Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
cristianmuti
Salve a tutti sono nuovo del forum,
ho provato a fare delle foto a dei camosci con una d100 e l'obbiettivo 70-300, messa su un cavalletto e usato l'autoscatto, mi sono trovato le foto con del micromosso. molto deluso del risultato ho acquistato una d300, vorrei dei consigli per evitare questi risultati ricordando che il mio 70-300 non � stabilizzato.
ringrazio ancora.
Massimiliano Piatti
Ciao, smile.gif

Ti do il Benvenuto e sposto la discussione in Primi Passi dove ti sapranno certamente consigliare per il meglio.

massi
Mauro Va
Inanzitutto benvenuto nel forum Cristian, io cerco di fare le tue stesse foto ed anche io uso il cavalletto e l'esposizionne posticipata oppure l'autoscatto, ho un 70300 con il VR che quando monto sul cavalletto disinserisco. Le regole per non avere il mosso o il micromosso sono: cavalletto e autoscatto, perci� non riesco a capire a cosa sia dovuto il tuo inconveniente.se non ad un p� di vento che ha mosso impercettibilmente il cavalletto. La tecnica � quella giusta per avere buone foto, riprova.

Auguri

Ciao

P.S. sei sicuro che l'animale non si sia mosso in quell'attimo?
aquila665
QUOTE(cristianmuti@blu.it @ Apr 23 2010, 10:42 PM) *
Salve a tutti sono nuovo del forum,
ho provato a fare delle foto a dei camosci con una d100 e l'obbiettivo 70-300, messa su un cavalletto e usato l'autoscatto, mi sono trovato le foto con del micromosso. molto deluso del risultato ho acquistato una d300, vorrei dei consigli per evitare questi risultati ricordando che il mio 70-300 non � stabilizzato.
ringrazio ancora.


Benvenuto tra di noi.
Posso chiederti che cavalletto hai?
Ciao

Salvatore
Mauro Va
QUOTE(cristianmuti@blu.it @ Apr 23 2010, 10:42 PM) *
Salve a tutti sono nuovo del forum,
ho provato a fare delle foto a dei camosci con una d100 e l'obbiettivo 70-300, messa su un cavalletto e usato l'autoscatto, mi sono trovato le foto con del micromosso. molto deluso del risultato ho acquistato una d300, vorrei dei consigli per evitare questi risultati ricordando che il mio 70-300 non � stabilizzato.
ringrazio ancora.

Ciao Cristian riguardando la foto mi sembra che l'animale si sia mosso. Di quanto lo puoi posticipare l'autoscatto? E' un peccato perdere un bel camoscio a quel modo. Fammi sapere.

Ciao
marluc64
Premetto che non sono un esperto e che prover� a dire qualcosa che mi sembra di aver capito frequentando da spettatore la sezione fotografia naturalistica e macro. Anzi, ti consiglio di frequentarla, se � questo il genere di fotografia che ti appassiona; spesso chi propone gli scatti migliori (e ce sono davvero di spettacolari) d� informazioni anche su tempi di scatto ed esposizione utilizzata. Insomma, tutti consigli utili per fare scatti di caccia fotografica...

Comunque, provo a dirti cosa ne ho ricavato io: usare il cavalletto e l'autoscatto, in questo genere di foto, non � sempre garanzia di riuscita. Se il tempo di scatto � basso, il minimo movimento dell'animale (sia esso un camoscio o una farfalla) produce il micromosso o anche il mosso. Anzi, ti accorgarai che la maggior parte delle fotografie proposte sono tutte scattate a mano libera, ma con tempi di scatto veloci e diaframmi piuttosto aperti per ottenere il soggetto messo a fuoco e sfuocare pi� o meno marcatamente il resto dell'immagine. questo, per esaltare il soggetto stesso.

Nel caso della tua foto, lo sfocato non era cos� necessario. Non ci sono elementi di disturbo e il tutto a fuoco ha prodotto un'immagine ambientata che ha un suo fascino. Probabilmente il problema � stato il tempo di scatto che non � riuscito a congelare il movimento del camoscio.

Verifica a che tempi hai scattato e se ti va frequenta la sezione naturalistica e macro. E magari prova a proporre l� i tuoi scatti di caccia fotografica. Secondo me, � la sezione giusta per imparare in questo genere di fotografia.

Ciao
Luca
finasteride
Ciao Cristian, provo a dire la mia, secondo me visto che il mosso e presente su tutta la scena non puo essere dovuto al movimento del camoscio ma ad un accidentale movimento del cavalletto. Altra possibilit� � che non si tratti di mosso ma di fuori fuoco, in questo caso per� la foto da te postata dovrebbe essere stata croppata e tagliata una parte in primo piano dove la macchina a messo a fuoco, tuto questo eseguito con un diaframma molto aperto. Comunque anche una croppatura molto spinta alla fine peggiora la qualit� della foto. Le mie sono supposizioni, mi piacerebbe sapere se sono attendibili, se la foto � stata croppata prova a mettere l'originale.
Saluti Massimiliano.
Mauro Villa
La tua foto non � affetta damicromosso, � un mosso deciso.
Dovresti darci pi� info su cavalletto usato, , la fotografia di animali � una fotografia d'azione e il ritardo dell'autoscatto non serve se non a farti perdere decine di scatti. L'alzo manuale dello specchio pu� essere utile ma l'autoscatto devi dimenticarlo in questo genere di fotografia.
Altro fattore importante � il cavalletto, se non � robusto e di qualit� risulta addirittura dannoso, per farti un esempio, di qualunque marca esso sia, prova a montare macchina e obiettivo e prova a percuotere con un dito una delle gambe guardando nel mirino, vedrai gli effetti deleteri direttamente prima dello scatto sull'immagine.

Personalmente non monterei un 70-300 su cavalletto ma lo userei a mano libera con tempi idonei, poi ci sono tutta una serie di accorgimenti che permettono scatti buoni anche con tele pesanti, l'importante � non arrendersi ai primi insuccessi che inevitabilmente arrivano nell'intrapprendere questo difficle campo fotografico, giusto il consiglio di frequentare l'apposita sezione dove otterrai dei consigli mirati da utenti di ottimo livello.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 92.7 KB

questa per esempio � fatta con D2X con 300/2,8 Afs I tipo (il pi� pesante) a mano libera.
cristianmuti
Grazie a tutti per le risposte che mim avete data, sono stati consigli molto preziosi.
In quanto al cavalletto me lo hanno regalato ed � molto vecchio. Ne ho comprato uno nuovo della marca BENRO spero che mi dia risultati migliori. La foto � stata tagliata dal formato raw a una dimensione di 30X20 a 330 ppi. I tempi di del' autoscatto era di 2 sec. . Vorrei chidervi se con la d 300 usando il modo M-UP e collegando al cavetto del comando per scattare potrei ridurre il micro mosso. Prossimamente andr� a visitare a Merano castel Tirolo dove vi � una parco avifauna appena ho le foto ve le faccio vedere per un vostro giudizio ed eventuali consigli.
Grazie ancora e non demordo prima o poi riuscir� ad ottenere una bella foto. Vorrei complimentarmi con Marco Villa per la sua bellissima foto e domandargli quali tempi mi consiglirebbe e che iso usa per poter scattare a mano libera.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.