Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Felix B.
Ho da due anni una D100 regolarmente usata per quel che puo' farne un fotoamatore e non ho mai avuto nessun problema, continuo ad usarla come se fosse la prima volta con molta cura e attenzione, la consultazione del manuale avviene costantemente come se fosse un buon memorandum.

Il consiglio spassionato e franco che vi chiedo e': sara' il caso di fargli fare un giretto in assistenza dopo questi due anni d'utilizzo?

Ho sempre letto sulle pagine di questo forum che una volta mandate in assistenza, per una revisione generale, le fotocamere, ritornano al leggittimo proprietario con prestazioni identiche se non addirittura migliori di quando si e' acquistata.

Giacche' sono molto entusiasta di questa fotocamera e a conti fatti il salto di qualita' verso l'ipotetica D200 0 addirittura la D2x potra' avvenire solo entro la primavera dell'anno prossimo voglio esserne certo che durante tutto questo periodo di sfruttare la D100 nelle migliori condizioni di salute possibile.

Ripeto che al momento non ho mai notato nessuna anomalia prestazionale nemmeno un pixel bruciato a parte il solito problemino sulle sbiancate che m'induce a scattare quasi sempre a -3 EV....potra' essere solo e semplicemente una questione di taratura esposimetrica?




ludofox
Possessore anch'io di una D100 da un paio d'anni, non ho mai riscontrato il bench� minimo difetto o decadimento prestazionale. Anzi semmai il contrario in quanto solo dopo averla maneggiata ben bene si riesce a spremerle i migliori risultati.

Col beneficio del dubbio e in attesa di conferme dai pi� esperti di me, reputo del tutto inutile far fare un ceck-up ad un attrezzo in perfetto stato.
camola
Salve! Ho un' esperienza freschissima da raccontarVi.
Da poco tempo sono venuto in possesso della D2X, che � una grande macchina da scoprire macinando scatti e da dotare di ottiche adeguate al suo rango.
Ho bruciato i tempi per averla perch� ho commesso l' errore di voler pulire in modo frettoloso ed inadeguato il sensore della mia amata D100: in pratica ho impiastricciato il filtro in maniera indecorosa.
Prendo la D2x e spedisco la D100 al laboratorio per la pulizia del sensore...dico pulizia, ma mi aspetto:
a) che mi arrivi un attestato che certifichi che non hanno mai visto una macchina in quelle condizioni
cool.gif un conto da paura

Pazienza, dico...sono stato un "belinone", la macchina � una meraviglia, merita ogni riparazione per come mi ha servito, ...me lo merito.
SORPRESA!
La D 100 mi ritorna entro 10 giorni, perfettamente pulita e funzionante...
�. 53,33+iva.
GRAZIE LTR !!!
Felix B.
QUOTE(ludofox @ May 28 2005, 02:36 PM)
Anzi semmai il contrario in quanto solo dopo averla maneggiata ben bene si riesce a spremerle i migliori risultati....
*



Confermo Pollice.gif

Grazie del consiglio
buzz
Ho la D100 da 2 anni e a parte una serie di hot pixel ( la uso molto) non mi ha dato nessun problema se non ogni tanto una "incomprensione" tra corpo e flash (sb80DX). Prima dello scadere della garanzia la mander� a revisionare per la rimappatura del CCD e perch� dato il numero di scatti elebato, suppomgo che la mia abbia davvero bisogno di una revisione.
Ma gli scatti sempre uguali a quando era nuova.
F.T.
Ciao,
non posso che confremare le caratteristiche di affidabilit� della D100, anche per me nessun problema...un corpo davvero solido e affidabile.
georgevich
Confermo un corpo solido e affidabile. smile.gif
oesse
cavallo vincente non si cambia!


marco
buzz
QUOTE(oesse @ May 30 2005, 08:37 AM)
cavallo vincente non si cambia!


marco
*



...o si cambia con la D200 !!! ( e magari si affianca)
meialex1
Un anno e mezzo che lavora di continuo Pollice.gif Pollice.gif
Mi sembra solo strano che felix sottoesponga blink.gif
So per certo che la D100 sottoespone di suo, tant'� che io sovraespongo sempre.
cmq per me la D100 � mitica (in NEF e con il Capture � super)
padrino
QUOTE(meialex1 @ Jun 2 2005, 11:46 AM)
Un anno e mezzo che lavora di continuo  Pollice.gif  Pollice.gif
Mi sembra solo strano che felix sottoesponga blink.gif
So per certo che la D100 sottoespone di suo, tant'� che io sovraespongo sempre.
cmq per me la D100 � mitica (in NEF e con il Capture � super)
*



Pienamente daccordo!!! blink.gif
Anche io sovraespongo perch� la D100 tende spesso a sottoesporre...
Se sottoesponi davvero di 3 EV...viene nero lo scatto!!!! ohmy.gif
Felix B.
Intanto e' cosi, mi trovo spesso nella condizione di sottoesporre per evitare le pelate e recuperare poi con il d-lighting le zone scure.
Sapete dirmi se c'e' un test da fare prima di portarla in assistenza per averne dei riscontri certi sulla taratura esposimetrica?

Del resto, non posso che associarmi ai commenti positivi sull' affidabilita' e solidita' di questa camera che, certo, non vendero' mai pur avendo in previsione di fare un salto di qualita'.

Grazie a tutti
buzz
QUOTE(Felix B. @ Jun 2 2005, 09:28 PM)
Intanto e' cosi, mi trovo spesso nella condizione di sottoesporre per evitare le pelate e recuperare poi con il d-lighting le zone scure.
Sapete dirmi se c'e' un test da fare prima di portarla in assistenza per averne dei riscontri certi sulla taratura esposimetrica?

Del resto, non posso che associarmi ai commenti positivi sull' affidabilita' e solidita' di questa camera che, certo, non vendero' mai pur avendo in previsione di fare un salto di qualita'.

Grazie a tutti
*



Un test assoluto non lo so.

Io proverei a fotografare un cartoncino grigio-18%, poi fotografare il cielo, poi una parete bianca e alla fine una immagine normale, tutto con lo stesso parametro di esposizione, e ovviamente in automatismo.
In teoria le prime tre foto dovrebbero restituirti una immagine di uguale densit�, ma in opgni caso il cartoncino grigio dovrebbe rispettare la densit� media a cui gli esposimetri sono tarati.
ALtra prova da poter fare se hai un esposimetro esterno � il confronto. oppure puoi confrontare kla lettura del tuo esposimetro con quella di un'altra macchina dove esso funzioni.
Giuseppe Maio
QUOTE(Felix B. @ Jun 2 2005, 08:28 PM)
Sapete dirmi se c'e' un test da fare prima di portarla in assistenza per averne dei riscontri certi sulla taratura esposimetrica?
*


Niente di pi� facile.
Prova a scattare con misurazione semi spot su un cartoncino grigio medio.
Con impostazione di contrasto su normal le informazioni dell'istogramma devono essere a met�.

Poi... non � detto che le riprese non devono mai avere punti pelati. Provate ad occhio a guardare i riflessi del sole in una normale giornata soleggiata e capirete. Le pelature non devono andare oltre al normale ma non non esistere in assoluto.

Circa le manutenzioni... Non � pi� come un tempo dove gli otturatori richiedevano aggiustamenti meccanici sulle tarature di velocit� delle tendine, delle lamelle o delle molle degli otturatori centrali. Non � pi� il tempo di esposimetri al selenio da tarare ogni anno... Non � pi� il tempo di pulire e lubrificare frizioni ed ingranaggi di trascinamento pellicola...Insomma se la D100 non manifesta sintomi, non � il caso di richiedere verifiche in laboratorio.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Giuseppe Maio
www.nital.it
Felix B.
Grazie infinite, appena possibile faro' il test rendendovi partecipi del risultato ottenuto.

Un grazie a tutti
Felix B.
cerotto.gif Fulmine.gif mad.gif ...test negativo.

Ho effettuato varie foto con il 60 micro a varie aperture di diaframma e in tutte l'informazione dell'istogramma risulta decentrata a sinistra. Per essere piu' precisi suddividendo l'istogramma in 4/4 da come risulta sullo schermo lcd sul retro della camera, il picco della curva risulta al centro del quarto alla sinistra del centro dell'intera tabella dell'istogramma.

E' grave?.....che faccio? blink.gif





Lambretta S
QUOTE(Felix B. @ Jun 4 2005, 09:56 AM)
cerotto.gif  Fulmine.gif  mad.gif ...test negativo.

Ho effettuato varie foto con il 60 micro a varie aperture di diaframma e in tutte l'informazione dell'istogramma risulta decentrata a sinistra. Per essere piu' precisi suddividendo l'istogramma in 4/4 da come risulta sullo schermo lcd sul retro della camera, il picco della curva risulta al centro del quarto alla sinistra del centro dell'intera tabella dell'istogramma.

E' grave?.....che faccio? blink.gif
*



Io mi preoccuperei se a ogni scatto variasse l'istogramma... questo sarebbe il sintomo che non c'� costanza di esposizione... se vari i parametri di scatto e l'esposizione rimane costante sei gi� a met� dell'opera...

Fotografare un cartoncino grigio kodak in assenza di un riferimento � un test che lascia il tempo che trova dato che non hai nulla se non una curva di un istogramma da comparare...

Io farei un test pi� furbo... fotografa un cartoncino bianco e uno nero se le due immagini risultanti sono tutte e due di un bel grigio uniforme molto simile... prendi la D100 e vai a fotografare che � meglio... se la foto del cartoncino bianco � pi� chiara o pi� scura di quella del cartoncino nero cerca di rilevare quant'� realmente la discrepanza correggendo in ripresa l'esposizione a passi di 1/3 di stop in sovra e sottoesposizione quando otterrai risultati analoghi vedi quant'� la differenza... nell'ordine di 1 o 2 terzi di stop non vale la pena intervenire basta inserire la correzione ev permanentemente sulla fotocamera... se la differenza � maggiore fatti una passeggiata a Torino solo se non ne puoi fare a meno... della serie scatta di pi� e testa di meno... Pollice.gif
georgevich
della serie scatta di pi� e testa di meno... Pollice.gif

Pollice.gif Pollice.gif
buzz
QUOTE(Felix B. @ Jun 4 2005, 10:56 AM)
cerotto.gif  Fulmine.gif  mad.gif ...test negativo.

Ho effettuato varie foto con il 60 micro a varie aperture di diaframma e in tutte l'informazione dell'istogramma risulta decentrata a sinistra. Per essere piu' precisi suddividendo l'istogramma in 4/4 da come risulta sullo schermo lcd sul retro della camera, il picco della curva risulta al centro del quarto alla sinistra del centro dell'intera tabella dell'istogramma.

E' grave?.....che faccio? blink.gif
*




concordo con lambretta e vlad.
Ma se prioprio non uoi fare a meno di avere un risconntro oggettivo sappi che io ho voluto fae la stessa prova. Sovraesponendo di +0.3 ottengo la curva dell'istogramma esattamente al centro sia sul bianco che sul grigio e un po' meno sul nero assoluto.
Ne deduco, come detto da moltissimi, che l'esposimetro � ben tarato e sottoespone, per probabile scelta della casa, si 0.3 o al massimo 0.5 stop. Una sottoesposizione simile � facilmente correggibile in post senza perdere assolutamente nulla.
Se la tua curva � spostata di molto allora c'� da pensare.

ti allego il mio istogramma sul bianco ( che � uguale al grigio in tutte le modalit� di esposizione)
Felix B.
QUOTE
della serie scatta di pi� e testa di meno... 


blink.gif ...... smile.gif Vorrei avere la cultura artistica di Bruno L., la bellezza artistica di Nico, le conoscenze di Lambretta S, il sapere di Vladimir....ma mi rendo conto che e' inutile inseguire dei miti, mi limito solo a leggervi ed osservare cercando d'acquisire maggiormente.
Il mio ruolo e' stato relegato fin dal primo giorno che ho acquistato la mia prima reflex....due anni fa...a quello di scattare ed e' quello che ho sempre fatto con tanto entusiasmo ed umilta'.

Scusatemi l'intermezzo filosofico smile.gif

Provero' ancora a fare quanto mi avete suggerito grazie.gif ...ma dal test suggerito da Maio, se questo puo' essere confortevole, la curva non varia mai anche se non e' al centro dell'istogramma.

Appena possibile vi mettero' al corrente dei risultati ottenuti dai vari test consigliati.

Un grazie a tutti




buzz
filosofia a parte, se il test non da variazioni, allora la macchina va bene.
se l'esposimetro "sceglie" di sottoerporre, tu ingannalo, e aumenta di quel tanto che ti serve, ma tieni a mente che quello che � un cartoncino colorato � solo un ideale, mentre la scena "viva" � quella che deve farti decidere.
Piuttosto memorizza in testa il rapporto tra la densit� che vedi sul monitorino della macchina e quello che realmente vedi sul monitor del pc ( ammesso che sia tarato bene) e una volta fatto questo potrai usufruire del grande vantaggio del digitale: vedere le foto immediatamente per apporre le necessarie correzioni.

Se invece stai fotografando il bacio furtivo e iripetibile del bello di turno con la velina in carica... beh, anche se viene sottoesposta te la comprano lo stesso!!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.