Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Gian Carlo F
Chi lo ha avuto? E' valido? Arriva all'1:1 o all'1:2 (come il 55mm) ?
Grazie in anticipo
kintaro70
Ho avuto il 55mm f2.8 AIs e ne sono rimasto molto soddisfatto, il RR max è 1:2 a 1:1 ci arriva col tubo PK13.

L'ho cambiato per il 60mm AFD ma la sua costruzione solida e la buona nitidezza hanno lasciato un buon ricordo.

A mio avviso è molto consigliato (si trova a 160 euro in condizioni perfette)
castorino
Tutti i Micro Nikon della serie Ai ed Ai-S, cioè 55-105-200 arrivano al rapporto 1:2 la Nikon consigliava rispettivamente Pk13 per il 55mm per il rapporto 1:1, PN11 per il 105 per arrivare al rapporto 1:0,88 , per il 200 invece per arrivare al rapporto 1:1 era richiesto il TC301, un 2x ottimizzato per le ottiche sopra i 300mm e per questo Macro, la qualità di queste ottiche è paragonabile alle odierne (penultima generazione) per quanto riguarda le riprese ravvicinate, scadono un poco sulle lunghe distanze, ciao Rino
Claudio Rampini
buona lettura:
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...kkor/00_pag.htm
Gian Carlo F
Evidentemente ero fuso!! Mi riferivo al 105mm AIs f2,8.........

Il 55 f2,8 lo ho già e va benissimo, a parte una sua tendenza a bloccare le lamelle del diaframma per incollaggio (lo dice anche il guru Rokwell), lo ho già fatto sistemare 2 volte..., ho anche il 105VR...... ma sto trattando un 105mm AIs f2,8.

La mia passione un po' "malsana" per gli AI mi porta a fare cose di questo tipo messicano.gif

Grazie per i consigli
Gian Carlo F
QUOTE(claudio60 @ Apr 28 2010, 10:52 AM) *


grazie, quì c'è tutto, mi pare di capire che è ottimo. Se concludo lo metterò alla frusta.

Qualcuno ha idea del suo valore sull'usato?

ps: anche quì si accenna al possibile problema dell'incollaggio del diaframma del 55mm f2,8.
kintaro70
QUOTE(giancarloSV @ Apr 28 2010, 02:02 PM) *
grazie, quì c'è tutto, mi pare di capire che è ottimo. Se concludo lo metterò alla frusta.

Qualcuno ha idea del suo valore sull'usato?

ps: anche quì si accenna al possibile problema dell'incollaggio del diaframma del 55mm f2,8.



Per ridurre il fenomeno basta "archiviare" la lente con diaframma tutto chiuso (f22 o f32 quello che è) in posti non troppo caldi
castorino
QUOTE(giancarloSV @ Apr 28 2010, 02:02 PM) *
grazie, quì c'è tutto, mi pare di capire che è ottimo. Se concludo lo metterò alla frusta.
Qualcuno ha idea del suo valore sull'usato

Il valore dell'usato dipende molto dalle condizioni, io ne ho acquistato uno "mint" con scatola e tutta la documentazione per poco meno di 500€ ma penso che si possa trovare in buone condizioni per cifre assai minori, diciamo sui 300-350, attenzione che poi per arrivare a 1:0,88 ti ci vuole anche l'anello e non è proprio facilissimo trovarlo! Trovato in Giappone con scatola e foglietti "mint"pure quello! ciao Rino
Gian Carlo F
QUOTE(castorino @ Apr 28 2010, 02:36 PM) *
Il valore dell'usato dipende molto dalle condizioni, io ne ho acquistato uno "mint" con scatola e tutta la documentazione per poco meno di 500€ ma penso che si possa trovare in buone condizioni per cifre assai minori, diciamo sui 300-350, attenzione che poi per arrivare a 1:0,88 ti ci vuole anche l'anello e non è proprio facilissimo trovarlo! Trovato in Giappone con scatola e foglietti "mint"pure quello! ciao Rino


è grosso modo quello che pensavo, grazie

QUOTE(kintaro70 @ Apr 28 2010, 02:20 PM) *
Per ridurre il fenomeno basta "archiviare" la lente con diaframma tutto chiuso (f22 o f32 quello che è) in posti non troppo caldi


uso sempre (diciamo quasi... dry.gif ) quell'accorgimento con i miei obiettivi, soprattutto col 55mm, oltre a tenerlo a testa in giù (come consigliato in un sito USA)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.