Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
andrus
Salve amici del forum,

vorrei sapere se voi oggi acquistereste una D700 o magari tra qualche mese Nikon lancia il modello nuovo e quindi mi ritroverei sul groppone una macchina gi� un po "datata"... cosi come � successo con la D300 e il nuovo modello D300s.

Ciao, grazie rolleyes.gif
Massimiliano Piatti
Tutto dipende da come interpreti tu la fotografia..........
Io con una reflex ci scatto fotografie e non mi importa se la mia macchina esce di produzione (prima o poi tocca a tutte,mediamente ogni 2 anni) ma se tu intendi portare in giro l'ultimo ritrovato di tecnica,elettronica e tecnologia da mostrare agli amici come fenomeno da baraccone allora dovresti aspettare la D???????

Buone foto!!!

Massi smile.gif
murfil
bah.. ad aspettare sempre l'ultimo modello si finisce o per rimanere sempre senza o essere perennemente insoddisfatto.. con grande frustrazione morale e del portafoglio.
Per quanto "datata" una reflex come la d700 sar� sempre in grado di dare del suo meglio.. cosa che spesso non si pu� dire di chi ci sta dietro tongue.gif
spesso le novit� sono solo frutto di marketing.. vedi la d300 e la d300s, che salvo caxxatine poco fondamentali sulla resa fotografica sono sostanzialmente la stessa cosa.
Se ti serve ORA una reflex FF, prendi pure tranquillamente la d700.. se invece ti piace poter sfoggiare sempre l'ultimo ritrovato della tecnica e non ti importa degli scatti che nel frattempo perdi.. aspetta la nuova versione.. tanto prima o poi uscir� di meglio.. il mercato ci ha abituato a questo..
alex2203
QUOTE(pimassi @ Apr 25 2010, 12:36 PM) *
Tutto dipende da come interpreti tu la fotografia..........
Io con una reflex ci scatto fotografie e non mi importa se la mia macchina esce di produzione (prima o poi tocca a tutte,mediamente ogni 2 anni) ma se tu intendi portare in giro l'ultimo ritrovato di tecnica,elettronica e tecnologia da mostrare agli amici come fenomeno da baraccone allora dovresti aspettare la D???????

Buone foto!!!

Massi smile.gif

Io ti consiglio di acquistarla da subito, � ottima, rimarrai impressionato. Ma poi eventualmente dovesse uscire un nuovo modello, comunque lo pagheresti un botto. Vale la pena per qualche piccola novit� ? Ti assicuro che � perfetta come macchina quindi non vedo cosa si possa migliorare o pretendere di pi�.
Se ti sbrighi e sempre se riesci a trovarla pronta consegna, puoi usufruire dell' SB 900 " a gratis ". Ti sembra poco ????
Ti assicuro che � tanto.
Ciao Lorenzo
kintaro70
Io ricordo che comprai la D300 a inizio 2009 al prezzo minimo storico intorno i 1200 pezzi, dopo pochi mesi usci la D300s che poco aggiungeva (fotograficamente parlando) e molto aggiungeva al prezzo (400 euro in media), uso tutt'ora quella D300, ed ho pensato bene di affiancarle il meglio dei vetri nikon disponibili a catalogo.
Una eventuale D400 non so quanto riuscirebbe a far meglio con magari pi� pixel migliori iso ... ma con un bel fondo di damigiana davanti.

I corpi vanno ... solo i buoni vetri restano, mai e poi mai comprerei l'ultimo nato (come corpo), per poi accontentarmi di una lente kit perch� ho finito i soldi.
Massimiliano Piatti
Ancora oggi la storia della Nikon prima ancora delle macchine la fanno gli eccellenti vetri che tutti ci invidiano per resa e qualita'.

Ci sono ancora fior fiore di fotografi Nikonisti internazionali che usano ottiche AI con progettazzioni trentennali ottenendo risultati strabilianti.


Meditate............

Massi smile.gif
giancarlopaglia
A parte la risposta di pimassi,con cui sono perfettamente d'accordo,volevo chiederti....senti la necessit� del formato pieno?
Oltretutto,hai ottiche all'altezza della D700?

Mi spiego meglio.
Ho anch'io una D300,presa poco prima dell'uscita della "s" e di questo non me ne pu� fre...e di meno,e 5 obiettivi,di cui due DX.
Tra l'altro i DX sono 12-24 e 18-70,proprio nelle corte focali dove ancor pi� l'FX mostra i suoi vantaggi .
Prendere ora una FX,prima di avere un parco ottiche all'altezza del pieno formato,lo trovo un controsenso.

Al momento,anche alla luce di quanto detto,non sento la necessit� del passaggio di formato.
Quando arriver� il momento spero di trovare qualche buona offerta o qualche buon usato,anche di macchine "obsolete" come D700 o D3 (che sicuramente non saranno pi� in grado di fare foto cerotto.gif) ,scartate da quelli che pi� che la fotografia inseguono la novit� del momento.

Ovviamente � solo il mio pensiero. rolleyes.gif

Un saluto.

Giancarlo.

P.S. Mentre scrivevo sono arrivate altre quattro risposte che rendono la mia ormai superata.
kintaro70
QUOTE(pimassi @ Apr 25 2010, 01:06 PM) *
Ancora oggi la storia della Nikon prima ancora delle macchine la fanno gli eccellenti vetri che tutti ci invidiano per resa e qualita'.

Ci sono ancora fior fiore di fotografi Nikonisti internazionali che usano ottiche AI con progettazzioni trentennali ottenendo risultati strabilianti.
Meditate............

Massi smile.gif


Concordo in pieno, inutile ambire al massimo corpo (la sostituta della D700 probabilmente si piazzer� a oltre 2700 euro) per poi comprare il peggio del peggio come lenti.

Solo Ken Rockwell monterebbe (a suo dire) un 35-80 o un 28-100 su una D3s, viceversa io uso un 14-24mm e il 24-70 sulla D300 con risultati sicuramente migliori.
luigi67
QUOTE(giancarlopaglia @ Apr 25 2010, 01:11 PM) *
..... o qualche buon usato,anche di macchine "obsolete" come D700 o D3 (che sicuramente non saranno pi� in grado di fare foto cerotto.gif) ,scartate da quelli che pi� che la fotografia inseguono la novit� del momento.


te pensa che io sto aspettando che la sostituta della D3s diventi obsoleta...per poter prendere la D3s a 1000 euri messicano.gif

saluti,Gigi
Franco_
QUOTE(andrus @ Apr 25 2010, 12:28 PM) *
Salve amici del forum,

vorrei sapere se voi oggi acquistereste una D700 o magari tra qualche mese Nikon lancia il modello nuovo e quindi mi ritroverei sul groppone una macchina gi� un po "datata"... cosi come � successo con la D300 e il nuovo modello D300s.

Ciao, grazie rolleyes.gif



La fotocamera la acquisteresti per fotografare o per mostrare a tutti che possiedi l'ultimo gioiello disponibile sul mercato ?
Io ho comprato la D700 un mese fa e non mi interessa nulla se tra qualche mese sar� sostituita, per me la D700 ha tutto quello (e anche di pi�) che un fotografo possa desiderare wink.gif
Morpheus8415
QUOTE(kintaro70 @ Apr 25 2010, 12:57 PM) *
Io ricordo che comprai la D300 a inizio 2009 al prezzo minimo storico intorno i 1200 pezzi, dopo pochi mesi usci la D300s che poco aggiungeva (fotograficamente parlando) e molto aggiungeva al prezzo (400 euro in media), uso tutt'ora quella D300, ed ho pensato bene di affiancarle il meglio dei vetri nikon disponibili a catalogo.


idem
Erwin_Zadra
QUOTE(luigi67 @ Apr 25 2010, 01:26 PM) *
te pensa che io sto aspettando che la sostituta della D3s diventi obsoleta...per poter prendere la D3s a 1000 euri messicano.gif

saluti,Gigi


Idem per me! sto aspettano la esca la sostituta della D700 per poter prendere quest'ultima a un prezzo minore.. Com ho fatto per la D300.. Ho dovuto aspettare l'uscita della "S" per potermela permettere.. e credo mi durer� per parecchi anni rolleyes.gif

ps. � proprio vero che i problemi del mondo sono sempre gli stessi laugh.gif
tiellone
Io la comprerei subito dopo l'uscita del modello nuovo per strappare un prezzo migliore. Il grosso del budget (ora che ho pi� esperienza) lo investirei in ottiche.

Come giustamente hanno gi� detto i corpi vanno le buone ottiche restano!

andrus
Amici grazie per i consigli,

mi spiego meglio: non mi interessa di mostrare agli altri che ho una macchina appena uscita, quella � l'ultima delle mie preoccupazioni.

Ho una D90 da qualche mese, e pur apprezzandola, gi� incomincia ad andarmi un po stretta, mi riferisco al fatto che, almeno in determinate situazioni, sono costretto ad usare quasi sempre ISO 200, altrimenti viene fuori un bel po di rumore, cosa che voglio assolutamente evitare.

Sono affascinato dal sensore full frame della D700 e troppo in rosso per potermi permettere di meglio, quindi avevo deciso di optare per la D700 (appena possibile), volevo solo sapere se qualcuno che ne capisce pi� di me magari sa del lancio di un nuovo modello con caratteristiche che possano giustificare il fatto di aspettare ancora un po'...

Sono d'accordissimo sul fatto che le differenze tra la d300 e la d300s (da quello che ho letto) sono in realt� poche, soprattutto in termini di resa fotografica... per esempio il fatto che la d300s e la d90 facciano i filmati secondo me � inutile, e non mi sembrano neanche di buona qualit� con bassa luminosit�.

Per rispondere a giancarlopaglia: si, credo di sentire gi� la necessit� del formato pieno e purtroppo per quanto riguarda le ottiche sono a zero, ma non � colpa mia, � colpa del mio sciagurato portafoglio.
Al momento ho solo il Nikon 18-105 VR che mi � uscito dal kit della D90 e un Sigma 50mm per le macro, non so neanche se sono compatibili con la D700 e anche se lo fossero immagino che sia come montare una ruota di un motorino su una macchina da corsa... potrei chiederti un consiglio? ho notato che molti usano il 24-70 su D700... che cos'altro potrei utilizzare magari anche per le macro?

grazie.gif
murfil
per sapere se le tue ottiche sono compatibili con FF devi solo guardare le sigle: il 18-105 dovrebbe (condizionale, perch� non ce l'ho e ora non ho voglia di cercarlo tongue.gif ) essere un dx (quindi puoi montarlo ma solo a patto di settare la d700 come se fosse dx) mentre il 50 macro dovrebbe essere un DG, quindi pienamente compatibile con ff. Per la d700 oltre al 24-70 puoi usare tutte le vecchie ottiche AF, AFD, AI nate per l'analogico.
Un consiglio spassionato (e senza offesa): se � solo pochi mesi che hai una d90 (e dallo scarno parco ottiche suppongo anche la reflex), sfrutta al massimo la tua macchina (che notoriamente va pi� che bene anche sopra i 200 iso.. caspita arriva la mia d70 almeno a 400...) e spendi in ottiche, prima di passare ad un corpo di categoria superiore wink.gif
tiellone
Cavolo se non vai oltre i 200 Iso con la D90 il problema � serio! (la D700 � una bomba, ma anche la D90 ad alti iso non � male)
Inizia a provare qualche ottica seria e pi� luminosa, poi ne riparliamo.

Rai63
QUOTE(andrus @ Apr 25 2010, 03:42 PM) *
Amici grazie per i consigli,

mi spiego meglio: non mi interessa di mostrare agli altri che ho una macchina appena uscita, quella � l'ultima delle mie preoccupazioni.

Ho una D90 da qualche mese, e pur apprezzandola, gi� incomincia ad andarmi un po stretta, mi riferisco al fatto che, almeno in determinate situazioni, sono costretto ad usare quasi sempre ISO 200, altrimenti viene fuori un bel po di rumore, cosa che voglio assolutamente evitare.

Sono affascinato dal sensore full frame della D700 e troppo in rosso per potermi permettere di meglio, quindi avevo deciso di optare per la D700 (appena possibile), volevo solo sapere se qualcuno che ne capisce pi� di me magari sa del lancio di un nuovo modello con caratteristiche che possano giustificare il fatto di aspettare ancora un po'...

Sono d'accordissimo sul fatto che le differenze tra la d300 e la d300s (da quello che ho letto) sono in realt� poche, soprattutto in termini di resa fotografica... per esempio il fatto che la d300s e la d90 facciano i filmati secondo me � inutile, e non mi sembrano neanche di buona qualit� con bassa luminosit�.

Per rispondere a giancarlopaglia: si, credo di sentire gi� la necessit� del formato pieno e purtroppo per quanto riguarda le ottiche sono a zero, ma non � colpa mia, � colpa del mio sciagurato portafoglio.
Al momento ho solo il Nikon 18-105 VR che mi � uscito dal kit della D90 e un Sigma 50mm per le macro, non so neanche se sono compatibili con la D700 e anche se lo fossero immagino che sia come montare una ruota di un motorino su una macchina da corsa... potrei chiederti un consiglio? ho notato che molti usano il 24-70 su D700... che cos'altro potrei utilizzare magari anche per le macro?

grazie.gif

caspita,la D90 oltre 200 iso produce rumore?forse ingrandendo lo scatto oltre 6000 X,quindi a livello di microscopio.Beh,allora si che la D90 ha un forte rumore.bye bye e ricorda chi si contenta gode. messicano.gif messicano.gif
FZFZ
QUOTE(tiellone @ Apr 25 2010, 04:42 PM) *
Cavolo se non vai oltre i 200 Iso con la D90 il problema � serio!


Si , infatti
Ho dei seri dubbi che risolveresti con la D700

Francamente c'� qualcosa che non va
Una D90 a 3200 ISO pu� essere usata con soddisfazione...


Forse un pochino di pratica in pi� tra scatti\post produzione \ teoria e tecnica\ stampe potrebbe essere decisamente pi� utile di un corpo macchina nuovo

Buone foto

Federico
giancarlopaglia
QUOTE(andrus @ Apr 25 2010, 03:42 PM) *
Per rispondere a giancarlopaglia: si, credo di sentire gi� la necessit� del formato pieno e purtroppo per quanto riguarda le ottiche sono a zero, ma non � colpa mia, � colpa del mio sciagurato portafoglio.
Al momento ho solo il Nikon 18-105 VR che mi � uscito dal kit della D90 e un Sigma 50mm per le macro, non so neanche se sono compatibili con la D700 e anche se lo fossero immagino che sia come montare una ruota di un motorino su una macchina da corsa... potrei chiederti un consiglio? ho notato che molti usano il 24-70 su D700... che cos'altro potrei utilizzare magari anche per le macro?

grazie.gif


Ciao andrus,per quanto riguarda il portafoglio ti capisco benissimo,ho lo stesso problema. rolleyes.gif

Per il resto credo che murfil ti abbia gi� risposto.Infatti il 18-105 � un'ottica DX quindi usabile con limitazione sulla D700.
Per il 24-70,primo in ordine di importanza nella lista dei miei desideri,credo sia l'obiettivo migliore da abbinare ad una FX.Almeno per iniziare usandolo,magari,come unica ottica.

Per la verit� darei un'occhiatina anche al 24-85 2.8/4 che ha anche la funzione macro e che potresti trovare,anche se io non ci sono ancora riuscito,nel mercato dell'usato ad un prezzo abbordabile.

Comunque,se posso permettermi il consiglio,sfrutterei ancora l'ottima D90 cercando anche di conoscerla a fondo e comincerei a migliorare pian piano il parco ottiche.

Un saluto.

Giancarlo.
andrus
Si Murfil, il 18-105 � DX e il 50mm macro un DG, grazie.

E comunque riguardo il dirscorso dell'ISO 200, si magari arrivo anche a 400 con la D90, ma non oltre, la differenza si nota e abbastanza, specialmente in condizioni di scarsa luminosit�, magari in settimana posto qualche esempio... quando guardo le foto al 100% quelle con ISO elevati davvero non mi convincono per niente.
(Mi riferisco alle foto cosi come escono dalla macchina, senza pp o programmi per la riduzione del disturbo).

Ho recepito il consiglio di provare altre ottiche, e comprarne di migliori... cercher� di sfruttare la D90 per quanto posso... anche se, soprattutto guardando le foto fatte con una D700, mi rendo conto che il modo di interpretare la fotografia con queste due macchine � molto diverso.

Credo che appena potr� proceder� con l'acquisto, grazie anche a Alex2203, l' SB 900 gratis deve essere un ottimo affare!
Alessandro Avenali
comprala. E' una bomba.
FZFZ
QUOTE(andrus @ Apr 25 2010, 05:22 PM) *
Si Murfil, il 18-105 � DX e il 50mm macro un DG, grazie.

E comunque riguardo il dirscorso dell'ISO 200, si magari arrivo anche a 400 con la D90, ma non oltre, la differenza si nota e abbastanza, specialmente in condizioni di scarsa luminosit�, magari in settimana posto qualche esempio... quando guardo le foto al 100% quelle con ISO elevati davvero non mi convincono per niente.
(Mi riferisco alle foto cosi come escono dalla macchina, senza pp o programmi per la riduzione del disturbo).

Ho recepito il consiglio di provare altre ottiche, e comprarne di migliori... cercher� di sfruttare la D90 per quanto posso... anche se, soprattutto guardando le foto fatte con una D700, mi rendo conto che il modo di interpretare la fotografia con queste due macchine � molto diverso.

Credo che appena potr� proceder� con l'acquisto, grazie anche a Alex2203, l' SB 900 gratis deve essere un ottimo affare!


Non diciamo sciocchezze
Una D90 ad 800 ISO � in grado di produrre foto assolutamente "setose"

Sempre pi� convinto che sia un grosso errore , per te, passare ad una D700

Fanno molti pi� danni i programmi di riduzione del disturbo che il "disturbo" stesso
Fortunatamente , culturalmente, � gi� qualche anno che ci siamo evoluti
Nel senso che parlare di noise in se e per se ha poco senso e quindi non se ne parla pi�
Ma di rapporto segnale\rumore , cosa che invece, ha molto pi� senso
Da questo punto di vista la D90 � una macchina meravigliosa , una tra le migliori APS-C

Ad 800 ISO (ma anche oltre) pu� produrre stampe setose, da museo, anche ben oltre il metro di stampa


Lascia perdere la D700 e fai molta pi� pratica, comincia a scattare in RAW e gestisci i vari parametri

Poi penserei al 24X36 mm


Federico


giancarlopaglia
QUOTE(bluvertical @ Apr 25 2010, 05:24 PM) *
comprala. E' una bomba.


Si!,ma senza una buona miccia da metterci neanche scoppierebbe. dry.gif

Giancarlo.
FZFZ
QUOTE(bluvertical @ Apr 25 2010, 05:24 PM) *
comprala. E' una bomba.


rolleyes.gif


La scoperta dell'acqua calda

Il problema non � la macchina, mi pare evidente

Ma chi afferma che oltre i 200 ISO una D90 diventa rumorosa.... dry.gif


Federico
murfil
QUOTE(andrus @ Apr 25 2010, 05:22 PM) *
Si Murfil, il 18-105 � DX e il 50mm macro un DG, grazie.

E comunque riguardo il dirscorso dell'ISO 200, si magari arrivo anche a 400 con la D90, ma non oltre, la differenza si nota e abbastanza, specialmente in condizioni di scarsa luminosit�, magari in settimana posto qualche esempio... quando guardo le foto al 100% quelle con ISO elevati davvero non mi convincono per niente.
(Mi riferisco alle foto cosi come escono dalla macchina, senza pp o programmi per la riduzione del disturbo).

Ho recepito il consiglio di provare altre ottiche, e comprarne di migliori... cercher� di sfruttare la D90 per quanto posso... anche se, soprattutto guardando le foto fatte con una D700, mi rendo conto che il modo di interpretare la fotografia con queste due macchine � molto diverso.

Credo che appena potr� proceder� con l'acquisto, grazie anche a Alex2203, l' SB 900 gratis deve essere un ottimo affare!


ummh.. sicuramente la d700 � migliore della d90.. ci mancherebbe coster� circa 1000 euro di pi�.. MA.. da principiante a collega.. il proprio corredo NON � tutto.. anch'io guardando le foto con una d3 o una d700 mi rendo conto che c'� differenza rispetto alle mie con d70 o d200.. poi per� guardo quelle fatte da altri con manico con d70 e d200 e mi rendo conto.. che il limite pi� grande sta in me tongue.gif
Non ho la d90, ma leggo che ha una resa ad alti iso che fa la differenza.. non credo sia possibile che tu la riesca a sfruttare cosi poco proprio su uno dei suoi punti di forza.. e pochi mesi di utilizzo (magari anche saltuario) non sono nulla come esperienza. Guarda (anche nel club dedicato) le foto degli altri, studia bene il manuale, qualche testo di fotografia, potenzia il tuo parco ottiche con qualcosa di pi� pregio, magari anche senza andare sul 24-70.. ci sono degli ottimi fissi dalla resa eccellente e dal costo contenuto.. dotati di un buon treppiede e scatta tanto.. a leggerti io, forse sbaglio, ma ho l'impressione che anche con la d700 in fondo non saresti soddisfatto (e di sicuro non potresti esserlo con le sole 2 lenti che hai)..
poi chiaro: ognuno spende i suoi soldi come meglio crede wink.gif


QUOTE(bluvertical @ Apr 25 2010, 05:24 PM) *
comprala. E' una bomba.


la bont� della d700 non � secondo me in discussione.. per� a volte bisognerebbe "tagliare" i consigli su chi li chiede.. o no?

Buona Luce a tutti..
(qui � pessima, piove, c'� vento... e io non sono neppure tanto in forma tongue.gif )
gattomiro
QUOTE(giancarlopaglia @ Apr 25 2010, 05:32 PM) *
Si!,ma senza una buona miccia da metterci neanche scoppierebbe. dry.gif

Giancarlo.


Intanto c'� la Paglia... biggrin.gif
giancarlopaglia
QUOTE(gattomiro @ Apr 25 2010, 05:40 PM) *
Intanto c'� la Paglia... biggrin.gif


Ah ah ah! rolleyes.gif


Bho! hmmm.gif


Ti stimo..fratello! rolleyes.gif

Giancarlo.
andrus
Mmm ok ragazzi, capisco che non ho esperienza e che con un buon obiettivo le cose sono sicuramente molto diverse, in ogni modo in settimana vorrei postare qualche esempio per vedere se con il vostro aiuto sar� possibile chiarirmi le idee su questo famoso disturbo, o come diceva pi� precisamente Federico rapporto segnale/rumore.

@Federico: purtroppo non mi intendo di stampe, grazie per la delucidazione... forse io interpreto il rumore che vedo sul monitor peggio di quanto in realt� poi venga stampato, anche se non � detto che la foto la voglia per forza stampare.

Grazie a tutti per i consigli,
a presto
fotografo85
io ho la D90 e la D300... risultati IDENTICI. Le uniche differenze che ci sono riguardano l'ergonomia e le funzioni pi� facilmente accessibili nella d300 (ovviamente).
Deduzione: hai la D90, tienitela stretta!!! attualmente � il top del top che un fotografo (alle prime armi con il digitale) pu� godersi alla grande senza aver speso una follia.
Davanti alle mie Nikon solo vetri fissi: quelli fanno la foto (+ l'esperienza e la fortuna). Anche gli zoom vanno bene... purch� siano 12-24 e 24-70 f/2.8 messicano.gif

Riprendendo una risposta in cui si consigliava sostanzialmente di "adattare le risposte" in base a chi pone le domande posso dirti che: tra D90 e D700... D700! � OVVIO! ma mi pare di capire che il il passaggio al FX non lo effettueresti per poter godere di angoli di campo, sfuocati e pdc dei "piccoli/grandi" obiettivi (20mm... 35mm... 50mm...) ma solo nella speranza di ottenere foto con minor rumore.

Spendere tutti quei soldi solo per questo motivo... una follia.
FZFZ
QUOTE(andrus @ Apr 25 2010, 06:09 PM) *
Mmm ok ragazzi, capisco che non ho esperienza e che con un buon obiettivo le cose sono sicuramente molto diverse, in ogni modo in settimana vorrei postare qualche esempio per vedere se con il vostro aiuto sar� possibile chiarirmi le idee su questo famoso disturbo, o come diceva pi� precisamente Federico rapporto segnale/rumore.



Grazie a tutti per i consigli,
a presto



Ottima idea!

A presto!


Federico
andrus
QUOTE(fotografo85 @ Apr 25 2010, 09:02 PM) *
io ho la D90 e la D300... risultati IDENTICI. Le uniche differenze che ci sono riguardano l'ergonomia e le funzioni pi� facilmente accessibili nella d300 (ovviamente).
Deduzione: hai la D90, tienitela stretta!!! attualmente � il top del top che un fotografo (alle prime armi con il digitale) pu� godersi alla grande senza aver speso una follia.
Davanti alle mie Nikon solo vetri fissi: quelli fanno la foto (+ l'esperienza e la fortuna). Anche gli zoom vanno bene... purch� siano 12-24 e 24-70 f/2.8 messicano.gif

Riprendendo una risposta in cui si consigliava sostanzialmente di "adattare le risposte" in base a chi pone le domande posso dirti che: tra D90 e D700... D700! � OVVIO! ma mi pare di capire che il il passaggio al FX non lo effettueresti per poter godere di angoli di campo, sfuocati e pdc dei "piccoli/grandi" obiettivi (20mm... 35mm... 50mm...) ma solo nella speranza di ottenere foto con minor rumore.

Spendere tutti quei soldi solo per questo motivo... una follia.


Ciao Fotografo85, infatti consideravo il passaggio alla d700 proprio perch� ho capito che non ci sarebbe stato motivo di passare dalla d90 alla d300.
Il problema � che, pur considerando il discorso di usare buone ottiche, mi sembra ovvio che con la d700 si possono fare cose impossibili con una d90... era proprio quello il punto, non solo per il minor rumore ma per un approccio alla fotografia con maggiori possibilit� e perch� no anche alla pdc ecc.
Magari, visto il costo del 24-70, come mi hai consigliato anche tu penso che comincer� da un pi� modesto 35 o 50mm... forse meglio l' AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G considerando un ipotetico passaggio alla d700?
Grazie
fotografo85
QUOTE(andrus @ Apr 25 2010, 11:34 PM) *
Ciao Fotografo85, infatti consideravo il passaggio alla d700 proprio perch� ho capito che non ci sarebbe stato motivo di passare dalla d90 alla d300.
Il problema � che, pur considerando il discorso di usare buone ottiche, mi sembra ovvio che con la d700 si possono fare cose impossibili con una d90... era proprio quello il punto, non solo per il minor rumore ma per un approccio alla fotografia con maggiori possibilit� e perch� no anche alla pdc ecc.
Magari, visto il costo del 24-70, come mi hai consigliato anche tu penso che comincer� da un pi� modesto 35 o 50mm... forse meglio l' AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G considerando un ipotetico passaggio alla d700?
Grazie


l'importante � che metti in preventivo, oltre alla d700, anche un obiettivo pro.... allora noterai veramente la differenza: zoom o fisso... 50mm o 20mm... dipende da cosa devi fare: paesaggi... ritratti ambientati...
andrus
QUOTE(fotografo85 @ Apr 25 2010, 11:43 PM) *
l'importante � che metti in preventivo, oltre alla d700, anche un obiettivo pro.... allora noterai veramente la differenza: zoom o fisso... 50mm o 20mm... dipende da cosa devi fare: paesaggi... ritratti ambientati...


Immagino... gi� sto assaporando quel momento, speriamo che arrivi presto rolleyes.gif

Non avendo ancora delle esigenze precise, penso che piano piano, anche solo per curiosit� sperimenter� un po di tutto, nei limiti del possibile.

A proposito belle le foto sul tuo sito!

Ciao, grazie
Alessandro Avenali
chiedo venia, non avevo letto tutto il topic, ma solo l'intervento iniziale in cui si chiedeva consiglio se prendere adesso una D700 o aspettare l'uscita di un prossimo modello.

@andrus: se non hai ottiche da montarci, detto papale papale, chemminkia compri una D700? La macchina � uno spettacolo, e anche a bassi ISO concordo che la resa � migliore delle recenti DX. Ma almeno un paio di lenti serie ci vogliono, anche se fissi economici. Se non vuoi spendere molto, 50 1.8, 35/2, 85/1.8.
Per� ecco, qualche centinaio di euro per le ottiche mettilo in conto...

E facci vedere come/cosa fotografi! wink.gif
andrus
QUOTE(bluvertical @ Apr 26 2010, 12:01 AM) *
chiedo venia, non avevo letto tutto il topic, ma solo l'intervento iniziale in cui si chiedeva consiglio se prendere adesso una D700 o aspettare l'uscita di un prossimo modello.

@andrus: se non hai ottiche da montarci, detto papale papale, chemminkia compri una D700? La macchina � uno spettacolo, e anche a bassi ISO concordo che la resa � migliore delle recenti DX. Ma almeno un paio di lenti serie ci vogliono, anche se fissi economici. Se non vuoi spendere molto, 50 1.8, 35/2, 85/1.8.
Per� ecco, qualche centinaio di euro per le ottiche mettilo in conto...

E facci vedere come/cosa fotografi! wink.gif


E vabb� un poco alla volta, magari comincio dalla macchina e poi quando posso prendo un obiettivo... se avevo i soldi per comprare qualsiasi cosa non avrei neanche chiesto consiglio...

Presto comunque vi far� vedere di che cosa sono capace texano.gif tremate!!!
andrus
QUOTE(Rai63 @ Apr 25 2010, 05:08 PM) *
caspita,la D90 oltre 200 iso produce rumore?forse ingrandendo lo scatto oltre 6000 X,quindi a livello di microscopio.Beh,allora si che la D90 ha un forte rumore.bye bye e ricorda chi si contenta gode. messicano.gif messicano.gif


Io � migliorando che godo, non accontentandomi... messicano.gif
kintaro70
QUOTE(andrus @ Apr 26 2010, 12:06 AM) *
E vabb� un poco alla volta, magari comincio dalla macchina e poi quando posso prendo un obiettivo... se avevo i soldi per comprare qualsiasi cosa non avrei neanche chiesto consiglio...

Presto comunque vi far� vedere di che cosa sono capace texano.gif tremate!!!



Salvo poi trovarti a sbavare dietro al prossimo corpo tra 1-2 anni e rimandare ancora l'acquisto di lenti? Ognuno � libero di fare ci� che crede, ma non pensare che la D700 da sola faccia belle foto.

Gi� mi vedo la prossima discussione ... "Ho comprato la D700 ci posso montare il 28-200?".
tiellone
Cmq gli obiettivi seri fanno la differenza anche su una D50 provare x credere... wink.gif
fotografo85
QUOTE(andrus @ Apr 25 2010, 11:55 PM) *
Immagino... gi� sto assaporando quel momento, speriamo che arrivi presto rolleyes.gif

Non avendo ancora delle esigenze precise, penso che piano piano, anche solo per curiosit� sperimenter� un po di tutto, nei limiti del possibile.

A proposito belle le foto sul tuo sito!

Ciao, grazie


un fisso per volta... e pian piano ti fai il parco ottiche giusto che potr� rimanere invariato a vita!
pensa che io sto cercando di aspettare una macchina "top consumer" (es.. D91) con sensore FX per risparmiare i soldi sul corpo macchina che, nel giro di qualche anno, non vale pi� niente ed � superato dai nuovi modelli.

ps: grazie per i complimenti sulle mie foto
Nic837
QUOTE(andrus @ Apr 25 2010, 05:22 PM) *
Si Murfil, il 18-105 � DX e il 50mm macro un DG, grazie.

E comunque riguardo il dirscorso dell'ISO 200, si magari arrivo anche a 400 con la D90, ma non oltre, la differenza si nota e abbastanza, specialmente in condizioni di scarsa luminosit�, magari in settimana posto qualche esempio... quando guardo le foto al 100% quelle con ISO elevati davvero non mi convincono per niente.
(Mi riferisco alle foto cosi come escono dalla macchina, senza pp o programmi per la riduzione del disturbo).

Ho recepito il consiglio di provare altre ottiche, e comprarne di migliori... cercher� di sfruttare la D90 per quanto posso... anche se, soprattutto guardando le foto fatte con una D700, mi rendo conto che il modo di interpretare la fotografia con queste due macchine � molto diverso.

Credo che appena potr� proceder� con l'acquisto, grazie anche a Alex2203, l' SB 900 gratis deve essere un ottimo affare!


Scusami ma credo che nel tuo caso l'acquisto di una D700 sia inutile.Hai una D90 che fino a 800 iso non ha rumore,a 1600 e 3200 � percettibile a video al 100% e in stampa non si nota (e questo te lo dico da possessore,sia di D90 che di D700).La cosa che ti manca sono gli obiettivi,punterei su quelli,non sulla D700 che...secondo il tuo ragionamento,non useresti a pi� di 800 iso visto che poi avrebbe troppo rumore rolleyes.gif
Nic837
QUOTE(andrus @ Apr 26 2010, 12:06 AM) *
E vabb� un poco alla volta, magari comincio dalla macchina e poi quando posso prendo un obiettivo... se avevo i soldi per comprare qualsiasi cosa non avrei neanche chiesto consiglio...

Presto comunque vi far� vedere di che cosa sono capace texano.gif tremate!!!


scusa....intanto prendi la macchina.....e cosa ci metti davanti?secondo me con i 2200 euro che risparmi di una d700 ti potresti prendere:

12-24 usato (500 euro)
16-85 nuovo (500 euro)
50 afs f1.4 nuovo (350 euro) 0 85 f1.8 nuovo (450 euro)
70-300 VR nuovo (500 euro)

e hai un corredo completo,di ottimo livello e adatto a ogni genere fotografico.

Con la d700 da sola invece faresti foto col tappo davanti.... hmmm.gif
Alessandro Avenali
QUOTE(kintaro70 @ Apr 26 2010, 08:23 AM) *
Gi� mi vedo la prossima discussione ... "Ho comprato la D700 ci posso montare il 28-200?".

No quella l'ho aperta io, ti stai a confonde... XD
kintaro70
QUOTE(bluvertical @ Apr 26 2010, 12:29 PM) *
No quella l'ho aperta io, ti stai a confonde... XD



Lo spirito di emulazione dove lo mettiamo laugh.gif

Con la sola differenza che quando serve tu hai anche i vetri buoni ... c'� chi ci vuol mettere solo quelle schifezze.
murfil
io invece gi� mi immagino la prossima discussione come:
Ho preso da pochi mesi la d700.. pensavo fosse una bomba e invece non riesco a farci delle foto come pensavo.. che dite mi prendo la d3x o aspetto che esca la d4? mellow.gif
kintaro70
QUOTE(murfil @ Apr 26 2010, 03:58 PM) *
io invece gi� mi immagino la prossima discussione come:
Ho preso da pochi mesi la d700.. pensavo fosse una bomba e invece non riesco a farci delle foto come pensavo.. che dite mi prendo la d3x o aspetto che esca la d4? mellow.gif


Hai ragione, non esiste limite al peggio laugh.gif
andrus
Rieccomi alla carica, il test l'ho fatto con il Sigma 50 mm f/2,8 DG Macro EX, WB Auto e luce naturale, le foto le ho acquisite in jpg:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 152.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 183.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 199.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 191 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 196.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 199.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 192.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 214.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 236.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 255.3 KB

Volevo fare le seguenti domande/considerazioni:

Mi sembra che in termini di dettagli man mano che si incrementa l'iso il degrado � evidente no?

Immagino che con una buona ottica quello che si vede nelle foto a iso 800/1600 si possa combattere almeno in parte, magari abbassando un po l'iso e aumentando magari solo di poco il tempo di esposizione giusto? Ma se poi lo scatto richiede un iso maggiore o � +/- in movimento e non posso/voglio usare il flash allora mi frego, quelli sono i limiti della d90

Non � bene abusare della funzione "Noise reduction" sulla camera e anche dopo in pp perch� comunque c'� una perdita dei dattagli pi� o meno marcata giusto?

Come saggiamente consigliavano Federico e Nic far� delle stampe di prova per rendermi conto fino a che limite si pu� arrivare.

E' un caso o incrementando l'iso i colori perdono un po' di intensit�?

Non so cos'altro posso aggiungere... seguir� senz'altro i consigli di tutti voi sull'importanza dell'ottica, grazie a presto.

Un'ultima domanda, se permettete: mi consigliereste di comprare il flash sb900 o di aspettare il nuovo modello?!?! messicano.gif

grazie.gif grazie.gif grazie.gif
fotografo85
QUOTE(andrus @ Apr 26 2010, 06:48 PM) *
Rieccomi alla carica, il test l'ho fatto con il Sigma 50 mm f/2,8 DG Macro EX, WB Auto e luce naturale, le foto le ho acquisite in jpg:

Volevo fare le seguenti domande/considerazioni:

Mi sembra che in termini di dettagli man mano che si incrementa l'iso il degrado � evidente no?

Immagino che con una buona ottica quello che si vede nelle foto a iso 800/1600 si possa combattere almeno in parte, magari abbassando un po l'iso e aumentando magari solo di poco il tempo di esposizione giusto? Ma se poi lo scatto richiede un iso maggiore o � +/- in movimento e non posso/voglio usare il flash allora mi frego, quelli sono i limiti della d90

Non � bene abusare della funzione "Noise reduction" sulla camera e anche dopo in pp perch� comunque c'� una perdita dei dattagli pi� o meno marcata giusto?

Come saggiamente consigliavano Federico e Nic far� delle stampe di prova per rendermi conto fino a che limite si pu� arrivare.

E' un caso o incrementando l'iso i colori perdono un po' di intensit�?

Non so cos'altro posso aggiungere... seguir� senz'altro i consigli di tutti voi sull'importanza dell'ottica, grazie a presto.

Un'ultima domanda, se permettete: mi consigliereste di comprare il flash sb900 o di aspettare il nuovo modello?!?! messicano.gif

grazie.gif grazie.gif grazie.gif



alzando gli iso il rumore aumenta? Claro que si! con una buona ottica attenui il problema MA, anche tenendo il tuo attuale obiettivo, puoi star tranquillo che del disturbo che vedi sul monitor rimarr� poca traccia una volta stampata la fotografia.
per quanto riguarda i colori.. si � vero che si "spengono" un pochino... ma in certi casi basta qualche punto di saturazione in pi� dal RAW che li recuperi. altrimenti valuta una conversione in BW.

il NOISE REDUCTION sempre su OFF mi raccomando texano.gif fa pi� danni che altro.... meglio un bel rumore che da l'idea magari di foto di altri tempi...


bergat@tiscali.it
QUOTE(andrus @ Apr 25 2010, 12:28 PM) *
Salve amici del forum,

vorrei sapere se voi oggi acquistereste una D700 o magari tra qualche mese Nikon lancia il modello nuovo e quindi mi ritroverei sul groppone una macchina gi� un po "datata"... cosi come � successo con la D300 e il nuovo modello D300s.

Ciao, grazie rolleyes.gif



Qual'� il problema? unsure.gif

Prendi la d700. Poi appena esce la d800 prendi anche quella e poi anche la d1000. Oppure aspetta a babbo morto. laugh.gif
Miajak
ciao io l'ho presa venerdi con un certo sconto . ho ottiche ais buone e devo dire che sono contento
kintaro70
QUOTE(fotografo85 @ Apr 26 2010, 06:58 PM) *
alzando gli iso il rumore aumenta? Claro que si! con una buona ottica attenui il problema MA, anche tenendo il tuo attuale obiettivo, puoi star tranquillo che del disturbo che vedi sul monitor rimarr� poca traccia una volta stampata la fotografia.
per quanto riguarda i colori.. si � vero che si "spengono" un pochino... ma in certi casi basta qualche punto di saturazione in pi� dal RAW che li recuperi. altrimenti valuta una conversione in BW.

il NOISE REDUCTION sempre su OFF mi raccomando texano.gif fa pi� danni che altro.... meglio un bel rumore che da l'idea magari di foto di altri tempi...



Concordo, molto del rumore che si vede a crop, stampata la foto sparisce quasi del tutto.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.