Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
emilzebir�
Ciao a tutti
vorrei qualche suggerimento su come conservare gli obbiettivi nei periodi di non utilizzo, onde evitare la formazione di muffe e/o funghi... unsure.gif
abitando in un luogo particolarmente umido, mi vorrei cautelare dall'insorgere di problemi di questo tipo..
grazie e salutissimi
efrite15
QUOTE(emilzebir� @ Apr 26 2010, 11:07 AM) *
Ciao a tutti
vorrei qualche suggerimento su come conservare gli obbiettivi nei periodi di non utilizzo, onde evitare la formazione di muffe e/o funghi... unsure.gif
abitando in un luogo particolarmente umido, mi vorrei cautelare dall'insorgere di problemi di questo tipo..
grazie e salutissimi


B�, una volta chiusi con gli appositi tappi e riposti nei loro contenitori, non dovresti avere particolari problemi....
Se hai il problema dell'umidit� immagino che a casa avrai un deumidificatore... dovrebbe bastare wink.gif !
Altrimenti ci sono, se non sbaglio, dei sacchettini da lasciare nei cassetti che raccolgono l'umidit�... ma se il tuo problema � ingente mi sa che sono inutili per te...
BANJO911
QUOTE(emilzebir� @ Apr 26 2010, 11:07 AM) *
Ciao a tutti
vorrei qualche suggerimento su come conservare gli obbiettivi nei periodi di non utilizzo, onde evitare la formazione di muffe e/o funghi... unsure.gif
abitando in un luogo particolarmente umido, mi vorrei cautelare dall'insorgere di problemi di questo tipo..
grazie e salutissimi


Sulla baia si trovano dei contenitori di tessuto della Lowepro, ve ne � uno per ogni tipo di obiettivo.

Io li ripongo l�.....

E all'interno metto pure dei granelli di sali che raccolgono l'umidit�.....

Pi� di cos�....

Marco
Gian Carlo F
tienili in posizione verticale (meglio a testa in gi�) ben chiusi con i suoi tappi, se non li usi per tanto tempo (6mesi...) ogni tanto fai lavorare il diaframma, utilizzando la levetta posteriore.
Ci sono alcuni obiettivi che, se non usati, tendono a bloccare il diaframma (il lubrificante va sulle lamelle e si secca...).

Per l'umidit� il problema � pi� serio, scegli una zona della casa meno umida, c'� anche il silicagel, che per� ogni tanto lo devi rigenerare (credo in un forno)
Tony_@
Se la zona di detenzione (per le ottiche) � molto umida sarebbe opportuno usare un contenitore a tenuta stagna (valigia rigida con guarnizioni di tenuta, teca con guarnizioni di tenuta, cassette tipo militare reperibili facilmente in armerie o negozi di caccia e pesca, ecc.) con all'interno del sale esiccante in busta o bustine (da sostituire periodicamente).

La temperatura dovrebbe essere quella ambiente, soprattutto per un adeguato tempo precedente all'estrazione obiettivi ed eventuali fotocamere dal contenitore.

Non lasciare inattiva per molto tempo l'attrezzatura, come "giancarloSV" ti ha gi� evidenziato, alcuni "pezzi" possono subire conseguenze negative poi risolvibili solo da personale specializzato.

Aloha,
Isola.gif Tony. Isola.gif .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.