Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
PUTTER
Mi trovo di fronte a due occasioni molto buone delle lenti in oggetto;cerco una ottica tutto fare per il mio secondo corpo macchina e sono indeciso. La mia domanda e'questa:a presceindere dai 2mm di escurisone grandangolare del 16/85(che a volte possono essere molto utili ma compensate da una maggior escursione tele nel18/200) da 18 a 85 le ottiche si equivalgono? o ci sono apprezzabili differenze in termini qulitativi?
Non voglio riaprire vecchie diatribe ma solo conoscere,da chi ha avuto modo di provarli entrambi, la risposta riferita alle focali comuni.
Grazie.
murfil
huh.gif
non ti offendere.. ma � uno scherzo vero? laugh.gif laugh.gif se leggi un po sul forum (questo ma anche molti altri) credo avresti gi� la risposta.. qualitativamente parlando.
Che poi si possa scegliere il 18-200 per scelta di praticit� (leggittima decisione) � un'altro paio di maniche. smile.gif
Buona luce,
Fabiola
Luigi_FZA
Io sceglierei il 16-85, motivo: di solito le lenti con molta escursione focale (ie 18-200) a seguito dei compromessi sia di progetto che di realizzazione, non hanno una buona qualita'.

Luigi
efrite15
QUOTE(PUTTER @ Apr 29 2010, 01:49 PM) *
Mi trovo di fronte a due occasioni molto buone delle lenti in oggetto;cerco una ottica tutto fare per il mio secondo corpo macchina e sono indeciso. La mia domanda e'questa:a presceindere dai 2mm di escurisone grandangolare del 16/85(che a volte possono essere molto utili ma compensate da una maggior escursione tele nel18/200) da 18 a 85 le ottiche si equivalgono? o ci sono apprezzabili differenze in termini qulitativi?
Non voglio riaprire vecchie diatribe ma solo conoscere,da chi ha avuto modo di provarli entrambi, la risposta riferita alle focali comuni.
Grazie.


Dipende tutto da cosa ci devi fare smile.gif ! Uso professionale o Amatoriale? Per viaggi o naturalistiche?
Il 18-200 Nikon produce degli ottimi scatti, godibili anche con ingrandimenti superiori al 30x40, ovviamente un obiettivo con escursioni minore ha maggiore qualit� (anche se non sempre).
Personalmente utilizzo il 18-200 per le vacanze (e sono molto soddisfatto) nonostante in studio abbia ottiche di ben pi� pregiata qualit�, ma che hanno un ingombro decisamente maggiore!
Senza contare che passare le ferie col terrore di rompere o farmi fregare un obiettivo non � proprio il massimo...

P.S.: Vedo molta gente che, per ignoranza o perch� non l'ha mai provato, o per sentito dire denigra il 18-200 Nikon, le recensioni sono tutte ottime su quest'ottica, quindi non capisco da dove arrivino queste idee... certo, su quelle equivalenti la qualit� � davvero scarsa (e costano non per nulla la met�) ma non mi pare il caso di fare tutta l'erba un fascio. E' un'obiettivo comodo, abbastanza luminoso, con una discreta qualit� ed un ottima portabilit�. Non adatto ad uso professionale ma ottimo per uso amatoriale o dove non si ha il tempo di cambiare ottica.
PUTTER
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 29 2010, 02:06 PM) *
Io sceglierei il 16-85, motivo: di solito le lenti con molta escursione focale (ie 18-200) a seguito dei compromessi sia di progetto che di realizzazione, non hanno una buona qualita'.

Luigi

parlavo di un confronto vero effettuato alle "sole" focali comuni;se e' visibile tutta questa differenza qualitativa.
la scelta della maggiore escursione focale in basso o in alto dipende da considerazioni di carattere personale che stara' a me decidere ovviamente.
Grazie comunque.

QUOTE(efrite15 @ Apr 29 2010, 02:12 PM) *
Dipende tutto da cosa ci devi fare smile.gif ! Uso professionale o Amatoriale? Per viaggi o naturalistiche?
Il 18-200 Nikon produce degli ottimi scatti, godibili anche con ingrandimenti superiori al 30x40, ovviamente un obiettivo con escursioni minore ha maggiore qualit� (anche se non sempre).
Personalmente utilizzo il 18-200 per le vacanze (e sono molto soddisfatto) nonostante in studio abbia ottiche di ben pi� pregiata qualit�, ma che hanno un ingombro decisamente maggiore!
Senza contare che passare le ferie col terrore di rompere o farmi fregare un obiettivo non � proprio il massimo...

Condivido pienamente quanto da te espersso ,in merito alla comodita' di una lente tuttofare in situazioni itinerarnti magari complicate ed e' per questo motivo che stavo pensando ad un ottiva tuttofare . Ripeto la mia domanda era rivolta a comprendere se esiste una differenza qualitativa "provata" sulle "sole"focali comuni delle due lenti.
Grazie per il tuo intervento.
PUTTER
QUOTE(efrite15 @ Apr 29 2010, 02:12 PM) *
Dipende tutto da cosa ci devi fare smile.gif ! Uso professionale o Amatoriale? Per viaggi o naturalistiche?
Il 18-200 Nikon produce degli ottimi scatti, godibili anche con ingrandimenti superiori al 30x40, ovviamente un obiettivo con escursioni minore ha maggiore qualit� (anche se non sempre).
Personalmente utilizzo il 18-200 per le vacanze (e sono molto soddisfatto) nonostante in studio abbia ottiche di ben pi� pregiata qualit�, ma che hanno un ingombro decisamente maggiore!
Senza contare che passare le ferie col terrore di rompere o farmi fregare un obiettivo non � proprio il massimo...

P.S.: Vedo molta gente che, per ignoranza o perch� non l'ha mai provato, o per sentito dire denigra il 18-200 Nikon, le recensioni sono tutte ottime su quest'ottica, quindi non capisco da dove arrivino queste idee... certo, su quelle equivalenti la qualit� � davvero scarsa (e costano non per nulla la met�) ma non mi pare il caso di fare tutta l'erba un fascio. E' un'obiettivo comodo, abbastanza luminoso, con una discreta qualit� ed un ottima portabilit�. Non adatto ad uso professionale ma ottimo per uso amatoriale o dove non si ha il tempo di cambiare ottica.

Anche io possego ed uso lenti (sia zoom che fisse)di qualita' decisamente superiore ma condivido in pieno la tua idea circa una lente tuttofare amatoriale che possa consentire di portare a casa anche foto molto belle.
ogeid_79
Perdonami Putter.... ma secondo te il 18-200 per quanto sia una bella ottica (l'ho provata diverse volte, ottima considerando la sua elevata escursione focale) potrebbe essere qualitativamente superiore al suo avversario STUDIATO E COSTRUITO per lavorare tra 18-85?

Comunque a scanzo di equivoci se cerchi la conferma � No, il 16-85 nella sua lunghezza focale � visibilmente superiore, lo possiedo e se proprio vuoi metterti l'anima in pace ci affianchi un 70-300vr.
A te la scelta.
Luigi_FZA
Se mi chiedi un confronto "reale" cioe' con le due ottiche davanti, non sono in grado di dartelo, io uso - a volte - solo il 16-85.
Leggendo le recensioni tecniche presenti su siti tipo Photozone.de, io capisco (e c'e' poco da interpretare nel leggere i grafici!!) che il 16-85 offre un grado di risoluzione tra buono/ottimo proprio nelle focali comprese tra 16 e 24 mm, cosa non riscontrabile nel 18 - 200.

Ovvio che per quanto buono/ottimo possa essere il 16-85 non mi permetto di paragonarlo ad un'ottica professionale.

Luigi
PUTTER
Si la mia domanda era rivolta a coloro cha hanno effettuato un confronto REALE(e non sulla carta o in base a logiche spicciole) fra le due ottiche alle SOLE focali comuni ma mi sembra di percepire come al solito la usuale battaglia di idee da parte dei possessori delle relative lenti.

QUOTE(arciere_ISR @ Apr 29 2010, 02:27 PM) *
Se mi chiedi un confronto "reale" cioe' con le due ottiche davanti, non sono in grado di dartelo, io uso - a volte - solo il 16-85.
Leggendo le recensioni tecniche presenti su siti tipo Photozone.de, io capisco (e c'e' poco da interpretare nel leggere i grafici!!) che il 16-85 offre un grado di risoluzione tra buono/ottimo proprio nelle focali comprese tra 16 e 24 mm, cosa non riscontrabile nel 18 - 200.

Ovvio che per quanto buono/ottimo possa essere il 16-85 non mi permetto di paragonarlo ad un'ottica professionale.

Luigi

Arciere sono assolutamente d'accordo con te sulla corretta interpretazione dei grafici che possono dire molto ma volevo sapere se qualcuno aveva fatto sul campo delle prove comparative delle due lenti(ovviamente le sole focali comuni sono quelle che danno un snso a queste prove) grazie per il tuo intervento prezioso coe sempre,ti leggo con piacere anche in altri 3d.

QUOTE(ogeid_79 @ Apr 29 2010, 02:28 PM) *
Perdonami Putter.... ma secondo te il 18-200 per quanto sia una bella ottica (l'ho provata diverse volte, ottima considerando la sua elevata escursione focale) potrebbe essere qualitativamente superiore al suo avversario STUDIATO E COSTRUITO per lavorare tra 18-85?

Comunque a scanzo di equivoci se cerchi la conferma � No, il 16-85 nella sua lunghezza focale � visibilmente superiore, lo possiedo e se proprio vuoi metterti l'anima in pace ci affianchi un 70-300vr.
A te la scelta.

Addirittura "visibilmente" superiore come scrivi? In relazione a cosa nello specifico hai notato questa "visibile" superiorita'?(ripeto:ovviamente alle sole focali comuni perche' altrimenti il confronto perderebbe di senso)Grazie
Luigi_FZA
QUOTE(PUTTER @ Apr 29 2010, 02:38 PM) *
................ti leggo con piacere anche in altri 3d.



Cioe' se per caso mi candidassi ti potrei chiedere il voto!!!! messicano.gif
PUTTER
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 29 2010, 02:42 PM) *
Cioe' se per caso mi candidassi ti potrei chiedere il voto!!!! messicano.gif

Certo arciere rolleyes.gif Anche perche' anche in questo caso hai manifestato la tua "attenzione"alle mie parole espresse nella domanda iniziale,comprendendo esattamente il contenuto di cio' che avevo richiesto. Senza ironie ne supponenze(di solito molto in voga forse perche' sono gratis rolleyes.gif )
murfil
QUOTE(efrite15 @ Apr 29 2010, 02:12 PM) *
Dipende tutto da cosa ci devi fare smile.gif ! Uso professionale o Amatoriale? Per viaggi o naturalistiche?
Il 18-200 Nikon produce degli ottimi scatti, godibili anche con ingrandimenti superiori al 30x40, ovviamente un obiettivo con escursioni minore ha maggiore qualit� (anche se non sempre).
Personalmente utilizzo il 18-200 per le vacanze (e sono molto soddisfatto) nonostante in studio abbia ottiche di ben pi� pregiata qualit�, ma che hanno un ingombro decisamente maggiore!
Senza contare che passare le ferie col terrore di rompere o farmi fregare un obiettivo non � proprio il massimo...

P.S.: Vedo molta gente che, per ignoranza o perch� non l'ha mai provato, o per sentito dire denigra il 18-200 Nikon, le recensioni sono tutte ottime su quest'ottica, quindi non capisco da dove arrivino queste idee... certo, su quelle equivalenti la qualit� � davvero scarsa (e costano non per nulla la met�) ma non mi pare il caso di fare tutta l'erba un fascio. E' un'obiettivo comodo, abbastanza luminoso, con una discreta qualit� ed un ottima portabilit�. Non adatto ad uso professionale ma ottimo per uso amatoriale o dove non si ha il tempo di cambiare ottica.


abbi pazienza.. non � questione di denigrare o meno un'ottica.. ma la domanda precisa era: "sono queste due ottiche QUALITATIVAMENTE paragonabili alle focali comuni" ?
Secondo te, discorsi di praticit� a parte lo sono? esistono davvero delle recensioni OTTIME sul 18-200?? io ho sempre e solo letto, che in considerazione del grande compromesso costruttivo per questo tipo di escursione focale i risultati sono accettabili.. non di certo ottimi o paragonabili a altre ottiche.
Se poi lo si vuole difendere (ma da cosa?) ad ogni costo.. va beh.. fate pure, ma se occorre essere obiettivi nel fare i raffronti siatelo!
In praticit�, non c'� storia.. li batte tutti. In qualit� trova un test dove abbia gli stessi risultati del 16-85 (ma anche del 18-105) alle focali equivalenti e chieder� in ginocchio scusa a quest'ottica e me la comprer� anch'io..
Senza offesa per nessuno smile.gif
PUTTER
QUOTE(murfil @ Apr 29 2010, 02:51 PM) *
abbi pazienza.. non � questione di denigrare o meno un'ottica.. ma la domanda precisa era: "sono queste due ottiche QUALITATIVAMENTE paragonabili alle focali comuni" ?
Secondo te, discorsi di praticit� a parte lo sono? esistono davvero delle recensioni OTTIME sul 18-200?? io ho sempre e solo letto, che in considerazione del grande compromesso costruttivo per questo tipo di escursione focale i risultati sono accettabili.. non di certo ottimi o paragonabili a altre ottiche.
Se poi lo si vuole difendere (ma da cosa?) ad ogni costo.. va beh.. fate pure, ma se occorre essere obiettivi nel fare i raffronti siatelo!
In praticit�, non c'� storia.. li batte tutti. In qualit� trova un test dove abbia gli stessi risultati del 16-85 (ma anche del 18-105) alle focali equivalenti e chieder� in ginocchio scusa a quest'ottica e me la comprer� anch'io..
Senza offesa per nessuno smile.gif

fabiola se vai a rileggere la mia domanda noterai che ho scritto....secondo voi esistone "apprezzabili" differenze "alle focali comuni" nelle ottiche in oggetto?e oltretutto era una domanda rivolta proprio all'acquisto di due esemplari che mi sono stati proposti per cui ,non possedendone neppure uno(ancora)non vedo perche' dovrei sponsorizzare l'uno o l'altro;ma anche in questo caso mi sembra di percepire che gli sponsor delle lenti di solito sono guarda caso anche i possessori:e alla mia domanda specifica non e' stata data ancora risposta.(confronto"vero" fatto da qualcuno alle focali comuni).Grazie comunque per i tuoi interventi.
ogeid_79
QUOTE(PUTTER @ Apr 29 2010, 02:42 PM) *
Addirittura "visibilmente" superiore come scrivi? In relazione a cosa nello specifico hai notato questa "visibile" superiorita'?(ripeto:ovviamente alle sole focali comuni perche' altrimenti il confronto perderebbe di senso)Grazie


Ho trovato le immagini del 16-85 molto pi� nitide e contrastate ma non abbiamo effettuato un vero test, in pratica si � scattato nelle stesse condizioni dei paesaggi e qualche figura, con sole alto e abbiamo notato differenze di nitidezza (specie intorno ai 20 e 30mm).
Ma io potrei esser di parte (essendo possessore per scelrta del 16-85)... quindi se vuoi proprio un test in rete ne trovi parecchi (photozone.de � molto attendibile) puoi verificare tu stesso le differenze in distorsione, aberrazione cromatica, vignettatura...
Buon divertimento!
PUTTER
QUOTE(ogeid_79 @ Apr 29 2010, 03:02 PM) *
Ho trovato le immagini del 16-85 molto pi� nitide e contrastate ma non abbiamo effettuato un vero test, in pratica si � scattato nelle stesse condizioni dei paesaggi e qualche figura, con sole alto e abbiamo notato differenze di nitidezza (specie intorno ai 20 e 30mm).
Ma io potrei esser di parte (essendo possessore per scelrta del 16-85)... quindi se vuoi proprio un test in rete ne trovi parecchi (photozone.de � molto attendibile) puoi verificare tu stesso le differenze in distorsione, aberrazione cromatica, vignettatura...
Buon divertimento!

Grazie moltissimo per la tua risposta precisa.Provero' a cercare dove mi hai segnalato.
murfil
guarda.. per intenderci, non sponsorizzo nessuna delle due: come si sar� capito non ho il 18-200, ma non ho neppure il 16-85.. ho ancora il 18-70 del mio kit originale con la d70 e un sigma 18-50 2,8 macro.. sono quindi direi ampliamente super-partes tongue.gif ma anche se non le ho entrambe, e quindi non potrei aiutarti nello specifico mostrandoti foto fatte in medesime condizioni a stesso soggetto, distanza, luce, diaframma, tempi (insomma tutte le cose che servirebbero per dimostrare "sul campo" le differenze, se ci sono, tra l'una e l'altra). Ma, anche se solo per "sentito dire" mi pare quasi lapalissiano che la differenza qualitativa ci sia (salvo essere tutte le recensioni che si trovano online farlocche).. a meno che la discussione non voglia diventare come quella su sushi bar tra le differenze visive o meno tra un entry-level e un'ammiraglia... con tanto di precisazioni su quali condizioni consentano (su web) di apprezzare le differenze.
Mi sembrava strana proprio la domanda posta in termini qualitativi e non in termini di praticit�, che � l'unica cosa in cui il 18-200 potrebbe avere un suo perch�.
PUTTER
QUOTE(murfil @ Apr 29 2010, 03:10 PM) *
guarda.. per intenderci, non sponsorizzo nessuna delle due: come si sar� capito non ho il 18-200, ma non ho neppure il 16-85.. ho ancora il 18-70 del mio kit originale con la d70 e un sigma 18-50 2,8 macro.. sono quindi direi ampliamente super-partes tongue.gif ma anche se non le ho entrambe, e quindi non potrei aiutarti nello specifico mostrandoti foto fatte in medesime condizioni a stesso soggetto, distanza, luce, diaframma, tempi (insomma tutte le cose che servirebbero per dimostrare "sul campo" le differenze, se ci sono, tra l'una e l'altra). Ma, anche se solo per "sentito dire" mi pare quasi lapalissiano che la differenza qualitativa ci sia (salvo essere tutte le recensioni che si trovano online farlocche).. a meno che la discussione non voglia diventare come quella su sushi bar tra le differenze visive o meno tra un entry-level e un'ammiraglia... con tanto di precisazioni su quali condizioni consentano (su web) di apprezzare le differenze.
Mi sembrava strana proprio la domanda posta in termini qualitativi e non in termini di praticit�, che � l'unica cosa in cui il 18-200 potrebbe avere un suo perch�.

Fabiola ho visto in alti tuo interventi le tue foto fatte con il 18/70 e colgo questa occasione per fartene i complimenti.Non era assolutamente mia intenzione portare questa discussione in sushi bar ma comprendere se la inevitabile(credo) differenza qualitativa sia irrisoria o sostanziale(ovviamente ripeto alle focali comuni alle due lenti).In sintesi ,per usare un richiamo alla Ligabue,da 0 a 10 se il 16/85 e' 7(faccio per dire)il 18/200 e' 2 o 5? rolleyes.gif Ovvio che la risposta mi consentirebbe di integrarsi con altri aspetti(assolutamente individuali) della mia eventuale scelta(maggior escursione per una delle due lenti e maggior angolo di campo per l'altra).

QUOTE(murfil @ Apr 29 2010, 03:10 PM) *
guarda.. per intenderci, non sponsorizzo nessuna delle due: come si sar� capito non ho il 18-200, ma non ho neppure il 16-85.. ho ancora il 18-70 del mio kit originale con la d70 e un sigma 18-50 2,8 macro.. sono quindi direi ampliamente super-partes tongue.gif ma anche se non le ho entrambe, e quindi non potrei aiutarti nello specifico mostrandoti foto fatte in medesime condizioni a stesso soggetto, distanza, luce, diaframma, tempi (insomma tutte le cose che servirebbero per dimostrare "sul campo" le differenze, se ci sono, tra l'una e l'altra). Ma, anche se solo per "sentito dire" mi pare quasi lapalissiano che la differenza qualitativa ci sia (salvo essere tutte le recensioni che si trovano online farlocche).. a meno che la discussione non voglia diventare come quella su sushi bar tra le differenze visive o meno tra un entry-level e un'ammiraglia... con tanto di precisazioni su quali condizioni consentano (su web) di apprezzare le differenze.
Mi sembrava strana proprio la domanda posta in termini qualitativi e non in termini di praticit�, che � l'unica cosa in cui il 18-200 potrebbe avere un suo perch�.

In termini di sola praticita' la domanda sarebbe stata decisamente banale in quanto la risposta a favore del 18/200 sarebbe stata scontata non credi?
murfil
anche in termini puramente qualitativi lo � tongue.gif
che io ricordi l'unico a sostenere una superiorit� del 18-200 sul 16-85 era ken rowell (o come cavolo si chiama).. ma lui fa spesso un discorso (condivisibile per certi versi) di rapporti qualit�/prezzo.
Guardando le recensioni su photozone, centro studi progresso fotografico, digital review etc.. dove si affrontano le cose da un pdv pi� tecnico (e quindi con risultati su dati riproducibili) le cose sembrerebbero abbastanza tutte in linea vs una superiorit� del 16-85.. e bada: non dico che il 18-200 sia assolutamente un fondo di bottiglia, e non possa fare belle foto.. solo che il 16-85 ha qualitativamente dei vantaggi.. se poi siano tanto schiaccianti da doverti far propendere verso l'uno o l'altro � solo una questione personale.. per esempio: io riconosco la superiorit� assoluta del 24-70 2,8 nikon, ma (prezzo a parte, non sarebbe il mio problema) tutt'ora non sono convinta che un giorno lo prender�, neanche passando al FF e trovandomi assolutamente scoperta su quella fascia e dovendo per forza acquistare un nuovo zoom.. perch� per me, sembra troppo pesante e quindi poco utilizzabile nel mio uso abituale.
Poi qui si discute, spero per tutti, in serenit� e in bella compagnia.. i problemi per cui vale la pena offendersi e infervorarsi davvero (per me) sono ben altri.. e nessuno potrebbe mai riguardare un'ottica piuttosto che un'altra tongue.gif
Buona luce a tutti
possessori del 24-70 e dei cocci di bottiglia tongue.gif

ps: se mi fai i complimenti per le mie foto, inizio per� seriamente a dubitare delle tue capacit� critiche tongue.gif ma ti ringrazio ugualmente.. fanno sempre piacere smile.gif
murfil
per completezza: il centro studio progresso fotografico cosi recensisce il 18-200:

Si tratta di una realizzazione robusta e decisamente professionale, con baionetta in metallo,
guarnizioni per l'impermeabilizzazione, ed un sistema di messa a fuoco tramite il movimento di
gruppi interni, che impedisce la rotazione della lente frontale e che quindi consente un uso agevole
dei filtri polarizzatori. L'obiettivo dispone inoltre di una buona ghiera di messa a fuoco manuale, che
risulta sempre attiva anche durante le operazioni AF, consentendo una rapida correzione in caso di
necessit�. Il motore � anche in questo caso ad ultrasuoni SWM.
Lo schema ottico presenta ben 16 lenti, raccolte in 12 gruppi; 2 elementi sono a bassa dispersione
ED e 3 sono asferici. Il diaframma ha 7 lamelle.
Nonostante il grande impegno di Nikon le prestazioni ottiche non appaiono esaltanti; come abbiamo
prima accennato si tratta per� di un obiettivo con caratteristiche talmente eccezionali che siamo
obbligati ad accettare dei compromessi per quanto riguarda la definizione, che comunque si
presenta scarsa solo alla focale massima; sono i bordi a mostrare pi� problemi, mentre il centro
dell'immagine risulta ben corretto su tutte le focali.
La distorsione supera leggermente il 3% solo alla focale minima, e nessun problema dalla
vignettatura. Il diaframma � estremamente preciso.

porta a casa 1 stella.
non ho trovato il 16-85, ma del 18-105 (che da chi ha avuto entrambi risulterebbe un po inferiore) dice:
Le resa ottica � molto elevata, con delle prestazioni a tutta apertura davvero splendide: si pu�
lavorare con tranquillit� senza diaframmare su tutta la gamma delle focali; solo alla focale massima
abbiamo un leggero calo di nitidezza, con un lieve cedimento dei bordi della massima apertura: il
giudizio comunque non scende al di sotto di �buono�.
Alla focale minima abbiamo una distorsione un po � elevata, che si avvicina al -5%; al giorno d �oggi
tuttavia l�incidenza di questo difetto sul giudizio generale � pi� limitata di un tempo, in quanto �
possibile intervenire via software in modo estremamente efficace, utilizzando il software Nikon
Capture DX, che � in grado di applicare una correzione specifica per il modello di obiettivo utilizzato.
La vignettatura invece non desta problemi (anch �essa peraltro pu� essere corretta via software);
precisa l�apertura dichiarata del diaframma.

E� in conclusione un obiettivo decisamente consigliabile.


PUTTER
QUOTE(murfil @ Apr 29 2010, 03:47 PM) *
per completezza: il centro studio progresso fotografico cosi recensisce il 18-200:

Si tratta di una realizzazione robusta e decisamente professionale, con baionetta in metallo,
guarnizioni per l'impermeabilizzazione, ed un sistema di messa a fuoco tramite il movimento di
gruppi interni, che impedisce la rotazione della lente frontale e che quindi consente un uso agevole
dei filtri polarizzatori. L'obiettivo dispone inoltre di una buona ghiera di messa a fuoco manuale, che
risulta sempre attiva anche durante le operazioni AF, consentendo una rapida correzione in caso di
necessit�. Il motore � anche in questo caso ad ultrasuoni SWM.
Lo schema ottico presenta ben 16 lenti, raccolte in 12 gruppi; 2 elementi sono a bassa dispersione
ED e 3 sono asferici. Il diaframma ha 7 lamelle.
Nonostante il grande impegno di Nikon le prestazioni ottiche non appaiono esaltanti; come abbiamo
prima accennato si tratta per� di un obiettivo con caratteristiche talmente eccezionali che siamo
obbligati ad accettare dei compromessi per quanto riguarda la definizione, che comunque si
presenta scarsa solo alla focale massima; sono i bordi a mostrare pi� problemi, mentre il centro
dell'immagine risulta ben corretto su tutte le focali.
La distorsione supera leggermente il 3% solo alla focale minima, e nessun problema dalla
vignettatura. Il diaframma � estremamente preciso.

porta a casa 1 stella.
non ho trovato il 16-85, ma del 18-105 (che da chi ha avuto entrambi risulterebbe un po inferiore) dice:
Le resa ottica � molto elevata, con delle prestazioni a tutta apertura davvero splendide: si pu�
lavorare con tranquillit� senza diaframmare su tutta la gamma delle focali; solo alla focale massima
abbiamo un leggero calo di nitidezza, con un lieve cedimento dei bordi della massima apertura: il
giudizio comunque non scende al di sotto di �buono�.
Alla focale minima abbiamo una distorsione un po � elevata, che si avvicina al -5%; al giorno d �oggi
tuttavia l�incidenza di questo difetto sul giudizio generale � pi� limitata di un tempo, in quanto �
possibile intervenire via software in modo estremamente efficace, utilizzando il software Nikon
Capture DX, che � in grado di applicare una correzione specifica per il modello di obiettivo utilizzato.
La vignettatura invece non desta problemi (anch �essa peraltro pu� essere corretta via software);
precisa l�apertura dichiarata del diaframma.

E� in conclusione un obiettivo decisamente consigliabile.

Per le letture "illuminate"ho letto per il 18/200 anche recensioni di Bjorn Rorslett che non non parla per nulla male(4 su5) e di un certo John Snow che fa altrettanto. Ma io ho chiesto a VOI di quantificarmi se possibile,sulla base di VOSTRE prove ed esperienze reali ,la (presunta)superiorita' qualitativa alle focali comuni del 16/85 in modo da integrarla con altre considerz<zioni personali per la mia scelta.Insoma Fabiola secondo te se il 16/85 prende 7 cosa prende il 18/200?2-4-6? buttati.. rolleyes.gif

QUOTE(murfil @ Apr 29 2010, 03:47 PM) *
per completezza: il centro studio progresso fotografico cosi recensisce il 18-200:

Si tratta di una realizzazione robusta e decisamente professionale, con baionetta in metallo,
guarnizioni per l'impermeabilizzazione, ed un sistema di messa a fuoco tramite il movimento di
gruppi interni, che impedisce la rotazione della lente frontale e che quindi consente un uso agevole
dei filtri polarizzatori. L'obiettivo dispone inoltre di una buona ghiera di messa a fuoco manuale, che
risulta sempre attiva anche durante le operazioni AF, consentendo una rapida correzione in caso di
necessit�. Il motore � anche in questo caso ad ultrasuoni SWM.
Lo schema ottico presenta ben 16 lenti, raccolte in 12 gruppi; 2 elementi sono a bassa dispersione
ED e 3 sono asferici. Il diaframma ha 7 lamelle.
Nonostante il grande impegno di Nikon le prestazioni ottiche non appaiono esaltanti; come abbiamo
prima accennato si tratta per� di un obiettivo con caratteristiche talmente eccezionali che siamo
obbligati ad accettare dei compromessi per quanto riguarda la definizione, che comunque si
presenta scarsa solo alla focale massima; sono i bordi a mostrare pi� problemi, mentre il centro
dell'immagine risulta ben corretto su tutte le focali.
La distorsione supera leggermente il 3% solo alla focale minima, e nessun problema dalla
vignettatura. Il diaframma � estremamente preciso.

porta a casa 1 stella.
non ho trovato il 16-85, ma del 18-105 (che da chi ha avuto entrambi risulterebbe un po inferiore) dice:
Le resa ottica � molto elevata, con delle prestazioni a tutta apertura davvero splendide: si pu�
lavorare con tranquillit� senza diaframmare su tutta la gamma delle focali; solo alla focale massima
abbiamo un leggero calo di nitidezza, con un lieve cedimento dei bordi della massima apertura: il
giudizio comunque non scende al di sotto di �buono�.
Alla focale minima abbiamo una distorsione un po � elevata, che si avvicina al -5%; al giorno d �oggi
tuttavia l�incidenza di questo difetto sul giudizio generale � pi� limitata di un tempo, in quanto �
possibile intervenire via software in modo estremamente efficace, utilizzando il software Nikon
Capture DX, che � in grado di applicare una correzione specifica per il modello di obiettivo utilizzato.
La vignettatura invece non desta problemi (anch �essa peraltro pu� essere corretta via software);
precisa l�apertura dichiarata del diaframma.

E� in conclusione un obiettivo decisamente consigliabile.

ps.se invece non hai TUE prove comparative REALI forse non eri la destinataria della mia domanda dal momento che ho specificato proprio questo:rolleyes: come hai detto tu ....senza offesa... rolleyes.gif
psonic
ho avuto il 18-200 per 4 anni l'ho comprato appena uscito e usato fino a un mese fa circa. Purtroppo l'ho venduto per prendere l'accopiata 16-85 e 70-300VR, come in molti consigliano, non solo su questo forum.
Sono molto contento del 70-300VR, e meno del 16-85 la differenza con il 18-200 non e' significativa, i 2mm di grandangolo in piu' non compensano i 115mm in meno di tele. il 18-200 e' una lente comodissima e ottima, probailmente la differenza si apprezza con zoom 2,8 fissi o meglio ancora con lenti fisse, secondo me, alla fine, e' meglio il 18-200.
PUTTER
QUOTE(murfil @ Apr 29 2010, 03:37 PM) *
anche in termini puramente qualitativi lo � tongue.gif
che io ricordi l'unico a sostenere una superiorit� del 18-200 sul 16-85 era ken rowell (o come cavolo si chiama).. ma lui fa spesso un discorso (condivisibile per certi versi) di rapporti qualit�/prezzo.
Guardando le recensioni su photozone, centro studi progresso fotografico, digital review etc.. dove si affrontano le cose da un pdv pi� tecnico (e quindi con risultati su dati riproducibili) le cose sembrerebbero abbastanza tutte in linea vs una superiorit� del 16-85.. e bada: non dico che il 18-200 sia assolutamente un fondo di bottiglia, e non possa fare belle foto.. solo che il 16-85 ha qualitativamente dei vantaggi.. se poi siano tanto schiaccianti da doverti far propendere verso l'uno o l'altro � solo una questione personale.. per esempio: io riconosco la superiorit� assoluta del 24-70 2,8 nikon, ma (prezzo a parte, non sarebbe il mio problema) tutt'ora non sono convinta che un giorno lo prender�, neanche passando al FF e trovandomi assolutamente scoperta su quella fascia e dovendo per forza acquistare un nuovo zoom.. perch� per me, sembra troppo pesante e quindi poco utilizzabile nel mio uso abituale.
Poi qui si discute, spero per tutti, in serenit� e in bella compagnia.. i problemi per cui vale la pena offendersi e infervorarsi davvero (per me) sono ben altri.. e nessuno potrebbe mai riguardare un'ottica piuttosto che un'altra tongue.gif
Buona luce a tutti
possessori del 24-70 e dei cocci di bottiglia tongue.gif

ps: se mi fai i complimenti per le mie foto, inizio per� seriamente a dubitare delle tue capacit� critiche tongue.gif ma ti ringrazio ugualmente.. fanno sempre piacere smile.gif

stralcio del mio primo intervento...."da chi ha avuto modo di provarle entrambe".....
murfil
la butto li, solo sulla base di quello che ho letto.. prenderebbe un 5.. c'� differenza, ma non � abbissale.. Come il mio 18-70 prenderebbe un 6.. � il motivo per cui non ho preso il 16-85, anche se poi ho preso il sigma per la sua pseudo-funzione macro e la maggior luminosit� smile.gif
Il mio parere: se vuoi viaggiare leggero e gi� l'idea di aver due ottiche leggere (che so.. il 16-85 o il 18-70 o il 18-105 e un 70-300) ti d� l'orticaria, prendi tranquillamente e senza patemi il 18-200. Le foto, credo dignitose, le porti a casa comunque. Se invece quest'idea delle 2 ottiche non ti sembra insopportabile prendi il 16-85 e qualcosa 70-200/300 (ammesso che gi� non l'abbia: hai detto di avere altre ottiche, ma forse mi � sfuggito quali). Io partir� fra un mesetto voli low-cost e quindi peso bagaglio a mano limitato (e mettere in stiva manco morta!): con tutta probabilit� porter� solo il 18-50 e un vecchio sigma 70-210 (che probabilmente � otticamente ben peggiore del 18-200), lasciando (salvo ripensamenti dell'ultima ora) a casa il kg netto del sigma 70-200 2,8, mentre mio marito si porter� solo il 10-20.. � sempre questione di scelte personali e priorit� smile.gif
PUTTER
Grazie !!!!!! psonic per il tuo intervento:finalmente qualcuno che ha letto la mia domanda iniziale e mi risponde per esperienze dirette e vere(e non per sentito dire).Forse allora la mia domanda non era cosi' banale.... rolleyes.gif ed il sushi non e' affar mio .... rolleyes.gif
murfil
QUOTE(PUTTER @ Apr 29 2010, 04:09 PM) *
Per le letture "illuminate"ho letto per il 18/200 anche recensioni di Bjorn Rorslett che non non parla per nulla male(4 su5) e di un certo John Snow che fa altrettanto. Ma io ho chiesto a VOI di quantificarmi se possibile,sulla base di VOSTRE prove ed esperienze reali ,la (presunta)superiorita' qualitativa alle focali comuni del 16/85 in modo da integrarla con altre considerz<zioni personali per la mia scelta.Insoma Fabiola secondo te se il 16/85 prende 7 cosa prende il 18/200?2-4-6? buttati.. rolleyes.gif
ps.se invece non hai TUE prove comparative REALI forse non eri la destinataria della mia domanda dal momento che ho specificato proprio questo:rolleyes: come hai detto tu ....senza offesa... rolleyes.gif


non mi offendo, ma dato che come ho detto fin dal primo intervento non le ho, ora taccio smile.gif
Buona scelta
PUTTER
QUOTE(murfil @ Apr 29 2010, 04:21 PM) *
la butto li, solo sulla base di quello che ho letto.. prenderebbe un 5.. c'� differenza, ma non � abbissale.. Come il mio 18-70 prenderebbe un 6.. � il motivo per cui non ho preso il 16-85, anche se poi ho preso il sigma per la sua pseudo-funzione macro e la maggior luminosit� smile.gif
Il mio parere: se vuoi viaggiare leggero e gi� l'idea di aver due ottiche leggere (che so.. il 16-85 o il 18-70 o il 18-105 e un 70-300) ti d� l'orticaria, prendi tranquillamente e senza patemi il 18-200. Le foto, credo dignitose, le porti a casa comunque. Se invece quest'idea delle 2 ottiche non ti sembra insopportabile prendi il 16-85 e qualcosa 70-200/300 (ammesso che gi� non l'abbia: hai detto di avere altre ottiche, ma forse mi � sfuggito quali). Io partir� fra un mesetto voli low-cost e quindi peso bagaglio a mano limitato (e mettere in stiva manco morta!): con tutta probabilit� porter� solo il 18-50 e un vecchio sigma 70-210 (che probabilmente � otticamente ben peggiore del 18-200), lasciando (salvo ripensamenti dell'ultima ora) a casa il kg netto del sigma 70-200 2,8, mentre mio marito si porter� solo il 10-20.. � sempre questione di scelte personali e priorit� smile.gif

Fabiola come ho espresso in precedenza io non ho chiesto considerazioni generali fra le due lenti ma una cosa specifica:differenza qualitativa (se esiste) alle focali comuni fra le due lenti,da parte di chi ha avuto modo di provarle entrambe con confronti VERi e reali e non per sentito dire sul web o altrove.E ho anche specificato che ulteriori considerazioni per la scelta(ampio range di focali o angolo di campo grandangolare piu' ampio)sono soggettive e quindi le valutero' per conto mio.Qualcuno ha compreso e risposto alla domanda in modo diretto e con proprie esperienze reali.Tu hai esordito con un sorriso di scherno,continuando con starlci di recensioni e finendo con un consiglio su come scegliere il mio corredo(cosa che credo di saper fare bene da solo).Forse se rileggi la mia domanda iniziale......non ne eri tu la destinataria....("da chi ha avuto la possibilita' di provare entrambe le lenti)...Ovviamente come hai detto tu...senza offesa rolleyes.gif
PUTTER
QUOTE(murfil @ Apr 29 2010, 04:24 PM) *
non mi offendo, ma dato che come ho detto fin dal primo intervento non le ho, ora taccio smile.gif
Buona scelta

Ps.se vai a rileggere il tuo primo intervento,non hai detto di non avere avere delle prove comparative reali ma c'erano molta ironia ed ilarita'..... rolleyes.gif e nei successivi hai parlato anche di inutilita' della mia domanda... rolleyes.gif chi e' il proprietario del sushi bar?? rolleyes.gif
murfil
QUOTE(murfil @ Apr 29 2010, 03:37 PM) *
anche in termini puramente qualitativi lo � tongue.gif
che io ricordi l'unico a sostenere una superiorit� del 18-200 sul 16-85 era ken rowell (o come cavolo si chiama).. ma lui fa spesso un discorso (condivisibile per certi versi) di rapporti qualit�/prezzo.
Guardando le recensioni su photozone, centro studi progresso fotografico, digital review etc.. dove si affrontano le cose da un pdv pi� tecnico (e quindi con risultati su dati riproducibili) le cose sembrerebbero abbastanza tutte in linea vs una superiorit� del 16-85.. e bada: non dico che il 18-200 sia assolutamente un fondo di bottiglia, e non possa fare belle foto.. solo che il 16-85 ha qualitativamente dei vantaggi.. se poi siano tanto schiaccianti da doverti far propendere verso l'uno o l'altro � solo una questione personale.. per esempio: io riconosco la superiorit� assoluta del 24-70 2,8 nikon, ma (prezzo a parte, non sarebbe il mio problema) tutt'ora non sono convinta che un giorno lo prender�, neanche passando al FF e trovandomi assolutamente scoperta su quella fascia e dovendo per forza acquistare un nuovo zoom.. perch� per me, sembra troppo pesante e quindi poco utilizzabile nel mio uso abituale.
Poi qui si discute, spero per tutti, in serenit� e in bella compagnia.. i problemi per cui vale la pena offendersi e infervorarsi davvero (per me) sono ben altri.. e nessuno potrebbe mai riguardare un'ottica piuttosto che un'altra tongue.gif



QUOTE(PUTTER @ Apr 29 2010, 04:09 PM) *
Per le letture "illuminate"ho letto per il 18/200 anche recensioni di Bjorn Rorslett che non non parla per nulla male(4 su5) e di un certo John Snow che fa altrettanto. Ma io ho chiesto a VOI di quantificarmi se possibile,sulla base di VOSTRE prove ed esperienze reali ,la (presunta)superiorita' qualitativa alle focali comuni del 16/85 in modo da integrarla con altre considerz<zioni personali per la mia scelta.Insoma Fabiola secondo te se il 16/85 prende 7 cosa prende il 18/200?2-4-6? buttati.. rolleyes.gif
ps.se invece non hai TUE prove comparative REALI forse non eri la destinataria della mia domanda dal momento che ho specificato proprio questo:rolleyes: come hai detto tu ....senza offesa... rolleyes.gif


questa tua ultima risposta davvero non l'ho capita: nonostante ti avessi gi� detto di parlare genericamente, sei stato PROPRIO tu a chiedere comunque il mio parere.. ho risposto per cortesia.. e come specificato nel messaggio successivo (quando hai sottolineato i destinatari della discussione) me ne ero gi� tagliata fuori.
Ad ogni modo come gi� detto prima, io discuto qua dentro, sempre con la massima serenit�.. e non mi offendo facilmente per una discussione fotografica, se si parla civilmente.



QUOTE(PUTTER @ Apr 29 2010, 04:37 PM) *
Ps.se vai a rileggere il tuo primo intervento,non hai detto di non avere avere delle prove comparative reali ma c'erano molta ironia ed ilarita'..... e nei successivi hai parlato anche di inutilita' della mia domanda... rolleyes.gif chi e' il proprietario del sushi bar??


vedo che mentre rispondevo hai continuato.. va beh, facciamo cosi: ti chiedo scusa per i miei messaggi.
Lascio lo spazio a chi ha le prove reali comparative tra i due obiettivi e ti auguro buona scelta.
PUTTER
QUOTE(murfil @ Apr 29 2010, 04:48 PM) *
questa tua ultima risposta davvero non l'ho capita: nonostante ti avessi gi� detto di parlare genericamente, sei stato PROPRIO tu a chiedere comunque il mio parere.. ho risposto per cortesia.. e come specificato nel messaggio successivo (quando hai sottolineato i destinatari della discussione) me ne ero gi� tagliata fuori.
Ad ogni modo come gi� detto prima, io discuto qua dentro, sempre con la massima serenit�.. e non mi offendo facilmente per una discussione fotografica, se si parla civilmente.

In maniera molto civile ti invito a rileggere il mio primo messaggio iniziale ,dove i destinatari erano stati identificati ("coloro che hanno avuto la possibilita' di provarli entrambi").e ti invito a rileggere il tuo primo intervento...dove abbondavano sorrisi ed ironia...e dove non dicevi di non aver provato direttamente le lenti ma.....mi chiedevi se stessi scherzando(parole tue) avvalorando l'inulitilita' della domanda da me posta(cosa che hai ribadito anche negli interventi successivi).
Sempre con serenita' ed armonia ,a volte pero' bisognerebbe essere "attenti" alle parole scritte dagli altri(per fortuna scripta manent) rolleyes.gif

QUOTE(murfil @ Apr 29 2010, 04:52 PM) *
questa tua ultima risposta davvero non l'ho capita: nonostante ti avessi gi� detto di parlare genericamente, sei stato PROPRIO tu a chiedere comunque il mio parere.. ho risposto per cortesia.. e come specificato nel messaggio successivo (quando hai sottolineato i destinatari della discussione) me ne ero gi� tagliata fuori.
Ad ogni modo come gi� detto prima, io discuto qua dentro, sempre con la massima serenit�.. e non mi offendo facilmente per una discussione fotografica, se si parla civilmente.
vedo che mentre rispondevo hai continuato.. va beh, facciamo cosi: ti chiedo scusa per i miei messaggi.
Lascio lo spazio a chi ha le prove reali comparative tra i due obiettivi e ti auguro buona scelta.

Putroppo le risposte ai messaggi si sovrappongono non dando il senso di continuita' del discorso .Comunque anche da parte mia un totale rispetto per le tue idee come quelle di tutti gli altri e ti leggero' sempre(come ho fatto spesso) con grande simpatia ed interesse.
psonic
QUOTE(PUTTER @ Apr 29 2010, 04:21 PM) *
Grazie !!!!!! psonic per il tuo intervento:finalmente qualcuno che ha letto la mia domanda iniziale e mi risponde per esperienze dirette e vere(e non per sentito dire).Forse allora la mia domanda non era cosi' banale.... rolleyes.gif ed il sushi non e' affar mio .... rolleyes.gif


Si avevo notato che la discussione stava diventando incandescente�

Probabilmente il 16-85 e� leggermente piu� contrastato e rende meglio i colori, ma secondo me il gioco non vale la candela, la comodita� del 18-200 e� unica.

L�unica differenza apprezzabile secondo me e sul tele, il 70-300 e� molto meglio su tutta la gamma 85-200mm, ma questo e� un altro discorso.

Sono totalmente d�accordo su quello che scrive il tanto disprezzato Ken Rockwell sul suo sito (se non l�hai gi� fatto vai a vederlo ha fatto deli confronti interesssanti)

Per le cosiddette uscite �leggere� il 18-200 e� ineguagliabile, io ora usero� il 16-85 e il 70-300, ma credo che rimpiangero� la flessibilit� del 18-200 (vuoi mettere anche la comodita� di non dover cambiare spesso ottica � oltretutto sulla mia D200 anche la pulizia del sensore ne risente!!) e non e� detto che in futuro non lo riprendero�

Il 18-200 e� stato spesso criticato per lo zoom che si allunga quando la macchina e� in posizione verticale, ma a me la cosa non ha mai dato fastidio (oltretutto nella nuova versione, quella uscita l�anno scorso � con la scritta VR in oro � il �problema� e� stato risolto. C�e anche chi dice che la nuova versione sia superiore alla prima, ma gli schemi ottici pare siano gli stessi, quindi non ci dovrebbero essere differenza apprezzabli ( e poi non lo so, il nuovo 18-200 l�ho visto solo in vetrina� mai usato!)

La cosa migliore sarebbe (avendo i soldi�) il 18-200 e poi una serie di ottiche fisse o di zoom 2,8 fisse per le cose piu� impegnative.

Lutz!
Dico solo che confrontare la "qualita'" di 2 focali diverse o peggio di 2 zoom con estensione diversa e' tempo perso. Non sono confrontabili, ( non lo sono proprio, non ha nemmeno senso confrontare le MFT di 2 focali diverse).

Come ti hanno gia detto, la scelta si fa in base all'uso che ne devi fare, e quello deve esser il primo parametro di scelta, non la qualita' finale, se no sbaglierai sempre ottica.

In ogni ambiente: piu il dispositivo e' specializzata piu meno e' versatile. Maggior specializzazione corrisponde maggior qualita', maggior versatilita = piu compromessi.
begnik
PUTTER, se ti pu� essere utile, c'� una discussione in cui l'utente Fabrizio Giuffra ha messo alla prova i due zoom in oggetto:

QUESTA

Ciao
Marcello
psonic
QUOTE(begnik @ Apr 29 2010, 05:46 PM) *
PUTTER, se ti pu� essere utile, c'� una discussione in cui l'utente Fabrizio Giuffra ha messo alla prova i due zoom in oggetto:

QUESTA

Ciao
Marcello


pure in quella discussione la conclusione mi pare la stessa: al differenza tra le 2 ottiche e' minima, leggermente migliore il 16-85mm, ma la differenza e' davvero piccola... io non ci volevo credere e l'ho sperimentato direttamente
PUTTER
QUOTE(Lutz! @ Apr 29 2010, 05:27 PM) *
Dico solo che confrontare la "qualita'" di 2 focali diverse o peggio di 2 zoom con estensione diversa e' tempo perso. Non sono confrontabili, ( non lo sono proprio, non ha nemmeno senso confrontare le MFT di 2 focali diverse).

Come ti hanno gia detto, la scelta si fa in base all'uso che ne devi fare, e quello deve esser il primo parametro di scelta, non la qualita' finale, se no sbaglierai sempre ottica.

In ogni ambiente: piu il dispositivo e' specializzata piu meno e' versatile. Maggior specializzazione corrisponde maggior qualita', maggior versatilita = piu compromessi.

Il confronto ,come ho detto nella mia domanda iniziale e piu' volte ripetuto, era relativo alle due lenti ma sulle "focali comuni "(ed in questo scusami ma non vedo perche' non potrebbe essere realizzato).
Grazie cmq per l'intervento.
PUTTER
QUOTE(psonic @ Apr 29 2010, 05:15 PM) *
Si avevo notato che la discussione stava diventando incandescente�

Probabilmente il 16-85 e� leggermente piu� contrastato e rende meglio i colori, ma secondo me il gioco non vale la candela, la comodita� del 18-200 e� unica.

L�unica differenza apprezzabile secondo me e sul tele, il 70-300 e� molto meglio su tutta la gamma 85-200mm, ma questo e� un altro discorso.

Sono totalmente d�accordo su quello che scrive il tanto disprezzato Ken Rockwell sul suo sito (se non l�hai gi� fatto vai a vederlo ha fatto deli confronti interesssanti)

Per le cosiddette uscite �leggere� il 18-200 e� ineguagliabile, io ora usero� il 16-85 e il 70-300, ma credo che rimpiangero� la flessibilit� del 18-200 (vuoi mettere anche la comodita� di non dover cambiare spesso ottica � oltretutto sulla mia D200 anche la pulizia del sensore ne risente!!) e non e� detto che in futuro non lo riprendero�

Il 18-200 e� stato spesso criticato per lo zoom che si allunga quando la macchina e� in posizione verticale, ma a me la cosa non ha mai dato fastidio (oltretutto nella nuova versione, quella uscita l�anno scorso � con la scritta VR in oro � il �problema� e� stato risolto. C�e anche chi dice che la nuova versione sia superiore alla prima, ma gli schemi ottici pare siano gli stessi, quindi non ci dovrebbero essere differenza apprezzabli ( e poi non lo so, il nuovo 18-200 l�ho visto solo in vetrina� mai usato!)

La cosa migliore sarebbe (avendo i soldi�) il 18-200 e poi una serie di ottiche fisse o di zoom 2,8 fisse per le cose piu� impegnative.

Il mio corrredo "buono" e' costituito da una d700 come primo corpo,una d90 come scondo corpo,una serie di fissi (20-28-50-85-180) lo zoom 24/70 2,8 ed il 70/300. quindi su quel fronte sono a posto. La scelta di uno degli obbiettivi i oggeto era relativa a qulle occasiono in cui vuoi o devi stare "leggero" per vari motivi. essendosi presentata l'occasione di queste due lenti chiedevo appunto se, secondo voi ,NELLE FOCALI COMUNI,la differenza era rilevante.E tu questa risposta me l'hai data in modo preciso e puntuale in base ad eseprienze tue vere e reali.
begnik
QUOTE(psonic @ Apr 29 2010, 06:13 PM) *
pure in quella discussione la conclusione mi pare la stessa: al differenza tra le 2 ottiche e' minima, leggermente migliore il 16-85mm, ma la differenza e' davvero piccola... io non ci volevo credere e l'ho sperimentato direttamente

Infatti anch'io sono del parere che la scelta fra i due andrebbe effettuata, pi� che sulle differenze qualitative, sulla necessit�/utilit� dell'escursione focale di ciascuna di esse.
La vera differenza la si nota invece con ottiche di grande apertura (zoom 2.8 o fissi), dove vince non tanto la nitidezza quanto la qualit� dello sfocato (pregio della bassa PDC) e la possibilit� di effetture scatti veloci con bassa luce.
Ciao
Marcello
PUTTER
QUOTE(Lutz! @ Apr 29 2010, 05:27 PM) *
Dico solo che confrontare la "qualita'" di 2 focali diverse o peggio di 2 zoom con estensione diversa e' tempo perso. Non sono confrontabili, ( non lo sono proprio, non ha nemmeno senso confrontare le MFT di 2 focali diverse).

Come ti hanno gia detto, la scelta si fa in base all'uso che ne devi fare, e quello deve esser il primo parametro di scelta, non la qualita' finale, se no sbaglierai sempre ottica.

In ogni ambiente: piu il dispositivo e' specializzata piu meno e' versatile. Maggior specializzazione corrisponde maggior qualita', maggior versatilita = piu compromessi.

la domanda mi serviva per effettuare in modo piu' consapevole una scelta :se la differenza e' molto alta(alle focali comuni) la scelta va in una direzione altimenti se la differenza (alle focali comuni) e' poca la sclsta puo' essere diversa.8ed a quel punto entrano in gioco consderazioni di carattere personale relative ad una maggior comodita' di utilizzo nelle focali tele del 18/200 o del migliore potere grandangolare del 16/85).Ovviamente ,come ho detto piu' volte prima,queste sono scelte personali ed indivduali.
Nippus
QUOTE(PUTTER @ Apr 29 2010, 06:26 PM) *
la domanda mi serviva per effettuare in modo piu' consapevole una scelta :se la differenza e' molto alta(alle focali comuni) la scelta va in una direzione altimenti se la differenza (alle focali comuni) e' poca la sclsta puo' essere diversa.8ed a quel punto entrano in gioco consderazioni di carattere personale relative ad una maggior comodita' di utilizzo nelle focali tele del 18/200 o del migliore potere grandangolare del 16/85).Ovviamente ,come ho detto piu' volte prima,queste sono scelte personali ed indivduali.


Ciao Putter, come al solito quando uno chiede un consiglio escono fuori tutti quelli che hanno letto test su test ma non hanno le ottiche in questione.
Per carit�, so che � fatto in buona fede e per aiutare ma direi che pu� essere solo fuorviante.
Bene io ho il 18-200, oltre a vari zoom 2.8. Seguendo il forum mi sono sentito di consigliare a mio fratello il 16-85 quando ha dovuto scegliere fra il 18-200 ed il 16-85.

La differenza ci sar� pure nei test; io in pratica non l'ho mai vista.
Con una buona luce faccio addirittura fatica a vederla con il 24-70 ma si sa che a F8 tutti gli obiettivi sono buoni.

Se avessi letto meno il forum avrei sicuramente consigliato a mio fratello il 18-200.
Spero solo che lui non legga questo mio post ....

Ciao
Nicola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.