Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
pellix79
Salve a tutti,
vorrei acquistare un filtro polarizzatore per la mia fotocamera ( D90 + 18/105). A tal proposito avrei alcune domande:

Ho letto della documentazione riguardo l'utilizzo di questa lente e mi è sembrato di capire che questi filtri sono suddivisi in due categorie: LINEARI e CIRCOLARI. I filtri circolari possono essere utilizzati in modalità autofocus. Di conseguenza , utilizzando la mia macchina esclusivamente in modalità manuale, dovrei acquistare un filtro lineare. Che ne pensate ?

Attualmente quando faccio le foto all'aperto utilizzo sempre un filtro UV. In condizioni di sole "forte" c'è il rischio che se metto il polarizzatore al posto del filtro UV si rovini l'obbiettivo ?

Ultima domanda poi non vi stresso p rolleyes.gif iù Mi potreste consigliare un buon filtro ed un buon negozio dove acquistarlo ( online o nella città di Roma ) ?


Grazie 1000
Ciao
Mauro Va
Ad inizio pagina c'è propio un tutorial che parla di filtri polarizzatori. Inoltre puoi usare la funzione "ricerca" per trovare centinaia di discussioni proprio sui filtri polarizzatori.

Ciao
banzai85
QUOTE(pellix79 @ Apr 23 2010, 12:24 PM) *
Salve a tutti,
vorrei acquistare un filtro polarizzatore per la mia fotocamera ( D90 + 18/105). A tal proposito avrei alcune domande:

Ho letto della documentazione riguardo l'utilizzo di questa lente e mi è sembrato di capire che questi filtri sono suddivisi in due categorie: LINEARI e CIRCOLARI. I filtri circolari possono essere utilizzati in modalità autofocus. Di conseguenza , utilizzando la mia macchina esclusivamente in modalità manuale, dovrei acquistare un filtro lineare. Che ne pensate ?

Grazie 1000
Ciao

Sbagliato. Acquista comunque un circolare, che è decisamente migliore. La differenza è semplice: un filtro lineare ha un solo strato costituito da fibre, come dice la parola stessa, tutte lineari e parallele fra loro. Queste fibre (tra l'altro fibre non è proprio la definizione corretta, ma rende l'idea) schermano i raggi incidenti con certe angolazioni e ne fanno passare altri. In pratica una volta posizionato è quello, punto e basta. Se l'autofocus fa si che ti ruoti la parte finale dell'obiettivo, succede che il filtro, che ci è agganciato, ruota contemporaneamente. Risultato: cambia l'angolazione, e quindi cambiano i raggi che vengono filtrati. In pratica non è più come lo avevi posizionato tu.
Un pola circolare è invece costituito da due strati distinti, che ruotano l'uno rispetto all'altro. E' attraverso questa rotazione che si determina l'angolazione desiderata di schermatura. Il pola circolare si avvita sull'obiettivo, e, una volta fissato, si può ruotare a piacimento. Ecco dunque che, anche se l'autofocus fa ruotare l'obiettivo, si può tranquillamente intervenire regolando di nuovo il filtro.
Riguardo ai consigli per gli acquisti, quasi ogni giorno viene aperta una nuova discussione che lo chiede, quindi troverai un mare di informazioni a riguardo. io ti posso consigliare di spendere una volta per tutte e bene. Ho cambiato 3 pola da 40 € perchè non ero soddisfatto, prima di scegliere quello che ho attualmente (140 €) e che mi porterò nella tomba...I migliori sono sicuramente i B+W, gli Hoya Hd o Hoya Pro e, naturalmente i Nikon, un po' più difficili da trovare. Ti metto qualche link delle discussioni cui accennavo:

http://www.nikonclub.it/forum/Filtro_Polar...al-t148179.html

http://www.nikonclub.it/forum/Filtro_Polar...re-t166533.html
nippokid (was here)
QUOTE(bnzfba85 @ Apr 23 2010, 04:30 PM) *
Sbagliato. Acquista comunque un circolare, che è decisamente migliore. La differenza è semplice: un filtro lineare ha un solo strato costituito da fibre, come dice la parola stessa, tutte lineari e parallele fra loro. Queste fibre (tra l'altro fibre non è proprio la definizione corretta, ma rende l'idea) schermano i raggi incidenti con certe angolazioni e ne fanno passare altri. In pratica una volta posizionato è quello, punto e basta. Se l'autofocus fa si che ti ruoti la parte finale dell'obiettivo, succede che il filtro, che ci è agganciato, ruota contemporaneamente. Risultato: cambia l'angolazione, e quindi cambiano i raggi che vengono filtrati. In pratica non è più come lo avevi posizionato tu.
Un pola circolare è invece costituito da due strati distinti, che ruotano l'uno rispetto all'altro. E' attraverso questa rotazione che si determina l'angolazione desiderata di schermatura. Il pola circolare si avvita sull'obiettivo, e, una volta fissato, si può ruotare a piacimento. Ecco dunque che, anche se l'autofocus fa ruotare l'obiettivo, si può tranquillamente intervenire regolando di nuovo il filtro.
[...]

Ehm...no. Ci sono diverse imprecisioni, sorry.

I polarizzatori circolari non sono affatto "migliori", anzi.
Sono una scelta (quasi) obbligata con le fotocamere autofocus, a causa della possibile "interferenza" con lo specchio reflex semitrasparente, ma come valore assoluto, a parità di materiali, sono inferiori ai più semplici polarizzatori lineari, sia in termini di riduzione di "nitidezza", sia in termini di taglio delle frequenze.
La funzionalità dei due tipi di pola è la medesima. La rotazione del filtro permette la regolazione dell'effetto "polarizzante" in entrambi i casi.
Le problematiche durante l'uso con un obiettivo la cui lente frontale ruota durante l'AF sono le stesse.
Nei circolari, come nei lineari, l'elemento rotante è uno solo.
Tutti i polarizzatori sono costituiti da un elemento polarizzante, racchiuso tra due vetri ottici, che ruota su di una ghiera vuota dotata di filettatura per l'obiettivo.

Provare per credere.. smile.gif

IPB Immagine

slandau
QUOTE(npkd @ Apr 23 2010, 05:44 PM) *
Ehm...no. Ci sono diverse imprecisioni, sorry.

I polarizzatori circolari non sono affatto "migliori", anzi.
Sono una scelta (quasi) obbligata con le fotocamere autofocus, a causa della possibile "interferenza" con lo specchio reflex semitrasparente, ma come valore assoluto, a parità di materiali, sono inferiori ai più semplici polarizzatori lineari, sia in termini di riduzione di "nitidezza", sia in termini di taglio delle frequenze.
La funzionalità dei due tipi di pola è la medesima. La rotazione del filtro permette la regolazione dell'effetto "polarizzante" in entrambi i casi.
Le problematiche durante l'uso con un obiettivo la cui lente frontale ruota durante l'AF sono le stesse.
Nei circolari, come nei lineari, l'elemento rotante è uno solo.
Tutti i polarizzatori sono costituiti da un elemento polarizzante, racchiuso tra due vetri ottici, che ruota su di una ghiera vuota dotata di filettatura per l'obiettivo.

Provare per credere.. smile.gif

IPB Immagine



Tecnicamente non so bene che differenza ci sia tra un polarizzatore circolare ed uno lineare, però Quello che dici coincide con quello che sapevo.
Ruotando il polarizzatore cambio l'effetto.
So anche che serve un polarizzatore circolare per non "Disturbare" l'autofocus.

Per fare una prova banale...... basta mettersi davanti ad un vetro (armadio ecc....) e guardare la luce riflessa nello stesso. Ruotando il polarizzatore ci sarà un momento nel quale il riflesso è quasi scomparso. (E questo lo fa anche il mio Polarizzatore circolare)

pellix79
QUOTE(slandau @ Apr 24 2010, 05:30 PM) *
Tecnicamente non so bene che differenza ci sia tra un polarizzatore circolare ed uno lineare, però Quello che dici coincide con quello che sapevo.
Ruotando il polarizzatore cambio l'effetto.
So anche che serve un polarizzatore circolare per non "Disturbare" l'autofocus.

Per fare una prova banale...... basta mettersi davanti ad un vetro (armadio ecc....) e guardare la luce riflessa nello stesso. Ruotando il polarizzatore ci sarà un momento nel quale il riflesso è quasi scomparso. (E questo lo fa anche il mio Polarizzatore circolare)


grazie a tutti per i consigli.
Gentilissimo come sempre
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.