QUOTE(ombra30 @ Apr 22 2010, 11:44 AM)

Il 18 200 con la sua ghiera di plastica d� un sacco di problemi.
A parte che non � il 18-200 quello di cui parli, la ghiera di plasstica del 18-105 finora a me non ha dato nessun problema. Forse non � francy a dover scorrere il forum...
Comunque, per restare IT: vorrei sapere che cosa intende francy.gas con "cambiare macchina, per migliorare le mie prestazioni". Non � cambiando macchina che si migliorano le proprie prestazioni!

La D40 ha tutti i settaggi che servono per fare buone foto, e poi possiedi due obiettivi AF-S e punti al 18-200, tutti obiettivi che su D40 non perdono nessuna funzione e nessuna prestazione. Non vedo alcun motivo per cambiare, possiedi gi� una reflex dignitosissima con cui si possono fare foto bellissime!

Semmai, per foto naturalistiche, pensa magari ad acquistare uno zoom grandangolare per completare il corredo
Se proprio vuoi cambiare, io suggerisco sempre la D90 perch� come sensore � all'altezza della D300, costa meno, conserva le caratteristiche "user-friendly" della D40 ma con pi� ampio accesso ai settaggi. Personalmente non riuscirei mai a giustificare la D300 per un uso amatoriale, a meno che non si abbia tanta passione per la fotografia da fare migliaia di scatti all'anno, allora ha un senso; altrimenti la vedo come una macchina dedicata ai professionisti, e la trovo troppo pesante, ingombrante e complessa per l'uso che ne potrei fare io. Certo, � favolosa, corpo robustissimo, mirino 100% ecc... ma non serve a tutti e averla non vuol dire saperla usare o fare uso di tutte le possibilit� che offre. La D90 � il giusto mezzo per il fotoamatore, e niente impedisce di usarla per 10 anni (ma anche la D40...).