QUOTE(murfil @ Apr 29 2010, 03:47 PM)

per completezza: il centro studio progresso fotografico cosi recensisce il 18-200:
Si tratta di una realizzazione robusta e decisamente professionale, con baionetta in metallo,
guarnizioni per l'impermeabilizzazione, ed un sistema di messa a fuoco tramite il movimento di
gruppi interni, che impedisce la rotazione della lente frontale e che quindi consente un uso agevole
dei filtri polarizzatori. L'obiettivo dispone inoltre di una buona ghiera di messa a fuoco manuale, che
risulta sempre attiva anche durante le operazioni AF, consentendo una rapida correzione in caso di
necessit�. Il motore � anche in questo caso ad ultrasuoni SWM.
Lo schema ottico presenta ben 16 lenti, raccolte in 12 gruppi; 2 elementi sono a bassa dispersione
ED e 3 sono asferici. Il diaframma ha 7 lamelle.
Nonostante il grande impegno di Nikon le prestazioni ottiche non appaiono esaltanti; come abbiamo
prima accennato si tratta per� di un obiettivo con caratteristiche talmente eccezionali che siamo
obbligati ad accettare dei compromessi per quanto riguarda la definizione, che comunque si
presenta scarsa solo alla focale massima; sono i bordi a mostrare pi� problemi, mentre il centro
dell'immagine risulta ben corretto su tutte le focali.
La distorsione supera leggermente il 3% solo alla focale minima, e nessun problema dalla
vignettatura. Il diaframma � estremamente preciso.
porta a casa 1 stella.
non ho trovato il 16-85, ma del 18-105 (che da chi ha avuto entrambi risulterebbe un po inferiore) dice:
Le resa ottica � molto elevata, con delle prestazioni a tutta apertura davvero splendide: si pu�
lavorare con tranquillit� senza diaframmare su tutta la gamma delle focali; solo alla focale massima
abbiamo un leggero calo di nitidezza, con un lieve cedimento dei bordi della massima apertura: il
giudizio comunque non scende al di sotto di �buono�.
Alla focale minima abbiamo una distorsione un po � elevata, che si avvicina al -5%; al giorno d �oggi
tuttavia l�incidenza di questo difetto sul giudizio generale � pi� limitata di un tempo, in quanto �
possibile intervenire via software in modo estremamente efficace, utilizzando il software Nikon
Capture DX, che � in grado di applicare una correzione specifica per il modello di obiettivo utilizzato.
La vignettatura invece non desta problemi (anch �essa peraltro pu� essere corretta via software);
precisa l�apertura dichiarata del diaframma.
E� in conclusione un obiettivo decisamente consigliabile.
Per le letture "illuminate"ho letto per il 18/200 anche recensioni di Bjorn Rorslett che non non parla per nulla male(4 su5) e di un certo John Snow che fa altrettanto. Ma io ho chiesto a VOI di quantificarmi se possibile,sulla base di VOSTRE prove ed esperienze reali ,la (presunta)superiorita' qualitativa alle focali comuni del 16/85 in modo da integrarla con altre considerz<zioni personali per la mia scelta.Insoma Fabiola secondo te se il 16/85 prende 7 cosa prende il 18/200?2-4-6? buttati..

QUOTE(murfil @ Apr 29 2010, 03:47 PM)

per completezza: il centro studio progresso fotografico cosi recensisce il 18-200:
Si tratta di una realizzazione robusta e decisamente professionale, con baionetta in metallo,
guarnizioni per l'impermeabilizzazione, ed un sistema di messa a fuoco tramite il movimento di
gruppi interni, che impedisce la rotazione della lente frontale e che quindi consente un uso agevole
dei filtri polarizzatori. L'obiettivo dispone inoltre di una buona ghiera di messa a fuoco manuale, che
risulta sempre attiva anche durante le operazioni AF, consentendo una rapida correzione in caso di
necessit�. Il motore � anche in questo caso ad ultrasuoni SWM.
Lo schema ottico presenta ben 16 lenti, raccolte in 12 gruppi; 2 elementi sono a bassa dispersione
ED e 3 sono asferici. Il diaframma ha 7 lamelle.
Nonostante il grande impegno di Nikon le prestazioni ottiche non appaiono esaltanti; come abbiamo
prima accennato si tratta per� di un obiettivo con caratteristiche talmente eccezionali che siamo
obbligati ad accettare dei compromessi per quanto riguarda la definizione, che comunque si
presenta scarsa solo alla focale massima; sono i bordi a mostrare pi� problemi, mentre il centro
dell'immagine risulta ben corretto su tutte le focali.
La distorsione supera leggermente il 3% solo alla focale minima, e nessun problema dalla
vignettatura. Il diaframma � estremamente preciso.
porta a casa 1 stella.
non ho trovato il 16-85, ma del 18-105 (che da chi ha avuto entrambi risulterebbe un po inferiore) dice:
Le resa ottica � molto elevata, con delle prestazioni a tutta apertura davvero splendide: si pu�
lavorare con tranquillit� senza diaframmare su tutta la gamma delle focali; solo alla focale massima
abbiamo un leggero calo di nitidezza, con un lieve cedimento dei bordi della massima apertura: il
giudizio comunque non scende al di sotto di �buono�.
Alla focale minima abbiamo una distorsione un po � elevata, che si avvicina al -5%; al giorno d �oggi
tuttavia l�incidenza di questo difetto sul giudizio generale � pi� limitata di un tempo, in quanto �
possibile intervenire via software in modo estremamente efficace, utilizzando il software Nikon
Capture DX, che � in grado di applicare una correzione specifica per il modello di obiettivo utilizzato.
La vignettatura invece non desta problemi (anch �essa peraltro pu� essere corretta via software);
precisa l�apertura dichiarata del diaframma.
E� in conclusione un obiettivo decisamente consigliabile.
ps.se invece non hai TUE prove comparative REALI forse non eri la destinataria della mia domanda dal momento che ho specificato proprio questo:rolleyes: come hai detto tu ....senza offesa...