Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
ivn71
Buongiorno a tutti, ho un grosso quesito in quanto ho appena preso il nuovo 70-200 vrII ed essendo la prima volta che ho un contatto con un ottica vr , mi accorgo che qualcosa non torna, nel senso che fotografando a 200 con il vr ho delle immagini mosse solo in alcune zone il che mi sembra nolto strano, la foto è stata scattata a f 8 1/640. Nella zona passeggino tutto ok , nella zona della ragazza che porta il passeggino la persona è mossa, guardate gli occhi e la zona chiusura lampo del giubbotto e ripeto tempo di esposizione 1/640 , naturalmente si può immaginare a che velocità possa camminare una persona che spinge un passeggino
Pazzaura
Non ho quest'ottica, ma a quanto leggo e sento, dovrebbe essere una bomba... questa foto invece non mi convince tanto, la trovo scadente.
A 1/640 non credo possa essere mossa, a meno che tu (o lei) non abbiate effettuato movimenti bruschi mentre scattavi. Ma è solo sta foto il problema? oppure anche altre?

Certo la D200 a 640ISO non fa miracoli però cavolo, non credo sia li il problema.

Boh. hmmm.gif
nonnoGG
Ho la sensazione che lo scatto sia stato effettuato un attimo prima che lo stabilizzatore entrasse in funzione...

Anche la compressione jpg mostra artefatti piuttosto evidenti: con che programma hai convertito lo scatto?

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
ivn71
no la ragazza non ha fatto movimenti bruschi. ne posto un' altra , ingrandendo osservate bene la metà superiore della foto ,le foglie sono mosse, mentre nella metà inferiore sembra di no. ok la d 200 non fa miracoli a 640 iso, ma il mosso è un'altra storia.
Morpheus8415
quelle foglie sulla destra nn mi convincono per nulla....
ivn71
ho capito forse una cosa: ho aspettato anni saltando l'80-200 afs e il 70-200 vr per prendere il nuovo vr II e mi sa proprio che sono stato così bravo e fortunato da prenderne un esemplare FALLATO!!!!!!
ostenson
ciao,
usi dei filtri davanti all'obiettivo?
ivn71
un anti uv
ostenson
QUOTE(ivn71 @ Apr 24 2010, 04:41 PM) *
un anti uv


Proverei a rimuoverlo. Inoltre, giusto per escludere la possibilità di "errore umano", proverei a scattare su cavalletto (attaccato per la staffa dell'obiettivo e non alla macchina), a varie distanze ed aperture. Facci sapere smile.gif
ivn71
x nonno gg gli scatti sono tutti in jpg così come sono, non li ho toccati. Comunque proverò anche senza filtro e proverò a farci un uscita domani. Grazie a tutti intanto
Ennio78
io ho provato l'obiettivo su d700 a 1600 iso e 200mm f2.8 e devo dire che l'ottica restituiva dei file BELLISSIMI! a tutto ingrandimento non faceva minimamente questo effetto. c'è sicuramente qualcosa che non va!

ennio

ps non vorrei che ha lo stabilizzatore rotto! (può succedere...come è successo x una serie di 16-85)
marce956
Farei anche delle prove con VR incluso e con VR escluso nelle stesse condizioni
ivn71
lo stabilizzatore va o meglio lo sento andare e guardando nel mirino la differenza tra acceso e spento la si nota dalle vibrazioni, ma tra il fatto che va e che "funzioni" a questo punto mi fa venire qualche dubbio
Pazzaura
Quella delle foglie sembra una foto del 70-300 G laugh.gif

Qualcosa non va. Fai le prove come suggerito!

Prova anche a levare L'NR su ISO elevati.
nippokid (was here)
QUOTE(ivn71 @ Apr 24 2010, 04:06 PM) *
...essendo la prima volta che ho un contatto con un ottica vr...


QUOTE(nonnoGG @ Apr 24 2010, 04:18 PM) *
Ho la sensazione che lo scatto sia stato effettuato un attimo prima che lo stabilizzatore entrasse in funzione...
...


E' fondamentale, prima di gridare all'esemplare "fallato", chiarire le modalità con cui hai effettuato gli scatti, proprio perché è la prima volta che utilizzi un obiettivo stabilizzato.
Il VR necessita di accortezze durante l'uso, non basta la sua presenza per stabilizzare, anzi, un uso improprio "destabilizza", particolarmente con tempi di posa che non richiederebbero il suo uso.

Come giustamente sottintendeva NonnoGG nel suo intervento (che non hai considerato), hai atteso l'avvenuta stabilizzazione o hai scattato e basta?
Uno stabilizzatore è sostanzialmente costituito da un giroscopio che si attiva alla pressione a metà corsa del pulsante di scatto e impiega un tempo relativamente lungo per raggiungere la massima efficacia, così da compensare il movimento indotto dall'utilizzatore.
Se non si attende l'avvenuta stabilizzazione si ottiene l'effetto opposto, ovvero la ripresa viene effettuata durante l'iniziale spostamento, più o meno brusco, del gruppo di lenti flottanti deputate proprio alla stabilizzazione. Il risultato è uno scatto mosso...dall'interno.

Una volta chiarito che la "colpa" non è dell'utilizzatore, cosa molto probabile e che statisticamente spiega almeno il 90% delle difettosità presunte, si può pensare ad addossare responsabilità ad "altro"...

IPB Immagine


P.S. Come mai il file NON ha profilo sRGB incorporato se non è stato "manipolato"?

ostenson
Vedendo bene le foto, non sembrerebbe un problema di stabilizzatore, ci sono aree a fuoco ed altre sdoppiate, il VR in genere non stabilizza selettivamente. Inoltre hai usato dei tempi di 1/640 sec che vanno ben oltre quello di sicurezza, anche scattando a 200mm. Se non dipende da filtri scadenti davanti all'otticao da forti movimenti al momento dello scatto, propenderei per un disallineamento delle lenti. Speriamo di no, si risolverebbe in assistenza ed in garanzia, ma che seccatura!! mad.gif
Ciao.
Gabriele
ivn71
io ho aperto la discussione proprio dicendo che è la prima volta che ho a che fare con un lo stabilizzatore quindi so bene e spero bene che il problema sia solo il mio cattivo utilizzo.
Detto questo, i file li scrico con bridge e non vengono toccati in nessun modo, ho sempre fatto così, sbaglio??? Accetto consigli per fare diversamente. poi per quanto riguarda il momento in cui scatto, ebbene penso proprio di scattare un secondo dopo l'avvenuta messa a fuoco e credo che a questo punto lo stabilizzatore abbia fgià fatto il suo dovere. Ho tolto il filtro uv ma bene o male non vedo differenze. In ogni caso vedo che al di la dello stabilizzatore c'è anche un problema di nitidezza.
marce956
Risuggerisco di fare qualche foto con lo stabilizzatore escluso (con 1/640 non so se serve o se è peggio)
umbertomonno
QUOTE(ivn71 @ Apr 24 2010, 05:51 PM) *
....... è la prima volta che ho a che fare con un lo stabilizzatore ......

Ciao,
anche a me è accaduto, la prima volta che ho usato un VR, di ottenere fotogrammi esattamente come i tuoi ed il motivo è proprio quello esposto da NIPPO .
Il sistema di stabilizzazione entra in funzione solamente quando premi il pulsante di scatto e necessita di un certo tempo perchè raggiunga la max efficacia ( se ci poni attenzione lo puoi dedurre dal rumore che emette durante l'avvio); se premi lo scatto in questo transiente ti becchi tutte le vibrazioni interne al sistema.
Prova a seguire il consiglio che ti è già stato dato: fai scatti di prova con il VR su ON e su OF.
1berto

nippokid (was here)
La mia non era una "accusa", ma un'avvertenza sull'uso dello stabilizzatore, dato che l'attenzione è stata portata subito sulla sua funzionalità, ma non era stato chiarito il fatto che ne fosse stato fatto un uso corretto.

La funzionalità del VR va innanzitutto verificata in condizioni in cui la stabilizzazione abbia un "senso", non con tempi di posa di 1/640". Prova con 1/60" a 200mm, attendendo l'avvenuta stabilizzazione. Poi si può passare a tempi di posa più rapidi in cui il VR, se usato correttamente, non dovrebbe dare comunque problemi, ma potrebbe benissimo stare spento con buona pace del giroscopio.

La resa dell'obiettivo, di per sé, va verificata senza stabilizzazione attiva, possibilmente su treppiede, con un soggetto "tipo" possibilmente bidimensionale che permetta una messa a fuoco certa e la valutazione della resa su tutto il frame. Il classico muro, ad esempio, non delle foglie.

Il filtro, comunque inutile, può essere un B+W di qualità o uno Skif uncoated, non è certo la stessa cosa..

Bridge non mi risulta che elimini il profilo colore incorporato nei file, ma tant'è. Da qualche parte si sarà un inghippo, ma non è comunque la "sede" opportuna per discuterne.

Prova e riprova... se un problema c'è, sarà risolto, in un modo o nell'altro... smile.gif

Ciao.. rolleyes.gif

dimapant
QUOTE(ivn71 @ Apr 24 2010, 04:38 PM) *
ho capito forse una cosa: ho aspettato anni saltando l'80-200 afs e il 70-200 vr per prendere il nuovo vr II e mi sa proprio che sono stato così bravo e fortunato da prenderne un esemplare FALLATO!!!!!!


Lo stabilizzatore aiuta ma, come tutte le cose di questo mondo, va saputo usare, come giustamente e con buon senso ti spiegano quelli dello staff.

La perfezione non è di questo mondo, e lo stabilizzatore aumenta la probabilità di foto ferme, ma non è una bacchetta magica. Tutto si riduce a probabilità, dato che anche l’operatore sbaglia ed il soggetto fermo non ci sta.

1) Delle foto che ci fai, dato che dichiari che hai dei mossi, al plurale, quale è il valore percentuale da considerarsi mosso?
2) In quali condizioni vengono mosse?
3) Perché non hai fatto prove nelle stesse situazioni e condizioni, a VR acceso ed a VR spento?

La superficialità non porta mai lontano ed il più delle volte porta fuori strada: se dai una risposta a quelle domande, magari riesci a capire cosa accade in quelle foto errate, da te o dall’ottica, ed a correggerle.

Cosa che un fanciullesco berciare a ruota libera, non fa.
umbertomonno
QUOTE(npkd @ Apr 24 2010, 05:12 PM) *
.......
Uno stabilizzatore è sostanzialmente costituito da un giroscopio che si attiva alla pressione a metà corsa del pulsante di scatto e impiega un tempo relativamente lungo per raggiungere la massima efficacia, così da compensare il movimento indotto dall'utilizzatore.
.......

Ciao NIPPO,
concordo su tutto (e ci mancherebbe pure), ho solamente un dubbio che non ho mai avuto il tempo di fugare e, visto che si presenta l'occasione, provo a sfruttare il tuo sapere per farlo ora.
Dove mi posso documentare in merito proprio al sistema VR? Perchè anch'io credo che il suo elemento principale sia un giroscopio (ed il suo sibilo, in avvio, sembra confermarlo), ma, avendoci passato un pò di tempo tra dette trottole, sò anche che il loro costo è assai elevato e, probabilmente, ci sono sistemi (es accelerometri) per fare la stessa cosa (in modo diverso ovviamente), ma a costi più contenuti.
1berto

ivn71
ecco qui posto 4 immagini tutte a 200 mm scattate con nikon d 200 stesso soggetto con le seguenti differenze:
foto 1: iso 100 1/50 f 4 con stabilizzatore
foto 2: iso 100 1/50 f 4 senza stabilizzatore
foto 3: iso 400 1/200 f 4 con stabilizzatore
foto 4: iso 400 1/200 f 4 senza stabilizzatore

ditemi voi e soprattutto per quanto riguarda la nitidezza vi sembra che debba essere questo il risultato da un ottica di questo calibro???
nippokid (was here)
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Apr 24 2010, 06:34 PM) *
Ciao NIPPO,
concordo su tutto (e ci mancherebbe pure), ho solamente un dubbio che non ho mai avuto il tempo di fugare e, visto che si presenta l'occasione, provo a sfruttare il tuo sapere per farlo ora.
Dove mi posso documentare in merito proprio al sistema VR? Perchè anch'io credo che il suo elemento principale sia un giroscopio (ed il suo sibilo, in avvio, sembra confermarlo), ma, avendoci passato un pò di tempo tra dette trottole, sò anche che il loro costo è assai elevato e, probabilmente, ci sono sistemi (es accelerometri) per fare la stessa cosa (in modo diverso ovviamente), ma a costi più contenuti.
1berto

Ciao 1berto,
non ho specifiche conoscenze in materia...e nemmeno grandi link da sottoporti.

Ho individuato tra i miei "segnalibri" QUESTO e QUESTO che sono quanto di ufficiale c'è sull'argomento.
Se dovessi rintracciare qualche altro approfondimento, magari di "terze parti", non mancherò di segnalartelo. smile.gif

Giacomo.B
Leggo solo adesso la discussione, ti consiglio anch'io di effettuare ulteriori prove, sicuramente il nodo di tutta la questione vedrai che e' lo stabilizzatore.
Stabilizzatore che proverei prima a disattivare per alcuni scatti di prova, se tutto ok reinserirei nuovamente il VR e proverei ad effettuare ulteriori prove stando attento a orecchio di effettuare lo scatto effettivamente alla fine del movimento del giroscopio interno.

Saluti

Giacomo
Giacomo.B
QUOTE(ivn71 @ Apr 24 2010, 06:48 PM) *
ecco qui posto 4 immagini tutte a 200 mm scattate con nikon d 200 stesso soggetto con le seguenti differenze:
foto 1: iso 100 1/50 f 4 con stabilizzatore
foto 2: iso 100 1/50 f 4 senza stabilizzatore
foto 3: iso 400 1/200 f 4 con stabilizzatore
foto 4: iso 400 1/200 f 4 senza stabilizzatore

ditemi voi e soprattutto per quanto riguarda la nitidezza vi sembra che debba essere questo il risultato da un ottica di questo calibro???


La Maf effettivamente dove era?

Saluti

Giacomo
nippokid (was here)
IPB Immagine dry.gif
ivn71
la messa a fuoco è sul civico " 56 " .
Giacomo.B
Si alla volee ero indeciso fra il civico e la finestra smile.gif

Saluti

Giacomo
brusa69
Mi sbagliero' ma le prime due foto a me sembrano piu' fuori fuoco che mosse.
Nella prima è a fuoco la ringhiera, in quella della pianta non c'e' a fuoco niente.
Inoltre la sfocatura dell'erba della prima mi sembra molto 'brutta' e non penso sia dovuto alla compressione JPG viste le dimensioni del file.

Se con o senza VR non riesci a fare delle foto ferme e a fuoco con tempi 1/500 comincerei a pensare che in effetti l'obbiettivo qualche problema ce l'ha; noto anche io uin certo 'sdoppiamento' che farebbe pensare in questo senso.
Giacomo.B
Scusate il ritardo nel frattempo ho dovuto cominciare a preparare la cena wink.gif
Anche a me guardandole e riguardandole mi danno l'impressione di non essere a fuoco (con la seconda afflitta anche da mosso), esperimento sicuramente da ripetere con tempi piu' veloci, direi che i tempi suggeriti da Alfredo fanno proprio al caso.


Saluti

Giacomo

P.S certo che anche dopo questa prova permangono questi 'sdoppiamenti' (che effettivamente a guardar bene vengono fuori )o l'idea di Luigi e' valida e quindi c'e' un uso errato del VR (ma non penso) oppure il VR potrebbe effettivamente avere un problema

nippokid (was here)
QUOTE
...la messa a fuoco è sul civico " 56 "


QUOTE
...ero indeciso fra il civico e la finestra


Se il fuoco fosse inequivocabilmente su di uno o sull'altra andrebbe bene. smile.gif

L'area di MaF effettiva (che, ricordo, è più grossa di quanto visualizzato a mirino) è a metà tra la tettoia/veranda e il numero civico. La tettoia, così a occhio, ha uno sbalzo superiore al metro.
Quindi è impossibile determinare quale sia il piano di nitidezza

Boh...mettere a fuoco una persiana era troppo facile?

Ricordo poi che si sta osservando un Jpeg di una D200 con nitidezza in camera a zero...

Fino ad ora non ho visto una sola immagine da cui si possa trarre un giudizio verosimile sleep.gif

IPB Immagine

Giacomo.B
Sicuramente per ulteriori prove utilizza un soggetto "piu' consono" smile.gif

Saluti

Giacomo
umbertomonno
QUOTE(npkd @ Apr 24 2010, 06:49 PM) *
QUESTO[/url] e QUESTO che sono quanto di ufficiale c'è sull'argomento.....

Ok grazie Nippo, precisissimo come sempre.
Me lli leggo con calma, ma già ad occhio sembra proprio ....
Ciao
1berto
castorino
Potresti per favore mandarci una foto fatta con un'altra ottica? Siamo sicuri che non dipenda dal settaggio della fotocamera? Oppure non conosci nessuno nella tua zona, amico o negozio, con cui fare una prova incrociata? Ciao Rino
Si in effetti sembrano proprio accelerometri, un giroscopio meccanico sarebbe molto più grande ma sopratutto molto più fragile!
umbertomonno
QUOTE(castorino @ Apr 24 2010, 08:41 PM) *
.....
Si in effetti sembrano proprio accelerometri, un giroscopio meccanico sarebbe molto più grande ma sopratutto molto più fragile!.....

Ciao Rino,
in effetti qualche cosa che viene messa in movimento rotatorio c'è, se ne distingue chiaramente il sibilo quando si avvia.
In ogni caso un giroscopio a 2 gradi di libertà in grado di produrre la coppia necessaria a contrastare il movimento dell'ottica sugli assi indicati risulterebbe, anche, pesante.
Qui sembra, invece, che ci sia uno spostamento di un gruppo di lenti nel punto "futuro" dove cadrà l'immagine.
Bèh ci vuole altra documentazione, ma ci arriveremo.
1berto
castorino
Mi dispiace andare OT ma prova a guardare la documentazione riguardo al nuovo Canon 100mm macro, il suo VR o IS come vuoi chiamarlo è su 3 piani non più solamente su due proprio per diminuire le vibrazioni utente anche sulla distanza, che nella macro è particolarmente fastidiosa! Almeno questo mi è sembrato di capire! Ciao Rino
mauropanichi
QUOTE(npkd @ Apr 24 2010, 05:12 PM) *
E' fondamentale, prima di gridare all'esemplare "fallato", chiarire le modalità con cui hai effettuato gli scatti, proprio perché è la prima volta che utilizzi un obiettivo stabilizzato.
Il VR necessita di accortezze durante l'uso, non basta la sua presenza per stabilizzare, anzi, un uso improprio "destabilizza", particolarmente con tempi di posa che non richiederebbero il suo uso.

Come giustamente sottintendeva NonnoGG nel suo intervento (che non hai considerato), hai atteso l'avvenuta stabilizzazione o hai scattato e basta?
Uno stabilizzatore è sostanzialmente costituito da un giroscopio che si attiva alla pressione a metà corsa del pulsante di scatto e impiega un tempo relativamente lungo per raggiungere la massima efficacia, così da compensare il movimento indotto dall'utilizzatore.
Se non si attende l'avvenuta stabilizzazione si ottiene l'effetto opposto, ovvero la ripresa viene effettuata durante l'iniziale spostamento, più o meno brusco, del gruppo di lenti flottanti deputate proprio alla stabilizzazione. Il risultato è uno scatto mosso...dall'interno.

Una volta chiarito che la "colpa" non è dell'utilizzatore, cosa molto probabile e che statisticamente spiega almeno il 90% delle difettosità presunte, si può pensare ad addossare responsabilità ad "altro"...

IPB Immagine
P.S. Come mai il file NON ha profilo sRGB incorporato se non è stato "manipolato"?

Scusami ,io ho 80-400 e 24-120,e ancora non ho chiaro quando scattare,perchè spesso le foto mi escono nitide con tempi molto bassi e altre volte non ci prendo,non mi è mai stata chiara la tecnica di esecuzione.
castorino
Il fischio che si sente a mio parere è quello del motore che presiede allo spostamento delle lenti del VR "Voice coil" chiedo nuovamente scusa! Ciao Rino
tirana65
Ciao, fossi in te con questo tipo di risultato (ma stiamo scherzando), andrei a farmelo sostituire di volata. Nella prima foto, dove il passeggino è perlomeno fermo, hai sdoppiata la gamba sx che è piantata a terra. Per "sorvolare" sulla resa globale dell' ottica.
Ciao Andrea
nippokid (was here)
QUOTE(Batman62 @ Apr 24 2010, 09:49 PM) *
Scusami ,io ho 80-400 e 24-120,e ancora non ho chiaro quando scattare,perchè spesso le foto mi escono nitide con tempi molto bassi e altre volte non ci prendo,non mi è mai stata chiara la tecnica di esecuzione.

Non direi che c'è una precisa tecnica per l'utilizzo proficuo del VR, né che ci sia un momento preciso in cui effettuare lo scatto.
Piuttosto c'è un momento in cui la stabilizzazione non solo non ha raggiunto l'efficacia che ci aspettiamo, ma in cui può influire pesantemente sulla qualità della ripresa introducendo - come detto - un "mosso interno", dovuto al movimento repentino del gruppo di lenti flottante innescato dalla pressione a metà corsa del pulsante di scatto.

Credo quindi che si possa definire, come unica legge certa sull'uso della stabilizzazione, la necessità di attendere che questa abbia raggiunto una condizione di piena efficienza, verificabile nel mirino. Si tratta in effetti di attendere che lo stabilizzatore abbia raggiunto una condizione di "fase" con il tipo di movimento che gli viene chiesto di compensare.

Ad eccezione di questa "legge" che è certamente universale, tutto il resto credo sia piuttosto soggettivo; ovvero la personale tecnica di impugnatura, la propensione a generare mosso, nonché la tecnica di pressione del pulsante di scatto influiscono necessariamente in maniera diversa sulla effettiva capacità di stabilizzazione dell'obiettivo.
Una pressione delicata del pulsante di scatto genererà un tipo di vibrazione, affondare il dito con veemenza ne genererà di diverse, per frequenza ed ampiezza..

Il sistema Nikon prevede che appena prima del rilascio dell'otturatore il gruppo di lenti dedicato venga riportato in posizione centrale per massimizzare il margine di spostamento (in ogni direzione) necessario a compensare il movimento indotto dalla pressione del pulsante di scatto. Nonostante questo non affatto è garantito che questo margine sia sufficiente per contrastare una tecnica di scatto troppo brusca.


Sul fatto che siano o meno dei giroscopi a generare la stabilizzazione inviterei ad aprire un interessante thread investigativo nonché a considerare la possibilità che vi siano differenti meccanismi a seconda del tipo e "classe" di obiettivo cui sono destinati. Non mi stupirei di scoprire che su un 70-200 e sui "supertele" sia presente un sistema ibrido con giroscopi e altro tipo di sensori e che sugli obiettivi più leggeri ci sia un sistema semplificato come mostrato sui link ufficiali..
Purtroppo non ho mai approfondito la questione, anche per mancanza di "letteratura" disponibile. Potrebbe essere l'occasione.. smile.gif

IPB Immagine

nonnoGG
QUOTE(Batman62 @ Apr 24 2010, 09:49 PM) *
Scusami ,io ho 80-400 e 24-120,e ancora non ho chiaro quando scattare,perchè spesso le foto mi escono nitide con tempi molto bassi e altre volte non ci prendo,non mi è mai stata chiara la tecnica di esecuzione.

Personalmente, prima di farne uso sul campo, ho cercato di "familiarizzare" con ogni nuova ottica stabilizzata seguendo una semplicissima logica: se lo stabilizzatore è in funzione debbo vedere nel mirino il soggetto che si muove continuamente in opposizione ad ogni spostamento della fotocamera.

Sembra, anzi è, da capogiro ma è così che funziona lo stabilizzatore... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: ovviamente su cavalletto il VR va disinserito.
ostenson
QUOTE(ivn71 @ Apr 24 2010, 07:12 PM) *
la messa a fuoco è sul civico " 56 " .


Ormai credo che quasi all'unanimità ti possiamo dire qualcosa che non va nell'obiettivo c'è, ma in ultima istanza vorrei chiederti se hai dei nef da postare, anzichè le jpg. Vorrei dare uno sguardo più analitico alle impostazioni della macchina e soprattutto valutare se ci sia differenza di resa tra raw e jpg.

umbertomonno
QUOTE(npkd @ Apr 25 2010, 12:03 AM) *
.....Sul fatto che siano o meno dei giroscopi a generare la stabilizzazione inviterei ad aprire un interessante thread investigativo nonché a considerare la possibilità che vi siano differenti meccanismi a seconda del tipo e "classe" di obiettivo cui sono destinati. ......
IPB Immagine

Si, credo che sia più esatto procedere come ha suggerito npkd, ma prima vorrei approfondire di più la cosa che, francamente, ho sempre sottovalutato.
Ok scusatemi per l'OT e 'notte a tutti
1berto
Falcon58
Un ulteriore informazione: il selettore di modo del Vr in che posizione era? su Normal o su Active? se nel secondo caso, tale posizione è da utilizzare solo se si eseguano scatti da qualcosa in movimento. Sicuramente c'è qualcosa che non quadra, ho anch'io questo tipo di obiettivo e posso confermare che è una vera e propria lama tanto è nitido. Posto a tal proposito due esempi eseguiti in diretta proprio in questo momento; la prima da D200, la seconda da D300 entrambe con il 70-200 VrII con Vr ON; il fuoco è sul cappello del camino in primo piano, gli scatti sono dei Jpeg on camera senza alcun tipo di PP.

Ciao

Luciano

P.S. le foto ovviamente non hanno alcun valore artistico, ma servono solo come esempio
gip.
ciao scusate se mi intrometto ma ho una domanda da fare circa i tempi di inserimento dello stabilizzatore.anche per me è la prima ottica vr,ma onestamente non ho trovato grosse difficoltà ad usarlo.perchè ne parlate come se si dovessero aspettare tanti secondi prima di scattare?e poi io non sento nessun sibilo. lo uso in vr norm l'ho fatto provare ad un mio amico e ne è rimasto entusiasta.proprio oggi ho fatto alcune prove con la mia d90 tempi1/60 di s e ben 2500 iso.devo dire che mi ha sbalordito.vi posto la foto solo ridimensionata con capture nx. vi ripeto è solo una prova quindi non giudicate lo scatto ma solo il risultato.ciao
non riesco a caricare il raw l'ho convertito in jpg

Clicca per vedere gli allegati


dimapant
QUOTE(Giacomo.B @ Apr 24 2010, 06:52 PM) *
Leggo solo adesso la discussione, ti consiglio anch'io di effettuare ulteriori prove, sicuramente il nodo di tutta la questione vedrai che e' lo stabilizzatore.
Stabilizzatore che proverei prima a disattivare per alcuni scatti di prova, se tutto ok reinserirei nuovamente il VR e proverei ad effettuare ulteriori prove stando attento a orecchio di effettuare lo scatto effettivamente alla fine del movimento del giroscopio interno.

Saluti

Giacomo


Bel consiglio, bravo, 7+!

Mettiti con l'orecchio sull'ottica e scatta poi quando tutto è zitto, perchè le ottiche professionali Nikon questo richiedono.

Strano che qualcuno ci faccia anche le fotografie.

Saluti
Alessandro
dimapant
QUOTE(ivn71 @ Apr 24 2010, 06:48 PM) *
ecco qui posto 4 immagini tutte a 200 mm scattate con nikon d 200 stesso soggetto con le seguenti differenze:
foto 1: iso 100 1/50 f 4 con stabilizzatore
foto 2: iso 100 1/50 f 4 senza stabilizzatore
foto 3: iso 400 1/200 f 4 con stabilizzatore
foto 4: iso 400 1/200 f 4 senza stabilizzatore

ditemi voi e soprattutto per quanto riguarda la nitidezza vi sembra che debba essere questo il risultato da un ottica di questo calibro???


Quell’ottica lì ce l’ho anch’io.
Nikon non ha niente di meglio su questo campo di focali e questa ha una problematica di riduzione della lunghezza focale effettiva, drastica, un pelo più del 30% alle corte distanze di messa a fuoco e con lunghezza focale impostata al massimo valore.
Tale riduzione è stata inserita per tenere alta la risoluzione a corta distanza di messa a fuoco con lunga focale, ossia per superare, in modo molto grossolano e non certo da maestri dell'ottica, il solito, vecchio tallone d’Achille di tutte le ottiche tipo questa, la caduta di risoluzione alla massima focale con messa a fuoco a corta distanza.

Avevano un'immagine insufficiente, per risoluzione, in quella condizione ed hanno tagliato la focale per recuperare e tenerla a valori vendibili, ed infatti, preso atto e convivendo con quel taglio di focale, questa ottica ha, sempre e comunque, risoluzione molto buona, molto onesta e affidabile sulle sue focali reali.

Ma a parer mio ritengo che le tue 6 foto postate abbiano invece tutte proprio un problema di risoluzione, mentre altre sembrano avere ulteriori problemi imputabili alla presenza del VR.

Certo che lo sforzo per fare prove non ha prodotto campioni da manuale, comunque prendiamoci quello che c’è.

La fotocamera, con altre ottiche, che foto tira fuori, sono nitide? E’ nitida con altre ottiche? Anche se accade molto raramente, ma ci potrebbero essere problemi sulla fotocamera (filtro passa basso o griglia antipolvere mossi).

Dando per escluso che sia la fotocamera e prendendo atto che hai rimosso il filtro UV dall’obiettivo, non resta che imputare la colpa a lui.

L’ipotesi, di questo si tratta, secondo me più da accreditare, è un disallineamento della lente / del gruppo di lenti fluttuante ( non so come è fatto il gruppo flottante), ossia quello del VR.

- escluderei un montaggio errato di gruppi ottici fissi perché la cosa sarebbe troppo grossa per casa Nikon
- escluderei un disallineamento del gruppo interno di variazione di focale e anche di quello di messa a fuoco, dato che, almeno dai brutti scatti postati, non mi pare di rilevare, a parte su una e forse imputabile all’angolo di ripresa, sfocature settorializzate, tipiche di questi disallineamenti, ma, ripeto, gli scatti sono veramente fatti male per una prova anche casalinga di un’ottica e potrebbero esserci addizionali, leggere settorializzazioni del fuoco, ma che comunque non sarebbero responsabili della perdita di risoluzione su tutto il fotogramma.

Se è il gruppo flottante del VR è allineato male, obliquo e non perpendicolare, od ha un cattivo centraggio, con spostamnto laterale fuori del campo di mobilita di stabilizzazione, produce perdita di risoluzione sia con VR acceso che VR spento, su tutto il fotogramma, e qui manca appunto risoluzione in entrambi i casi.

Uno spostamento laterale elevato dovrebbe dare fenomeni di vignettatura meccanica, qui assenti nelle tue immagini, ma non conosco il diametro della lente e l'incidenza sul cono di copertura, e potrebbero benissimo non farsi vedere, dipende dalle dimensini relative; propendo comunque per una obliquità

Questa è una ipotesi di diagnosi fatta da me, tratta da sole 6 fotografie, ma un esame la farei fare dall’assistenza ufficiale, anche perché, se è confermato che quello è, dovrebbe essere una stupidaggine risistemarlo, a parte il fatto che è in garanzia.

Venendo al VR, non so come sia fatta la sensoristica, ma personalmente escludo siano dei gyros, almeno di quelli che io conosco:
- l’ottica costa di gran lunga troppo poco,
- i tempi di regimazione di un gyro, sempre su ottiche, ma estremamente più precisi, non sono compatibili coi tempi di regimazione di quei VR, troppo rapidi.
- il gyro ha di norma un marcatore acustico, che qui non c’è
- il volume disponibile per un paio di gyros ficcati lì dentro mi sembra veramente troppo piccolo.
Se sono gyros, è componentistica nuova, a me ignota, di bassa lega e basso prezzo, che su militare e spazio non è usabile.

Secondo me sono semplici accelerometri, e andanti: quelli sono compatibili coi costi e coi volumi d’istallazione disponibili.

C’è poi un altro indizio.
Quando si mette l’ottica su treppiede, da libretto d’istruzioni ed in pratica, il VR va spento.

Ovvero se il sistema è in posizione stabile, o in moto rettilineo uniforme, gli accelerometri non emettono segnale e c’è solo il loro segnale di deriva, che va per i fatti suoi, se ne frega del treppiede e te la fa mossa proprio quando tutto è fermo.

In quelle condizioni, i costruttori di ottica giapponesi, non solo Nikon, dicono, NON stranamente, che giustappunto il VR non va, e va spento: manca un trasduttore di posizione del gruppo flottante, che da lo zero al sistema, ovvero l’anello di reazione è fatto proprio male ed il sistema manca di riferimento posizionale ed è instabile.

Ovvero quel sistema di stabilizzazione è afflitto dal peggior problema che possa avere una stabilizzazione, l’instabilità, che la rende non solo non operativa, ma addirittura dannosa, e va spenta.

Questa è un’altra indicazione che, se non c’è roba strana, comunque vile, dovrebbe avere solo accelerometri.

Se uno ha, non dico la mano molto ferma, ma se si appoggia da qualche parte, muro, monopiede etc, allo scatto, quell’affare lì, fatto male e con una bega seria di stabilizzazione a fermo, è meglio spengerlo, sempre che uno se lo ricordi.

Se trovate uno schema costruttivo originale Nikon, mi farebbe piacere vederlo, dato che se viene fuori che ci sono gyros, sono veramente curioso di vedere come li hanno realizzati a quel prezzo.

Saluti ed in bocca al lupo
fabio.1972
Ma siamo sicuri che stiamo parlando di un obiettivo Nikon?
ivn71
ok ragazzi eccomi qui, intanto dico subito a dimapant che avvicinando l'orecchio all' obiettivo e tenendo premuto il pulsante di scatto, lo stabilizzatore non smette mai di lavorare o meglio il rumore non smette mai. Potrebbe essere qui il problema??????
posto qui alcune foto fatte oggi sono tutti nef convertiti in jpg con ACR perchè direttamente in nef non riesco a caricarli e tutti con vr su normal ed elenco i dati :

1449: 70mm, maf area centrale f8 1/320 iso 200

1471: 200mm, maf su occhio f10 1/1000 iso 200

1564: 135mm, maf su occhio destro f 6,3 1/500 iso 400

1597: 200mm, maf centrale f 6,3 1/160 iso 100

1601: 200mm, maf sui capelli più vicini all'ottica f 11 1/80 iso 200

1603: 200mm, " " " f 2,8 1/1500 iso 200

1619: 180mm, maf sui rami piccoli rossicci sulla parte alta f 8 1/125 iso 200

1624: 200mm, maf appena sotto l'occhio piuù in evidenza f 8 1/800 iso 200


A mio avviso in alcune sembra tutto ok ma in altre...???
Datemi voi un giudizio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.