Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
manuel.valeria
Ciao ho da poco pi� di un mese preso la d90 e sono prossimo all'acquisto dell' af 85mm f/1.8D principalmete per ritratti fotografici.

Secondo le mie esigenze ho stilato una lista di futuri acquisti che vi posto

Nikon af-s 70-300mm f/4,5-5,6G ED IF

Nikon af 35mm f/2D

Sigma ex 150mm f/2,8 apo dg hsm macro if

Nikon af 20mm f/2,8D

Volevo qualche parere sulle ottiche in questione e sapere come funziona la regolazione dei diaframmi sulle ottiche fisse... devo impostarli sull'obiettivo o dalla macchina fotografica?

grazie mille
murfil
Ciao smile.gif
a parte il 70-300 (io ho il sigma 70-200 f2,8) e il 35 f2 (io ho il 50 1,8, ma ho intenzione di comprare anche il 35) ho le ottiche in questione (compreso l'85).. Del 20 afd ho letto (soprattutto sul forum) che su digitale va meno bene di quanto non andasse su analogico (qualcuno lo ha perfino definito una semi-ciofeca); io avevo visto un po di foto su web, letto svariate recensioni e opinioni su diversi forum anche esteri e alla fine l'ho preso comunque.. io lo uso (per ora poco, l'ho acquistato da poco e per una serie di motivi sto uscendo poco a scattare) su d200 e mi piace molto: lo trovo molto nitido, mi piace la resa dei colori molto naturale (� un'ottica di vecchia concezione), e soprattutto � leggero e piccolo da potersi tenere in tasca: per uscite leggere � davvero fenomenale.
Del 150 macro, invece, non posso che parlarne bene... � una delle ottiche meglio riuscite della sigma, su cui i pareri sono pressoch� unanimi, ne ho mai letto di problemi di front back focus che (dicono) affliggano le ottiche sigma in modo particolare (anche se poi dopo un po di lettura dei vari forum ti rendi conto che � un problema che pu� colpire qualunque marca). Non � un peso piuma (siamo sui 900 gr) quindi nell'uso a mano libera non � il massimo della praticit� (ma lo si pu� usare tranquillamente.. se sono riuscita io a farci macro a mano libera lo possono fare tutti). Molto nitido, una bella resa dei colori e bello lo sfuocato.. Io non posso che consigliarlo.
Riguardo alle impostazioni sulla macchina non devi impostare nulla: sono tutte dotate di cpu, quindi le monti, fissi la baionetta sul valore di maggior chiusura e governi il diaframma direttamente in macchina (esattamente come fai normalmente con una qualsiasi altra ottica).
Buona luce,
Fabiola
manuel.valeria
QUOTE(murfil @ Apr 24 2010, 10:06 AM) *
Ciao smile.gif
a parte il 70-300 (io ho il sigma 70-200 f2,8) e il 35 f2 (io ho il 50 1,8, ma ho intenzione di comprare anche il 35) ho le ottiche in questione (compreso l'85).. Del 20 afd ho letto (soprattutto sul forum) che su digitale va meno bene di quanto non andasse su analogico (qualcuno lo ha perfino definito una semi-ciofeca); io avevo visto un po di foto su web, letto svariate recensioni e opinioni su diversi forum anche esteri e alla fine l'ho preso comunque.. io lo uso (per ora poco, l'ho acquistato da poco e per una serie di motivi sto uscendo poco a scattare) su d200 e mi piace molto: lo trovo molto nitido, mi piace la resa dei colori molto naturale (� un'ottica di vecchia concezione), e soprattutto � leggero e piccolo da potersi tenere in tasca: per uscite leggere � davvero fenomenale.
Del 150 macro, invece, non posso che parlarne bene... � una delle ottiche meglio riuscite della sigma, su cui i pareri sono pressoch� unanimi, ne ho mai letto di problemi di front back focus che (dicono) affliggano le ottiche sigma in modo particolare (anche se poi dopo un po di lettura dei vari forum ti rendi conto che � un problema che pu� colpire qualunque marca). Non � un peso piuma (siamo sui 900 gr) quindi nell'uso a mano libera non � il massimo della praticit� (ma lo si pu� usare tranquillamente.. se sono riuscita io a farci macro a mano libera lo possono fare tutti). Molto nitido, una bella resa dei colori e bello lo sfuocato.. Io non posso che consigliarlo.
Riguardo alle impostazioni sulla macchina non devi impostare nulla: sono tutte dotate di cpu, quindi le monti, fissi la baionetta sul valore di maggior chiusura e governi il diaframma direttamente in macchina (esattamente come fai normalmente con una qualsiasi altra ottica).
Buona luce,
Fabiola



grazie mille

siccome l'85mm f/1.8 � il primo della lista sai dirmi come si comporta, insomma per quello che ne devo fare io se ne vale la pena?

grazie ancora
murfil
Se cerchi su questo stesso forum troverai molte discussioni a riguardo (c'� anche il club con le foto smile.gif ). Per i ritratti � una delle ottiche in genere consigliate (le altre sono il fratello maggiore 1,4, il 105 (non micro) e il 135 dc). Logicamente su dx � un po pi� lungo di quanto non fosse in analogico, quindi ti dovrai allontanare dal soggetto (il che potrebbe non essere un danno) e consente soprattutto i primi piani. Ma a parte la scelta di focale pi� "adatta" alle proprie esigenze, direi che si comporta benissimo wink.gif .. ovvio non � l'1,4, che � sicuramente meglio sia come sfocato che come nitidezza a TA, ma considerato che costa circa 1/3 (o almeno cosi era la differenza di prezzo quando lo presi io), se non ci fai un'uso professionale (in cui magari avere sempre e solo il meglio pu� avere un senso e consente di ammortizzare i costi) non puoi che rimanerne soddisfatto. E' una di quelle ottiche con rapporto qualit�/ prezzo inbattibili, nel senso che a un prezzo decisamente contenuto hai risultati vicini all'eccellenza.. Sul fatto che ne valga la pena per quel che costa, io non avrei dubbi.. VALE molto di pi� di quel che costa!!! potrei averli (e li ho avuti) nel mio caso semmai se valesse la pena prendere l'1,4.. che, secondo me, � giustificato solo per un professionista (o per un amatore che non ha problemi a prendere/spendere sempre e solo per il TOP).
manuel.valeria
ok grazie ne terro conto, vado a afre un giro per il forum in cerca dell/85 f/1.8

ciao e buona giornata
murfil
club 85
povero.. era finito in 4 pagina :(

wink.gif

buona giornata
fabiola
Max Lucotti
Il 70 300 G � un obiettivo che costa poco, ma di bassa qualit� e te lo sconsiglio, per spendere poco piuttosto il 55-200 vr, spendendo un p� di pi� il 70-300VR che ha una ottimo rapporto qualit�-prezzo.
Einar Paul
QUOTE(murfil @ Apr 24 2010, 10:06 AM) *
[...]
Del 20 afd ho letto (soprattutto sul forum) che su digitale va meno bene di quanto non andasse su analogico (qualcuno lo ha perfino definito una semi-ciofeca); io avevo visto un po di foto su web, letto svariate recensioni e opinioni su diversi forum anche esteri e alla fine l'ho preso comunque.. io lo uso (per ora poco, l'ho acquistato da poco e per una serie di motivi sto uscendo poco a scattare) su d200 e mi piace molto: lo trovo molto nitido, mi piace la resa dei colori molto naturale (� un'ottica di vecchia concezione), e soprattutto � leggero e piccolo da potersi tenere in tasca: per uscite leggere � davvero fenomenale.
[...]

Cara Fabiola, spesso chi scrive recensioni sugli obiettivi nemmeno li ha visti, figuriamoci se li ha provati!
Tu, che il 20 AFD 2.8 l'hai usato, hai espresso una disamina assolutamente precisa (e non potrebbe essere altrimenti, viste le qualit� dell'ottica).
C'� per� da aggiungere che su DX non rende come potrebbe, da qui forse qualche critica (come se fosse colpa sua...).
Su FX, invece, torna a fare ci� per cui � stato progettato, e lo fa in maniera assolutamente impeccabile.

Un caro saluto
Einar
salvus.c
Ho provato l'AFD85 f1.8 sulla mia D90 la resa � molto morbida , ho anche stampato qualche foto e il risultato � buono, ma mi pare un'ottica troppo specifica, solo ritratti e su DX secondo me � troppo lungo, ho anche il AFD35 f2 , per darti consigli bisognerebbe sapere che ottica hai, anche se credo il 18-105VR , fossi in te prenderei per prima l'AFS 70-300VR che possiedo e credimi vengono dei bei ritratti.
Saluti
Salvo
Gian Carlo F
QUOTE(manuel.valeria @ Apr 24 2010, 09:46 AM) *
Ciao ho da poco pi� di un mese preso la d90 e sono prossimo all'acquisto dell' af 85mm f/1.8D principalmete per ritratti fotografici.

Secondo le mie esigenze ho stilato una lista di futuri acquisti che vi posto

Nikon af-s 70-300mm f/4,5-5,6G ED IF

Nikon af 35mm f/2D

Sigma ex 150mm f/2,8 apo dg hsm macro if

Nikon af 20mm f/2,8D

Volevo qualche parere sulle ottiche in questione e sapere come funziona la regolazione dei diaframmi sulle ottiche fisse... devo impostarli sull'obiettivo o dalla macchina fotografica?

grazie mille



20 -35 - 85 questi 3 obiettivi sono, secondo i miei gusti, le lunghezze focali migliori su un corpo FX, con quelle faresti probabilmente la quasi totalit� delle tue foto, in particolare col 35mm.
Con la D90, forse, essendo DX, sentirai il problema di avere un grandangolo ancora un po' pi� spinto.
In ogni caso te le consiglio, anche perch�, se un giorno decidessi di passare al FX avresti gi� le tre ottiche fisse pi� significative.
Per la qualit� ottica non avere dubbi, sono tutte ottime.

Parlando del Sigma 150mm non mi pronuncio, non lo conosco, non ho capito per� l'utilizzo che ne vuoi fare....
- se lo prenderesti per la macro valuterei anche il Nikkor 105 VR; va magnificamente anche sul DX (lo presi proprio quando avevo la D90)
- se lo prenderesti per avere un tele fisso allora non posso che consigliarti forse il pi� mitico dei teleobiettivi Nikon: cio� il Nikkor 180mm f2,8

Il 70-300 VR e non VR non li conosco.
manuel.valeria
"Ho provato l'AFD85 f1.8 sulla mia D90 la resa � molto morbida , ho anche stampato qualche foto e il risultato � buono, ma mi pare un'ottica troppo specifica, solo ritratti e su DX secondo me � troppo lungo, ho anche il AFD35 f2 , per darti consigli bisognerebbe sapere che ottica hai, anche se credo il 18-105VR , fossi in te prenderei per prima l'AFS 70-300VR che possiedo e credimi vengono dei bei ritratti.
Saluti
Salvo "


si l'85mm l'ho scelto (a breve termine lo prendo) perch� le foto non mi danno il pane e pertanto ho cercato un obiettivo con il rapporto qualit�/prezzo decente e questo pare che sia decente.


"Il 70 300 G � un obiettivo che costa poco, ma di bassa qualit� e te lo sconsiglio, per spendere poco piuttosto il 55-200 vr, spendendo un p� di pi� il 70-300VR che ha una ottimo rapporto qualit�-prezzo. "

si si non ho scritto che � VR

grazie mille a tutti per i consigli

murfil
QUOTE(manuel.valeria @ Apr 26 2010, 10:30 AM) *
"Ho provato l'AFD85 f1.8 sulla mia D90 la resa � molto morbida , ho anche stampato qualche foto e il risultato � buono, ma mi pare un'ottica troppo specifica, solo ritratti e su DX secondo me � troppo lungo, ho anche il AFD35 f2 , per darti consigli bisognerebbe sapere che ottica hai, anche se credo il 18-105VR , fossi in te prenderei per prima l'AFS 70-300VR che possiedo e credimi vengono dei bei ritratti.
Saluti
Salvo "

si l'85mm l'ho scelto (a breve termine lo prendo) perch� le foto non mi danno il pane e pertanto ho cercato un obiettivo con il rapporto qualit�/prezzo decente e questo pare che sia decente.

"Il 70 300 G � un obiettivo che costa poco, ma di bassa qualit� e te lo sconsiglio, per spendere poco piuttosto il 55-200 vr, spendendo un p� di pi� il 70-300VR che ha una ottimo rapporto qualit�-prezzo. "

si si non ho scritto che � VR

grazie mille a tutti per i consigli


alla faccia del rapporto qualit�/prezzo decente... l'85 1,8 per i ritratti � secondo solo all'1,4 e ai vari defocus control... NON � un ottica decente, ma PIU' che buona.. Pollice.gif tranquilla vai pi� che sul sicuro..
come pure vai sul sicuro con il 150 sigma: nitido, bella resa dei colori, bello pure lo sfuocato.. � pesantuccio, ma se il suo uso � quello macro (per cui � specifico) il passo importante � in ogni caso dotarsi di treppiede wink.gif
manuel.valeria
QUOTE(murfil @ Apr 26 2010, 03:09 PM) *
alla faccia del rapporto qualit�/prezzo decente... l'85 1,8 per i ritratti � secondo solo all'1,4 e ai vari defocus control... NON � un ottica decente, ma PIU' che buona.. Pollice.gif tranquilla vai pi� che sul sicuro..
come pure vai sul sicuro con il 150 sigma: nitido, bella resa dei colori, bello pure lo sfuocato.. � pesantuccio, ma se il suo uso � quello macro (per cui � specifico) il passo importante � in ogni caso dotarsi di treppiede wink.gif


OT

a proposito di treppiede che ne dite di quest'accoppiata? l'uso principale � macrofotografia infatti provveder� all'acquisto quando e se prendero il sigma 150mm, ma vorrei sapere se visti i miei interessi per i paesaggi e panorami e per i ritratti pu� andar bene, tutto ovviamente al di l� del peso e dell'ingombro.

treppiede manfrotto 055x prob
testa a cremagliera manfrotto 410


grazie ancora
kintaro70
QUOTE(manuel.valeria @ Apr 24 2010, 10:18 AM) *
grazie mille

siccome l'85mm f/1.8 � il primo della lista sai dirmi come si comporta, insomma per quello che ne devo fare io se ne vale la pena?

grazie ancora



L'85ino l'ho preso quasi per scherzo, ma mi ha favorevolmente impressionato, costo irrisorio ed una resa senza compromessi da f2.5 in su.

A TA tra l'altro genera un effetto "morbido" simile al 105 f2 Defocus quando si posiziona la ghiera di sfocatura in front o rear per esaltare l'aberrazione sferica.
murfil
QUOTE(manuel.valeria @ Apr 26 2010, 04:18 PM) *
OT

a proposito di treppiede che ne dite di quest'accoppiata? l'uso principale � macrofotografia infatti provveder� all'acquisto quando e se prendero il sigma 150mm, ma vorrei sapere se visti i miei interessi per i paesaggi e panorami e per i ritratti pu� andar bene, tutto ovviamente al di l� del peso e dell'ingombro.

treppiede manfrotto 055x prob
testa a cremagliera manfrotto 410
grazie ancora


per il treppiede il 055 mi pare sia uno di quelli in genere pi� consigliato. Abbastanza robusto da reggere il peso e non volar via.. non � leggerissimo, ma per averne uno robusto e leggero si spende parecchio di pi�.
Per la testa.. non saprei dirti.. hai gi� visto sul sito manfrotto il configurator? imposti macchina, ottica e uso e ti da una rosa di soluzioni tra cui scegliere. A me ha aiutato parecchio smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.