Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vezz
Prima di cominciare un saluto a tutti, ho scoperto il forum da pochissimo e devo dire che è favoloso, complimenti a tutti.

Tornando a noi ho un dilemma sto meditando la sostituzione della D80 (1700 scatti) con una D90.
Ho cambiato il corpo da poco (6 mesi circa) passando da una D50 alla D80, molto meglio nn si discute ma ho un'idea che mi frulla in testa da qualche giorno...vale la pena sostituirla???

La cosa che più mi attrae è la qualità del sensore e la sua pulizia automatica.
E' effettivamente superiore o la differenza è marginale?

Se avete esperienze personali o consigli sono ben accetti.
Grazie a tutti e ciao.
Roberto

P.S. di imminente sostituzione il tele, dopo aver lucrato info sul forum, ho deciso di prendere il 70-300 Vr, che ne dite, sia come accoppiata che come lente?
P.P.S. se decidessi per la sostituzione la do dentro al negozio? se si quanto può velere secondo voi? o conviene venderla privatamente?

D80
nikon 50 mm f1,8 (stupendo)
sigma 24-70 mm f2,8
sigma 70-300 apo macro f4,5-5,6 (di prossima sostituzione)
nikon 28-80 mm f3,5-5,6 (dell'epoca della F65)
rickyjungle
QUOTE(vezz @ Apr 22 2010, 10:54 PM) *
Prima di cominciare un saluto a tutti, ho scoperto il forum da pochissimo e devo dire che è favoloso, complimenti a tutti.

Tornando a noi ho un dilemma sto meditando la sostituzione della D80 (1700 scatti) con una D90.
Ho cambiato il corpo da poco (6 mesi circa) passando da una D50 alla D80, molto meglio nn si discute ma ho un'idea che mi frulla in testa da qualche giorno...vale la pena sostituirla???

La cosa che più mi attrae è la qualità del sensore e la sua pulizia automatica.
E' effettivamente superiore o la differenza è marginale?

Se avete esperienze personali o consigli sono ben accetti.
Grazie a tutti e ciao.
Roberto

P.S. di imminente sostituzione il tele, dopo aver lucrato info sul forum, ho deciso di prendere il 70-300 Vr, che ne dite, sia come accoppiata che come lente?
P.P.S. se decidessi per la sostituzione la do dentro al negozio? se si quanto può velere secondo voi? o conviene venderla privatamente?

D80
nikon 50 mm f1,8 (stupendo)
sigma 24-70 mm f2,8
sigma 70-300 apo macro f4,5-5,6 (di prossima sostituzione)
nikon 28-80 mm f3,5-5,6 (dell'epoca della F65)


Diciamo che è una gran smenata di soldi... non so quanto tu abbia pagato la D80, ma se in 6 mesi cambi 3 corpi non è il più grosso affare per il portafoglio... questo sulla carta.. chiaro che devi fare i conti con i costi da te sostenuti e da sostenere... la D80 credo possa aggirarsi sui 350 euro... contando che la d90 nuova ne viene 600/700 e da usata un pò meno ed p un salto avanti alla d80 abbastanza marcato...

piuttosto fai un pensiero alla d300...
Emmarco90
Le differenze sostanziali tra D80 e D90 ci sono e si fanno sentire, anche io avevo la D80 e la differenza c'è stata! Per esempio io nn mi ci trovavo con l'esposimetro che a me e a molti altri utenti restituiva foto bruciate nelle alte luci, e devo dire che da quando ho la D90 l'esposimetro si è comportato sempre egregiamente. Secondo me fai bene a passare alla D90.
gnmrc74
Sicuramente la D90 e migliore della D80, ma io penserei di fare un passo più deciso verso la D300.
A quel punto saresti arrivato al top del Dx e la tieni per diversi anni.
Ciao.
Gianmarco
vezz
La D80 l'ho pagata 350 perchè ho dato dentro la vecchia D50, per la D300 avete perfettamente ragione ma proprio non ci arrivo.

P.S. ho provato la 300s di un amico e devo dire che è strepitosa.
Grazie a tutti.
edgecrusher
Secondo me ti conviene tenere ancora la d80 (che è molto simile alla d90) ed aspettare l'erede della d90 (che uscirà nel corso dell'anno).
danielezeni
anch'io ti dico NI, cioè è vero che la d90 è l'erede della d80, ma ti direi di passare ad una superiore in caso o d300s o d700(sempre valutando la spesa)
La mia esperienza è quella di esser passato dalla d200 alla d300s, e ti dico che sono contento e no, forse era meglio passare alla d700, per fare un vero salto di qualità.
questa è la mia personale esperienza.

saluti
Erwin_Zadra
Anch'io terrei la D80.. Anche perchè 1700 scatti in digitale non sono tanti. Io terrei ancora la D80 che è un'ottima palestra e quando proprio ti andrà stretta prenderai il corpo che meglio ti si addice.. La D90 è sicuramente migliore, ma anche lei non le fa da sola le foto, quindi io ti direi di fare tanti scatti per capire i limiti del tuo mezzo e per poterti orientare sul corpo che farà al caso tuo.
Per quanto riguarda l'ottica il 70-300 è un ottimo obiettivo ed è anche FX quindi assolutamente consigliabile (anche se un futuro volessi fare il rande salto)! ciao
marcoa64
QUOTE(vezz @ Apr 22 2010, 10:54 PM) *
Prima di cominciare un saluto a tutti, ho scoperto il forum da pochissimo e devo dire che è favoloso, complimenti a tutti.

Tornando a noi ho un dilemma sto meditando la sostituzione della D80 (1700 scatti) con una D90.
Ho cambiato il corpo da poco (6 mesi circa) passando da una D50 alla D80, molto meglio nn si discute ma ho un'idea che mi frulla in testa da qualche giorno...vale la pena sostituirla???

La cosa che più mi attrae è la qualità del sensore e la sua pulizia automatica.
E' effettivamente superiore o la differenza è marginale?

Se avete esperienze personali o consigli sono ben accetti.
Grazie a tutti e ciao.
Roberto

P.S. di imminente sostituzione il tele, dopo aver lucrato info sul forum, ho deciso di prendere il 70-300 Vr, che ne dite, sia come accoppiata che come lente?
P.P.S. se decidessi per la sostituzione la do dentro al negozio? se si quanto può velere secondo voi? o conviene venderla privatamente?

D80
nikon 50 mm f1,8 (stupendo)
sigma 24-70 mm f2,8
sigma 70-300 apo macro f4,5-5,6 (di prossima sostituzione)
nikon 28-80 mm f3,5-5,6 (dell'epoca della F65)

Io terrei la D80 per vari motivi,tra un po dovrebbe uscire la sostituta della D90,dopo 1700 scatti non,almeno io,conosci tutte le potenzialità della macchina,tra le tue ottiche se decidi rimanere nel formato dx manca uno spledido 16-85 che con la D80 a bassi iso è un vero campione di nitidezza.
un recente esempio senza nessuna correzzione convertito raw/jpg

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB
stefano59
Tieni la d80 e semmai pensa a una d300s o a una d300 usata. Allora con un corpo pro o semipro che dir si voglia, fai un salto di qualità.
Franco_
1700 scatti e vuoi già venderla ?
Ho l'impressione che tu stia prendendo una via sbagliata: non è cambiando 3 corpi in pochi mesi che si arriva a possedere un corredo valido e soprattutto non è questa la via per imparare a fotografare bene: per prima cosa devi imparare a conoscere e sfruttare quello che possiedi. Al tuo posto per prima cosa cercherei di capire bene cosa mi interessa fotografare, poi penserei a sostituire le ottiche, 50ino a parte le altre non mi sembrano un granchè... a cambiare corpo macchina c'è tempo.

Per prima cosa comprati qualche buon libro di fotografia wink.gif
murfil
QUOTE(Franco_ @ Apr 23 2010, 01:21 PM) *
1700 scatti e vuoi già venderla ?
Ho l'impressione che tu stia prendendo una via sbagliata: non è cambiando 3 corpi in pochi mesi che si arriva a possedere un corredo valido e soprattutto non è questa la via per imparare a fotografare bene: per prima cosa devi imparare a conoscere e sfruttare quello che possiedi. Al tuo posto per prima cosa cercherei di capire bene cosa mi interessa fotografare, poi penserei a sostituire le ottiche, 50ino a parte le altre non mi sembrano un granchè... a cambiare corpo macchina c'è tempo.

Per prima cosa comprati qualche buon libro di fotografia wink.gif


Stra-quoto!!
ok che la d90 ha un sensore più recente, qualche mpixel in più e una miglior resa ad iso alti.. ma tolto questo con la d80 puoi sicuramente fare delle foto più che accettabili.. la differenza NON sta (soprattutto per chi è agli inizi) nel corpo macchina, ma nella voglia di sperimentare, nell'imparare dai propri errori, dai consigli e dai testi, da qualche ottica migliore.
Bracketing
QUOTE(vezz @ Apr 22 2010, 10:54 PM) *
ho un'idea che mi frulla in testa da qualche giorno...vale la pena sostituirla???

La cosa che più mi attrae è la qualità del sensore e la sua pulizia automatica.
E' effettivamente superiore o la differenza è marginale?


Sull'entità del superiore e sulla quantità del marginale ognuno ha un proprio metro di giudizio. Tantopiù che se la differenza è marginale la macchina è di conseguenza anche effettivamente superiore...!
Per come la intendo io c'è una differenza molto pesante con la D700, pesante con la D300, semplicemente c'è, con la D90. Questo valutando i corpi non solo nel sensore.

Vale la pena? Io investirei in ottiche FX al momento... tanto il dubbio ti si ripropone e a quel punto se la passione per la fotografia è più viva che mai ti prendi una D700.
fr.arcuri
a settembre dell'anno scorso ho sostituito la mia D80 comprata a natale 2006 per la D90.
le differenze ci sono e sono sostanziali, molto più di quanto si potesse razionalmente supporre.

io sono contento del cambio. non lo farei in questo momento considerando che l'erede della D90 arriverà a breve.

credo che comunque un buon momento per comprare sia tra i 6 e i 12 mesi dall'introduzione di un nuovo modello, in modo da capire tutte le potenzialità e fare un acquisto azzeccato.
rickyjungle
QUOTE(fr.arcuri @ Apr 23 2010, 03:23 PM) *
a settembre dell'anno scorso ho sostituito la mia D80 comprata a natale 2006 per la D90.
le differenze ci sono e sono sostanziali, molto più di quanto si potesse razionalmente supporre.

io sono contento del cambio. non lo farei in questo momento considerando che l'erede della D90 arriverà a breve.

credo che comunque un buon momento per comprare sia tra i 6 e i 12 mesi dall'introduzione di un nuovo modello, in modo da capire tutte le potenzialità e fare un acquisto azzeccato.



Hai fatto il cambio dopo 3 anni... e può avere un senso... dopo 3 mesi cambiare il 3° corpo a mio parere non ce l'ha, poi chiaro che il senso lo deve avere per chi spende i soldi...
da l'impressione da fuori di chi non ha le idee chiare... e quindi vale il discorso fatto da Franco...
znnpla
Ciao
io nel corso degli ultimi tre anni ho fatto questa evoluzione: D50 (usata), D80 (usata), D90 nuova.
Non era mia intenzione sostituire la D80 ma mi si è presentata un'offerta irripetibile!
Per le mie esigenze sono più che soddisfatto del cambio soprattutto vedendo la resa agli alti ISO della D90... un gran bel salto dalla sorellina minore!!!
luca.alegiani
mi trovo pienamente in sintonia con quanto detto da znnpla: venivo tempo fa da una D40; ho usato in un periodo di transizione la D80 di mio padre per poi puntare decisamente sulla D90.
come corpo macchina non ho trovato sostanziali differenze tra D80 e D90 (certo il display da 3" a 920k colori è un bello sfizio...), però negli alti iso (di cui stra-abuso) la differenza c'è e come: con la D80 ti fermi a 800 iso, mentre con la D90 i 1600 sono molto utilizzabili ed ai 3200 ci si può ricorrere in extremis.
in alternativa si può risolvere con ottiche luminose (parlo della questione iso), ma in alcuni casi arrivano a costare più dei corpi macchina (e c'è una ragione anche in questo).
io un 24-70 o un 28-70 non me lo posso permettere... più facile acquistare una D90.
Rai63
QUOTE(Franco_ @ Apr 23 2010, 01:21 PM) *
1700 scatti e vuoi già venderla ?
Ho l'impressione che tu stia prendendo una via sbagliata: non è cambiando 3 corpi in pochi mesi che si arriva a possedere un corredo valido e soprattutto non è questa la via per imparare a fotografare bene: per prima cosa devi imparare a conoscere e sfruttare quello che possiedi. Al tuo posto per prima cosa cercherei di capire bene cosa mi interessa fotografare, poi penserei a sostituire le ottiche, 50ino a parte le altre non mi sembrano un granchè... a cambiare corpo macchina c'è tempo.

Per prima cosa comprati qualche buon libro di fotografia wink.gif

ciao Franco..aquoto e ristraquoto. biggrin.gif
vezz
Si effettivamente avete ragione sul cambio non è una cosa geniale lo so pure io, ero solo tentato da un sensore autopulente, stop.
cmq grazie a tutti, cercherò di migliorare le ottiche.
almeno quelle rimangono.

ciao a tutti.
danielezeni
per l'auto pulizia !!! interessante ma non essenziale!!
io con la d300s devo ancora provarla, finche non vedo segni sulle foto non ne vedo la necessità!!
inceve cercati cercati qualche discussione sulla pulizia del sensore, con qualche decina di euro ti attrezzi per farti la pulizia da solo e quando vuoi, sempre con molta attenzione. ho imparato anch'io con la d200!!!

saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.