Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cinghiale54
Buongiorno a tutto il forum, oggi a Cagliari splendida giornata di sole.

Detto questo vorrei esporvi uno, o pi� broblemi, che st� incontrando durante l'approfondimento della lettura del manuale d'uso della fotocamera. texano.gif
Pi� precisamente non proprio di aver "afferrato" l'operativit� del Banco men� di ripresa, pag. 269 del libretto, e del Banco men� personalizzazioni, pag.280, del fatto che possono essere richiamate col display impostazioni rapide, pag. 15, ecc. ecc. ph34r.gif .
Qualche anima pia che abbia pazienza per illuminarmi un p�!? grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Carlo
nippokid (was here)
Buongiorno a te e alla soleggiata Cagliari... rolleyes.gif

La questione � piuttosto semplice.

I "banchi di ripresa" sono da considerarsi come dei preset (preselezioni) delle regolazioni "software" della fotocamera, ossia tutte quelle impostazioni che hanno a che fare con la "qualit�" dell'immagine registrata su CF.

Nome del file, Qualit� immagine, dimensione, sensibilit� ISO, compressione, bilanciamento del bianco, controlli immagine, spazio colore, D-Lighting, Noise Reduction, etc. etc.

Ne hai a disposizione quattro : A, B, C, D.

I "banchi di personalizzazione" sono egualmente da considerarsi come dei preset, ma relativi alle regolazioni "hardware" della fotocamera, ossia tutte quelle impostazioni che hanno a che fare con l'operativit�.

Quindi: Impostazioni dell'Autofocus, regolazioni esposimetriche, raffica, blocchi, funzionalit� dei tasti, retro-illuminazione, segnali acustici, etc. etc.

Anche questi sono quattro, contrassegnati anch'essi A, B, C e D.

Si possono costruire i 4 banchi di ripresa in funzione di altrettante esigenze "qualitative" al fine di richiamarle rapidamente, all'occorrenza.
Ad esempio un banco ripresa B dedicato al >paesaggio< potrebbe avere gli ISO a 200, il NEF a 14bit, Controllo Immagine "Landscape", Noise Reduction "OFF", etc. etc.
Un banco C dedicato allo >sport< potrebbe avere AutoISO con tempo minimo di 1/500, Jpeg Fine Large, Compressione "Qualit� costante", NR "Low", Controllo Immagine "Standard", etc. etc.

Allo stesso modo si possono costruire i 4 banchi di impostazioni personalizzate in funzione di altrettante esigenze operative.
Il banco B dedicato al >paesaggio< potrebbe avere l'esposimetro tarato a +1/3 in Matrix, il reticolo nel mirino, l'autoscatto a 2sec, lo scatto posticipato attivo, "l'orizzonte artificiale" abbinato al tasto funz, il BIP disattivato etc. etc.

Il banco C dedicato allo >sport< potrebbe avere la selezione AF a 11 punti, la priorit� AF-C allo scatto, il lock-on del focus tracking su "lungo", il BIP disattivato etc. etc.

I 4 banchi di ripresa ed i 4 banchi di personalizzazione sono selezionabili indipendentemente ottenendo cos� fino a 16 combinazioni personalizzate, tutte con il BIP disattivato! biggrin.gif

Tutto ci� permette di fotografare le Tre Cime di Lavaredo ( B+B ) e dopo pochi secondi la gara di motoslitte ( C+C ) potendo contare sulle (soggettive) migliori impostazioni della fotocamera senza dover spulciare una ad una le innumerevoli regolazioni disponibili per adeguarle a situazioni cos� diverse.

Importante notare come (nel bene e nel male) non sia possibile salvare o bloccare i settaggi di ogni banco, in modo da tornare rapidamente alle regolazioni "tipo" che abbiamo deciso di attribuire ad ogni banco e magari modificato una tantum per una specifica esigenza. Ogni modifica rester� memorizzata nel banco attivo al momento della modifica stessa, sia che questa venga effettuata all'interno del men� del banco, sia che venga effettuata attraverso il MyMen�, le cui voci sono sempre relative ai banchi attivi.

Spero sia chiaro.

IPB Immagine

Riccardo_le
Ciao npkv, ho anche io la necessit� di settare la mia nuova d300s con le varie personalizzazzioni dei banchi e ti devo ringraziare per la chiara spiegazione.
Mi servirebbe approfondire l'argomento in modo da poter sfruttare le innumerevoli impostazioni che offre la fotocamera e mi chedevo se esiste pubblicato nel forum una guida dettagliata per personalizzare la fotocamera e adattarla alle varie condizioni di ripresa.
Sai. nn ho mai avuto una reflex digitale ed ora mi ritrovo a dover gestire da zero una moltidutine di impostazioni
e farebbe comodo avere un punto di partenza.
Grazie
Riccardo
nippokid (was here)
Uhm...no, Riccardo, non mi pare che ci sia sul forum una "guida" mirata alla personalizzazione delle fotocamere. Piuttosto, nel tempo, si � discusso singolarmente di molte delle impostazioni, per approfondirle e conoscerle meglio. Un bel lavoretto di ricerca sul forum potr� toglierti molti dubbi.

Mi sembra di ricordare che girassero dei fogli in excel che riproponevano delle (discutibili) impostazioni di un chiunque anglofono, probabilmente degne di nota solo perch� scritte in "estero", come spesso accade...
E comunque valide per lui, non certo per me, per te, per tutti...lo "sport" di John pu� essere molto diverso dallo "sport" di Riccardo, cos� come tutto il resto, gusti compresi..

Se uso un'impostazione, "giusta" o "sbagliata" che sia, voglio esserne l'artefice.

La migliore guida possibile � quella che deriva dalla personale conoscenza di ogni funzionalit� della fotocamera, possibile con la lettura del manuale, con le prove sul campo e con l'approfondimento e dalla consapevolezza del perch� e del percome ogni singola impostazione pu� avere un'influenza sul conseguimento del risultato.

Capisco l'imbarazzo di fronte a tante possibilit� di personalizzazione, da un lato, ma dall'altro mi vien da dire...hai voluto la bicicletta (una bici professionale, mica la Graziella..) e ora ti tocca pedalare, non si pu� fare altrimenti. smile.gif

L'uso di qualsiasi "punto di partenza" che non derivi da una tua personale scelta (impostazioni di default incluse) non ti permetterebbe di riconoscere, in caso di errore, cosa non ha funzionato, di attribuire l'eventuale responsabilit� dell'accaduto a questa o quella impostazione. N�, evidentemente, di porvi rimedio.

Il mio consiglio � quello di trovare le tue personalissime quattro (ma anche meno..) preferenze in termini di "qualit�" della ripresa, rinominarle e affrontare una per una le possibili regolazioni, adeguandole all'intento che hai sintetizzato con un titolo.
Lo stesso per i quattro banchi di personalizzazione. Individuazione delle esigenze ricorrenti, rinominazione dei banchi e settaggio in funzione della priorit� operative.

Ogni volta poi che avrai l'occasione di controprovare sul campo le impostazioni decise a tavolino potrai valutare se queste si saranno dimostrate azzeccate o meno e potrai eventualmente modificarle o confermarle, ripassandole ogni volta per assimilarle sempre meglio.

Questo, mi raccomando, non vuol significare "fatti tuoi"...vuol dire: chiarisci le tue preferenze e le tue priorit�, affronta criticamente ogni singola voce dei banchi e se c'� qualcosa che non ti � chiaro...se ne parla insieme.
Chiarito il senso e le conseguenze di un'impostazione saprai valutare da te quale delle scelte sar� la pi� affine al tuo modo.

E' solo la mia discutibilissima idea sulla questione... smile.gif

IPB Immagine

cinghiale54
Grazi npkd sei, come sempre, estrememnte cortese e....competente.
Vorrei solo capire meglio, scusa ma sono un p� lento, ci� che intendi all'ultimo capoverso. "...non sia possibile salvare o bloccare i settaggi di ogni banco....".
Per quel poco che s�, inoltre il settaggio dei " banchi di ripresa" influenzano il software della fotocamera sino a quando si scatta in modalit� diversa da raw, perch� in raw poi l'elaborazione dello scatto con photoshop o simili non terr� conto, tranne alcuni ovvi parametri, delle regolazioni applicate. wink.gif Sbaglio?! wub.gif
nippokid (was here)
Ciao... smile.gif

Nell'ultimo capoverso intendevo dire che una volta creato il banco, non c'� modo di proteggerlo da modifiche involontarie (o volontarie e poi dimenticate..) n� di resettarlo alle PROPRIE impostazioni.
Ogni modifica viene automaticamente salvata nel banco attivo, non si pu� quindi cambiare un'impostazione all'interno di un banco in modo temporaneo per l'esigenza del momento e poi vederla scartata automaticamente.
Il reset, secondo la stessa "filosofia", non permette di riportare le impostazioni a quelle determinate dall'utente, bens� ripristina le impostazioni di default, decise in fase di programmazione del firmware.
Insomma, manca un "punto di ripristino" che potrebbe essere utile ad alcune esigenze.
Poco male, basta prenderne atto e comportarsi di conseguenza.

Il settaggio dei banchi di ripresa contiene in effetti molte regolazioni "passive" che, usando il RAW, non saranno considerate dai SW terzi come Photoshop, ma ne contiene molte altre che hanno effettiva influenza sulla costruzione del file.
Ad iniziare banalmente dal Nome del file, alla sensibilit� ISO, al D-Lighing Attivo la cui componente "attiva" (che influisce sull'esposizione) non pu� che essere considerata da qualunque SW ne prenda in carico lo "sviluppo", etc. etc.

Detto questo, se non ci sono esigenze particolarmente diversificate, non � affatto necessario costruire pi� di un banco di ripresa. Si pu� benissimo utilizzare sempre lo stesso incrociandolo con uno dei quattro banchi di personalizzazioni "hardware".
Nulla vieta, naturalmente, di ignorare del tutto la presenza dei banchi, inclusi questi ultimi, in mancanza di esigenze tali da "costringere" ad un adeguamento rapido delle varie impostazioni.

Ci sono, sono una grande risorsa per molti, ma il loro uso non � obbligatorio.

E non vale nemmeno il detto che "se non c'� non si pu� rompere"... biggrin.gif

IPB Immagine

cinghiale54
Perfetto come al solito
Grazie infinite npkd
Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.