Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
melek1965
Buona serata a tutti....
Vorrei avere un chiarimento su un 3d relativo alla d300s di novembre del quale riporto la parte a me non chiara:

[i][i]Reduce da una sessone di foto di basket, di sera in una palestra male illuminata ...

Macchina in M, tempo 1/160 (sufficiente a congelare praticamente tutti i movimenti), diaframma a tutta apertura, ISO Auto, esposizione -0.7 (per limitare gli ISO), misurazione spot, flash ... poi AF-C ... il tutto con la D90, ma la D300 dovrebbe avere la stessa resa. Cos� le foto sono venute tutte esposte e focheggiate bene.

Ah, ovviamente se scatti di giorno non hai il problema di sottoesporre per limitare gli ISO e puoi tentare tempi pi� brevi di 1/160 ... lascerei comunque il diaframma aperto per "staccare" dallo sfondo ...
[/i][/i]


ora la mia domanda � questa:

auto ISO funziona con modalit� P - A - S (o funziona anche con M)??
come influisce la sottoesposizione sul ISO auto?

grazie

rolubich
QUOTE(melek1965 @ Apr 28 2010, 12:14 AM) *
auto ISO funziona con modalit� P - A - S (o funziona anche con M)??
come influisce la sottoesposizione sul ISO auto?

grazie


Auto ISO funziona anche in M, praticamente � una esposizione a priorit� di coppia diaframma/tempo e la compensazione dell'esposizione funzione come per gli altri modi.
Per� secondo me sottosesporre per tenere bassi gli ISO � apparentemente un vantaggio ma in realt� � dannoso perch� quando aumenti l'esposizione in PP il rumore salta fuori: ci�� scattare ad 800 ISO con -1 EV e poi recuperare 1 EV in PP produce pi� rumore che scattare direttamente a 1600 ISO.

ezio ferrero
QUOTE(melek1965 @ Apr 28 2010, 12:14 AM) *
Buona serata a tutti....


ora la mia domanda � questa:

auto ISO funziona con modalit� P - A - S (o funziona anche con M)??
come influisce la sottoesposizione sul ISO auto?

grazie


Auto Iso funziona perfettamente anche in Manuale
tu imposti la coppia tempo / diaframma e la macchina si gestisce gli iso per la corretta esposizione
a volte si sottoespone per fare abbassare gli iso mantenendo la stessa coppia tempo diaframma, per esempio non posso ridurre il tempo.
capita anche il contrario cioe' di sovraesporre sempre in M

1/200 F 2.8
iso 2000
Compensazione esposizione: 5 EV
IPB Immagine
melek1965
Abbi dubbi

Quindi come faccio a capire quando � il caso di compensare l'esposizione mantenendo la coppia che ho prefissato di usare? sia che voglia scattare in M oppure S e A

Posso lasciare le impostazioni tempi-diaframma che voglio usare e agire sull'apposita ghiera per far i n modo di avere gli ISO che voglio, ma poi? ci rimetto in PP per un maggior rumore da quanto ho capito...

un valore di +3ev mi permette di scattare con tempi tre volte pi� lenti?, anche la sovra/sotto esposizione � nello stesso rapporto di reciprocit� come ISO - tempi - apertura diaframma?



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.