AHHH Ho capito la domanda ora, Perche vuoi poter specificare il tempo di sincro Minimo??
E' una opzione che puo venir comodo quando vuoi assicurarti di non avere, ad esempio, uno sfondo poco luminoso mosso, ad esempio, sfondo scuro ma ci son dei lampioni e scatti a mano libera....
Cio che e' bene ricordare e' che l'esposizione e il flash TTL vanno ciascuno per i fatti suoi. In caso di poca luce la macchina si mette nelle condizioni di scattare con tempi e diaframmi adatti alla poca luce, e, in piu, usera' il flash in modo sostenzialmente indipendente per illuminare il soggetto principale.
L'opzione che tu citi serve proprio per limitare questa indipendenza a parametri ragionevoli.
Ecco un grafico che mi ha sempre chiarito le idee:
Ingrandimento full detail : 13.7 KBSulle ascisse il tempo, sulle ordinate l'intensita' di luce. La somma delle aree sotto le curve rappresenta la quantita' di luce che va a formare la fotografia.
Notiamo la sequenza: La prima tendina si apre, e inizia la raccolta di luce ambiente, Il flash scatta (e la sua intensita' e' stata premisurata in modo indipendente dal sistema iTTL in modo da illuminare il soggetto principale), il flash termina, l-esposizione continua, fino alla chiusura dell'ultima tendina. (Ho volutametne fatto un parallelogramma per rappresentare la chiusura della seconda tendina, ma un trapezio sarebbe matematicamente piu corretto).