Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Antartide2010
Ciao a tutti.
In rete non riesco a trovare risposta alle mie domande.
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi?

1) quali dslr Nikon fanno video full hd?

2) qual'� il bitrate

3) il sottocampionamento per tutte � 4:2:0?


GRAZIE a chi vorr� aiutarmi!!!
Photofinisher
QUOTE(Antartide2010 @ Apr 23 2010, 01:48 PM) *
Ciao a tutti.
In rete non riesco a trovare risposta alle mie domande.
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi?

1) quali dslr Nikon fanno video full hd?
Nessuna. la D90, la D300s e la D3s fanno un video a 720p (1280 x 720). Il Full HD � 1900 x 1080.

2) qual'� il bitrate
24 fps

3) il sottocampionamento per tutte � 4:2:0?
Si

GRAZIE a chi vorr� aiutarmi!!!

Antartide2010
Neanche la D3x fa video in FULL HD? Che tu sappia c'� l'intenzione da parte di Nikon di eguagliare la Canon in questo senso???
Antartide2010
P.S: vorrei conoscere il bitrate e non il framerate.
Photofinisher
QUOTE(Antartide2010 @ Apr 23 2010, 03:28 PM) *
P.S: vorrei conoscere il bitrate e non il framerate.


Scusa, ho letto male.
Non sono sicuro ma credo che il bitrate sia intorno ai 17mbs, che non � tanto (� inferiore al dv e hdv, che � sui 25mb/s).

No neanche la D3s (non x) fa il full hd, e nikon al momento non ha comunicato niente a riguardo, non ha una campagna di concorrenza diretta a canon per quanto riguarda il video (anche perch� canon ha molta pi� esperienza nell'audiovisivo rispetto a nikon che ha quasi sempre fatto solo macchine fotografiche).
FZFZ
QUOTE(Antartide2010 @ Apr 23 2010, 03:12 PM) *
Neanche la D3x fa video in FULL HD? Che tu sappia c'� l'intenzione da parte di Nikon di eguagliare la Canon in questo senso???



Lo spero con tutto il cuore con la prossima generazione
Dalla D4 in poi

Al momento per questa sciocchezza sta perdendo una marea di professionisti...purtroppo.
Negare la convergenza foto\video � un suicidio commerciale oramai....


Federico
Antartide2010
Sei sicuro che il bitrate � di soli 17 mbit/s? La canon 5D ha un bitrate di 38 mbit/s. Il formato della Canon � H264.

Qual'� quello di Nikon?


La convergenza foto/video � intorno a noi. Negarla sarebbe sciocco.
Andrea Meneghel
QUOTE(Antartide2010 @ Apr 23 2010, 07:58 PM) *
Sei sicuro che il bitrate � di soli 17 mbit/s? La canon 5D ha un bitrate di 38 mbit/s. Il formato della Canon � H264.

Qual'� quello di Nikon?
La convergenza foto/video � intorno a noi. Negarla sarebbe sciocco.


canon fa fullHD, nikon no
digiborg
QUOTE(Antartide2010 @ Apr 23 2010, 07:58 PM) *
Sei sicuro che il bitrate � di soli 17 mbit/s? La canon 5D ha un bitrate di 38 mbit/s. Il formato della Canon � H264.

Qual'� quello di Nikon?
La convergenza foto/video � intorno a noi. Negarla sarebbe sciocco.


da video fatti l'anno scorso con la D90 rilevo 22 mbit/s mentre il formato � il Motion Jpeg
Photofinisher
QUOTE(Antartide2010 @ Apr 23 2010, 07:58 PM) *
Sei sicuro che il bitrate � di soli 17 mbit/s? La canon 5D ha un bitrate di 38 mbit/s. Il formato della Canon � H264.

Qual'� quello di Nikon?
La convergenza foto/video � intorno a noi. Negarla sarebbe sciocco.


No infatti l'ho detto non ne sono sicuro, anche se spesso il bit rate varia un minimo rispetto alle luci ed i colori. Di sicuro � inferiore a 38 mbit/s e di molto, basta vedere i file che produce per capire che la qualit� non � un granch�, anche paragonate a semplici videocamere SD.

Nikon � indietro su questo, canon invece ha puntato molto sulle reflex video e sta avendo ragione, anche se come gi� detto pi� volte in altri post, la risposta alle reflex video � sul sito della red con la scarlett. Speriamo solo che esca presto.
Antartide2010
Nikon deve solo sbrigarsi per non restare troppo indietro...
fabio.1972
QUOTE(Antartide2010 @ Apr 23 2010, 09:09 PM) *
Nikon deve solo sbrigarsi per non restare troppo indietro...


CON LE REFLEX CI SI FANNO LE FOTO

P.S. IO IN CANON CI LAVORO, MA USO NIKON.

FZFZ
QUOTE(fabiuzzo1 @ Apr 24 2010, 01:18 PM) *
CON LE REFLEX CI SI FANNO LE FOTO

P.S. IO IN CANON CI LAVORO, MA USO NIKON.


Beata ingenuit�
Oggi ci si fanno anche spot nazionali di altissimo livello con le reflex...

Cose che nessuna videocamera sotto i 100.000 � permette....
Cose davvero splendide

Ho usato anche la RED e , onestamente, la differenza di prezzo dei due sistemi � giustificabile solo se si fa cinema

In tutti gli altri casi (TV compresa) le reflex consentono cose impensabili fino a 3 anni fa....

Federico
marce956
Inizio OT - Comperatevi une telecamera: spenderete meno e farete video migliori - Fine OT
FZFZ
QUOTE(marce956 @ Apr 24 2010, 10:34 PM) *
Inizio OT - Comperatevi une telecamera: spenderete meno e farete video migliori - Fine OT



OT falso
Per fare video migliori con una videocamera serve un sistema RED completo
Niente meno che 100.000 � di spesa

Il resto non � paragonabile ad una 5D MK II
O anche ad una 7D

Ma del resto come si pu� pensare ci�, visto che queste due macchine offrono sensori enormemente pi� grandi di qualsiasi videocamera sotto i 100.000 � ?


Buoni video

Federico
Photofinisher
QUOTE(FZFZ @ Apr 25 2010, 10:24 AM) *
OT falso
Per fare video migliori con una videocamera serve un sistema RED completo
Niente meno che 100.000 � di spesa

Il resto non � paragonabile ad una 5D MK II
O anche ad una 7D

Ma del resto come si pu� pensare ci�, visto che queste due macchine offrono sensori enormemente pi� grandi di qualsiasi videocamera sotto i 100.000 � ?
Buoni video

Federico


Be insomma, la red costa 50.000, non 100.000 ed � comunque di gran lunga superiore, poi ci sono soluzioni pi� economiche tipo la 500 della panasonic, e come qualit� siamo li anzi, forse � anche migliore la 500 globalmente parlando. E la trovi sui 12.000 euro ormai con ottica.
Se un prova a pensare al costo della 5d + due ottiche pro, pi� gli infiniti accessori che ti servono per rendere le riprese il pi� comodo possibile, ti rendi conto che alla fine conviene prenderti una bella 500 (o simile).

E comunque la red scarlett che uscir� spero presto coster� 4700 dollari ottica compresa, monter� tutte le ottiche canon e nikon, leggendone anche il cpu, ed � ovviamente una videocamera.
Antonio Canetti
QUOTE(marce956 @ Apr 24 2010, 10:34 PM) *
Inizio OT - Comperatevi une telecamera: spenderete meno e farete video migliori - Fine OT



a quando una sezione sui Video Nikon per evitare questi inutili e spiacevoli OT?????????????????????


Antonio
sanvi
QUOTE(FZFZ @ Apr 25 2010, 10:24 AM) *
OT falso
Per fare video migliori con una videocamera serve un sistema RED completo
Niente meno che 100.000 � di spesa

Il resto non � paragonabile ad una 5D MK II
O anche ad una 7D

Ma del resto come si pu� pensare ci�, visto che queste due macchine offrono sensori enormemente pi� grandi di qualsiasi videocamera sotto i 100.000 � ?
Buoni video

Federico

Uno dei motivi che mi fa guardare con attenzione a Canon � appunto anche la possibilit� di video fullHD. Non capisco il ritardo nikon. Eppure quando ha fatto la 300s e 3s lo sapeva che gli altri stavano gi� andando avanti.
vincenzo
sanvi
Effettivamente credo sia ora che i gestori del forum prevedessero una sezione dedicata solo a chi vuol discutere solo di video realizzati con reflex. In questo modo si eviterebbero un sacco di O.t.
FZFZ
QUOTE(Photofinisher @ Apr 25 2010, 11:07 AM) *
Be insomma, la red costa 50.000, non 100.000 ed � comunque di gran lunga superiore, poi ci sono soluzioni pi� economiche tipo la 500 della panasonic, e come qualit� siamo li anzi, forse � anche migliore la 500 globalmente parlando. E la trovi sui 12.000 euro ormai con ottica.
Se un prova a pensare al costo della 5d + due ottiche pro, pi� gli infiniti accessori che ti servono per rendere le riprese il pi� comodo possibile, ti rendi conto che alla fine conviene prenderti una bella 500 (o simile).

E comunque la red scarlett che uscir� spero presto coster� 4700 dollari ottica compresa, monter� tutte le ottiche canon e nikon, leggendone anche il cpu, ed � ovviamente una videocamera.


La RED in assetto usabile , con un corredo completo , non viene meno di 100.000 � (circa)
Ad esempio si � praticamente obbligati ad usare i dischi ufficiali (che costano quel che costano) visto che senza...non funziona!!
Se sai come risolvere dimmelo...(non so se � stato trovato un sistema ma fino a poco tempo fa non c'era nulla da fare...)
La qualit� della RED � indubbiamente superiore...ci mancherebbe
Ma giustamente costa circa 7-8 volte un corredo fatto da 5D MK II , schermi , ed ottiche o accessori specifici
Se fai cinema � un discorso, altrimenti � un costo difficilmente giustificabile

Sulla Scarlett ho dei serissimi dubbi
Anche perch� , ad esempio, sulle Canon con un adattatore da 4 soldi usi qualsiasi lente in commercio, allo stesso modo

Nulla da dire sulla Panasonic, meravigliosa
Ma rimane una cam con un sensore da 2\3"

Interessante anche il nuovo "giocattolo" 4\3 Panasonic....

QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 25 2010, 11:33 AM) *
a quando una sezione sui Video Nikon per evitare questi inutili e spiacevoli OT?????????????????????
Antonio


Si sta chiacchierando benissimo
Se a te non interessa a me non interessa saperlo

E se permetti c'� OT ed OT
Qui si discute di qualcosa di tecnico ed � solo il frutto dell'evoluzione della discussione
E dell'evoluzione delle reflex, che ti piaccia o no � cos�.

Di inutile e spiacevole, qui, c'� solo il tuo maiuscolo

Non so se hai letto il titolo del thread
Qui di OT ci sei tu , non di certo io.


Federico
Photofinisher
QUOTE(FZFZ @ Apr 25 2010, 03:15 PM) *
La RED in assetto usabile , con un corredo completo , non viene meno di 100.000 � (circa)
Ad esempio si � praticamente obbligati ad usare i dischi ufficiali (che costano quel che costano) visto che senza...non funziona!!
Se sai come risolvere dimmelo...(non so se � stato trovato un sistema ma fino a poco tempo fa non c'era nulla da fare...)
La qualit� della RED � indubbiamente superiore...ci mancherebbe
Ma giustamente costa circa 7-8 volte un corredo fatto da 5D MK II , schermi , ed ottiche o accessori specifici
Se fai cinema � un discorso, altrimenti � un costo difficilmente giustificabile

Sulla Scarlett ho dei serissimi dubbi
Anche perch� , ad esempio, sulle Canon con un adattatore da 4 soldi usi qualsiasi lente in commercio, allo stesso modo

Nulla da dire sulla Panasonic, meravigliosa
Ma rimane una cam con un sensore da 2\3"

Interessante anche il nuovo "giocattolo" 4\3 Panasonic....
Si sta chiacchierando benissimo
Se a te non interessa a me non interessa saperlo

E se permetti c'� OT ed OT
Qui si discute di qualcosa di tecnico ed � solo il frutto dell'evoluzione della discussione
E dell'evoluzione delle reflex, che ti piaccia o no � cos�.

Di inutile e spiacevole, qui, c'� solo il tuo maiuscolo

Non so se hai letto il titolo del thread
Qui di OT ci sei tu , non di certo io.
Federico


Scusa se insisto, ma dubito che con la red arrivi a 100.000 euro, adesso non ho tempo ma dopo provo a farmi un carrello completo sul sito (l'avevo gi� fatto un p� di tempo f�), ed ero attorno ai 55.000 dollari se non ricordo male.

Per quanto riguarda il video delle reflex, � indubbiamente interessante, anche se per arrivare alla qualit� e praticit� di una 500, spendi comunque tanto fra ottiche ed accessori, quindi mi chiedo alla fine quanto sia interessante veramente (forse se fai anche il fotografo).
E' una questione di marketing secondo me, uno pensa al costo di un 5d e non pensa a tutto il resto e alla delicatezza con cui bisogna affrontare ogni singola ripresa.
Si � vero la 500 non � Full Frame, ma anche li, se non fai cinema, ti serve veramente un formato pieno?
Ripeto, i video visti sono interessanti, per� � anche una corsa oggi giorno ad avere lo sfuocato massimo e pi� bello possibile, e si dimentica che un video non � solo fatto di quello. E la qualit� dei file prodotti dalla 500 non � paragonabile a quelli della 5D, che necessitano di molta post produzione.
Comunque sono curioso di vedere quello che nikon far� in futuro, io personalmente ammetto che un corpo reflex full hd per girare cose particolari, diciamo come secondo camcorder, non mi dispiacerebbe, perch� puoi adottare uno stile molto particolare, che per� secondo non si adatta per forza a tutti gli usi, anche se dipende sempre da come uno decide di girare il proprio video.

Per il discorso OT, non capisco una cosa, quelli a cui non interessa parlare di video, perch� devono sempre venire su questi 3d a "ricordarci" che con le reflex si fanno foto? Se volete parlare di fotografia, ci sono altri milioni di 3d su questo forum, e questo qui invece si chiama nikon ed i video, pi� chiaro di cosi.... (il messaggio di Antonio � totalmente fuori luogo),
Senza dimenticare che qui � la sezione tecnica del forum.
Senza polemica, ma smettetela di venire a criticare chi parla di video come se fosse ancora una cosa fuori dal mondo.
Antonio Canetti
QUOTE(FZFZ @ Apr 25 2010, 03:15 PM) *
Non so se hai letto il titolo del thread
Qui di OT ci sei tu , non di certo io.
Federico


ciao Federico,

forse c'� un equivoco, non ce l'ho con te con i tuoi giusti inteventi sui video, ma riferivo a quello che ho quotato, che non � certamente un tuo post.


Antonio
Antartide2010
Ragazzi. Io direi di finirla con questa sciocca guerra filologica. Le reflex fanno anche video e li fanno ad altissimi livelli. Punto.

Il fulcro del topic dovrebbe essere (come dice il titolo) Nikon ed i video. Il confronto va fatto con Canon e non con Red. La Red � tutta un'altra storia.

GRAZIE!
Photofinisher
QUOTE(Antartide2010 @ Apr 26 2010, 03:58 AM) *
Ragazzi. Io direi di finirla con questa sciocca guerra filologica. Le reflex fanno anche video e li fanno ad altissimi livelli. Punto.

Il fulcro del topic dovrebbe essere (come dice il titolo) Nikon ed i video. Il confronto va fatto con Canon e non con Red. La Red � tutta un'altra storia.

GRAZIE!


Invece secondo me il confronto con la red va fatto perch� se la scarlett solo corpo coster� davvero 2700 dollari come dicono sul sito, sar� la concorrente diretta di tutte le reflex che fanno video HD
con la differenza che la scarlett sar� studiata apposta per fare video invece di averlo come semplice opzione (e red stessa aveva annunciato l'anno scroso di voler rivedere la sua nuova linea di prodotti dopo l'uscita della canon 5D di cui erano rimasti affascinati).
Io personalmente che faccio video non vedo l'ora di poter usare il corpo di un vero camcoder con le mie ottiche nikon.
A meno che nikon non mi sorprenda e tiri fuori qualcosa di davvero interessante.
Perch� il confronto con Canon secondo me non regge.
logitech61
Non s� se � compatibile con questo 3D...

http://www.youtube.com/watch?v=VrDnCLczYA4...embedded#!Z

Ma e' notevole.
ziouga
QUOTE(logitech61 @ Apr 26 2010, 11:28 AM) *

Meraviglioso!

Non lo conoscevo, grazie mille per il link smile.gif

ciao
Alessandro
RobyMi1
QUOTE(logitech61 @ Apr 26 2010, 11:28 AM) *
Non s� se � compatibile con questo 3D...

http://www.youtube.com/watch?v=VrDnCLczYA4...embedded#!Z

Ma e' notevole.


Ciao,

http://www.stillmotion.ca/

Sezione cinema (gi� postato in altra discussione). E' evidente la qualit� del risultato finale. La differenza ritengo stia nell'utilizzo di sensore FF con tutto quello che questa scelta comporta in termini di benefici (uso dei grandangoli, resa agli alti iso etc). Non so se il futuro sar� veramente nei video represi con "fotocamere", all'atto pratico l'utilizzo non � semplicissimo. Certo la qualit� del video futuro passa anche da queste esperienze.
Conosco diversi operatori che darebbero molto pur di avere videocamere con il sensore della 5d e la possibilit� di utilizzare ottiche Canon, del resto come dargli torto?

Roby
ziouga
QUOTE(RobyMi1 @ Apr 26 2010, 11:42 AM) *
La differenza ritengo stia nell'utilizzo di sensore FF

A 5:46 mi pare di leggere D200, ma magari ho letto male... rolleyes.gif
Photofinisher
QUOTE(RobyMi1 @ Apr 26 2010, 11:42 AM) *
Ciao,

http://www.stillmotion.ca/

Sezione cinema (gi� postato in altra discussione). E' evidente la qualit� del risultato finale. La differenza ritengo stia nell'utilizzo di sensore FF con tutto quello che questa scelta comporta in termini di benefici (uso dei grandangoli, resa agli alti iso etc). Non so se il futuro sar� veramente nei video represi con "fotocamere", all'atto pratico l'utilizzo non � semplicissimo. Certo la qualit� del video futuro passa anche da queste esperienze.
Conosco diversi operatori che darebbero molto pur di avere videocamere con il sensore della 5d e la possibilit� di utilizzare ottiche Canon, del resto come dargli torto?

Roby


Si ma attenzione, il video linkato da logitech non centra niente con la funzione video delle reflex (infatti � stato fatto usando una D200....).
Si basa sulla tecnica dello stop motion.
Antartide2010
QUOTE(Photofinisher @ Apr 26 2010, 10:51 AM) *
Invece secondo me il confronto con la red va fatto perch� se la scarlett solo corpo coster� davvero 2700 dollari come dicono sul sito, sar� la concorrente diretta di tutte le reflex che fanno video HD
con la differenza che la scarlett sar� studiata apposta per fare video invece di averlo come semplice opzione (e red stessa aveva annunciato l'anno scroso di voler rivedere la sua nuova linea di prodotti dopo l'uscita della canon 5D di cui erano rimasti affascinati).
Io personalmente che faccio video non vedo l'ora di poter usare il corpo di un vero camcoder con le mie ottiche nikon.
A meno che nikon non mi sorprenda e tiri fuori qualcosa di davvero interessante.
Perch� il confronto con Canon secondo me non regge.




La scarlett dovrebbe costare (fonte sito RED) 4 mila dollari, ai quali bisogna aggiungere le varie tasse ed i molti accessori.

La RED fa il 4K, il 5K e tra un p� il 6K. Ha delle funzioni spaventose. Un livello molto diverso dalle DSLR, per questo dico che il confronto non pu� esserci.
Photofinisher
QUOTE(Antartide2010 @ Apr 26 2010, 01:54 PM) *
La scarlett dovrebbe costare (fonte sito RED) 4 mila dollari, ai quali bisogna aggiungere le varie tasse ed i molti accessori.

La RED fa il 4K, il 5K e tra un p� il 6K. Ha delle funzioni spaventose. Un livello molto diverso dalle DSLR, per questo dico che il confronto non pu� esserci.


4.000 dollari con gi� gli accessori e un'ottica.
E la scarlett arriva solo a 3k. La Epic arriver� invece fino a 9k ma � un'altra cosa (anche come prezzo).

Vedremo comunque, anche perch� per adesso non ci sono ancora date di messa in commercio, quindi bisogna aspettare o lavorare con altre attrezzature, come le reflex appunto.

L'avevo sicuramente gi� detto in qualche altro post, se nikon e/o canon decidessero di produrre un corpo dedicato principalmente alla funzione video, con tutti i vantaggi, con una cifra intorno al prezzo di una 5d o una D3, farebbe ancora di pi� sensazione nel mondo dei videomakers.
E se nikon non ha tanta esperienza da questo lato, non capisco perch� Canon invece non si butta di pi� in maniera diretta.
massimo.bortoletto@cheapnet.it
Leggendo l'argomento, non sono riuscito a trattenermi... Sto aspettando l'uscita di un corpo che registri in 1080p. Ho una D700 con 24-70 2.8 e sto aspettando gli eventi. Vorrei ingrandire il parco ottiche col 14-24 e il nuovo 70-200, ma mi sono fermato perch� aspetto le novit� che la cxxx ha gi� sfornato :-(. La ripresa HD con queste ottiche per ora posso solo immaginarla, ma montare un BlueRay con immagini in movimento e non statiche mi ha sempre attitato. Per ora mi accontento di montare dei video con la D700 + una telecamera HD, ma... con i suoi limiti.

Massimo
Photofinisher
QUOTE(massimo.bortoletto@cheapnet.it @ Apr 26 2010, 04:20 PM) *
Leggendo l'argomento, non sono riuscito a trattenermi... Sto aspettando l'uscita di un corpo che registri in 1080p. Ho una D700 con 24-70 2.8 e sto aspettando gli eventi. Vorrei ingrandire il parco ottiche col 14-24 e il nuovo 70-200, ma mi sono fermato perch� aspetto le novit� che la cxxx ha gi� sfornato :-(. La ripresa HD con queste ottiche per ora posso solo immaginarla, ma montare un BlueRay con immagini in movimento e non statiche mi ha sempre attitato. Per ora mi accontento di montare dei video con la D700 + una telecamera HD, ma... con i suoi limiti.

Massimo


Un 14-24 avrebbe troppe distorsioni visibili nel movimento con il video. E' un p� il limite del video sulle reflex con i grandangolari spinti, 14 o 17mm distorgono in foto ma va bene perch� � statica, in video vedi questa distorsione sul movimento e rendono le immagini molto innaturali.
Per al funzione video la cosa migliore penso siano i fissi comunque.
Ovvio che se il 14-24 lo prendi anche per fotografare, � un'altro discorso hehe.
_Led_
QUOTE(Photofinisher @ Apr 26 2010, 12:17 PM) *
Si ma attenzione, il video linkato da logitech non centra niente con la funzione video delle reflex (infatti � stato fatto usando una D200....).
Si basa sulla tecnica dello stop motion.


Infatti...
Gi� nel 2005 "Corpse Bride" di Tim Burton fu interamente girato con tale tecnica utilizzando macchine Canon 1Dm2 e ottiche Nikon.

Piuttosto noto con piacere che quanto vado dicendo da almeno un anno e mezzo a questa parte sulle funzioni "cinematografiche" delle DSLR trova sempre pi� persone che sono almeno in parte d'accordo.

Del resto � arduo pensare che il marketing Canon e Nikon si sbaglino contemporaneamente su qualcosa...
_Led_
QUOTE(Photofinisher @ Apr 26 2010, 05:02 PM) *
Un 14-24 avrebbe troppe distorsioni visibili nel movimento con il video. E' un p� il limite del video sulle reflex con i grandangolari spinti, 14 o 17mm distorgono in foto ma va bene perch� � statica, in video vedi questa distorsione sul movimento e rendono le immagini molto innaturali.
Per al funzione video la cosa migliore penso siano i fissi comunque.
Ovvio che se il 14-24 lo prendi anche per fotografare, � un'altro discorso hehe.


Ma ti riferisci alla naturale distorsione geometrica delle proporzioni dovuta alla "rettilinearizzazione" spinta del campo a 14 mm o alle classiche barilotto/cuscino?

Perch� nel primo caso � vero quello che dici ma � altrettanto vero che Zeiss costruisce un SuperPrime da 8mm per macchine cine...quindi qualche cineasta lo usa wink.gif
Photofinisher
QUOTE(_Led_ @ Apr 26 2010, 05:42 PM) *
Ma ti riferisci alla naturale distorsione geometrica delle proporzioni dovuta alla "rettilinearizzazione" spinta del campo a 14 mm o alle classiche barilotto/cuscino?

Perch� nel primo caso � vero quello che dici ma � altrettanto vero che Zeiss costruisce un SuperPrime da 8mm per macchine cine...quindi qualche cineasta lo usa wink.gif


Appunto, perch� sono ottiche per cineprese, che sono ben diverse dalle ottiche fotografiche rolleyes.gif (e costano molto di pi� ahim�).
MAXP4
� di pochi giorni fa la notizia di ottiche cinematografiche Zeiss per Nikon e Canon.

E a quanto pare alcune puntate di Dr. House (telefilm senza problemi di budget) � stato girato utilizzando una reflex Canon. La scelta � stata giustificata da una maggior versatilit� oltrech� da un'ottima qualit�.

http://www.dpreview.com/news/1004/10041302canon5dIhouse.asp
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-di...o-hd_32268.html

Personalmente la possibilit� di fare video (di qualit�) con una reflex la trovo una cosa positiva.
Aerospace
QUOTE(Antartide2010 @ Apr 23 2010, 03:12 PM) *
Neanche la D3x fa video in FULL HD? Che tu sappia c'� l'intenzione da parte di Nikon di eguagliare la Canon in questo senso???

Da Nikonista mi preoccuper� seriamente il giorno che la Nikon guarder� alla Canon.

Nikon fa foto.

cool.gif
_Led_
QUOTE(MAXP4 @ Apr 28 2010, 11:59 AM) *
E a quanto pare alcune puntate di Dr. House (telefilm senza problemi di budget) � stato girato utilizzando una reflex Canon. La scelta � stata giustificata da una maggior versatilit� oltrech� da un'ottima qualit�.
...
Personalmente la possibilit� di fare video (di qualit�) con una reflex la trovo una cosa positiva.


Da dpreview:

"A Canon 5D Mark II has become the first video-capable DSLR to film a whole episode of a US primetime series. Greg Yaitanes, director of FOX broadcasting company's medical drama series 'House', used the camera, a selection of Canon's prime lenses and, the 24-70mm and 70-200mm lenses to shoot its season finale. Speaking via Twitter, he said that this was to achieve a shallow depth of field and a 'richer look'. He also said he 'feels it�s the future'".

La canon 5dm2 � diventata la prima DSLR dotata di funzioni video a girare un intero episodio di una serie americana da prime time. Greg Yaitanes, regista della serie "House" ha utilizzato la camera, una selezione di obbiettivi fissi e i due zoom 24-70 e 70-200 per girare l'ultimo episodio della stagione. Parlando su Twitter ha affermato che ha usato questa attrezzatura per ottenere un profondit� di campo pi� stretta ed un aspetto "pi� ricco". Ha anche detto di pensare che questo sia il futuro.

Inutile dire che lo avevo pi� o meno previsto pi� di un anno fa, anche se non pensavo che ci� potesse avvenire cos� velocemente...

QUOTE(Aerospace @ Apr 28 2010, 04:31 PM) *
...Nikon fa foto.

cool.gif


...Ed improvvisamente decine di stepper e migliaia di microscopi e centinaia di migliaia di binocoli (e si, anche quei "maledetti" mirini da caccia...) presi da crisi d'identit� fulminante scomparvero nel nulla. wink.gif
Semplicemente non erano mai esistiti.


Questo "snobismo" � francamente inutile.

Guardare oltre il proprio naso non si insegna a scuola ma confido nel fatto che in Nikon ci sia gente decisamente pi� lungimirante. wink.gif

cambiaso74
ciao ragazzi, mi permetto di intervenire in questa discussione perch� non sar� un fotografo provetto ma per regalo ho ricevuto due reflex la canon 500 e la nikon d90, devo dire che appena ricevute ho letto le caratteristiche e la canon mi � subito piaciuta per le dimensioni e per la ""possibilit� di video hd" questa frase la metto tra " perch� ho testato la canon per fare riprese in esterno, interno, di sera insomma in tutte le situazioni e vi posso garantire che la qualit� non � paragonabile alla mia vecchia videocamera con cassetta minidv da 250 euro, per prima cosa se non hai un cavalletto per riprendere le immagini saranno per forza mosse (almeno che tu non sia fatto di legno) secondo la messa a fuoco risulta macchinosa e lenta terzo la qualit� di soggetto in movimento risulta a scatti! per cominciare a vedere dei video decenti devi impostare la canon non in fullhd ma nello stesso formato della d90 e allora a questo punto ho deciso di tenere la mia d90 che a livello fotografico � una bomba e se mi serve fare un piccolo video � perfetta come la canon.


QUOTE(MAXP4 @ Apr 28 2010, 11:59 AM) *
� di pochi giorni fa la notizia di ottiche cinematografiche Zeiss per Nikon e Canon.

E a quanto pare alcune puntate di Dr. House (telefilm senza problemi di budget) � stato girato utilizzando una reflex Canon. La scelta � stata giustificata da una maggior versatilit� oltrech� da un'ottima qualit�.

http://www.dpreview.com/news/1004/10041302canon5dIhouse.asp
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-di...o-hd_32268.html

Personalmente la possibilit� di fare video (di qualit�) con una reflex la trovo una cosa positiva.



si ma qui parliamo di situazioni limite hai idea della tecnologia e del budget che gira dietro ad un telefilm dr house?
anche io trovo veramente utile che le reflex adottino la possibilit� di fare video, ma secondo me se uno pretende dei risultati di una videocamere rester� deluso come chi compra una videocamera e spera di usarla come una macchina fotografica ed avere gli stessi risultati di una reflex!
Photofinisher
QUOTE(MAXP4 @ Apr 28 2010, 11:59 AM) *
� di pochi giorni fa la notizia di ottiche cinematografiche Zeiss per Nikon e Canon.

E a quanto pare alcune puntate di Dr. House (telefilm senza problemi di budget) � stato girato utilizzando una reflex Canon. La scelta � stata giustificata da una maggior versatilit� oltrech� da un'ottima qualit�.

http://www.dpreview.com/news/1004/10041302canon5dIhouse.asp
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-di...o-hd_32268.html

Personalmente la possibilit� di fare video (di qualit�) con una reflex la trovo una cosa positiva.


Interessante. E' evidente che si sta andando in quella direzione, vediamo cosa decider� di fare nikon nel futuro prossimo.
giap85
le nuove reflex fanno video da paura a patto di usare accessori specifici ed essere bravi poi nel montaggio.
per l'utente medio � una funzione inutile perch� di difficile utilizzo.
massimo.bortoletto@cheapnet.it
Mi permetto di rispondere x come la vedo io.
Mi diletta molto il montaggio video con clip fotografiche. Ho una D700 + 24/70 + 14/24 e fra poco vorrei prendermi finalmente il 70/200.
Allora, mi trovo che vorrei video di alta qualit�, quindi puntavo ad una Sony HVR-Z7 ma, vedendo e testando la 5d II col nuovo fw, mi ha sorpreso molto e qui mi son fermato. Ora non so ke fare, vorrei prendermi il 70/200 ma mi serve molto anche il video. C'� tanta rivoluzione a riguardo, la Cxxx utilizza la codifica h264 (addirittura a 38Mb, quella del BlueRay), quindi serve un PC/MAC molto grosso, altrimenti si vede a scatti e ha tempi biblici di rendering visto che sono codifiche non lineari. La Nikon (purtroppo) ha scelto il M-Jpg che non � performante come l'h264. Il mio parere � che Nikon sa piuttosto indietro per quanto riuarda il video e questo mi preoccupa.
Ora, per farla breve, non voglio vendere tutto per poi fra due-tre anni ritornare a ricomprarmi quello che ho, le ottiche reputo siano eccezzionali, volevo sapere, posso in qualche modo sfruttare le mie ottiche con un corpo 5D II? Esistono anelli di adattamento senza perdere gli automatismi? Credo il problema sia nel regolare il daframma.

Mi serve solo x video. Grazie, Massimo
vurponikon
Chiedo scusa....ma avete provato a fare video con una d3s ????? Sinceramente differenze sostanziali non ne ho viste (con la canon 7D).... .il punto e' che Canon ha iniziato prima e c'e' molta piu' gente che ne parla: io di forum o approfondimenti sul d-movie della d3s non ne ho trovati,al contario su canon e' pieno zeppo si trova tutto quello che vuoi. Secondo me non c'e' niente da allarmarsi presto faranno cinema anche con le nikon... rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(MAXP4 @ Apr 28 2010, 11:59 AM) *
� di pochi giorni fa la notizia di ottiche cinematografiche Zeiss per Nikon e Canon.

E a quanto pare alcune puntate di Dr. House (telefilm senza problemi di budget) � stato girato utilizzando una reflex Canon. La scelta � stata giustificata da una maggior versatilit� oltrech� da un'ottima qualit�.

http://www.dpreview.com/news/1004/10041302canon5dIhouse.asp
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-di...o-hd_32268.html

Personalmente la possibilit� di fare video (di qualit�) con una reflex la trovo una cosa positiva.



Concordo assolutamente
Peccato che il kit Zeiss venga la bellezza di 28.000 $ (li vale, per carit�....diaframmi a 14 lamelle e sopratutto ghiere per la MAF fatte come si deve...)

QUOTE(massimo.bortoletto@cheapnet.it @ Apr 29 2010, 03:59 PM) *
Mi permetto di rispondere x come la vedo io.
Mi diletta molto il montaggio video con clip fotografiche. Ho una D700 + 24/70 + 14/24 e fra poco vorrei prendermi finalmente il 70/200.
Allora, mi trovo che vorrei video di alta qualit�, quindi puntavo ad una Sony HVR-Z7 ma, vedendo e testando la 5d II col nuovo fw, mi ha sorpreso molto e qui mi son fermato. Ora non so ke fare, vorrei prendermi il 70/200 ma mi serve molto anche il video. C'� tanta rivoluzione a riguardo, la Cxxx utilizza la codifica h264 (addirittura a 38Mb, quella del BlueRay), quindi serve un PC/MAC molto grosso, altrimenti si vede a scatti e ha tempi biblici di rendering visto che sono codifiche non lineari. La Nikon (purtroppo) ha scelto il M-Jpg che non � performante come l'h264. Il mio parere � che Nikon sa piuttosto indietro per quanto riuarda il video e questo mi preoccupa.
Ora, per farla breve, non voglio vendere tutto per poi fra due-tre anni ritornare a ricomprarmi quello che ho, le ottiche reputo siano eccezzionali, volevo sapere, posso in qualche modo sfruttare le mie ottiche con un corpo 5D II? Esistono anelli di adattamento senza perdere gli automatismi? Credo il problema sia nel regolare il daframma.

Mi serve solo x video. Grazie, Massimo


Si , puoi tranquillamente utilizzare adattatori e chiudere a qualsiasi diaframma , anche con ottiche G (questo solo con alcuni adattatori)
E poi , credo e spero (ne sono quasi certo...), che dalla prossima generazione anche le Nikon si rivolgeranno a chi vuole filmare professionalmente...

QUOTE(vurponikon @ Apr 29 2010, 09:29 PM) *
Chiedo scusa....ma avete provato a fare video con una d3s ????? Sinceramente differenze sostanziali non ne ho viste (con la canon 7D).... .il punto e' che Canon ha iniziato prima e c'e' molta piu' gente che ne parla: io di forum o approfondimenti sul d-movie della d3s non ne ho trovati,al contario su canon e' pieno zeppo si trova tutto quello che vuoi. Secondo me non c'e' niente da allarmarsi presto faranno cinema anche con le nikon... rolleyes.gif


Le differenze ci sono, ahim�.
Se Nikon non si sveglia presto sono guai....

Buoni video

federico
massimo.bortoletto@cheapnet.it
Infatti, non ci resta che aspettare, mi sa ke si dovr� aspettare x fine anno. E... questa estare � andata...
Poi se � tutto come da copione, ci sar� la rincorsa ai fissi.
giuapau
Secondo voi quali picture control conviene usare per le riprese video ?
Esistono quelli specifici ?
Secondo me � un argomento da approfondire..

Ciao
vurponikon
QUOTE(giuapau @ May 2 2010, 09:09 PM) *
Secondo voi quali picture control conviene usare per le riprese video ?
Esistono quelli specifici ?
Secondo me � un argomento da approfondire..

Ciao


Si conviene utilizzarli perche' come in fotografia puoi dare un look personale gi� in fase di ripresa evitandolo di fare in post produzione.
Secondo me adesso l'unico insormontabile limite di nikon e' quello dei 24fps praticamente inutilizzabile per fare un dvd e vederlo sui comuni lcd/plasma.
Non so se esistono dei trucchi per farlo ma i risultati sarebbero deludenti.
Qualcuno di voi conosce qualche forum dove si parla piu' approfonditamente di questo?
_Led_
QUOTE(vurponikon @ May 3 2010, 12:00 AM) *
Si conviene utilizzarli perche' come in fotografia puoi dare un look personale gi� in fase di ripresa evitandolo di fare in post produzione.
Secondo me adesso l'unico insormontabile limite di nikon e' quello dei 24fps praticamente inutilizzabile per fare un dvd e vederlo sui comuni lcd/plasma.
Non so se esistono dei trucchi per farlo ma i risultati sarebbero deludenti.
Qualcuno di voi conosce qualche forum dove si parla piu' approfonditamente di questo?


Molti dei pannelli plasma oggi in vendita hanno l'opzione 24 fps (opzione cinema, per ovvi motivi...).

Non sto parlando solo dei Panasonic serie V, ma anche i pi� abbordabili LG (per esempio i nuovi PK).
MVA
Visto che si parla di video mi inserisco.
Faccio video da sempre, oggi con Panasonic P2, ma mi sono comprato una D90, cos� tanto per provare, ed ho trovato subito le prime difficolt� (forse sbaglio l'approccio)
Ripropongo le domande che avevo postato tempo addietro, forse tra voi c'� qualcuno che pu� darmi delle dritte (ma francamente avere il diaframma che compensa a scatti di 1/3 � una bella palla al piede, cos� come non avere l'autofocus costringe a rendere la camera simile ad un'Arri con rimandi di fuoco e monitor orientabili che costano ben pi� della macchina stessa).
Pu� darsi che la qualit� (se poi bisogna fare un DVD in PAL a 25fps si pasticcia con i frame rate) sia meglio di una piccola P2 (tipo la pana 171) ma questa alla fine costa decisamente meno.
Insomma in prima battuta niente da dire della D90 per le foto, ma con il video non ci� mica tanto feeling.

Con la camera i manuale, effettuando riprese video l'esposizione non rimane fissa ma continua a compensare.
Per bloccare l'esposizione � necessario premere il tasto AE-L.
E' normale?
Nel manuale l'argomento � trattato solo dal punto di vista fotografico.
La compensazione dell'esposizione (che comunque va a scatti) avviene per mezzo del diaframma, dei tempi o della sensibilit�?

saluti Marco
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.