Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
OX
sono in posseso ad oggi di una d200 mi piacerebbe cambiare corpo macchina mi piace la macro ho appena acquistato un 180 sigma e sento parlare spesso che FF per macro non e' l'ideale meglio il DX pensate che con una lunghezza focale quasi la piu' lunga del settore sia troppo tirato?quindi e' meglio stare magari su una d300?premetto che la macchina mi serve non solo per quello infatti ogni tanto faccio cerimonie e gli alti iso(gia a 800) della d200 sono un problema ho provota anche la d300 si la differenza c'e come rumore ad alti iso ma non e' cosi eclatante come mi aspettavo pultroppo la d700 non l'ho mai provata quindi non sono in grado di fare un raffronto tra le tre macchine

gianz
Le virgoleeeeeeee!!!!!! wink.gif
Scherzi a parte (prendi un po' di fiato quando scrivi!), in teoria con un sensore fullframe ti troveresti una profondità di campo maggiormente ridotta rispetto ad una macchina quale la D300. Credo che anche il fatto di usare una focale lunga come il 180 non faccia altro che ridurre ulteriormente la misura.
Con gli iso alti la D700 è uno spettacolo... consiglio quest'ultima, soprattutto in caso di cerimonie incombenti.

Ps: naturalmente passando da D200 a D700 dovrai controllare le altre ottiche in tuo possesso... quelle disegnate esclusivamente per il DX potrebbero non andare troppo d'accordo con il sensore a pieno formato.

Ps: occhio che con D300 il 180 acquista un angolo di campo più stretto, equivalente ad un 270mm... quindi sarebbe più "tirato" con la D300 anzichè con D700.
Einar Paul
Pur avendo due D700, la macro continuo a farla con D2X e D200 (con 105 AF e 200 AIS).
Un po' per abitudine, un po' per gusto personale.

Saluti
Einar
polito1953
QUOTE(gianz @ Apr 30 2010, 12:22 AM) *
Le virgoleeeeeeee!!!!!! wink.gif
Scherzi a parte (prendi un po' di fiato quando scrivi!), in teoria con un sensore fullframe ti troveresti una profondità di campo maggiormente ridotta rispetto ad una macchina quale la D300. Credo che anche il fatto di usare una focale lunga come il 180 non faccia altro che ridurre ulteriormente la misura.
Con gli iso alti la D700 è uno spettacolo... consiglio quest'ultima, soprattutto in caso di cerimonie incombenti.

Ps: naturalmente passando da D200 a D700 dovrai controllare le altre ottiche in tuo possesso... quelle disegnate esclusivamente per il DX potrebbero non andare troppo d'accordo con il sensore a pieno formato.

Ps: occhio che con D300 il 180 acquista un angolo di campo più stretto, equivalente ad un 270mm... quindi sarebbe più "tirato" con la D300 anzichè con D700.

Buongiorno a tutti,
era qualche giorno che volevo fare un domanda simile e ringrazio OX di darmene l'occasione.

La domanda sarebbe stata la seguente: ho una D300 se passo alla D700 visto che la maggior parte delle mie foto sono scattate a distanza ridotta o sono a tutti gli effetti delle macro avrò dei vantaggi in termini di profondità di campo a parità di rapporto di riproduzione?

Ora tu scrivi che con il FX la profondità diminuisce ma da quello che ricordo la PDC nella macro è proporzionale al circolo di confusione che nell'FX è maggiore che nel DX, ed Einar scrive di preferire il DX.

Einar vorresti essere così gentile visto che possiedi entrambi i formati di togliermi questo dubbio magari postando un paio di scatti comparativi realizzati con i due formati a parità di RR.

Grazie anticipatamente
Francesco
kgb27
QUOTE(polito1953 @ Apr 30 2010, 11:46 AM) *
Buongiorno a tutti,
era qualche giorno che volevo fare un domanda simile e ringrazio OX di darmene l'occasione.

La domanda sarebbe stata la seguente: ho una D300 se passo alla D700 visto che la maggior parte delle mie foto sono scattate a distanza ridotta o sono a tutti gli effetti delle macro avrò dei vantaggi in termini di profondità di campo a parità di rapporto di riproduzione?

Ora tu scrivi che con il FX la profondità diminuisce ma da quello che ricordo la PDC nella macro è proporzionale al circolo di confusione che nell'FX è maggiore che nel DX, ed Einar scrive di preferire il DX.

Einar vorresti essere così gentile visto che possiedi entrambi i formati di togliermi questo dubbio magari postando un paio di scatti comparativi realizzati con i due formati a parità di RR.

Grazie anticipatamente
Francesco

A parità di porzione dell'immagine inquadrata,col dx ti dovrai spostare più indietro con la macchina. Aumentando la distanza dal soggetto messo a fuoco aumenta la PDC Pollice.gif
Giorgio Baruffi
dubbio che avevo anche io all'inizio, ma svanito subito vista la resa della D700 prima e della D3 ora... e di macro ne faccio alcune! ti avvicinerai un pò di più, ma la resa è favolosa...
kgb27
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Apr 30 2010, 12:18 PM) *
dubbio che avevo anche io all'inizio, ma svanito subito vista la resa della D700 prima e della D3 ora... e di macro ne faccio alcune! ti avvicinerai un pò di più, ma la resa è favolosa...

Pienamente d'accordo uso il 105 vr su D700 e la resa è eccellente. Anche su D90 comunque la resa è ottima wink.gif
polito1953
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Apr 30 2010, 12:18 PM) *
dubbio che avevo anche io all'inizio, ma svanito subito vista la resa della D700 prima e della D3 ora... e di macro ne faccio alcune! ti avvicinerai un pò di più, ma la resa è favolosa...


Giorgio,
grazie della risposta conosco le tue foto (molto belle complimenti) e quindi so che è un'opinione autorevole, qualche volta sicuramente con foto non alla tua altezza ho provato a tenere su i tre Club: minimalismi, 180 e 105 Micro.

Quello che però volevo veramente sapere è se a parità di RR la PDC aumenta come credo o prendo una cantonata.

Grazie anche a KGB per la risposta, anche se continuo ad essere convinto che la distanza non influenza la PDC ma è il RR, ora sono in ufficio ma da qualche parte nel forum avevo trovato anche la formula per calcolarla se la ritrovo la posto.

Rinnovo l'invito, se avete qualche foto comparativa per togliermi il dubbio vi sarei grato grazie.gif .

Un saluto a tutti

Francesco
decarolisalfredo
QUOTE(polito1953 @ Apr 30 2010, 02:53 PM) *
Grazie anche a KGB per la risposta,


Quelli della CIA sono antipatici, non rispondono mai! biggrin.gif

A parte gli scherzi la diversità di profondità di campo è praticamente inrilevante.
Giorgio Baruffi
aggiungo un concettino...

in macrofotografia il campo nitido si distribuisce in modo pressoché identico davanti e dietro il soggetto, a differenza di quanto accade nella fotografia tradizionale dove i rapporti sono diversi, 1/3 davanti 2/3 dietro.

perciò, dato che in in macrofotografia si può stabilire che:

A parità di diaframma e di rapporto di ingrandimento, tutte le lunghezze focali restituiscono la stessa profondità di campo.

dovrebbe essere abbastanza chiaro che non vi è una differenza visibile nell'utilizzo di un sensore fx piuttosto che dx, poichè si parla di "parità di diaframma e di rapporto di ingrandimento" quindi sono "solo" le distanze di lavoro che si modificano a parità di focale utilizzata...

oh, poi magari non ci ho capito nulla io!
nippokid (was here)
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Apr 30 2010, 05:58 PM) *
...

A parità di diaframma e di rapporto di ingrandimento, tutte le lunghezze focali restituiscono la stessa profondità di campo.
...

Ciao Giorgio... IPB Immagine

Il concetto, nella sua semplicità, è giustissimo, altroché.
Almeno dal punto di vista geometrico/ottico.
Ed essendo una proprietà ottica, questa prescinde necessariamente dalle dimensioni del formato sensibile che accoglie passivamente la proiezione ottica.

Però non possiamo omettere di considerare le dimensioni del formato sensibile come una variabile influente quando dalla mera fisica ottica si passa alla fruizione dell'immagine, che poi è (o dovrebbe essere) il fine ultimo della fotografia.

Per questo, introducendo nella catena produzione->fruizione una grandezza variabile come quella delle dimensioni del supporto sensibile, non possiamo non tener conto dei differenti "trattamenti" che inevitabilmente le immagini, "uscendo" dal sensore, dovranno subire per permetterne la fruizione. Diviene quindi indispensabile introdurre il concetto di circolo di confusione e con esso il concetto di ingrandimento, funzionale alla fruizione stessa.

Mantenendo la medesima distanza di ripresa e diaframma di lavoro (e stesso obiettivo/lunghezza focale, ovvio..) il rapporto di riproduzione, come abbiamo visto, resta costante anche variando le dimensioni del supporto sensibile (FX, DX).
Tra i due formati cambia però il circolo di confusione (relativo) dato che l'immagine registrata dal sensore DX dovrà essere ingrandita maggiormente per "riempire" il formato di fruizione scelto (poniamo una stampa 30x45) rispetto all'immagine registrata dal sensore FX.
Al DX va quindi arbitrariamente attribuito un circolo di confusione più piccolo.
La conseguenza è che a parità di R:R, diaframma e formato di stampa, il sensore più piccolo presenta una PdC (relativa) inferiore rispetto al sensore più grande.

Viceversa, volendo mantenere la stessa inquadratura e andando così a modificare la distanza di ripresa e quindi il R:R, il circolo di confusione più piccolo, proprio del formato più piccolo, sarà più che "compensato" dalla modificazione del rapporto di riproduzione con la conseguenza che la PdC (relativa) del DX risulterà maggiore di quella del sensore FX. Sempre considerando una stampa di pari formato come supporto di fruizione per entrambi le riprese.

Questa seconda fattispecie, come già accennato del corso del topic, essendo la più comune (almeno quando il R:R di 1:1 è sufficiente alla definizione dell'inquadratura) può tradursi nella "convenzione" che vuole che il DX abbia una PdC maggiore dell'FX, quando invece a parità di R:R (e normalizzando le altre grandezze) è vero il contrario.

Un'altra verità incontestabile è che a certi rapporti di ingrandimento, DX o FX, la PdC è sempre...troppo poca! biggrin.gif

Spero che quanto scritto sia chiaro e utile alla discussione... rolleyes.gif


IPB Immagine

Einar Paul
QUOTE(polito1953 @ Apr 30 2010, 11:46 AM) *
[...]
Einar vorresti essere così gentile visto che possiedi entrambi i formati di togliermi questo dubbio magari postando un paio di scatti comparativi realizzati con i due formati a parità di RR.

Grazie anticipatamente
Francesco

Ciao Francesco, lo farei molto volentieri, ma purtroppo sono fuori sede e connesso con il palmare.
Non mi sono mai posto la questione PDC, perlomeno non nei termini descritti così accuratamente da Nippo (a cui vanno i miei complimenti anche per la qualità espositiva).
Ho scritto che la mia preferenza relativa all'uso di macchine con sensore DX era (ed è) figlia dell'abitudine, e dettata dalla convinzione (forse errata) di poter scattare a distanze maggiori dal soggetto. Ciò non significa affatto che un sensore FX non sia adatto alla macro, anzi!
Appena mi sarà possibile cercherò di caricare qualche immagine, anche se non credo di avere scatti realizzati con lo stesso RR fatti con entrambi i formati.

Saluti
Einar
Gian Carlo F
Riguardo la profondità di campo ti hanno già risposto
Secondo me è un falso problema, il pieno formato ti trasmette anche in macro gli stessi vantaggi che ha nelle normali condizioni d'uso.
La principale direi che è quella d salire con gli ISO quindi, di avere tempi più rapidi e diaframmi più chiusi rispetto al DX
L'unico vantaggio del DX (ma secondo me è abbastanza opinabile anche quello) è il crop a 1,5, che ti fa aumentare l'ingrandimento del soggetto che fotografi.
primoran
Ciao, non conosco il 180 Sigma, perciò su questo non so cosa dirti. Posso dirti che io fotografo con la D700 (e prima con la F100) usando il macro Sigma 105 col quale mi trovo molto bene. Dovessi prenderlo oggi, probabilmente opterei per il 150 o il 180, per poter restare un poco più a distanza dal soggetto. Nel caso di insetti giova parecchio. Io prediligo i fiori ma ogni tanto per gli insetti uso il 300 f:4, ma è un ripiego.
Ti posto un paio di foto fatte con D700 + 105.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Primo.

P.S. Ti dispiacerebbe mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.