Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gasty74
Ciao a tutti,
vi scrivo perch� ho bisogno di un consiglio! Premetto che l'inverno passato ho seguito un corso di fotografia teatrale (e che quindi ho imparato a scattare in condizioni di poca luce con tempi lunghi (1/30)e diaframma ad apertura massima e Iso 800 (ma avevo una d40)) con risultati pi� omeno buoni rolleyes.gif ....sono qui per chiedere un consiglio! questa domenica la mia migliore amica mi ha chiesto di scattare foto al battesimo del figlio e non vorrei deluderla. Innanzitutto...da qualche giorno ho una bellissima d90 usata ancora pochissimo :(
Veniamo al punto, secondo voi devo adottare le condizioni che usavo a teatro oppure provare a scattare in priorit� di diaframma e montare un flash ausiliario (SB400).
se secondo voi, la condizione migliore � la seconda, ho un paio di domande, tipo:
1) a che apertura impostereste il diaframma? visto che ho intenzione di utilizzare come obiettivo il 55-200 io pensavo di mettermi ad una lunghezza focale di 6.3 o anche 7.1
2) a che angolazione mettereste il flash? 90� oppure meno?
3) e gli iso?

Scusate le mille domande ma non vorrei proprio fare una brutta figura

Grazie a tutti.

Antonella
Erwin_Zadra
Ciao Antonella, puoi dirci che impostazione ti hanno insegnato al corso di teatro? Darti delle impostazioni cos� al volo non � solo difficile ma anche impossibile visti i numerosi parametri che condizionano la buona riuscita delle foto.. L'Sb400 non lo conosco, ma ad esempio in chiesa � difficile ottenere buoni risultati puntando la parabola verso l'alto perch� il soffitto � altissimo e non � bianco, invece in un ambiente pi� "normale" pu� essere una buona soluzione.. Intanto direi di scattare in Raw, cosicch� il bilanciamento del bianco non sia un problema in fase di scatto, poi l'apertura del diaframma dipende dalla foto che vuoi fare. Con D90 puoi spingerti a iso 1600 con qualit� molto buona e anche oltre se per necessit�.
Ultimo consiglio che ti do � prenderti qualche ora di tempo per fare delle prove con la tua bellissima macchina... Come gi� detto darti dei parametri precisi non avrebbe senso, ma se sai come si comporta la tua macchina in una determinata situazione puoi mettere le impostazioni di conseguenza... Buone foto. Facci sapere come andr�!ciao
murfil
anche secondo me la cosa migliore � testare sul campo la macchina.
Fatti dire dalla tua amica qual'� la chiesa e magari con un amico/a volontario vai a fare un sopraluogo con macchina, flash e obiettivi per fare un po di prove smile.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(gasty74 @ Apr 29 2010, 01:33 PM) *
Ciao a tutti,
vi scrivo perch� ho bisogno di un consiglio! Premetto che l'inverno passato ho seguito un corso di fotografia teatrale (e che quindi ho imparato a scattare in condizioni di poca luce con tempi lunghi (1/30)e diaframma ad apertura massima e Iso 800 (ma avevo una d40)) con risultati pi� omeno buoni rolleyes.gif ....sono qui per chiedere un consiglio! questa domenica la mia migliore amica mi ha chiesto di scattare foto al battesimo del figlio e non vorrei deluderla. Innanzitutto...da qualche giorno ho una bellissima d90 usata ancora pochissimo :(
Veniamo al punto, secondo voi devo adottare le condizioni che usavo a teatro oppure provare a scattare in priorit� di diaframma e montare un flash ausiliario (SB400).
se secondo voi, la condizione migliore � la seconda, ho un paio di domande, tipo:
1) a che apertura impostereste il diaframma? visto che ho intenzione di utilizzare come obiettivo il 55-200 io pensavo di mettermi ad una lunghezza focale di 6.3 o anche 7.1
2) a che angolazione mettereste il flash? 90� oppure meno?
3) e gli iso?

Scusate le mille domande ma non vorrei proprio fare una brutta figura

Grazie a tutti.

Antonella


La seconda che hai detto.
1) Se utilizzi il 55-200 direi f8
2) va bene anche collegato direttamente sulla slitta. Se hai sufficiente potenza (variando con la distanza) direi se l'utilizzi a 90 � comunque di utilizzare lo schermo di diffrazione.
3) io non salirei oltre i 400 iso, preferendo se possibile i 200 iso.
gasty74
QUOTE(mastro87borntogrill @ Apr 29 2010, 01:46 PM) *
Ciao Antonella, puoi dirci che impostazione ti hanno insegnato al corso di teatro? Darti delle impostazioni cos� al volo non � solo difficile ma anche impossibile visti i numerosi parametri che condizionano la buona riuscita delle foto.. L'Sb400 non lo conosco, ma ad esempio in chiesa � difficile ottenere buoni risultati puntando la parabola verso l'alto perch� il soffitto � altissimo e non � bianco, invece in un ambiente pi� "normale" pu� essere una buona soluzione.. Intanto direi di scattare in Raw, cosicch� il bilanciamento del bianco non sia un problema in fase di scatto, poi l'apertura del diaframma dipende dalla foto che vuoi fare. Con D90 puoi spingerti a iso 1600 con qualit� molto buona e anche oltre se per necessit�.
Ultimo consiglio che ti do � prenderti qualche ora di tempo per fare delle prove con la tua bellissima macchina... Come gi� detto darti dei parametri precisi non avrebbe senso, ma se sai come si comporta la tua macchina in una determinata situazione puoi mettere le impostazioni di conseguenza... Buone foto. Facci sapere come andr�!ciao



Le impostazioni utilizzate a teatro sono:
innanzitutto scattavo con la mia bellissima D40, poi, ISO 800, diaframma a mass apert montando un obiet. 55-200 f 4-5.6 e tempo impostato a 1/30. tali condizioni a mio parere sono troppo azzardate perch� avrei molti mossi dati i tempi lunghi.
Inoltre ora ho la possibilit� di scattare con una nuovissima D90 , quindi sotto tuo suggerimento proverei ad alzare i tempi, alzare gli iso fino a 1600 ma il diaframma??? meglio 6.3 o 7.1???

Grazie ancora e vi far� sapere...anzi vedere biggrin.gif

grazie a tutti per i vostri preziosi suggerimenti. Andr� prima a fare delle prove e poi vi far� vedree i risultati ottenuti....
Grazie ancora

Antonella

grazie a tutti per i vostri preziosi consigli...a questo punto andr� prima a fare un sopraluogo e ppoi poster� le foto!
grazie ancora

Antonella
Luigi_FZA
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 29 2010, 01:58 PM) *
La seconda che hai detto.
1) Se utilizzi il 55-200 direi f8
2) va bene anche collegato direttamente sulla slitta. Se hai sufficiente potenza (variando con la distanza) direi se l'utilizzi a 90 � comunque di utilizzare lo schermo di diffrazione.
3) io non salirei oltre i 400 iso, preferendo se possibile i 200 iso.


Sono d'accordo con la tua "lista" ad eccezione degli iso: io domenica verso le 18.30 - 19.30 ero in una chiesa, per delle foto durante una cerimonia ed ho usato, direi tranquillamente il range 200 - 640 iso; con la D90.
Devo tuttavia precisare che non ho usato nessun flash, avevo il 24-70 "messo" ad f/2.8.

Luigi
gasty74
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 29 2010, 02:38 PM) *
Sono d'accordo con la tua "lista" ad eccezione degli iso: io domenica verso le 18.30 - 19.30 ero in una chiesa, per delle foto durante una cerimonia ed ho usato, direi tranquillamente il range 200 - 640 iso; con la D90.
Devo tuttavia precisare che non ho usato nessun flash, avevo il 24-70 "messo" ad f/2.8.

Luigi



Grazie tante a tutti per i vostri preziosi consigli....andr� sicuramente prima a fare delle prove!
A lunedi con le foto scattate con il vostro aiuto biggrin.gif

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.