Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > AstroFotografia
Tatan
Per quando ci sar� luna piena vorrei scattare una bella foto a lei che di notte ci illumina. Tenendo conto che dispongo di obiettivo 55-200 (il 18-55 non credo possa servire in questo caso) mi consigliate qualche impostazione (diaframma,esposizione...) per poter ottenere un risultato almeno guardabile? o forse mi illudo?
pennabianca1
Ciao Tatan, prova con queste inpostazioni:
Tempo esposizione 1/320 sec.
F 6.3
ISO 100
Messa a fuoco manuale
Saturazione Media
Bilanciamento del bianco Automatico.
su cavalletto.
.roberto
il primo consiglio per una bella foto alla luna � di NON fotografarla quando � piena, ma quando � in fase calante o crescente. E' molto pi� interessante e con molti pi� dettagli, che cambiano di continuo.
Quando � piena � invece piatta e poco interessante.
Ciao
Roberto
roby-54
Ho scattato questa foto alla luna qualche giorno fa e quando l'ho visionata al display ho notato un puntino di sporco proprio sotto di lei. Ho pensato subito a un granello di sporco sul sensore!!!!! Quando invece l'ho trasferita sul monitor del computer....guarda un po cos'� saltato fuori.....

PS: spero che la foto ci sia perch� � la prima volta che provo ad allegarla!!
.roberto
QUOTE(roby-54 @ Apr 24 2010, 11:22 PM) *
Ho scattato questa foto alla luna qualche giorno fa e quando l'ho visionata al display ho notato un puntino di sporco proprio sotto di lei. Ho pensato subito a un granello di sporco sul sensore!!!!! Quando invece l'ho trasferita sul monitor del computer....guarda un po cos'� saltato fuori.....

PS: spero che la foto ci sia perch� � la prima volta che provo ad allegarla!!


Direi un colpo di fortuna, proprio

Relativamente alla luna, invece, come dicevo prima, risulta piatta e senza dettagli interessanti.

Roberto
eutelsat
Potete mettere per cortesia una foto di esempio di luna calante e piena per capire i dettagli? Pensavo che essendo piena sarebbe pi� piacevole da vedere

Gianni
Tatan
grazie Alocci e Roberto, ho subito sfruttato i vostri consigli e questo � il risultato, posso ancora migliorarlo?IPB Immagine Ingrandimento full detail : 161.6 KB
Tatan
stessa immagine ritagliata ed un p� modificata...IPB Immagine Ingrandimento full detail : 85.9 KB
Rugantino
QUOTE(roby-54 @ Apr 24 2010, 11:22 PM) *
Ho scattato questa foto alla luna qualche giorno fa e quando l'ho visionata al display ho notato un puntino di sporco proprio sotto di lei. Ho pensato subito a un granello di sporco sul sensore!!!!! Quando invece l'ho trasferita sul monitor del computer....guarda un po cos'� saltato fuori.....

PS: spero che la foto ci sia perch� � la prima volta che provo ad allegarla!!


Mi sono permesso (ma sono la persona meno indicata) di dargli un'aggiustatina.
Scusami per averlo fatto senza il tuo permesso preventivo.
Comunque lo sporco sul sensore c'� davvero!
Alessandro Castagnini
Beh, la luna � molto luminosa, quindi, come ti hanno gi� scritto, usa tempi veloci e misurazione spot. ISO nominali del sensore.

Comunque, dalla foto che hai messo, si vede che hai capito... smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Sposto nella sezione dedicata agli astri (anche se, potrebbe andare pure in tecniche fotografiche)
Alcor77
la luna v� fotografata il pi� lontano possibile dalla fase di piena per poter scorgere meglio i rilievi e i crateri in quanto la luce essendo pi� radente alla superficie crea ombre spettacolari.

Questo � un mio scatto con D700 e focale 2000mm.
tempo di 1/320 e ISO 400
� importantissimo smorzare ogni vibrazione e avere la minor turbolenza atmosferica possibile

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 971.3 KB
primoran
QUOTE(Tatan @ Apr 25 2010, 12:05 AM) *
grazie Alocci e Roberto, ho subito sfruttato i vostri consigli e questo � il risultato, posso ancora migliorarlo?


Ciao, per essere la tua foto n. 560, sinceri complimenti!

Primo.
Tatan
Alcor77 la tua � una fotospettacolare! Ma il 2000mm cos'� un cannone?!
Nel messaggio di xaci non ho ben capito: "...misurazione spot. ISO nominali del sensore...".
eutelsat
@Alcor77: Ho seguito i tuoi settaggi, e questo � il risultato al 2� colpo smile.gif , iso 200 e un leggero crop dell'immagine.
Ho usato un 300mm, ma un 2000mm si entra in un cratere hmmm.gif ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.