Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
francy.gas
Buongiorno a tutti!Mi servirebbe un consiglio:
Possiedo da 3 anni una D40,con cui mi sono sempre trovata bene.Ora pero'avrei deciso di cambbiare macchina, per migliorare le mie prestazioni.Inizialmente avevo pensato ad una D90,in particolare ho visto una D90+kit con l'obiettivo 18-200 che farebbe proprio al caso mio,visto che ho gia un obiettivo 18-55 e un 70-300.
Pero' ho visto che la D300, solo corpo, costa piu'o meno uguale..
Cosa mi consigliate?Considerate che faccio foto da 3 anni,soprattutto naturalistiche,e mi piacerebbe migliorare sempre di pi�.
Attendo con ansia i vostri riscontri! laugh.gif
Lutz!
QUOTE(francy.gas @ Apr 22 2010, 11:14 AM) *
Buongiorno a tutti!Mi servirebbe un consiglio:
Possiedo da 3 anni una D40,con cui mi sono sempre trovata bene.Ora pero'avrei deciso di cambbiare macchina, per migliorare le mie prestazioni.Inizialmente avevo pensato ad una D90,in particolare ho visto una D90+kit con l'obiettivo 18-200 che farebbe proprio al caso mio,visto che ho gia un obiettivo 18-55 e un 70-300.
Pero' ho visto che la D300, solo corpo, costa piu'o meno uguale..
Cosa mi consigliate?Considerate che faccio foto da 3 anni,soprattutto naturalistiche,e mi piacerebbe migliorare sempre di pi�.
Attendo con ansia i vostri riscontri! laugh.gif


D300 e non la cambi piu per 10 anni.
SMB
QUOTE(Lutz! @ Apr 22 2010, 11:24 AM) *
D300 e non la cambi piu per 10 anni.

se al decimo anno ancora scatta la terrai ancora per 10 anni
moreno_c
QUOTE(francy.gas @ Apr 22 2010, 11:14 AM) *
Buongiorno a tutti!Mi servirebbe un consiglio:
Possiedo da 3 anni una D40,con cui mi sono sempre trovata bene.Ora pero'avrei deciso di cambbiare macchina, per migliorare le mie prestazioni.Inizialmente avevo pensato ad una D90,in particolare ho visto una D90+kit con l'obiettivo 18-200 che farebbe proprio al caso mio,visto che ho gia un obiettivo 18-55 e un 70-300.
Pero' ho visto che la D300, solo corpo, costa piu'o meno uguale..
Cosa mi consigliate?Considerate che faccio foto da 3 anni,soprattutto naturalistiche,e mi piacerebbe migliorare sempre di pi�.
Attendo con ansia i vostri riscontri! laugh.gif

D300 o meglio con la S; ma scusa che te ne faresti di un 18-200 se sei gi� coperto con i tuoi due obiettivi; piuttosto ad una macchina di qualit� affiancagli un obiettivo di qualit�....un f2,8 per intenderci, vedi che focale usi di pi� ed agisci di conseguenza.
ciao e buon acquisto
Mauro Va
Ciao io fossi in te prenderei la D300 s o no cambia poco. Il 18 200 con la sua ghiera di plastica d� un sacco di problemi. Basta tu sorraa il forum.

Ciao
francy.gas
Vedo che per ora i pareri sono unanimi!!! laugh.gif
Pensavo al 18-200 perch� se,ad esempio,devo fare foto relativamente da vicino ma non troppo devo continuamente cambiare obiettivo dal 18-55 al 70-300,ed � un po'una palla!
Per� seguir� il vostro consiglio!!!
PS:la D40 dite di venderla o di tenerla?
giovanni1973
QUOTE(ombra30 @ Apr 22 2010, 11:44 AM) *
Ciao io fossi in te prenderei la D300 s o no cambia poco. Il 18 200 con la sua ghiera di plastica d� un sacco di problemi. Basta tu sorraa il forum.

Ciao



Anche per me di 300S tutta la vita...

Ps: se per ghiera parlavi della baionetta...sul 18 200 � in metallo rolleyes.gif

Cmq lascerei perdere il 18 200...piuttosto venderei tutto � acquisterei il kit D300S + 16 85Vr o nel caso fossi fuori badget D90 +16 85Vr


Giovanni.
francy.gas
Per il kit D300S + 16 85Vr sono decisamente fuori Budget!!!!
Se opter� per la D300 prender� sicuramente solo il corpo!!
VINCENZOLI
prova di mess.

dry.gif dry.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(ombra30 @ Apr 22 2010, 11:44 AM) *
Ciao io fossi in te prenderei la D300 s o no cambia poco. Il 18 200 con la sua ghiera di plastica d� un sacco di problemi. Basta tu sorraa il forum.

Ciao



Ma di cosa parli?
Quale problema avrebbe il 18-200?

giovanni1973
QUOTE(FZFZ @ Apr 22 2010, 02:18 PM) *
Ma di cosa parli?
Quale problema avrebbe il 18-200?



Sicuramente si � confusa con il 18 105.....

Giovanni.
banzai85
Direi D300, senza preoccuparmi troppo della S...Casomai per� tu avessi ancora l'abitudine di usare i programmi scena automatici, penserei alla D90, perch� la D300 non li ha...tenendo presente che la D300 ha sicuramente diversi punti di forza in pi� rispetto alla sorella minore, ma la differenza non � poi abissale...come ho ripetuto spesso a chi mi ha fatto la stessa domanda, non esiste una foto che riesci a fare con la D300 e che con la D90 non riusciresti a fare...
g_riggio@alice.it
QUOTE(bnzfba85 @ Apr 22 2010, 07:25 PM) *
Direi D300, senza preoccuparmi troppo della S...Casomai per� tu avessi ancora l'abitudine di usare i programmi scena automatici, penserei alla D90, perch� la D300 non li ha...tenendo presente che la D300 ha sicuramente diversi punti di forza in pi� rispetto alla sorella minore, ma la differenza non � poi abissale...come ho ripetuto spesso a chi mi ha fatto la stessa domanda, non esiste una foto che riesci a fare con la D300 e che con la D90 non riusciresti a fare...


Grazie, mi stavo demoralizzando, eravate tutti perla D300 ( come ovvio che fosse ) io ho preso da circa un mese la D90 18 -105, avevo una F65 e riesco a sfruttare il 70 - 300, chiedo.... dovrei inserire un'altro obbiettivo ?? o con questi due posso comunque essere abbastanza al completo premetto che il 70 - 300 non � stabilizzato al contrario del 18 -105

Grazie
banzai85
QUOTE(g_riggio@alice.it @ Apr 22 2010, 09:29 PM) *
Grazie, mi stavo demoralizzando, eravate tutti perla D300 ( come ovvio che fosse ) io ho preso da circa un mese la D90 18 -105, avevo una F65 e riesco a sfruttare il 70 - 300, chiedo.... dovrei inserire un'altro obbiettivo ?? o con questi due posso comunque essere abbastanza al completo premetto che il 70 - 300 non � stabilizzato al contrario del 18 -105

Grazie

Tutto dipnde dal genere di foto che in genere fai...Mi sembra che tu sia coperto su tutte le focali per un uso normale...casomai valuterei l'introduzione di una lente pi� specifica del tipo:
Se fotografi paesaggi e architetture un grandangolare spinto, che pu� essere il 10-24 o il 12-24 rimanendo in Nikon, oppure il 10-20 Sigma (con cui io mi trovo benissimo) o l'ottimo 11-16 Tokina (non mi fa invece impazzire il Tamron);
Se ti piace fare ritratti, mi attrezzerei con un fisso, diciamo un 50 per i mezzibusti o un 85 per i primi piani. Riguardo al 50 ti consiglio sicuramente l'f /1.8, che ha un rapporto qualit� prezzo incredibile (praticamente lo paghi quanto un filtro);
Se ti dedichi invece a fotografia still life molto ravvicinata o macrofotografia ti consiglio un macro. Tieni presente che, a parit� di rapporto di riproduzione, una focale pi� lunga ti permette di stare pi� lontano dal soggetto, cosa assai consigliabile con gli insetti. Quindi, direi 105 per insetti, oppure 60 per fiori e soggetti statici, ottimo tra l'altro anche per i ritratti.
nview
secondo me chi ha una d90 e vuole fare un "bel" salto in avanti dovrebbe acquistare solo una d700 e basta.

Tra D90 a D300 ci sono s� delle differenze a vantaggio di quest'ultima ma poco o niente ed in pi� la qualit� del fotogramma � stato dimostrato essere migliore nella d90 che monta un sensore pi� aggiornato rispetto la d300.

Detto ci� per me potresti acquistare la d90, divertirtici e iniziare a risparmiare per un domani prendere la d700.
-missing
QUOTE(francy.gas @ Apr 22 2010, 11:52 AM) *
... devo continuamente cambiare obiettivo dal 18-55 al 70-300,ed � un po'una palla!

Il buono delle reflex � che sono macchine ad obiettivo intercambiabile...
filo.m
OT

E' vietato mettere l'attrezzatura nella firma rolleyes.gif

Police.gif

Ciao grazie.gif
francy.gas
Ma � cos� difficile da usare la D300?
I programmi automatici non li uso piu',ma ogni tanto,se ho fretta,scatto ancora in Auto invece che in manuale..la D300 ha la funzione Auto?
giovanni1973
QUOTE(francy.gas @ Apr 23 2010, 11:20 AM) *
Ma � cos� difficile da usare la D300?
I programmi automatici non li uso piu',ma ogni tanto,se ho fretta,scatto ancora in Auto invece che in manuale..la D300 ha la funzione Auto?



Sicuramente sulla D300 non troverai la Funzione AUTO ...ma difficile non �
basta un p� di pratica

Giovanni.
Erwin_Zadra
Le ho entrambe e sicuramente i file che sforna la D90 non sono inferiori a quelli della D300, anzi! Solo io uso quasi solamente la D300, perch� � pi� difficile da calibrare e per avere delle buone foto bisogna lavorare un bel p� in regolazioni, per� quando ce la si fa � la macchina che sognavo. Insomma sono simili ma non uguali, e la D90 (non mi stancher� mai di dirlo) � una macchina eccezionale. Qualsiasi sceglierai cadi in piedi. ciao
banzai85
QUOTE(mastro87borntogrill @ Apr 23 2010, 11:55 AM) *
Le ho entrambe e sicuramente i file che sforna la D90 non sono inferiori a quelli della D300, anzi! Solo io uso quasi solamente la D300, perch� � pi� difficile da calibrare e per avere delle buone foto bisogna lavorare un bel p� in regolazioni, per� quando ce la si fa � la macchina che sognavo. Insomma sono simili ma non uguali, e la D90 (non mi stancher� mai di dirlo) � una macchina eccezionale. Qualsiasi sceglierai cadi in piedi. ciao

Quoto!
murfil
QUOTE(giovanni1973 @ Apr 23 2010, 11:31 AM) *
Sicuramente sulla D300 non troverai la Funzione AUTO ...ma difficile non �
basta un p� di pratica

Giovanni.


La d300, come la d200, non ha i programs (tipici delle entry level) ma HA la funzione auto programmato (che sceglie tempi e diaframma automaticamente) P, cosi come la funzione a priorit� di diaframma A, a priorit� di tempi S ed il totalmente manuale M
efroriz
QUOTE(ombra30 @ Apr 22 2010, 11:44 AM) *
Il 18 200 con la sua ghiera di plastica d� un sacco di problemi.

A parte che non � il 18-200 quello di cui parli, la ghiera di plasstica del 18-105 finora a me non ha dato nessun problema. Forse non � francy a dover scorrere il forum... rolleyes.gif

Comunque, per restare IT: vorrei sapere che cosa intende francy.gas con "cambiare macchina, per migliorare le mie prestazioni". Non � cambiando macchina che si migliorano le proprie prestazioni! wink.gif La D40 ha tutti i settaggi che servono per fare buone foto, e poi possiedi due obiettivi AF-S e punti al 18-200, tutti obiettivi che su D40 non perdono nessuna funzione e nessuna prestazione. Non vedo alcun motivo per cambiare, possiedi gi� una reflex dignitosissima con cui si possono fare foto bellissime! smile.gif Semmai, per foto naturalistiche, pensa magari ad acquistare uno zoom grandangolare per completare il corredo smile.gif

Se proprio vuoi cambiare, io suggerisco sempre la D90 perch� come sensore � all'altezza della D300, costa meno, conserva le caratteristiche "user-friendly" della D40 ma con pi� ampio accesso ai settaggi. Personalmente non riuscirei mai a giustificare la D300 per un uso amatoriale, a meno che non si abbia tanta passione per la fotografia da fare migliaia di scatti all'anno, allora ha un senso; altrimenti la vedo come una macchina dedicata ai professionisti, e la trovo troppo pesante, ingombrante e complessa per l'uso che ne potrei fare io. Certo, � favolosa, corpo robustissimo, mirino 100% ecc... ma non serve a tutti e averla non vuol dire saperla usare o fare uso di tutte le possibilit� che offre. La D90 � il giusto mezzo per il fotoamatore, e niente impedisce di usarla per 10 anni (ma anche la D40...).
giovanni1973
[quote name='efroriz' date='Apr 23 2010, 01:52 PM' post='1976287']
A parte che non � il 18-200 quello di cui parli, la ghiera di plasstica del 18-105 finora a me non ha dato nessun problema. Forse non � francy a dover scorrere il forum... rolleyes.gif


Mi sembra sia chiaro che � stata una svista...nello scrivere 18 200...
non c'� bisogno di rimarcare

Poi il 18 105 a te non ha dato problemi...e sei molto fortunato...ma molti possesori di questa ottica (me compreso) quando lo avevo...cos� come il 18 135 ...entrambi con baionetta in plastica, possono dare problemi (risolvibili)...quando sono agganciati sulla reglex

Giovanni.
francy.gas
QUOTE(efroriz @ Apr 23 2010, 01:52 PM) *
A parte che non � il 18-200 quello di cui parli, la ghiera di plasstica del 18-105 finora a me non ha dato nessun problema. Forse non � francy a dover scorrere il forum... rolleyes.gif

Comunque, per restare IT: vorrei sapere che cosa intende francy.gas con "cambiare macchina, per migliorare le mie prestazioni". Non � cambiando macchina che si migliorano le proprie prestazioni! wink.gif La D40 ha tutti i settaggi che servono per fare buone foto, e poi possiedi due obiettivi AF-S e punti al 18-200, tutti obiettivi che su D40 non perdono nessuna funzione e nessuna prestazione. Non vedo alcun motivo per cambiare, possiedi gi� una reflex dignitosissima con cui si possono fare foto bellissime! smile.gif Semmai, per foto naturalistiche, pensa magari ad acquistare uno zoom grandangolare per completare il corredo smile.gif

Se proprio vuoi cambiare, io suggerisco sempre la D90 perch� come sensore � all'altezza della D300, costa meno, conserva le caratteristiche "user-friendly" della D40 ma con pi� ampio accesso ai settaggi. Personalmente non riuscirei mai a giustificare la D300 per un uso amatoriale, a meno che non si abbia tanta passione per la fotografia da fare migliaia di scatti all'anno, allora ha un senso; altrimenti la vedo come una macchina dedicata ai professionisti, e la trovo troppo pesante, ingombrante e complessa per l'uso che ne potrei fare io. Certo, � favolosa, corpo robustissimo, mirino 100% ecc... ma non serve a tutti e averla non vuol dire saperla usare o fare uso di tutte le possibilit� che offre. La D90 � il giusto mezzo per il fotoamatore, e niente impedisce di usarla per 10 anni (ma anche la D40...).


Forse non mi sono spiegata bene:so che non � la macchina a influenzare al 100% la buona uscita dello scatto, ma seppur non ho nulla da ridire sulla mia D40, ci sono dei limiti obiettivi..ora io non esperta abbastanza da poter citare dati ecc..pero' a livello di immagini prodotte credo che per me la D90 rappresenterebbe un grande salto di qualit�.
Cque grazie mille per la risposta, mi � molto molto utile,perch� i miei dubbi sono esattamente quelli che hai citato tu,ovvero: non sar� troppo la D300 per una quasi principiante?
Grazie ancora!
primoran
Ciao, ho avuto il tuo dubbio quando ho deciso di vendere la mia D80 con il 18-70 e porta batterie. Ho provato le due macchine (da amici) ed ho sentito i loro pareri. Secondo me dovresti passare alla D90 che � una grande fotocamera e con la quale ti divertirai ancora per anni. Invece del 18-200 � molto meglio il 16-85, sia come qualit� che come escursione. Avresti tutto coperto da 16 a 300 millimetri. Io ho invece risolto il mio dubbio con la D700; sia perch� avendo diverse ottiche da 20 a 300 mm. che ho usato per anni sull'analogico, non ero mai riuscito ad abituarmi al formato DX. Buona luce.

Primo.
Max Lucotti
Non hai delle gran ottiche... quindi con il budget che hai ... punterei su d90 + 16-85 per la qualit�... a meno che tu non senta l'esigenza di uno zoom tuttofare, allora 18-200
Spendere su d300 e tenersi un 18-55 o un 70 300 vecchio tipo non ha molto senso.
francy.gas
Ma ho letto adesso che sta uscendo una nuova versione della 90?ma quando esce?
giovanni1973

Cque grazie mille per la risposta, mi � molto molto utile,perch� i miei dubbi sono esattamente quelli che hai citato tu,ovvero: non sar� troppo la D300 per una quasi principiante?
Grazie ancora!
[/quote]

secondo me no hai fatto esperienza con la D40...o d90 o 300...sono entrambe abbordabili...
e non difficili da usare


Giovanni.
Vinc74
QUOTE(francy.gas @ Apr 23 2010, 02:50 PM) *
Forse non mi sono spiegata bene:so che non � la macchina a influenzare al 100% la buona uscita dello scatto, ma seppur non ho nulla da ridire sulla mia D40, ci sono dei limiti obiettivi..ora io non esperta abbastanza da poter citare dati ecc..pero' a livello di immagini prodotte credo che per me la D90 rappresenterebbe un grande salto di qualit�.
Cque grazie mille per la risposta, mi � molto molto utile,perch� i miei dubbi sono esattamente quelli che hai citato tu,ovvero: non sar� troppo la D300 per una quasi principiante?
Grazie ancora!


Forse � il caso che ci spieghi meglio che limiti ti sembra di avere con la D40.
Te lo dico perch� ho sia la D40 che la D90 e, a parit� di ottica, se non si vanno a cercare situazioni di scarsa luce dove la D90 vince a mani basse, potrebbe non essere tanto semplice distinguere i risultati delle due macchine.
Le differenze pi� grosse ed immediatamente percepibili tra le due macchine riguardano la costruzione e i comandi decisamente migliori nella sorellona.
Magari possiamo anche citare il limite dei tre punti di messa a fuoco della piccolina e tanti altri aspetti...
Ma per la qualit� del risultato non starei a farmi troppi problemi, il primo passo � imparare ad usarla come si deve.
g_riggio@alice.it
QUOTE(bnzfba85 @ Apr 22 2010, 10:32 PM) *
Tutto dipnde dal genere di foto che in genere fai...Mi sembra che tu sia coperto su tutte le focali per un uso normale...casomai valuterei l'introduzione di una lente pi� specifica del tipo:
Se fotografi paesaggi e architetture un grandangolare spinto, che pu� essere il 10-24 o il 12-24 rimanendo in Nikon, oppure il 10-20 Sigma (con cui io mi trovo benissimo) o l'ottimo 11-16 Tokina (non mi fa invece impazzire il Tamron);
Se ti piace fare ritratti, mi attrezzerei con un fisso, diciamo un 50 per i mezzibusti o un 85 per i primi piani. Riguardo al 50 ti consiglio sicuramente l'f /1.8, che ha un rapporto qualit� prezzo incredibile (praticamente lo paghi quanto un filtro);
Se ti dedichi invece a fotografia still life molto ravvicinata o macrofotografia ti consiglio un macro. Tieni presente che, a parit� di rapporto di riproduzione, una focale pi� lunga ti permette di stare pi� lontano dal soggetto, cosa assai consigliabile con gli insetti. Quindi, direi 105 per insetti, oppure 60 per fiori e soggetti statici, ottimo tra l'altro anche per i ritratti.



Si, io sono un amatoriale per cui la D300 mi sembrava un'esagerazione per me; la D90 mi aiuta molto con vari " Modi "ed il programma Auto. Ti ringrazio molto per le informazioni sulle focali, hai fugato parecchi dubbi

Grazie ancora
francy.gas
QUOTE(Vinc74 @ Apr 23 2010, 08:50 PM) *
Forse � il caso che ci spieghi meglio che limiti ti sembra di avere con la D40.
Te lo dico perch� ho sia la D40 che la D90 e, a parit� di ottica, se non si vanno a cercare situazioni di scarsa luce dove la D90 vince a mani basse, potrebbe non essere tanto semplice distinguere i risultati delle due macchine.
Le differenze pi� grosse ed immediatamente percepibili tra le due macchine riguardano la costruzione e i comandi decisamente migliori nella sorellona.
Magari possiamo anche citare il limite dei tre punti di messa a fuoco della piccolina e tanti altri aspetti...
Ma per la qualit� del risultato non starei a farmi troppi problemi, il primo passo � imparare ad usarla come si deve.


Ecco,il limite dei tre punti di messa a fuoco � uno dei limiti che rilevo,poi,ad esempio la dimensione dell'LCD,gli ISO, la risuluzione dell'immagine..non mi lamento per nulla della mia "vecchia" D40,ma credo che sia abbastanza normale,man mano che ci si impratichisce e si sperimentano un po'di tecniche si sente la necessit� di sperimentare macchine superiori..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.