Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
_m_a_r_c_o_
Salve a tutti!
Sono un felice possessore della D90 in accoppiata del 16-85, ma pochi giorni fa mi � capitato di scattare in piena luce del sole un soggetto (persona con in braccio un grosso pesce, ore centrali della giornata e soggetto statico) sono state fatte svariate foto in raw, e in anteprima sul display della macchina risultavano foto perfette. Arrivato a casa, convertiti i raw con camera raw, sono rimasto sbalordito dalla evidente sovraesposizione ma soprattutto mancanza di contrasto, salutazione e di 'neri'..inizialmente accusavo camera raw, ma sviluppando con view nx la situazione era la medesima se non peggiore, con dei colori sovrassaturi innaturali. Le foto sono state fatte addirittura con due D90, la seconda con il 18-105, ma stesso risultato. Scattate altre foto,con solito soggetto ma stando all'ombra, stesso problema (lo sfondo � sempre verde dalla vegetazione).
Le foto sono state scattate a priorit� di diaframmi con f attorno al valore di 10, con e senza flash per compensare le ombre nette.. risultati simili in entrambi i casi. Che sia l'esposimetro in matrix?
Con le medesime impostazioni ho scattato altre foto, ma nulla di tutto ci�.. da cosa pu� esser dato questo problema?
Ok che con il raw si recupera tantissimo per� � una seccatura
grazie
dragoslear
puo' essere il matrix
infatti lo sconsigliano in situazioni di forte contrasto tra soggetto e sfondo...

invece come hai settato la macchina??
d-lighting, saturazione ecc......
eutelsat
Prova a mettere le foto per capire ( se sono persone che non vuoi far vedere cancelli il viso o i particolari wink.gif ), il D-lighting � consigliato metterlo in auto per poi vedere le variazioni con il software Nikon ( Capture o viewNx ), naturalmente parlando solo di raw.
Se fai una ricerca, se ne � gi� parlato wink.gif

Gianni
_m_a_r_c_o_
La saturazione era a +1, su standard e d-lighting attivo ma al minimo. Ecco una porzione di foto..tra l'altro l'erba alla sinistra mi sembra molto impastata (forse dovuto alla bassa gamma dinamica o al poco contrasto..boh)

Clicca per vedere gli allegati
alberto59
QUOTE(_m_a_r_c_o_ @ Apr 23 2010, 02:06 PM) *
La saturazione era a +1, su standard e d-lighting attivo ma al minimo. Ecco una porzione di foto..tra l'altro l'erba alla sinistra mi sembra molto impastata (forse dovuto alla bassa gamma dinamica o al poco contrasto..boh)


In queste condizioni di luce forte io di solito sottoespongo di 0.3 o 0.7; il matrix della d90 mi sembra abbia la tendenza a sovraesporre (con d-lighting attivo).

Ciao
Alberto
eutelsat
Penso che andava sottoesposta un pochino, questo sarebbe stato l'effetto, anche se la parte bruciata ( la pancia del pesce ) non � recuperabile.
Il D-lighting lasciano in AUTO e poi decidi se toglierlo o inserirlo tramite il software Nikon wink.gif


Originale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Sottoesposta
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Gianni
_m_a_r_c_o_
La prossima volta prover� sicuramente a sottoesporre, oppure a esporre in ponderata. Quello che mi ha lasciato perplesso � che la foto non appariva cos� dalla fotocamera.
Fortunatamente i bianchi bruciati sono tutti recuperabili dal raw, e le foto in questione sono solo alcune.. spero non si ripresenti pi� il 'problema'
grazie ;-)
Max Lucotti
L'lcd che ci f� vedere l'anteprima dell'immagine scattata non � affidabile sul valutare se � sovra - o sottoesposta.
Meglio guardare l'istogramma, da l� puoi capire se hai esposto correttamente oppure no.
Se bruci le alte luci nel nef poi non sono pi� recuperabili come dettaglio, quindi cercherei di evitarlo.
fr.arcuri
ieri facendo delle prove ho constatato una cosa incresciosa della mia D90.

la metto in P, misurazione spot e punto verso il sole che filtra da una tapparella in modo da misurare la luce nel punto pi� luminoso della scena.

scatto.

ovviamente la foto non viene esposta bene ma la cosa che mi ha fatto arrabbiare � che il punto luminoso sul quale ho misurato l'esposizione risulta comunque bruciato.

qualcuno pu� essere cos� gentile da ripetere l'esperimento per verificare i risultati o farmi capire dove sbaglio?
Max Lucotti
QUOTE(fr.arcuri @ Apr 26 2010, 02:45 PM) *
ieri facendo delle prove ho constatato una cosa incresciosa della mia D90.

la metto in P, misurazione spot e punto verso il sole che filtra da una tapparella in modo da misurare la luce nel punto pi� luminoso della scena.

scatto.

ovviamente la foto non viene esposta bene ma la cosa che mi ha fatto arrabbiare � che il punto luminoso sul quale ho misurato l'esposizione risulta comunque bruciato.

qualcuno pu� essere cos� gentile da ripetere l'esperimento per verificare i risultati o farmi capire dove sbaglio?


Anche la misurazione spot ha un suo diametro di lettura, probabilmente hai letto parte in ombra e parte al sole e per questo ti sono venute le alte luci bruciate.
Ricorda che lo spot � lo stesso del punto af.. non � che lo hai spostato?
ma l'ho scritto poco sopra... che ci vuole dopo che si � scattato a guardare l'istogramma?
alberto59
QUOTE(fr.arcuri @ Apr 26 2010, 02:45 PM) *
ieri facendo delle prove ho constatato una cosa incresciosa della mia D90.

la metto in P, misurazione spot e punto verso il sole che filtra da una tapparella in modo da misurare la luce nel punto pi� luminoso della scena.

scatto.

ovviamente la foto non viene esposta bene ma la cosa che mi ha fatto arrabbiare � che il punto luminoso sul quale ho misurato l'esposizione risulta comunque bruciato.

qualcuno pu� essere cos� gentile da ripetere l'esperimento per verificare i risultati o farmi capire dove sbaglio?


In una situazione del genere io userei non P ma M: ritengo che con la misurazione spot sia pi� efficace il modo manuale.
Altrimenti si rischia di utilizzare la D90 come una compatta da poche decine di euro...(bonaria difesa d'ufficio della macchina... smile.gif )
Ciao
Alberto
fr.arcuri
vorrei fare un p� il punto della situazione e cancellare qualche dubbio che leggo nelle risposte al mio intervento.

non � vero che la M � una modalit� migliore della P: con M avrei dovuto centrare il cursore che con P � gi� centrato nel momento in cui non metto compensazioni di esposizione.

la modalit� P mi ha dato 8 ad 1/160 sul punto pi� luminoso del raggio che filtrava dalla tapparella.

se in M mettevo il diaframma ad 8 il cursore lo centravo con il tempo di 1/160.

il discorso per� � un altro e mi dispiace che non sia stato colto: il punto che esponendo per il punto pi� luminoso dell'immagine QUEL punto mi viene comunque bruciato.

e non dovrebbe, anzi.

ecco la cosa strana: anche esponendo per il punto pi� luminoso ottengo questo bruciato.

certo posso guardare l'istogramma ed aumentare il tempo in M ma in questo caso l'indicatore nel mirino mi segnerebbe una sottoesposizione.

purtroppo oho cancellato le foto ma credo che la cosa sia facilmente riproducibile da tutti: basta puntare ad un punto luminoso e vedete se viene bruciato oppure no.
alberto59
QUOTE(fr.arcuri @ Apr 26 2010, 09:04 PM) *
vorrei fare un p� il punto della situazione e cancellare qualche dubbio che leggo nelle risposte al mio intervento.



certo posso guardare l'istogramma ed aumentare il tempo in M ma in questo caso l'indicatore nel mirino mi segnerebbe una sottoesposizione.


Quella che descrivi non � una situazione di illuminazione "facile", probabilmente richiedeva una certa sottoesposizione (ovviamente stiamo parlando con gli ISO impostati a 200).
Non mi pare comunque un problema "specifico" della D90. . .
Ciao
Alberto
Aerospace
Ciao,sembra un problema di range dinamico eccessivo..
L'esposimetro era su Spot centrale o Matrix?

Sottoesponendo in PP "sposti" solo il problema, per scene cos� esiste apposta il D-lighting - alzalo da quel minimo!

Nicola
djdiegom
QUOTE(Max Lucotti @ Apr 26 2010, 02:55 PM) *
Anche la misurazione spot ha un suo diametro di lettura, probabilmente hai letto parte in ombra e parte al sole e per questo ti sono venute le alte luci bruciate.
Ricorda che lo spot � lo stesso del punto af.. non � che lo hai spostato?
ma l'ho scritto poco sopra... che ci vuole dopo che si � scattato a guardare l'istogramma?


Chiedo lumi su questo passaggio..io utilizzo spesso il singolo punto AF, e raramentequesto rimane nella posizione centrale tra le 11 disponibili...
Ora, utilizzando la lettura esposimetrica spot (o semi spot), questa segue il singolopunto di Af che scelgo, oppure sceglie comunque il centrale costringendomi a misurare prima l'esposizione, bloccarla, e poi mettere a fuoco dove mi pare?
Potrei anche tenere a fuoco/esporre col punto centrale e ricomporre, ma coi fissi a TA � un attimo lasciare la MAF corretta...
giovanni pisotti
QUOTE(djdiegom @ Apr 27 2010, 06:15 PM) *
Chiedo lumi su questo passaggio..io utilizzo spesso il singolo punto AF, e raramentequesto rimane nella posizione centrale tra le 11 disponibili...
Ora, utilizzando la lettura esposimetrica spot (o semi spot), questa segue il singolopunto di Af che scelgo, oppure sceglie comunque il centrale costringendomi a misurare prima l'esposizione, bloccarla, e poi mettere a fuoco dove mi pare?
Potrei anche tenere a fuoco/esporre col punto centrale e ricomporre, ma coi fissi a TA � un attimo lasciare la MAF corretta...


Come diceva giustamente Max Lucotti, se cambi punto AF, la misurazione spot segue il punto selezionato...
ciao
gio
fr.arcuri
allora, fortunatamente ho un paio di scatti salvati e quindi posso illustrare meglio la mia problematica.

ecco lo scatto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 279.8 KB

ho messo la macchina in P, ISO automatico, DL su auto, esposimentro in spot puntato sulla parte pi� luminosa che � la parte bassa del vetro della porta del balcone.

l'esposimentro mi ha restituito f6.3 ad 1/160: ho settato il pulsante AE/AL in modo che alla sua pressione diaframma e tempi rimangano bloccati.

quindi con il tempo ed il diaframma bloccati ho ricomposto e scattato.

a rigor di logica le parti luminose non dovrebbero essere bricuate, invece lo sono: certo in manuale avrei potuto chiudere ad f8 ma l'indicatore mi avrebbe indicato 1stop di sottoesposizione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.