Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
boli
Buona sera a tutti
Seguendo le vostre discussioni mi sono accorto che siete degli esperti
vorrei pertanto farvi una domanda sull'obiettivo in questione,
come quailt� ottica vi � molta differenza tra il 300 f4 s
ed il normale?
lo chiedo perche sto valutando la possibilita di fare anche questa (spesa) grazie
Fabio Blanco
Se per normale intendi la stessa ottica senza motore a ultrasuoni: cio� senza "S" la risposta � NO, almeno ad occhio io non l'ho percepita, se poi con i test MTF ci sono differenze questo non lo so.
Mi spiego: io ho il 300 f/a AF S, ma un mio amico ha il "normale" e confrontando degli scatti fatti con entrambi non ho notato differenze apparenti.
Quindi se non ti serve una messa a fuoco fulminea puoi orientarti tranquillamente sulla versione senza messa a fuoco tipo S .
boli
Si esatto, ti ringazio x la risposta infatti mi sembra che i test
dicano che il modello "S" sia migliore, ma i test penso siano
da interpretare se hai avuto la possibilit� di verificare le due ottiche
credo proprio che ci� sia il miglior test, chiedevo questo x sapermi orientare un p� , io non � che sono un gran esperto e dato che solo in questi giorni ho fatto la spesa x un 80-200 2,8 bello ma "usato" naturalmente, non volevo dissanguarmi e spendere di + per un prodotto uguale o quasi, ti ringrazio
granuzzo
Confermo ci� che ti ha detto Blanco.
Anche diversi miei amici che hanno sia l'uno che l'altro obiettivo non riscontrano differenze a parit� di condizione: montandoli alternativamente sullo stesso corpo su cavalletto e stessa esposizione, soggetto ecc.
Se pu� interessarti sto vendendo il mio AF NIKKOR 300mm f/4 IF-ED, in condizioni uniche (credo) perch� avr� fatto circa 50 scatti con quest'ottica, � come se fosse uscito ora dal negozio (vedere x credere).
Rif. tel. 06.7108271
320.3138226
Ciao

Giancarlo
Claudio Orlando
Ciao, io posseggo il 300 AF non S, e non lo cambierei con l'AF-S non perch� sia migliore, ma semplicemente perch� di solito non rincorro l'ultima versione di una cosa che gi� ho, MA... se dovessi comprarlo ora comprerei l'AF-S, perch� questa versione � l'unica nel vasto campo delle ottiche Nikkor che costa praticamente le stessa cifra del vecchio modello. A meno che tu non lo abbia trovato a prezzo scontatissimo, cosa possibile vista l'uscita dell'AF-S, io mi orienterei su quest'ultimo. Ciao.
matteoganora
L'af-s, oltre ad avere il grande vantaggio del motore ad ultrasuoni, che ho potuto appurare sia notevole anche usato su multi-cam non velocissimi come quello della D100, ha una miglior resa sui diaframmi aperti (da 4 a 5.6), rispetto alla versione precedente. Oltre questi valori di f sono molto allineati.

Per il resto, sono molto simili, anch'io come Claudio ti consiglio l'AFS, a meno che non ti si presenti una superoccasione sul vecchio!
Franz78
Ciao boli! Di solito Nikkor quando aggiorna le lenti AF normali in AF-s, oltre a dotarle di motore interno le migliora otticamente. Nei test mtf si leggono cose: "Ci sembrava impossibile migliorarla...e invece...". ohmy.gif

Stando ai test, il 300 Af-s � otticamente un po' migliorato, per� credo che sia una miglioria avvertibile solo dagli strumenti e non dall'occhio umano!

Ti consiglio di investire nell'Af-s solo se fai fotografia dove le prestazioni e la silenziosit� del motore interno diventano essenziali! Altrimenti vai sull'ottica Af normale........� un cannone fantastico!! tongue.gif
boli
ciao a tutti, vi ringrazio x tutte le risposte che mi avete dato, gentilissimi
io ho una mezza intenzione (forse tutta intiera) di prendermi quest'ottica , � solo che sono un p� indeciso se prendere appunto
un 300 Nikon oppure il 400 Sigma apo,le foto che faccio ma sopratutto che spero di fare in futuro sono in montagna , adesso che avr�
del tempo libero,pertanto sto valutando se prendere il 300 ed' aggingerci un moltiplicatore di focale (dite che ci sar� una grossa
perdita di qualit�?) oppure appunto prendere il 400 che per� sarebbe
mi sembra troppo specifico e non avrei forse quella flessibilit� che invece mi potrbbe dare il 300, insomma come vedete sono piuttosto indeciso se mi darete dei consigli ( voi che noto siete veramente degli
esperti ho visto le vostre foto)vi sar� veramete grato
ciao ciao
boli
Scusate ancora una cosa, avrei la possibilita di prendere un 300 nikon
usato a 600 euro e sempre un 300 nikon ( tutti e due non sono F)ma praticamente nuovo a
700, come prezzi sono passabili ? grazie ancora
Fabio Blanco
Certo non conosco per niente il 400 della Sigma e non so neanche che apertura di diaframma ha, ma conosco bene il 300 f/4 della Nikon e lo uso spessissimo con il TC14EII e so che resa ha con questo teleconverter:

user posted image

Immagine scattata con AFS 300 f/4 + TC14EII (f/8 1/400 iso 200)
Sharpening: medium-higth
Tone Comp.: Normal
note: scatto a mano libera
Nessuna modifica digitale
Giudicate voi...
Claudio Orlando
QUOTE (boli @ Feb 25 2004, 08:12 PM)
Scusate ancora una cosa, avrei la possibilita di prendere un 300 nikon
usato a 600 euro e sempre un 300 nikon ( tutti e due non sono F)ma praticamente nuovo a
700, come prezzi sono passabili ? grazie ancora

Credo tu volessi dire "non sono S". I prezzi sono giusti. soprattutto quello a 700 se � praticamente nuovo. Ho provato una sola volta (in prestito) il Sigma 400, a me personalmente non � piaciuto per diversi motivi, sia per la velocit� di messa a fuoco che sulla F70 parlare di "velocit�" � un eufemismo! Sia sulla costruzione propria dell'ottica che mi � sembrata piuttosto fragilina, almeno per come tratto quell'ottica sul campo. Da quello che dici lo userai in montagna, quindi secondo me pi� l'obiettivo � robusto meglio �, e il Nikkor � pi� che robusto. Se usato con duplicatori Nikon la perdita di qualit� � piuttosto contenuta, anzi direi inavvertibile ad occhio, soprattutto con le versioni 1,4. A questo proposito il teleconverter dedicato al 300 non S � il TC 14b col quale per� perdi l'AF. Se questa cosa ti da molto fastidio devi rivolgerti agli universali che mantengono questa funzione. I TC 14 EII sono compatibili solo con le versioni S.
boli
Si scusa intendevo dire che non sono S.
IL 400-5,6 della sigma, il negoziante dove mi rivolgo di solito
mi ha detto non � + in produzione , pertanto se non nell' usato
diversamente niente ,ma tanto non ispirava molto neppure a me
penso decider� x il 300 nikon ,il 300 S nell'usato per ora non l'ho visto
ma sentendo i pareri di questo forum sembrerebbe comunque che
il "normale"sia abastanza buono
il problema sorge invece sul duplicatore che volendo l'af dovr� andare
sugli universali, pensavo al sigma apo 1,4 sui 200 euro ,oppure c'� qualche altra marca che vi risulti migliore?
vi ringrazio tutti
ciao
Claudio Orlando
Io uso con soddisfazione i Nikon, focheggiando a mano libera, degli universali quindi non ho un'esperienza diretta, comunque in altre discussioni su questo tema mi sembra di ricordare che i Sigma pur essendo buoni, hanno una ottima resa con i tele della stessa marca un po' meno con i Nikon che invece, sempre da quanto ricordo, si accoppiano meglio con i Kenko Pro. Chiedi comunque lumi a chi ce li ha. Ciao.
P.S. Il "normale" non � solo abbastanza buono! E' un ottima ottica. Volevo darti un ultimo avvertimento che mi sono dimenticato: Il 300 AF non S ha un cassettino davanti alla ghiera dei diaframmi che serve a contenere i filtri a vite di diametro 39, nella sua conformazione di base il filtro che � inserito � un UV che DEVE esserci perch� fa parte INTEGRANTE della conformazione ottica, e NON deve essere mai tolto a meno che non si cambi filtro, fai quindi attenzione che quel filtro CI SIA.
zalacchia
Pensa....io sto cercando di vendere il Sigma..proprio per comprare il 300 Nikkor, faccio foto naturelistiche e il 400 sulla D100 lo trovo un p� troppo lungo per le mie esigenze.

Ti lascio il link della sezione usato dove puoi trovare il mio annencio e la foto de del Sigma.

Ciao
Stefano Z.
boli
saluto tutti
oggi ho fatto la spesa ho poi preso il 300 F4, l'ottica mi sembra +che
buona non ho notato graffi eccetera e devo dire che adesso l'ho poi
ispezionato bene ,l'unica cosa � un certo rumore nella ghiera di messa a fuoco non so se la cosa sia proprio normale, intendiamoci niente di
esagerato per� in certi punti della messa a fuoco � + rumoroso, non so se � proprio normale spero di si (C. Orlando visto che hai mi sembra quest'ottica mi sai dire se � effetivamente cosi? e poi il filtro
che come mi hai detto deve esserci ,bene c'�, � il porta filtri che non so se si pu� inserire indiferrentemente da entrambi i lati, ti spiace dirmi anche questo?grazie che poi ti lascio in pace)
Per Zalacchia, mi spiace sara x un altra volta
ciao a tutti


Claudio Orlando
Appena torno a casa lo prendo e ti rispondo anche se non ricordo nessun rumore nella messa a fuoco, ma ora che me lo dici voglio farci pi� attenzione.
Claudio Orlando
QUOTE (boli @ Feb 27 2004, 07:23 PM)
saluto tutti
oggi ho fatto la spesa ho poi preso il 300 F4, l'ottica mi sembra +che
buona non ho notato graffi eccetera e devo dire che adesso l'ho poi
ispezionato bene ,l'unica cosa � un certo rumore nella ghiera di messa a fuoco non so se la cosa sia proprio normale, intendiamoci niente di
esagerato per� in certi punti della messa a fuoco � + rumoroso, non so se � proprio normale spero di si (C. Orlando visto che hai mi sembra quest'ottica mi sai dire se � effetivamente cosi? e poi il filtro
che come mi hai detto deve esserci ,bene c'�, � il porta filtri che non so se si pu� inserire indiferrentemente da entrambi i lati, ti spiace dirmi anche questo?grazie che poi ti lascio in pace)
Per Zalacchia, mi spiace sara x un altra volta
ciao a tutti

Rieccomi, dunque ho provato il 300 in mio possesso e non fa nessun rumore neanche lieve...non so che dire provalo in fretta e vedi se ha dei problemi nella qualit� ottica tipo deformazioni o altro, se cos� fosse, riportalo a chi te l'ha venduto. Credo comunque che possa trattarsi solo di un leggero indurimento dell'elicoide dovuto forse al mancato uso. Per quel che riguarda il filtro, essendo posteriore a tutto il complesso ottico, come lo metti lo metti bene.
boli
Sei stato davvero gentile a controllare, per la rumorosit� penso sia da addebitarsi all'uso in quanto � un obbiettivo che se anche non ha il
minimo segno di graffi od ammacature so che � stato usato "molto"
ma dalle prove che ho fatto x quel che riguarda le lenti ecc.. va bene
l'ho preso anche x il prezzo anche se oggi quasi sono pentito di non aver preso il 300 S, mah lo user� un p� poi magari se mi deciderer�
a passare al digitale lo cambier�
ciao e grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.