Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Busa
Il polarizzatore � un filtro che mi piace ed uso tantissimo.



Ho avuto anche brutte esperienze di vignettature installando un polarizzatore circolare oltre un filto UV, ma poi ho imparato sulla mia pelle..
Il sistema cokin mi piace, sopreatturro perch� � molto pi� pratico di quel che pu� sembrare, le lenti costano meno (il pol circolare cokin l'ho pagato 25 euro) ed il risultato lo vedete qu� sotto, con scatto puro in entrambi ed effettuati di seguito


Busa
Naturalmente il suo utilizzo non � cos� banale e bisogna conoscere il perch� del suo funzionamento, che a mio avviso � piuttosto affascinante

in breve ha il suo massimo effetto a 45 gradi con la sorgente luminosa posta alle spalle della camera, angolo che corrisponde alla separazione tra la massima illuminazione e l'estinzione...
oesse
ho anche io il cokin, ma ultimamente sono passato al nikon. Costa quello che costa, ma vale!

marco
Betterman
io ho preso un cokin a 19� per la mia coolpix...morale della favola me ne sono pentito, costa quello che vale, oesse ne � la riprova.

Scusa una cosa, io leggendo qualche libro ho capito che il polarizzatore ha il massimo effetto a 90�: regola dell'indice.
Puntando l'indice verso il sole e mettendo il pollice a 90� e ruotando l'indice si trova la zona in cui il polarizzatore ha il suo massimo effetto.
Per esempio, con sole sopra la testa, la porzione di cielo ad essere maggiormente influenzata sar� quella appena sopra l'orizzonte.

Mi sono sbagliato? Vorrei pareri dai pi� esperti per chiarire questo dubbio.

Saluti, Roberto.
PAS
QUOTE(Busa @ May 27 2005, 02:49 PM)
in breve ha il suo massimo effetto a 45 gradi con la sorgente luminosa posta alle spalle della camera


Tutto ok basta correggere 45� con 90�.
oesse
la luce e' una radiazione che si diffonde in tutte le direzioni. E tutte queste direzioni possono sempre essere scomposte in una direzione verticale ed una orizzontale.

user posted image

La luce riflessa, ha una forte predominanza di radiazione sull'asse orizzontale.
Il filtro polarizzatore e' in grado di ridurre drasticamente le vibrazioni in una sola delle direzioni, definita asse di polarizzazione. Ruotando il filtro, l'asse puo' essere disposto in una qualsiasi delle direzioni. Nel momento in cui e' ortogonale alla direzione orizzontale, la luce riflessa viene eliminata.

E' solo un po di teoria e non fa mai male!

biggrin.gif

Spero di essere stato chiaro e che vi risulti comprensibile.

marco

serdor
Chiarissimo,senti ma cosa aspettano a farti nikonista DOC. wink.gif

Saluti
Sergio
meialex1
QUOTE(Busa @ May 27 2005, 01:45 PM)
Il polarizzatore � un filtro che mi piace ed uso tantissimo.



Ho avuto anche brutte esperienze di vignettature installando un polarizzatore circolare oltre un filto UV, ma poi ho imparato sulla mia pelle..
Il sistema cokin mi piace, sopreatturro perch� � molto pi� pratico di quel che pu� sembrare, le lenti costano meno (il pol circolare cokin l'ho pagato 25 euro) ed il risultato lo vedete qu� sotto, con scatto puro in entrambi ed effettuati di seguito
*



Trovo quasi inutile utilizzare il filtro sulla mia digitale.
Preferisco photoshop, posso regolare il filtro a mio piacere.
Sono punti di vista
oesse
QUOTE(meialex1 @ Jun 2 2005, 12:28 PM)

Trovo quasi inutile utilizzare il filtro sulla mia digitale.
Preferisco photoshop, posso regolare il filtro a mio piacere.
Sono punti di vista
*



direi che i risultati non sono proprio uguali ...



.oesse.
Marco Negri
QUOTE(oesse @ May 27 2005, 02:58 PM)
La luce riflessa, ha una forte predominanza di radiazione sull'asse orizzontale.
Il filtro polarizzatore e' in grado di ridurre drasticamente le vibrazioni in una sola delle direzioni, definita asse di polarizzazione. Ruotando il filtro, l'asse puo' essere disposto in una qualsiasi delle direzioni. Nel momento in cui e' ortogonale alla direzione orizzontale, la luce riflessa viene eliminata.

E' solo un po di teoria e non fa mai male!

*



Preciso come sempre il Nostro Oesse... Pollice.gif


Entriamo nel merito e distinguiamo le due tipologie di filtri polarizzatori:
I filtri polarizzatori lineari (FP) eliminano una parte dei riflessi che, per vari motivi fisici, si trovano polarizzati diversamente all'asse del filtro stesso. La massima attenuazione si ha per quei riflessi che hanno una polarizzazione ortogonale rispetto all'asse del filtro. L'effetto � percepibile girando il filtro fino a quando si vedono scomparire i riflessi (... o una parte dei riflessi). Quindi il filtro lascia passare la luce polarizzata e blocca le altre componenti.

Il filtro polarizzatore circolare (CFP) funziona allo stesso modo, solo che oltre al filtro polarizzatore, c' � un altro strato, che � un filtro � lambda, che ha il compito di rendere circolare la polarizzazione.
Il motivo � che molti sistemi autofocus vengono tratti in inganno dalla luce polarizzata linearmente, per cui si escogita questo "trucco" per poter usare il filtro polarizzatore anche su fotocamere dotate di autofocus.

Purtroppo i risultati di un CFP sono generalmente inferiori a quelli di un FP, ma � necessario usarlo per le fotocamere dotate di autofocus.
Considera anche che l'effetto sulle fotocamere digitali �, di solito, inferiore a quello ottenibile con la pellicola.....

P.S. ritengo che, tale argomento sia pi� appropriato in Tecniche fotografiche.

Un saluto.
oesse
Grazie per la precisazione Marco!
Pollice.gif Pollice.gif

.oesse.
Gianrico
QUOTE(Busa @ May 27 2005, 02:45 PM)
Il polarizzatore � un filtro che mi piace ed uso tantissimo.



Ho avuto anche brutte esperienze di vignettature installando un polarizzatore circolare oltre un filto UV, ma poi ho imparato sulla mia pelle..
Il sistema cokin mi piace, sopreatturro perch� � molto pi� pratico di quel che pu� sembrare, le lenti costano meno (il pol circolare cokin l'ho pagato 25 euro) ed il risultato lo vedete qu� sotto, con scatto puro in entrambi ed effettuati di seguito
*



Non mi sembra una foto molto esemplificativa dell'uso del polarizzatore
sasamato
Posseggo il Cpl 52 mm � eccezionale...
-missing
3-06-2005 --> 6-11-2009
What else?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.