai- Ais; 135/2,8 Ai-Ais; 200 F4 Ai Ais, ed anche, pur con quotazioni maggiori, 180-2,8 ED Ai - Ais.
Sempre molto personalmente ritengo che in particolare nel 135 Ai Ais si configuri un rapporto costo - qualit� - peso - luminosit� - versatilit� - reperibilit� imbattibile.
Tieni comunque conto che, a parte qualche fuoriclasse, gli zoom sono le ottiche che maggiormente hanno beneficiato delle nuove tecnologie.
edate7
Posso parlare del 105 f2,5 AIs: lo posseggo, � un'ottica veramente magnifica. Non ti aspettare per� colori e contrasti da ultime ottiche Nikon: � morbido e con colori fedeli come i Nikkor della precedente generazione ed oltre. Obiettivo leggerissimo, luminoso, costruito in maniera ineccepibile, l'AIs differisce dall'AI (esteticamente) per il paraluce incorporato nell'obiettivo (come quello dei 180 AF). Altamente consigliabile, io l'ho comprato dagli States, sulla baia, per una manciata di dollari (e ancora meno euro) in perfette condizioni. Lo utilizzo con piena soddisfazione anche sulla D3.
Ciao e buona caccia!
kintaro70
QUOTE(edate7 @ Apr 21 2010, 11:30 PM) *
Posso parlare del 105 f2,5 AIs: lo posseggo, � un'ottica veramente magnifica. Non ti aspettare per� colori e contrasti da ultime ottiche Nikon: � morbido e con colori fedeli come i Nikkor della precedente generazione ed oltre. Obiettivo leggerissimo, luminoso, costruito in maniera ineccepibile, l'AIs differisce dall'AI (esteticamente) per il paraluce incorporato nell'obiettivo (come quello dei 180 AF). Altamente consigliabile, io l'ho comprato dagli States, sulla baia, per una manciata di dollari (e ancora meno euro) in perfette condizioni. Lo utilizzo con piena soddisfazione anche sulla D3.
Ciao e buona caccia!



C'� qualcuno che sa quali differenze qualitative ci siano (se ce ne sono) tra il 105 f2.5 e il 105 f1.8 (entrambi AI ovviamente).
Einar Paul
QUOTE(giosanta @ Apr 21 2010, 02:33 PM) *
Il vecchio 70 - 300 �, a livello costruttivo, indecente; peggiore, e di molto, anche degli zoomacci che danno ora con le Dreflex. Il nuovo, quello stabilizzato, � magnifico.
Personalmente gli preferirei per�, senza dubbio, il 180. Anche perch� il nuovo cala proprio a 300 e dall'altro fronte sei coperto.
Il 70-210 4-5.6 so che � buono, il 70-210 4 era superbo, anche se era dei primi tipi, quelli con ghiera mignon, sono per� pochi e cari.

Devo correggerti: il 70-210 f4 E' superbo! biggrin.gif
Ha, come hai giustamente osservato, una ghiera di MAF davvero piccola, che lo rende poco pratico quando lo uso con F3 e FM2, ma la sua resa � davvero eccellente. Difficile trovare differenze, in stampa, con il pi� blasonato 80-200 2.8.
Se Nikon decidesse di aggiornarlo (con motore e VR), diventerebbe un best-seller tra gli zoom "prosumer".

Saluti
Einar
giosanta
QUOTE(Einar Paul @ Apr 22 2010, 10:57 AM) *
Se Nikon decidesse di aggiornarlo (con motore e VR), diventerebbe un best-seller tra gli zoom "prosumer".

Saluti
Einar


Solo che ci metteranno la baionetta G con tanti saluti ad F3 e compagnia bella...


blusim2
allora in base hai vostri consigli e dopo aver letto il tread, ho optato per un 70-210 4-5.6 d. Preso come nuovo on line.
preparo la velvia.... 35mm.gif Vediamo...
lele74
cosa ne pensate invece dell'80-200 Ai f4,5..predecessore dell'f4.
giosanta lo citava prima

grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.