Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gimmi67
NIKON AF 18-35/3.5-4.5 AFD IF ED ASPHERICAL vs. NIKON AF-S 17-35 2.8 ED , il primo anche aspherical , il secondo ed af-s , mi chiedevo , sono cosi' marcate le differenze tra questi due obiettivi ? in primis come qualita' e poi come costruzione meccanica ? in effetti e' giustificata la grande differenza di prezzo ?
mirko7532
QUOTE(gimmi67 @ Apr 23 2010, 07:50 PM) *
NIKON AF 18-35/3.5-4.5 AFD IF ED ASPHERICAL vs. NIKON AF-S 17-35 2.8 ED , il primo anche aspherical , il secondo ed af-s , mi chiedevo , sono cosi' marcate le differenze tra questi due obiettivi ? in primis come qualita' e poi come costruzione meccanica ? in effetti e' giustificata la grande differenza di prezzo ?


Come possessore del primo ti posso dire che � una gran ottica non mi ha mai deluso,colori bellissimi...non � un fulmine come autofocus ma sela cava benone...io lo uso su D3 con soddisfazione per dirti che tempo f� l'avevo venduto e dopo poco pentito ne ho acquistato un altro..!!. posso solo parlare del primo dipende che risultati cerchi...se hai flickr ti posso mandare sulla mia galleria a vedere degli scatti che ho realizzato ultimamente...
Un saluto mirko.
BANJO911
QUOTE(gimmi67 @ Apr 23 2010, 07:50 PM) *
NIKON AF 18-35/3.5-4.5 AFD IF ED ASPHERICAL vs. NIKON AF-S 17-35 2.8 ED , il primo anche aspherical , il secondo ed af-s , mi chiedevo , sono cosi' marcate le differenze tra questi due obiettivi ? in primis come qualita' e poi come costruzione meccanica ? in effetti e' giustificata la grande differenza di prezzo ?



Assolutamente si....


In tutto e per tutto....


Marco
gimmi67
QUOTE(BANJO911 @ Apr 23 2010, 08:08 PM) *
Assolutamente si....
In tutto e per tutto....
Marco



quindi se ho ben capito , consigli di aspettare , mettere qualche altro soldino da parte e puntare direttamente al 2.8 ?
kintaro70
Come spesso accade, la versione PRO si presta all'uso tutto tondo, ovvero lo si usa al max delle possibilit� a tutti i diaframmi ad ogni focale, il consumer normalmente per ottenere risultati simili al PRO, ti obbliga a lavorare ai diaframmi pi� favorevoli (f8-f11) e magari non a tutte le focali (non so se sia questo il caso).
BANJO911
QUOTE(gimmi67 @ Apr 23 2010, 08:21 PM) *
quindi se ho ben capito , consigli di aspettare , mettere qualche altro soldino da parte e puntare direttamente al 2.8 ?



Come resa restano tutte due pi� o meno simili a diaframmi chiusi, ma il fratellone utilizzato a aperture pi� ampie essendo 2.8 ti permette uso regolare anche in caso di basse luci, maf pi� veloce e con motore interno, non indispensabile su lenti di questo tipo...ma...

...si sa che quel qualcosa in pi� si fa pagare....

Marco

mirko7532
QUOTE(kintaro70 @ Apr 23 2010, 08:33 PM) *
Come spesso accade, la versione PRO si presta all'uso tutto tondo, ovvero lo si usa al max delle possibilit� a tutti i diaframmi ad ogni focale, il consumer normalmente per ottenere risultati simili al PRO, ti obbliga a lavorare ai diaframmi pi� favorevoli (f8-f11) e magari non a tutte le focali (non so se sia questo il caso).


non condivido quello che dici il consumer come lo definisci te a f5.6 � spettacolare!Nulla togliere al fratello maggiore,comunque a tutte le focali anche il fratello grande penso proprio che non sia utilizzabile se non in casi particolari...vedi un ritratto a 2.8 a 1metro di distanza..non penso sia il massimo...nenche sui 35mm..
Comunque il dilemma di queste due ottiche si trascina ormai da tempo.....ho sempre sentito pareri chi a favore dell'uno e meno dell'altro io sono soddisfatto e non poco del mio consumer...poi dipende sempre il nostro amico che ha aperto il post l'uso che ne deve fare..
Mirko.
gimmi67
QUOTE(mirko7532 @ Apr 23 2010, 08:44 PM) *
non condivido quello che dici il consumer come lo definisci te a f5.6 � spettacolare!Nulla togliere al fratello maggiore,comunque a tutte le focali anche il fratello grande penso proprio che non sia utilizzabile se non in casi particolari...vedi un ritratto a 2.8 a 1metro di distanza..non penso sia il massimo...nenche sui 35mm..
Comunque il dilemma di queste due ottiche si trascina ormai da tempo.....ho sempre sentito pareri chi a favore dell'uno e meno dell'altro io sono soddisfatto e non poco del mio consumer...poi dipende sempre il nostro amico che ha aperto il post l'uso che ne deve fare..
Mirko.



beh , che dire con il f.f. sono ritornate in me le voglie , mai sopite , di fare belle foto , eredito dall'analogico 35-70 2.8 , 80-200 2.8 e volendo completare verso il basso il corredo , mi ponevo questo problema ....quindi ? rimango di nuovo al verde ????? cerotto.gif
dileo
Il 17-35 � una "grande" ottica, quella che uso ultimamente di pi� sulla mia D700, mi piace per la delicatezza nei passaggi tonali per le focali coperte e per il fatto che a 35mm riesce a non farmi rimpiangere il 35 fisso. Di contro presenta bordi e soprattutto angoli un po "morbidi" quando utilizzata alle aperture maggiori, difetto che si riduce man mano che si va verso i 35mm. Se non hai necessit� "operative" o "artistiche " di usare f2.8 e ti piace la resa pi� "satura" prendi tranquillamente il 18-35 un ottica dal rapporto costo/resa veramente alto.
Einar Paul
Possiedo il 18-35 e ho lavorato molto con il 17-35 (� in dotazione allo studio).
Sia su pellicola, sia su FX, ad aperture intermedie, la resa in stampa � molto simile, pur con qualche differenza nei colori e nelle sfumature (si tratta a mio avviso di gusti personali, per�).
Le differenze di velocit� nella messa a fuoco ci sono, ma anche in questo caso non sono cos� marcate; dopotutto non sono zoom da usare per riprendere auto di formula 1 in pista.
Il 17-35 apre, ed � costante, a 2.8, e questo � un vantaggio innegabile. Ha un angolo di campo supeiore di 4 gradi ed una distanza di messa a fuoco inferiore. Per� pesa quasi il doppio dell'altro. E costa molto di pi�.

Saluti
Einar
Mauro Villa
QUOTE(gimmi67 @ Apr 23 2010, 07:50 PM) *
NIKON AF 18-35/3.5-4.5 AFD IF ED ASPHERICAL vs. NIKON AF-S 17-35 2.8 ED , il primo anche aspherical , il secondo ed af-s


Il primo ha una lente asferica e una lente ED, il secondo ha ben 3 lenti asferiche e 2 ED, quindi puoi stare tranquillo.
Ho il 17-35 ma non il 18-35 per cui mi astengo dal dare qualsiasi giudizio sul secondo, posso solo dirti che il 2,6 � veramente ottimo sotto tutti i punti di vista.
paolo razzoli
Ho il 18-35 ed ho provato il 17-35 che potevo comprare d'occasione ma l'ho lasciato sul banco.
Il 2,8 mi affascinava ma non ritengo la differenza di prezzo giustificata (su FX digitale).
A T.A. i bordi spappolano su entrambi (un po' di pi� sul 2,8) alla focale minima, ma quello che pi� mi ha colpito � la aberrazione cromatica laterale del 2,8 che il 3,5 non ha. Purtroppo non ho pi� i file da mostrare. Distorsione paragonabile forse meno correggibile sul 3,5.
Certo se vi serve il 2,8, un AF un po' pi� veloce e una stazza pro.... ma i risultati mi sembrano assolutamente paragonabili e per una differenza nell'usato di 5-7cento euro......!!!!

per fare il salto di qualit� comunque mi orienterei sui nuovi FX 16-35 o 14-24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.