Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ROSSOBLU
Saluti a tutti da un novellino che ha bisogno di un consiglio da esperti nikonisti.
Un amico dentista che possiede la D5000 vuole acquistare un obiettivo per fare buone fotografie in bocca, che abbiano una buona qualit� e mi chiede la soluzione adatta per lui.
Io che non sono un esperto del settore micro-macro ho pensato al nuovo AF-S DX 85 micro f/3.5.
E visto che a lui serve una buona luce, volendo evitare il kit R1C1 costosino ed ingombrante, mi sono imbattuto in un ring flash della Sigma EM-140 nikon compatible.
Ora ho bisogno dei vostri consigli e vi pregherei di non "bastonarmi" se ho detto/pensato delle cretinate. Grazie.
cuomonat
QUOTE(ROSSOBLU @ Apr 29 2010, 03:08 AM) *
...
E visto che a lui serve una buona luce...

Metz 15 MS-1
jailman
QUOTE(ROSSOBLU @ Apr 29 2010, 03:08 AM) *
Saluti a tutti da un novellino che ha bisogno di un consiglio da esperti nikonisti.
Un amico dentista che possiede la D5000 vuole acquistare un obiettivo per fare buone fotografie in bocca, che abbiano una buona qualit� e mi chiede la soluzione adatta per lui.
Io che non sono un esperto del settore micro-macro ho pensato al nuovo AF-S DX 85 micro f/3.5.
E visto che a lui serve una buona luce, volendo evitare il kit R1C1 costosino ed ingombrante, mi sono imbattuto in un ring flash della Sigma EM-140 nikon compatible.
Ora ho bisogno dei vostri consigli e vi pregherei di non "bastonarmi" se ho detto/pensato delle cretinate. Grazie.


Ciao, direi che per l'ottica hai gi� dato un buon consiglio al tuo amico, anche se non so come funzioni l'85 micro 3.5 e che resa abbia. Due valide alternative potrebbero essere l'afs 60 2.8 vr micro, di cui si scrive e si sente parlare un gran bene, oppure l'afs 105 2.8 vr micro che possiedo e ti posso dire che � una gran lente...ma forse un p� lunga su formato dx...
Per la luce non saprei, non conosco i prodotti che hai menzionato, quindi non mi esprimo in merito.
Ciao

nick
UgoD90
Premetto che non ci capisco nulla di macro, ma:

Da che distanza scatterebbe ? Col paziente sdraiato sul solito lettino (delle torture), o in altro "set" ?
E poi (se sul lettino) dovrebbe gi� avere le sue luci (da dentista), no ?
alexb61
QUOTE(UgoD90 @ Apr 29 2010, 06:49 PM) *
Premetto che non ci capisco nulla di macro, ma:

Da che distanza scatterebbe ? Col paziente sdraiato sul solito lettino (delle torture), o in altro "set" ?
E poi (se sul lettino) dovrebbe gi� avere le sue luci (da dentista), no ?

Le luci vengono "oscurate" dalla macchina che sta davanti alla bocca del paziente, il flash anulare � d'obbligo...
ciao

alex
Fanfulla2010
Sono dentista ... e tutti i dentisti usano il Nikon 105 mm micro 2.8G quello nuovo � pure VR e pu� montare anche polarizzatori che in bocca male non fanno .... cmq io uso quello e consiglio quello ... naturalmente il Flash anulare � d'obbligo deve comprare quello nuovo della nikon con i due faretti laterali l'SB-29S non lo fa piu la Nikon se lo trova usato va bene anche quello (ma non sopporta il TTL delle nuove macchine)
UgoD90
QUOTE(alexb61 @ Apr 29 2010, 08:08 PM) *
Le luci vengono "oscurate" dalla macchina che sta davanti alla bocca del paziente...

Ah, ok, non pensavo dovesse stare cos� vicino.
ROSSOBLU
Grazie per queste prime vostre risposte.
Mi chiedo quali possono essere le differenze tra l'85 ed il 105 nel fotografare una bocca spalancata a pochi centimetri.
Cio� secondo voi quanto cambia nel risultato, nella visione globale-corretta di una intera dentatura. Ci possono essere differenze e diverse "angolature" che nel risultato finale possono far risultare visioni diverse al dentista che guarda la foto al monitor ??
E poi, grazie a chi mi ha consigliato un ring flash METZ perch� non lo conoscevo, (� buono e adatto alle nikon?? ).
E qualcuno poi conosce il sigma EM-140 ?

Grazie mille ancora.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.